GIORNATA ECOLOGICA
Puliamo il mondo di Legambiente. Domenica 4 Ottobre tra Lido
Marini e Torre Pali
Appuntamento alle ore 09.00 presso la Stazione di Servizio
Tamoil a Lido Marini
Il
Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve informa che
riprende l’operatività con una manifestazione simbolo
dell'associazione: “Puliamo il mondo”.
Continua
così l’opera di sensibilizzazione per un ambiente più sano e più
bello. Un ambiente sano è indice di una popolazione sana. I
volontati torneranno a pulire il tratto di litorale salvese tra Lido
Marini e Torre Pali, zona protetta. Legambiente informa che
durante l’estate il circolo ha elaborato delle osservazioni al piano
delle coste e prodotto utile materiale visivo con riprese dall’alto
mediante deltaplano e drone. Ancora non sono state consegnate
all’Ufficio tecnico del comune solo perché la bozza del PCC di Salve
non è ancora dotata di una relazione di Valutazione di Impatto
Ambientale, di fondamentale importanza per gli scenari futuri della
nostra costa. Per tutti i volontari, il circolo rinnova l'invito
per l'appuntamento di domenica.



MUSICA
La rivoluzione sta arrivando. Il nuovo album di inediti dei
Negramaro
E dal 4 novembre parte il tour della band del nostro Danilo
Tasco
Raccontano
la loro rivoluzione che poi è un'evoluzione lunga quindici anni, i
Negramaro che dal 25 settembre tornano in scena con
un nuovo album.
S'intitola
'La rivoluzione sta arrivando' il nuovo lavoro da
studio della band pugliese che a distanza di cinque anni dal
precedente 'Casa 69' ha pensato un album di inediti riprendendo il
discorso da dove l'avevano interrotto qualche tempo fa, ovvero dalla
produzione artistica indipendente.
"Siamo
tornati a lavorare tanto in sala prove - raccontano - dove siamo
entrati dopo l'ultimo concerto del tour negli stadi a Lecce, casa
nostra. Siamo partiti da una masseria in Salento e siamo arrivati
fino a Nashville".
In
scaletta ci sono 12 brani nuovi, da quello che dà il titolo a tutto
il lavoro, passando da 'Lo sai da qui' che Sangiorgi ha dedicato al
padre scomparso tre anni fa, fino a 'L'amore qui non passa', scritto
proprio pensando alla storia della band che dura da 15 anni.

"Siamo in
pratica sei amici che convivono da anni - ha detto Giuliano
Sangiorgi - e senza di loro non avrei mai fatto il cantante perché
volevo fare il chitarrista. Ho provato a portare tanti aspiranti
cantanti nel gruppo ma gli altri non hanno voluto saperne".
È una
rivoluzione, quella dei Negramaro, che parte dalle piccole cose di
tutti i giorni e arriva fino ai grandi personaggi. "Papa Francesco è
un rivoluzionario per il cammino che sta cominciando - commenta la
band - mentre è difficile dire se un Governo può essere
rivoluzionario. Tutto dipende dalla gente e per una rivoluzione non
sono necessari santi o miracoli". Piccole cose rivoluzionarie che
per i sei prendono il via da un concetto non più rimandabile. "Se
tutti mettessimo al centro di quello che facciamo l'importanza della
vita - dice il cantante ed autore del gruppo - molte cose
cambierebbero. Un Paese non può chiudersi a parlare delle proprie
questioni interne davanti all'immagine di un bambino riverso senza
vita sulla spiaggia".
Sul
versante musicale i Negramaro hanno invece intrapreso un lavoro di
sintesi. "Questa volta abbiamo spogliato il nostro suono - ha detto
Andrea Mariano - cercando di non perdere niente delle nostre
caratteristiche. In questo lavoro c'è anche un certo piglio blues
che prima non avevamo affrontato". Approccio blues, che il gruppo
vorrebbe mantenere anche per il prossimo Tour in
partenza con una data zero il 4 novembre dal Palabam di Mantova.
"Dal vivo
ripercorreremo la nostra storia - spiegano - con una scaletta che
questa volta avevamo pronta a grandi linee già a luglio".
La
carrellata di concerti toccherà i palchi dei principali palasport
italiani, con date già raddoppiate a Bari, Roma e Milano.
Protagonista del tour sarà anche la grafica che accompagna il nuovo
album, curata dal bassista Ermanno Carlà. "Ho voluto pensare alla
rappresentazione di un viaggio - dice Carlà - e ad una proiezione
fantastica della terra".
Di
rivoluzione in rivoluzione, il gruppo che ha cominciato dalla
provincia salentina ("dove ai tempi non c'era niente - dicono loro -
salvo la voglia di fare di molti") sembra aver trovato una nuova
formula per continuare a divertirsi facendo musica. "Tornando a fare
i produttori di noi stessi - commentano - sono tornati i brividi del
fare musica assieme. Non è detto che in futuro non torneremo ad
affidarci a produttori esterni, ma questo passo ci è servito molto".
(ANSA).
Le
date del Tour: 4 novembre
Mantova, Palabam - 6 novembre
Firenze, Mandela Forum - 10
novembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena -
12 novembre Padova, Palafabris
15 novembre Ancona, Palarossini -
18 novembre Perugia,
Palaevangelisti - 21 e 22 novembre Bari,
Palaflorio - 26 e 27 novembre Roma
– Palalottomatica
2 dicembre Acireale (Ct),
Palasport - 5 dicembre Eboli (Sa),
Palasele - 8 dicembre Caserta,
Palamaggiò - 14 e 15 dicembre Assago (Mi),
Mediolanum Forum
18 dicembre Torino, Pala Alpitour
- 22 dicembre Montichiari (Bs),
PalaGeorge
PALLAVOLO
Enrico D'Alba nel "roster" del
Gioia del Colle in serie B1
Un altro talento del settore giovanile
biancazzurro spicca il volo... Il nostro Enrico D'Alba
quest'anno sarà infatti nel "roster" del Gioia del Colle di serie
B1, terza serie nazionale di volley. Una grande opportunità ed
una soddisfazione per il giovane atleta di Ruggiano, per la sua
famiglia, per lo staff e gli amici della Pallavolo Salve.

RASSEGNA STAMPA - IL VENERDI' DI REPUBBLICA
Spiagge prese d'assalto. Pescoluse vista dal "Venerdì di
Repubblica"
"Pur di conquistare un metro quadrato di spiaggia, la gente stende
l'asciugamano sulla battigia, praticamente sul mare, e si sdraia
sulla stoffa bagnata".
E' questo il quadro, un pò triste dal punto di vista della qualità
della vacanza, con cui l'autorevole settimanale di Repubblica
nell'edizione del 18 settembre u.s. dipinge le nostre spiagge, prese
ad esempio per l'eccessivo numero di turisti.
Sintomo che la percezione dell'eccessivo
"affollamento" non è più una idea di pochi, ma una amara realtà che
viene sempre più percepita da turisti e residenti, rischiando
di diventare un boomerang per la nostra economia turistica, per gli
investimenti realizzati, per l'impegno che istituzioni e privati
hanno profuso per promuovere questo territorio.

Spiagge prese d'assalto ed alberghi
pieni. L'estate appena passata ha fatto registrare milioni di
presenze in più.
L'articolo del "Venerdì di Repubblica" nell'edizione del 18
Settembre 2015, parla anche di Pescoluse e del suo affollamento

La situazione della spiaggia davanti l'abitato di Pescoluse
testimoniata dalle immagini del Satellite e disponibili su Google
Maps
Per molti è la conferma del disagio manifestato da turisti e
residenti che ormai da tempo denunciano che la spiaggia "libera" non
esiste più
Fonte: Google Maps

SALVE - COME ERAVAMO....
La costruzione del Campanile della Chiesa
Una delle immagini più suggestive della nostra storia: i lavori di
costruzione del campanile della chiesa di San Nicola Magno di Salve,
realizzati nei primi anni '50.
Uomini e professionisti straordinari!

(Foto Luigi Ciullo - Scansione a cura di Po.Sti.)
Sport ed
attività motoria
Pallavolo Salve. Dal 15 Settembre
al via i corsi di Avviamento all'Attività Motoria, di MiniVolley e
Pallavolo Giovanile


I lavori di
restauro della Cappella del SS. Crocefisso in località "Serrazze"
Salve. Torna alla luce uno storico
affresco del XVI secolo
Una bellissima notizia per tutti gli
appassionati di storia locale e per il nostro patrimonio artistico e
culturale.
Grazie alla sensibilità dei nuovi proprietari
sono stati infatti recentemente realizzati dei lavori di restauro
dell'antica cappella rurale del SS. Crocefisso in località Serrazza.
I lavori, diretti e coordinati a cura dello
Studio Costantini, hanno comportato il restauro degli elementi
scultorei lapidei esterni (campanile a vela e portale), il
disvelamento degli affreschi superstiti, il loro parziale restauro e
la loro nuova impaginazione funzionale attraverso la reintegrazione
della zoccolatura pittorica a finte incrostazioni lapidee.


La Cappella del SS. Crocefisso venne
costruita nel 1593 da don Ferrante Delli Falconi sul luogo dove
anticamente, secondo la leggenda, era presente un tempio pagano.
E' di proprietà privata. Stilisticamente la
Cappella si caratterizza per le sue linee architettoniche sobrie,
tipiche degli edifici religiosi rurali.
La facciata presenta un unico portale
inquadrato tra due lesene lisce e sormontato da una semplice
trabeazione. Al di sopra è posto un piccolo campanile a vela, privo
di campana.


Pescoluse, 10 Agosto. Spiaggia piena sino all'inverosimile. Turisti
si accampano sulle dune

Caos
in spiaggia - L'articolo del "Quotidiano" di Martedì 21 Luglio

La situazione della spiaggia davanti l'abitato di Pescoluse
testimoniata dalle immagini del Satellite e disponibili su Google
Maps
Per molti è la conferma del disagio manifestato da turisti e
residenti che ormai da tempo denunciano che la spiaggia "libera" non
esiste più
Fonte: Google Maps
|