Pillole di Storia Salvese

Articolo della "Gazzetta del Mezzogiorno" del 1930 sulla commemorazione dei caduti di Salve nell'allora piazza Benito Mussolini in occasione dell'anniversario del 4 Novembre, vittoria nella Prima Guerra Mondiale.

    

    


    

LE LOCANDE DEL CAPO DI LEUCA - UNA SERIE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI NEGLI AGRITURISMI DEL TERRITORIO

 
Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn - Tourism Development in rural areas 2” (Le Locande d’Europa), dal 3 al 5 Novembre prossimi, presso alcune aziende agrituristiche del Capo di Leuca organizzerà una serie di eventi dedicati a promuovere i prodotti, le offerte turistiche e culturali delle aree rurali d’Europa, territori del buon vivere e della buona enogastronomia, attraverso la degustazione di prodotti agroalimentari tipici, proposti da altre aziende agrituristiche del territorio, con la colonna sonora di gruppi musicali salentini.

 

  • L’iniziativa denominata “Le Locande del Capo di Leuca” prenderà avvio martedì 3 novembre prossimo ad Alessano, presso la Biomasseria “Santa Lucia” in Contrada Macurano, 28, con l’evento: “L’oro giallo delle Locande del Capo di Leuca”, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 22.00, dove Jolanda De Nola, Degustatrice Professionale di Olio d’Oliva, permetterà a piccoli ed adulti, di far conoscere le qualità e le tipologie del gustoso prodotto.

  • Si proseguirà Mercoledì 4 Novembre, dalle ore 17.00 alle 22.00 presso l’Azienda Agrituristica “Sante Le Muse” a Salve, sulla Strada Comunale Salve - Morciano N. 1,3,5 con l’iniziativa “La Gastronomia delle Locande del Capo di Leuca” dove lo Chef Massimo Vaglio, attraverso uno Show Cooking, trasferirà al pubblico ricette, trucchi e curiosità alla platea su i piatti della tradizione locale, che verranno subito dopo degustati.

  • Gli appuntamenti termineranno Giovedì 5 Novembre, dalle ore 18.00 alle 22.00, presso l’Azienda Agrituristica “Santa Croce”, in Via Della Croce a Lucugnano di Tricase, con l’evento “Cinema e Gusto nel Capo di Leuca”, quando sarà proiettato il film “Slow Food Story”, in collaborazione con il Salento International Film Festival.

   

    

Il Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn - Tourism Development in rural areas” (Le Locande d’Europa) annovera tra i partner il GAL Meridaunia, Capofila, e altri quindici GAL, di cui sette GAL pugliesi (Meridaunia, Capo S. Maria di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra dei Trulli e del Barsento, Terre di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) e lo stesso GAL EPIP - East Peak Innovation Partnership, con il supporto tecnico del GEIE “European Country net”. “Le Locande del Capo di Leuca” concluderà una serie di iniziative che si svolte in diversi Paesi europei, l’ultima lo scorso 20 ottobre a Bruxelles, che hanno implementato così una rete stabile di territori rurali che, in futuro, attraverso le proprie “locande tipiche” si scambieranno prodotti e flussi turistici e si promuoveranno insieme sui mercati internazionali.
    


 

STORIA SALVESE

Prima Guerra Mondiale. Il paese piange la morte del bersagliere Luigi Conte.

Accedeva cento anni fa. L'articolo della "Gazzetta del Mezzogiorno".  

   

   


   

 
Visiterà il Salento la carovana-evento organizzata dalle associazioni "Compagnia dei Cammini" e "Borghi Autentici d’Italia" per chiunque desideri fare un’esperienza di cammino, alla scoperta dell’Italia meno nota e comunque ricca di meraviglie ambientali, paesaggistiche e culturali.

Dal 17 al 24 novembre l’evento gratuito di 80 km alla scoperta delle comunità ospitali del Salento virtuoso: l’itinerario nella provincia di Lecce prevede la partenza da Melpignano e toccherà i paesi di Palmariggi, Minervino di Lecce, Salve, Morciano di Leuca, Patù, Castrignano del Capo, Castro, Tricase, fino a Santa Maria di Leuca. (Fonte: La Repubblica.it)

    


      

TRECENTO ANNI!

E' l'età del bellissimo ed antico stemma civico di Salve realizzato in pietra leccese, risalente infatti al 1715.
Si trova sull'ingresso della Cappella di "Santu Làsi", nell'omonima contrada.

   

 

Antico stemma civico di Salve realizzato in pietra leccese (1715).

    

 

 

    


   

   


 

   

 


 

L'Associazione "Salve Nòsciu" di Cressier (Neuchatel, Svizzera) festeggia il suo 15° anniversario

Il programma del "Party Salvese" del 14 Novembre

 

 

   


    

DAL 24 OTTTOBRE al 1 NOVEMBRE
Simona Dongiovanni con l'ANDID al Cooking Show di Roma
Verrà presentata "Piccola Guida di Educazione Alimentare" scritto insieme al Dr.  Loreto Nemi

         
Si svolgerà a Roma presso centro commerciale Euroroma2, da sabato 24 ottobre a domenica 1 novembre, l'evento Cooking Show, nove giorni di appuntamenti dedicati agli amanti della buona cucina con esperti di cucina, salute e benessere.

Piatti gourmet, orti urbani, eccellenze italiane saranno presentate con diversi workshop, conferenze, laboratori, stand, alla presenza di vari Professionisti che sapranno darvi consigli e curiosità.
Sabato 24 ottobre giorno di apertura ed inaugurazione dell'evento ci sarà anche la nostra Dott.ssa Simona Dongiovanni, Dietista e Nutrizionista insieme all'Associazione Nazionale Dietisti (ANDID) con lo scopo di consolidare il ruolo che l'alimentazione ha nel prevenire e curare la nostra salute. Sempre in questa occasione visto il grande interesse suscitato verrà presentata "Piccola Guida di Educazione Alimentare" scritto insieme al collega Dr. Loreto Nemi; un manuale semplice per tutti che non vuole sostituirsi a diete o altro, ma vuole essere uno strumento per accompagnarvi a fare scelte più consapevoli.    

    
  

    


 

   

ASSOCIAZIONE "AD ALTIORA" SALVE - “PER CONOSCERE IL TERRITORIO E… PER VIVERE IN BUONA SALUTE
Conoscere i territori limitrofi - Oltre le Serre - Verso l'Adriatico: “Macurano e Cripta Sant' Apollonia”

L'associazione "ad altiora" di Salve organizza e propone la passeggiata del 25 Ottobre 2015.
Il percorso, storico - naturalistico, si sviluppa sulle strade dell'agro di Salve – Alessano – Gagliano – Morciano di Leuca.

  •  Ritrovo e partenza alle ore 9,00, dallo slargo del “Santuario di Santa Marina” a Ruggiano;

  • Passaggio da Montesardo - Castello;

  • Sosta al sistema rupestre di località “Macurano” - presso Montesardo;

  • Passaggio dalla chiesa di “Santo Stefano” - Montesardo;

  • Sosta alla cripta di “Santa Apollonia” - San Dana;

  • Passaggio da “Leuca Piccola” - Barbarano del Capo;

  • Ritorno al punto di partenza.

Durata media del percorso circa 3 ore. Si raccomanda l'uso di scarpette comode.
N. B. Munirsi di scarpe e di abbigliamento idoneo, di acqua e di quanto ciascuno ritenga necessario.
Gli organizzatori sono sollevati da qualsiasi responsabilita', civile e penale, per eventuali danni arrecati a se' o agli altri.
Quanti interessati, potranno liberamente partecipare - non c'e' quota di partecipazione
        


      

diVINO inCANTO | LeBeccherie, Arci Cassandra e Libreria Idrusa vi aspettano
sabato 17 Ottobre, dalle 20 in avanti nel vicolo della Repubblica, a Salve.

  
Provate ad immaginare... Il clima mite ed i profumi del primo autunno.
Un tavolino nel borgo antico di un paese del Capo intorno al quale sedete con due o tre amici scelti fra quelli di una vita
(anche se - ed è bello quando accade - vi siete stretti la mano per la prima volta solo qualche tempo fa).
Ci siete?
Ora: aggiungete un buon libro, una chiacchierata con l'autore, le storie in musica di un cantautore giovane ed eccezionale, un'artista che disegna accanto a voi ed un altro che vi racconta delle sue opere.
Un ultimo sforzo: su quel tavolino, fate comparire un calice di vino scelto fra le proposte di due delle migliori cantine del posto in cui avete scelto di vivere.
Fatto? Bene.
Ora, se ne avete il coraggio, provate a chiederci qualcos'altro! :)
 

Gli organizzatori

 

 


 

"Se io fossi acqua" sbarca in tv.

Il documentario sull'alluvione della Val di Vara che vede tra gli autori il nostro Gino Martella
    

Sabato 17 ottobre alle 21.30 su Mymovieslive sarà possibile vedere gratuitamente la nuova versione di "Se io fossi acqua" il bel documentario di Massimo Bondielli, per la Caravanserraglio Film Factory, da un soggetto di Massimo Bondielli, Luigi Martella e Marco Matera, dedicato al dramma e alla coraggiosa rinascita del piccolo paese di Pignone durante e dopo l'evento alluvionale che ha colpito le 5 Terre e le valli dello Spezzino.

"Se io fossi acqua" è una storia di cibo e comunità nell'Italia delle alluvioni, il racconto dell’Italia che ce la fa. E' una storia vera che diventa metafora dell'andare oltre un evento drammatico, oltre una crisi attraverso la creazione di un fronte comune e la ri-scoperta di energie nuove che nascono dall’umanità dei luoghi. Il film racconta la storia dell’alluvione del 25 ottobre 2011 in Val di Vara attraverso la ricerca dell’essenza umana di una comunità di una piccola valle dell’Appennino ligure che, dopo un dramma collettivo, ha reagito solidale, riaffermando la propria coscienza di luogo.

Per vedere il documentario sarà sufficiente prenotare gratuitamente il proprio posto clicando sul sito di My Movies e iscrivendosi gratuitamente su Mymovieslive all'indirizzo http://www.mymovies.it/live/film/#free


Il documentario è stato patrocinato dalla Società Meteorologica Italiana.

     .


   


  

 

Restaurata la statua di Padre Pio, oggetto la scorsa settimana dell'atto vandalico. La mano è stata rimessa al suo posto.

   


 

  


 

Tennis Tavolo

TTC Tricase Salvius. al via il Campionato di serie D2

 

 

Un grosso "in bocca al lupo" alla ASD TTC TRICASE SALVIUS che da sabato 10 ottobre sarà impegnata nelle gare del Campionato di serie D2 di Tennis Tavolo con due compagini.
La Tricase Salvius "A", composta da Corrado Coi (responsabile), Francesco e Giovanni Orlando, Stefano Primitivo e Salvatore Guida esordirà infatti in trasferta contro la Gynnika Sport "A" di Miggiano.
La Tricase Salvius "B", composta da Mattia Bosco (responsabile), Simone Bosco, Pia Morciano, Matteo Besoni e Giuseppe Casarano, ospiterà in casa (Palestra Scuola Elementare di Salve) la TT Uggiano La Chiesa.
Del Team delle due compagini fanno parte anche Vito De Marco, Giovanni Orlando e Mario Ingletti.

 

      


 

 

 

 

   


      
 

 

Natura & Territorio. Un bellissimo Airone a Torre Vado

Foto di Roberto Petese

        


   

   


       

      

Società Agricolo - Operaia di Mutuo Soccorso

Le elezioni per il rinnovo della carica di "Direttore" della "Società"

Si sono svolte domenica scorsa le operazioni di voto per il rinnovo della carica di "Direttore" della "Società Agricolo-Operaia di Mutuo Soccorso", la più antica e storica associazione di Salve.
Con ben 195 preferenze (su 245 voti validi) è stato riconfermato nell'incarico l'avvocato Francesco Villanova.
Congratulazioni ed "in bocca al lupo" per il prossimo quinquennio.

      


 

   

Non morirò senza combattere
Non ci contare.
Io ne ho viste e ne ho passate tante
Non te lo immagini nemmeno…
Sono vivo, non uccidermi.
Difendimi! Non perdere la speranza.
Come vedi sono ancora qui…
Riesci ad ascoltarmi?
Nei miei germogli c’è un grido di speranza
Voglia di salvezza, sete di riscatto.
Le mie radici sono intrecciate alle tue
E continuerò a lottare per la Vita.
Dammi fiducia. Aspettami. Aiutami.
Ci salveremo insieme.

     
~ Roberto Negro ~

3 Ottobre 2015

 


 

SALVE - COME ERAVAMO....

Aldo Simone e Sipontina Delli Santi nel 1925

 

Una bellissima immagine d'epoca: Sipontina ed Aldo Simone con lo sfondo de "L'Ortu Màsciu" e del centro storico di Salve nel lontano 1925.

   

    

Aldo Simone è stato l'autore di "Salve, Storia e Leggende" (1981), il volume che ha rappresentato lo strumento con cui la nostra comunità ha scoperto ed apprezzato la storia e le leggende locali, riferimento e punto di partenza per successivi e più approfonditi studi sul nostro territorio.
Premiato con il "Canto del Grillo ~ alla Memoria" nel 2011.

   


 

 

Giornale di bordo. Poesie d'amore e disperate

Il nuovo libro del nostro Italo Rasciale 

   

Italo Rasciale, medico originario di Salve da sempre impegnato nel sociale, è alla sua seconda pubblicazione letteraria dopo "Atto dovuto", il romanzo dai tratti autobiografici ambientato al tempo della Seconda Guerra Mondiale.

    
Le poesie d'amore e disperate, come lui stesso le definisce nel suo giornale di bordo, raccontano la vita nelle varie sfaccettature.

Nulla, un sentimento, un tramonto, un dolore passa senza lasciare traccia, e deve essere intensamente vissuto e meditato.

Vita vera. L'amore, gli amori, impregnano le pagine del libro in una esplosione gioiosa, così come la tragedia e la morte le impregnano di sofferenza.

Stati d'animo contrastanti, ma profondamente sinceri, che Italo Rasciale non nasconde e che ci ricordano, per certi versi, la poesia di Nazim Hikmet, poeta attento a ciò che accade nel mondo, alla vita superiore. Vita, tormenti, speranze e riflessioni sullo sfondo di un'anima universale, il mare."

    


   

Titolo: Poesie d'amore e disperate - Autore: Italo Rasciale - Editore: Nuova Prhomos - ISBN: 9788868532079 - Data Pubblicazione: 19/06/2015

E' possibile acquistarlo online presso tutti i migliori distributori: Feltrinelli, Ibs, Rcs Libri, Ubk, Mediaword, Liberrima, ecc..

          

    

L'Autore
Italo Rasciale nasce a Salve, nel Salento.

La sua famiglia, riunitasi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce a Roma, dove il giovane si laurea a 24 anni in medicina e si specializza in chirurgia. Per 30 anni è primario di chirurgia e urologia a Udine.

   
Impegnato nel sociale, fonda una squadra di football americano con l'intento di sottrarre alcuni giovani a comportamenti pericolosi, affidandoli agli stessi compagni tutors. Ha fondato il Comitato Provinciale dell'A.N.D.O.S. (Associazione Donne Operate al Seno).
Ha organizzato Convegni e Dibattiti sulla Violenza alle Donne, stimolando la tolleranza zero.

Ha militato come volontario nella Croce Rossa Italiana. Ha fondato un Lions Club.

E' stato insignito del premio il "Canto del Grillo" nel 2007.

  

 

 

 

    

  

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECECENTI


 

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2015


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |