PALLAVOLO, UNDER 16 MASCHILE 2008/2009

Ottimo avvio per i giovani della Pallavolo Salve

Strappano un punto in trasferta ai "Falchi" di Ugento

         

Ottimo esordio nel campionato Under 16 maschile girone C per i ragazzi della  Pallavolo Salve.

I giovanissimi atleti (classe 1994-95), che hanno iniziato ad allenarsi e giocare a pallavolo in modo continuativo solo da pochi mesi, stanno affrontando un campionato dove militano atleti più grandi, nati nel 1993.

Vere matricole dunque, la squadra in assoluto più giovane del campionato, da cui ci si aspettava soltanto che facessero un pò di esperienza in prospettiva delle stagioni future che li vedranno senz'altro protagonisti.

Invece loro sorprendono, vincendo il set d'esordio nella partita casalinga contro l'Alessano del Prof. Tonino Negro (partita che perderanno poi 3-1) ed addirittura "prendendosi il lusso" di vincerne due e di strappare quindi un punto in trasferta nella blasonatissima piazza di Ugento (3-2) contro i ben più esperti e quotati  "Falchi".

Una prima piccola soddisfazione che testimonia il buon lavoro fin qui compiuto in palestra dai nostri ragazzi.

Per visualizzare la pagina dedicata al gruppo Under 16 Maschile e per maggiori informazioni sulla Scuola di Pallavolo Clicca Qui

   


  

Associazione "Salve Nosciu" di Cressier (Neuchatel, Svizzera)

Resoconto ed immagini della "Festa dei Salvesi 2008"

  

Si è svolta lo scorso 25 ottobre Cressier l'edizione 2008 della "Festa dei Salvesi" organizzata dagli amici dell'Associazione "Salve Nosciu" di Cressier, nei pressi di Neuchatel, in Svizzera.

Per leggere il resoconto delle iniziative organizzate e la rassegna fotografica Clicca Qui


    
Associazione Culturale “Vittorio Bachelet” Taviano
Concorso fotografico “Salento…… e Nuvole”
    
L’Associazione Culturale “Vittorio Bachelet”, al fine di promuovere ogni attività di ricerca e di studio tendente a valorizzare la civiltà dei paesi della penisola salentina, indice e organizza un concorso fotografico dal tema “Salento…… e Nuvole”.
La partecipazione è aperta a tutti. Al concorso si partecipa con lavori originali ed inediti. L’Autore si impegna a mantenere inedita l’opera fino alla conclusione del concorso.
Si può concorrere con una sola fotografia, a colori o in bianco e nero, che deve essere presentata, in duplice copia, nel formato almeno 24 x 30. La fotografia può essere consegnata personalmente o inviata per posta, in plico sigillato, con la scritta “Concorso Salento…… e Nuvole”, al seguente indirizzo:
Associazione Culturale “Vittorio Bachelet”, Via Immacolata - 73057, Taviano
 
Il plico dovrà contenere due buste, entrambe sigillate.

  • In una busta vi sarà una foto con il negativo o con il supporto elettronico. La foto sul retro dovrà riportare la dicitura “dichiaro che questa opera è inedita ed è mia”, la data, l’indicazione della località, il nome, il cognome e la firma dell’Autore, l’indirizzo e il numero telefonico. Sull’esterno della busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: “fotografia – originale per il concorso Salento…… e Nuvole”.

  • Nell’altra busta vi sarà l’altra copia, senza firma o alcun segno di riconoscimento; sull’esterno della busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: “fotografia – copia per il concorso Salento…… e Nuvole”.

Eventuali segni sulle buste comporteranno l’annullamento della partecipazione al concorso.
La giuria sarà composta da esperti del settore.
Il primo classificato riceverà una coppa ed un premio in denaro, dell’entità di €200,00. Al secondo e terzo classificati sarà consegnata una targa. Ogni concorrente riceverà un attestato di partecipazione.
Per la partecipazione al concorso è richiesta una quota di € 10,00 il cui versamento può essere effettuato all’atto di consegna dei lavori. I lavori potranno essere presentati dal 15 settembre al 29 novembre 2008.
Tutti i lavori presentati resteranno di proprietà dell’Associazione, che si riserva il diritto di utilizzarli al meglio per fini culturali.
La premiazione avverrà, in data da definire, presso la sede dell’Associazione Bachelet, in via Immacolata, a Taviano, salvo eventuali spostamenti dovuti a cause di carattere organizzativo. Tutti i lavori saranno esposti al pubblico.
Eventuali variazioni di programma saranno tempestivamente rese note a tutti i partecipanti.
A pena di esclusione, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del concorso.
  


  

PALLAVOLO, UNDER 18 FEMMINILE. 4/11/08

A.T. Azzurra Alessano - Pallavolo Salve 0-3

       

Continua il percorso di crescita delle ragazze del gruppo Under 18 Femminile della Pallavolo Salve.

Nell'ultima gara d'andata del Girone D del Campionato giovanile Provinciale infatti le nostre giovani atlete sono riuscite, al termine di un'ottima gara, nell'impresa di uscire vittoriose dalla Palestra Comunale "Don Tonino Bello" di Alessano e di centrare così la loro terza vittoria consecutiva.

Tre a zero il risultato finale per le salvesi, così come avvenuto sabato scorso nella vittoriosa trasferta di Melissano, recupero della prima giornata di campionato.

Grazie a questo risultato la "Pallavolo Salve" scavalca l'Alessano e si porta al secondo posto in classifica dietro alle fortissime ed imbattute atlete del Parabita.

Nata dall'esigenza di seguire con maggiore attenzione ed una adeguata programmazione il settore giovanile, la nuova Scuola di Pallavolo salvese ha fissato come obiettivo primario quello del graduale sviluppo del proprio vivaio.

Dopo queste prime buone prestazioni che hanno già consentito di raggiungere e superare le aspettative e gli obiettivi fissati ad inizio stagione, il gruppo potrà continuare a lavorare con ancora maggiore serenità, consapevole della bontà delle scelte fin qui operate dallo staff tecnico ed organizzativo e dell'impegno profuso giorno per giorno in palestra dai ragazzi e dalle ragazze. 

Per visualizzare la pagina dedicata al gruppo Under 18 femminile e per maggiori informazioni sulla Scuola di Pallavolo Clicca Qui

   


  

Barbarano. 11 Novembre 2008

Sulle orme di San Martino

Festa di beneficenza dell'Associazione Infinito

  

L'Associazione "Infinito" in collaborazione con "Share Human Life Project" ed  "'Associazione per il Bene Comune", organizza una festa di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto per i progetti umanitari di scolarizzazione e beni di prima necessità seguito da "Share" in Myanmar, Rwanda e Cambogia.

Con 15,00 €uro si potrà partecipare alla festa, gustando una ricca grigliata di carne, pittule, peperonata, castagne, dolci e vino a volontà. I bambini sotto i 10 anni non pagano.

Vi aspettiamo l'11 novembre alle ore 19.00 presso la Sala Parrocchiale a Barbarano del Capo.

Per prenotazioni o maggiori informazioni contattare il 339.4386655 o il 0833.520860.

Associazione Infinito

  


  

Circolo Legambiente di Salve

Richiesta e Verbale di incontro con l'Amministrazione Comunale

   

Con una lettera inviata all'amministrazione comunale il circolo di Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve ha richiesto un aggiornamento della situazione sulle tematiche sollevate dal circolo in merito alla proposta di area SIC (Sito di Interesse Comunitario) sul territorio di Salve, allo stato dei lavori in merito al P.U.G. e del piano spiaggia, alla regolamentazione edilizia rurale.

L'incontro si è svolto il giorno 8 ottobre scorso.

Circolo Legambiente Giglio delle Dune Salve

Per leggere il verbale e per maggiori informazioni sugli argomenti Clicca Qui

   


  

Gruppo di Azione Locale Capo S. Maria di Leuca

Tutte le informazioni relative ai Finanziamenti "Asse IV Leader 2007-2013" 
     
Il Gruppo di Azione Locale Capo S. Maria di Leuca comunica che collegandosi al sito www.galcapodileuca.it, visitando la sezione denominata: “ASSE IV LEADER P.S.R. PUGLIA 2007- 2013 ”, gli interessati potranno conoscere le Misure e le relative Azioni che potranno essere realizzate con il nuovo Programma nei 18 Comuni dell’Area del Capo di Leuca, interessata all’attuazione.
Inoltre, attraverso la lettura di semplici slide si potranno conoscere sia le informazioni sul P.S.R. 2007–2013 che sull’Asse IV LEADER, la sezione contiene, inoltre, le schede informative che i privati e le aziende, possono utilizzare per proporre idee progettuali che potranno essere inserite nel prossimo Piano di Sviluppo Locale.
Le schede compilate potranno essere inviate al GAL via email: gal@galcapodileuca.it o al fax 0833.545313, oppure, potranno essere consegnate direttamente agli operatori del GAL presso la sede in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase.
Attraverso “News LEADER” si potranno conoscere gli eventi informativi organizzati dal GAL nei Comuni, gli aggiornamenti sulla nuova programmazione regionale e del GAL.
Il Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2007–2013 è stato approvato dalla Regione Puglia nei mesi scorsi, con la nuova programmazione la Regione ha assegnato un ruolo rilevante al LEADER, non solo con l’inserimento del Programma all’interno del P.S.R. ma anche per la cospicua dotazione finanziaria di cui esso è dotato: 279.000.000 di Euro di risorse pubbliche, a cui si aggiungono 140.900.000 Euro di risorse private, per un totale complessivo di € 419.900.000 Euro.
Anche in questa edizione di LEADER, un ruolo predominante sarà svolto dai Gruppi di Azione Locale, soggetti ai quali la Regione Puglia demanderà l’attuazione del Programma in tutti i territori che verranno individuati quali aree di intervento del LEADER 2007 - 2013.
Il GAL Capo di S. Maria di Leuca si candida ancora una volta ad essere protagonista dello sviluppo del territorio sul quale verrà attuato il nuovo LEADER Dopo i positivi risultati conseguiti con LEADER (1992-1996), LEADER II (1998-2001) e LEADER PLUS (2003-2008), il GAL vuole dare continuità alla propria azione in un territorio che comprende diversi Comuni del Capo di Leuca.
Nelle scorse settimane il GAL ha avviato la concertazione, per la definizione dell’area di intervento, con le seguenti Amministrazioni Comunali: Acquarica del Capo, Alessano, Castrignano del Capo,Corsano,Gagliano del Capo,Miggiano,Morciano di Leuca,Montesano Salentino, Nociglia, Patù, Presicce, Ruffano,Salve, Specchia, Taurisano,Tiggiano, Tricase, Ugento.
I potenziali beneficiari di LEADER saranno le Amministrazioni Comunali, le piccole imprese che operano nei settori tipici dell’economia del Capo di Leuca (artigianato, agricoltura, agriturismo, turismo rurale e servizi), i giovani interessati alla creazione di nuove imprese in questi stessi settori, le organizzazioni del mondo agricolo, le associazioni culturali, ambientali e ricreative, gli Istituti di Istruzione: in pratica un’ampia platea di soggetti ai quali assegnare risorse per la realizzazione di progetti di sviluppo che rientrano all’interno dell’Asse III “ Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia” del PSR.
Per maggiori informazioni e richieste di incontri con i progettisti, occorre contattare gli operatori del GAL presso la sede di Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase al Tel. 0833.545312, Email: gal@galcapodileuca.it.
 


.   

PALLAVOLO. UNDER 18 FEMMINILE

Pallavolo Salve - Volley Taurisano 3-2

          

Grande soddisfazione per l'ambiente pallavolistico salvese.

Dopo aver perso la prima partita contro le campionesse provinciali del Parabita, ieri, nella seconda giornata del difficile campionato Under 18 Femminile di pallavolo (a cui Salve partecipa per la prima volta nella storia sportiva), le ragazze allenate da Vanessa De Sangro hanno infatti superato di misura le pari età del Taurisano.

Partita con luci ed ombre; le nostre partono bene e vincono facile il primo set ma poi la luce si spegne, le ragazze del Taurisano salgono in cattedra e le salvesi sembrano smarrirsi.

Ma sul punteggio di 2 set ad 1 per Taurisano, quando le ospiti conducono ormai per 24 a 20 ed hanno a disposizione ben 4 match-point succede il miracolo: le padrone di casa, spronate dal tecnico, ci credono, reagiscono e ritrovano la forza del gruppo imponendosi per 28 a 26.

Niente può più il Taurisano che poi perde il tie-break addirittura 15-6.

Questa vittoria ha un sapore molto particolare.

Per la prima volta, infatti, si assiste ad una bella collaborazione tra due società in quanto nelle fila della "Pallavolo Salve" Under 18 militano tre ragazze di Matino. I due tecnici Marcello Inguscio e Vanessa De Sangro, da sempre molto attenti alla crescita del vivaio e del settore giovanile (il Matino, tra l'altro, è stato promosso quest'anno e disputerà la Prima Divisione con un gruppo di ragazze giovanissime), hanno ritenuto di far compiere alle ragazze questa nuova avventura.

Senza troppe ambizioni, con il solo obiettivo di fare esperienza, le fanno giocare insieme in quella che per loro si sta rivelando una prova di maturità  positiva, al di là dei risultati sul campo.

    

Una fase della gara

E' un bel segnale questo, ed è un momento di sport bello reso possibile anche da genitori che ne hanno compreso l'importanza e che si spostano da Matino con non pochi sacrifici.

Con lo stesso spirito di giocare per crescere e fare esperienza, la "Pallavolo Salve" disputerà in questa stagione sportiva (ed è questa un'altra assoluta novità per il nostro paese) tutti i campionati giovanili di categoria.      

Il tentativo è di provare a lavorare finalmente con continuità ed in prospettiva futura. I numeri, quest'anno fanno ben sperare: la nuova Scuola di Pallavolo conta un numero record di iscritti, divisi in gruppi omogenei di età e sesso, per più del 95 % di età compresa tra i 5 ed i 18 anni.

Il nuovo movimento raccoglie intorno a sè grande entusiasmo. Quest'anno il responsabile tecnico è supportato dalla collaborazione di genitori, atlete ed amici che stanno iniziando un nuovo percorso dando una mano sia nei differenti gruppi che negli adempimenti organizzativi.

I genitori hanno recepito la volontà della nuova società di provare a fare di questo sport un  punto di aggregazione positivo nel paese, un momento di sano svago per i nostri ragazzi che iniziano così a confrontarsi, a crescere ed a migliorarsi.

Sito Web della Pallavolo Salve

Con questi presupposti Salve può sperare di diventare un punto di riferimento sportivo (già diversi sono i ragazzi e le ragazze provenienti dai paesi limitrofi) ed i risultati, se avremo pazienza, nel tempo di sicuro verranno.

 


  

Salve. Rapina al Distributore di Carburanti

Colpita la Stazione di Servizio Avio Lamp di Via Roma

  

Continuano gli episodi di rapine ai distributori di benzina che stanno funestando da diversi mesi tutto il Salento .

Sabato sera è stata purtroppo la volta della Stazione di Servizio Avio Lamp di Salve, situata all'uscita per Morciano di Leuca.

Due malviventi a volto coperto ed armati di un corpo contundente hanno intimato al gestore di consegnare l'incasso. All'accenno di  reazione da parte del titolare i due ladri non hanno esitato a colpire l'uomo ed ad appropriarsi della borsa contenete l'incasso della serata. Successivamente i due malviventi sono fuggiti transitando dai terreni agricoli circostanti.

     


  

Coppula Tisa Onlus
“La Bellezza non si rifiuta”
Secondo Progetto Nazionale di Promozione della Bellezza
 

Si svolgerà domenica 26 ottobre 2008, alle ore 16.30, presso il Quartiere Fieristico di Galatina (Padiglione Rosso), in occasione del Secondo Forum Provinciale del Volontariato, la Conferenza stampa di presentazione della nuova campagna Coppula Tisa per la promozione della bellezza salentina.
La conferenza si aprirà con l’illustrazione, da parte di una guardia ecologica volontaria, di tutti i dati risultanti dal monitoraggio effettuato sulle discariche abusive censite nel territorio del Comune di Tricase.

In seguito, l’Associazione Coppula Tisa  presenterà alla stampa il “Secondo Progetto Nazionale di Promozione della Bellezza”, “La Bellezza non si rifiuta”, inserito all’interno del Parco Regionale della Cittadinanza Attiva.
È prevista la presenza dell’Assessore Regionale alla Cittadinanza Attiva e Trasparenza, Guglielmo Minervini; dell’Assessore Provinciale all’Ambiente, Gianni Scognamillo; del  Sindaco di Tricase, Antonio Musarò, e del Presidente Regionale del Centro Servizi Volontariato, Luigi Russo.
   

Approfondimentii: "Tricase strozzata da un cordone di rifiuti". Per leggere il documento di "Coppula Tisa" Clicca Qui

          

 


 

Puliamo il mondo

Uscita didattica al centro di separazione e stoccaggio di plastica e carta.
   

Il 30 settembre 2008 i ragazzi e le ragazze della 5^A e della 5^B della Scuola Primaria di Salve hanno visitato il centro di separazione e stoccaggio di plastica e carta della ditta "Gial Plast" situato nella zona industriale di Taviano.

Per il resoconto dell'iniziativa Clicca Qui

   


  

Puliamo il buio.

Resoconto dell'iniziativa a Grotta delle Fate
  
Si è conclusa la manifestazione puliamo il mondo, quest’anno “Puliamo il buio” organizzata dal circolo di Legambiente e dal Comune di Salve, ma non la pulizia della grotta delle fate che richiede ancora molto impegno
Ricordiamo brevemente come si è sviluppata la manifestazione:

Domenica 28 settembre e domenica 12 ottobre pulizia della grotta, anzi dello spazio antistante alla grotta con l’ausilio di una benda che veniva svuotata sul camion la prima domenica e con un escavatore gommato la seconda
   

   

Situazione prima dell’intervento. L’occlusione della prima camera è quasi completa

 

 

L'Intervento

   

 

  

L'Imbocco della grotta dopo la due giorni di intervento e cosa c'è ancora da fare

 


  

Associazione "Salve Nosciu" di Neuchatel

La Festa dei Salvesi 2008

    
Si svolgerà sabato 25 ottobre, presso la Salle Vallier di Cressier, l'edizione 2008 della "Festa dei Salvesi" organizzata dagli amici dell'associazione "Salve Nosciu" di Neuchatel.

Alla manifestazione quest'anno parteciperà anche una folta delegazione di salvesi che giungeranno in pullman con il viaggio organizzato dall'amministrazione comunale nell'ambito del Progetto "Figli di Salve nel Mondo".

Per maggiori informazioni sul programma della festa, sulle prenotazioni e sull'associazione Clicca Qui

    


  

MUSICA. Giovani artisti salvesi

Il progetto "InOmnia & MrK"    

 

Il progetto InsOmniA&MrK è stato ideato e realizzato da due ragazzi salvesi, Marco De Sangro e Vincenzo Siciliano, da sempre appassionati di musica.

Loro non sono una band bensì due giovani cantautori che hanno voluto esprimere qualcosa attraverso la musica. Il loro obiettivo principale è  emozionare e far capire che è possibile miscelare diversi generi tra loro perche tutto in natura, anche un apparente rumore, è in realtà musica...suono...

Così i ragazzi hanno unito le forze componendo e realizzando dei pezzi insieme. Vincenzo è l'autore dei testi, Marko quello di musica ed arrangiamenti.

Per maggiori informazioni sul loro progetto Clicca Qui

  


   

Pubblicate nuove immagini dei "Ricordi d'Estate". Clicca Qui

 


   

Legambiente Salve ed Assessorato all'ambiente

Continua l'iniziativa "Puliamo il Mondo" alla Grotta delle Fate

  
Continua l'iniziativa promossa dall'Assessorato all'ambiente e dal Circolo Legambiente Salve. I volontari si sono dati appuntamento  domenica 12 ottobre dalle ore 8:30 alle 12:00 per operazioni di pulizia presso la "Grotta delle Fate".

  


 

Andrano, 11 Ottobre. Auditoruium ICS

"I Galantuomini". Un film di Edoardo Winspeare

   

Sabato 11 ottobre alle ore 19.30 ad Andrano, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo di Via del Mare e nell’ambito della rassegna “Ottobre piovono libri”, la Biblioteca Comunale di Andrano e il Circolo degli “Amici della Biblioteca” hanno pensato di dedicare un’importante iniziativa alla presentazione del film del regista Edoardo Winspeare, “I Galantuomini”, che sarà ospitato al Festival del Cinema di Roma.

Il film, la cui proiezione nelle sale cinematografiche è prevista per il prossimo 21 novembre, vede protagonisti attori del calibro di Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Beppe Fiorello, Giorgio Colangeli, Marcello Prayer, Gioia Spaziani.

clicca per ingrandire Edoardo Winspeare

Durante la serata presentata da Tiziana Colluto, il regista Edoardo Winspeare parlerà del significato e della tematica estremamente attuali del film. Seguirà la proiezione IN ANTEPRIMA delle scene più rilevanti del lungometraggio.

    


       

Per non dimenticare...

Un cortometraggio su "I PCB" vince l'Ecologico Film Festival

  

Circa 8 anni fa venivano rinvenuti nelle cave di alcuni paesi a noi vicini delle discariche abusive di fusti di oli contenti i velenosi PoliCloroBifenili (PCB), smaltiti abusivamente e colpevolmente dalle "EcoMafie" nel nostro territorio.

Successivamente i siti sono stati sottoposti ad una bonifica.

Il gruppo "Variemani", composto da un gruppo di amici coinvolti singolarmente e/o in collaborazioni per progetti artistici e ambientali ha voluto con il cortometraggio "I PCB" ricordare quel tragico evento (a molti peraltro ancora sconosciuto) e sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema dello smaltimento illecito dei materiali che arrecano grave danno alla salute ed all'ambiente.

Il video, presentato all'Ecologico International Film Festival svoltosi in settembre a Nardò, ha vinto ex-aequo il Primo Premio nella categoria "Cortometraggi".

Per saperne di più sui PCB e visualizzare il video Clicca Qui o sull'illustrazione a lato

    


 

     

Dal 22 al 27 Ottobre 2008

5° Scambio Interculturale Salve-Neuchatel

 

Nell'ambito del Progetto "Figli di Salve nel Mondo" l'Amministrazione Comunale organizza il 5° Scambio Interculturale Salve-Neuchatel.
I Salvesi desiderosi di incontrare i propri concittadini possono partecipare al viaggio organizzato dal Comune, dietro adesione e versamento di una quota di partecipazione alle spese di viaggio.
Programma 22 - 27 Ottobre 2008
Mercoledì 22 ottobre : Partenza da Salve - ore 19.00
Giovedì 23 - Arrivo e sistemazione in Svizzera
Sabato 25 - Incontro e Festa Serale a Neuchatel
Lunedì 27 - Ritorno Ore 19.00
La domanda di partecipazione deve essere presentata al Comune, Ufficio Politiche Sociali, entro il 10 ottobre 2008
  


 

Un documentario di Fabrizio Brigante

“Vereto, terra di confine. Archeologia nel capo di Leuca”

  

Il documentario “Vereto, terra di confine. Archeologia nel capo di Leuca” di Fabrizio Brigante è stato selezionato nella 19° Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico che si terrà a Rovereto dal 6 all’11 ottobre 2008 presso l’Auditorium “Fausto Melotti” e presso il Museo Civico di Rovereto. Il documentario della durata di 25 minuti verrà proiettato il pomeriggio di lunedì 6 ottobre e concorrerà al “Premio città di Rovereto-Archeologia Viva”, attribuito dal pubblico.

  
Vereto, terra di confine. Archeologia nel capo di Leuca:
La città messapica di Vereto si sviluppò nel lembo più meridionale della penisola Salentina nota come Capo di Leuca. Gli studiosi nel corso dei secoli hanno cercato di ricostruirne la storia, dalle fasi indigene alla dominazione romana, fino al suo declino e il definitivo abbandono.
Nel 2005 inizia la prima campagna di scavo archeologica, inseguito all’Accordo di Programma Quadro “Beni ed Attività Culturali” tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Regione Puglia, sottoscritto alla fine del 2003 e dopo l’approvazione del piano finanziario regionale e con la determina dell’Assessorato al Turismo, Cultura e Beni Culturali, il Comune di Patù ha beneficiato di un finanziamento per l’area archeologica di Vereto. E’ stato realizzato così, un progetto di ricerca che ha coinvolto Comune di Patù, Regione Puglia, Soprintendenza Archeologica di Taranto ed Università del Salento con il Dipartimento di Archeologia e la Facoltà di beni Culturali.
Nel documentario realizzato da Muud produzioni video con la regia di Fabrizio Brigante, il montaggio di Mattia Soranzo, e con la voce di Erodoto interpretata dall’attore Fabrizio Pugliese, si alternano le immagini dello scavo con le interviste ai protagonisti del progetto, ed i paesaggi salentini della serra di Vereto alle suggestive musiche di Valerio Daniele ed al brano “Tarantello” di Dario Muci.
Sarà visibile quindi un complesso lavoro d’indagine, oggi ricoperto ed in attesa della sua prosecuzione mediante una più vasta campagna di scavo che già dai primi dati venuti alla luce, confermano l’enorme valore cuturale, storico, archeologico, ambientale, di un territorio da tutelare e valorizzare e che ha ancora molto da raccontare.

Regia: Fabrizio Brigante. Montaggio: Mattia Soranzo. Camera: Fabrizio Brigante, Giovanni Rizzo, Mattia Soranzo, Cordula Hernler
Consulenza scientifica: Dott.ssa Mariangela Sammarco. Animazione / Computer Grafica: Matteo Greco. Voce: Fabrizio Pugliese
Musiche originali: Valerio Daniele. “Tarantello” di Dario Muci, dall’album “Mandatari”, edizioni Anima Mundi. Durata: 25’
Anno di produzione: 2008. Produzione: MUUD – Produzioni video
  


   

Salve, 7 Ottobre

Assemblea di Gioia di Vivere

   
L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" di Salve comunica che Martedì 7 ottobre alle ore 18.00 si svolgerà l'assemblea dei soci presso la sede dell'associazione. 

       


 

Associazione Culturale Centro Storico. Sabato 4 Ottobre

"Festa di Ringraziamento" a Palazzo Ramirez

 

Si svolgerà sabato 4 ottobre presso Palazzo Ramirez la "Festa di Ringraziamento" organizzata dall'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve. La manifestazione vuole rendere omaggio e dare un riconoscimento per la sensibilità e la collaborazione dimostrata dai soci, dagli amici, dalle istituzioni e dagli sponsor durante la serata del 21 agosto scorso, nel corso della Sagra de la Taranta e de la Pizzica.

   


   

Legambiente Salve, 28 e 30 Settembre 2008

"Puliamo il Mondo" alla Grotta delle Fate. Visita al Centro Raccolta Differenziata


Legambiente Salve informa che, in collaborazione con il Comune di Salve, ha aderito alla manifestazione nazionale “Puliamo il mondo” organizzando le iniziative che si svolgeranno domenica 28 e martedì 30 settembre 2008
Obiettivi della manifestazione:
 Imparare a rispettare il proprio territorio e muoversi nella direzione di uno sviluppo sostenibile.

 Imparare ad essere cittadini attivi
 Affrontare problemi ambientali e cercarne le soluzioni
 Impegnarsi per un bene comune
 Assumersi responsabilità e partecipare alla vita sociale
 Leggere la realtà

Circolo Legambiente Giglio delle Dune Salve

Programma domenica 28 settembre 2008
Dalle ore 8 alle ore 12
 Ritrovo in località “Grotta delle Fate” per pulizia della omonima grotta
Programma Martedì 30 settembre 2008
ore 9-12,30
 Visita con gli alunni dell’Istituto comprensivo di Salve al centro di smistamento e stoccaggio della raccolta differenziata di Taviano
  


   

Aziende Locali.

Il nuovo sito web della Digital Cartoon

  
La Digital Cartoon di Paride Argirò informa che è stata recentemente realizzata la nuova versione del sito web dell'azienda specializzata in Pubblicità, Studio Grafico, Stampa Digitale.

Digital-Cartoon e' anche Cartoleria, Copisteria, Edicola, Idee regalo, Stampa serigrafica, Insegne luminose, Banner per interno ed esterno.

Tra le novità del nuovo sito, che presenta anche una galleria fotografica dei lavori eseguiti, c'è la sezione del negozio on-line dove è possibile ordinare ed acquistare cancelleria, cartoleria, scolastica, materiali per ufficio, prodotti realizzati con stampa digitale ed offset ed i simpatici souvenir del Salento.

 

Per visitare il sito di Digital Cartoon Clicca Qui
  


  

Salve, 25 Settembre 2008. Chiesa S. Nicola Magno

L'Organo di Salve alla ribalta

Un concerto nell'ambito della Prima Rassegna Nazionale dell'AMIS

    

Si è svolto Salve il prossimo 25 settembre, presso la Chiesa Parrocchiale S. Nicola Magno, un Concerto dell'organista Angela Amodio di Vienna.

L'importante evento musicale è inserito nel calendario della "Prima Rassegna Nazionale di Antichi Organi Italiani" organizzata dall'A.M.I.S. (Antiquæ Musicæ Italicæ Studiosi) una associazione per la ricerca, la pubblicazione, e l'esecuzione di musiche antiche italiane, con il patrocinio dell'A.I.O.C, l'Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
La rassegna, che ha avuto inizio il 31 agosto e terminerà nel prossimo novembre, ha in programma oltre venti concerti che si svolgeranno presso i più importanti organi storici italiani.

Il concerto che ha avuto luogo sullo storico Organo salvese "Olgiati-Mauro" del 1628, il più antico funzionante di Puglia, è stato un appuntamento culturale di grande rilievo; è stata infatti questa l'unica tappa dell'importante rassegna musicale nella nostra regione.  

  


   

Morciano di Leuca al centro del Mediterraneo e del Mondo

Arriva la Fondazione Jean-Michel Cousteau's Ocean Futures Society
  
Ieri, 19 settembre 2008, presso la sala Consigliare del Comune di Morciano di Leuca, è stato deliberato di assegnare in Comodato Gratuito l'ex Convento dei Carmelitani alla Fondazione Jean-Michel Cousteau's Ocean Futures Society.

Alla illustre presenza del Presidente della Fondazione Francesco Arcoleo e di tutto il Consiglio Comunale presieduto dal Sindaco Giuseppe Picci, si è dato il via ufficiale a questa grande avventura che vede Morciano di Leuca parte attiva all'interno di un progetto di importanza e valore universale.
Il progetto "Il Mar Mediterraneo 50 anni dopo" voluto dalla Fondazione Jean Michel Cousteau, vedrà coinvolgere la Commissione Europea e l’UNEP, probabilmente come enti di supporto e finanziatori, importanti sponsors privati, La Marina Militare Italiana (possibilmente in stretta cooperazione con la Marina Francese) sarà la promotrice della collaborazione con le Marine degli altri Paesi del Mediterraneo, al fine di assicurare il supporto tecnico al progetto nelle varie zone.
Da un punto di vista della divulgazione, l’INFO/RAC dell’UNEP, insieme al WON (World Ocean Network), al Mediterranean Programme del WWF e possibilmente altre importanti organizzazioni ecologiste (Marevivo, Legambiente), costituiranno un fulcro essenziale.

Per quanto riguarda il Comitato Scientifico del Progetto, esso dovrà comprendere, oltre un rappresentante per ogni Ente promotore, anche un numero limitato di scienziati mediterranei di fama internazionale.

Si ripercorreranno gli itinerari più significativi esplorati dal Capitano Cousteau con la sua CALIPSO ma alla luce delle nuove ricerche e delle nuove tecnologie.
Da oggi la sede operativa per la realizzazione del progetto sarà Morciano di Leuca.

 

[Fonte: Pantaleo Ciullo - Staff "TorreVado.info"]

 


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

SALVE. I gigli fioriscono fuori stagione

Subito si pensa alle politiche di protezione della vegetazione dunale

 

Uno straordinario fenomeno si sta registrando in questi giorni sul litorale salvese, lungo la criniera dunale che va da Posto Vecchio fino alle marine di Torre Pali e Lido Marini, passando per Pescoluse.

Il giglio bianco, che caratterizza le distese di sabbia, quest’anno è fiorito due volte. Non solo a giugno, seguendo il suo naturale ciclo, ma anche a settembre, quando tra le sterpaglie sono sbocciati inaspettatamente fiori bianchi e profumati.

Di norma dopo la fioritura di inizio estate, in questo periodo la pianta secerne un bulbo contenente i semi che cadranno prima dell’inverno fino a rimanere sepolti sotto la sabbia. Quegli stessi semi l’anno successivo svilupperanno nuove piante.

Oggi invece si assiste alla coabitazione tra piante fiorite ed esemplari con il bulbo, che danno vita a una vasta distesa che si perde a vista d’occhio. Motivo di questo cambiamento saranno forse i fattori climatici? Ancora non è dato di sapere.

«All’inizio pensavamo fosse l’irrigazione dell’erbetta nei pressi del nostro stabilimento – ha segnalato il gestore della spiaggia attrezzata Le Maldive, Vito Vergine – ma anche lontano dalla nostra zona si assiste allo stesso effetto».

Sicuramente all’incremento della vegetazione ha contribuito l’adozione di alcune misure di tutela.

«Da quando le dune sono state protette da un sistema di staccionate, grazie ad un progetto della passata amministrazione seguito dall’attuale – commenta il sindaco Vincenzo Passaseo – le essenze spontanee hanno subito minori minacce, dovute alla presenza dell’uomo.

I gigli sono diventati il simbolo di questa località – ha sottolineato – tanto che abbiamo voluto intitolare proprio con questo nome il grande parco della marina di Pescoluse. Certo il fenomeno va tenuto sotto osservazione e bisogna continuare nell’onda della tutela dei siti, cercando – ha aggiunto il primo cittadino di Salve – di contenere e regolamentare la presenza del turismo di massa che potrebbe nel lungo periodo – ha concluso – minare l’equilibrio naturale delle aree dunali».

Dello stesso avviso l’assessore all’ambiente Luca Carrozzo. «Ci attiveremo per portare avanti uno studio sul ciclo di vita di queste piante – ha promesso l’amministratore – avvalendoci dell’ausilio di esperti del ramo.

Da parte nostra ci sarà l’impegno a tutelare e salvaguardarle insieme al loro habitat naturale». Gli ultimi turisti intanto si godono questo panorama inconsueto. 

 

[Fonte: Articolo di Mauro Ciardo - La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Settembre 2008]

 


  

Comunicato del PRC - Salve

Finanziamento dalla Regione Puglia per l'Organo di Salve
  

Il consigliere regionale del Partito della Rifondazione Comunista, Piero Manni, ci invia, anticipandone i tempi di pubblicazione sul B.U.R.P., la determina 058/DIR/2008/00328 del 05/08/2008 del Dirigente del Settore Beni culturali.
Dalla stessa estrapoliamo:

  •  A seguito della legge regionale n.22 del 19/07/2006 art.23 “Interventi per il recupero funzionale degli organi antichi delle chiese della Regione Puglia”;

  • della determina dirigenziale n.199 del 06/07/2007 che approvava l’avviso pubblico per l’assegnazione di
    contributi per le opere di restauro;

  • dei nuovi stanziamenti di bilancio regionale per recupero e valorizzazione dei beni culturali di cui al bilancio di
    previsione 2008 e pluriennale 2008 – 2010;

  • della delibera della giunta regionale che approvava la graduatoria delle opere ammesse elaborata dall’apposita
    commissione

E’ stato approvato il progetto di restauro dell’antico organo presentato dalla Parrocchia “S.Nicola Magno” di Salve.

Lo stesso è stato approvato con quota Regione € 50.000 e cofinanziamento € 20.000.
     

    [Fonte: Comunicato Partito della Rifondazione Comunista - Salve / Sinistra Unita e Plurale Salvese

 


  

Torre Pali. Un avventuroso ed eroico salvataggio in mare

Finisce al largo sul suo canotto. Turista bolognese salvato da un finanziere salvese

  

Aveva scelto certamente la giornata meno ideale per uscire in mare con la sua isola gonfiabile: il fortissimo vento di tramontana ha fatto finire al largo Fausto Chinni, un simpatico turista bolognese 58enne che sta trascorrendo le vacanze a Torre Pali.

A salvarlo Domenico Comi, Maresciallo salvese della Guardia di Finanza anch'egli in vacanza nel Salento.

Fausto era entrato in acqua a bordo di un canotto gonfiabile a forma di isola, con tanto di palma, che però - a causa del vento forza 4/5 insistente nella mattinata di martedì 9 settembre nella marina di Torre Pali - ha funzionato come una vela, portando irrimediabilmente al largo l'uomo.

Il bolognese, incapace di nuotare, ha tentato di chiedere aiuto: dalla spiaggia un ragazzino ha visto l'uomo in difficoltà ed ha chiesto aiuto.

Il 38enne maresciallo capo Domenico Comi, finanziere salvese in servizio presso il Comando Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta (Latina), attualmente in vacanza a Torre Pali, è immediatamente intervenuto in soccorso del turista in difficoltà salendo a bordo del gozzo "Valentina", una piccola imbarcazione (mt. 5 circa) di proprietà del padre e munita di motore entrobordo da 12 CV.

Il canotto, nel frattempo era quasi del tutto scomparso dal campo visivo, sospinto al largo dal forte vento ormai già da circa 20 minuti.

Mollati gli ormeggi il nostro Mimmo, dirigendosi in direzione sud / sud-est, con molta difficoltà riusciva a rivedere l'isola gonfiabile in lontananza, distante già diverse miglia dalla terraferma. Nonostante il vento in poppa riusciva a guadagnare solo pochi metri al minuto nei confronti del canotto, tanto da temere di non riuscire a raggiungerlo.

Tra l'altro, ad un certo punto, il finanziere ha pensato di ritornare indietro, soprattutto perchè, giunto ad una distanza di 150 metri dal canotto, lo stesso sembrava del tutto abbandonato, senza nessuno a bordo.

I due protagonisti dell'avventura: Mimmo e Fausto

Solo un eccesso di scrupolo ha convinto Domenico a continuare la rincorsa; giunto a circa 50 metri dall'isola gonfiabile (dopo più di mezz'ora da quando aveva mollato gli ormeggi) ha notato che dalla stessa emergeva un braccio, segno inequivocabile di richiesta di aiuto.

L'uomo, raggiunto a circa 4 / 5 miglia dalla costa era letteralmente aggrappato al canotto, terrorizzato ed in stato di choc, molto provato per la terribile disavventura. Non senza difficoltà, a causa del forte vento e della stazza dell'uomo, il naufrago veniva issato a bordo; successivamente iniziava la difficile operazione di rientro che, a causa del forte vento contrario, si concludeva dopo quasi un'ora di navigazione.

Giunti a riva Domenico e Fausto sono stati accolti dagli applausi di gioia di uno sparuto gruppo di curiosi e dalla commozione della moglie e degli amici del turista residente a Monte San Pietro, sulle colline bolognesi.

Una storia terminata con un lieto fine solo grazie al coraggioso e tempestivo intervento del Maresciallo Comi al quale vanno i ringraziamenti di Fausto e dei suoi familiari e le vivissime congratulazioni da parte di tutta la nostra comunità.

     


         

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

          

      


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo Salve  |   Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |