RASSEGNA STAMPA - LA GAZZETTA DI REGGIO

In scooter contro un’auto, muore 39enne salvese
  

Stava rientrando a casa in sella al suo scooter Honda, quando si è scontrato con un'auto.

Incidente mortale domenica dopo la mezzanotte a Fogliano: a perdere la vita è stato Vincenzo Nuzzello, 39enne originario di Salve nel leccese e autista di linea dell'Act che abitava a Reggio Emilia da ormai 15 anni.

Come molti altri salentini, si era trasferito al Nord dove si era stabilito con la mansione di autista per l'Act, l'azienda consorziale trasporti del capoluogo emiliano. Viveva da solo, lontano dai suoi affetti personali. La moglie, infermiera, e la figlioletta di appena due anni risiedono a Salve e appresa la triste notizia hanno raggiunto Fogliano, paese della prima periferia a Sud-Est di Reggio Emilia, insieme ai genitori del 39enne.

Nuzzello stava percorrendo via Fermi quando una Ford Ka, proveniente in senso opposto, ha improvvisamente svoltato per entrare nella piazzola di un distributore tagliandogli la strada. Inevitabile e violentissimo lo scontro. Le condizioni dell'uomo sono apparse da subito molto gravi: è morto dopo circa un'ora in ospedale.
La chiamata al 118 è arrivato che era da poco passata la mezzanotte.
Quando l'ambulanza è arrivata in via Fermi, Vincenzo Nuzzello era riverso a terra. Addosso ancora il casco di protezione.
Secondo una prima ricostruzione fornita da alcuni testimoni oculari agli agenti della Municipale intervenuti sul posto, la giovane donna che era alla guida della vettura - Naima Oulmaati, 28enne originaria del Marocco e residente in città - avrebbe iniziato una manovra di svolta per entrare nella piazzola del distributore di carburanti della Tamoil senza rendersi conto dell'arrivo, in direzione opposta, del motociclista.
E al quale, purtroppo, così facendo avrebbe inavvertitamente tagliato la strada.
Nuzzello, alla vista della manovra, ha cercato un'ultima disperata frenata. Che, purtroppo, però si è rivelata inutile.
Lo scooter è scivolato, urtando violentemente la vettura. E il motociclista stesso ha sbattuto contro l'utilitaria, riportando nello scontro gravissimi traumi.
Immediato l'arrivo dei soccorsi, ma le condizioni di Vincenzo Nuzzello, tuttavia, sono apparse da subito disperate.
L'uomo, infatti, era già esanime.
I sanitari gli hanno prestato le prime cure sul posto. Quindi, hanno disposto il trasferimento urgente all'ospedale Santa Maria Nuova
I medici hanno provato il tutto e per tutto per cercare di salvargli la vita.
Purtroppo, però, dopo circa un'ora dall'incidente il cuore del 39enne ha smesso definitivamente di battere.
La giovane automobilista coinvolta nello scontro, invece, è rimasta illesa.
Gli agenti della polizia municipale, che hanno provveduto a rilevare il sinistro domenica notte, stanno procedendo negli accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica dello scontro.

 
   
[Fonte: La Gazzetta di Reggio del 9 Settembre 2008]

 


  

 

Iniziative. Salve, una Festa Rionale

"Acqua a fiumi e mieru a capasuni".

  

Questa è stata la parola d'ordine che ha contraddistinto la festa rionale di via Marsini di Salve.

Ottavio Vitali, Gino Giaccari e Antonio Perrone sono stati gli ideatori e organizzatori della simpatica cena, tenutasi il 18 di agosto scorso, alla quale hanno partecipato circa 120 persone.

Il menu prevedeva "tanta carne" a tutti, ma soprattutto vino che poi è stato stemperato con molta acqua...

 

 

 

     

  

     

  


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Torre Pali. Un premio a Placì, medaglia di bronzo alle Olimpiadi

Nel corso della rappresentazione teatrale della "Compagnia dei Guitti" di "Gioia di Vivere"

   

Prestigioso riconoscimento a Camillo Placì, ospite d’onore della serata teatrale di beneficenza a cura della “Compagnia dei Guitti”.

L’allenatore salentino originario di Specchia, rientrato nella “sua” Torre Pali al termine della bella esperienza maturata alle Olimpiadi di Pechino, dove ha conquistato la medaglia di bronzo in qualità di assistant coach della nazionale russa di pallavolo, ha ricevuto un premio a conclusione della tournèe teatrale estiva della "Compagnia dei Guitti", gruppo dell'associazione di volontariato "Gioia di Vivere" di Salve.

 

          

   

Giunta al suo quinto anno di attività, la compagnia diretta da Antonella Oceano impegnata nella raccolta di fondi da destinare ad opere di beneficenza, ha portato in scena due commedie di Dario Fo, "Gli imbianchini non hanno ricordi" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere”, che hanno riscosso ovunque un grandissimo successo. Nel corso della manifestazione il presidente dell’associazione, Mino Morra, ha  riservato una gradita sorpresa all’ospite d’onore, chiamandolo sul palco.

Davanti al pubblico presente il sindaco di Salve, Vincenzo Passaseo, e la responsabile tecnica della “Pallavolo Salve”, Vanessa De Sangro, hanno infatti inteso tributare un sentito ed affettuoso riconoscimento al tecnico salentino che, molto legato al territorio, da più di vent’anni trascorre le sue vacanze nella marina di Salve.

[Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 4 Settembre 2008]

  

   

 


 
MOTORI.  “2° SLALOM NAZIONALE CITTA' DI SALVE”

Terzo posto assoluto per Albino Pepe che vince nella "Classe A3" e nel Gruppo "A"
      
“Non poteva andare meglio di così. Siamo quasi riusciti a bissare i risultati ottenuti nello Slalom di Santa Cesarea Terme di quest'anno”: è stata questa la dichiarazione rilasciata Antonello Casto, Presidente della Scuderia Automobilistica ruffanese “Salento MotorSport”, al termine del “2° Slalom Città di Salve” svoltosi domenica scorsa (31 agosto) lungo la strada che dalla splendida località marittima “Pescoluse” porta verso l'entroterra ed organizzata dalla “Scuderia Piloti Salentini” di Lecce partendo da un'idea del pilota locale Albino Pepe.

La gara che ha visto al via una quarantina di piloti, ben organizzata e seguita da un folto pubblico, è stata vinta da Antonio Curia su Renault Clio Williams “S6” (Mach One Racing), davanti a Giuseppe Leoci (2°) su Renault 5 Gt Turbo “S7” (Scuderia Valle D'Itria).
Grazie agli ottimi risultati ottenuti dai propri alfieri, la “Salento MotorSport” è riuscita a vincere la speciale classifica riservata alle Scuderie.

Il meglio classificato tra la flotta dei piloti della “Salento MotorSport” (quattro di loro figurano nella “top ten”) è stato proprio il pilota di casa Albino Pepe che grazie al suo terzo posto assoluto, ottenuto con una Renault Clio Rs, ha anche vinto la “Classe A3” ed il “Gruppo A”; quinta posizione assoluta e vittoria sia in “Classe N2” che in “Gruppo N” per il giovanissimo pilota di Parabita Paolo Garzia alla guida di una Citroen Saxo; sesto assoluto e secondo di “Classe N2” il suranese Sergio Pepe su Peugeot 106; decimo assoluto e secondo di “Classe S7” il ruffanese Mauro Adamuccio, su Lancia Delta Integrale.

Buone anche le prestazioni ottenute dagli altri portacolori della “SalentoMotorSport” a cominciare dalla debuttante (nonchè prima “pilotessa” del sodalizio) di Ruffano Donatella Lato, terza di “Classe N2” su Peugeot 106, per poi continuare con il secondo posto ottenuto tra i prototipi della “Classe P3” dall'esperto ruffanese Franco Masciullo su Fiat X 1/9 Proto e con il settimo posto di Classe “S4” di Lorenzo Filoni, da Giuggianello, su Peugeot 106.

  

Classifica Finale Assoluta 2° Slalom Comune di Salve
1. Antonio Curia – Renault Clio Williams – in 1’38”04
2. Giuseppe Leoci – Renault 5 Gt Turbo - 1’39”28 +1”24
3. Albino Pepe – Renault Clio Rs light - 1’42”93 +4”89
4. Cosimo Salonna – Alfa Romeo 33 - 1’45”52 +7”48
5. Paolo Garzia – Citroen Saxo Vts - 1’46”17 +8”13
6. Sergio Pepe - Peugeot 106 16v - 1’46”22 +8”18
7. Marco Stanca – Renault Clio 1.8 16V - 1’47”23 +9”19
8. Giuseppe Fumarola – Peugeot 205 Rallye - 1’47”53 +9”49
9. Emanuele Coletta – Renault Clio 1.8 16V - 1’47”84 +9”8
10. Mauro Adamuccio – Lancia Delta Integrale16v - 1’47”93

 

Albino Pepe

   

 

La vettura di Marco Stanca (7° classificato)

lungo il percorso dello Slalom di Salve

   


   

Libri. L'ultima pubblicazione del nostro Carlo Stasi

Leucasia e le Due Sorelle

Allegato alla rivista di Cultura e Turismo "Spiagge"

  

E' stato presentato recentemente l’ultimo libro del nostro Carlo Stasi, "Leucàsia e le Due Sorelle" edito da Mancarella editore.
Il libro, composto da 208 pagine, alcune delle quali illustrate dallo stesso autore, è in edicola allegato alla rivista di turismo e cultura "Spiagge".
Narra la meravigliosa leggenda di Leucàsia, la sirena che provocò la morte di Melisso e Aristula, da cui sono nati gli scogli di Punta Meliso e Ristola a Santa Maria di Leuca e presenta un eccezionale inedito: la leggenda delle Due Sorelle di Torre dell’Orso riletta e reinventata dall’autore.

Tutto il libro, composto da sette leggende, si ispira a luoghi mitici e leggendari del Salento da Leuca a Torre dell’Orso da Acquarica del Capo fino a Salve.

Interessante è anche un racconto storico ispirato ai Messapi, che vede come protagonista il fondatore della letteratura latina, Quinto Ennio, ospite nell’antica Cavallino…

   


Salve, Sabato 6 Settembre

La Corrida Salvese, dilettanti allo sbaraglio.

 

Si svolgerà a Salve sabato 6 settembre una nuova edizione della "Corrida Salvese".

La kermesse dedicata a cantanti, ballerini, imitatori e barzellettieri dilettanti sarà condotta da Antonio Pepe, vincitore della "Corrida" di Canale 5 nel 2007 ed è organizzata da Erida Buffelli.

Il divertimento e l'allegria sono assicurati; l'organizzazione invita a partecipare numerosi e consiglia di munirsi di strumenti rumorosi. Nel corso della serata verrà infatti premiato lo strumento rumoroso più simpatico di tutti...

 


  
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

PESCOLUSE (SALVE) -  I vigili del fuoco hanno la meglio dopo tre ore
Incendio accanto al lido. Distrutti 5 ettari di macchia
 
Un incendio di vaste proporzioni manda in fumo cinque ettari di terreno e un albero secolare.
E’ accaduto ieri pomeriggio intorno alle 15.30, nella fascia costiera tra il parco dei Gigli e lo stabilimento balneare Le Maldive. Il fuoco, che ha avuto facile preda nella vegetazione secca, ha distrutto completamente la macchia mediterranea presente in quella zona, fino a giungere alle dorsali delle dune, bruciando un caratteristico canneto.
Un tempo infatti la zona era completamente palustre e ancora oggi non mancano le canne spontanee che sorgono tra la sabbia e i terreni circostanti.
Distrutto anche uno dei quattro alberi secolari di ginepro presenti nella località marina, vanto degli amanti della natura e fiore all’occhiello di quanti si prodigavano per la conservazione delle piante spontanee, nonostante l’intenso afflusso turistico che si registra in ogni stagione estiva. Insieme alle piante è andata distrutta una grande pedana in legno per l’accesso al lido, collocata dal Comune di Salve.
Sul posto per domare le fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase che, coadiuvati dal personale della Protezione Civile, hanno avuto ragione dell’incendio nel volgere di circa tre ore.
Paura ma anche tanta ammirazione per il lavoro dei pompieri, da parte delle centinaia di bagnanti presenti sulle spiagge, che lasciate le auto in una zona di sosta sicura, lontana dai confini della zona incendiata, hanno osservato prima il propagarsi del fuoco e poi le operazioni di spegnimento.

[Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 31 Agosto 2008]

  


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

ACQUARICA DEL CAPO | L’Ambito territoriale ottimale pronto a varare un piano di rientro dei debiti
Rifiuti, i Comuni non pagano. L’Ato rivendica dieci milioni di euro

  
ACQUARICA DEL CAPO. L’Ato Lecce 3 pronto a varare un piano di rientro del debito, in accordo con il gestore della discarica di Ugento.  Questa è la novità emersa ieri mattina, durante la riunione che si è svolta nella sede del Comune di Acquarica del Capo, tra i rappresentanti dell’ambito territoriale ottimale che raggruppa 24 municipi del Sud Salento (Acquarica, Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Parabita, Patù, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento) e gli amministratori della ditta Monteco, che gestisce la discarica in cui confluiscono tutti i rifiuti indifferenziati.
Da tempo l’Ato è attraversato da una crisi profonda, dovuta ad un passivo di 10 milioni di euro causato da una ventina di comuni inadempienti, che ancora non hanno versato le somme per il servizio di raccolta. Alcuni enti sono addirittura in arretrato dal dicembre dello scorso anno.
La crisi si è poi estesa alle ditte che effettuano i servizi, sia per singole municipalità che per unioni dei comuni, e come un effetto domino dalle aziende si è trasferita agli operai, che sono rimasti senza stipendio e periodicamente stanno proclamando agitazioni e scioperi mettendo a rischio la raccolta.
Per questo motivo il presidente Carlo Rovito all’inizio del mese gettò la spugna, presentando le dimissioni (divenute poi definitive lo scorso 18 agosto) proprio in polemica con i comuni inottemperanti.
Al suo posto è subentrato il vicepresidente, il sindaco di Tiggiano Donato Martella, che ora riveste ufficialmente il ruolo di massimo esponente dell’Ente sovracomunale. Dopo il terremoto politico, l’Ato si lecca le ferite e cerca di porre rimedio anche per evitare il commissariamento.
Nella seduta di ieri è stato deciso che entro il mese di settembre i comuni debitori e quelle ditte interessate dalla raccolta che hanno riscosso le somme per il servizio, ma che ancora non hanno versato la quota per il conferimento in discarica, saranno chiamate intorno ad un tavolo per stilare un piano di rientro.
Negli accordi c'è infatti la stesura di un programma a tappe, che dovrebbe consentire da qui ai prossimi due anni di risanare la posizione debitoria pagando i corrispettivi mancanti.

[Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 30 Agosto 2008]

 



RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Pescoluse, sulla spiaggia affiora l’argilla. Esplode la moda dei «fanghi fai da te»
 
PESCOLUSE (SALVE). Dalla sabbia spunta l’argilla e scoppia la moda dei fanghi “fai da te”.

Da un po' di tempo sulle spiagge si osservavano bagnanti ricoperti da una strana sostanza grigia, che ai più ha fatto pensare ad un prodotto farmaceutico, magari prescritto dal medico per ripararsi dai raggi del sole. All’inizio un po' di stupore, anche perché chi si spalmava questa speciale crema era un po' restio a svelarne l’origine, fino alla rivelazione di questi giorni.
In alcuni punti, sotto lo strato di sabbia, sono riaffiorati alcuni banchi di argilla compatta, che a prima vista sembra abbastanza depurata. Strati naturali che hanno subito fatto gola agli amanti del look estremo.
Due i luoghi in cui l’argilla è emersa, sott'acqua, a pochi centimetri dalla linea della battigia. Uno si trova nei pressi di Torre Pali, in direzione sud verso Pescoluse, l’altro nei dintorni di Posto Vecchio, in direzione nord. Di colore più chiaro quella di Torre Pali, un po' più scura quella dell’altra marina di Salve.
Chi l’ha già usata nei centri termali o negli istituti di bellezza non si è fatto certo sfuggire l’occasione per delle spalmate gratuite. In tanti hanno deciso di stendere sopra le braccia e le gambe la sostanza “mir acolosa”, che pare provochi un effetto salutare sulla pelle (ma su questo ovviamente non c'è certezza).
Dall’operazione non sono sfuggiti nemmeno viso, torace e piedi. Ecco quindi che tra le mani dei bagnanti in questi giorni stanno passando veri e propri panetti di argilla, che a contatto con l’acqua si ammorbidisce e che stesa sulla pelle si asciuga dopo pochi minuti. Incuriosite e pronte a provarla anche tante signore anziane, che ricoprono soprattutto cosce e polpacci “minati ” dalle vene varicose. Problemi per pulirla? Nessuno, basta un semplice tuffo in acqua e si ritorna come prima.

[Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 29 Agosto 2008]

 


 

Associazione Culturale Centro Storico di Salve

Resoconto ed immagini della Sagra de la Taranta e de la Pizzica

    

Si è svolta presso il Centro Storico di Salve lo scorso 21 Agosto, con l'ennesimo record di presenze ed  un salto di qualità organizzativo, la 9^ edizione della "Sagra de la Taranta e de la Pizzica", organizzata dall'associazione "Centro Storico" di Salve ed inserita nel calendario delle "Sagre del Capo di Leuca".

Grande successo per i Piatti tipici, le Musiche popolari, le Case a Corte ed i Palazzi Nobiliari aperti e l'intrattenimento con Canti e Musiche salentine a cura dei bravissimi "Manekà".

Nel corso della serata si è svolta presso Palazzo Ramirez la 4^ edizione del Premio "il Canto del Grillo" dedicato alla memoria di Norman Mommens, presentato da Valeria Coi con la Direzione Artistica di Maria Gemma Pepe.

  

   PER IL RESOCONTO UFFICIALE DELLE INIZIATIVE E LA RASSEGNA FOTOGRAFICA CLICCA QUI

 


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LECCEPRIMA.IT

Beach Volley. Torneo regionale "Apulia Cup" 2x2 maschile presso il Lido MaldiVe

La coppia Durante-Carrozzo vince l’Apulia Cup di Pescoluse

Al termine di una spettacolare finalissima contro Passaro-Ancora

  

La coppia composta da Stefano Durante e Giary Carrozzo si è aggiudicata la tappa di Pescoluse dell’Apulia Cup, il circuito regionale collegato al Campionato nazionale di Beach Volley.    

L’evento sportivo, svoltosi sabato 9 e domenica 10 Agosto presso il Lido "Maldive" di Pescoluse Marina di Salve ed organizzato dalla “Pallavolo Salve” in collaborazione con il Comitato Regionale della FIPAV, ha riscosso un grande successo testimoniato dalla numerosa presenza di pubblico ed appassionati e dalla partecipazione di ben 18 coppie di atleti di alto livello tecnico, alcune provenienti anche da fuori regione.

Il torneo si è svolto con la direzione arbitrale di Massimo Scarciglia, Luciano Cocciolo, Stefano Chiriatti e Maria Rosaria Cofano sotto la supervisione federale di Gabriele Petronelli ed il coordinamento di Roberto Negro.

Durante e Carrozzo, vincitori e grandi protagonisti del torneo, sono stati premiati dal Sindaco di Salve Vincenzo Passaseo e dal  responsabile tecnico della “Pallavolo Salve” Vanessa De Sangro. Al secondo posto della manifestazione si è classificata la bravissima coppia composta da Sandro Passaro ed Antonio Ancora che sono stati premiati dal titolare del Lido “MaldiVe” Vito Vergine.

Terzo posto per Francesco Montinaro, nazionale azzurro di beach volley giovanile e campione d’Italia under 18 nel 2007, in coppia con Andrea Galasso che proprio a Pescoluse, lo scorso 20 luglio, si era laureato campione regionale giovanile. La coppia di bravi e promettenti atleti è stata premiata dal dirigente Nicola Zocco.

Ottimo quarto posto per Francesco Giugno ed Emanuele Cazzato, premiati da Cosimo Andrioli in rappresentanza dell’associazione “Gioia di Vivere” che collabora alle iniziative del settore giovanile della Pallavolo Salve, mentre al quinto posto si sono classificate la coppia milanese formata da Fabio Buscaroli ed Antonio Maccarelli e quella composta da Alessandro Orefice e Salvatore Maggio.

 

[ Fonte: LeccePrima.it ]

 

LE IMMAGINI DELL'APULIA CUP DI BEACH VOLLEY A PESCOLUSE
 


    

Pittura. Una mostra collettiva a Gagliano del Capo
Nel segno di Vincenzo Ciardo

   
Verrà inaugurata sabato 23 agosto 2008, alle ore 19 in Gagliano del Capo, la mostra collettiva di Pasquale Pitardi e Cesare Piscopo, due artisti salentini che vogliono rendere omaggio a uno dei pittori più rappresentativi della pittura meridionale del ‘900.

L’allestimento è a palazzo Ciardo (oratorio parrocchiale di via Castriota Skanderbegh accanto alla chiesa matrice di San Rocco), casa natale di Ciardo e luogo della sua morte, avvenuta nel 1970 a 76 anni.

Nelle sale del palazzo saranno esposte opere di pittura e scultura che richiameranno l’arte ciardiana e il segno lasciato nelle successive generazioni di artisti meridionali.
La mostra è promossa dal Comune di Gagliano del Capo e dalla parrocchia di San Rocco Confessore.

Al vernissage interverranno il parroco padre Gino Buccarello e il vicesindaco Antonio Ercolani.

 

         

  
Pitardi, 55 anni originario di Cursi, è stato vincitore a soli 16 anni del concorso di disegno pubblicitario promosso a Milano dalla casa editrice Aldo Palazzi. Fino al 1986 ha lavorato presso il centro stile design della Fiat e attualmente si distingue nel panorama artistico per le sue “pennellate tridimensionali”, realizzate con colore acrilico e calcare, che richiamato il famoso tassellato di cui Ciardo è stato l’inventore.
  
Piscopo, 61 anni di Parabita, è docente di arte e immagine oltre che poeta, avendo pubblicato tre raccolte che descrivono il paesaggio salentino (Fili d’erba nel 1996, Dal profondo Sud nel 1998 e Il mare dell’amore nel 2006). Nell’agosto 2005 ha tenuto una personale a Palazzo Comi di Lucugnano dal titolo “Il paesaggio, la luce della poesia” (su cui è stato pubblicato un catalogo a cura di Angela Serafino), mentre nel giugno 2007 ha esposto a Castello di Borgo Maggiore nella Repubblica di San Marino. La sua pittura si distingue per la luce e il colore, che riescono a separare profondità e superficie, pieno e vuoto dalla tela.
  


  

31 Agosto …Si riaccendono i motori!

2° Slalom Comune di Salve
   

Per Domenica 31 Agosto è previsto il “ 2° Slalom Comune di Salve “, gara iscritta al calendario CSAI del campionato Italiano velocità slalom non titolati 5° zona.

Manifestazione motoristico-sportiva giunta alla seconda edizione, visti la partecipazione e l’entusiasmo che hanno caratterizzato la precedente svoltasi il 7 ottobre 2007.

Per l'occasione il tratto di strada interessata , la sp 339 che collega la Marina di Pescoluse a Salve a partire dalla comunale vicinale "terramascia" sino alla Masseria Ficazzana sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 10,00 sino alla fine dello svolgimento della competizione.
Si tratta di una gara dal duplice volto: la prima parte interesserà vetture storiche e moderne di serie che si sfideranno in una prova di abilità di guida fra le nove postazioni di birilli presenti sul percorso, che dovranno confrontarsi sul filo del centesimo di secondo nei due settori cercando di mantenere il medesimo tempo imposto nella prima e nella seconda parte del tracciato articolata in due manche.
La seconda parte vedrà protagoniste le vetture CSAI automobili derivanti dalla serie e/o prototipi appositamente preparate ed omologate per partecipare a questa tipologia di gare che dovranno cercare di percorrere l’intero percorso, che misura circa 2.300 metri, nel minor tempo possibile, anche per loro ci saranno due manche.
Per queste ultime vetture esistono diverse categorie suddivise in base al tipo ed alla cilindrata:
Classe Gruppo N : N/1 fino a 1300 cc, N/2 da 1301 a 1600 cc, N/3 da 1601 a 2000 cc, N/4 oltre 2001 cc;
Classe Gruppo A : A/1 fino a 1300 cc, A/2 da 1301 a 1600 cc, A/3 oltre 1601 cc;
Classe Gruppo Speciale : S/1 fino a 700 cc, S/2 da 701 a 1000 cc, S/3 da 1001 a 1150 cc, S/4 da 1151 a 1300 cc, S/5 da 1301 a 1600 cc, S/6 da 1601 a 2000 cc, S/7 oltre 2000 cc

Classe Prototipo Slalom : P/1 fino a 1200 cc con motori di derivazione automobilistica, P/2 fino a 1200 cc con motori di derivazione non automobilistica, P/3 da 1201 a 2050 cc.
Le verifiche sportive e tecniche si terranno c/o ristorante Baia dell'aragosta sito in Torre Pali litoranea Gallipoli-S.M. di Leuca a partire dalle ore 9,00.
Questa manifestazione è nata da un’idea di Albino Pepe e Gino Villanova allora vice sindaco, ed è organizzata,
contributo del Comune di Salve e della Provincia di Lecce, dalla Scuderia Piloti Salentini di Lecce, che grazie al suo presidente Prof. Giovanni Cillo da vita allo sport motoristico nel Salento, organizzando eventi in tutto il territorio.
 


   
GIOIA DI VIVERE. Prossimo appuntamento il 30 Agosto a Torre Pali

Grande successo per la "Compagnia dei Guitti"

       

La Compagnia dei Guitti continua a riscuotere grande successo nelle piazze dove ha rappresentato le due commedie di Dario Fo in scena in questa stagione "Gli imbianchini non hanno ricordi" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere" .
Altri comuni stanno infatti chiedendo che la rappresentazione venga inserita nel loro calendario estivo. Quindi dopo la tappa del 12 agosto a Lido Marini, i "Guitti" saranno presenti anche il 30 agosto a Torre Pali.

Ricordiamo che gli attori sono di Salve e che il loro impegno ha come scopo quello di incrementare la raccolta benefica della associazione "Gioia Di Vivere" alla quale fanno parte.

   


   
8 Settembre

Gita a San Giovanni Rotondo

     

Si organizza per lunedì 8 settembre una gita a San Giovanni Rotondo con visita a Padre Pio
Il costo è di 25.00 €uro con partenza da Salve alle ore 2.30 dal parcheggio della piscina.
Arrivo a Monte Sant’Angelo in mattinata con visita della tipica chiesa. Proseguimento verso San Giovanni Rotondo, pranzo autogestito, ingresso prenotato per la visita alle spoglie del santo per le ore 13.15.

Per informazioni e prenotazione rivolgersi al più presto presso "La Gioia dei Fiori" di Enza Milazzo o ai seguenti nr. tel. 0833 520669 334 2605427 .
  


 

Associazione Infinito, 18 Agosto 2008

Sagra della Manciata e della Ballata

  
L’associazione Infinito organizza il 18 Agosto 2008 alle ore 20.30 la terza edizione della “Sagra della Manciata e della Ballata” presso l’Azienda Agrituristica “Conte” a Patu’, in contrada Monache.

Durante la serata si potranno degustare prodotti tipici nostrani e ballare la musica salentina.

Il ricavato della Sagra sarà devoluto, interamente, in beneficenza, così come è già avvenuto nel 2006 e nel 2007.

Associazione Infinito, infatti, non ha scopi di lucro e offre l’opportunità a chiunque di dedicare il proprio tempo libero sia ad attività che consentano un recupero di energie, maggiore salute, gioia di vivere, prevenzione dallo stress che di volontariato.

L’Associazione offre percorsi formativi per la propria evoluzione, il che si traduce nella ricerca di più consapevolezza, più serenità e più forza nella vita privata e sociale; tali percorsi riguardano lo Shiatsu, la respirazione Olotropica, la Meditazione Trascendentale e lo Yoga.

Grande importanza all’interno delle attività viene data al volontariato, infatti l’Associazione Infinito collabora attivamente con Share Human Life Project, che è un’associazione ONLUS con sede a Roma, insieme alla quale vengono realizzati progetti di solidarietà e sostegno in varie parti del mondo come: Myanmar, Cambogia, Rwanda, Marocco, Pakistan.

E’ forte convinzione dell’Associazione e di tutti i suoi soci che il servizio verso la società sia una delle condizioni indispensabili per costruire un comune percorso d’evoluzione della vita umana.

Per info: www.associazioneinfinito.it – 339/4386685 – 347/1364334 – 339/6994716.
   



Camillo Placì, un salentino alle Olimpiadi
  

Anche Camillo Placì, il salentino vice allenatore della Russia di Volley e grande amico della Pallavolo Salve, si trova in questi giorni a Pechino per i Giochi Olimpici.
Placì, infatti, dopo aver assistito alle finali regionali giovanili di beach volley organizzate a Pescoluse, era partito prima per il Brasile (dove la Russia si è classificata la 3° posto nella World League), quindi per la Cina per partecipare alle Olimpiadi.

Il tecnico leccese pertanto, rappresenta il Salento ai Giochi, insieme a pallavolista Mirko Corsano e si trova nel villaggio olimpico cinese insieme alle rappresentative sportive di tutto il mondo.
Nella foto a lato Placì posa con lo schermidore Aldo Montano.
[Fonte Volleyball.it]
   


 

PARROCCHIA "SAN NICOLA MAGNO" - SALVE
La Festa in onore del Beato Papa Giovanni XXIII
Pescoluse, 2-3 agosto 2008

 

  

Concerto inaugurale della Filarmonica Parrocchiale " Francesco Marasco" diretta dal M° Antonio Pepe

 

  

Il Maestro Antonio Pepe tra "Mesciu Nicola" e "Mesciu 'Nzinu" - Girotondo dei bambini con il Clown "Carillon"

 

  

Il Clown "Carillon" e lo spettacolo pirotecnico

 

   

   

La processione con la statua del Beato Papa Giovanni XXIII e l'arrivo della statua della Madonna di Fatima

 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

BEACH VOLLEY | Una gara seguita da numerosi tifosi nel lido Maldive di Pescoluse
Regionale under 21, i vincitori
I titoli a Chiara Passaseo-Silvia Mastandrea e Andrea Galasso-Giovanni Santoro
  

La coppia Chiara Passaseo-Silvia Mastandrea (da Taranto), in campo femminile, ed il duo Andrea Galasso-Giovanni Santoro (da Francavilla Fontana e Lizzanello), in ambito maschile, hanno vinto il titolo regionale under 21 di beachvolley, nel corso della manifestazione svoltasi presso il Lido «Maldive», a Pescoluse, nella marina di Salve.

L’organizzazione dell’evento è stata curata dalla Pallavolo Salve in collaborazione con il comitato regionale pugliese della Fipav.

L'iniziativa ha destato interesse ed entusiasmo tra gli appassionati ed i turisti presenti presso lo stabilimento balneare «Maldive», che hanno apprezzato lo spettacolo offerto in campo dai giovani atleti e che, al contempo, hanno potuto intrattenersi a lungo con Camillo Placì, assistent coach della nazionale russa, che era in procinto di trasferirsi in Brasile per disputare la fase finale della World League, di Marco Piscopo, campione d’Italia con Trento, e Fabrizio Licchelli, tecnico dell’Ugento ed ex vice allenatore della Salento d’amare Taviano diA-2.
Per quanto concerne gli incontri che hanno assegnato le corone regionali under 21, la coppia comprendente Chiara Passaseo e Silvia Mastandrea si è imposta sul tandem composto da Donatella Sacco e Milena Flore (da Ostuni).
A livello maschile, invece il duo Andrea Galasso-Giovanni Santoro ha prevalso, al termine di una spettacolare finalissima, sulla coppia Luca Mastandrea-Antonio Liotino.

Apulia Cup  Giovanile Beach Volley 2008

Sul terzo gradino del podio, tra i ragazzi, sono saliti Gianmarco Trovè e Giacomo Vizzino (da Magliano e Lizzanello).
Nell’ambito della manifestazione, coordinata da Roberto Negro e Vanessa De Sangro con la supervisione di Paolo Casalino, è stato organizzato il corso regionale per arbitri di beachvolley, svoltosi sotto la direzione di Stefano Chiriatti.

[Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 22 Luglio 2008]

 

LE IMMAGINI DELLE FINALI REGIONALI GIOVANILI DI BEACH VOLLEY A PESCOLUSE

 

     


        

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  4 Vele Legambiente  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |