Salve
- Una Giornata Ecologica dei Cacciatori
Cresce a Salve l'impegno e la sensibilità in campo ambientale. Un altro
segnale in tal senso è stato dato domenica 7 maggio con lo svolgimento di
una escursione ecologica organizzata dalla locale sezione dei "cacciatori".

I
componenti del Circolo "Caccia Pesca e Ambiente" infatti, con
l'aiuto di alcuni volontari e con la collaborazione dei mezzi messi a
disposizione dell'amministrazione comunale, hanno provveduto a ripulire
alcune strade del nostro territorio dai rifiuti di vario genere ed
ingombranti.
Nelle
immagini diversi partecipanti ed alcuni momenti dell'iniziativa (foto
di Nicola Febbraro).

Pajara - Scarica un nuovo sfondo per il monitor
Gli atleti salvesi
della categoria Giovanissimi di calcio
L'unione delle forze,
tra i giocatori provenienti dalle giovanili dell'A.C. Salve e del
Salignano, ha permesso la costituzione di una squadra competitiva che ha
così potuto raggiungere il primo posto nel girone "C" del Torneo
provinciale dei Giovanissimi con la divisa del Salignano.
La Squadra dei Giovanissimi , composta per 7/22esimi da atleti Salvesi, ha
giocato per tutto il campionato sul campo Comunale di Salve, in attesa che
lo Stadio di Castrignano del Capo venisse ultimato.
Lodevole l'impegno della Dirigenza di entrambe le Associazione Calcistiche
per il raggiungimento del prestigioso risultato. Per l'AC Salve ricordiamo
i sigg. Dario Torelli, Nicola Corciulo e Giuseppe Perrone, per il
Salignano l'Allenatore Prof. Nando Marzo, ed i sigg. Filippo Zichella,
Claudio Maggio (salvese di Castrignano del Capo) e Roberto Calabrese.

Con la maglia del
Salignano i giovani atleti salvesi hanno preso parte anche al "Trofeo
Carnevale", Torneo di Calcio Internazionale che si svolge da anni
Castrignano del Capo e Gallipoli.
Nella foto in basso a sinistra: De Solda Gianluca, De Cicco Francesco,
Maggio Federico, Torelli Alessio, Martella Elio, Corciulo Marco. Al centro
i giovanissimi dell'Ajax nella fase di riscaldamento pre-partita.
Nella foto in basso a
destra: tre atleti salvesi con il dirigente Dario Torelli ed il trofeo del
3° posto al Torneo Nazionale Città di Tricase svoltosi dal 14 al 17 aprile
e vinto dai giovanissimi dell' Orvietana davanti al Cantù, al Salignano ed
al Pescara B.N.

Un interessante volume di Rossella Barletta
Pietre del Salento - Forme Linguaggi
Mestieri - Edizioni del Grifo - ISBN 88-7261-283-7
Rossella Barletta (Lecce 1952) da circa
trent'anni si interessa di artigianato, folclore, storia e turismo del
Salento. E una delle più apprezzate collaboratrici del nostro "Annu Novu,
Salve Vecchiu" nonchè di varie testate nazionali. Ha pubblicato:
La pietra ritrovata, usi e memorie sulla pietra leccese (Adda Editore,
Bari); Tabacco tabaccari e tabacchine nel Salento (Schena, Fasano); Il
Salento e la sua civiltà (Schena, Fasano, anche in lingua giapponese);
Somatomanzia popolare nel Salento, 2 vol. (Edizioni del Grifo Lecce);
Lecce città d'arte - guida tascabile - (Edizioni del Grifo, Lecce, anche
in lingua inglese); Lecce città d'arte - grande formato - (Ed. del Grifo,
Lecce); Lecce Castello Carlo V (Ed. del Grifo, Lecce); Scazzamurieddhri i
folletti di casa nostra (Schena, Fasano); Santa Maria di Cerrate, la
storia nascosta (Ed. del Grifo, Lecce); Latte & formaggi salentini,
storia, folclore, curiosità e ricette - 1 ° Vol. della collana antichi
sapori salentini - (Ed. del Grifo, Lecce); Natale nel Salento - I Libri di
Quisalento - (Guitar edizioni, Lecce); Chi dice donna... - speciale
QuiSalento - (Guitar edizioni, Lecce); Ricami pizzi e merletti, omaggio al
salento delle donne di Arnesano - (Amaltea edizioni, Arnesano); Dindondan
(AGM, Lecce); Artigianato tra passato e presente - (Ed. del Grifo, Lecce).
(...) Invito, principalmente i conterranei, ad avere maggiore
rispetto verso le pietre dei propri luoghi che a piano titolo lo
meritano e attraverso la lettura del testo, mi auguro di invogliarli a
conoscere o a scoprire le molteplici testimonianze di pietra che, per
colpevole noncuranza o per perdurante indifferenza o, magari, per
abituale convivenza, non tengono in conto.
A coloro che non visitano il territorio su cui vivono perchè sia privo
di risorse culturali, o che ce ne siano troppo poche per scomodarsi ad
andarle a vedere, dimostro che hanno torto. A chi deturpa, a chi
violenta, a chi manifesta incuria verso le pietre, che racchiudono i
punti cardine dell'identità salentina, di cui si avverte un lento,
progressivo smarrimento e sradicamento, sollecito una inversione di
tendenza; a chi ancora non lo sa, ricordo che quando si tolgono
scriteriatamente le rocce calcaree di superficie non si consente più
all'acqua piovana di ricercare la falda idrica sotterranea, si annulla
la formazione della rugiada, e si favorisce la distruzione di un
delicatissimo ed utilissimo ecosistema, nonchè il dilavamento del
terreno rendendolo facilmente franabile.
Ai salentini chiedo di ritrovare il senso di orgoglio del proprio
passato, di dimostrare amore verso questa terra, che, nonostante le
offese subite è capace ancora di offrire piacevoli sensazioni che si
sprigionano dalle mutevoli colorazioni stagionali, dalla spaziosità
degli orizzonti, dalla trasparenza dei mari e pure dalle pietre
millenari, misteriose, ma non silenziose (...). [dalla
presentazione] |
 |
Salve - Il nostro
nuovo Comitato Feste Patronali
Ad
eccezione di Don Lorenzo Profico che lo presiede, il Comitato Feste
Patronali è costituito esclusivamente da donne.
Per maggiori
informazioni Clicca Qui |
 |
Elezioni Politiche 2006 - I risultati di
Salve
Per visualizzare i
risultati scrutinati nelle 5 sezioni del Comune di Salve
Clicca Qui
Letteratura
- Riconoscimenti per il "nostro" Carlo Stasi
Carlo Stasi, poeta e scrittore salentino (padre di Acquarica del Capo e
madre di Salve) che vive a Lizzanello ed insegna al Liceo “De Giorgi” di Lecce, è l’unico poeta pugliese presente nella raccolta dedicata a Leopardi “Il Verso all’Infinito” (Marsilio, Venezia, 2000).
La raccolta è inserita nel volume “ArtistiPoetiRistoratori (150
comaschi)” (Como, 2003) pubblicato dal quotidiano di Como “La Provincia” (di cui è stato collaboratore).
Carlo Stasi è ora presente, unico salentino tra 46 scrittori di tutta Italia, nella raccolta di racconti intitolata “L’AltroLario” (Editoriale Como, Como, 2005), curata dal noto critico letterario Vincenzo
Guarracino, racconti illustrati da 46 pittori, tra cui il salentino Pantaleo Cretì di San Donato (vive a Como).
Nel racconto, intitolato “Cosa manca?”, Stasi descrive il suo incontro, inizialmente traumatico, con Como, splendida città dove, giunto nel 1986, ha insegnato per 13 anni e nel cui ambiente culturale si è inserito, prima di rientrare nel Salento nel 1999.
A Stasi, che a Como ha trovato lavoro, manca il suo mare, il Salento. “E’ un immigrato intellettuale”, scrive Vincenzo
Guarracino, “che rievoca il suo primo impatto con la realtà lariana, il protagonista di “Cosa manca?” di Carlo Stasi: uno che il carattere apparentemente scostante della città lo vive con la dolorosa percezione di un netto contrasto tra sogni e quotidianità”.
[Fonte:
"il Gallo del Salento"]

CLICCA
QUI per visitare la pagina dedicata da SalveWeb.it a Carlo Stasi
10
marzo 2005 - 2006. Salve, un anno senza la nostra "Pazienza"
Un
ricordo della scrittrice londinese Patience
Gray ad un anno dalla scomparsa.
Arrivata nel Salento insieme allo scultore Norman Mommens per la prima volta nel 1970, non se ne è più allontanata, riuscendo a fare di Masseria Spigolizzi un luogo d'arte e cultura.
Da allora continue sono state le iniziative, gli scambi e le occasioni di confronto fra amici del luogo e quelli provenienti dai paesi più lontani, i quali hanno potuto scoprire insieme al loro fascino personale, quello delle loro opere, realizzate nel meraviglioso contesto del Canale dei Fani.
Ne è nata una sinergia che ha entusiasmato in modo contagioso artisti, poeti, ecologisti, un centro di creatività permanente e di esaltazione delle risorse del territorio. Se il suo indimenticabile compagno (deceduto nel febbraio del 2000) ha trasformato gli spazi esterni della masseria di origine seicentesca in un vero e proprio museo all'aperto, animandola con le sue straordinarie sculture, Patience si è subito dedicata all'archeologia, collezionando selci e frammenti di ceramica arcaica, e all'arte dei metalli riuscendo a creare splendidi monili dallo stile inconfondibile. tutto ciò senza mai trascurare la passione per la scrittura: attraverso i suoi bellissimi libri è possibile ripercorrere insieme a lei mondi e situazioni
diverese, nelle quali è venuta a trovarsi.
Prima di arrivare nel Salento Patience era stata
infatti un anno a Bonn in Germania dove studiava
lingue, durante gli anni '60 è stata in Provenza, in Catalogna, a Carrara ed in Grecia. |

Patience
Gray |
E'
stata quindi molto intensa e pregevole la sua attività di scrittrice e
giornalista: risale al 1950 la sua pubblicazione "Indoor Plants"
(ed. Architectural Review), nel 1957 è stato pubblicato il libro "Plat du
Jour" (ed. Penguin, ristampato nel 1990 per le ed. Prospect Books), dal 1958 al 1961 è stata giornalista per l'Observer, nel 1986 è
la volta del libro "Honey from a Weed" (ed. Prospect
Books), nel 1989 di "Ringdoves and Snakes" (ed. Macmillan),
mentre nel 1999 per le edizioni Leucasia è stato pubblicato "Work Adventures Childhood
Dreams", il libro con maggiori riferimenti alla sua vita personale.
[Fonte:
"Patience Gray, A proposito di una vita" di Antonio Lupo, ANSV
2004 - Archivio SalveWeb.it]
FINANZIAMENTI DEL "LEADER
+" A 17 COMUNI SALENTINI. CIRCA 1.500.000 € PER BENI AMBIENTALI E
PATRIMONIO ARCHITETTONICO CULTURALE
Salve - Finanziata
la costituzione di un "Centro Documentazione del
Territorio"
Il Gruppo di Azione Locale "Capo S. Maria di Leuca" informa che nell'ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER Plus - Asse I - Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale "Parco rurale della Terra dei due Mari", sono stati cofinanziati i 17 progetti, riguardanti altrettanti beni culturali ed ambientali ricadenti nel comprensorio dei seguenti Comuni dell'Area LEADER Plus: Acquarica del Capo, Cutrofiano, Giuggianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto, Poggiardo, Ruffano, Salve, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Specchia, Supersano, Tricase, Ugento e Uggiano La Chiesa, i quali hanno usufruito del contributo del Consorzio dei Comuni "Terra dei Due Mari", costituito dalle stesse Amministrazioni Comunali.
L'obiettivo primario della Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale "Parco rurale della Terra dei due Mari", è la creazione di un sistema organizzato di beni naturali e culturali attraverso il quale il patrimonio locale sarà rivalutato nel "Parco della natura", comprendente i beni naturalistici e ambientali, e nel "Parco della cultura" riguardante il patrimonio storico e culturale dei Comuni della "Terra dei due
Mari", con progetti aventi un valore complessivo di circa 1.500.000 di euro.
Nell'ambito del settore ambientale, in particolare, 7 Comuni utilizzeranno i contributi a fondo perduto per il 75% a carico del Programma LEADER
Plus. Tra questi il Comune di Salve che con la somma totale di 100.000 euro
andrà a costituire un "Centro Documentazione del Territorio".
[Fonte: Ufficio Stampa GAL "Capo S. Maria di
Leuca"]
Presentato
anche a Salve il romanzo "Inquietudini
Japige" di Giuseppe Ruggero Negro
Sabato
25 febbraio alle ore 18:00 presso il Cine Galleria Sannicola di Salve
Continuano
in tutto il Salento gli incontri culturali per la presentazione del libro
“Inquietudini Japige”,
il primo romanzo di Giuseppe Ruggero Negro,
un nostro conterraneo nato a Ruggiano e da anni residente a Casarano dove
esercita la professione di medico pediatra.
A Salve la presentazione si è svolta sabato 25 febbraio a partire dalle ore
18:00 presso il Cine Galleria Sannicola.
Il
romanzo che ha partecipato alle selezioni dell’ultimo Premio Campiello e
che è stato pubblicato dall'editore Congedo (ISBN: 8880865935), narra di due ricercatori giunti nel Salento per dar corpo per dar corpo alla teoria che vuole l’estrema terra a sud-est della penisola in contatto, già dalla preistoria, con le isole dell’Egeo.
Tutto intorno si sviluppa un intreccio narrativo nel quale un ruolo di assoluto protagonista spetta al “paesaggio corroso e drammatico del Capo aggettantesi nel mare” per usare un’espressione dello stesso autore.
Spazio, dunque, per le grotte marine di Leuca ed il Santuario di
Finibusterrae, per le Centopietre e la chiesa di san Giovanni a Patù, così come per le Vore di Barbarano e Leuca Piccola, luoghi-mito presentati avvolti dalla storia e dalla leggenda.
L'autore
inoltre ha voluto raccogliere e riassumere in un magnifico DVD con suo commento verbale ed uno struggente sottofondo musicale i luoghi descritti nel suo romanzo, meritando l’autorevole placet di insigni critici letterari nostrani, all’ingresso in quel meraviglioso sacrario fatto dalla grande, immortale ed inconfondibile letteratura del meridione d’Italia.
Lu paese de le fiche - Un CD pubblicato dal gruppo "Terracata"
In
Svizzera un pregevole lavoro musicale del gruppo del
"nostro" Nicola Grecuccio che ha musicato anche alcune
poesie dialettali di Massimo Grecuccio e V. Boccadamo
Il positivo percorso di riscoperta e valorizzazione della nostra musica popolare
e della nostra cultura continua anche lontano dal Salento.
Recentemente è stato infatti realizzato in Svizzera un CD dal titolo
"Lu Paese de le Fiche" a cura del gruppo musicale
"Terracata" di cui fanno parte Nicola Grecuccio (canto, chitarra, armonica e coro), Tonino Maggiore (chitarra, arrangiamenti e coro), Muriel Kuster (violino e flauto) e Salvatore Marzo (coro).
Dieci i brani che sono stati registrati nello studio Red Line di
St. Blaise, Neuchatel: "Sciamene, sciamene" e
"Paiara" (musiche e testi di Nicola Grecuccio),
"Lu Paese de le Fiche " e "La fica" (testi di V.
Boccadamo, musiche di Nicola Grecuccio e Tonino Maggiore), "Cuccia la
cua", "Paru paru a mie", Addu aggiu scire, addu" e
"Nudu e scuasatu" (testi di Massimo Grecuccio, musiche di Nicola Grecuccio e Tonino Maggiore), ed infine i due canti tradizionali
""Lu rusciu de lu mare" e "Ah! Ci me piace".
|
 |
 |
Le
Foto dei Salvesi, Ricordi d'Estate 2005
Come
è stato fatto per i due anni anni precedenti anche per il 2005 abbiamo
allestito una rubrica interamente dedicata alle immagini
delle nostre vacanze o ai ricordi dell'estate appena trascorsa.
CLICCA
QUI PER VISUALIZZARE LE IMMAGINI
Elezioni
Regionali 2005 - E' Nichi Vendola il nuovo "Governatore" di Puglia
Risultati
definitivi della Puglia e nel Comune di Salve
Candidati
alla Presidenza - Risultati
Finali Puglia (su 3912 sezioni - dati Viminale)
Nichi
Vendola 1.165.536 (49,84%), Raffaele
Fitto 1.151.405 (49,24%), Gianfelice
Galassi 10.973 (0,47
%), Laura
Scalabrini 10.477 (0,45
%)
Candidati
alla Presidenza - Risultati a Salve
Nichi
Vendola 1.450 (51,93 %), Raffaele
Fitto 1.310 (46,92 %), Laura
Scalabrini 26 (0,93
%), Gianfelice
Galassi 6 (0,21
%).
Rispetto
alle regionali del 2000 Fitto perde a Salve 305 voti, mentre Vendola
ottiene ben 506 voti in più rispetto a quelli che il candidato del
Centro-Sinistra Giannicola Sinisi ottenne a Salve nel 2000.
Liste
e Partiti - Risultati di Salve
Democratici
di Sinistra 672 (25,69%), Forza Italia 457 (17,47%), Alleanza Nazionale
365 (13,95%), La Puglia prima di tutto 188 (7,19%), Udeur - Popolari 177 (6,77%),
La Margherita 161 (6,15%), Italia dei Valori - Lista Di Pietro 142 (5,43%),
UDC 114 (4,36%), Rifondazione Comunista 95 (3,63%), Partito Repubblicano -
Nuovo PSI 44 (1,68%), Unità Socialista SDI 41 (1,57%), Democrazia
Cristiana 40 (1,53%), Comunisti Italiani 30 (1,15%), Movimento Idea
Sociale con Rauti 28 (1,07%), Verdi 27 (1,03%), La Primavera Pugliese 17 (0,65%),
Pensionati 10 (0,38%), Alternativa Sociale 6 (0,23%), PSDI - Repubblicani
Europei 2 (0,08%).
[Fonte:
Archivio "SalveWeb.it"]
Sos
Masserie - Segnalazioni a Salve
La
campagna “SOS Masserie” è realizzata dalla Gazzetta del Mezzogiorno
in collaborazione con "Italia Nostra" per la ricognizione
sistematica e la denuncia dell'immenso patrimonio della civiltà rurale
del Salento (masserie, ville, edicole votive, frantoi ipogei, chiese,
ecc...).
Si
tratta di una lodevole ed importante iniziativa alla quale
"SalveWeb.it" ha espresso il proprio
apprezzamento ed offerto la propria collaborazione. Su questo sito
infatti, relativamente al territorio di Salve, grazie anche alle segnalazioni ed all'interessamento
di numerosissimi concittadini e turisti, siamo sempre stati attenti
a queste tematiche.
Abbiamo
segnalato il crollo della torre della masseria fortificata
"Don Cesare" (novembre 2003) ed il grave pericolo di crollo della Cappella della "Madonna delle
Gnizze" (marzo 2004).
Per
visitare la pagina dedicata alle due segnalazioni Clicca
Qui
|
 |
 |
Salve,
22 Luglio 1547-2006
457°
Anniversario della vittoriosa resistenza dei salvesi
E'
ricorso quest'anno il 459° anniversario dell'eroica resistenza dei
salvesi contro i corsari del Comandante Dragut. Salve venne
attaccata infatti il 22 luglio del 1547.
Giunto
con le sue navi in prossimità delle nostre coste Dragut ordinò
ai suoi uomini di sbarcare per assaltare l’abitato di Salve. I
Salvesi però si resero protagonisti di una eroica difesa passata
alla storia per tenacia, scaltrezza e coraggio, respingendo
i pirati dopo un lungo assedio, con colpi di armi da fuoco e lanci
di olio bollente dall’alto del loro fortilizio.
|
 |
I Risultati delle elezioni
provinciali ed europee del 12 e 13 giugno 2004 a Salve
Soprannomi
('Nciùrite) salvesi
Con
l'iniziativa "I soprannomi dei salvesi" SalveWeb.it
intende realizzare, con il contributo di tutta la comunità
salvese, una raccolta completa dei soprannomi in uso nel nostro
territorio.
Ora
siamo a quota 385! Partecipa anche tu! Clicca
qui
|

|
Racconto-poesia
dialettale di Nonna Rosaria
Un
nostro compaesano ed amico di "SalveWeb.it", Mirko Villanova, ci
ha inviato un racconto-poesia in dialetto che ha raccolto dalla voce di
sua nonna Rosaria. Siamo felici di pubblicarlo per intero su questo sito.
Per
leggere il racconto Clicca Qui
2003 -
Ricordi d'Estate
E'
la sezione dedicata ai ricordi dell'estate e che è stata realizzata con
la collaborazione dei salvesi e ruggianesi contenente notizie, immagini, curiosità, ecc
|
 |

Vecchie
Notizie di rilievo
Roma
- 18 Maggio 2003
Canonizzazione
di Maria De Mattias
Il
18 maggio in Piazza San Pietro a Roma il Santo Padre Giovanni
Paolo II ha canonizzato Santa Maria De Mattias.
Maria
De Mattias nacque il 4 febbraio 1805 a Vallecorsa, in provincia di
Frosinone.
Il
4 marzo 1834 ad Acuto (Frosinone), all’età di 29 anni, Suor
Maria De Mattias fondò la Congregazione delle Suore Adoratrici
del Sangue di Cristo.
Morta
a Roma il 20 agosto 1866, Maria De Mattias fu sepolta nel Cimitero
del Verano per desiderio del Papa Pio IX il quale scelse per lei
la tomba e vi fece realizzare un bassorilievo della visione di
Ezechiele: ossa aride, audite verbum Domini.
La
sua fama di santità non diminuì dopo la morte ed in seguito ad
alcuni eventi miracolosi, tra cui quello accaduto nel 1946 a
Salve, venne iniziato il Processo di Beatificazione e fu
Beatificata da Pio XII il 1° ottobre del 1950.
|
 |
Il
Miracolo di Maria De Mattias a Salve
Il
pomeriggio del 3 settembre 1946 una bambina di Salve di 4 anni
stava giocando con il suo fratellino. Ad un tratto cadde e si
tagliò la lingua. La ferita, molto grave, gli causò il
semi-distacco della lingua. Il
medico che la visitò affermò che soltanto una delicata
operazione chirurgica l'avrebbe guarita in due settimane.
La
madre comunque, dispose un'immagine di Maria De Mattias sulla
bocca della bimba.
La
mattina seguente la bambina fu portata in ospedale a Lecce, ma la
madre si accorse che la ferita si stava rimarginando. Quando il
chirurgo la visitò alle ore 13:00 dichiarò che non c'era
necessita di intervenire chirurgicamente in quanto la ferita era
ormai molto piccola. Così
la madre e la bambina tornarono a Salve dove, il giorno dopo, il
medico di Salve dopo avere visitato la bambina verificò la
guarigione completa della lingua.
Nel
1949 gli esperti medici della Giuria della Congregazione per la Causa
dei Santi riconobbero che la guarigione non avvenne naturalmente o
grazie ad una terapia. Il 28 febbraio 1950 la Congregazione
Generale riconobbe il miracolo ed il 1 ottobre 1950 avvenne la
Beatificazione in San Pietro a Roma .
Per
ricordare l'evento miracoloso avvenuto nel nostro paese venne
realizzato un quadro che è collocato presso la Chiesa dello
Spirito Santo in Piazza Dante a Salve. |
I
risultati finali del Sondaggio sulla Chiesa di Pescoluse
Nel
mesi di settembre ed ottobre 2002 è stato attivo su questo sito un
sondaggio relativo alla costruzione della nuova Chiesa di
Pescoluse. In questo modo i compaesani, i turisti e gli amici del
sito SalveWeb.it hanno potuto esprimere il proprio parere in
merito.
Il
66,5% dei visitatori ha scelto l'opzione "Non mi piace ed è
in contrasto con il paesaggio circostante".
Per
il 15,4% dei votanti la costruzione "Si potrà giudicare solo
quando sarà ultimata".
Il
13,7% invece ha votato l'opzione "Mi piace ma contrasta con
il paesaggio circostante".
Solo
il 4,4% ha scelto la voce "Mi piace e renderà più bella la
nostra marina".
|

(Foto
di Dario Torelli)
|
Tirando
le somme, a prescindere se la costruzione piaccia o meno, il dato
più significativo è che per l'80% dei votanti la costruzione è
ritenuta in netto contrasto con il paesaggio circostante.
E
più di qualcuno ha auspicato, nei messaggi inviati nella rubrica
della "Posta dei Salvesi", che quello che è stato
costruito possa servire da esempio per quello che non si dovrebbe
fare per salvaguardare le nostre bellezze naturali.
Per
maggiori dettagli sull'argomento e sul sondaggio Clicca
Qui
|
"Sangue
Vivo" su Rai Tre
Lunedi
9 settembre 2002 su Rai Tre, alle ore 23:30, è andato in onda il film
"Sangue Vivo" ambientato e girato nel basso salento dal
regista Edoardo Winspeare.
I
protagonosti del film sono due fratelli, Pino e Donato
(interpretati da Pino Zimba e Lamberto Probo) che vivono di
espedienti in un piccolo paese del sud salento.
Separati
dalla morte accidentale del padre, il secondo si è chiuso in se
stesso, mentre l’altro mantiene la sua famiglia
"integrando" il lavoro regolare (quando c'è) con il
contrabbando e con piccoli giri illeciti. Sullo sfondo, la vita
vibrante e difficile del sud, con i suoi vizi e le sue passioni, i
suoi piccoli criminali e i suoi eroi oscuri, e soprattutto con la
sua musica travolgente e catartica.
Del
cast del Film fanno parte anche alcuni salvesi, tra cui ricordiamo
Claudio Giangreco (nella foto insieme a Lamberto Probo durante una
scena del film) che interpreta il ruolo di "Giovanni" ed
Antonio Chirivì che interpreta il potente "Resta".
|

Lamberto
Probo e Claudio Giangreco
|
Salve
- I risultati del sondaggio sulla sede della "Chiàzza"
I
salvesi si esprimono a larghissima maggioranza per il Centro Storico
Era
da un pò di tempo che a Salve si sentiva parlare della possibilità
che il Mercatino settimanale del mercoledì possa venire
spostato, per motivi legati alla logistica ed alla sicurezza, dalla tradizionale e caratteristica cornice del Centro
Storico, alla sede di Piazza Dante.
Molti
salvesi ed alcune Associazioni tra l'altro, hanno pubblicamente manifestato le
loro perplessità in merito.
Il
risultato del sondaggio proposto da SalveWeb.it nella primavera
del 2002 su questo
argomento ha
dimostrato che i salvesi interpellati su internet sembrano contrari,
a larghissima
maggioranza, all'ipotesi dello spostamento.
In
dettaglio, il Centro Storico ha ricevuto il 86,47% dei
consensi (pari a 115 voti), contro il 9,02% di Piazza Dante (12 voti)
ed il 4,51% di chi ha votato l'opzione "Mi è
indifferente" (6 voti).
|

|
Censimento
2001: ecco i dati di Salve
Nel
mese di ottobre dello scorso anno si è svolto in tutta Italia il 14° Censimento
della popolazione e delle abitazioni.
Ecco
i numeri che riguardano Salve: i residenti risultano essere 4556,
di cui 2145
uomini (pari al 47,1%)
e
2411
donne (pari al 52,9%). La densità per kilometro quadro è di 138,9.
Le
famiglie sono 1743, per una media di
componenti per famiglia pari a 2,6.
Il
totale delle abitazioni presenti sul territorio del nostro comune è 4080,
di cui 1743 occupate da
residenti (pari al 42,7% del totale) mentre
le altre abitazioni (di emigranti, seconde case e case al mare)
sono 2337 pari al 57,3%
.
(Fonte:
ISTAT - 14° Censimento
della popolazione e delle abitazioni)

Speciale
Approfondimenti
La
band dei
negramaro
12
Agosto 1992-2002
10°
anniversario della scomparsa di Paolo Caccia Dominioni, autore del
Monumento ai Caduti di Salve
Estate
2002 - RTL102.5
a Pescoluse Marina di Salve - Ecco le immagini
Elezioni
Politiche 2001 - I risultati di Salve
Nagano
1998 - I salvesi Vito e Dario Russo alle Olimpiadi invernali
L'
episodio misterioso del dicembre 1996
|