Calendario Eventi SALVESTATE 2012

Musica, Spettacoli, Sagre, Feste, Cultura, Teatro, Arte

Pubblicato il Calendario completo degli eventi dell'estate salvese 2012.

 

Per visionare l'elenco Clicca Qui

   


   

TU NON CONOSCI IL SUD!
Programma di visite guidate a cura dell’Associazione Archès, con il patrocinio del Comune di Salve

 

Per leggere il comunicato Clicca Qui

 


  

Circolo Legambiente Salve

Proposte di itinerari culturali naturalistici

 

Per il Programma completo Clicca Qui

 


 

   


   

Dal 31 Agosto al 2 Settembre     

Gita al Parco Divertimenti "Rainbow Magicland" di Roma Valmontone

 

L'Autonoleggio Verardo Donato organizza un fine settimana al Parco Divertimenti "Rainbow Magicland" di Roma Valmontone.
Partenza prevista per Venerdì 31 agosto alle ore 23.45 da Salve e paesi limitrofi.
Arrivo a Roma Sabato 1 settembre in mattinata e visita libera della città con pranzo autogestito.
In serata rientro in Hotel, sistemazione camere, cena e pernottamento con la possibilità di organizzare serata in discoteca.

 

     


Domenica 2 settembre colazione in hotel e partenza per il parco Rainbow Magicland dove si trascorrerà l'intera giornata.

Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in tarda serata.
La quota di partecipazione: è di 125 € tutto compreso (pullman, hotel con trattamento mezza pensione e ingresso al parco divertimenti).
Per info e prenotazioni rivolgersi ad Enza al 334.2605427 oppure al 0833.520669.

         


 

Salve, 4 Agosto 2012 - Associazione Culturale "Centro Storico"

Premio “Il Canto del Grillo”, VIII Edizione

Riconoscimento ai talenti salvesi, alla memoria di Norman Mommens

 

L’Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve con il patrocinio del Comune di Salve e della Provincia di Lecce in collaborazione con RadioVenere organizza e presenta Sabato 4 Agosto 2012 presso il Palazzo Ramirez di piazza Concordia alle ore 21,00, l’ottava Edizione del Premio “Il Canto del Grillo” alla memoria di Norman Mommens,
Riconoscimento ai Talenti Salvesi.
Direzione Artistica a cura dell’ideatrice del premio: Maria Gemma Pepe, Conduttrice Valeria Coi, Musica di: Paolo De Carlo (Tenore).
Diretta internet a cura dell’assessorato all'Innovazione Tecnologica del Comune di Salve.

   

Associazione Culturale Centro Storico Salve

 


         

LA LINEA DEL TEMPO. MIGRANTI DI IERI E DI OGGI

Venerdì 27 luglio, ore 21.00, presso la terrazza di Palazzo Ramirez a Salve.

 

Per maggiori dettagli Clicca Qui

  


   

Salve, 31 Luglio e 1 Agosto 2012

La Festa di San Nicola

  

Tutto pronto per i Solenni Festeggiamenti Patronali in onore di San Nicola Magno che si svolgeranno nei giorni 31 luglio e 1 agosto 2012 a Salve .
Il programma prevede per i giorni 28 - 29 e 30 luglio, alle ore 18:00 in Chiesa Madre il Solenne Triduo in preparazione alla festa del Santo Protettore.
  

Lunedì 31, giorno della vigilia, alle ore 19 uscirà la processione accompagnata dal Complesso Bandistico Associazione Musicale "Grecia Salentina" e un'ora dopo avrà inizio la celebrazione della Santa Messa in Piazza Concordia che sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli.

Alle ore 22 sempre in Piazza Concordia ci sarà il grande concerto di Gianni Nazzaro.
 

Il 1° agosto, giorno della festa, le Sante Messe sono alle ore 8 - 10 - 11:15 e 18:30 in Chiesa Madre.

Per l'intera giornata presterà servizio il Complesso Bandistico Lirico - Sinfonico Associazione Musicale "Grecia Salentina".

Al termine della festa non mancherà l'incantevole spettacolo di fuochi d'artificio che sarà eseguito dalla ditta Fireworks Salento di Vincenzo Martella di Corsano.

Le piazze e le strade principali del paese saranno addobbate con le luminarie della ditta Micolani di Giurdignano.
 


    

  

 


  

La Rappresentativa Calcio a 5 Femminile di Pisa al secondo posto nelle finali nazionali UISP
Ottimo risultato (con un pò di rammarico) per il team guidato dal nostro Massimiliano Romano, sconfitto solo ai rigori

  

Alla rassegna nazionale UISP svoltasi a Montesilvano (Pescara), in una splendida manifestazione coronata da un clima ormai estivo ed in una cornice di pubblico davvero importante la rappresentativa di calcio a 5 femminile di Pisa sfiora il sogno di laurearsi Campione Nazionale UISP.
Il team, guidato dalla panchina da Massimiliano Romano, dopo una cavalcata inarrestabile di vittorie nella fase eliminatoria (contro Empoli, Parma e Torino) e nella semifinale contro Pesaro, è uscito sconfitto solo ai calci di rigore della finalissima contro Torino, nonostante un doppio vantaggio nei tempi regolamentari sfumato a pochi minuti dal trionfo.
Oltretutto la nostra rappresentativa non è tornata solo con il titolo di vice-campione nazionale, ma ha orgogliosamente conquistato per la quarta volta consecutiva in altrettante partecipazioni la Coppa Disciplina della manifestazione, distinguendosi quindi per correttezza, lealtà e fair play e senza subire nemmeno un’ammonizione.
Questi i risultati delle gare disputate: Pisa – Parma 6–3, Pisa – Empoli 3-2, Pisa – Torino 3–2. Semifinale : Pisa – Pesaro 2 – 1
FINALE: Pisa – Torino 2 – 5 dopo i calci di rigore (2 – 2)
La favorita della vigilia, la squadra di Torino, alla fine riesce a spuntarla su quella che nell’arco del torneo ha forse divertito ed appassionato di più per gioco e modo di affrontare la competizione. Forse la stanchezza è stato l’avversario più ostico per Pisa che avanti 2 – 0 con una doppietta di Paola D’Alascio ha subito la rimonta piemontese nei minuti finali per poi crollare definitivamente ai calci di rigore.
Comunque una grandissima soddisfazione l’aver conquistato il secondo posto nazionale, non essendo mai state battute nei tempi regolamentari e dimostrando fair play massimo con l’assegnazione della Coppa Disciplina.

  

Si conclude così un’esperienza che se non l’ha vista primeggiare in senso assoluto sotto l’aspetto tecnico e sportivo, ha regalato una stupenda quanto sorprendente realtà: una rappresentativa di calcio a 5 femminile UISP di Pisa in grado di creare un gruppo unito, affiatato e coinvolgente; di suscitare intorno a sé simpatia e sorrisi per l’irrefrenabile entusiasmo, voglia di divertirsi e di stare insieme; di strappare applausi per il bel gioco, la sportività e l’impegno e davvero non a caso è giunta anche la soddisfazione del Premio Disciplina!
La rosa e lo staff tecnico della rappresentativa di calcio a 5 UISP di Pisa era formata da:  Massimiliano Romano (Allenatore), Elena Ghionzoli e Carlo Damiano (Dirigenti accompagnatori), capitan Irene Calvanese, Valentina Cei, Paola D’Alascio, Giulia Cerrai, Elena Ghionzoli, Fiorella Schiffino, Rosaria Tavolario, Tina Vrebosh (Atlete).

 


     

Controlli della Guardia di Finanza a Pescoluse

Iva scontata: e i lavori nel villaggio pesano di meno
Le opere di costruzione e ristrutturazione hanno interessato le cucine, la sala ristorante, la reception, ma sono state fatturate da un'azienda del Capo di Leuca come fossero normali case. Coinvolta anche l'impresa proprietaria
  

SALVE - I finanzieri della tenenza di Leuca hanno scoperto che un'impresa edile del Capo di Leuca ha fatturato con Iva ridotta alcuni lavori di costruzione e ristrutturazione all'interno di un villaggio turistico di Pescoluse, marina di Salve.

L'azienda, infatti, avrebbe applicato ai conteggi un'aliquota del 10 per cento e non del 20. Una differenza che è valsa un danno per l'erario di oltre 263mila euro.
I lavori in questione, iniziati nel 2007 e ultimati nel 2009, hanno interessato immobili funzionali all'esercizio di impresa: sala ristornate, le cucine, la reception, i servizi igienici. Secondo la normativa fiscale in casi come questo si applica l'aliquota ordinaria, che all'epoca dei fatti contestati era del 20 per cento (ora al 21) e non quella ridotta del 10, come previsto per le abitazioni civili.
I finanzieri hanno anche accertato che l'impresa commissionaria, proprietaria del villaggio turistico, non aveva proceduto a regolarizzare le fatture in questione, nei modi e nei termini stabiliti dalla norme tributarie, rendendosi responsabile, a sua volta, di una specifica violazione sanzionata in misura pari all'Iva dovuta. Ora la palla passa all'Agenzia delle entrate, attraverso l'azione di accertamento e riscossione dell'imposta evasa e l'applicazione della sanzioni previste.
 

Fonte: LeccePrima.it

  


   

“2° Salento Tricolore Air Show”,

A Salve le Frecce Tricolori ed una raccolta fondi per l'Emilia

   

Domenica 8 Luglio 2012 le Frecce Tricolori si esibiranno nel Salento nell'ambito del “2° Salento Tricolore Air Show” nelle marine di Salve.

L'evento è promosso dall’Aero Club di Lecce Vega Ulm, in collaborazione con la Provincia di Lecce, il Comune di Salve e con il patrocinio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.

         


  

Salve, 30 Giugno 2012. Associazione Famiglie in Cammino

Teatro in vernacolo: "La fissazione è peggiu de na malattia"

  

Spazio ai giovani dell'associazione Famiglie in Cammino.
Quello che vedrete è tutto merito loro!!!!!

   

 


  

Salve, 29 Giugno 2012

Il più grande spettacolo... Officine Musicali

 
Quest'anno il più grande spettacolo è quello di Officine Musicali ...
Si terrà VENERDI' 29 GIUGNO il grande spettacolo di fine anno, a cura degli allievi della scuola, in collaborazione con il Comune di Salve.
Un'entusiasmante esperienza di Musica e Danza in stile varietà, con delle vere promesse nel campo dello spettacolo.
Oltre 70 giovani artisti si alterneranno sul palco di Piazza Concordia, a SALVE, con un allestimento scenico senza precedenti ed una produzione live d'eccellenza
START ORE 21:00

 

  


  

SPORT GIOVANILE. UN FANTASTICO "POKER"
Per il 4° anno consecutivo la "Pallavolo Salve" è Campione Provinciale!

 
L'ennesimo splendido successo è giunto nel corso della "Final Four" del Campionato Under 12 "Misto", disputata a Salve Mercoledì 20 Giugno.
Vittoria in semifinale per 2-0 contro la "New Volley Ruffano" e trionfo finale contro il fortissimo "Volley Corsano", piegato 2-1 al tie-break.

 

    

La gioia dei componenti della squadra con le medaglie e la coppa di Campioni Provinciali Under 12 2012

In alto da sinistra: Sara De Leonardis (21), Federica Primomo (8), Maria Sofia Negro (7), Simona Torelli (4), il coach Vanessa De Sangro

in basso da sinistra: Matteo Pispero (11), Edoardo Tasco (1), Emanuele D'Amato (27), Raùl Rubino (9), Francesco Curto (2), Mattia Giangreco (71).

Del gruppo fanno parte anche Gaia Scotti e Serena Verardo.

    

 

Una immagine della finale disputata contro la Volley Corsano

  

 

La gioia dei nostri ragazzi dopo la vittoria, la premiazione del Corsano ed il trio D'Amato - De Sangro - D'Alba

   

 

 

La tradizionale "foto ricordo" sulla scala della Palestra alla presenza del nostro Geco portafortuna, simbolo della Pallavolo Salve

    
Una grandissima soddisfazione per i ragazzi e le ragazze biancazzurre, giunto al termine di una stagione sportiva caratterizzata da ben 4 Record: 11 campionati svolti, 128 gare disputate, più di 1000 ore di allenamenti e lezioni in palestra, oltre 3.500 Km percorsi per le gare disputate in trasferta dalle nostre squadre (l'equivalente della distanza tra Salve e Mosca!).
Grazie di cuore a quanti ci hanno supportato (e sopportato), alle Istituzioni, alle Aziende Partner, ai collaboratori, agli atleti, ai genitori, ai segnapunti, ad Enza e Donato, al nostro "Presidente Onorario" Camillo Placi' ed a tutti gli amici del nostro movimento.
GRAZIE A TUTTI!

Nonostante la crisi e le grandissime difficoltà economiche affrontate, possiamo dire di aver fatto ancora una volta, tutti insieme, un'altro piccolo grande miracolo!

Forza PALLAVOLO SALVE!

 

Roberto Negro
 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE. LECCEPRIMA

Naufragio, arrestato lo scafista. Estese le ricerche dei dispersi
Un 41enne di origini tunisine sarebbe il responsabile della traversata nella notte tra lunedì e martedì, in cui è affondata l'imbarcazione al largo di Torre Vado, sul litorale ionico. Incessanti le ricerche degli otto dispersi
    

LECCE - Saoud Gamal, 41enne di origini tunisine, è uno dei quattro naufraghi salvati dai soccorritori della guardia di finanza e della capitaneria, dopo che l'imbarcazione sulla quale si trovavano, all'alba di ieri è affondata al largo di Torre Vado, marina di Morciano di Leuca.
Gamal, però, per la polizia non è solo un superstite, ma anche lo scafista che si trovava alla conduzione della barca di 6 metri in vetroresina sulla quale erano stipati in dodici, prima che si rovesciasse a 6 miglia marittime dalla costa salentina. Sono stati gli altri tre uomini salvati dai soccorritori a indicarlo agli agenti dell'ufficio immigrazione della questura di Lecce come colui che si trovava al timone. Per questo, il tunisino è finito in arresto.

 


Intanto le ricerche dei dispersi, frenetiche e incessanti, proseguono lungo il tratto ionico coinvolto. Le motovedette e i gommoni della capitaneria di porto di Gallipoli e della guardia di finanza hanno ripreso l'attività già a partire dalle 6,30 del mattino, perlustrando le acque ma anche l'entroterra della zona.
L'operazione si è anche estesa lungo il tratto a sud, quello compreso tra Torre San Gregorio e Punta Ristola a Santa Maria di Leuca, viste le forti correnti che, nella giornata di ieri, erano indirizzate verso sud. Il mare, per ora, sembra concedere tregua, presentandosi più clemente e conciliando le complesse ricerche da parte dei militari.
     

[Fonte: LeccePrima]
 


       

RASSEGNA STAMPA LOCALE. LECCEPRIMA

Torre Vado. Drammatico sbarco: recuperati naufraghi, si cercano i dispersi
Al momento sono quattro i migranti nordafricani tratti in salvo. Si cercano i dispersi con diversi mezzi marittimi e aerei della capitaneria di porto e della guardia di finanza. L'imbarcazione affondata a 6 miglia da Torre Vado
  
TORRE VADO - Drammatico tentativo di sbarco al largo di Torre Vado, marina di Morciano di Leuca.

Una piccola imbarcazione di vetroresina, partita presumibilmente dalle coste dell'Africa Settentrionale, per cause ancora sconosciute, s'è ribaltata in mare, a 6 miglia marittime dalla costa del Capo di Leuca. A bordo sembra che vi fossero in tutto dodici persone, giovani uomini provenienti dalla Libia, almeno stando a quanto dichiarato in francese da alcuni dei migranti recuperati.
Due sono sati tratti in salvo da un peschereccio di passaggio, altrettanti dai mezzi navali partiti della guardia costiera di Gallipoli e dalle motovedette della sezione operativa navale della guardia di finanza gallipolina, che stanno operando insieme, sotto il coordinamento della direzione marittima di Bari.
Le frenetiche operazioni di soccorso, in queste ore, sono condotte in mare da cinque mezzi dei vari corpi e, per supervisionare il tratto interessato dall'alto, anche da un elicottero della guardia di finanza e da un piccolo aereo della guardia costiera.
L'allarme è stato lanciato intorno alle 6,30 del mattino e da allora le ricerche sono state incessanti. I quattro naufraghi rinvenuti indossavano i giubbotti salvagente e manifestavano un principio di assideramento. Uno di loro si trovava aggrappato ad una boa. A terra sono stati soccorsi da personale sanitario della Croce rossa italiana, attiva a sua volta fin dalle prime luci dell'alba. Gli operatori li hanno condotti a bordo di un'ambulanze presso l'ospedale "Cardinale Panico" di Tricase. Uno di loro è stato trasportato in codice giallo, per le condizioni di salute che destano qualche preoccupazione.
L'imbarcazione è stata ritrovata semiaffondata, ma i motivi non sono chiari: il mare non era particolarmente mosso, la notte scorsa, quando i migranti si sono messi in viaggio. Tant'è: nel tempo che scorre inesorabile, purtroppo, sembrano affievolirsi le speranze di rinvenire vivi tutti i naufraghi, i protagonisti dell'ennesimo viaggio della speranza verso un futuro migliore, sfociato, questa volta, in una situazione angosciante.

 

[Fonte: LeccePrima]
  


     

RASSEGNA STAMPA LOCALE. IL GIORNALE DI PUGLIA

Torre Vado in lotta per salvare le 'Sorgenti'

di Francesco Greco

 

I cigni bianchi sono tornati. Eccoli, bellissimi, scivolare leggeri sulle acque purissime delle “Sorgenti” nelle slide che scorrono sul maxischermo.

Acque terapeutiche, dolcissime: sgorgano con forza dai fondali rocciosi, temperatura costante (16° estate e inverno, salinità 1,8 g. per l.). Sin dall’antichità portano il dono della fertilità alle donne che non sono ancora madri. E’ successo l’estate scorsa a una turista di Ancona in vacanza a Torre Vado.

Ora però gli uccelli acquatici rischiano di scomparire, scacciati dai rumori volgari della modernità. Le ferraglie di uno stabilimento balneare che senza troppa fantasia si vorrebbe collocare in un luogo mitico, nell’immaginario di milioni di persone sparse nel mondo, intere generazioni in ansia per le loro “Sorgenti”.

Per una vicenda dettata dalla leggerezza: basterebbe rimodulare il piano-coste, spostando l’attività commerciale più a sud nell’esigua (un km.) marina di Morciano di Leuca: forse la rabbia della gente si acquieterebbe.
Un “pasticciaccio brutto”, per dirla con Gadda, le cui interfacce sono rimbalzate, grazie al web, nel pianeta: emigranti e turisti chiedono notizie, incitano alla lotta riappropriandosi delle loro “Sorgenti”, in un protoganismo ritrovato dopo gli anni del riflusso dalla politica, testimoniato dalle battaglie di questi anni, e dal dibattito indetto ieri sera dal Comitato Pro-Sorgenti in una Piazza Giovanni Paolo II gremitissima, e il cui intreccio di voci, opinioni, analisi, con la rete ha fatto il giro del mondo grazie a un’idea di Francesco De Siena, musicista, che ha armeggiato col web.
Serata di grande intensità: si sono udite parole commoventi, vere dichiarazioni d’amore per la propria terra. Morciano, Barbarano e Torre Vado hanno messo da parte l’asprezza della lotta politica (sfumando i contenuti di un manifesto critico con l’amministrazione di centrodestra) per un unico intento: esorcizzare l’idea blasfema delle “Sorgenti” violate, tentando però di coniugare lo sviluppo turistico col rispetto del patrimonio naturalistico e idrogeologico, rivendicando un possesso popolare della bellezza che non si può continuare a svendere al vertice della piramide sociale dai format dettati dal liberismo selvaggio, manco in tempi di crisi e in una zona ad alto flusso migratorio.
La storia inizia nel 2009: una mattina di giugno alle 5 Francesco Colella, ‘Ncicchi Capirizzu, pensionato e memoria storica del luogo, trova gli operai dell’impresa “A&C Costruzioni” di Alessandro Trono al lavoro. Dà l’allarme, nasce il Comitato Pro-Sorgenti, spunta un gazebo e fino a settembre si raccolgono 8471 firme, di residenti e turisti, fra cui l’on. Luciano Violante, in vacanza a Torre Vado, e alcuni magistrati, avvocati, ecc. A ottobre 2009 una violenta mareggiata porta via le pedane.

Progetto bloccato, si passa alle carte bollate. Nei mesi scorsi il Comune è stato condannato dal Tar a pagare 83mila € (la cifra chiesta era superiore) di mancato guadagno per 3 stagioni all’impresa di Taurisano, di cui Trono sarebbe “prestanome” (dell’imprenditore Pasquale Muccio).

Che vorrebbe aprire un altro stabilimento nella stessa marina e venerdì scorso è tornato alla carica posando le pedane.

Lunedì mattina i lavori dovrebbere continuare: la concessione è prevista sino al 31 dicembre 2015. Dovrebbero perché ieri sera il sindaco Giuseppe Picci, avvocato, che aveva impugnato la sentenza davanti al Consiglio di Stato, con un coup-de-theàtre ha dato notizia della “sospensiva cautelare” del provvedimento: fino al 3 luglio. Intanto per domani il Comitato annunzia un altro sit-in davanti alle acque gelide utili anche nella cura delle malattie vascolari.
Serata di grande pathos, dunque: davanti agli occhi della gente le immagini in bianco e nero di quello che la marina e le “Sorgenti” erano prima dell’arrivo del turismo di massa: un paradiso. La notizia che l’impresa era tornata all’attacco è stata accolta con rabbia e lacrime, qui e nel mondo, grazie anche a Facebook. “Venivamo da bambini a lavorare il lino, il cotone, la canapa per i corredi delle spose - ricorda Colella – scalzi e senza pane. Restavamo la notte per non farceli rubare. Portavamo i cavalli, le pecore, i maiali ad abbeverarsi... Si innaffiavano le coltivazioni nei campi… Non c’era manco la strada, la prima casa fu la mia”.
Determinazione nella difesa di un sito naturalistico noto nel mondo (curiosamente però non censito dal Put: misteri levantini).

Preoccupato l’avv. Antonio Coppola, presidente del Comitato: “Una volta posate, le pedane non saranno più smantellate, ma troveranno pane per i loro denti…”.

Luca Durante, capogruppo dell’opposizione (centrosinistra): “Non è tempo di polemiche, le 'Sorgenti' devono restare un bene di tutti”.

Cesare Daquino, sindaco di sinistra per 15 anni: “Sarebbe una ferita nell’anima, uno scempio intollerabile: non ce lo meritiamo… Lottiamo uniti”.

Antonio Renzo, storico presidente della Pro-Loco, ha annunciato che a giorni a Berlino si proietterà il video 'Torre Vado, una favola da vivere' firmato da Tito Manlio Altomare: “Da ieri sono un uomo ferito. Non è tempo di scaricabarile, ma di combattere: tocca a noi affinchè l’interesse pubblico prevalga su quello di pochi…”. Adele Orlando (centrosinistra): “Sono un bene non solo nostro ma di tutto il Salento: dobbiamo difenderlo”.

Gina Negro: “Donne, impegniamoci di più: siamo madri e le 'Sorgenti' sono come una creatura”. Poesia e lotta.

E domani si continua…
 


   

 

    


  

Parrocchia San Nicola Magno

Appuntamenti Religiosi del Mese di Giugno

 

A Salve il mese di giugno è ricco di vari appuntamenti religiosi:

 

Domenica 10 Giugno 2012: SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

Le Sante Messe sono: alle 8:00 del mattino nella Chiesa di Sant' Antonio, alle ore 10:00 - 11:15 e 19:00 in Chiesa Madre.

Alle ore 20:00 uscirà la SOLENNE PROCESSIONE che percorrerà le seguenti strade: Piazza Concordia, Via Persico, Via Paradisi, Via Nicola De Lecce, Via Roma, Via Marconi, Via Martiri di Belfiore, Via Pisacane, Via Mazzini, Via Carlo Alberto, Via Carlo Del Prete, Via Stasi, Via Marsini, Piazza Concordia.

  • Tutte le Associazioni Religiose e Civili sono invitate a partecipare con il proprio stendardo.

Mercoledì 13 Giugno 2012: FESTA DI SANT' ANTONIO DA PADOVA

Alle ore 8:00 del mattino ci sarà la Santa Messa nella Chiesa di Sant'Antonio e la traslazione della statua del Santo in Chiesa Madre dove verranno celebrate le Sante Messe alle ore 10 - 11:15 e alle ore 18:00 con il panegirico in onore del Sant'Antonio da Padova.

Alle ore 19:00 uscirà la PROCESSIONE che percorrerà le seguenti strade: Piazza Concordia, Via Marsini, Via Garibaldi, Via Carducci, Via Alfieri, Via Roma, Via Diaz, Via Mauro, Via Santa Maria e terminerà nella Chiesa di Sant' Antonio. Al termine della Processione verranno benedetti i panini di Sant'Antonio e saranno distribuiti a tutti i fedeli presenti.

 

Martedì 21 Giugno 2012: FESTA DI SAN LUIGI GONZAGA

Alle ore 8:00 del mattino ci sarà la Santa Messa nella Chiesa di Sant'Antonio e la traslazione della statua del Santo in Chiesa Madre dove verranno celebrate le Sante Messe alle ore 10 - 11:15 e alle ore 18:00 con il panegirico in onore del San Luigi Gonzaga.

Alle ore 19:00 uscirà la PROCESSIONE che percorrerà le seguenti strade: Piazza Concordia, Piazza Repubblica, Via Crocefisso, Via Paradisi, Via Dante Alighieri, Via Roma, Via Bixio, Via Carlo del Prete, Via Carlo Alberto, Via Carducci, Via Diaz, Via Mauro, Via Santa Maria e terminerà nella Chiesa di Sant'Antonio.

 

Alla Processione del Corpus Domini e nelle intere giornate del 13 e 21 giugno presterà servizio: il Complesso Bandistico "CITTÀ DI SALVE" diretto dal Maestro Vincenzo Nuzzello e dal Maestro Antonio Manco.

 

Ogni famiglia che abita nella strada dove passa la Processione del Corpus Domini, di Sant'Antonio o di San Luigi liberi il passaggio dalle auto ed esprima anche esteriormente la propria fede al Signore e la propria devozione ai Santi con addobbi, luci, lumini, manifesti, striscioni, bandierine, coperte, piante, fiori ecc.

    


  

Antonio da Padova, il Santo dei Miracoli

A Tricase una sacra rappresentazione con la Compagnia Teatrale "La Vallonea"

 

Si svolgerà Lunedì 11 Giugno a Tricase, presso il Teatro Parrocchiale della Chiesa Sant'Antonio da Padova, una sacra rappresentazione sulla vita e la morte del Santo, a cura di Alessandro Minerva, dagli scritti di Paolo Pivetti e dal film "Sant'Antonio da Padova" di Umberto Marino.

Lo spettacolo è a cura della Compagnia Teatrale "La Vallonea" in collaborazione con il Comitato festa S. Antonio da Padova.

 

  


    

La Giornata Ecologica dei "Cacciatori"

Rassegna fotografica di alcuni degli interventi effettuati e del materiale raccolto il 2/06/12

 

  

 

  

 

   

 

  

 

  

 

  

 

 


      

Salve, 5 Giugno 2012

Inaugurazione nuova pavimentazione della Palestra Comunale delle Scuole Medie e 5^ edizione del "Trofeo Fair Play"

  

Si è svolta martedì 5 Giugno la cerimonia di inaugurazione della nuova pavimentazione della Palestra Comunale delle Scuole Medie di Salve.

Dopo il saluto della Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Grazia Galante e del Sindaco Vincenzo Passaseo, si è svolto il tradizionale "taglio del nastro" e la benedizione a cura del nostro parroco don Lorenzo Profico.

Graditissima ospite della manifestazione è stata la compagine Under 14 della "Materdomini Castellana Grotte", l'Accademia del Volley Giovanile di Puglia, che nel prosieguo della manifestazione ha partecipato alla 5^ edizione del "Trofeo Fair Play - Gioia di Vivere" sfidando la compagine di casa della "Pallavolo Salve".

 

  

 

I Saluti del Sindaco e della Dirigente Scolastica. Il "Taglio del Nastro" e la benedizione di don Lorenzo

  

 

Immagine panoramica di una fase di gioco tra "Pallavolo Salve" e "Materdomini Castellana"

 

  

 

Il saluto di Annarita Ferilli, Presidente dell'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere", i trofei ed i ragazzi in attesa della premiazione

    

  

 

La prof.ssa Galante ed Anna Rita Ferilli premiano i due capitani Peppe Longo (Castellana, 1°) ed Alessandro D'Amato (Salve, 2°)

 

    

W il "Fair Play". Una bella foto di gruppo tra le due squadre "gemellate", Salve e Castellana Grotte

 


  

 

Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" - Progetto CreaTiVa

Festival CreaTiVa, 8 e 9 Giugno
Salve - Centro Storico, inizio ore 19:00

  

Crea…il cambiamento, Ti Va?

Questo è l’invito che CreaTiVa rivolge a ragazzi e adulti per sviluppare e potenziare un impegno consapevole e condiviso verso l’ambiente e stili di vita eco-compatibili ed eco-sostenibili e per la valorizzazione e la tutela del territorio.

   

Il Festival CreaTiVa sarà l’occasione per presentare le attività svolte fino ad oggi dai Volontari dell’Associazione Gioia di Vivere, nell’ambito di Progetto CreaTiVa, che ha previsto  un percorso formativo e laboratori manuali per gli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Salve e Morciano e serate a tema, convegni ed escursioni guidate rivolte alla cittadinanza e all’intera Comunità locale. Nelle serate dell’8 e 9 giugno, verranno proposte ulteriori attività di sensibilizzazione verso tematiche specifiche quali: educazione e rispetto dell’ambiente, raccolta differenziata dei rifiuti, tutela e valorizzazione del territorio.

   

La serata culturale di venerdì 8 giugno  sarà dedicata alla riflessione su tematiche ambientali. Dopo una breve presentazione dell’Associazione Gioia di Vivere e del Progetto CreaTiVa, i saluti del Sindaco di Salve, ing. Vincenzo Passaseo e della Preside dell’Istituto Comprensivo di Salve e Morciano, interverranno, come relatori il prof. Ferdinando Boero (professore ordinario di Biologia – Zoologia presso l'Università del Salento); il dott. Andrea Bertaglio  (articolista in varie riviste e siti web, come Il Cambiamento e Movimento per la Decrescita Felice di Maurizio Pallante, cura un blog su Il Fatto Quotidiano); inoltre interverrà il dott. Luigi Russo Presidente del CSV Salento (Centro di Servizio al Volontariato). 

Gli interventi saranno intervallati dal duo locale Dondestan (duo alternativo sperimentale nato dall'incontro di Donatello Pisanello, - degli Officina Zoè, organetto - con Angelo Urso, contrabbasso).

L’incontro si svolgerà nel centro storico di Salve, nell’atmosfera surreale creata da scenografie realizzate con materiale di riciclo. Verranno esposti tutti i lavori realizzati durante il laboratorio di riciclo creativo, realizzato dai Volontari di CreaTiVa durante l’anno scolastico 2011 - 2012.

Non mancheranno stand eno-gastronomici con prodotti a km0.

La serata si concluderà con la performance di Progetto Vulcano (spettacolo musicale in cui i protagonisti non sono solo i solisti ma anche i maestri forgiatori di ferro battuto  che insieme ai percussionisti danno respiro ritmico usando la battitura del ferro come ulteriore strumento a percussione).

  

Sabato 9 giugno ore 19.00, verranno proiettate e commentate da Natascha Lusenti (giornalista e conduttrice televisiva La7, Ra1, Ra2) diverse interviste realizzate durante la serata dell’8 giugno, con il pubblico che parteciperà all’evento.

Seguirà il momento dedicato ai protagonisti di Progetto CreaTiVa: i bambini delle classi 4^ e 5^ elementari dell’Istituto Omnicomprensivo di Salve e Morciano con cui Progetto CreaTiVa ha lavorato tutto l'anno .

Con l’aiuto della coreografa Mia Meneghini, i bambini si esibiranno nel centro storico,  in una performance artistica, indossando costumi realizzati da loro stessi, con materiale di riciclo, durante i laboratori scolastici, e suonando strumenti fatti di cannucce, lattine di alluminio realizzati in collaborazione con l'esperto Alberto Piccinni e con Officine Musicali.

La serata si concluderà con il concerto degli Opa Cupa – ore 22:00 -  (Il progetto nasce, in origine, con la ricerca del repertorio musicale dei Balcani, ma sempre più i testi e le musiche originali, scritti da Cesare Dell’Anna, si incrociano con le sonorità jazz e bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia, diventando qualcosa di nuovo e originale).

 

 

 

Sostenuto dalla Fondazione con il Sud (Bando sostegno a programmi e reti di volontariato 2010),  Progetto CreaTiVa si avvale di una rete formata da Associazioni ed Enti.

Il soggetto proponente è l’Associazione di Volontariato Gioia di vivere  di Salve, i partner sono:  Lilt (Lega per la lotta contro i tumori) Delegazione del Capo di Leuca, Associazione di Volontariato Protezione Civile di Ugento La Forestal 1,  Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, Consorzio ATO-Sud Salento Bacino Lecce 3.

Il Progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Salve e Comune di Ugento, Legambiente, Giglio delle dune  - Circolo di Salve, Officine Musicali.

Le attività dei Volontari hanno previsto un percorso formativo e laboratori manuali per gli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Salve e Morciano e serate a tema, convegni ed escursioni guidate rivolte alla cittadinanza e all’intera Comunità locale.

    

Per ulteriori informazioni: http://www.progettocreativa.com/ o vieni a trovarci su Facebook! Cerca  “Progetto CreaTiVa”

 


   

Salve, 9 Giugno

Concerto d'Organo

  

La Parrocchia "San Nicola Magno" di Salve con il Patrocinio del Comune di Salve presenta la STAGIONE CONCERTISTICA 2012, Concerti in in attesa del restauro dello STORICO ORGANO “Giovanni Battista Olgiati di Como con Tommaso Mauro di Muro - 1628”.

Sabato 9 giugno 2012 alle ore 19.00 appuntamento con l'Organista Oliver Simmendinger ed il Coro "Gioia degli uomini del club Pfeffingen" (Germania), composto da 26 elementi. Ingresso libero.
Il Maestro Oliver Simmendinger ha studiato Organo presso l'Università ed è maestro di musica. E' inoltre specializzato in pianoforte, coro ensemble di leadership così come nel canto. Lavora in una scuola privata e statale di musica. Ha anche alcuni appuntamenti come docente presso le scuole specializzate in musica. Inoltre sta svolgendo attività concertistica con vari cori sia maschili che misti. Attualmente egli è presso l'Ufficio del Distretto di coro nei distretti di Hechingen e Steinlach-Haerten Wiesaz. Ha lavorato in diverse registrazioni radio e CD sia come conduttore, sia come organista.
 
PROGRAMMA:

  • ANONYMUS - Alta Trinità beata (del sec. XVI)

  • JAKOB ARCADELT - Ave Maria, gratia plena (1514 – 1557)

  • LUDWIG VAN BEETHOVEN - “Die Himmel ruhmen” (1770 -1827) I cieli narrano

  • FRIEDRICH SILCHER - Sanctus (1789 – 1860)

  • KONRADIN KREUTZER - “Schafers Sonntagslied” (1780 - 1860) (Pastorale Domenica canzone)

  • LEOS JANACEK - Graduale, in Festo Purificationis (1854 – 1928)

  • JAQUES BERTHIER (Taizé) - Laudate omnes gentes (1923 – 1994)

  • BEPI DE MARZI - Maria lassù (* 1938)

  • BEPI DE MARZI - Ave Maria
     


 

 

Morciano, 9 Giugno 2012

Motoraduno "Fuci ca chiove"

  

L’associazione Motociclistica "Fuci Ca Chiove"in collaborazione con Eliseo Cafè, aprono per il Capo di Leuca la stagione dedicata al mondo delle due ruote con il I° Motoraduno che si terrà a Morciano di Leuca sabato 9 Giugno.
Sarà una serata dedicate alle moto ma non solo, saranno presenti diverse auto da Rally, animazione a cura delle Ombrelline Girl, musica dal vivo, animazione, Targhe riconoscimento per i gruppi Motociclistici presenti nel corso della serata, premi e gadget per tutti.
 

 

Il messaggio che vogliamo lanciare attraverso questa festa è quello di avvicinare al mondo delle due ruote il pubblico dei più giovani e di tutti gli appassionati, attraverso percorsi dedicati al divertimento in tutta sicurezza. Difatti all’interno della manifestazione e nel corso dell’anno non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla Sicurezza con iniziative, atte a Promuovere lo Spirito di Aggregazione e di Conoscenza della Moto.
Ma non solo, sarà una festa aperta a tutti, in cui il divertimento e lo stare insieme accomunati da un’unica passione, faranno da apri pista a tutti gli eventi previsti per il 2012.
        


 

Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere"

7 Giugno, I Cafoni all'inferno
Laboratorio Espressivo Teatrale per Bambini & Ragazzi - Piazza Repubblica, Salve. Ore 20.30
  

Nell'ambito della 4^Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro", a conclusione del corso "Laboratorio Espressivo Teatrale per Bambini & Ragazzi", giovedì 07giugno 2012 h. 20.30 in P.zza della Repubblica - Salve, l'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" in collaborazione con il Comune di Salve, ha presentato I Cafoni all'inferno di T. Fiore, curato da Tèmenos-Recinti Teatrali.

 

 


Il Laboratorio ha visto coinvolti bambini e ragazzi che hanno risposto con entusiasmo e passione alle varie lezioni proposte, fino ad arrivare alla messa in scena finale. Il lavoro che hanno proposto e che ha riscosso un ottimo successo, è un adattamento teatrale di un testo molto famoso e sempre di grande attualità del nostro conterraneo Tommaso Fiore. Ha raccontato di un gruppo di cafoni che sbarcano all'inferno trovandolo un vero paradiso rispetto al tavoliere delle puglie, dove hanno sempre vissuto.

Una commovente ed anche divertente parodia che ha lasciato piacevolmente sorpreso tutto il numeroso pubblico presente.
  


      

Le “Sorgenti” di Torre Vado. Da “luogo della memoria” a stabilmento balneare per il turismo di massa
Tratto da "Spigolature Salentine - Il blog della Fondazione Terra d'Otranto"
   
Le “Sorgenti” di Torre Vado rappresentano, per gli abitanti di Morciano di Leuca, un “luogo della memoria”.

Si tratta di uno specchio di acqua dolce, pura e cristallina, usato un tempo per dissetarsi o per rinfrescarsi dopo una dura giornata di lavoro sui campi, quando la fascia costiera era disseminata di vigneti e fertili terreni condotti a seminativo, che hanno lasciato il posto alle seconde case e alle strutture ricettive sorte come funghi a seguito del boom del turismo di massa dei primissimi anni ’80.
Oggi le “Sorgenti” sono la principale attrattiva di Torre Vado, dove residenti e turisti possono provare l’ebbrezza di un bagno tonificante, con la possibilità di pescare pregiati pesci come saraghi, scorfani, cefali e spigole. A volte è possibile ammirare diverse specie di uccelli acquatici, garzette e perfino i cigni, che di tanto in tanto nei periodi invernali trascorrono qui le ore liete della giornata.

 

 

“Sorgenti” di Torre Vado viste da sud (ph. Marco Cavalera)

    
Oggi, come nel 2009, le “Sorgenti” sono al centro di una vicenda che vede contrapposti gli interessi di un società che opera nel settore del turismo, che ha scelto questo “luogo della memoria” per l’impianto di una stazione balneare, e quelli della popolazione locale, che invece auspica l’accessibilità e la libera fruizione di questo tratto di costa.
Tra la numerosa e agguerrita folla accorsa nell’uggioso pomeriggio di sabato 26 maggio, a difesa delle “Sorgenti”, incontriamo il signor Francesco, 70 anni di età quasi tutti trascorsi a “pendolare” tra Morciano e Torre Vado. Viso ruvido e affaticato, ma tanta energia ancora nello spirito, ci racconta dei suoi ricordi infantili quando insieme ai suoi genitori scende dai tratturi fino a mare, alle “Sorgenti”, portando sulle spalle grandi quantità di lino, tessuto a mano con l’ausilio del telaio. A primavera, infatti, si provvedeva allo sbiancamento della tela, cioè ad eliminare le impurità dovute alla lavorazione, e questo lavoro avveniva presso le sorgenti dove si immergeva la tela insaponata nell’acqua limpida e fresca; una volta battuta e tirata fuori, si metteva ad asciugare sui muretti a secco che delimitavano la bassa scogliera dalla campagna retrostante. Il tessuto, appena asciutto, si riemmergeva nell’acqua e tale attività procedeva ininterrottamente per tutto il giorno e per diversi giorni. La tela, una volta diventava bianca come la neve, era pronta per confezionare le lenzuola, gli asciugamani e le tovaglie per la tavola.
Francesco ricorda che, quando le donne finivano di stendere i tessuti lavati al sole sul muretto a secco, gli uomini dovevano fare la guardia per scoraggiare i mali intenzionali a non razziare la preziosa merce. Scende una lacrima dagli occhi dei presenti, pura e lucente come l’acqua sorgiva. Intorno a noi si forma un capannello di persone, tutti vogliono raccontare un aneddoto, un ricordo, una reminescenza giovanile sulle “Sorgenti” di Torre Vado. A me, ad esempio, vengono in mente i racconti di zio Pascalinu, che mi descriveva distese di vigneti che, dalle Macchie e Scalelle, si propagavano quasi fin sul mare, laddove oggi si ergono le seconde case dei morcianesi e degli abitanti dei paesi limitrofi, che hanno reso la Marina una delle località turistiche più ambite del Capo di Leuca.
Non c’è da stupirsi se, a distanza di tanti decenni, si ritrova lo stesso sig. Dragone a fare da sentinella del posto, a difesa dell’ultimo angolo di paradiso rimasto intatto e sopravvissuto alla furia disastrosa dell’attività edilizia dell’uomo. Insieme a lui decine di compaesani che vigilano per difendere la baia dagli attacchi dei pirati della speculazione, come la cinquecentesca torre costiera – eponima della località – che, riflettendosi nel blu cobalto del mare, veglia sull’accogliente porto turistico.

  

 

Sorgenti di Torre Vado (dalla Guida Torre Vado.info, p. 9, 2011)
 

Già tre anni fa un comitato spontaneo di cittadini (Comitato Cittadino per la difesa delle Sorgenti e del patrimonio costiero, ambientale e storico-artistico di Morciano di Leuca) era riuscito nell’intento di bloccare i lavori di montaggio delle pedane metalliche già posizionate sulla scogliera.
In questi ultimi giorni un colpo di scena ha riaperto la questione, a seguito dell’accoglimento favorevole del TAR di Lecce del ricorso avanzato dalla ditta di costruzioni, che concede alla stessa “la possibilità di realizzare la struttura assentita con il permesso di costruire” e “condanna il Comune di Morciano di Leuca, in persona del legale rappresentante pro tempore, al pagamento in favore della Società della somma di € 83.097,00”, oltre che al pagamento delle spese legali che ammontano a 2.000 €.
Il Tar di Lecce, quindi, ha accolto il ricorso della ditta condannando il Comune, giustificando la sentenza sul fatto che le Sorgenti non sono censite nel “Piano Urbanistico Territoriale” (PUT). Ma è evidente che si tratti di un errore di redazione del documento di pianificazione territoriale. Le “Sorgenti”, oltre ad essere un “luogo della memoria”, sono anche un bene tangibile, percepibile con i cinque sensi: si vedono, si toccano, si annusano, si assaggiano e si ascolta la dolce melodia dello sgorgare. Potremmo invitare il giudice che ha emesso la sentenza ad immergere, per pochi secondi, i piedi nelle fredde acque sorgive, per dargli una prova concreta della loro presenza. E se ciò non bastasse, si può sempre chiedere conferma ai cigni e alle garzette che qui si abbeverano.
 
N.B. Si riporta in appendice l’appello del portavoce del Comitato, avv. Antonio Coppola, che esorta “tutti i cittadini di Morciano, Barbarano e Torre Vado, quelli dei paesi vicini, i turisti, che così numerosi ci hanno sostenuto nella torrida estate del 2009, alla mobilitazione, a scendere in piazza, a dimostrare che le armi di una pacifica ma determinata e incisiva battaglia civile non sono mai deposte, siamo ancora disposti a combattere perché le nostre coste non siano violate ed orrendamente deturpate”.

Per aggiornamenti costanti e in tempo reale sull’evoluzione della vicenda, si rimanda al profilo Facebook del Comitato cittadino: Sorgenti libere.

 

Marco Cavalera
 


  

APPUNTAMENTI DEL 2 GIUGNO A SALVE

  

      

  


 

Salve. Un rinnovato impianto sportivo: moderno, pulito, ecologico

L'amministrazione comunale ha sostituito il pavimento della Palestra della Scuola Media di Salve


Dal 23 al 29 Maggio 2012 sono stati effettuati degli importanti e necessari interventi di manutenzione alla Palestra Comunale della Scuola Media di Salve.
I lavori, voluti e realizzati a cura dell'Amministrazione Comunale di Salve guidata dal Sindaco Vincenzo Passaseo, si sono svolti in sinergia con l'Istituto Comprensivo Statale diretto dalla prof.ssa Anna Grazia Galante e con la collaborazione della "Pallavolo Salve", coinvolgendo alcune aziende artigiane locali.
La vecchia e logorata pavimentazione in gomma nera è stata infatti sostituita con una moderna ed ecologica pavimentazione in parquet laminato, acquistata presso il Colorificio Belfiore ed installata da Antonio Pepe.

 

  
Si è in questo modo portato a compimento il lavoro di riqualificazione iniziato e messo in atto in questi ultimi 4 anni dalla "Pallavolo Salve", intervenuta spesso a proprie spese, in sintonia e sinergia con le Istituzioni, con lavori necessari a rendere più sicura e fruibile la palestra scolastica.
Tra i lavori effettuati dal sodalizio sportivo in questi anni vanno ricordati infatti la pitturazione delle pareti dell'impianto, le frequenti manutenzioni del pavimento logorato, la rimozione dei vecchi, pericolanti ed inutilizzati termoventilatori, l'installazione dei pali e della rete dell’impianto di pallavolo, l'acquisto e la sostituzione delle attrezzature di gioco usurate, l'acquisto e l'installazione di una porta per isolamento acustico e termico, ubicata tra la palestra ed il corridoio della presidenza, ecc...
Dopo l'installazione del nuovo parquet è stata installata anche la nuova rete da pallavolo, le nuove protezioni dei pali dell'impianto, e sono state posizionate le nuove panchine, sempre acquistate acquistate dall'Amministrazione Comunale, sia per il terreno di gioco sia per gli spogliatoi.
Adesso Salve ha un impianto moderno, pulito, ecologico!

 

Pallavolo Salve

  

   FOTOGALLERY DEI LAVORI EFFETTUATI

    


 

Associazione Nazionale Marinai d'Italia

3 Giugno 2012 - Festa della Marina Militare

 
In data 3 Giugno 2012 con inizio alle ore 18,00 presso Piazza Matteotti in Salve, l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia sezione di Salve in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Salve, ha organizzato la "FESTA DELLA MARINA MILITARE", per tale occasione, oltre a ricordare l'impresa di Luigi Rizzo, saranno ricordati i nostri Concittadini che, con il loro contributo, hanno dato libertà all'Italia con grandi sacrifici ed in alcuni casi anche con la propria vita.

Saranno presenti, tra l'altro, due Marinai di anni 89 ed uno di anni 100 tutti reduci della seconda guerra mondiale e pluridecorati al Valor di Marina.

Nella stessa manifestazione avverrà la premiazione del concorso di disegno riservato ai ragazzi della scuola primaria di SALVE ed inoltre, nella ricorrenza della "Festa Nazionale dello Sport" sarà dato risalto alle risultati ottenuti nel settore giovanile dalla Pallavolo Salve.

Al termine della serata rinfresco per tutti i partecipanti.

    


I Vincitori Dei "2night Awards" 2012. KAIBO trionfa ancora!
I locali più votati della stagione si aggiudicano gli Oscar della Notte

E' la prima volta dopo molti anni che la finale dei 2night Awards si svolge fuori Milano. Con questa finale presso le Quattro Colonne di Gallipoli i 2night Awards sono diventati un vero e proprio evento itinerante e per il prossimo anno si stanno già vagliando le candidature proposte per ospitare la prossima finale.
  

La regione che si aggiudica più awards nel 2012 è la Puglia con 8 premi (3 in provincia di Bari, 3 in provincia di Lecce e 2 a Trani), segue il Lazio che concentra 4 premi nella capitale e la Lombardia con 3 premi tra Milano e provincia e 1 a Monza. Da notare l'exploit della Sicilia che prende 2 premi da sempre molto combattuti: il Vanity Disco che va al Country Club di Palermo per il secondo anno consecutivo e il Music Factory che va al K24 di Siracusa.

 

Il nostro KAIBO trionfa ancora nella categoria "Summer Bar". Ecco tutti i vincitori:

  • CREATIVE PIZZA: pizze fantasiose preparate in maniera inconsueta - Piccolo Borgo Antico - Giovinazzo (BA)

  • PIZZA CUM LAUDE: le eccellenze per le pizze classiche - Aurora - Verona

  • LA CUISINE DU MONDE: ristoranti etnici - Sapori Di Grecia - Lecce

  • COMFORT FOOD: ristoranti classici e tradizionali - Chalet Squisito - Roma

  • CREATIVE CUISINE: creatività e sperimentazione in cucina - Barracudino Easy And Chic - Monza

  • STYLE RESTAURANT: ristoranti dove l'ambiente è molto curato - Sensi Star - Castellana Grotte (BA)

  • BEER & FRIENDS presented by Cisalfa: un'ottima birra e piatti extra size - Crazy Bull - Surbo (LE)

  • VIDA LOCA BAR: locali dove la musica è alta e si tira tardi - Escopazzo - Roma

  • DESIGN BAR: arredamento curato nei minimi dettagli - Living Room - Putignano (BA)

  • HAPPY HOUR BAR: meeting point per l'aperitivo - B:free - Milano

  • SUMMER BAR: il meeting point dell'estate - Kaibo - Marina di Salve (LE)

  • FASHION BAR presented by Strongbow Gold: bar modaioli - Mumm Bar - Pozzuoli (NA)

  • WINE BAR: vini selezionati e incontri di degustazione - Rebacco - Roma

  • DJ BAR: bar-club con dj in consolle - Coyote - Roma

  • LIVE BAR: bar, pub e ristoranti con concerti - Santo Graal - Trani (BT)

  • LIVE MUSIC CLUB in collaborazione con Rockol: locali che ospitano i grandi concerti - Live Club - Trezzo Sull’Adda (MI)

  • DINNER&DANCE: discoteca dove prima si mangia e poi ci si scatena - Mood Live & Food - Trani (BT)

  • COSMOPOLITAN AWARD: il locale che più rappresenta le lettrici della rivista - Tocqueville 13 - Milano

  • VANITY DISCO: la disco patinata per un look stiloso - Country Disco Club - Palermo

  • MUSIC FACTORY: discoteche con grandi dj in consolle - K24 Disco Club - Siracusa

 

ATTENZIONE! Si informa che da quest'anno il nuovo indirizzo del Lido KAIBO è:

via S. Allende a Torre Pali, Marina di Salve (LE)

 

 

 

 

Salve, Fiaccolata di solidarietà - 21/05/2012

 


 

Pallavolo. Materdomini Castellana Grotte si conferma regina di Puglia

Un giovane atleta salvese è Campione Regionale Under 18

 
Grandissima soddisfazione per lo sport giovanile salvese.
Il nostro Luca Marzo, diciottenne atleta cresciuto nel vivaio della "Pallavolo Salve", ha conquistato lunedì sera il titolo di Campione Regionale Under 18 con la "Materdomini Castellana Grotte", l'accademia del volley giovanile di Puglia.
E dal 6 al 9 giugno prossimi, con la sua squadra, rappresenterà la Puglia ai Campionati Nazionali Under 18 che si svolgeranno a Trieste.

Vai Luca, vola sempre più in alto!
  

             

 

Alcune fasi della finale vinta dalla Materdomini Castellana sul Terlizzi per 3-0

  

      

 

La soddisfazione condivisa con i familiari e con gli amici della Pallavolo Salve

     


      

Bandiera Blu 2012. La Mappa delle spiagge promosse

Le Marine di Salve si riconfermano "Bandiera Blu"

  

Sono 10 in Puglia le spiagge promosse con la Bandiera Blu 2012, il vessillo simbolo di qualità non solo per le acque pulite ma anche per i servizi e il rispetto dell'ambiente,riconoscimento che viene assegnato dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) ed Enel Sole.
A guidare la classifica regionale la provincia di Lecce, con quattro località (Otranto, Melendugno, Salve, Castro), seguita da Brindisi (Fasano e Ostuni), Bari (Polignano e Monopoli), Taranto (Ginosa-Marina di Ginosa) e Foggia (Rodi Garganico). Queste le «pagelle» della 26esima edizione di «Bandiere Blu» assegnate dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con Enel Sole e consegnate a Roma.
È del 96% la percentuale delle conferme a livello nazionale, comprese tre località lacustri, e sono 61 gli approdi turistici premiati, due in meno rispetto alla precedente edizione.

Salve, Bandiera Blu 2009

Pescoluse

Nel complesso l'edizione 2012 delle Bandiere Blu ha visto un incremento delle località del Mezzogiorno. Per ottenere la «Bandiera Blu» la qualità delle acque di balneazione è un requisito indispensabile: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. Per quanto riguarda la depurazione, vengono prese in considerazione solo località con impianto di depurazione almeno con trattamento secondario e che abbiano almeno l'80% dell'allaccio in fognatura delle acque reflue. Altro criterio fondamentale, la percentuale di raccolta differenziata, il cui livello minimo è stato recentemente innalzato.
 

ALCUNE IMMAGINI DELLE SPIAGGE DELLE MARINE DI SALVE

   


 

 


 

Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

2 Giugno 2012. Visita culturale alla città di Matera

 

L’Associazione Culturale “Centro Storico" di Salve organizza Sabato 02 Giugno 2012 una VISITA CULTURALE ALLA CITTA’ DI MATERA

La quota di partecipazione è di € 50,00 comprensiva di: Viaggio in pullman GT, Pranzo in ristorante, Servizio guida
La quota non comprende: Ingressi dei luoghi da visitare e tutto ciò che non è espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”
Itinerario:

  • ore 6.00 ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza dal piazzale antistante la piscina. Soste tecniche in area di servizio.

  • Arrivo a Matera, incontro con la guida e inizio della visita, a piedi, della città.

  • Pranzo in ristorante.

  • Nel pomeriggio, ritrovo in pullman e giro panoramico della Città e delle Chiese Rupestri e della Gravina.

Al termine della visita, partenza per il rientro in Salve.
N.B. L’adesione di partecipazione deve pervenire in Associazione entro e non oltre il 21 maggio p.v. – Inoltre, se non si raggiungeranno n°. 50 adesioni la Visita Culturale programmata verrà annullata.
La sede dell’Associazione sarà aperta dalle ore 19,00 alle 20,30 nei seguenti lunedì: 07 - 14 – 21 del mese di Maggio 2012. 
  


   

20, 24, 25, 26, 27 maggio 2012    

La "Benedizione delle Rose", la festa della Madonna del SS. Rosario e la Fiera di San Nicola

 

Intensa attività religiosa nel mese di maggio a Salve.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 20 maggio per onorare la Protettrice Santa Teresa di Gesù Bambino.

Alle ore 18:00 nel piazzale del Santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino avrà inizio la Santa Messa con Panegirico tenuto da Fra Donato Aceto.

Al termine della Santa Messala avrà inizio l'esposizione del SS. Sacramento, La benedizione delle rose e la pioggia di petali di rosa che scenderà dal Santuario.

      

La storia della Fiera di San Nicola a Salve
Nella seduta del 18 luglio 1886 del Consiglio Comunale di Salve venne approvata la seguente deliberazione avente per oggetto: "Istituzione di una Fiera sotto il titolo di San Nicola". La deliberazione indicava: "Il Presidente si fa dovere esprimere al Consiglio Comunale, che quasi ogni comune ha una fiera annuale di animali ed altre per la comodità di poter fare degli affari nel proprio Comune ed anche per scambievole interesse dei Comuni vicini. Opinerebbe quindi istituire in questo Comune Capoluogo una fiera sotto il titolo di San Nicola e in quel tempo che il Consiglio crede più opportuno ed in epoca da non esserci altre fiere vicine. Trova che tale fiera non riuscirà discola a niuno, stante che nella festa del suddetto San Nicola senza esserci fiera, vi è concorso di Gente ed altro, meno di animali".
"Il Consiglio Comunale presa in considerazione la proposta del Presidente unanimemente delibera istituirsi in questo Comune Capoluogo una fiera annuale sotto il titolo di San Nicola, da ricadere nella quarta domenica di Luglio, riservandosi destinare al pubblico forestiero quelle garantigie e protezioni che sarà possibile" (dal Registro delle Deliberazioni del 1886)
Una successiva deliberazione del 17 ottobre 1886 revocò la prima: "Il Sindaco propone revocarsi la precedente deliberazione di questo Consiglio riguardante l'istituzione di una fiera in questo Comune ciò per la destinazione del tempo in cui dovrà effettuarsi, essendo molto conveniente fissarsi per la quarta domenica di Maggio di ciascun anno invece della quarta domenica di Luglio".

"Il consiglio Comunale rievocando la precedente deliberazione unanimemente delibera istituirsi in questo Comune Capoluogo una fiera annuale dotto il titolo di San Nicola da tenersi nel lardo del Convento degli Ex Cappuccini nella quarta domenica di Maggio di ciascun anno". (dal Registro delle Deliberazioni del 19886).
Da allora sono 126 anni che la fiera di San Nicola si svolge nella quarta domenica di Maggio. Dapprima su piazzale antistante il Convento dei Cappuccini, ora lungo il Corso Roma e alcune strade principali che conducono verso la Chiesa dedicata a San Nicola Magno.
 

La Madonna del SS. Rosario e la Confraternita di Salve
L’esistenza della Confraternita è documentata nel 1711 dai verbali redatti dal Vicario Capitolare Tommaso De Rossi.

Nello stesso periodo, precisamente nel 1715, è documentata la commissione della statua lignea della Vergine del Rosario a spese della Confraternita sotto l’arcipretura di Don Andrea Tommaso Lecci. La statua è opera dello scultore napoletano Nicola Fumo.

 

 

Alla Confraternita del SS. Rosario fu riconosciuto lo scopo esclusivo o prevalente di culto con Decreto Regio del 16 ottobre 1934, è quindi a tutti gli effetti un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. Dalla seconda metà del Secolo scorso il Sodalizio ha rischiato l’estinzione a seguito di una grave crisi di adesioni, successivamente, grazie anche alla facoltà concessa dal Vescovo di non indossare durante i cortei il tradizionale abito, si è avuta una ripresa.

 

Attualmente la Confraternita conta circa 210 iscritti e gestisce una tomba sociale che negli ultimi anni è stata ampliata ed abbellita per dare degna sepoltura ai propri assistiti. E’ retta da un Consiglio di Amministrazione eletto ogni cinque anni come prevede lo Statuto.
 
Il programma della Festa:
24, 25, 26 Maggio 2012

Alle ore 17:30 in Chiesa Madre avrà inizio il Solenne Triduo in onore di San Nicola Magno
Domenica 27 Maggio 2012

Alle prime ore del mattino avrà inizio la Tradizionale Fiera comunemente chiamata “Fera de Santu Nicola".

Alle ore 18:00 uscirà la Processione con le Statue della Madonna del SS Rosario e di San Nicola e alle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa in Chiesa Madre con panegirico. Presterà servizio per tutta la giornata il Complesso Bandistico "Città di Salve"
 

Giuseppe Candido


     

 

La 6^ edizione della "Guida di Torre Vado"

E' disponibile on-line l'anteprima dell'edizione 2012 della "Guida di Torre Vado", realizzata dall'amico Pantaleo Ciullo e dallo staff di "TorreVado.info" in collaborazione con l'Associazione "Archès" e con la collaborazione di alcune aziende locali.

La guida sarà stampata in 20.000 copie e sarà distribuita come consuetudine gratuitamente durante la stagione estiva. E' possibile scaricare la versione PDf Gratuitamente.
   

Per scaricarla Clicca Qui

  


  

‎3° Posto Regionale, un nuovo prestigioso risultato per la Pallavolo Salve

   
Domenica 13 Maggio a Castellana Grotte i ragazzi biancazzurri hanno vissuto la bellissima esperienza di confrontarsi nella semifinale regionale di 2^ Divisione Giovani contro i fortissimi atleti della Materdomini, l'accademia del volley giovanile di Puglia.

Vittoria per i gialloblù di Castellana che poi, in finale, hanno superato nettamente i tarantini del Volley Sava. 

 

         


Per i nostri la soddisfazione di aver disputato una buona gara contro i "fenomeni" della Materdomini e di aver portato a casa la coppa per il 3° Posto Regionale, a pari merito con la "Scuola Volley Lecce".

Nella foto un attacco di Filippo Sammali, la foto di gruppo con la coppa ed il capitano Enrico D'Alba premiato dal Presidente Regionale FIPAV Giuseppe Manfredi e dal Presidente della Materdomini Castellana Michele Miccolis.

  


 

 

Giovedi 17 maggio 2012 - Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere"

Teatro: Locandiera 2012, portata in scena da Tèmenos - Recinti Teatrali

    
Si chiude la 4^Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro" organizzata dall'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" con un classico rivisitato in chiave moderna.

Stiamo parlando di Locandiera 2012, l'originale risale al 1751 di C. Goldoni, oggi portata in scena in 2 atti da Tèmenos - Recinti Teatrali giovedi 17 maggio 2012 alle ore 20:30 presso Palazzo Ramirez a Salve.
  
Trama:
La locandiera Mirandolina che gestisce la locanda lasciatale dal padre e’ corteggiata dai suoi clienti, il marchese di Forlipopoli ed il conte d’Albafiorita. Il cameriere Fabrizio, a cui il padre di Mirandolina aveva promesso la figlia, e’ geloso per i doni e le attenzioni degli ospiti, ma la locandiera lo trattiene presso di se promettendogli di sposarlo.
Nonostante i litigi tra il conte ed il marchese, tutto va per il meglio per Mirandolina, che anzi riceve molti regali dagli spasimanti.
Alla locanda giunge un nuovo cliente, il cavaliere di Ripafratta, che fa mostra di disprezzare le donne, e ancor piu’ Mirandolina che si prende abilmente gioco di lui assecondandolo nel suo odio per le donne, i facendo credere che non vuole gratitudine. Il cavaliere trovandosi innamorato decide di partire, ma Mirandolina fingendo qualche lacrima ed uno svenimento lo trattiene.
Mirandolina rifiuta i regali del cavaliere, si burla di lui, lo ingelosisce. Il cavaliere sdegnato reagisce in maniera davvero imprevedibile...per scoprirlo non vi resta che venire a vedere l'ultimo spettacolo di Amiamo il Teatro-stagione 2012!

  
Sipario non oltre 15’ dopo l’orario indicato. Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente Ingresso con abbonamento oppure acquistando all'ingresso il biglietto.
Per info ogni giovedì dalle 16,00 alle 18,00 presso l'Associazione Gioia di Vivere in Via Persico o telefonando al 340 92 80 587.

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI


    

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2012


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |