"Nel tuo sangue". Presentazione del romanzo di Marco
Lugli ambientato a Morciano e Salve
Venerdì 27 Novembre, Sala Consiliare di Morciano di Leuca


Associazione Culturale “Centro Storico”di Salve
Dono di materiale didattico ai bambini della Scuola
d'Infanzia
Lunedì 9 novembre 2015 una delegazione
dell'Associazione Culturale “Centro Storico” di
Salve si è recata presso la Scuola dell’Infanzia di Salve per un
nuovo incontro con i piccoli alunni, con le loro insegnanti ed
alcune delegate dei genitori.

L’ Associazione
ha inteso anche quest'anno dimostrare la propria sensibilità ai
bambini offrendo loro del “materiale didattico” di prima necessità
al fine di agevolare e migliorare le loro lezioni.
L'associazione Centro Storico si augura
di poter avere sempre i fondi necessari per poter continuare in
futuro, come è stato espresso da ambo le parti, questa proficua
collaborazione!
IL DIRETTIVO
10 anni dell’Associazione Legambiente Salve.
Riflessione
sul ruolo del volontariato. Festa dell’albero e aggiornamenti su
xylella fastidiosa.
Iniziative in programma Venerdì
27, Sabato 28 e Domenica 29 Novembre
127
manifestazioni (convegni, giornate ecologiche, festa dell’albero,
mostre fotografiche,cineforum), 7 progetti e pubblicazioni di
rilevanza provinciale (censimento beni rurali, censimento e raccolta
pfu, censimento microdiscariche, dossier coste, percorsi ciclabili
intorno a Salve, proposte di itinerari estivi sul territorio,
costituzione di un Centro di Educazione Ambientale), 58 interventi
(osservazioni, proposte, attribuzione vele, segnalazioni)….
Ma la vera forza
sono stati i 40 soci sostenitori che hanno rinnovato con fiducia la
loro tessera annualmente, ……un grazie di cuore.
Sono alcuni numeri di 10 anni di
volontariato dell’associazione Legambiente “Giglio delle dune sez.
di Salve”

Per
chi volesse rendersi conto dei temi affrontati dall’associazione
venerdi 27 novembre presso la sala conferenze dalle
ore 15 saranno esposti una serie di pannelli illustrati sul lavoro
svolto in questi 10 anni con l’intento di riflettere sulle
problematiche di un territorio e capire se sono state risolte o se
le soluzioni adottate vanno nella giusta direzione.
Le tematiche affrontate finora sono:
TUTELA E
PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO
Incontri sul PPTR, PUG; Incontri sul PCC;
Progetto censimento; Osservazioni a villaggi turistici;
Partecipazione a conferenze di servizi
CICLO DEI RIFIUTI E MICRODISCARICHE SUL
TERRITORIO
Convegni sul ciclo dei rifiuti;
Educazione ambientale a scuola; Giornate ecologiche; Posizione sulle
centrali a biomassa; Progetto PFU
AGRICOLTURA AMBIENTE E SALUTE
Problema roghi; Festa degli alberi; Corso
innesti e rimonda; Convegni pesticidi nel piatto; Recupero
biodiverità (progetto scuola elem e giardino trausceddu); Incontro
problema xilella
OSSERVAZIONI E CONTRIBUTI DI PROPOSTE
osservazioni, proposte, attribuzione
vele, segnalazioni; Articoli giornali; Contributo di idee al
progetto rigenerazione urbana 2011; Contributo di idee al PAES 2013;
Difesa di beni comuni: spiagge contro pascimento, canale del fano,
grotta triscioli; Manifestazione contro nucleare, no triv
PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Attivazione CEA; Ciclopasseggiate;
Pubblicazione di itinerari intorno a Salve a piedi o bici; Proposte
di Itinerari estivi; Discovering puglia; Adesione a chiese aperte
INIZIATIVE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Cea; Mostre fotografiche su tematiche
ambientali; Riciclo creativo gazebo in piazza; Progetti scolastici;
Puliamo il mondo; Spiagge pulite; Scuole pulite
Orti didattici a
scuola
ENERGIA
Iniziative per il risparmio energetico e contro il riscaldamento
globale; Iniziative l per sostenere il recupero e il riutilizzo
delle materie prime; Sono state donate alle scuole kit di celle
fotovoltaiche per il laboratorio; Manifestazioni contro i progetti
di mega impianti eolici, centrali a biomasse di Presicce e contro il
nucleare.

