Associazione "Gioia di Vivere" - Progetto "CreaTiVa"

Conferenza sul tema "Promozione del ben-essere: come insegnare ai ragazzi a prendersi cura di se stessi"

 
Nell'ambito del "Progetto CreaTiVa" dell'Associazione Gioia di Vivere di Salve, la psicologa della LILT, Dott.ssa Laura Bisconti, Giovedì 10 Maggio 2012 alle ore 17.00 presso la Scuola Media di Salve, terrà una conferenza dal titolo: "Promozione del ben-essere: come insegnare ai ragazzi a prendersi cura di se stessi", rivolta a genitori, insegnanti ed educatori di alunni delle Scuole Elementari e Medie.
   


   

Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

Progetto "Caremma". La distribuzione delle "Cuddhure" pasquali

 

La Seconda Edizione del progetto "CAREMMA", ideato ed organizzato dall'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve, si è conclusa con l'omaggio delle "cuddhure pasquali" ai bambini il giorno della Santa Pasqua.

 

  

 

Nelle immagini il Presidente Raffaele Marzo ed alcuni membri del direttivo del "Centro Storico" durante la distribuzione.

 

     
   


  

 


 

 


 

 


  

 

Circolo Legambiente Salve - 22 Aprile 2012

Convegno su impronta ecologica e consumo del suolo

 

Il Circolo di Legambiente “Giglio delle dune” informa che, in collaborazione con il Comune e altre associazioni, organizza Domenica 22 aprile a Salve un convegno per riflettere sulla GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA e la fragilità degli ecosistemi.
Alle ore 19 presso la sala conferenze di via Roma a Salve, dopo l’introduzione del Sindaco, il Responsabile del circolo Legambiente di Salve, parlerà di impronta ecologica e consumo del suolo.
Verrà distribuito ai presenti un formulario per calcolare il proprio impatto sul pianeta (il consumo delle risorse in rapporto alla superficie necessaria a rigenerarle espressa in ettari) e successivamente si farà una media dell’impronta ecologica dei salvesi. Sarà un modo pratico per riflettere sul modello di sviluppo che abbiamo adottato e che non risulta adeguato ai tempi di recupero del pianeta terra.
A questo proposito il Dott. Mariano Di Monte ci parlerà della decrescita sostenibile cioè un altro modo di sviluppo più rispettoso dell’ambiente modificando le nostre abitudini quotidiane e orientando in un certo modo i nostri acquisti..
Il Prof. Mario Ricchiuto commenterà il suo video “frammenti di bellezza”.
Concluderà il responsabile di Legambiente evidenziando le problematiche locali di maggiore rilevanza ambientale.
La manifestazione coordinata dal comune di Salve prevede nella giornata di sabato 21 un pomeriggio di giochi antichi con i bambini dell’Istituto Comprensivo di Salve e un assaggio di prodotti tipici presso p.zza Repubblica a Salve.
 

Il Circolo Legambiente
 


 

Salve, 27 Aprile 2012

Presentazione del Libro "La porta del tempo"

 

Il Comune di Salve, il collaborazione con Libreria Idrusa organizza la presentazione del libro "LA PORTA DEL TEMPO” di Fabio Calenda, Editore Einaudi.

L'iniziativa si svolgerà venerdi 27 Aprile alle ore 19.30 presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez.
Ne discuteranno con l'autore: Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Antonio Imbò (Critico Letterario), Lara Savoia (Moderatrice), Giustina De Iaco (Attrice)
L’Amministrazione è lieta di offrire a fine serata una degustazione di prodotti tipici salentini.


 

 


 

 

Salve. Trasforma il suo terreno in una discarica abusiva, due denunce
Gettito pericoloso di cose e attività di gestione di rifiuti non autorizzata. E' l'accusa di cui dovranno rispondere un 63enne, proprietario del terreno a vincolo paesaggistico e un uomo di 44 anni, tutti e due di Salve
    

Gettito pericoloso di cose e attività di gestione di rifiuti non autorizzata. E' l'accusa di cui dovranno rispondere un 63enne di Salve, V.R., proprietario del terreno a vincolo ambientale e paesaggistico, località "Maute", a Salve, e un uomo di 44 anni, tutti e due del posto.

Proprio il possessore del terreno, secondo quando emerso ai carabinieri della compagnia di Tricase, avrebbe consentito al 44enne di disfarsi del materiale di risulta proveniente dall'attività professionale di quest'ultimo.

 


In particolare i militari hanno accertato che l'appezzamento del terreno in questione era stato trasformato in una vera e propria discarica a cielo aperto, recintata con mattoni traforati e chiusa con una catena ed un lucchetto, sulla quale erano stati abbandonati rifiuti vari, compreso materiale edile non più utilizzabile, pannelli in eternit spezzati e quindi particolarmente rischiosi per la salute e l'ambiente, materiale plastico di diverse tipologie, arredi sanitari ed altro materiale destinato ad essere smaltito separatamente e con opportune cautele e procedure.
Tutta l'area è stata sequestrata e i due individui denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per i reati di gettito pericoloso di cose e attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Fonte: LeccePrima

 


  

Salve. In giro nel paese con due panetti di hashish in tasca, nei guai 21enne
Un 21enne è stato arrestato dai carabinieri perché trovato in possesso di oltre 150 grammi di sostanza stupefacente.

Già noto per un recente furto, quando ha visto i militari, s'è innervosito, tentando di allontanarsi
    

SALVE - Pasquetta con l'hashish, e neanche poco: Mohamed Zakarani, 21enne marocchino residente a Salve, aveva con sé due panetti.

Fermato per un controllo dai carabinieri della stazione locale, è stato arrestato con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio. L'arresto è avvenuto in seno a controlli più etesi dei militari dipendenti della compagnia di Tricase, nel corso del giorno di festività deputato a gite e scampagnate.
Al 21enne sono stati sequestrati ben 145 grammi di sostanza stupefacente. Il giovane, peraltro decisamente già noto ai militari per essere stato arrestato lo scorso maggio per il furto di un motocarro, è stato notato in un punto dove, a detta degli stessi militari, sono soliti recarsi occasionali acquirenti di sostanze stupefacenti. Il sospetto, dunque, che si fosse fermato lì per attendere la "clientela" di Pasquetta.
Alla vista dei carabinieri, Zakarani, che era fermo a piedi, ha iniziato a incamminarsi verso il centro cittadino a passo svelto, con l'intento di sottrarsi ad eventuali controlli. Proprio quest'atteggiamento ha invece insospettito la pattuglia, che l'ha seguito, bloccando e notando un certo nervosismo. Che era senz'altro motivato. Sottoposto a perquisizione personale, nelle tasche del suo giubbotto i carabinieri hanno trovato i due panetti, uno intero ed uno a metà.
Accompagnato in caserma, è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il pm di turno, Elsa Valeria Mignone, ha disposto il trasferimento del giovane nella casa circondariale Borgo San Nicola di Lecce.


Fonte: LeccePrima


      

Parrocchia San Nicola Magno

I Riti della Settimana Santa a Salve
  

La Pasqua è un momento molto importante, carico di alti significati e configurato da celebrazioni solenni, ma anche ricco di piccoli riti che ogni singolo effettua nell'intimità della propria casa e che rientrano nei costumi di questa festa.

Nelle 5 settimane di Quaresima che precedono la celebrazione pasquale, in alcune famiglie, si usa seminare, in piattini di creta o in coppette di plastica, diversi tipi di semi: ceci, orzo, lenticchie, grano e lupini.

Chiamati "Sabburchi", si depongono negli angoli più bui e asciutti della casa, e, dopo poco tempo, producono germogli di forme diverse. Decorati con fiori, e nastri colorati, vengono portati in chiesa e completano l'addobbo dell' altare della reposizione , che i fedeli cominciano a visitare dopo la celebrazione dell'Ultima Cena.

  

       

 

I "sabburchi" e la "trozzula"

  

Vediamo il seguente programma:
Giovedì 5 Aprile: alle ore 19:30 in Chiesa Madre inizia la Celebrazione dell'Ultima Cena del Signore, in questo giorno le campane smettono di suonare. Riprenderanno a suonare la notte di Pasqua.

Per annunciare le funzioni religiose i chierichetti percorrono le strade del paese suonando la "trozzula".

Durante la messa si svolge la lavanda dei piedi ai dodici Apostoli, impersonati dal sindaco con alcuni componenti dell'Amministrazione Comunale di Salve, i giovani, gli adulti e gli anziani, vestiti con lunghe tuniche bianche. Al termine della messa spetta a loro distribuire il pane benedetto a tutti i fedeli presenti.

Alle ore 22 davanti all'altare della reposizione avrà inizio l' Adorazione Eucaristica comunitaria.

6 aprile, Venerdì Santo: Tutto il paese, raccolto in preghiera, partecipa alla solenne processione, con le quattordici tappe della "Via Crucis".

Prima di attraversare le strade in corteo, alle ore 19:30 in Chiesa Madre ha inizio l'Azione Liturgica della Passione del Signore, comunemente chiamata "Missa Scerrata" (messa scordata), così chiamata perché non presenta l'abituale sequenza della celebrazione, manca la Consacrazione del pane e del vino e i fedeli ricevono la comunione con le ostie consacrate la sera del Giovedì Santo.

Alle 20:30 uscirà la processione per le strade del paese con le statue dell' Ecce Homo, il Cristo alla Colonna, la Madonna e san Giovanni ai piedi del grandissimo Crocefisso ligneo del 1600, l'Addolorata e il Cristo morto.

Il corteo è accompagnato dalle marce funebri eseguite dal Complesso Bandistico "Città di Salve".
La settimana santa si conclude Sabato 7 aprile, con la Solenne Veglia Pasquale che inizia alle 22:30.

Al momento della Risurrezione di Cristo avviene la caduta del telo nero che durante la veglia copre il presbiterio della chiesa nascondendo la statua del Risorto.

Le campane riprendono a suonare, la statua della Madonna Addolorata vestita con abiti di festa entra trionfante dalla porta principale della chiesa e va incontro al Cristo Risorto.

La Domenica di Pasqua le Sante Messe sono alle 8, 10, 11 e un quarto e 17:30.

 

Giuseppe Candido
 


   

Ad Altiora - Pittura, Arte, Poesia e Musica

 
Sabato 31 Marzo 2012 alle ore 19.00 presso la Sala Convegni di via Roma 257 a Salve l'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve presenta le "Fasi iniziali per la realizzazione di un dipinto" con il pittore Biagio Raone.
Sarà accompagnato dalle dolci note dei violini di Alessandra Maglie e Michele Wilde.
Durante la serata si alternerà la lettura di alcune poesie sul tema: "Arte", presentate e commentate da Lara Savoia.
Le poesie saranno lette dalle attrici di "Salve...in scena": Federica, Elisa, Giustina, Sabrina, a cui va il nostro vivo ringraziamento.
 

Officina Culturale Ad Altiora
 


 

Salve premiata nel corso della "Festa del Volley Salentino"

La società "Pallavolo Salve" premiata per le vittorie dei Campionati di 2^ Divisione ed Under 12, premio speciale al coach Vanessa De Sangro per i risultati ottenuti da Selezionatrice Provinciale.

  
È stato un vero e proprio successo la quarta edizione della “Festa della Pallavolo Salentina”.
Dopo le fortunate esperienze del “Volley Day” nelle precedenti edizioni, l’intero movimento pallavolistico provinciale si è ritrovato venerdì scorso, presso la sala
cerimonie del Petraria Resort Green Village di Cannole, per celebrare le società promosse e vincitrici di campionati di categoria per la stagione 2010/2011.
A fare gli onori di casa il presidente provinciale Fipav di Lecce Paolo Indiveri, assieme ai componenti del consiglio provinciale (Tonino Negro, Fernando Cataldi, Bernardo Monticelli, Daniele Polimeno), che a margine della festa ha commentato:  “La serata ha avuto un sapore particolarmente conviviale, per nulla formale. E’ stato un momento di aggregazione, a testimonianza di un movimento coeso e partecipe dell’attività del comitato provinciale che ho l’onore di presiedere. La presenza di 67 società su 72 affiliate è la conferma della vitalità del movimento pallavolistico salentino. Nonostante l’attuale mancanza di una vetrina come la serie A, le squadre che affrontano campionati di serie nazionali stanno facendo da traino per l’intero territorio. Sono ormai a conclusione del mio mandat,o ma sento di poter tracciare un bilancio positivo, con un buon lavoro fatto assieme ai miei collaboratori”.
Presenza particolarmente gradita e d’eccezione quella di Ferdinando “Fefè” De Giorgi, salentino doc, atleta ed allenatore plurimedagliato, che ha commentato come “il Salento sia una terra di grande tradizione pallavolistica, con la presenza di una squadra in quasi tutti i comuni della provincia. Mai come in questo momento, così difficile dal punto di vista economico, è necessario che le società creino una base solida per evitare di fare progetti troppo rischiosi”.
Graditi ospiti della serata sono stati, inoltre, i consiglieri nazionali della Fipav Luigi Dell’Anna e Claudio Scanferlato, il presidente della Fipav Puglia Giuseppe
Manfredi
, i consiglieri regionale Piero De Lorentis ed Antonio Fasano, i presidenti dei comitati provinciali di Bari e Taranto, il presidente provinciale del Coni Lecce Antonio Pascali con il delegato provinciale del Comitato Italiano Paralimpico Tonino Vernole.
Queste le società che hanno ricevuto riconoscimenti per la passata stagione agonistica: Falchi Ugento; Volley New Team Maglie; Asd Volley Leverano; Hiro
Volley Cutrofiano; Dream Volley Nardò; Pallavolo Spongano; Volley Tricase; Oratoriana Ugento; Volley 2000 San Cassiano; Pallavolo Azzurra Alessano; Vis
Squinzano; Capo di Leuca Volley Specchia; Asd Francesco Attanasi Soleto; Polisportiva San Pio Soleto; Volley Copertino; Ags Caprarica; Futura Volley
Minervino; Pallavolo Salve; Nuova Pallavolo Ugento – Gemini; Sbv Pallavolo Galatina; Scuola Volley Salento; Asd Magic Galatina; Asd Frimarc Sport Surbo
Particolari riconoscimenti alle “eccellenze” nel volley sono stati assegnati a: Massimo Colaci, campione d’Italia, campione d’Europa e campione del Mondo con
la maglia della “Trentino Volley” nella stagione agonistica 2010/2011 (a ritirare il premio il papà, per gli impegni di Massimo con la sua squadra di club); Tonino
Cavalera
, quale miglior tecnico salentino della stagione 2010/2011, premiato con il Trofeo “Ferdinando Panico” (promozione in B1 maschile con i Falchi Ugento); Anna Paola Greco, miglior atleta salentina nella stagione 2010/2001 (promozione in B2 femminile e vittoria in Coppa Puglia di serie C con la Betitaly Maglie):
Premi speciali individuali sono stati assegnati a Cristina Laudisa, attuale selezionatrice femminile della Puglia; Cristina Galante, commissario regionale arbitri; Massimo Roselli, imprenditore, prima sponsor e poi presidente del Tricase; Antonio Donno, attuale designatore provinciale del C.P. Lecce; Enzo Vestri e
Maria Chiara Noia
, selezionatori provinciali maschili uscenti, Vanessa De Sangro e Giovanni Di Lauro, selezionatori provinciali femminili uscenti.

  

  

Vanessa De Sangro e Giovanni Di Lauro premiati da Fefè De Giorgi

  

Un particolare riconoscimento è stato assegnato a Gigi Laudisa, storico presidente del C.P. Lecce, per una vita “pallavolistica” dedicata alla crescita del volley salentino.
Nella categoria “tecnici” riconoscimenti sono stati assegnati a Sirio Nicolazzo, Camillo Placì, Fernando Cataldi e Ubaldo Scrimieri; in quella “dirigenti”, premi
per Endrio Buttazzo (Scuola Volley Salento), Rosita Buttazzo (Pallavolo Squinzano), Giuseppe Maggina (Lecce Volley), Claudio Ciardo (Azzura Alessano)
e Pierandrea Piccinni (AzzuraDonne Alessano).
Riconoscimenti anche per gli arbitri di, cosiddetto, “lungo corso”: Elio Donno, Davide Tolomeo, Antonio Branca e Massimo Scarciglia.
Infine particolari riconoscimenti sono stati assegnati a società che vantano una storica militanza di affiliazione alla Fipav: Volley Specchia (40 anni); Pallavolo
Marittima
(30 anni), Pallavolo Femminile Ugento, Taviano Volley, Polipsortiva Carmiano, Polisportiva Azzurra ’85 Lecce (25 anni); Volley Tricase e Salento Volley Monteroni (20 anni); Idee Movimento Calimera e Pallavolo Spongano (10 anni). Un premio, anche, alle società alla prima affiliazione: AzzuraDonne Alessano, Dream Volley 2011 Nardò, JoyTeam Maglie, Talion Volley Tuglie e Acquatrula Porto Cesareo.
Un premio speciale individuale è stato assegnato ai responsabili del Centro di Qualificazione Provinciale Carlo Carbone (settore Tecnici) e Vito Pagano (settore
Minivolley) ed ai componenti del consiglio provinciale Tonino Negro, Fernando Cataldi, Vincenzo Scrascia, Bernardo Monticelli e Daniele Polimeno.
A Luigi Dell’Anna (consigliere nazionale, responsabile Beach Volley) e Giuseppe Manfredi, infine, un riconoscimento speciale consegnato dal presidente
provinciale Indiveri per “averlo supportato e sopportato in ogni suo passo, sempre dettato dall’amore per questo splendido sport”.
 

Ufficio Stampa C.P. Fipav Lecc

  


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE

L'albergo evadeva il fisco, tradito dai dati del tour operator
Secondo la Guardia di Finanza avrebbe omesso di fatturare la gran parte dei periodi di soggiorno estivo di numerosi clienti, e per questo il titolare di una struttura ricettiva è stato segnalato all'Agenzia delle entrate. La scoperta, incrociando i vari dati
   
SALVE - C'è chi va in vacanza per evadere dalla routine e chi evade il fisco con le vacanze. Punti di vista. Tant'è: avrebbe omesso di fatturare la gran parte dei periodi di soggiorno estivo di numerosi clienti, e per questo il titolare di un albergo che sorge in una delle marine di Salve è stato segnalato all'Agenzia delle entrate.
Il fisco batte cassa per 115mila euro, somma alla quale va aggiunta l'immancabile Iva evasa, che si attesta intorno agli 11mila e 500 euro. L'aspetto curioso della faccenda è che a tradire l'albergo è stato il tour operator. Involontariamente, è chiaro. Ma i finanzieri della tenenza della Guardia di Finanza di Leuca, nel corso del loro controllo fiscale, hanno seguito tracce che parlano chiaro.
Ovvero, incrociando i dati rilevati in precedenza presso un tour operator specializzato nella vendita di pacchetti vacanza nel Salento, con quelli registrati nelle scritture contabili esibite dall'albergo, le "fiamme gialle" sono riuscite a far emergere la significativa evasione fiscale. Insomma, i clienti arrivavano, indirizzati proprio dall'operatore turistico, ma le fatture, spesso, non venivano redatte.
Adesso sarà l'Agenzia delle entrate, presso la quale i finanzieri hanno trasmesso il verbale, a completare l'attività intrapresa dalla guardia di finanza, attraverso l'azione di accertamento e riscossione delle imposte.
  

Fonte: LeccePrima

  


  

 

Torre Pali, 17 Marzo 2012

Una parte dello stormo di circa mille gabbiani che hanno pacificamente invaso l'Isola della Fanciulla

 

     



 

RASSEGNA STAMPA LOCALE„
Morciano di Leuca. Aggredita dai rapinatori a bastonate, 50enne finisce in ospedale
Pomeriggio di terrore per una donna di 50 anni, aggredita in pieno giorno da due malviventi, che non hanno esitato a colpirla a colpi di bastone pur di impossessarsi della sua borsetta. Sulla vicenda indagano i carabinieri
  
    
MORCIANO DI LEUCA - Pomeriggio di terrore per una donna di 50 anni, aggredita in pieno giorno da due malviventi, che non hanno esitato a colpirla a colpi di bastone pur di impossessarsi della sua borsetta.
L'aggressione è avvenuta ieri pomeriggio 8 marzo, poco dopo le 15, nella centralissima via Sigismondo Castromediano a Morciano di Leuca.

La donna, una piccola imprenditrice titolare di una ditta di costruzioni edili della zona, aveva appena parcheggiato la sua auto nei pressi di casa quando, improvvisamente, è stata raggiunta da due uomini con il volto coperto e armati di bastone. La 50enne non ha avuto neanche il tempo di rendersi conto di quanto stava accadendo. I due banditi, infatti, hanno iniziato a colpirla con inaudita e inspiegabile violenza. Colpi ripetuti che l'hanno raggiunta in varie parti del corpo, soprattutto alla schiena e alle braccia. Dopo aver strappato la borsa alla vittima, che conteneva circa 400 euro e gli effetti personali della donna, i rapinatori sono fuggiti rapidamente, facendo perdere le proprie tracce. Ad attirare i soccorsi sono state le urla disperate dell'imprenditrice.
A soccorrerla alcuni residenti e alcuni automobilisti, che hanno subito provveduto a chiamare i soccorsi. Sul posto, pochi minuti dopo, è arrivata un'ambulanza del 118, che ha trasportato la donna, ferita e dolorante, nel pronto soccorso dell'ospedale "Panico" di Tricase.

La donna, che ha riportato diversi ematomi ed escoriazioni, è stata sottoposta alle cure del caso e dimessa alcune ore dopo con una prognosi di circa 30 giorni. Sulla vicenda indagano i carabinieri della stazione di Salve.
  

 

  Fonte LeccePrima
 


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE

Bungalow abusivi e discarica di "servizio": sequestri nel villaggio turistico
Nella zona di Marina di Pescoluse le "Fiamme Gialle" della Tenenza di Leuca hanno scoperto la realizzazione di 34 chalet privi di autorizzazione ed un'area con oltre undici tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi
    
MARINA DI PESCOLUSE (Salve) - In un Salento oggetto dei desideri dei turisti italiani e non solo, ma anche quotidianamente alle prese con la devastazione del paesaggio e l'inciviltà di una parte dei suoi abitanti, un'altra storia di "cronaca ambientale".
Le fiamme gialle della tenenza di Leuca hanno effettuato un controllo presso un villaggio turistico sito nella zona di Marina di Pescoluse al cui interno i militari hanno accertato la realizzazione di 34 bungalow in pvc - di quelli prefabbricati e ancorabili al suolo - con relative piazzole di sosta e 12 fabbricati in muratura, per oltre 2mila metri quadrati, tutti adibiti a civile abitazione.
Sempre nel perimetro della struttura, le fiamme gialle hanno scoperto anche un'area di circa 100 metri quadrati nella quale venivano rinvenuti, disseminati sul terreno, rifiuti speciali non pericolosi (stimati in undici tonnellate e mezzo), tra cui rottami di frigoriferi, residui di demolizioni edilizie e di sanitari per bagni.
Le verifiche dei finanzieri hanno consentito di risalire alla società proprietaria della struttura turistica, un'impresa lombarda operante nel settore e al rappresentante legale della stessa società, un uomo di 51 anni, anch'egli lombardo che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce perchè l'azienda non possedeva né l'autorizzazione edilizia né, tantomeno, quella per il deposito e la gestione dei rifiuti.

I fabbricati e la discarica sono stati posti sotto sequestro.

 

  Fonte LeccePrima
  


   

Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

Rispuntano le “Caremme” sui balconi del borgo antico di Salve!

   
Il Direttivo in carica dell’Associazione Culturale “CENTRO STORICO” di Salve ha voluto continuare questa iniziativa già intrapresa dall’Associazione nell’anno 2010. Quest’anno, infatti, siamo alla 2^ edizione di questo progetto proposto da Maria Gemma PEPE, con l’obiettivo di tramandare questa antica tradizione popolare del periodo quaresimale.

 

 
Anticamente, la “Quaremma o Caremma”, dopo la fine del carnevale appariva sempre, su balconi e terrazzi del Paese.

Questo fantoccio, tipico del costume popolare salentino, raffigurava una vecchia brutta, quasi sempre vestita di scuro, con un fazzoletto nero, che ne copriva tutta la testa e lasciava solo il viso scoperto. Da questo momento, aveva inizio un periodo di “astinenza e sacrificio” fino al giorno precedente la Santa Pasqua.

Ogni “Caremma” era munita di una “conocchia” e di un “fuso”, antichi strumenti in uso per filare la lana ed in questo caso utilizzati quali simboli di “laboriosità e del tempo che scorre”. Ai piedi “un’arancia amara con infilzate sette piume di gallina” come il numero delle domeniche mancanti dall’inizio della Quaresima alla Santa Pasqua di Risurrezione, non solo, ma per ricordare anche i sette vizi capitali: Superbia, Accidia, Lussuria, Ira, Gola, Invidia, Avarizia.
La tradizione vuole che, si togliesse una piuma ad ogni scorrere di settimana, mentre il sapore acre dell’arancia, voleva evidenziare la sofferenza Quaresimale.

 

         

 
Al termine di questo periodo, con il suono a festa delle campane che annunciavano la “Risurrezione di Cristo”, la Caremma “simbolicamente” veniva bruciata, tra lo scoppiettio dei mortaretti e con tanta allegria di Tutti, quale segno di “purificazione e salvezza” e, quasi, ad esorcizzare “il male”.
La tradizione alimentare del periodo Quaresimale era ed è a tutt’oggi caratterizzata da “grande moderazione”, difatti vengono eliminati dalle tavole, che ancora conservano questa antica tradizione,: carne, uova e formaggi.
Tali privazioni terminavano durante la Settimana Santa, quando iniziavano i preparativi per la realizzazione dei dolci tipici pasquali.

 

         

 

Tra questi ricordiamo le “Cuddhure” con dentro le uova sode, che le mamme e le nonne preparavo a forma di “galletti” per i bambini, di “bambole” per le bambine, oppure a forma di “panierino”, tutte decorate con stagnola multicolore; ai papà, invece, toccava quella a forma “circolare” naturalmente con dentro più uova sode.
Il Direttivo dell’Associazione Culturale “Centro Storico” di Salve, pertanto, si augura che, anche quest’anno “i bambini di oggi” arricchiscano il loro bagaglio culturale con questa bella pagina della “nostra tradizione popolare”, ma che anche “i bambini di ieri” abbiano rispolverato con simpatia questo caro ricordo della loro adolescenza!

 

LA SEGRETARIA
Maria Gemma PEPE
     


    

Salve, 8 e 9 Marzo. Le donne , il lavoro e il mondo dell'imprenditoria

 

L’Amministrazione Comunale e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Salve celebra la Festa della Donna con due giornate di riflessione sulla condizione femminile nel mondo del lavoro: Le donne , il lavoro e il mondo dell'imprenditoria.
Da sempre la donna salentina è stata silente colonna dell’economia famigliare, sfruttata e strapazzata tra il lavoro nei campi e quello domestico. Fortunatamente siamo lontani dalle condizione di schiavitù delle nostre antenate ma il percorso di indipendenza, di totale affermazione economica ed individuale, per molte sembra essere un traguardo ancora lontano e l’attuale periodo di crisi chiede ancora una volta sacrifici alle categorie sociali più deboli. Ma molteplici sono opportunità offerte da una politica più attenta, di largo respiro europeo, che possono permettere un riscatto, un’affermazione professionale e personale.
Per riflettere e discutere del passato e proiettarci in un futuro più “roseo” l’Amministrazione e la Commissione Pari opportunità propongono:

Giovedì 8 Marzo, presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez la proiezione dei seguenti filmati:

  • ore 15:30 - La Principessa e il Ranocchio (2009)
    Film d’animazione della Walt Disney dove la protagonista Tiana nonostante gli innumerevoli ostacoli, non rinuncia a realizzare il suo sogno:quello di aprire il bel ristorante in una fascinosa New Orleans anni Venti.
     

  • Ore 17:30 - Le Tabacchine. Salento 1944-1954 (2009)
    Film documentario di Luigi del Prete. In modo asciutto e attraverso un’intervista corale il regista narra lo sfruttamento delle donne da parte dei concessionari del tabacco. Il film documenta la lotta delle tabacchine per ottenere maggiori diritti e dignità.

 

Le "Tabacchine" del Magazzino Torsello di Salve

   

Venerdì 9 marzo, alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze di Via Roma, si svolgerà l’incontro per presentare le opportunità utili ad agevolare l’imprenditoria femminile: dai finanziamenti europei al commercio elettronico e marketing sul web.
Con interventi di Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Nicoletta Pelagalli (Presidente Commissione Pari Opportunità), Maurizio Antonazzo (Consulente G.A.L. del Capo di Leuca), Alessandro Pirelli (Commercialista), Massimo Chirivì (Consulente informatico).
Seguiranno testimonianze di imprenditrici locali che hanno usufruito di questi incentivi.
  


     

Assicurazione ben contraffatta, ma l'ordine delle parole lo tradisce
Sembrava tutto a posto, ma la non perfetta corrispondenza di una dicitura tra contrassegno e polizza ha insospettito i militari. Dalle verifiche è emersa la falsificazione. E partono denuncia per un 40enne e sequestro dell'auto
       

SALVE - Cambiando l'ordine dei fattori, il prodotto non cambia. Si dice così, ma non è sempre vero.

Come nel caso di L.L., 40enne di Castrignano del Capo, fermato dai carabinieri della stazione di Salve nell'ambito dei controlli su larga scala condotti nei diciotto comuni di pertinenza della compagnia di Tricase.
Richiesti i documenti al conducente, come da routine, i militari si sono accorti di una incongruenza che magari a molti sarebbe parsa irrilevante: tra il contrassegno assicurativo e il contratto la dicitura della società contraente è risultata non perfettamente sovrapponibile: sul primo c'era scritto "Ugf assicurazioni divisione Unipol", mentre il secondo recitava "Unipol Ugf assicurazioni".
Tanto è bastato ai carabinieri per chiedere verifiche in tempo reale alla sala operativa. Incrociando la banca dati a disposizione delle forze di polizia italiane con il database dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, è stata scoperta l'inesistenza della copertura assicurativa e di qualsiasi rapporto contrattuale tra Ugf e l'uomo.
Per il 40enne di Castrignano del Capo è scattata la denuncia a piede libero per falso materiale e uso di atto falso mentre l'auto gli è stata sequestrata.

I carabinieri hanno avviato ulteriori indagini per capire se si è trattato di un caso Assicurazione ben contraffatta, ma l'ordine delle parole lo tradisce
sporadico oppure riconducibile ad un meccanismo di falsificazioni più esteso.



 

Potrebbe interessarti:http://www.lecceprima.it/cronaca/falsa-assicurazione-salve.html
Seguici su Facebook:
http://www.facebook.com/pages/LeccePrimait/112352998793334

 

Fonte: LeccePrima

 


     

La Foto del Mese

Piazza Concordia, 25 febbraio 2012 Congiunzione Luna-Venere

   

Quella che molti vogliono descrivere come una cittadina morta o dormiente, statica ed inerte, in perenne attesa di chissà cosa e chissà chi; è invece viva, spesso silenziosa ma viva.
Ci sono Uomini e Donne Salvesi che ovunque si trovino, nei loro ambiti professionali e non solo, lavorano, si impegnano per ottenere il meglio e riescono, spesso silenziosamente e nonostante ostacoli e grandi difficoltà, ad emergere fra tanti.
Dovremmo essere sempre più fieri di riconoscere i meriti ed il lavoro di tanti nostri concittadini, di essere orgogliosi di condividerne traguardi e successi.
Quelli raggiunti nei vari ambiti, da quello culturale e letterario a quello scientifico, da quello sportivo e sociale a quello artistico, da quello musicale a quello teatrale, non sono infatti da interpretare come successi singoli, ma come il "successo di tutti" perchè contribuiscono alla crescita della nostra Comunità.
    

La "Foto del Mese": Salve, Piazza Concordia, 25 Febbraio 2012.
Congiunzione tra la Luna e Venere, di
Vito Lecci, ideatore e responsabile dell'Osservatorio "Sidereus", realizzatore della bellissima Meridiana delle "Fogge", promotore di numerose lodevoli iniziative di divulgazione scientifica ed astronomica.

 

   

 


  

Droga, arrestato 44enne di Salve

 

SURBO (Lecce) - I poliziotti lo fermano per un controllo e lui si dà alla fuga, cercando di buttare via l'eroina che era con tutta probabilità pronto a spacciare.
Piero Giangreco, 44enne di Salve già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato ieri dagli agenti della squadra mobile di Lecce per produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti.
L'uomo sarebbe stato sorpreso dai poliziotti, nel tardo pomeriggio di ieri, a bordo di un' auto insieme ad un 42enne, anch'egli di Salve, nella zona industriale di Surbo.
La presenza della vettura in quella zona e a quell'ora del pomeriggio ha insospettito gli agenti, che si sono quindi avvicinati per controllare l'auto e i suoi occupanti. Mentre il conducente non avrebbe opposto alcuna resistenza, Giangreco si sarebbe invece subito dato alla fuga, buttando via, mentre scappava, un involucro che gli agenti hanno poi recuperato. Una volta apertolo, il contenuto ha dato ragione dei loro sospetti: dentro c'erano infatti 15,68 grammi di eroina.
Giangreco nel frattempo è stato bloccato e arrestato. Espletate le formalità di rito, per lui si sono aperte le porte del carcere “Borgo San Nicola” di Lecce. Denunciato invece a piede libero per concorso nel reato di spaccio l'uomo con cui si trovava al momento dell'arresto.
 

Fonte: Paese Nuovo, LeccePrima

 


  

Tutti al buio!

Iniziativa per il risparmio energetico a Salve

 

Anche quest’anno, Salve ha partecipato all’iniziativa lanciata da Caterpillar, Radio 2M’illumino di Meno.

Una giornata dedicata al risparmio energetico. I Comuni sono stati invitati a spegnere le luci dell’illuminazione pubblica nella fascia oraria dalle 18:00 alle 19.30.

 

 

L’iniziativa ha preso avvio con la proiezione, a cura di CreaTiVa, del docu-film Home, “l’ambizioso progetto di Luc Besson, sostenuto dal gruppo Pinault e girato da Yann Arthus Bertrand, noto fotografo che da anni immortala la terra dal cielo.

E dal cielo il pianeta diventa di nuovo protagonista di un film che percorre 54 paesi, 120 località di un set durato 217 giorni su 18 mesi per 500 ore di girato. Immagini spettacolari per ricordare i rischi che corre il mondo, la casa di tutti, “home”, appunto: effetto serra, estinzione di specie animali e vegetali,

esaurimento delle materie prime.

Immagini emozionanti dai cinque continenti. Riprese aeree che sfiorano cascate amazzoni, fiumi africani, barriere coralline australiane, e poi si inoltrano tra i grattacieli delle nuove metropoli cinesi, inseguono balene, orsi bianchi, carovane di dromedari. Oppure scoprono impressionanti bidonville nigeriane o angoli sperduti della Siberia, rubando gli istanti del paziente lavoro di marocchine impegnate nella raccolta nei campi, o giganti trebbiatrici in Colorado.

Il film di 90', che si vuole messaggio universale, è uscito contemporaneamente in 87 paesi, Italia inclusa, nella giornata mondiale dell’ambiente voluta dall’Onu, non solo nei cinema, ma anche in tv, su internet e dvd. Proiezioni all’aperto sono state previste a Parigi, Cancun, New York, Bristol e Barcellona. Tutti i

profitti sono stati destinati all’associazione Goodplanet, fondata dallo stesso Arthus-Bertrand nel 2005 per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle prospettive offerte dallo sviluppo sostenibile e salvare così la casa di tutti, la terra, “home”.

 

Al termine del film, il dott. Vito Lecci, Direttore del Parco Astronomico Sidereus di Salve, ha contribuito con una coincisa ed interessante esposizione su Inquinamento luminoso: danni al cielo, alla salute, all’ambiente. Per inquinamento luminoso si intende: “qualunque alterazione della quantità naturale di luce presente di notte nell'ambiente esterno e dovuta ad immissione di luce di cui l'uomo abbia responsabilità. Le principali sorgenti di inquinamento luminoso sono gli impianti di illuminazione esterna notturna ma in alcuni casi l'inquinamento luminoso può essere prodotto anche da illuminazione interna che sfugge all'esterno, ad esempio l'illuminazione di vetrine. Produce inquinamento luminoso qualunque dispersione di luce nell'ambiente, sia che essa provenga dalle sorgenti di luce (ad es. gli apparecchi di illuminazione) che dalle superfici illuminate, ivi compresa la luce prodotta da sorgenti naturali ma di cui l'uomo sia responsabile (es. un pozzo petrolifero in fiamme).”

  

 

 

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che sono molte e molto gravi le implicazioni di questo tipo di inquinamento sull’ambiente e sulla salute dell’uomo. A ciò si aggiunge il fattore economico, almeno il 30% della bolletta elettrica legata all’illuminazione pubblica è di fatto sprecata sotto forma di inquinamento luminoso. L’impatto più forte dell'inquinamento luminoso, consiste nell'aumento dell’immissione di raggi di luce nel cielo notturno il che comporta l’impossibilità di percepire l'Universo attorno a noi. Altrettanto grave risulta il danno ambientale per la flora, con l’alterazione del ciclo della fotosintesi clorofilliana, e per la fauna, “in particolar modo per le specie notturne, private dell’oscurità a loro necessaria, e per gli uccelli migratori, impediti a riconoscere le principali stelle e quindi destinati a perdere l’orientamento nel volo notturno.”

 

Una delle cause principali di spreco energetico  è costituita dall’illuminazione pubblica notturna. Molto spesso risulta inefficiente, in quanto non colpisce gli oggetti o le aree da illuminare e rimane inutilizzata.

Basti considerare ad esempio le emissioni luminose emesse da un lampione "a palla", che riassume tutti i possibili difetti di un impianto illuminante.

Un simile lampione, infatti, emette

  • raggi di luce verso l'orizzonte, che arrivano a propagarsi molto lontano dalla sorgente;

  • in direzione verticale, che dopo aver attraversato l'atmosfera si perdono nello spazio;

  • riflessi: (inquinamento da luce indiretta) dalle superfici illuminate (strade, marciapiedi, piazze…).

E gli effetti sulla salute dell’uomo? “L’organismo si comporta in maniera diversa se è sottoposto alla luce oppure se si trova al buio. La ghiandola pineale, ad esempio, produce serotonina di giorno e melatonina di notte. Un ritmo circadiano -  alternanza del ritmo biologico tra giorno e notte  - ben sincronizzato è fondamentale per l’equilibrio psicofisico: depressione, tumori, diabete, obesità, depressione del sistema immunitario, sono solo alcuni dei problemi che possono insorgere con uno sfasamento prolungato di questo bioritmo. La produzione di melatonina, come detto, avviene di notte in assenza di luce e si interrompe se la persona viene sottoposta ad illuminazione. Per questo è molto importante dormire nel buio completo ed evitare qualunque luce intrusiva. Infine, un’eccessiva illuminazione è fra i fattori di rischio per la miopia precoce ed altri disturbi nella vista dei bambini.

 

E allora… tutti al BUIO e tutti più SANI!

 

Progetto CreaTiVa


 

Associazione "Gioia di Vivere" Salve

Laboratorio Espressivo Teatrale per Bambini e Ragazzi 

  

L'Associazione di Volontariato Gioia di Vivere informa che è attivo il LABORATORIO ESPRESSIVO TEATRALE PER BAMBINI & RAGAZZI.
Il corso si articola nelle seguenti discipline:
• DIZIONE
• RECITAZIONE
• PSICOTECNICA
• ANIMAZIONE
• PSICOMOTRICITA’

Per le iscrizioni rivolgersi ogni Giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20 (giornata di svolgimento del corso) presso la Sede in Via Persico 14 a Salve (Le).
Età di partecipazione dai 6 ai 16 anni. Il corso si concluderà con la messinscena del testo prescelto.
Direzione del laboratorio a cura di Marco Antonio Romano (Temenos Recinti Teatrali). Per info: 340 9280587
  


   
17 Febbraio 2012
Salve s'illumina di meno
 
Il Comune di Salve aderisce all'iniziativa "m'illumino di meno".

Questo il programma del 17 febbraio:
- ore 17.30: proiezione del docu-film "Home" (Luc Besson) presso la Sala Conferenze, a cura di CreaTiVa;
- ore 19.00: relazione di Vito Lecci (Direttore Parco Astronomico Sidereus) sugli effetti nocivi dell'inquinamento luminoso;
 
AVVISO: dalle 18,00 alle 20,00 saranno spente le luci della pubblica illuminazione delle principali strade e piazze di Salve
    


 

 

   

Tesseramento 2012 "Fuci ca chiove"

 

E' in corso la campagna di tesseramento per l'anno 2012 dell'Associazione Motociclistica Fuci Ca Chiove.
I "Fuci Ca Chiove", sono una Associazione Motociclistica del Capo di Leuca che fonda la Propria Ragione nella Condivisione della Passione per le due Ruote ed è Aperto a Tutti gli Appasionati di Moto, che Vogliono Condividere con Noi Questo Divertimento.
Il Nostro Impegno, è quello di Promuovere e Valorizzare il Nostro Territorio Attraverso Giornate Dedicate alla scoperta dei Luoghi più Belli del Salento e della Nostra Italia, dove la Moto Diventa Strumento per la Scoperta di Luoghi e di Avventura. Difatti, anche per quest'anno è previsto un viaggio che ci porterà ai confini Nord dell'Italia sino a risalire i 3000 metri dello Stelvio.
Ma non solo, il Nostro Gruppo è Impegnato sul Fronte della Solidarietà, difatti, siamo alla seconda edizione del Babbo Natale in Moto che quest'anno ha visto il Nostro gruppo portare doni a dei Bambini Orfani della città di Squinzano
Inoltre sono previste giornate dedicate alla Sicurezza sulla Strada, ed altre Iniziative Atte a Promuovere lo Spirito di Aggregazione e di Conoscenza della Moto.
E ancora, offre la possibilità attraverso il proprio mercatino Compro/Vendo di pubblicare gratuitamente le proprie inserzioni inerenti il mondo dei motori.
Inoltre, sono previsti sconti sino al -40% su abbigliamento ed accessori, riservati ai tesserati.
L'associazione è presente con diversi responsabili in diversi Comuni del Capo di Leuca tra cui: Acquarica del Capo, Presicce, Salve, Morciano di Leuca, Patù, Giuliano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Santa Maria di Leuca.
Il Nostro invito intanto è quello di andare a visitare il Nostro sito: www.fucicachiove.it
Tutti coloro che fossero interessati e volessero partecipare alle nostre iniziative sociali sono i benvenuti...con e senza moto.

    


  


  

A Salve il Museo dell’Astronautica

Nuova interessante iniziativa del nostro Vito Lecci presso il Parco Astronomico "Sidereus"
 

Un’altra piccola perla da oggi arricchisce Salve ed il Salento: è il Museo dell’Astronautica, allestito presso il Parco Astronomico Sidereus di Salve, inaugurato sabato 11 e domenica 12 febbraio dalle 16.00 alle 20.00.

La struttura conta oltre 100 pezzi rarissimi e di inestimabile valore, di cui 24 volati nello spazio a bordo dello Space Shuttle, della Stazione Spaziale Internazionale e delle sonde russe Soyuz.

A titolo di esempio, è interessante annoverare la presenza del seguente materiale:

  • Penny Black dello Spazio, il primo francobollo in assoluto a volare nello spazio, a bordo della sonda sovietica Soyuz; di questo dentello ne esistono solo 3 esemplari al mondo.

  • Francobollo “Primo uomo sulla Luna”, volato a bordo dello Space Shuttle: solo 4 esemplari al mondo.

  • Cover missione “Marco Polo” con l’astronauta italiano Roberto Vittori, volata e vidimata a bordo della Staziona Spaziale Internazionale: solo 6 esemplari al mondo.

  • Primo cosmogramma ufficiale degli Stati Uniti, volato a bordo dello Space Shuttle nella missione STS-8. Busta autografata da Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio.

  • Busta autografata da Neil Armstrong, il primo uomo sulla Luna.

Ma questa è solo la punta dell’iceberg: esiste tantissimo altro materiale, ricambi shuttle, modellini e cartelloni, tutto a tema rigorosamente spaziale.

Parte del materiale proviene dalla ricchissima esposizione allestita presso “Star City” a Mosca, che è valsa al suo proprietario, Vito Lecci, l’ambitissimo Premio Sputnik, onorificenza che la giuria russa assegna, con cadenza decennale, solo alle esposizioni più ricche, complete e ben strutturate tra quelle provenienti da collezionisti di tutti e cinque i continenti.

Il Museo è allestito all’interno di una “liama”, antico fabbricato rurale in pietra a secco, tipico del Salento, a lungo utilizzato come “palmento”. La struttura, semidiroccata al momento della sua acquisizione, è stata amorevolmente restaurata e riportata al suo antico splendore.

E’ suggestivo vedere un fabbricato di metà ‘800, interamente realizzato in pietra a secco, oggi divenire sede di una ricca esposizione di materiale spaziale.

Qui sarà possibile respirare l’aria austera del passato mista a quella frizzante del futuro, in un magico ed insolito connubio.

In occasione delle due giornate inaugurali il Museo rimarrà aperto dalle 16 alle 20.

L’ingresso è gratuito, tuttavia per accedere occorre prenotare al seguente recapito telefonico: 349/8470776.
  


    

Unione dei Comuni "Terra di Leuca"

Presentazione del Progetto per un Canile InterComunale

 

Si svolgerà a Salve mercoledì 15 febbraio alle 18.00 presso la Sala Convegni un incontro pubblico organizzato dall'Unione dei Comuni "Terra di Leuca" per illustrare alla cittadinanza il Progetto per la realizzazione di un CANILE - RIFUGIO INTERCOMUNALE.
Sono previsti gli interventi di: ing. Vincenzo PASSASEO (Sindaco di Salve, attualmente Presidente dell'Unione), arch. Luigi NICOLARDI (Tecnico progettista), dott. Franco LEOMANNI (Dirigente area C - ASL LE2), dott. Francesco RICCIARDI (Direttore Serv. Veterinario - ASL LE2).
L'incontro sarà moderato dal dott. Mauro CIARDO, Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

   


             

"FILOSOFIA: UTOPIA E REALISMO"
I  venerdì culturali di "Officina ad Altiora"

    

L'Associazione Culturale "Officina Ad-altiora" di Salve comunica i prossimi incontri programmati presso la Sala Convegni Comunale in via Roma:

Quanti sono interessati a partecipare, prendano nota sui VENERDI' stabiliti.

  • 17 febbraio 2012 h. 20.00 - Prof. Mario Carparelli - Università del Salento – "L'utopia di Giulio Cesare Vanini"

  • 24 febbraio 2012 h. 20.00 - Prof. Roberto Molentino – "Etica della libertà e etica della responsabilità"

  • 2 marzo 2012 h. 20.00 - Prof.ssa Maria Bondanese – "Galilei. L'utopia possibile"

  • 9 marzo 2012 h. 20.00 - Prof. Roberto Figini – Liceo Classico Tricase - "Utopia e realismo politico"

Durante gli incontri si proietteranno diapositive e video ad integrazione delle presentazioni.



 

Associazione "Gioia Di Vivere"

11 Febbraio, a Teatro con "Camere con crimini" a cura di Tèmenos Recinti Teatrali.

   

Il secondo appuntamento con "Amiamo il Teatro 2012", la rassegna organizzata dall'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" in collaborazione con il Comune di Salve, è fissato per sabato 11 febbraio 2012 alle ore 20.00 presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez in Salve.
In scena lo spettacolo "Camere con crimini" di S. Bobrick e R. ClarkCamere , a cura di Tèmenos Recinti Teatrali.
Frizzante, esilarante, assolutamente divertente. Lui, lei e l'altro...ma non il classico triangolo amoroso. Scenario di questa vicenda giallo rosa dai risvolti noir tre diverse camere d’albergo, identiche in tutti i particolari eccetto i colori, e tre diversi momenti dell’anno: Natale, Ferragosto e Capodanno.
E’ tutto un susseguirsi di battute incalzanti, situazioni paradossali con un finale a sorpresa.
Sipario non oltre 15’ dopo l’orario indicato. Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente.
Ingresso con abbonamento oppure acquistando all'ingresso il biglietto.
Per l'acquisto dell'abbonamento rivolgersi ogni giovedì dalle 16,00 alle 18,00 presso l'Associazione Gioia di Vivere in Via Persico o telefonando al 340 92 80 587.
   


          

Lions Club Casarano.

Iniziativa di beneficenza in favore dei bambini del Burkina Faso. Rappresentazione Teatrale "Alla Ribalta!"
  

Sabato 11 Febbraio 2012 presso il Teatro "Filograna" in viale De Matteis a Casarano, il "Lions Club" di Casarano in collaborazione con "Muse del Salento", presenta il coinvolgente. spettacolo dal titolo "Alla ribalta! Viaggio dall'operetta al Cafè Chantant", non svoltosi sabato 4 causa avverse condimeteo.
I posti sono numerati. TUTTO il ricavato verrà devoluto in beneficenza ai bambini del Burkina Faso.
Il prezzo del biglietto è €15,00 per i pochi posti centrali mentre per i posti restanti è di €10,00 .
La prevendita dei biglietti si svolge presso "Casa della Carta" di Antonio Marrella, Piazza San Pietro 11 a Casarano oppure rivolgersi a Mino Morra, cell. 348.7126435.

  


       


 

  

Salve, Sabato 4 Febbraio 2012, ore 18.00

Incontro pubblico per la redazione del Piano Urbanistico Generale

  

L'Amministrazione Comunale di Salve ha recentemente comunicato l'organizzazione di un INCONTRO PUBBLICO per discutere insieme il futuro del nostro territorio ed illustrare alla cittadinanza l'ATTO di INDIRIZZO per la redazione del PIANO URBANISTICO GENERALE.
L'incontro si svolgerà presso la Sala Convegni di via Roma, Sabato 4 febbraio 2012, ore 18.
 
Per non dover partecipare da "incompetenti" all'incontro al quale cittadini ed associazioni sono stati invitati a partecipare, abbiamo fatto un minimo di ricerche si Internet sull'argomento. Speriamo possano essere delle basi interessanti x tutti...
 
Cos’è il P.U.G. ?
Il Piano Urbanistico Generale (P.U.G.), introdotto dalla L.R. 27 luglio 2001 n. 20, è il principale strumento di pianificazione comunale e sostituisce il Piano Regolatore Generale dell L.R. 56/80. Il P.U.G. è costituito da “analisi e previsioni strutturali” e da “analisi e previsioni programmatiche”.
 
Cos’è la V.A.S. ?
La Valutazione Ambientale Strategica è una procedura di analisi degli effetti indotti sull’ambiente dagli interventi previsti dagli strumenti di pianificazione (prima della loro approvazione, durante ed al termine del loro periodo di validità).
La V.A.S., prevista dalla direttiva CEE n. 41 del 2001, è stata introdotta in Regione Puglia dal "DRAG", il Documento Regionale di Assetto Generale (nel B.U.R.P. n.120 29/08/2007), che contiene la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del P.U.G., tanto nelle fasi di analisi e di indagine del territorio e di costruzione dei quadri conoscitivi, tanto nelle fasi finali di definizione delle scelte progettuali.
Sono utili in tal senso rapporti ambientali ed archeologici.
 
Cos'è la Zonizzazione?
La zonizzazione è lo strumento dell'urbanistica consistente nel suddividere il territorio di ciascun comune in aree omogenee secondo determinate caratteristiche.
In Italia la zonizzazione è stata introdotta dal D.M. 1444 del 1968; l'attività di zonizzazione si attua mediante l'identificazione delle cosiddette Z.T.O. (Zone Territoriali Omogenee).
L'articolo 2 del D.M. 1444/1968 definisce le Z.T.O. (Zone Territoriali Omogenee) della pianificazione urbanistica:
- zona A (centro storico), parti del territorio comunale interessate da edifici e tessuto edilizio di interesse storico, architettonico o monumentale;
- zona B (di completamento), parti del territorio comunale interessate dalla presenza totale o parziale di edificazione in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 m³/m²;
- zona C (di espansione), parti del territorio comunale parzialmente edificate dove non è verificata almeno una delle due condizioni della zona B; sono interessate da previsioni di espansione dell'aggregato urbano;
- zona D (insediamenti produttivi), parti del territorio comunale destinate all'insediamento di attività produttive;
- zona E (uso del soprasuolo per fini agricoli), parti del territorio comunale destinate all'attività agricola;
- zona F (infrastrutture ed impianti di interesse pubblico), parti del territorio comunale destinate ad impianti ed attrezzature di interesse generale.
- zona G (fasce cosiddette di “rispetto” dove vige il vincolo di inedificabilità).
- zona H (aree di salvaguardia ambientale, paesaggistica, paesistica e naturalistica).
- zona I (area di istruzione).
  

Documenti:

L'incontro sarà trasmesso in diretta web a questo indirizzo: http://www.incomuneconnoi.it/salve/index.php

     


   

Salve, 2 e 3 Febbraio. Feste Religiose

La "Candelora" e la Festa di San Biagio

  

PROGRAMMA
2 Febbraio: Presentazione di Gesù Bambino al Tempio "CANDELORA"
Ore 17:30 Benedizione delle candele nella Chiesa di Sant'Antonio e processione fino in Chiesa Madre con Sua Eccellenza Mons. Vito Angiuli Vescovo della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca e Solenne celebrazione Eucaristica.
 
3 Febbraio: FESTA DI SAN BIAGIO Vescovo e Martire
Ore 8 e 10 Santa Messa in Chiesa Madre
Ore 11:15 Santa Messa nella Chiesa di San Biagio "Contrada Santu Lasi"
Ore 16:00 Processione.
Ore 17:00 In Chiesa Madre Santa Messa e Benedizione della gola con le candele benedette la sera prima.
 
Presterà servizio per l'intera giornata del 3 febbraio il complesso Bandistico "Città di Salve"
   


    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI


    

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2012


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |