Salve,
24 marzo. Iniziativa per i Giovani
"C'è vita e Vita". La logica - illogica del dono.
La manifestazione organizzata per i giovani dalla Parrochia San Nicola
Magno di Salve si è svolta in Chiesa Madre con la partecipazione del nostro Vescovo, S.E. Mons. Vito De Grisantis e il
Concerto di Giosy Cento.
Don Giosy Cento è nato a Ischia di Castro (VT). È stato per diversi anni parroco a Grotte di Castro e incaricato della Pastorale Giovanile della sua Diocesi, coniugando gli impegni pastorali e le molte richieste di incontri musicali con i giovani di tante città d’Italia e dell’estero.
Ha iniziato il “ministero della canzone” negli anni Settanta, nell’immediato post-concilio, mettendo a servizio della comunicazione il suo carisma, con un linguaggio moderno che sa parlare di Dio in maniera concreta e attualizzata.
Le sue canzoni traggono ispirazione dal quotidiano; dentro ogni suo brano c’è una storia, un’emozione. Il suo pubblico privilegiato sono i giovani, ai quali si sente molto vicino. Ne racconta i problemi, i turbamenti, i sogni e le attese; dà voce alla loro esperienza e alla loro ricerca di valori essenziali che possono dare senso alla vita..
In 25 anni di attività musicale ha tenuto quasi 2000 concerti, incontrando migliaia di giovani e diventando per molti l’amico, il confidente, il consigliere.
Ha composto oltre 1000 canzoni, utilizzate nella catechesi, nella liturgia e nelle attività di animazione giovanile. Nei suoi anni di attività don Giosy Cento ha toccato moltissime città e nazioni del mondo. |
 |
Ha percorso tutta l’Italia, ha cantato in Francia, in Svizzera, in Spagna, in Polonia, in Germania, in Canada, negli Stati Uniti e in Africa. Alcuni suoi album sono stati tradotti in inglese e in spagnolo.
Pescoluse
- I lavori al "Parco dei Gigli"
Immagini
del 16 Marzo 2007
Associazione
Salve Nòsciu
Immagini
e notizie dall'associazione dei salvesi in Svizzera
Per
la crescita della nostra comunità un ruolo fondamentale è
svolto dagli amici dell'Associazione "Salve Nosciu"
di Cressier, in Svizzera.
Da
alcuni mesi si è stato eletto il nuovo comitato.
Per
leggere le ultime notizie e vedere la rassegna fotografica Clicca
Qui
|
 |
S.S.
275 - È ufficiale: «raddoppio» fino a San Dana
Soddisfatti i sindaci. Il 19 la «ratifica» tecnica nell’incontro
fra Regione e Anas
Il
raddoppio della statale 275 Maglie-Leuca si farà quasi completamente,
fino a San Dana, frazione alle porte di Gagliano del Capo.
La soluzione, emersa già nell’ incontro di giovedì fra il presidente
Giovanni Pellegrino e gli amministratori del Sud Salento, è stata
confermata ieri nella nuova riunione alla Provincia.
Si sono ritrovati i sindaci dei comuni interessati dal tracciato, il
vicepresidente della Regione Sandro Frisullo, l’assessore regionale ai
trasporti Mario Loizzo e l’assessore provinciale alle strade Salvatore
Capone.
Alla fine tutti contenti per il risultato ottenuto, a iniziare dai
sindaci.
«La Regione ha ammesso di aver sbagliato a presentare la delibera sullo
storno di fondi dalla Maglie-Leuca alla Maglie-Otranto - ha osservato il
sindaco di Botrugno Silvano Macculi - e ha promesso di ritirarla».
La nuova soluzione porterà l’infrastruttura ad arrestarsi non più a
Montesano, ma sull'incrocio tra la provinciale Alessano-Novaglie e la
provinciale Gagliano-Corsano.
Un innesto molto importante che eviterà quello che dagli ambientalisti
era stato definito «ecomostro», cioè il viadotto con piloni di cemento
all’altezza di San Dana.
Loizzo ha assicurato tutti sulla disponibilità delle risorse, in attesa
della concertazione tecnica con l’Anas che si terrà il prossimo 19
marzo, mentre Frisullo ha sottolineato la necessità di appaltare già da
subito il primo lotto, quello per il tratto tra Maglie e Montesano
Salentino. «Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro
- ha commentato Capone - che oltre ad aver superato l’equivoco creato
dalla delibera regionale, rilancia la procedura verso la definizione
progettuale dell’intera opera, in continuità con l’azione costante e
puntuale svolta sino ad oggi dalla Provincia».
Le reazioni politiche non tardano ad arrivare. «È una grande vittoria
per il Salento e per il Capo di Leuca - ha affermato il capogruppo di
Forza Italia alla Regione, Rocco Palese - ascrivibile alla nostra tenacia
e alle nostre battaglie ». Sulla stessa linea un altro consigliere
regionale forzista, Raffaele Baldassarre. «Quando la concertazione si fa
davvero le soluzioni si trovano».
Lodi al ministro per le infrastrutture Antonio Di Pietro, che l’altra
settimana impegnò la Regione a completare l’opera, giungono dal gruppo
dell’Italia dei Valori. «Grazie alla sensibilità dimostrata verso
questo problema dal nostro ministro - ha rimarcato il coordinatore
provinciale Piergiorgio Provenzano - oggi si può parlare del
completamento della 275 come di una cosa concreta ed attuale, che sarà
realizzata nell’immediato».
Da più parti si invita infine a far presto. «Questa soluzione - ha
auspicato Biagio Ciardo, presidente del comitato «4 corsie per lo
sviluppo e la vita» - diventi al più presto operativa, in modo che la
infrastrutturazione porti i risultati che tutti ci auguriamo di
riscontrare quanto prima».
«L'auspicio è che tale importante traguardo possa essere raggiunto
quanto prima - ha aggiunto il segretario provinciale della Filt Cgil,
Mario Vantaggiato - garantendo contestualmente per quanto possibile, la
salvaguardia dell’ambiente nel nostro territorio».
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno"- 11 Marzo 2007]
Salve
- Lo sportello dell'Acquedotto Pugliese chiude, è rivolta
Cessata l’attività dello sportello Aqp locale. Gli utenti di dieci
Comuni dovranno rivolgersi altrove
SALVE - L’Acquedotto Pugliese chiude lo sportello territoriale e scoppia
la polemica.
A sollecitare le vibranti proteste dell’amministrazione comunale guidata
da Giovanni Siciliano, è stata la decisione dell’ente preposto alla
gestione delle risorse idriche di sopprimere l’ufficio situato all’interno
dello stesso municipio salvese, che serve un grosso bacino di utenza dei
comuni del Capo di Leuca.
A fare riferimento a questo sportello infatti, sono i cittadini di
Acquarica del Capo, Presicce, Morciano di Leuca, Patù, Castrignano del
Capo, Gagliano del Capo, Corsano, Tiggiano e Alessano, oltre ovviamente al
paese ospitante.
«Tale decisione risulta inopportuna per metodo e incomprensibile nel
merito - recrimina Giovanni Siciliano - se il riassetto organizzativo di
Aqp è ormai un’esigenza non più rinviabile, come dimostra la recente
crisi dei vertici gestionali, il metodo con cui lo stesso dovrà avvenire
non può prescindere da una cosiddetta politica di “governance”. Gli
Enti esponenziali del territorio, Comuni e Unioni - prosegue il primo
cittadino - siano considerati interlocutori indispensabili e
costituzionalmente garantiti, attraverso un processo decisionale
partecipato e condiviso, aperto alle istanze del territorio e consapevole
delle sue reali esigenze.
Eventuali decisioni “calate” dall’alto - rimprovera - non
servirebbero a migliorare gli attuali livelli di gestione del servizio
idrico e la qualità dei servizi offerti dall’azienda».
Grandi disagi dunque, se lo sportello dovesse chiudere.
«L'attuale bacino di utenza dell’ufficio Aqp di Salve - fa notare
Siciliano - ha dimensioni maggiori rispetto a quelli più prossimi di
Casarano e Tricase, sia in termini di utenze che di serbatoi d’acqua, di
impianti di depurazione e di dimensioni delle reti. Lo sviluppo turistico
del territorio con la presenza di importanti marine - aggiunge - porterà
in futuro una crescita ancora maggiore a cui si deve aggiungere la recente
competenza acquisita da Aqp nella gestione delle reti dinamiche e degli
impianti di depurazione dei reflui da poco completati».
L’appello è di evitare la chiusura. «Aqp dovrebbe evitare la
soppressione di questa importante articolazione operativa periferica -
conclude Siciliano - che penalizzando una visione policentrica,
determinerebbe una situazione di marginalità, contrastante con la
volontà di crescita e di sviluppo del Capo di Leuca».
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno"- 8 Marzo 2007]
La
provenienza degli accessi ed un articolo della "Gazzetta del
Mezzogiorno" su SalveWeb
Pubblichiamo
i dati rilevati dal Sistema di Audience Internet "Shinystat" su SalveWeb.it
in 12 mesi, nel periodo tra il 1 Febbraio 2006 ed il 31 Gennaio
2007.
Salve
ed i salvesi sono ormai conosciuti e visti in tutto il mondo.
Gli accessi ed
i visitatori infatti provengono da ben 73 diverse nazioni e da tutti i continenti!
Questa la classifica completa nei 12 mesi analizzati:
Italia 90.611, Svizzera 13.729, Germania 1.142, USA 851, Francia 712, Gran Bretagna 449, Belgio 383, Spagna 311, Svezia 290, Austria 108, Finlandia 98, Olanda 72, Polonia 62, Brasile 51, Romania 50, Irlanda 41, Canada 29, Argentina e Danimarca 22, Messico 21, Grecia, Lussemburgo ed Ungheria 19, Repubblica Ceca 17, Norvegia 16, Australia ed UE 15, Turchia 12, Federazione Russa, San Marino e Slovenia 11, Bulgaria e Perù 9, Albania, Giappone, Portogallo e Sud Africa 8, Lituania e Venezuela 7, Cina, Principato di Monaco e Serbia Montenegro 6, Città del Vaticano 5, Bolivia, Cile, Colombia, Croazia, India ed Iran 4, Hong Kong, Israele, Lettonia, Malta,
Moldova, Siria ed Uruguay 3, Arabia Saudita, Bosnia Erzegovina, Emirati Arabi, Estonia, Nigeria e Repubblica Dominicana 2, Egitto, Guatemala,
Liechtenstein, Madagascar, Marocco, Singapore, Slovacchia,
Thailandia, Ucraina, Uzbekistan e Yemen 1.
|
 |
Una
nuova iniziativa dei GAS, Giovani Autonomi Salvesi
I
giovani del GAS, presieduti da Antonio Ricciato, hanno dato vita ad una
nuova iniziativa. Hanno realizzato e pubblicato un giornalino a
distribuzione gratuita che nel suo numero "zero" è stato
distribuito a Salve a fine gennaio.
Tra
gli articoli presenti, una "lettera aperta" a firma
del presidente che lamenta un disinteresse da parte delle istituzioni
e della politica locale sia nei confronti delle necessità dei
giovani che nel campo delle domande e dei progetti formativi del
settore turistico-ricettivo, un articolo dedicato al
Pellegrinaggio della Croce dei Giovani, uno alla Finanziaria del
Governo Prodi, uno al ricordo dell'Olocausto, uno sull'esito
della prima gara del campionato di pallavolo femminile di 2^
divisione.
|
 |
III Giornata della Divulgazione Scientifica ed Eclisse Totale di Luna
Si
è svolta sabato 3 e domenica 4 marzo la terza edizione della Giornata della Divulgazione
Scientifca organizzata dal Complesso Astronomico Sidereus
di Salve del nostro amico Vito Lecci.
Come nel passato la manifestazione ha avuto luogo presso lo Sheraton Nicolaus Conference Center di Bari, contemporaneamente alla Star Trek Apulia Convention, che ospita un folto gruppo di proseliti di questa affascinante serie fantascientifica.
Nell'ambito della manifestazione è stato presente il Planetario Itinerante, una Galleria delle Scienze,
una piccola mostra di Meridiane, Orologi Solari, Calendari Astronomici,
Astrofotografie, modellini NASA, materiale filatelico viaggiato nello spazio e una piccola collezione di meteoriti provenienti da tutto il mondo. |
 |
Nella notte tra il sabato e la domenica, dalle 23:00 circa alle 02:00
è stata allestita un'area con vari telescopi messi a disposizione degli intervenuti per l'osservazione dell'Eclisse Totale di Luna.
Anche quest'anno è stato presente l'astronauta Umberto Guidoni che, nella giornata di domenica,
ha presentato una sua relazione ed anche il suo ultimo libro.
Terra
di Leuca - Operatori ecologici sul piede di guerra
CORSANO - Operatori ecologici in agitazione per rivendicare l’aumento delle ore di lavoro. Si è svolta lunedì pomeriggio nel municipio, attuale sede dell’Unione «Terra di Leuca », l’incontro tra i lavoratori addetti al servizio di raccolta dei rifiuti nei comuni di
Corsano, Alessano, Gagliano del Capo, Tiggiano, Patù, Morciano di Leuca e
Salve , il presidente dell’Unione Biagio Raona, le rappresentanze sindacali
Fiadel, Cisal e Cgil e le ditte che attualmente gestiscono la raccolta, la
Ecotecnica, la Bianco Igiene Ambientale, la Gial Plast e la Armando Muccio, riunite in una associazione temporanea di imprese.
Al centro dei colloqui, la vertenza dell’orario di lavoro, che gli operatori, circa ottanta, vorrebbero aumentare dalle attuali 18 ore e mezza fino a 24 settimanali. Non è la prima volta che gli operatori contestano il monte di ore assegnato. Le agitazioni cominciarono già nel luglio 2004 e l’anno scorso si registrò anche uno sciopero. «Il 4 dicembre 2006 - ricorda il delegato Fiadel Valerio Contaldo - fu sottoscritto un accordo in cui le ditte si impegnavano ad interessarsi del problema non appena avrebbero sottoscritto il contratto, cosa che fecero il 29 dicembre.
Da allora nessuna comunicazione o richiesta di incontro. Lunedì scorso ci siamo riservati di dichiarare lo stato di agitazione, invocando l’intervento del Prefetto se dopo il periodo di riflessione chiesto dal presidente dell’Unione non ci saranno risvolti positivi. Bisognerà aprire un tavolo di trattative serio - conclude - perché le aspettative dei lavoratori non vanno disattese».
Dal canto suo, l’Unione media tra le parti. «Sono stato incaricato di organizzare l’incontro - spiega il presidente - per cercare una risoluzione. In questa vicenda nessuno ha torto e nessuno ha ragione, ma va detto che alla luce del recente ricorso al
Tar, probabilmente le aziende tarderanno ad esprimersi». L’appalto per la raccolta dei rifiuti è stato affidato dopo una gara pubblica alla
Ati, ma un’altra ditta, la Geotec, ha presentato ricorso al Tar di Lecce contro
l’affidamento, e nella seduta dello scorso 5 febbraio anziché chiedere la sospensiva dell’atto di affido, ha chiesto ai giudici di entrare nel merito.
Questi ultimi hanno aggiornato l’udienza al prossimo 15 ottobre. «La prossima settimana - annuncia Raona - comunicherò la data per un nuovo incontro, intanto cercherò di verificare se ci sono i presupposti per le richieste dei lavoratori ».
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 28 Febbraio 2007]
I carabinieri accertano assenze dei ragazzi dai 50 agli 80 giorni
La scuola? Una «sconosciuta».
Dieci genitori finiscono nei guai
I figli disertano la scuola e i genitori finiscono nei guai. È successo a Salve, Gagliano del Capo e
Tricase, dove i carabinieri della Compagnia territoriale, in collaborazione con i dirigenti degli istituti scolastici della zona, hanno individuato otto casi di dispersione scolastica.
I minorenni, che frequentavano, o avrebbero dovuto frequentare le scuole medie inferiori e superiori, in alcuni casi avrebbero abbandonato il corso di studi a cui si erano iscritti, accumulando dai 50 agli 80 giorni di assenza, in altri casi non si sarebbero iscritti affatto.
La denuncia è scattata ai danni di dieci genitori (alcuni dei quali responsabili per più figli), che secondo un decreto legislativo (il numero 76 del 2005) sono
i diretti responsabili del dovere di istruzione e della formazione dei bambini.
Davanti alla magistratura dovranno rispondere dell’inosservanza degli obblighi di istruzione obbligatoria dei figli minorenni.
Nel frattempo continua l’attività di sensibilizzazione dell’Arma all’interno degli istituti scolastici. Nei giorni scorsi il capitano Nicola Candido, che dirige la Compagnia
tricasina, ha visitato le scuole di Alessano, Castrignano del Capo, Patù, Salve e
Morciano, dove i ragazzi hanno rivolto tante domande sul “bullismo ”, sulla violenza negli stadi e sui danneggiamenti delle strutture scolastiche. Nei prossimi giorni le visite continueranno nelle altre scuole del territorio.
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 28 Febbraio 2007]
Pallamano,
13 Febbraio 2007
La
Salento d'Amare Italgest Casarano vince la Coppa Italia
Si
è avverato il sogno dell’Italgest Salento d’Amare e di tutti i suoi
tifosi: la Coppa Italia di Pallamano è del Casarano!
La
giovane società rosso-blu, presieduta da Ivan de Masi, è riuscita nella
scalata in un solo anno e mezzo dalla serie B alla massima serie
nazionale, la Serie A d’Elite.
I
ragazzi di Barrios si sono aggiudicati l'edizione 2006/2007 della Coppa
Italia, battendo in finale la Pallamano Trieste.
Una
grandissima soddisfazione per la squadra salentina che già guida la
classifica del campionato di serie A d'elite e che l'anno prossimo
parteciperà così alle Coppe Europee.
|
 |
[ Fonte:
CasaranoSport.it ]
|
 |
COMUNICAZIONE
AZIENDE
Un
nuovo inserimento nell'elenco delle "Aziende ed
Artigiani"
Da
alcuni mesi, a grande richiesta, stiamo allestendo su SalveWeb.com,
insieme alle attività turistiche, anche l'elenco di tutte le attività
commerciali, artigiane e dei servizi di Salve.
Segnaliamo
l'ultimo inserimento in ordine di tempo, l'attività di un nostro
giovane compaesano che dopo diversi anni nel nord-est è ritornato a
lavorare nella "Terra Nòscia".
Coi
Fioravante - Impianti Elettrici
Impianti
civili ed industriali, Cablaggio strutturato, Automazione,
Antifurto, TVCC, Rilevazione incendio
via
Roma, 44 - Salve (Lecce) - Tel. 349.6382763
|

|
Torna
la "Chat dei Salvesi e Ruggianesi"
Torna in prova il servizio di Chat di SalveWeb. Il servizio è
a disposizione della nostra community ed è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, basta
solo darsi un appuntamento con gli amici, incontrarsi e chattare
in libertà.
Per accedere al servizio non è necessario registrarsi, basta semplicemente inserire il proprio nome e cliccare sul pulsante "ENTRA!". Successivamente, all'apertura della "stanza" scrivere il proprio messaggio nel campo testo situato in basso e premere invio per trasmetterlo. |
|
Si raccomandano gli utenti ad un uso responsabile del servizio.
Eventuali abusi saranno sanzionati, come per legge, dagli organi competenti.
APPLET
JAVA - Per i
possessori di Windows 98/Me/2000/NT:
Se
non riuscite a visualizzare la Chat, realizzata con Applet Java,
controllate le Vs. impostazioni internet, ed in particolare se avete
attivato tutte le opzioni "Java" (le relative caselle devono
essere tutte spuntate).
APPLET
JAVA - Per i possessori di
Windows XP:
I
computer che hanno come sistema operativo windows XP hanno bisogno di
installare un "plugin" per visualizzare correttamente le
"applet Java", (jwm java virtual machine).
POTETE
SCARICARE GRATUITAMENTE IL PLUGIN DAL SITO DEL PRODUTTORE CLICCANDO QUI'
Quando
installato, non sarà più necessario ripetere l'operazione.
LEGGI
LE NOTIZIE PRECEDENTI
|