Sabato 28 Novembre alle ore 17.00 un Agronomo ci
aggiornerà sulla complicata situazione della xylella fastidiosa.
Domenica 29
Novembre precederà l’assemblea dei soci fissata alle ore
18.00 un dibattito sul ruolo del volontariato nelle piccole realtà.
Chiunque può intervenire e dare il
proprio contributo. Alla fine un piacevole ristoro con i nostri
prodotti.
IL
DIRETTIVO
FIDAS. Associazione Donatori Sangue. Sezione "Antonio
Ortenzio - Salve
Festa del Donatore 2015. Domenica 29/11/2015
Si rinnova anche
quest’anno l'appuntamento con la “Festa del Donatore”
organizzata dalla sezione di Salve "Antonio Ortenzio" della FIDAS,
l'associazione donatori di sangue. L'iniziativa ha come intento
quello di ringraziare i donatori per quanto fatto nell’arco
dell’anno.
Con il loro gesto anonimo e gratuito i
donatori contribuiscono infatti a dare una mano ed a salvare delle
vite umane.

Il
programma prevede Domenica 29 novembre alle ore
11.00 la Santa Messa, a Salve, presso la chiesa di San Nicola; alle
ore 13.00 il Pranzo sociale, presso il ristorante “Bellavista” di
Tricase Porto.
Si prega di dare conferma entro martedì
24 novembre 2015. Email: fidas.salve@libero.it cell: 345 6421585


A.LIB.I.
Artisti Liberi Indipendenti ed ARCI Cassandra Salve
Punto al Capo. Stagione di prosa
2015 / 2016
Salve, c/o Sala
conferenze di Palazzo Ramirez - Tricase, c/o Sala del trono di
Palazzo Gallone
Torna a Tricase
e a Salve la rassegna teatrale Punto al Capo.
Grazie alla collaborazione tra le associazioni ALIBI e arci
Cassandra, infatti, l’offerta di spettacoli è ampia e
ripartita tra i Comuni di Tricase e di Salve con il chiaro obiettivo
di far proseguire e consolidare l'esperimento, partito l'anno
scorso, di realizzare la prima Rassegna Teatrale diffusa del Capo di
Leuca: un abbonamento acquistato a Tricase, infatti, è spendibile
anche a Salve. E viceversa.
A.Lib.I. Artisti Liberi Indipendenti è
un'associazione teatrale nata a Tricase nel 2013 da giovani attori
professionisti, alcuni dei quali con molti anni di esperienza alle
spalle. In poco meno di tre anni di vita, Alibi si è distinta per
l’intensità e la qualità delle sue attività: dai laboratori teatrali
MaldEstro per bambini, ragazzi ed adulti in tutto il Salento alle
numerose produzioni teatrali, dalla partecipazione al Giardino di
Sophia, festival filosofico del Comune di Corigliano d’Otranto, al
Festival Sottovoce Arts ad Hastings (UK).
Arci Cassandra è un’associazione
culturale di promozione sociale che celebrerà l'anno prossimo il suo
decimo anniversario. Nata a Salve nel 2006 per volontà di giovani e
giovanissimi, l’associazione è cresciuta insieme ai suoi fondatori e
fin dall'origine è attiva nel campo della difesa dei beni comuni,
dell’ambiente, dei diritti sociali; promuove cultura e solidarietà;
organizza attività formative, informative e ricreative ed è
strumento a disposizione dell’espressività e creatività dei più
giovani.
Con l'energia frutto della comunione d'intenti fra gruppi diversi e
convinti che il teatro debba riaffermare con determinazione un ruolo
centrale nella cultura del nostro territorio, che rappresenti uno
strumento necessario di lettura della realtà, proseguiamo la nostra
ricognizione nel repertorio di autori ed artisti che sanno parlare
dell'oggi comunicando emozioni e contenuti. Accettiamo il rischio di
proporre testi e costruire spettacoli fuori dai solchi abituali,
ripercorriamo strade dimenticate o rileggiamo classici consumati dal
manierismo e dall'abitudine.
Punto al Capo 2015/2016 parte a Tricase,
presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, venerdì 4 Dicembre alle
ore 21.00 con Iancu, un paese vuol dire di F. Niccolini,
interpretato e diretto da F. Saccomanno e a Salve,
presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez, domenica 27
Dicembre sempre alle 21.00 con Natale in casa
Cupiello di E. De Filippo, realizzato da Essenza e Alibi
Teatro.

A Tricase, gli appuntamenti proseguono
fino a Maggio 2016 con: Misura per misura di W. Shakespeare, Corte
de' Miracoli, venerdì 2 Gennaio; #39, prima dello spettacolo sui
campi profughi ebrei a Tricase Porto in occasione della celebrazione
della Giornata della memoria, prodotto da Alibi Teatro e MaldEstro,
Scuola di Teatro presso il Sac Porta d'Oriente di Tricase, mercoledì
27 e venerdì 29 Gennaio 2016; Amore e Psiche da Apuleio con Daria
Paoletta della Compagnia Burambò, venerdì 19 Febbraio 2016; Che fine
ha fatto Andrea?, commedia di Alibi Teatro, venerdì 11 Marzo 2015;
Ventotene di Walter Prete, spettacolo originale sul Manifesto di
Ventotene e la nascita dell'Unione Europea, lunedì 25 Aprile 2016 ad
opera di Alibi Teatro; Dr Jekyll & Mr Hyde, dal romanzo di R. L.
Stevenson, Compagnia Teatrale Calandra, venerdì 13 Maggio 2016.
A
Salve il calendario prevede a partire dal
15 Gennaio 2016 Il traìno dei fessi di Giuseppe Ciciriello
(con G. Ciciriello); 12 febbraio Giusto la fine del mondo di
Jean Luc Lagarce (Alibi Teatro); 25 marzo Il
mistero dell'assassino misterioso di Lillo e Greg
(Compagnia teatrale Calandra); 22 aprile Ventotene di Walter
Prete (Alibi Teatro); 27 maggio Arsenico e vecchi
merletti di Joseph Kesserling, diretto da Fabrizio
Saccomanno (Corte de' miracoli).
Le Rassegne godono del patrocinio delle
Città di Tricase e Salve.



"Lecce ed il Salento" nell'Atlante del Barocco in Italia
Nel volume curato da Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato
presenti anche 4 pagine ed oltre 40 schede dedicate alle
architetture civili e religiose del territorio di Salve
Dopo anni di
preparazione vede la luce questo splendido volume dell’Atlante
del Barocco in Italia
(circa 700 pagine in grande formato), a cura di
Vincenzo Cazzato
e
Mario Cazzato
con la collaborazione di Vita Basile, dedicato a
“Lecce e il Salento”,
edito da De Luca Editori d’Arte, promosso dalla Provincia di Lecce,
dall’Università del Salento, da “Arcus” (Arte, Cultura, Spettacolo)
e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia.
L’Atlante è una perla, forse la più
preziosa – così è stata
definita – della collana
diretta da Marcello Fagiolo: un progetto sotto l’alto patronato del
Presidente della Repubblica e con il patrocinio dell’Unesco, che
vede coinvolti due Ministeri: quello dei Beni e delle Attività
Culturali e quello dell’Università.
La pubblicazione nasce nell’ambito di una
serie di iniziative promosse dal Centro di Studi sul Barocco, che è
un’emanazione della Provincia di Lecce - diretto per anni dal
compianto Antonio Cassiano - al quale si devono importanti
iniziative e convegni che ne hanno segnato per anni l’attività.
I saggi
introduttivi a firma dei maggiori studiosi del settore affrontano
sotto vari punti di vista una serie di problematiche legate al
periodo preso in esame (fine ‘500-fine ‘700): Maria Antonietta
Visceglia si occupa delle dinamiche demografiche; Bruno Pellegrino
delle istituzioni religiose; Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato dei
centri urbani, delle piazze e dell’arredo urbano; Antonio Costantini
delle presenze barocche nell’edilizia domestica e nell’architettura
rurale.
La sezione più consistente del volume - che si apre con le
prefazioni del Presidente della Provincia Antonio Gabellone, del
Presidente di “Arcus” Ludovico Ortona, del Presidente della
Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia Antonio Castorani e di
Marcello Fagiolo - è dedicata alla schedatura del centri urbani
delle tre province che costituivano l’antica Terra d’Otranto (Lecce,
Brindisi e Taranto): dei circa 200 paesi sono minuziosamente censite
le architetture civili e religiose, nonché gli elementi che
costituiscono il cosiddetto “arredo urbano” (colonne angolari,
guglie, etc.).
Quelle realative al territorio di
Salve
sono elencate e descritte da pagina 347 a pagina 350.
Vincenzo Cazzato ha curato la provincia di Lecce, Vita Basile le
province di Brindisi e Taranto; Mario Cazzato la sezione dedicata al
cantiere barocco.

Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 2. Lecce e il Salento. 1. I
Centi Urbani, le Architettura e il Cantiere Barocco. De Luca Editori
d'arte.
A cura di Vincenzo Cazzato, Mario
Cazzato. Roma, 2015; ril., pp. 700, ill. e tavv. b/n col.
collana: Atlante del Barocco in Italia. ISBN: 88-6557-195-0
- EAN: 9788865571958
Soggetto: Architettura e Arte
Civile,Architettura e Arte Religiosa, Pittura, Regioni e Stati,
Scultura. Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Non era mai accaduto finora di assistere
a un censimento così capillare delle architetture barocche, frutto
di un lavoro minuzioso svolto sul campo e sulla base della
bibliografia disponibile, che pone il Salento all’avanguardia degli
studi nel settore, potendosi orgogliosamente confrontare con altre
realtà più note della nostra Penisola: dal Barocco romano a quello
piemontese, da quello napoletano a quello siciliano, per non parlare
anche dei contesti internazionali: da quello spagnolo a quello
latinoamericano.
Vincenzo e Mario Cazzato ci fanno
comprendere quanto il Barocco sia ancora un fenomeno sconosciuto e
ci portano a riflettere sul fatto che se una comunità come quella
salentina intende valorizzare le proprie risorse non può non farlo
se non partendo dal Barocco.
L’ultima sezione contiene le biografie di
circa 350 artefici (architetti, ingegneri, capimastri, etc.) ed
evidenzia quanto la strutturazione in “clan” costituisca una delle
peculiarità del Barocco leccese: da Giovanni Maria Tarantino,
diffusore della cosiddetta “maniera neretina”, a Giuseppe Cino;
motivo che giustifica, all’interno di questa colossale opera, anche
alcuni sconfinamenti nel Cinquecento e fino agli ultimi decenni del
‘700. Il
volume colma un vuoto fin qui registrato dalla storiografia di
settore e - a detta di Marcello Fagiolo - “supera l’impostazione
stessa dell’intera collana, dato che nessun altro volume aveva
finora dedicato tanto spazio al censimento di tali beni”, offrendo a
tutti coloro che si occupano di tutela, promozione e valorizzazione
uno strumento di lavoro prezioso: è corredato da un apparato
fotografico di grande qualità e suggestione (Pierluigi Bolognini,
Michele Onorato, Maurizio Di Puolo, etc.), da una esauriente
bibliografia a cura di Daniela De Lorenzis e Simonetta Politano e
dalla mappe catastali opportunamente elaborate dei maggiori centri
urbani.
Gli autori
Vincenzo Cazzato,
nato a Presicce (Lecce), è Professore ordinario di Storia
dell’Architettura presso l’Università del Salento.
Dal 1981 al 2001 è stato architetto-direttore presso
l’Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività
culturali. Coordinatore del Comitato nazionale per lo studio
e la conservazione dei giardini storici, nonché del Centro
di Studi sul Barocco della Provincia di Lecce.
Membro del Comitato scientifico internazionale ICOMOSIFLA
sui paesaggi culturali; dell’Associazione “Pietro Porcinai”,
del Centro di Studi Salentini, del Centro di Studi
“Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”.
Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Parchi
e Giardini d’Italia e dell’Associazione Ville e Giardini di
Puglia, nonché del Premio “Il parco più bello d’Italia”.
“Chargé de recherche” presso il Centro di Studi sulla
Cultura e l’Immagine di Roma. Già responsabile scientifico
dei “Quaderni” del Ministero per i beni e le attività
culturali, dirige la collana editoriale “Architettura e
città” (Congedo). Dal 2009 è socio onorario
dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio.
Due volte vincitore del Premio Grinzane Cavour-Giardini
Botanici Hanbury coi volumi La memoria, il tempo, la storia
nel giardino italiano fra ’800 e ’900 (1999), Ville e
giardini italiani: i disegni di architetti e paesaggisti
dell’American Academy in Rome (2004).
Nel 2009 ha pubblicato l’Atlante del giardino italiano
1750-1940, in due tomi. Fra i volumi dedicati alla Puglia:
Lecce (con M. Fagiolo, 1984 e 2013); Paradisi
dell’eclettismo: ville e villeggiature nel Salento (con A.
Mantovano, 1992); Santa Croce a Lecce (con A. Cassiano,
1997); Architettura e città a Lecce fra ’800 e ’900 (con S.
Politano, 1997); Atlante del Barocco in Italia: Terra di
Bari e Capitanata (con M. Fagiolo e M. Pasculli Ferrara,
1997); Topografia di Puglia (con S. Politano, 2001); Lo
sguardo di Icaro. Insediamenti del Salento dall’Antichità
all’Età Moderna (con M. Guaitoli, 2005); Paesaggi e sistemi
di ville nel Salento (con V. Basile e S. Politano, 2006);
Dal castello al palazzo baronale: residenze nobiliari nel
Salento dal XVI al XVIII secolo (con V. Basile); Giardini di
Puglia: paesaggi storici fra natura e artificio, fra utile e
diletto (con A. Mantovano, 2010).
|

Il prof. Vincenzo Cazzato |
Mario
Cazzato, nato ad Arnesano (Lecce), è membro del Centro di
Studi sul Barocco della Provincia di Lecce e segretario della
Società Storica di Terra d’Otranto che pubblica la “Rivista Storica
del Mezzogiorno” di cui è membro del Comitato scientifico. Tra i
suoi primi lavori, la monografia su Melpignano: indagine su un
centro minore (con V. Peluso e introduz. di M. Manieri Elia, 1988),
che contiene “in nuce” i temi delle sue successive ricerche sui
secoli XVI-XVIII, con una particolare attenzione rivolta agli
artefici del “Barocco salentino” e alle trasformazioni
architettoniche e urbanistiche dei centri urbani. Fra i suoi
saggi: Fonti per la storia di una città barocca: i Teatini leccesi
dalla fondazione (1586) all’inchiesta innocenziana (1649), in
“Regnum Dei”, 2008. Fra i suoi principali volumi: Dinamiche
storiche di un’area del Salento (con A. Costantini e V. Zacchino,
1989), Ruffano: una chiesa, un centro storico (con A. de Bernart,
1989), Grecìa Salentina (con A. Costantini, 1996), “Civitas
confraternalis”: le confraternite a Gallipoli in età barocca (con E.
Pindinelli, 1997), San Pietro in Lama (con A. Costanini e G.
Vallone, 1998), Il palazzo baronale di Monteroni (con S. Errico,
1998), Dal particolare alla città: edilizia, architettura e
urbanistica nell’area gallipolina in età barocca (con E. Pindinelli,
2000), Architettura civile a Galatina tra XVI e XVIII secolo (2002).
Del 2013 è Puglia barocca, che condensa decenni di ricerca
archivistica. Ha di recente curato l’aggiornamento storiografico del
volume su Lecce di V. Cazzato e M. Fagiolo (2013).
È responsabile, insieme ad Antonio Costantini, della collana “Le
guide verdi” dell’editore Congedo.



“PER CONOSCERE IL TERRITORIO E…
PER VIVERE IN BUONA SALUTE
Tra Pajaruni e Specchie.
Passeggiata dell' 8 Novembre 2015
Il percorso,
storico naturalistico, proposto dall'Officina Culturale "ad
altiora" di Salve, si snoda nel territorio tra Presicce,
Salve e Morciano.
Questo il programma: ritrovo alle 9,00
nei pressi della caserma dei Carabinieri di Salve.
Sosta al “Paiarune Trausceddhu”;
Passaggio dal “Paiarune Panta”; Sosta al “Paiarune Scafazzi”; Sosta
al “Paiarune Pozzo Mauro”; Sosta ai ruderi della “Torre (Specchia)
Pozzo Mauro”; Passaggio dai ruderi della “Specchia Cucuruzzi o
Fersini”; Sbirciata, dalla balconata panoramica, sulla piana di
Ruggiano; Passaggio dalla vecchia discarica di rifiuti in località
“Maude”; Sosta al “Pagliaro Malte” - 165 slm – punto più elevato di
Salve.
Ritorno al punto di partenza.
Durata del
percorso circa 3 ore.
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI
ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA
NECESSARIO.
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA
QUALSIASI RESPONSABILITA', CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI
DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI. QUANTI INTERESSATI, POTRANNO
LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per info: Carmelo Anastasio cell: 346-51
73 737
Associazione Culturale Archès
PIETRA TERRA SALE. Raccontare la
storia, ascoltare le storie
Sabato 7 Novembre, Palazzo
Ramirez a Salve
Il fine
settimana proposto dall’Associazione culturale Archès
sarà un momento di conoscenza “della storia e delle storie” nel Capo
di Leuca.
Alle ore 18,30 di sabato 7
novembre, presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez a
Salve, sarà presentato l’ultimo lavoro dell’archeologo
Stefano Calò', “Paesaggio di Pietra”.
Alla
presenza del sindaco di Salve, ing. Vincenzo Passaseo,
gli esperti Stefano Cortese, Marco Cavalera
e Gianluca Tonti dialogheranno con l’autore e con
il pubblico riguardo alle peculiarità del “vivere in grotta” di
questa porzione di Italia Meridionale, puntualizzando dei dati e
sfatando alcuni luoghi comuni sulla storia della “nostra penisola”.
Alle 20.30, dopo l'offerta di una piccola
degustazione a cura di alcune aziende di Salve, le parole dal rigore
scientifico cederanno il passo a quelle intrise di sonorità di
Anna Cinzia Villani in una inedita veste da
solista. La cantautrice racconterà in musica le storie dei salentini
e in particolare delle donne, depositarie di segreti del vivere
quotidiano, e per questo “temute o amate, controllate ma
indispensabili, divise e moltiplicate nei ruoli di mogli e
lavoratrici, mamme e figlie, amanti e compagne, tra vicinato e
lavoro agricolo che sfianca ma non piega”.
Nel corso della
serata sarà proiettato il video “La storia e il mito”,
curato dall’Associazione The Heel, che riassume le
attività dell’Associazione Archès nell’ambito del progetto del SAC
Porta d’Oriente, svolte durante i mesi estivi in diverse località
del Parco Otranto-Santa Maria di Leuca, che hanno visto una
partecipazione attenta e numerosa ad attività di archeologia
sperimentale, cosmesi naturale, produzione della carta e
dell’incisione, il tutto finalizzato alla raccolta al patrimonio
immateriale di racconti e leggende del Capo di Leuca.
Dalle pietre delle grotte raccontate alle
pietre viste dal vivo: domenica mattina, otto novembre,
sarà dedicata alla campagna “capuana” nell’aria tiepida di novembre.
L’appuntamento è per le ore 10 alla Pesa pubblica (seconda uscita di
Salve sulla ss 274 provenendo da Gallipoli in direzione Leuca) con
una passeggiata inedita nella macchia mediterranea tra Salve
e Torre Vado. Al termine del percorso ci sarà un momento
conviviale in campagna. Per informazioni e prenotazioni per
domenica, telefonare al 3470605983.

Inaugurazione Parco Giochi presso la Scuola Media e Festa
della Musica e dello Sport
Domenica 8 Novembre, a partire dalle ore
16.00

ASSOCIAZIONE "ARCI CASSANDRA" SALVE e "ALIBI" TEATRO
MaldEstro. Parte la
Scuola di Teatro 2015/2016
L'associazione Arci Cassandra di Salve con la collaborazione di
A.Lib.I. Teatro e la partecipazione di Archès edel SCA Porta
d'Oriente presenta la Scuola di Teatro 2015/2016 "MaldEstro". A
Salve i corsi partiranno giovedì 5 Novembre presso Palazzo Ramirez
con il seguente calendario:
Queste le discipline: comunicazione e dizione, recitazione,
movimento, drammaterapia
Per maggiori info: 328.1695933

|