Calcio. Amichevole internazionale per il CUS Pisa del nostro Massimiliano Romano

La rappresentativa universitaria di calcio a 11 incontra i romeni del Gloria Buzau
 

Occasione da non perdere per i ragazzi della rappresentativa di calcio a 11 del Centro Universitario Sportivo di Pisa.

Allenati dal nostro Massimiliano Romano, affronteranno in un match amichevole il team di serie A rumena "SC Futbol Club Gloria Buzau".

Teatro della prestigiosa sfida sarà il campo sportivo dell’Alberone, in via Sainati a Pisa, lunedi 9 febbraio; insolito l’orario (15.00 p.m.) motivato dal fatto che gli ospiti in serata faranno rientro in patria dopo un tour di amichevoli italiane che li ha portati ad affrontare formazioni del calibro di Viareggio, Lucchese ecc..

Prosegue dunque l’intensa fase di preparazione voluta da mister Romano e curata dall’infaticabile dirigente e responsabile Marco Morelli: l’obiettivo del CUS Pisa Calcio a 11 è quello di strappare una storica qualificazione ai prossimi Campionati Nazionali Universitari in programma nel mese di maggio a Lignano Sabbiadoro.

  

 

La rappresentativa del CUS Pisa. In piedi, al centro, mister Massy Romano

 

Il primo ostacolo sulla strada dei CNU è in calendario ad Aprile, un doppio confronto con il CUS L’Aquila al quale i ragazzi si stanno preparando con continuità di allenamenti e partite anche di alto livello come questa con i rumeni; non basta, perché a breve i gialloblu potranno avere l’onore di incrociare sportivamente i tacchetti niente meno che con la formazione Primavera del Pisa Calcio allenata da Alessio De Petrillo, in data ancora da definire visti i molti impegni dei giovani neroazzurri, non ultimo il Torneo di Viareggio.

Da segnalare infine che da quest'anno Massimiliano Romano sta collaborando proprio con il settore giovanile del Pisa Calcio dove ricopre l'incarico di responsabile di segreteria e di aiuto istruttore del gruppo "Pulcini '98 '99".
   


   

Salve, 7 Febbraio 2009
Assemblea Generale dei soci del "Centro Storico"
    

Si svolgerà sabato 7 febbraio alle ore 19:00, presso la sala convegni del Comune di Salve, l'assemblea generale dei soci dell'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve.

All'ordine del giorno: il saluto e la relazione del presidente Nicola De Solda, la lettura ed approvazione dei verbali 2008, del bilancio consuntivo 08 e di previsione 09, il nuovo tesseramento, varie ed eventuali.

        


  

Salve, 3 Febbraio 2009
Apertura al pubblico della Masseria "Santu Lasi"
La masseria ha ottenuto la dichiarazione ministeriale di "Bene di interesse culturale particolarmente importante"

   
Come ogni anno, i festeggiamenti in onore di San Biagio, da tutti invocato per le malattie della gola, promossi dal Comitato Feste della Parrocchia “S. Nicola Magno” in collaborazione con l'amministrazione comunale , vengono celebrati a Salve il 3 febbraio nella cappella rurale di Santu Lasi.

Quest’anno, nel corso della giornata, sarà possibile visitare anche la vicina masseria, di recente dichiarata “bene di interesse culturale particolarmente importante”, trattandosi - come si legge nel recente decreto di vincolo ministeriale - “di una delle masserie fortificate dell’Estremo Capo di Leuca che testimonia, attraverso le sue stratificazioni architettoniche, le diverse vicende dell’utilizzo di un territorio produttivo sottoposto, per secoli, ai rischi di aggressioni e invasioni dal mare, ma che ha conosciuto anche un’altrettanto costante resistenza da parte degli uomini che l’hanno abitata”.

La masseria e la cappella, insieme al paesaggio circostante fatto di “forme, colori, prospettive, oliveti, pajare e muri a secco”, occupano una porzione di territorio dove un tempo sorgeva l’antico casale di San Biagio.

Dopo la Santa Messa nella cappella (ore 11), avrà luogo la cerimonia di benedizione della masseria.
Per visitare la pagina dedicata alla Masseria San Lasi Clicca Qui  
 


  

Negramaro sempre + protagonisti
   
E' nei cinema la nuova commedia di Giovanni Veronesi, Italians.

La colonna sonora è firmata dai negramaro con il brano Meraviglioso, l'ormai celebre cover di Domenico Modugno estratta dal Cd+DVD "negramaro San Siro Live".
Nel videoclip della canzone possiamo riconoscere oltre ai negramaro anche Riccardo Scamarcio e Carlo Verdone, tra i protagonisti del film.
Il video è attualmente in alta rotazione su tutti i network musicali e visibile anche sul sito www.negramarosansiro.it

CLASSIFICHE DELLA SETTIMANA

Danilo, Giuliano ed i Negramaro

Fin dalla settimana di uscita l'ultimo album dei negramaro "negramaro San Siro Live" già disco di Platino, occupa posizioni di tutto rispetto nella classifica dei CD più venduti in Italia, anche questa settimana lo troviamo stabile alla posizione #4.
Il singolo "Meraviglioso" si trova oggi invece al terzo posto fra i brani più trasmessi dalle radio del nostro paese, così come nella classifica dei brani più scaricati da itunes.
  


 

Carnevale 2009. Una riunione di coordinamento

Martedi 27 Gennaio alle 17:30

   

Si svolgerà a Salve martedì 27 gennaio a partire dalle 17:30, presso la Sala Convegni di via Roma, una riunione di coordinamento per l'organizzazione del Carnevale Salvese.

All'incontro, organizzato dall'Amministrazione Comunale, sono state inviate tutte le associazioni del territorio con l'obiettivo di sostenere e coordinare le iniziative legate alla ricorrenza del Carnevale.

  


 

Rassegna Stampa Locale

Abbatte alberi e piante. Denunciata dagli agenti del Corpo Forestale
Nei guai una casalinga che a Torre Pali ha disboscato la sua proprietà
  
• SALVE . Una casalinga nativa di Acquarica del Capo ma residente a Presicce, ha rimediato una denuncia penale, ieri dagli agenti del Corpo forestale dello Stato del comando di Tricase, per aver fatto abbattere gli alberi e le piante esistenti su un terreno di proprietà di 2.100 metri quadri.
Sul quel terreno, ubicato in località «Pali», la donna aveva avuto il via libera dal Comune di Salve, per la costruzione di un fabbricato rurale. Ma non si era per così dire accontentata, e probabilmente, per avere davanti al manufatto più spazio per ammirare l’ambiente circostante, ha fatto appunto abbattere alberi e piante.
Forse senza neppure sapere, che trattandosi di un terreno superiore ai 2.000 metri quadri, alberi e piante poteva soltanto guardarli, e non anche distruggerli.
 

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 23 Gennaio 2009

   


  

Rassegna Stampa Locale

Medici, Pepe presidente
Alla guida dell’Ordine per la sesta volta. I nomi del consiglio direttivo

       

Luigi Pepe è il nuovo presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Lecce. Per la sesta volta, ma non consecutiva, Pepe è stato eletto presidente e ricoprirà tale carica per il triennio 2009-2011, a norma degli articoli 2 e 20 del Dpr del 5 aprile 1950, numero 221 e dell’articolo 6 della legge 409/85.
Fanno parte del consiglio direttivo dell’Ordine i dottori Riccardo Monsellato (vicepresidente), Giuseppe Mele (segretario), Francesco Morgante (tesoriere), Domenico Anglana, Raffaele Barbano, Giuseppe Borruto, Antonio Delli Noci, Fernando Monte, Maurizio Muratore, Luigi Peccarisi, Gerardo Ricchiuto, Maurizio Scardia, Aldo Schiavano, Giuseppe Spirto, Sergio Gianfreda, Fernando Renis.

Il nostro Luigi Pepe

La commissione Odontoiatri è composta da Fernando Renis (presidente), Michele Modoni (segretario), Sergio Gianfreda, Giuseppe Greco, Roberto Resci; il Collegio dei revisori dei conti è composto da Antonio Antonaci (presidente), Francesco Farì, Ernesto Mola e Debora Gravili (supplente).
  

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 21 Gennaio 2009

 


   

Rassegna fotografica di alcune iniziative del periodo natalizio

Presepe Vivente, Carovana dei Popoli, Torneo Tennis Tavolo, Torneo Minivolley, Babbi Natale, Festa del Donatore

  

      

  


  

Salve, 26 Gennaio 2009

La Giornata "Staffetta Di Donne"

Contro la violenza sulle donne

 

La neonata Commissione Pari Opportunità del Comune di Salve ha organizzato lunedì 26 gennaio la "Giornata Staffetta Di Donne" contro la violenza sulle donne.

Alle ore 15:30 si è svolta l'accoglienza dell'Anfora presso la Sala Convegni. A Seguire i saluti del Sindaco e l'apertura della Mostra Fotografica "La Donna Salentina".

Alle ore 16:00 è avvenuta la proiezione del Film "Racconti di Stoccolma".

Alle 18:00 è seguito un dibattito sul tema "Violenza sulla donna in tutte le sue forme".

    


  

Vacanze di Natale. Un ricordo delle abbondanti piogge

          
Questo inverno si sta caratterizzando per le sue continue ed abbondanti precipitazioni.

Nelle foto qui pubblicate, dopo la suggestiva immagine dei raggi solari che fanno capolino sul mare, viene documentato il "laghetto" formatosi presso la rotonda delle Fogge.

Le belle immagini sono state realizzate il 26 dicembre dal nostro Giuseppe Placì.

  

   

 

   

    


  


Crisi dei rifiuti nel Sud Salento. La posizione di Legambiente

Domenica 18 Gennaio si è svolta l'assemblea annuale dei soci

   
La discarica di Ugento è satura. Abbiamo rischiato di vedere Salve come Napoli.
La raccolta indifferenziata è ripresa (Lunedì, Mercoledì, Sabato), non gettiamo i rifiuti nelle campagne.
Differenziamo quanto più possibile i rifiuti domestici (carta, plastica, metalli, vetro, ingombranti).
L’umido (resti di verdure, frutta, ecc.) può essere portato nella propria campagna e trasformato in letame.
La raccolta differenziata verrà effettuata secondo il solito calendario: Martedì: plastica, Giovedì: carta, Venerdì: vetro e metalli
La raccolta differenziata sara’ la nostra salvezza.
La nostra posizione in merito alla crisi dei rifiuti:

  • Consentire lo smaltimento ancora per un breve periodo presso la discarica di Ugento ma solo per i comuni del basso salento (ATO3);

  • Rendere attivo al più presto l’impianto di biostabilizzazione di Ugento (doveva essere ultimato entro dicembre 2008);

  • Riaprire l’impianto di biostabilizzazione di Poggiardo, chiuso con una sentenza del Tar il 18 dicembre 2008;

  • Praticare una raccolta differenziata più spinta per poter raggiungere una percentuale del 55% entro il 2010 così come stabilito dalla regione;

  • Aprire almeno un’isola ecologica recintata dove si possa consegnare in determinati orari del giorno oggetti ingombranti ed inerti ;

  • Stipulare accordi con i principali supermercati del paese atti a ridurre gli imballaggi (es. detersivi alla spina, distributori di latte o riconsegna del vetro).

PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA LEGAMBIENTE

Domenica 18 Gennaio - Sala Conferenze Comune di Salve

  • Ore 16:30 -  "L'UNDICESIMA ORA" - Film documentario di tematica ambientalista del 2007 diretto da Leila Conners Petersen e Nadia Conners, prodotto e narrato dall'attore Leonardo Di Caprio.
    A seguire  - "I PCB" di Variemani - Vincitore dell'Ecologico Film Festival 2008   

Al termine della proiezione si è svolta l'assemblea annuale dei soci, aperta anche ai simpatizzanti.

 

Circolo "Giglio delle Dune" Legambiente Salve

  


   

IL CANE DI RUGGIANO
Ucciso da randagi non da una fucilata
   
Il cane di Ruggiano forse è morto perché azzannato da altri esemplari e ora Zampalibera chiede controlli sui branchi in libera circolazione.

Alcuni giorni fa la Gazzetta riportò la notizia di un cane ferito nella frazione di Salve, che presentava tre grosse lesioni sulla testa da addebitare, secondo la presidente del sodalizio animalista Raffaella Vergine, a una fucilata.

Ora dalla stessa Vergine arriva una precisazione che fuga i dubbi sul ferimento del cane ma apre un altro scenario sulla presenza dei randagi in zona.

L’analisi effettuata sulla carcassa dai veterinari avrebbe accertato la presenza di tre buchi sul cranio derivanti dai morsi di altri cani di grossa taglia. I dubbi degli animalisti sono ora sull'ubicazione di eventuali branchi di randagi.
  

Fonte:  La Gazzetta del Mezzogiorno del 15 Gennaio 2009


  

Rassegna Stampa Locale . La Gazzetta del Mezzogiorno
Ruggiano. Una fucilata in testa al cane
ORRENDA AGGRESSIONE. PRESENTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI
  

• RUGGIANO (SALVE). Un cane muore in pieno centro dopo essere stato colpito in testa da una fucilata.

È successo ieri mattina in via Sant'Antonio, a pochi metri dalla centralissima piazza Sant'Elia. Qui un cane di taglia medio-grande è stato trovato agonizzante in un lago di sangue e trasportato in una casa a corte dai volontari dell’associazione ambientalista “Zampalibera”, presieduta da Raffaella Vergine.

Immediati i soccorsi all’animale, che presentava tre profonde ferite sul capo, tali da far pensare al colpo di un fucile da caccia (sono in corso accertamenti). Sul posto sono intervenuti i vigili urbani e i veterinari della Asl, che hanno constatato come l’esemplare, una femmina, fosse microcippata e quindi censita nell’anagrafe dell’azienda sanitaria.

«Come è emerso dai registri», sostiene Vergine, «si tratta di un animale che era stato microcippato e sterilizzato nel marzo del 2007 a Morciano di Leuca, che probabilmente si trovava qui a Ruggiano dopo aver girovagato per le campagne. Il gesto che è stato compiuto nei suoi confronti lascia senza parole. Qualcuno, ancora non si sa chi», dice la presidente animalista, «gli ha esploso un colpo alla testa forse perché era disturbato dalla sua presenza. È stata un’azione ignobile e non sappiamo dove il fatto sia successo. L’unico dato certo è che la cagnetta si trovava in piazza, sanguinante e moribonda». Al povero cane alla fine è stata praticata l’eutanasia, tanto gravi erano le sue ferite, ma Zampalibera ha annunciato una dura battaglia.

La legge, infatti, prevede pene severissime, fino all’arresto, per chi si macchia di maltrattamenti nei confronti degli animali. «Abbiamo presentato una denuncia ai carabinieri della locale caserma», conclude Vergine, «con la speranza di poter dare un nome e un volto al vile responsabile».
  

Fonte:  La Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Gennaio 2009

   


  

Dall'Oliva all'Olio

       
Nel mese di dicembre quattro classi della Scuola Elementare di Salve, tramite la signora Chiarello Patrizia, madre di una delle scolare, mi hanno chiesto di venire in azienda per vedere come si raccolgono le olive.
Io ho accolto al volo la loro richiesta e ricevendo 80 bambini li ho fatti "accomodare" a turno nella chiesetta di San Lasi, dove nei terreni limitrofi stavano lavorando i miei operai.

E' seguita una passeggiata in campagna per illustrare loro la raccolta meccanica e poi ho offerto delle friselline di un forno salvese condite con il mio olio extra vergine ricavato solo da olive "leccine".

Le maestre avevano dubbi sul gradimento della merenda che invece con somma gratitudine è stata divorata da tutti!!!
In seguito ho montato dei filmati del 2006 per documentare come si fa l'olio buono dallo scuotitore al frantoio estraendolo a freddo quindi a bassa temperatura.
Ed è proprio questo video che ho inserito su internet per metterlo a disposizione di tutti. Clicca Qui

    

Cesare Cazzato

  


   

Rassegna Stampa Locale - La Gazzetta del Mezzogiorno

L'accordo per affrontare l'emergenza rifiuti

 

LECCE - Si è concluso il vertice a Lecce tra amministratori regionali, prefetto e amministratori salentini sulla emergenza rifiuti. Secondo quanto ha reso noto il presidente dell’Ato Lecce 3, Donato Martella, uscendo dalla sala (la riunione si è svolta a porte chiuse), è stato raggiunto un accordo che viene ora sottoscritto tra le parti.
A grandi linee, l’intesa prevede che la discarica di Burgesi-Ugento continui a ospitare rifiuti (circa ottomila tonnellate) anche dai comuni che rientrano nell’ambito dell’Ato Lecce 2 fino al 31 gennaio, così come indicato nella contestata ordinanza del governatore della Puglia e commissario per l'emergenza rifiuti, Nichi Vendola. Dopo quella data, l’impianto riceverà rifiuti solo dai Comuni dell’Ato 3 senza che sia sopraelevata e fino al suo «esaurimento tombale».
''Dalle telefonate ricevute, i cittadini non l’hanno presa bene, e questo si sapeva. Posso capire la grande mobilitazione che c'è stata, la rabbia dei cittadini, però quando ci sono problemi di ordine pubblico e per evitare ripercussioni anche penali ai miei cittadini, abbiamo ingoiato questa pillola amara". Così il sindaco di Ugento, Eugenio Ozza, ha commentato l’intesa firmata in Prefettura sull'emergenza rifiuti nel Salento.
Ozza ha precisato che l'ordinanza con cui vietava il transito dei camion provenienti dall’Ato Lecce 2 alla discarica Burgesi non viene annullata ma resta sospesa fino al 31 gennaio e verrà modificata nella parte che vieta il passaggio dei mezzi. Se dopo il 31 gennaio – ha concluso – non saranno rispettati gli impegni, "la protesta sarà molto più seria".
"Per un paio d’ore – ha aggiunto – la mia tesi è stata di sentire prima la gente e poi di firmare l’eventuale accordo. Siccome poi sono rimasto quasi da solo a difendere questa posizione e sono stati sollevati anche problemi di ordine pubblico, si è cercato di ottenere il massimo possibile da questo verbale d’intesa". Per Ozza, i due risultati più significativi raggiunti sono che non ci sarà sopraelevazione della discarica e che essa il 30 giugno comunque sarà chiusa.
Questi i punti salienti dell'accordo sottoscritto oggi nella prefettura di Lecce per affrontare l'emergenza rifiuti e rimuovere le tonnellate di spazzatura accumulatesi in 70 dei 99 comuni del Salento.
- I rifiuti del Bacino Lecce due saranno conferiti nella discarica di Ugento sino al 31 gennaio prossimo. La struttura funzionerà sino al 30 giugno "nel rispetto della quota di 110,5 m slm autorizzata con provvedimento Aia del 4 agosto 2008 e con l’esclusione di qualsiasi rialzo; anche a tal fine saranno effettuate verifiche tecniche periodiche, alla presenza anche delle istituzioni e dei rappresentanti dei cittadini e in particolare il 31 marzo 2009 sarà effettuata, su convocazione della Provincia, una verifica circa lo stato e l’andamento dei lavori sia della discarica transitoria sia dell’impianto".
- La Regione Puglia "si impegna a concorrere con la Provincia alla individuazione di una soluzione utile per l'eventuale conferimento della frazione umida selezionata dei rifiuti urbani prodotti nel bacino Lecce due al di fuori del territorio provinciale, e a "impegnare immediatamente gli enti pubblici, per mezzo dell’Arpa Puglia, a porre in essere tutte le iniziative finalizzate al più ampio controllo e monitoraggio della falda e, più in generale delle matrici ambientali, presso la discarica di Ugento".
La Regione, inoltre, si impegna "ad assicurare il completamento dell’iter autorizzativo dell’impianto di biostabilizzazione di Poggiardo, con un crono-programma condiviso con le autonomie locali, tenendo presente, tra l’altro, l’esigenza di contenere al massimo gli impatti odorigeni nel territorio di Poggiardo nonchè le prescrizioni risultanti dalla valutazione di impatto ambientale provinciale".
E' stato altresì deciso di "sollecitare il governo, per il tramite del prefetto di Lecce, alla definizione della proroga dei poteri commissariali stralcio per il completamento delle attività in corso" e "all’erogazione dei cinque milioni di euro già concessi per far fronte all’esigenza del Bacino Lecce due". Le parti hanno anche ritenuto che "è indispensabile assicurare il massimo impegno possibile per favorire l’entrata in esercizio degli impianti previsti a regime. In particolare tale iniziativa va definita per l’impianto di produzione di cdr a Cavallino presso il quale potrebbe essere inviata la frazione secca del Bacino Lecce due riducendo così i quantitativi conferiti in discarica".
"Risulta indispensabile, anche in tale contesto di criticità - conclude il testo – porre il massimo sforzo, da parte dei Comuni e degli Ato, nello sviluppo delle raccolte differenziate, anche per favorire il minore conferimento dei rifiuti indifferenziati negli impianti di trattamento e nelle discariche".
"Ai cittadini – ha detto – dovremo spiegare che, data la situazione che si è creata in tutta la provincia, accogliendo l'invito del prefetto e delle altre autorità presenti, si è cercato di trovare una soluzione condivisa a livello istituzionale che dobbiamo far 'digerirè".
Ora la parola passa ai cittadini di Ugento che da quasi una settimana asserragliano la discarica impedento a chiuque di conferire i rifiuti.
 

     Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno"

 


  

INIZIATIVE

Presepe Vivente Itinerante e Carovana dei Popoli

Prossimamente la pubblicazione della rassegna fotografica completa

    

   

     

               

   

Organizzata dall'Associazione Oratorio Parrocchiale Salvese si è svolta a Salve domenica 4 Gennaio una bellissima rappresentazione del Presepe vivente itinerante.

Martedì 6 Gennaio la Parrocchia San Nicola Magno, dopo l'arrivo dei Re Magi, ha invece organizzato la simpatica "Carovana dei Popoli". Prossimamente su SalveWeb.it verrà pubblicata una ricca rassegna fotografica delle due belle iniziative.

     


  

Rassegna Stampa Locale. "La Gazzetta del Mezzogiorno"

Salento in affanno. Rifiuti per strada
  
UGENTO - I sacchetti dell’immondizia cominciano ormai ad accatastarsi accanto ai cassonetti stracolmi. E sono il campanello d’allarme di quello che potrebbe succedere se la situazione della discarica Burgesi di Ugento, «occupata» da due giorni dai manifestanti, non dovesse sbloccarsi.

Il Sud Salento vive momenti di tensione e per una settantina di comuni aleggia lo spettro della Campania.
Con l’unica discarica indisponibile e senza nuovi impianti previsti dal Piano regionale, per il momento non resta altro da fare che tenere i rifiuti in casa. L’invito alle comunità locali è stato ribadito ieri dagli amministratori del terzo Ambito territoriale (Ato Lecce 3), che assieme all’Ato Lecce 2 (un bacino che assomma 46 comuni) si trova a dover fare i conti con una crisi senza precedenti.
Da oggi, infatti, i cassonetti non verranno più svuotati perché gli automezzi sono ormai stipati di rifiuti da alcuni giorni.

Per tamponare la situazione ed evitare che i rifiuti finiscano ammassati per strada l’Ato Lecce 3 distribuirà stamattina in 24 comuni maxi-buste della spazzatura, dove le famiglie potranno temporaneamente sigillare gli scarti. In più, i comuni provvederanno a fornire adeguate istruzioni alla popolazione facendo girare propri addetti per le strade con i megafoni. Ma scenari di disagio cominciano a delinearsi già in qualche comune. A Specchia, Supersano, Presicce e Galatone, ad esempio, decine di sacchetti circondano da qualche ora i contenitori traboccanti.
E anche a Galatina si corre ai ripari con un rimedio inventato al momento per scongiurare caos e sporcizia. Il sindaco Sandra Antonica ha fatto allestire un’aera di stoccaggio provvisoria vicino al quartiere fieristico. Qui sono stati sistemati duecento cassonetti vuoti dove i cittadini potranno portare i rifiuti con i propri mezzi, visto che le ditte non possono intervenire.
Ad Ugento, intanto, continua il blocco della discarica. La barricata è attuata giorno e notte dai cittadini che, assieme al sindaco Eugenio Ozza ed agli amministratori locali, si sono opposti alla proroga del funzionamento dell’impianto per un mese, autorizzata dal commissario per l’emergenza ambientale Nichi Vendola.

Un provvedimento che, in seguito all’impugnazione del Comune, il Tar di Lecce ha riconosciuto legittimo. Ma se il Tribunale amministrativo ha dato il via libera al conferimento nell’impianto di Burgesi per i cittadini è tutt’altro che «semaforo verde» ed anche ieri notte, nonostante il freddo, hanno presidiato l’ingresso della struttura, accendendo dei falò per riscaldarsi nelle ore più
fredde.
La situazione nel comune resta quindi difficile. E ieri il parroco don Stefano Rocca ha incontrato il presidente della Regione Vendola ed il presidente della Provincia di Lecce, Giovanni Pellegrino. Da loro ha avuto assicurazione che una soluzione alternativa verrà individuata già nel vertice istituzionale sull’emergenza fissato in Prefettura per dopodomani. Un confronto al quale interverrà anche l’assessore regionale all’Ambiente, Michele Losappio.
L’attenzione è ora puntata sul vertice del 7 gennaio, cui sono affidate le speranze di veder svanire quello che in molti cominciano a vivere come un incubo. In quell’occasione numerosi sindaci del Sud Salento «grideranno» il loro disagio, manifestando sotto la Prefettura con indosso la fascia tricolore.
--------------
  
Questa mattina sono un centinaio (ieri una quarantina) i manifestanti che presidiano le strade per impedire il conferimento dei rifiuti prodotti da gran parte dei Comuni salentini, disposto sino a fine gennaio da un’ordinanza del commissario per l’emergenza ambientale in Puglia, il presidente della Regione, Nichi Vendola. La legittimità dell’ordinanza è stata confermata due giorni fa dal Tar.
I manifestanti oggi stanno facendo volantinaggio, spiegando ai cittadini i motivi della protesta: toglieranno il blocco solo dopo un impegno scritto del prefetto di Lecce nel quale lo smaltimento dei rifiuti a Ugento viene revocato perchè la discarica è pressochè colma. Intanto, i rifiuti solidi urbani continuano a essere raccolti nei 24 Comuni dell’Ato Lecce 3 (che si serve della discarica di Burgesi) e nei 46 dell’Ato Lecce 2 (che, in base alla decisione di Vendola, devono essere smaltiti nel sito di Ugento).
I rifiuti rimangono negli autocompattatori che nelle prossime ore dovrebbero raggiungere la capienza massima.

Nei 70 Comuni vivono circa 460mila abitanti. Alcuni Comuni stanno invitando i cittadini a trattenere il più possibile i rifiuti in casa. Altri hanno distribuito buste giganti per la raccolta dei rifiuti. Altri ancora, come nel Comune di Galatina, hanno incrementato il numero dei cassonetti che, ovunque, sono ormai stracolmi. Per risolvere la situazione è stato convocato un vertice nella prefettura di Lecce per il 7 gennaio.

 
     Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno"


       

ARCI CASSANDRA SALVE

Torneo di Tennis Tavolo

  

Si è svolto a Salve dal 26 al 30 dicembre, presso la sala convegni di via Roma, il Primo Torneo Comunale di Tennis Tavolo organizzato dal Circolo ARCI "Cassandra" di Salve.

Il torneo ha riscosso un ottimo successo, testimoniato dal gran numero di partecipanti e dal loro elevato tasso tecnico, dall'interesse suscitato e dalla numerosa e continua presenza di pubblico.

I cinquanta iscritti, suddivisi nelle categorie Maschile, Femminile ed under 18, durante i cinque giorni di gare sono stati infatti protagonisti di molte sfide avvincenti. 

Per conoscere i vincitori e visionare le immagini della premiazione Clicca Qui

 


         

Palazzetto dello Sport di Corsano, 29 e 30 Dicembre 2008

Festa e Torneo di Minivolley del Capo di Leuca

In evidenza i piccoli atleti della Scuola Pallavolo Salve

   

Lunedì 29 e Martedì 30 Dicembre 2008, presso il Palazzetto dello Sport di Corsano, si è svolta la Festa di fine anno del Minivolley del Capo di Leuca.

Alla manifestazione organizzata dalla "Volley Corsano" hanno partecipato circa cento piccoli atleti, espressione delle Scuole di Pallavolo di Corsano, Alessano e Salve che hanno dato vita ad un simpatico torneo.

Cinque le categorie di Minivolley in gara: "Palla Bloccata Mista", "1° Livello Maschile", "1° Livello Femminile", "2° Livello Maschile" e "2° Livello Femminile".

Grande soddisfazione per i piccoli atleti della "Pallavolo Salve" che sono riusciti a classificarsi primi in ben tre categorie ed al secondo posto nelle altre due.

Un risultato davvero notevole se si considera che a Salve un settore Minivolley in grado di partecipare con proprie squadre in ogni categoria è stato organizzato soltanto da poco più di un anno.

Per maggiori dettagli e per visualizzare le immagini del torneo Clicca Qui

     


 

Presentazione di "Leucàsia e le Due Sorelle"

L'ultimo libro del nostro Carlo Stasi

   

Lunedì 29 Dicembre 2008 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez a Salve si è svolta, a cura dell'Amministrazione Comunale, la presentazione del libro "Leucàsia e le Due Sorelle", Storie e leggende del Salento, di Carlo Stasi.
Dopo l'introduzione del Sindaco di Salve Ing. Vincenzo Passaseo sono intervenuti il Prof. Hervè Cavallera, Università del Salento, il Prof. Maurizio Nocera Scrittore e critico letterario, la Dott.ssa Carmen Mancarella, giornalista ed editore, il Prof. Carlo Stasi, autore del libro, poeta e scrittore.

"Leucàsia e le Due Sorelle" è composto da 208 pagine, alcune delle quali illustrate dallo stesso autore.

Narra la meravigliosa leggenda di Leucàsia, la sirena che provocò la morte di Melisso e Aristula, da cui sono nati gli scogli di Punta Meliso e Ristola a Santa Maria di Leuca e presenta un eccezionale inedito: la leggenda delle Due Sorelle di Torre dell’Orso riletta e reinventata dall’autore.

   

  
Tutto il libro, composto da sette leggende, si ispira a luoghi mitici e leggendari del Salento da Leuca a Torre dell’Orso da Acquarica del Capo fino alla nostra Salve.
Interessante è anche un racconto storico ispirato ai Messapi, che vede come protagonista il fondatore della letteratura latina, Quinto Ennio, ospite nell’antica Cavallino…

Per visitare la pagina dedicata da SalveWeb.it a Carlo Stasi Clicca qui

     


 

"Salve in palla, Generazioni di fenomeni..?"

Torneo di Natale della Pallavolo Salve

Nel corso della manifestazione il premio ai giovani "Atleti dell'Anno" e l'inaugurazione del nuovo impianto di gioco

     

Si è svolta nel pomeriggio di sabato 27 dicembre la manifestazione "Salve in palla, Generazioni di fenomeni..?" dedicata ai familiari degli iscritti ai corsi di pallavolo giovanile ed alle diverse generazioni di atleti del volley salvese.

L'iniziativa organizzata dalla "Pallavolo Salve" con la collaborazione dell'amministrazione comunale ha visto confrontarsi 6 diverse compagini che si sono sfidate in un simpatico torneo. Per la cronaca la vittoria finale è stata appannaggio delle mitiche vecchie glorie della "Fiamma Assiolimpia".

Nel corso della manifestazione sono stati assegnati i premi ai giovani "Atleti dell'Anno" ed è stato inaugurato il nuovo impianto di gioco per la palestra della Scuola Media, recentemente acquistato dall'amministrazione comunale con la consulenza e l'ausilio tecnico della "Pallavolo Salve" che ha anche provveduto alla sua installazione.

Per visionare le immagini e per maggiori informazioni sulla manifestazione Clicca Qui

     


    

Inaugurazione Circolo Nautico T.P.

  

Sabato 20 dicembre alle ore 20:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez si è svolta la conferenza di inaugurazione e presentazione del nuovo Circolo Nautico di Torre Pali.

     


   

ASSOCIAZIONE CULTURALE "CENTRO STORICO"

Mercatino Natalizio

   
L'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve informa che sabato 20 e domenica 21 dicembre, con il Patrocinio del Comune di Salve, dalle ore 16:00 in poi presso la Sala Convegni del Comune di Salve sarà allestito "Un Mercatino Natalizio".

Domenica 21 dicembre a tutti i visitatori verranno offerte "Pittule e Vino" con i migliori Auguri di Buone Feste!

     


         

ASSOCIAZIONE GIOIA DI VIVERE

Lotteria di Beneficenza: i biglietti vincenti

   
Sabato 13 dicembre 2008 presso il Ristorante Zio Tom si è svolto il "Gala della Solidarietà" per il sostegno dell'Orfanotrofio nelle Filippine che la nostra suor Piera Romano ci ha fatto conoscere ed "adottare".

Nel corso della bella serata di solidarietà, svoltasi con il pregevole intrattenimento musicale del nostro grande Francesco De Siena, sono state vendute anche le "Pigotte" realizzate dalle associate e si è provveduto all'estrazione dei biglietti della Lotteria di Beneficenza.

Questi i biglietti risultati vincenti:

Primo Premio: Navigatore Satellitare, Biglietto serie O n° 95;

Secondo Premio: Centrini ricamati, Biglietto Serie F n° 86;

Terzo Premio: Set di Asciugamani, Biglietto Serie D n°1

I premi possono essere ritirati presso "La Corte dei Miracoli" in via S. Maria.

   


  

Derby Campionato Amatori UISP Girone A

Erbofarm Nuova Amatori Salve - AC Ruggiano 1-0

     

Si è disputato sabato 13 dicembre il derby in programma per la 6^ giornata del girone A del Campionato Amatori Calcio UISP.

Nonostante le forti difficoltà per il terreno di gioco molto allentato a causa delle forti piogge di giorni scorsi, i giocatori in campo hanno dato il massimo mettendo in mostra belle giocate ed una buona organizzazione di gioco.

Per la cronaca la vittoria è andata alla Nuova Amatori di mister Pino "Caporale" grazie ad un calcio di rigore messo a segno da Vito De Giorgi.

  

       


    

PALLAVOLO, UNDER 18 FEMMINILE GIRONE "D". ULTIMA GIORNATA

Maldive Pallavolo Salve - A.T. Azzurra Alessano 3-0

Le salvesi terminano il campionato con un sorprendente e meritato 2° posto conquistando una storica qualificazione alle fasi finali provinciali

       

Quello che sino a poco tempo era solo un sogno, ora si è trasformato in una bella realtà.

Superando infatti per 3-0 le pari età dell'Alessano, le Under 18 della Pallavolo Salve hanno legittimato il loro 2° posto in classifica nel girone "D" conquistando così una meritata qualificazione alla fase provinciale ed entrando nel novero delle 8 migliori compagini giovanili femminili della provincia di Lecce.

Una grandissima soddisfazione per la nuova scuola di pallavolo e per il movimento pallavolistico salvese che, per la prima volta nella storia, è riuscito a raggiungere questo importante risultato a livello giovanile.

Il cammino delle ragazze infatti è stato entusiasmante; impegnate contro squadre di paesi dalle grandi tradizioni pallavolistiche come il Parabita, l'Alessano, il Taurisano ed il Melissano, le salvesi hanno sorpreso tutti, inanellando una serie di ottime prestazioni che hanno consentito di conquistare ben 17 punti in otto gare, frutto di sei vittorie e due sconfitte, con 18 set vinti e 9 persi.

Per visualizzare la pagina dedicata al gruppo Under 18 femminile Clicca Qui

   


 

La Festa del Settore Giovanile della "Pallavolo Salve"

  

Si è svolta domenica 7 Dicembre la Festa del Settore Giovanile della "Pallavolo Salve".

La manifestazione ha avuto inizio con la Santa Messa celebrata presso la Chiesa S. Nicola Magno e con la benedizione dei giovani atleti. Successivamente i piccoli allievi dei corsi di Minivolley si sono esibiti in un saggio dimostrativo presso la Palestra della Scuola Media di Salve coordinati dall'istruttrice Vanessa De Sangro.

Nel pomeriggio si è dapprima disputata una amichevole tra le rappresentative Under 13 Maschili di Salve e Corsano, quindi ha avuto inizio il Torneo Provinciale "Fair Play".

Il triangolare, organizzato dalla "Pallavolo Salve" in collaborazione con l'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" e con la Federazione Italiana Pallavolo e svoltosi con il Patrocinio del Comune di Salve, ha visto protagoniste la giovani atlete Under 13 della "Volley Corsano", della "Volley Matino" e della "Pallavolo Salve".

Per maggiori informazioni sulla manifestazione e per visualizzare la rassegna fotografica dell'evento Clicca Qui

    


      

A Salve una curiosa vincita al Lotto: doppia Quaterna da 22.900 Euro

  

Una bella e particolare vincita quella che si è verificata a Salve durante l'ultima estrazione del lotto.

La stessa quaterna vincente è stata infatti giocata sia nella ricevitoria di Santino Negro che in quella di Vito Orlando, consentendo al fortunato giocatore di portare a casa un bel regalo di Natale.

    


 

ASSOCIAZIONE GIOIA DI VIVERE

Gala della solidarietà

Sabato 13 Dicembre

  
Come consuetudine anche quest'anno "Gioia di Vivere" ha organizzato il Gala della Solidarietà per il sostegno dell'Orfanotrofio nelle Filippine che la nostra suor Piera Romano ci ha fatto conoscere ed "adottare".

La raffinatezza del ristorante ZIO TOM e la bravura del maestro Francesco De Siena , sensibili anche loro al richiamo della solidarietà , ci faranno passare una serata indimenticabile anche perché è dedicata a dei bambini che grazie al nostro piccolo contributo continueranno a sorridere.
La cena si svolgerà sabato 13 dicembre 2008 alle ore 20,30 presso il Ristorante Zio Tom.

Il costo della serata (che comprende : cena, musica, ballo e........BENEFICIENZA) è di €30,00.
Per prenotazioni ed informazioni: Mino. : 3487126435 - Annarita: 3204484183.

TUTTI SIETE INVITATI A PARTECIPARE 

    


  

Sabato 6 Dicembre

Inaugurazione sede del Cantiere Salvese per la Sinistra unita e plurale

   
Sinistra Democratica e Rifondazione Comunista di Salve, insieme nel "Cantiere Salvese per la Sinistra unita e plurale", informano che sabato 6 dicembre inaugurano la nuova sede di via Roma 306 (Angolo via Stasi).
Programma

  • ore 19.00 - Proiezione del Film-documentario sulla strage alle acciaierie torinesi ThyssenKrupp "La Classe operaia va all'inferno", in occasione del primo anniversario della strage

  • ore 20.30 - Inaugurazione con piccolo rinfresco della nuova sede del Cantiere Salvese per la sinistra unita e plurale


  

Associazione "Cultura & Turismo"

Non ci sarà l'edizione 2008 di "Annu Novu, Salve Vecchiu"

          

Non è stato possibile purtroppo ripartire per il 2008 con l’iniziativa culturale di fine anno, edita dall’Associazione “Cultura & Turismo”, il numero unico “ANNU NOVU, SALVE VECCHIU”.

La pubblicazione che quest’anno avrebbe festeggiato la cosiddetta “maturità”: 18 numeri editi sin dal lontano 1986 con il numero 1, sino a dicembre 2007 con il numero 17, curato dai coordinatori Antonio Vantaggio e Giuseppina Marzo.

E proprio in quella data, ci sono stati alcuni sussulti o “inviti al cambiamento”, prospettati da un relatore e ripresi dallo stesso in un editoriale dal titolo “Editoria e Territorio” su un periodico del basso Salento, a febbraio scorso.

Oggi, in assenza di nuovi stimoli e di “procurata incertezza”, è bene ricordare a noi tutti, comitato redazione e collaboratori, che 22 anni fa, ci eravamo prefissati esclusivamente una pubblicazione agile, a cadenza annuale, in grado di dare voce ad uno sparuto gruppo di amici che insieme ai fondatori, avevano qualcosa da scrivere sulla storia, cultura, arte, territorio della nostra Salve.

Col passar degli anni, l’idea progettuale sembra piaciuta sempre più, se è vero che negli ultimi anni (edizioni 16^ e 17^) si è arrivati al ragguardevole numero di 25/30 Collaboratori, di Salve e da tutta la provincia (ai quali vanno il ns. sincero grazie per il prezioso e qualificato aiuto offertoci), per una pubblicazione variegata, interessante e curata nell’aspetto grafico. Con queste congetture soprattutto con tanto amore verso Salve, siamo riusciti a pubblicare ben 17 numeri di “Annu Novu, Salve Vecchiu …”.

Rimane il rammarico di non essere riusciti a raggiungere il traguardo dei 20 numeri, al fine di omaggiare la Comunità Salvese con una successiva edizione completa, a mò di antologia locale, con l’inserimento dei saggi dei tanti autori e Ricercatori che in tutti questi anni tanto lustro e visibilità son riusciti a dare al nostro paese!

Tra queste incertezze, con profondo rammarico non siamo riusciti, purtroppo, a svoltare pagina per continuare il lavoro intrapreso; in attesa di “nuovi segnali”, possiamo tranquillamente rassicurare che faremo tutto il possibile per riprendere la stampa della nostra pubblicazione, il prossimo anno.

Ai nostri lettori diamo appuntamento inoltre, a Pasqua 2009 per la presentazione del nuovo Volume di A. Vantaggio e G. Marzo, in fase di completamento, dal titolo “Ricordi da Salvare”. 

 

Cultura & Turismo - Salve

  


 

ASSOCIAZIONE GIOIA DI VIVERE

Allarme nel mondo giovanile: Bullismo, problema sociale

Un convegno, Sabato 29 Novembre

 

L'associazione di volontariato "Gioia di Vivere" con il Patrocinio del Comune di Salve, Assessorato alle Politiche Sociali, ha organizzato il convegno sul tema "Allarme nel mondo giovanile: Bullismo, problema sociale" che si è svolto presso la sala conferenze di Palazzo Ramirez, in Piazza concordia a Salve sabato 29 novembre 2008 alle ore 18:30.
Introduzione
Pièce teatrale "Bullo sei nullo" di Donato Chiarello e Pina Petracca.

A cura dei ragazzi dell'istituto Professionale "Don Tonino Bello" di Tricase.

Saluto del Sindaco Ing. Vincenzo Passaseo
Relatori
Dott.ssa Concetta Rausa (Giudice Onorario Tribunale dei Minori di LEcce)
Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori: cause ed effetti del bullismo.
Prof. Lorenzo Ferrari (Dirigente Scolastico Liceo Classico Casarano)
Scuola e Società - Strategie operative per contrastare il fenomeno del Bullismo
A seguire: Dibattito. Moderatore: Prof. Oronzo Russo, giornalista

   


   

Festa dell'Albero 2008 di Legambiente

Resoconto ed immagini dell'iniziativa

 

A causa del maltempo si è svolta solo parzialmente presso la scuola elementare di Salve la manifestazione programmata per sabato 22 novembre.
Alla presenza del Sindaco, di alcuni Amministratori, del Dirigente scolastico e dei volontari di Legambiente è stata inaugurata ufficialmente la manifestazione davanti a tutti gli alunni della scuola elementare insieme ai loro insegnanti e ad alcuni genitori. Non è mancato il folklore con palloncini colorati, cappellini e la distribuzione di alberelli di alloro sponsorizzati da Legambiente e MercatoneUno.
Il Sindaco Ing. Vincenzo Passaseo si è impegnato a rendere operativa la legge n° 113 del 29.01.92, su proposta del circolo di Legambiente, che obbliga i comuni alla messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica.
Il Dirigente scolastico dell’Ist. Comprensivo di Salve Anna Maria Galante, molto attenta all’apertura della scuola verso le richieste che arrivano dal territorio, ha aderito all’iniziativa del circolo ambientalista di adottare nella prossima festa dell’albero un angolo degradato del territorio e di trasformarlo in un polmone verde.
Un’altra proposta dell’associazione è quella di piantumare le aree al di sotto della litoranea destinate a parcheggio estivo comprese tra Pescoluse-T.Pali, ampliando così la delibera del consiglio comunale del 31.03.2006. Al momento tale delibera prevede solo una recinzione con paletti in legno fissati ad una distanza di non meno di 1,5 m e che le suddette aree non siano superiori a 7000 mq e a non meno di 100 m dal piede naturale delle dune.
Intanto per goderci il cortile della scuola elementare di Salve e Morciano piantumato dai bambini con essenze della macchia mediterranea e le piantine di alloro dobbiamo aspettare sabato 29 novembre.
Domenica 23 dicembre invece si è svolta regolarmente la piantagione sul relitto stradale in loc. “Croce” (dalla via del cimitero per S.Lasi) con la messa a dimora di circa 70 alberelli,a tutti i ragazzi intervenuti sono stati distribuite le piantine di alloro.
Con quello di quest’anno è il quarto bordo stradale sparso sul territorio di Salve che si sta rendendo più vivibile. 2 sono seguiti da Legambiente, uno è stato distrutto da vandali e ripiantato.
La filosofia è quella di sottrarre questi spazi all’incuria dell’uomo che spesso li usa come discariche e di riportarli a luoghi di pulizia e di sosta adottati e curati dalle diverse associazioni.

Ringraziamo così il comune di Salve per la disponibilità a collaborare all’iniziativa e quest’anno l’associazione Cacciatori che ha preso l’impegno di curare e coltivare gli alberelli collocati in località “Chianca del Lupo”.

 

Il direttivo di Legambiente


          

 

Clicca sulle immagini per visualizzare la rassegna fotografica

 


   

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO
Salve. Sequestrato gasolio
   
(24 novembre) - Operazione della Tenenza della Guardia di Finanza di Tricase che, nell’ambito di specifici controlli in materia di accise, ha sequestrato 400 litri di gasolio agevolato.
Destinato ad uso agricolo, era invece utilizzato per il riscaldamento di un’abitazione privata.

Una persona è stata denunciata all’autorità giudiziaria.


Fonte: il Gallo del Salento
  


 

Legambiente. La mobilitazione nazionale per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro

 

Clicca Qui Clicca Qui
     


 

Associazione Oratorio Parrocchiale Salvese

La Gita in Basilicata

  

L'Associazione Oratorio Parrocchiale Salvese ha organizzato, in data 01 e 02 novembre, una simpatica gita in Basilicata.
Per visionare la rassegna fotografica e leggere il resoconto dell'iniziativa Clicca Qui

  


 

TELEVISIONE

Una salvese ad "Affari Tuoi"

La nostra Franca Grassi concorrente del programma di Rai Uno

   

Da sabato 1 novembre ad "Affari Tuoi", il celeberrimo game show quotidiano dei "pacchi" condotto da Max Giusti, a rappresentare la Puglia c'è la nostra Franca Grassi.

Il programma, in onda tutti i giorni alle ore 20.40 su Rai Uno, è alla sesta edizione e mette in palio fino a 500.000 euro di montepremi.

Incrociamo le dita e facciamo un grosso "in bocca al lupo" a Franca da parte di tutta la nostra comunità. 

   

   


 

Da Salve a Cressier. Un video sull'epopea migratoria  

  

Si è svolta a Cressier lo scorso 25 Ottobre la "Festa dei Salvesi 2008" organizzata dagli amici dell'associazione "Salve Nosciu" di Neuchatel.

L'iniziativa ha riscosso molta simpatia ed interesse anche oltralpe; lo testimonia il reportage realizzato da Canal Alpha dedicato all'evento, curato da Giovanni Sammali e Dedorah Sohlbank.

Per visionare il Video Clicca Qui

  


 

PALLAVOLO

Silvano Prandi e Camillo Placì sulla panchina della nazionale della Bulgaria
"Un premio al lavoro". Nuovo prestigioso incarico per il tecnico salentino
   

Grande soddisfazione nel mondo del volley salentino ed in casa della "Pallavolo Salve".

Il nostro amico Camillo infatti, dopo aver conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino in qualità di assistent coach della nazionale russa di volley, intraprenderà una nuova entusiasmante avventura sportiva.

Il team guidato dal "Professor" Silvano Prandi e composto dal suo assistente Camillo Placì e dal preparatore Danilo Bramard, ha infatti accettato l’incarico di guidare per i prossimi due anni la nazionale della Bulgaria, una selezione tra le più forti del mondo.

Intervistato appena arrivato all’aeroporto, Silvano Prandi non nasconde la sua soddisfazione, consapevole degli stimoli che accompagnano questa nuova avventura: «L’interesse della Federazione bulgara nei miei confronti mi ha fatto onore e, dopo attente valutazioni e incontri, ho accettato l’incarico di allenare una nazionale così forte.

Placì e Prandi

La considero una tappa importante per un allenatore e un coronamento all’impegno che si cerca di dimostrare.

Ho deciso di portare con me Camillo Placì e Danilo Bramard, che hanno accettato volentieri, perché credo che uno staff debba essere affiatato e unito, pur nella diversità dei ruoli che ha, nell’affrontare un impegno così serio, con giocatori che si uniscono per difendere i colori di una Nazione.

Gli impegni che ho con Cuneo non verranno meno, anzi, per me questo nuovo incarico è uno stimolo in più per fare bene. Dopo la fine della stagione penserò a preparare la Bulgaria per gli impegni internazionali di alto livello che l’attendono», magari pensando già alla sfida agli Europei di settembre 2009 con l’Italia (Fanno parte del girone anche Serbia e Repubblica Ceca).
Lo staff, come ha detto Prandi, deve essere affiatato e Camillo Placì, secondo allenatore della Bre Banca Lannutti Cuneo, ha risposto alla chiamata del Professore, facendosi trovare pronto. “Un premio al lavoro”, così ha definito l’incarico di secondo allenatore della Bulgaria. «Per me la soddisfazione è doppia: primo perché sono orgoglioso che Silvano abbia pensato a me come suo vice e a Danilo come preparatore atletico, secondo perché, dopo la Russia, vado a fare parte di un’altra nazionale molto forte. Una Bulgaria che credo possa ambire a risultati importanti. Andremo a ricomporre all’Est uno staff che ha dimostrato di essere affiatato a Cuneo, dove continuiamo con determinazione il nostro lavoro».

[Fonte: Grandain.com - Quotidiano della Provincia di Cuneo]

(Nella Foto: Agosto 2008. Camillo Placì premiato a Torre Pali dal Comune di Salve e dalla Pallavolo Salve)

 

 


         

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

          

      


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo Salve  |   Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |