Calendario Eventi
SALVESTATE 2012
Musica, Spettacoli, Sagre, Feste, Cultura, Teatro, Arte
Pubblicato il Calendario completo degli eventi dell'estate salvese 2012.
Per visionare l'elenco
Clicca Qui
|
 |
TU NON CONOSCI IL SUD!
Programma di visite guidate a cura
dell’Associazione Archès, con il patrocinio del Comune di Salve
Per leggere il comunicato
Clicca Qui
Circolo Legambiente Salve
Proposte di
itinerari culturali naturalistici
Per il Programma completo
Clicca Qui

Dal 31 Agosto al 2 Settembre
Gita al
Parco Divertimenti "Rainbow Magicland" di Roma Valmontone
L'Autonoleggio Verardo Donato organizza un fine settimana
al Parco Divertimenti "Rainbow Magicland" di Roma Valmontone.
Partenza prevista per Venerdì 31 agosto alle ore 23.45 da Salve e paesi
limitrofi.
Arrivo a Roma Sabato 1 settembre in mattinata e visita libera della città
con pranzo autogestito.
In serata rientro in Hotel, sistemazione camere, cena e pernottamento con
la possibilità di organizzare serata in discoteca.

Domenica 2 settembre colazione in hotel e partenza per il parco Rainbow
Magicland dove si trascorrerà l'intera giornata.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in tarda
serata.
La quota di partecipazione: è di 125 € tutto compreso (pullman, hotel con
trattamento mezza pensione e ingresso al parco divertimenti).
Per info e prenotazioni rivolgersi ad Enza al 334.2605427 oppure al
0833.520669.
Salve, 4 Agosto 2012 - Associazione
Culturale "Centro Storico"
Premio “Il Canto del Grillo”, VIII Edizione
Riconoscimento ai talenti salvesi, alla memoria
di Norman Mommens
L’Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve con il
patrocinio del Comune di Salve e della Provincia di Lecce in
collaborazione con RadioVenere organizza e presenta Sabato 4 Agosto 2012
presso il Palazzo Ramirez di piazza Concordia alle ore 21,00, l’ottava
Edizione del Premio “Il Canto del Grillo” alla memoria di Norman
Mommens,
Riconoscimento ai Talenti Salvesi.
Direzione Artistica a cura dell’ideatrice del premio: Maria Gemma Pepe,
Conduttrice Valeria Coi, Musica di: Paolo De Carlo (Tenore).
Diretta internet a cura dell’assessorato all'Innovazione Tecnologica del
Comune di Salve.
|
 |
LA LINEA DEL TEMPO. MIGRANTI DI
IERI E DI OGGI

Venerdì 27 luglio, ore 21.00,
presso la terrazza di Palazzo Ramirez a Salve.
Per maggiori dettagli
Clicca
Qui
Salve, 31 Luglio e 1 Agosto 2012
La Festa di San Nicola
Tutto pronto per i Solenni Festeggiamenti Patronali
in onore di San Nicola Magno che si svolgeranno nei giorni 31
luglio e 1 agosto 2012 a Salve .
Il programma prevede per i giorni 28 - 29 e 30 luglio, alle ore 18:00 in
Chiesa Madre il Solenne Triduo in preparazione alla festa del Santo
Protettore.
Lunedì 31, giorno della vigilia, alle ore 19 uscirà la processione
accompagnata dal Complesso Bandistico Associazione Musicale "Grecia
Salentina" e un'ora dopo avrà inizio la celebrazione della Santa Messa
in Piazza Concordia che sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di
Ugento - Santa Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli.
Alle ore 22 sempre in Piazza Concordia ci sarà il grande concerto di
Gianni Nazzaro.
Il 1° agosto, giorno della festa, le Sante Messe sono alle ore 8 -
10 - 11:15 e 18:30 in Chiesa Madre.
Per l'intera giornata presterà servizio il Complesso Bandistico Lirico -
Sinfonico Associazione Musicale "Grecia Salentina".
Al termine della festa non mancherà l'incantevole spettacolo di fuochi
d'artificio che sarà eseguito dalla ditta Fireworks Salento di
Vincenzo Martella di Corsano.
Le piazze e le strade principali del paese saranno addobbate con le
luminarie della ditta Micolani di Giurdignano.

La Rappresentativa Calcio a 5 Femminile di Pisa al secondo posto nelle
finali nazionali UISP
Ottimo risultato (con un pò di rammarico) per
il team guidato dal nostro Massimiliano Romano, sconfitto solo ai rigori
Alla rassegna nazionale UISP svoltasi a
Montesilvano (Pescara), in una splendida manifestazione coronata da un
clima ormai estivo ed in una cornice di pubblico davvero importante la
rappresentativa di calcio a 5 femminile di Pisa sfiora il sogno di
laurearsi Campione Nazionale UISP.
Il team, guidato dalla panchina da Massimiliano Romano, dopo
una cavalcata inarrestabile di vittorie nella fase eliminatoria
(contro Empoli, Parma e Torino) e nella semifinale contro Pesaro, è
uscito sconfitto solo ai calci di rigore della finalissima contro
Torino, nonostante un doppio vantaggio nei tempi regolamentari sfumato
a pochi minuti dal trionfo.
Oltretutto la nostra rappresentativa non è tornata solo con il titolo
di vice-campione nazionale, ma ha orgogliosamente conquistato per la
quarta volta consecutiva in altrettante partecipazioni la Coppa
Disciplina della manifestazione, distinguendosi quindi per
correttezza, lealtà e fair play e senza subire nemmeno un’ammonizione.
Questi i risultati delle gare disputate: Pisa – Parma 6–3, Pisa –
Empoli 3-2, Pisa – Torino 3–2. Semifinale : Pisa – Pesaro 2 – 1
FINALE: Pisa – Torino 2 – 5 dopo i calci di rigore (2 – 2)
La favorita della vigilia, la squadra di Torino, alla fine riesce a
spuntarla su quella che nell’arco del torneo ha forse divertito ed
appassionato di più per gioco e modo di affrontare la competizione.
Forse la stanchezza è stato l’avversario più ostico per Pisa che
avanti 2 – 0 con una doppietta di Paola D’Alascio ha subito la rimonta
piemontese nei minuti finali per poi crollare definitivamente ai calci
di rigore.
Comunque una grandissima soddisfazione l’aver conquistato il secondo
posto nazionale, non essendo mai state battute nei tempi regolamentari
e dimostrando fair play massimo con l’assegnazione della Coppa
Disciplina. |
 |
Si conclude così un’esperienza che se non l’ha vista primeggiare in senso
assoluto sotto l’aspetto tecnico e sportivo, ha regalato una stupenda
quanto sorprendente realtà: una rappresentativa di calcio a 5 femminile
UISP di Pisa in grado di creare un gruppo unito, affiatato e coinvolgente;
di suscitare intorno a sé simpatia e sorrisi per l’irrefrenabile
entusiasmo, voglia di divertirsi e di stare insieme; di strappare applausi
per il bel gioco, la sportività e l’impegno e davvero non a caso è giunta
anche la soddisfazione del Premio Disciplina!
La rosa e lo staff tecnico della rappresentativa di calcio a 5 UISP di
Pisa era formata da: Massimiliano Romano
(Allenatore),
Elena Ghionzoli e Carlo Damiano (Dirigenti accompagnatori), capitan Irene
Calvanese, Valentina Cei, Paola D’Alascio, Giulia Cerrai, Elena Ghionzoli,
Fiorella Schiffino, Rosaria Tavolario, Tina Vrebosh (Atlete).
Controlli della Guardia di Finanza a Pescoluse
Iva scontata: e i lavori nel villaggio pesano di
meno
Le opere di costruzione e ristrutturazione hanno
interessato le cucine, la sala ristorante, la reception, ma sono state
fatturate da un'azienda del Capo di Leuca come fossero normali case.
Coinvolta anche l'impresa proprietaria
SALVE - I finanzieri della tenenza di Leuca hanno scoperto che un'impresa
edile del Capo di Leuca ha fatturato con Iva ridotta alcuni lavori di
costruzione e ristrutturazione all'interno di un villaggio turistico di
Pescoluse, marina di Salve.
L'azienda, infatti, avrebbe applicato ai conteggi un'aliquota del 10 per
cento e non del 20. Una differenza che è valsa un danno per l'erario di
oltre 263mila euro.
I lavori in questione, iniziati nel 2007 e ultimati nel 2009, hanno
interessato immobili funzionali all'esercizio di impresa: sala ristornate,
le cucine, la reception, i servizi igienici. Secondo la normativa fiscale
in casi come questo si applica l'aliquota ordinaria, che all'epoca dei
fatti contestati era del 20 per cento (ora al 21) e non quella ridotta del
10, come previsto per le abitazioni civili.
I finanzieri hanno anche accertato che l'impresa commissionaria,
proprietaria del villaggio turistico, non aveva proceduto a regolarizzare
le fatture in questione, nei modi e nei termini stabiliti dalla norme
tributarie, rendendosi responsabile, a sua volta, di una specifica
violazione sanzionata in misura pari all'Iva dovuta. Ora la palla passa
all'Agenzia delle entrate, attraverso l'azione di accertamento e
riscossione dell'imposta evasa e l'applicazione della sanzioni previste.
Fonte: LeccePrima.it
“2° Salento Tricolore Air Show”,
A Salve le Frecce Tricolori ed una raccolta fondi per
l'Emilia
Domenica 8 Luglio 2012 le Frecce Tricolori si esibiranno nel
Salento nell'ambito del “2° Salento Tricolore Air Show” nelle marine di
Salve.
L'evento è promosso dall’Aero Club di Lecce Vega Ulm, in
collaborazione con la Provincia di Lecce, il Comune di Salve e con il
patrocinio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.
|
 |
Salve, 30 Giugno 2012. Associazione Famiglie in Cammino
Teatro in vernacolo: "La fissazione è peggiu de na
malattia"
Spazio ai giovani dell'associazione Famiglie in Cammino.
Quello che vedrete è tutto merito loro!!!!!

Salve, 29 Giugno 2012
Il più grande spettacolo... Officine Musicali
Quest'anno il più grande spettacolo è quello di Officine
Musicali ...
Si terrà VENERDI' 29 GIUGNO il grande spettacolo di fine anno, a cura
degli allievi della scuola, in collaborazione con il Comune di Salve.
Un'entusiasmante esperienza di Musica e Danza in stile varietà, con delle
vere promesse nel campo dello spettacolo.
Oltre 70 giovani artisti si alterneranno sul palco di Piazza Concordia, a
SALVE, con un allestimento scenico senza precedenti ed una produzione live
d'eccellenza
START ORE 21:00

SPORT GIOVANILE. UN FANTASTICO "POKER"
Per il 4° anno consecutivo la "Pallavolo Salve" è
Campione Provinciale!
L'ennesimo splendido successo è giunto nel corso della "Final Four" del
Campionato Under 12 "Misto", disputata a Salve Mercoledì 20 Giugno.
Vittoria in semifinale per 2-0 contro la "New Volley Ruffano" e trionfo
finale contro il fortissimo "Volley Corsano", piegato 2-1 al tie-break.

La gioia dei componenti della
squadra con le medaglie e la coppa di Campioni Provinciali Under 12 2012
In alto da sinistra: Sara De
Leonardis (21), Federica Primomo (8), Maria Sofia Negro (7), Simona
Torelli (4), il coach Vanessa De Sangro
in basso da sinistra: Matteo
Pispero (11), Edoardo Tasco (1), Emanuele D'Amato (27), Raùl Rubino (9),
Francesco Curto (2), Mattia Giangreco (71).
Del gruppo fanno parte anche Gaia
Scotti e Serena Verardo.

Una immagine della finale disputata contro la Volley Corsano

La gioia dei nostri ragazzi dopo la vittoria, la premiazione del
Corsano ed il trio D'Amato - De Sangro - D'Alba

La tradizionale "foto ricordo" sulla scala della Palestra alla presenza
del nostro Geco portafortuna, simbolo della Pallavolo Salve
Una grandissima soddisfazione per i ragazzi e le ragazze biancazzurre,
giunto al termine di una stagione sportiva caratterizzata da ben 4
Record: 11 campionati svolti, 128 gare disputate, più di
1000 ore di allenamenti e lezioni in palestra, oltre 3.500 Km
percorsi per le gare disputate in trasferta dalle nostre squadre
(l'equivalente della distanza tra Salve e Mosca!).
Grazie di cuore a quanti ci hanno supportato (e sopportato), alle
Istituzioni, alle Aziende Partner, ai collaboratori, agli atleti, ai
genitori, ai segnapunti, ad Enza e Donato, al nostro "Presidente Onorario"
Camillo Placi' ed a tutti gli amici del nostro movimento.
GRAZIE A TUTTI!
Nonostante la crisi e le grandissime difficoltà economiche affrontate,
possiamo dire di aver fatto ancora una volta, tutti insieme, un'altro
piccolo grande miracolo!
Forza PALLAVOLO SALVE!
Roberto Negro
RASSEGNA STAMPA LOCALE. LECCEPRIMA
Naufragio, arrestato lo scafista. Estese le ricerche dei
dispersi
Un 41enne di origini tunisine sarebbe il
responsabile della traversata nella notte tra lunedì e martedì, in cui è
affondata l'imbarcazione al largo di Torre Vado, sul litorale ionico.
Incessanti le ricerche degli otto dispersi
LECCE - Saoud Gamal, 41enne di origini tunisine, è uno dei quattro
naufraghi salvati dai soccorritori della guardia di finanza e della
capitaneria, dopo che l'imbarcazione sulla quale si trovavano, all'alba di
ieri è affondata al largo di Torre Vado, marina di Morciano di Leuca.
Gamal, però, per la polizia non è solo un superstite, ma anche lo scafista
che si trovava alla conduzione della barca di 6 metri in vetroresina sulla
quale erano stipati in dodici, prima che si rovesciasse a 6 miglia
marittime dalla costa salentina. Sono stati gli altri tre uomini salvati
dai soccorritori a indicarlo agli agenti dell'ufficio immigrazione della
questura di Lecce come colui che si trovava al timone. Per questo, il
tunisino è finito in arresto.

Intanto le ricerche dei dispersi, frenetiche e incessanti, proseguono
lungo il tratto ionico coinvolto. Le motovedette e i gommoni della
capitaneria di porto di Gallipoli e della guardia di finanza hanno ripreso
l'attività già a partire dalle 6,30 del mattino, perlustrando le acque ma
anche l'entroterra della zona.
L'operazione si è anche estesa lungo il tratto a sud, quello compreso tra
Torre San Gregorio e Punta Ristola a Santa Maria di Leuca, viste le forti
correnti che, nella giornata di ieri, erano indirizzate verso sud. Il
mare, per ora, sembra concedere tregua, presentandosi più clemente e
conciliando le complesse ricerche da parte dei militari.
[Fonte: LeccePrima]
RASSEGNA STAMPA LOCALE. LECCEPRIMA
Torre Vado. Drammatico sbarco: recuperati naufraghi, si
cercano i dispersi
Al momento sono quattro i migranti nordafricani
tratti in salvo. Si cercano i dispersi con diversi mezzi marittimi e aerei
della capitaneria di porto e della guardia di finanza. L'imbarcazione
affondata a 6 miglia da Torre Vado
TORRE VADO - Drammatico tentativo di sbarco al largo di Torre Vado, marina
di Morciano di Leuca.
Una piccola imbarcazione di vetroresina, partita
presumibilmente dalle coste dell'Africa Settentrionale, per cause ancora
sconosciute, s'è ribaltata in mare, a 6 miglia marittime dalla costa del
Capo di Leuca. A bordo sembra che vi fossero in tutto dodici persone,
giovani uomini provenienti dalla Libia, almeno stando a quanto dichiarato
in francese da alcuni dei migranti recuperati.
Due sono sati tratti in salvo da un peschereccio di passaggio, altrettanti
dai mezzi navali partiti della guardia costiera di Gallipoli e dalle
motovedette della sezione operativa navale della guardia di finanza
gallipolina, che stanno operando insieme, sotto il coordinamento della
direzione marittima di Bari.
Le frenetiche operazioni di soccorso, in queste ore, sono condotte in mare
da cinque mezzi dei vari corpi e, per supervisionare il tratto interessato
dall'alto, anche da un elicottero della guardia di finanza e da un piccolo
aereo della guardia costiera.
L'allarme è stato lanciato intorno alle 6,30 del mattino e da allora le
ricerche sono state incessanti. I quattro naufraghi rinvenuti indossavano
i giubbotti salvagente e manifestavano un principio di assideramento. Uno
di loro si trovava aggrappato ad una boa. A terra sono stati soccorsi da
personale sanitario della Croce rossa italiana, attiva a sua volta fin
dalle prime luci dell'alba. Gli operatori li hanno condotti a bordo di
un'ambulanze presso l'ospedale "Cardinale Panico" di Tricase. Uno di loro
è stato trasportato in codice giallo, per le condizioni di salute che
destano qualche preoccupazione.
L'imbarcazione è stata ritrovata semiaffondata, ma i motivi non sono
chiari: il mare non era particolarmente mosso, la notte scorsa, quando i
migranti si sono messi in viaggio. Tant'è: nel tempo che scorre
inesorabile, purtroppo, sembrano affievolirsi le speranze di rinvenire
vivi tutti i naufraghi, i protagonisti dell'ennesimo viaggio della
speranza verso un futuro migliore, sfociato, questa volta, in una
situazione angosciante.
[Fonte: LeccePrima]
RASSEGNA STAMPA LOCALE. IL GIORNALE DI PUGLIA
Torre Vado in lotta per salvare le 'Sorgenti'
di Francesco Greco
I cigni bianchi sono tornati. Eccoli, bellissimi, scivolare leggeri sulle
acque purissime delle “Sorgenti” nelle slide che scorrono sul maxischermo.
Acque terapeutiche, dolcissime: sgorgano con forza dai fondali rocciosi,
temperatura costante (16° estate e inverno, salinità 1,8 g. per l.). Sin
dall’antichità portano il dono della fertilità alle donne che non sono
ancora madri. E’ successo l’estate scorsa a una turista di Ancona in
vacanza a Torre Vado.
Ora però gli uccelli acquatici rischiano di scomparire, scacciati dai
rumori volgari della modernità. Le ferraglie di uno stabilimento balneare
che senza troppa fantasia si vorrebbe collocare in un luogo mitico,
nell’immaginario di milioni di persone sparse nel mondo, intere
generazioni in ansia per le loro “Sorgenti”.
Per una vicenda dettata dalla leggerezza: basterebbe rimodulare il
piano-coste, spostando l’attività commerciale più a sud nell’esigua (un
km.) marina di Morciano di Leuca: forse la rabbia della gente si
acquieterebbe.
Un “pasticciaccio brutto”, per dirla con Gadda, le cui interfacce sono
rimbalzate, grazie al web, nel pianeta: emigranti e turisti chiedono
notizie, incitano alla lotta riappropriandosi delle loro “Sorgenti”, in un
protoganismo ritrovato dopo gli anni del riflusso dalla politica,
testimoniato dalle battaglie di questi anni, e dal dibattito indetto ieri
sera dal Comitato Pro-Sorgenti in una Piazza Giovanni Paolo II
gremitissima, e il cui intreccio di voci, opinioni, analisi, con la rete
ha fatto il giro del mondo grazie a un’idea di Francesco De Siena,
musicista, che ha armeggiato col web.
Serata di grande intensità: si sono udite parole commoventi, vere
dichiarazioni d’amore per la propria terra. Morciano, Barbarano e Torre
Vado hanno messo da parte l’asprezza della lotta politica (sfumando i
contenuti di un manifesto critico con l’amministrazione di centrodestra)
per un unico intento: esorcizzare l’idea blasfema delle “Sorgenti”
violate, tentando però di coniugare lo sviluppo turistico col rispetto del
patrimonio naturalistico e idrogeologico, rivendicando un possesso
popolare della bellezza che non si può continuare a svendere al vertice
della piramide sociale dai format dettati dal liberismo selvaggio, manco
in tempi di crisi e in una zona ad alto flusso migratorio.
La storia inizia nel 2009: una mattina di giugno alle 5 Francesco Colella,
‘Ncicchi Capirizzu, pensionato e memoria storica del luogo, trova gli
operai dell’impresa “A&C Costruzioni” di Alessandro Trono al lavoro. Dà
l’allarme, nasce il Comitato Pro-Sorgenti, spunta un gazebo e fino a
settembre si raccolgono 8471 firme, di residenti e turisti, fra cui l’on.
Luciano Violante, in vacanza a Torre Vado, e alcuni magistrati, avvocati,
ecc. A ottobre 2009 una violenta mareggiata porta via le pedane.
Progetto bloccato, si passa alle carte bollate. Nei mesi scorsi il Comune
è stato condannato dal Tar a pagare 83mila € (la cifra chiesta era
superiore) di mancato guadagno per 3 stagioni all’impresa di Taurisano, di
cui Trono sarebbe “prestanome” (dell’imprenditore Pasquale Muccio).
Che vorrebbe aprire un altro stabilimento nella stessa marina e venerdì
scorso è tornato alla carica posando le pedane.
Lunedì mattina i lavori dovrebbere continuare: la concessione è prevista
sino al 31 dicembre 2015. Dovrebbero perché ieri sera il sindaco Giuseppe
Picci, avvocato, che aveva impugnato la sentenza davanti al Consiglio di
Stato, con un coup-de-theàtre ha dato notizia della “sospensiva cautelare”
del provvedimento: fino al 3 luglio. Intanto per domani il Comitato
annunzia un altro sit-in davanti alle acque gelide utili anche nella cura
delle malattie vascolari.
Serata di grande pathos, dunque: davanti agli occhi della gente le
immagini in bianco e nero di quello che la marina e le “Sorgenti” erano
prima dell’arrivo del turismo di massa: un paradiso. La notizia che
l’impresa era tornata all’attacco è stata accolta con rabbia e lacrime,
qui e nel mondo, grazie anche a Facebook. “Venivamo da bambini a lavorare
il lino, il cotone, la canapa per i corredi delle spose - ricorda Colella
– scalzi e senza pane. Restavamo la notte per non farceli rubare.
Portavamo i cavalli, le pecore, i maiali ad abbeverarsi... Si innaffiavano
le coltivazioni nei campi… Non c’era manco la strada, la prima casa fu la
mia”.
Determinazione nella difesa di un sito naturalistico noto nel mondo
(curiosamente però non censito dal Put: misteri levantini).
Preoccupato l’avv. Antonio Coppola, presidente del Comitato: “Una volta
posate, le pedane non saranno più smantellate, ma troveranno pane per i
loro denti…”.
Luca Durante, capogruppo dell’opposizione (centrosinistra): “Non è tempo
di polemiche, le 'Sorgenti' devono restare un bene di tutti”.
Cesare Daquino, sindaco di sinistra per 15 anni: “Sarebbe una ferita
nell’anima, uno scempio intollerabile: non ce lo meritiamo… Lottiamo
uniti”.
Antonio Renzo, storico presidente della Pro-Loco, ha annunciato che a
giorni a Berlino si proietterà il video 'Torre Vado, una favola da vivere'
firmato da Tito Manlio Altomare: “Da ieri sono un uomo ferito. Non è tempo
di scaricabarile, ma di combattere: tocca a noi affinchè l’interesse
pubblico prevalga su quello di pochi…”. Adele Orlando (centrosinistra):
“Sono un bene non solo nostro ma di tutto il Salento: dobbiamo
difenderlo”.
Gina Negro: “Donne, impegniamoci di più: siamo madri e le 'Sorgenti' sono
come una creatura”. Poesia e lotta.
E domani si continua…
|