Lunedi 28 Dicembre. Associazione "Archès"

Presentazione del libro "Favoloso viaggio nel tempo" di Nicola Febbraro
Proiezione del trailer del docu-film "Terrarussa e Petre"     

      


  

        

Domenica 20 Dicembre. Associazione "Cultura & Turismo" di Salve

Presentazione della 19^ edizione di "Annu Nòvu, Salve Vecchiu"
   

La redazione dell'associazione Cultura & Turismo di Salve, composta da Antonio Vantaggio, Giuseppina Marzo, Rosanna Schina e Giovanni Spano, invita la comunità e gli appassionati di storia e cultura locale alla presentazione del numero Unico Salvese "Annu Nòvu, Salve Vecchiu", giunto alla sua 19^ edizione.Il volume, arricchito quest'anno da nuova grafica, più facciate e fotocolor, verrà presentato con il patrocinio della Città di Salve presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez Domenica 20 Dicembre 2015, a partire dalle ore 18.00.

L'associazione, che nel prossimo anno festeggerà il 30° anniversario della sua fodazione (1986-2016), in questo numero si avvarrà della collaborazione di: Filippo Giacomo Cerfeda, Francesco Danieli, Vittorio Zacchino, Francesco Accogli, Carlo Stasi, Maurizio Nocera, Nicola De Paulis, Elettra Ingravallo, Alessandro La Porta, Piergiuseppe De Matteis, Francesco De Paola, Antonio Lupo, Nicola Passaseo, Stefano Tanisi, Vito Russo, Gianluca Tonti, Anna Maria Russo, Nicola Febbraro, Dario Russo, Marco Cavalera, Michele Turco, Carlo Morciano, Francesco Fersini, Salvatore Coppola, Stefano Cortese.

       

     


          

Domenica 20 Dicembre. Associazioni "Bim Bum Bam" e "Fuci ca chiove"

Sfilata solidale    

 

 


    

Domenica 20 Dicembre. Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Salve

Assemblea annuale dei soci e pranzo conviviale

  
Domenica 20 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 12,00 si svolgerà, presso la Sede dell'Associazione in Via Persico 12, l'Assemblea annuale dei Soci del Gruppo "Meuli-Romano" dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Salve per l'approvazione del Bilancio consuntivo.
Al termine dell'Assemblea si svolgerà un pranzo conviviale presso il Ristorante "Li Pali".

    

     


 

Giovedì 24 Dicembre. Gruppo Ragazzi Focaredda de Natale di Ruggiano

La "Focaredda de Natale" Ruggianese

  

  


   

Sabato 26 Dicembre. Associazione Famiglie in cammino

Tombolata di Natale

    

    


       

Domenica 27 Dicembre. A.LIB.I. Artisti Liberi Indipendenti ed ARCI Cassandra Salve

Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo.
Nell'ambito della rassegna teatrale "Punto al Capo", Stagione di prosa 2015 / 2016 
  
Torna a Salve la rassegna teatrale Punto al Capo. Grazie alla collaborazione tra le associazioni ALIBI e arci Cassandra, infatti, l’offerta di spettacoli è ampia e ripartita tra i Comuni di Tricase e di Salve con il chiaro obiettivo di far proseguire e consolidare l'esperimento, partito l'anno scorso, di realizzare la prima Rassegna Teatrale diffusa del Capo di Leuca: un abbonamento acquistato a Tricase, infatti, è spendibile anche a Salve. E viceversa.
A.Lib.I.

Primo appuntamento presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez, domenica 27 Dicembre alle 21.00 con "Natale in casa Cupiello" di E. De Filippo, messo in scena da Essenza e Alibi Teatro.

    

    


  

Domenica 27 Dicembre. Parrocchia di Ruggiano ed Associazione "Sant'Elia"

La XXVII edizione de "La Pittulata" di Ruggiano

    

 


    

    

   


    

 

      


      

   


     

I "Tesori" di Salve.

Altare dell'Immacolata Concezione

  
Nel giorno della festività religiosa vogliamo rendere omaggio allo stupendo altare barocco costruito nel 1781 nella Chiesa di Salve e dedicato all'Immacolata Concezione.
Al centro è possibile ammirare il meraviglioso altorilievo in cartapesta opera del grande Giuseppe Manzo di Lecce, realizzato nel 1909.
Ai lati due statue di Angeli in pietra leccese.

   

 

 Foto di Roberto Negro, 8 Dicembre 2015
 


     

Gran Galà di Beneficenza dell'Associazione "Gioia di Vivere"  ,

Tutto pronto per la XVI edizione che si svolgerà Sabato 12 Dicembre 2015

    
«Si svolgerà sabato 12 Dicembre 2015 la XVI edizione del "Gran Galà di Beneficenza", organizzato dall'Associazione di Volontariato "Gioia Di Vivere".

Appuntamento dalle ore 20.00 presso il Ristorante Sala Ricevimenti "Montirò" di Leuca.

Per info e prenotazioni: 320.4484183 - 349.0752036

     

    


            

Archivio Rassegna Stampa Locale

Da Salve. La Luce elettrica

Dalla "Gazzetta del Mezzogiorno" del 7 dicembre 1932

    

Finalmente anche Salve avrà la luce.

Tutti sanno che non v'è borgo del Salento che non abbia la luce ed anche Salve aveva l'impianto, ma la luce mancava a causa di una vertenza sorta tra l'amministrazione comunale e la Società Generale Pugliese di Elettricità.

Ora, grazie al vivissimo interessamento del Commissario al Comune dott. Francesco Papaleo, Capo di Gabinetto di S.E. E. Strano, che con ammirevole impegno ha tutelati e difesi gli interessi dell'amministrazione, e grazie alla benevola condiscendenza della predetta società, la vertenza è stata definitivamente composta.

Questa popolazione è oltremodo soddisfatta del felice risultato ed attende con ansia il giorno dell'inaugurazione per manifestare alle autorità e rappresentanze fasciste provinciali la sua fedele e riconoscente devozione per questo atto benefico sociale compiuto dal Fascismo.

 

La Gazzetta del Mezzogiorno del 7 Dicembre 1932

 

     


   

 

Calcio, Campionato di Terza Categoria, Terza Giornata

Olimpica Salve - Neviano 1-1

   

   


    

E' in edicola "Voci per un presepe"

Testimonianza e reinterpretazione del Natale Salentino con la partecipazione della nostra Rachele Andrioli

  
«C’era una volta il Natale», scrive Raffaele Gorgoni nella prefazione all’opera.

«C’era una volta un’idea del mondo e il Natale era uno dei cardini sul quale quell’idea ruotava».

Anche per chi vive tempi di disincanto e amaro esercizio di razionalità, il presepe e le sue figure di cartapesta hanno l’arcano inspiegabile potere di risvegliare la memoria del cuore: il ricordo incantato di colori, sapori, suoni delle feste dell’infanzia, quando «era pratica familiare che tramandava saperi e pupi».
Voci per un presepe è un canto corale, in cui diversi armoniosi linguaggi, «legati dal senso dell’umano che si affaccia sulla soglia del divino», si fondono a raccontare un avvenimento millenario, parte imprescindibile della memoria storica occidentale.

Le parole di Wilma Vedruccio, le tavole di Marco Musarò, la musica di Rocco Nigro ci restituiscono un Presepe dei Semplici, scavando nella retorica del superfluo alla ricerca del bandolo, linguistico e musicale, che attinga il senso dell’originaria espressione devozionale.
Nella notte dei prodigi, palpitante di misteri celesti ma anche di un’umanità curiosa e accogliente, prendono così vita dodici personaggi erranti, orchestrati dall’affabulante lirica prosa di Wilma.

Allora come oggi, partono all’avventura oltre i limiti conosciuti, inseguendo una cometa, paradigma dell’umana speranza di un mondo migliore.
Queste Voci per un presepe propongono e reinterpretano un repertorio popolare che tratta la Natività in tutti i suoi aspetti, dall’invocazione religiosa alla convivialità di una festa di speranza e rinascita, al più terreno canto di questua: un’antologia di brani, tradizionali e d’autore, affidati a una lunga schiera di magistrali interpreti della scena musicale salentina. Fra questi la nostra Rachele Andrioli che interpreta il classico "Quando nascette ninno", brano dal quale deriva "Tu scendi dalle stelle", scritto nel XVIII secolo da Sant'Alfonso Maria de Liguori.

 

La pubblicazione (CD e Libro) edita da Kurumuny (ISBN 9788898773480) si può acquistare in edicola allegata a "Qui Salento" al costo di 10 euro.

Oppure si può acquistare on-line cliccando sul sito di Kurumuny o di IBS Libri
    

   


   

Associazione Archès - Domenica 6 Dicembre 2015

Escursione nel mare di pietra tra Salve e Torre Vado

         

 

Domenica 6 dicembre le guide abilitate dell’Associazione Archès vi condurranno in un percorso inedito dedicato alla brulla campagna tra Salve e Torre Vado, nel territorio del SAC Porta d’Oriente.
Si parte dall’antica cappella dedicata a San Lasi (San Biagio), eretta sui ruderi di una fattoria romana, con lacerti di affreschi risalenti all’XI secolo.

Si procede totalmente immersi in una vasta distesa di natura incontaminata, che ricopre la collina dolcemente digradante verso il mare; qui si va alla scoperta di un vero e proprio villaggio di capanne (pajare e liame) e dedali di muretti in pietra a secco, che rendono unico un paesaggio dominato dal grigio chiaro della roccia calcarea.

Infine si attraversa un canalone naturale per risalire su un pianoro di roccia dove lo sguardo spazia su un ampio paesaggio costiero.
L’appuntamento è per le ore 10 alla Pesa pubblica (seconda uscita di Salve sulla S.S. 274 provenendo da Gallipoli in direzione Leuca).
Per informazioni e prenotazioni, telefonare al 340 5897632.

    


      

 

Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Gruppo "N. Meuli - O. Romano" di Salve

A Salve il 4 Dicembre si festeggia S. Barbara

Protettrice della Marina Militare, degli artificieri, degli artiglieri, dei minatori e dei Vigili del Fuoco.

     
La manifestazione è organizzata dalla locale sezione dell'Anmi.
Nell'occasione il nostro pensiero va a tutti i caduti ed ai reduci di mare e di guerra.

Nella foto Nicola Meuli (scomparso nell'affondamento del "Pola") ed il caro Luigi Ciullo, recentemente scomparso.
Questo il programma della manifestazione:

  

  

 

 

 

  

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECECENTI


 

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2016


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |