TU NON CONOSCI IL SUD!
Programma di visite guidate a cura
dell’Associazione Archès, con il patrocinio del Comune di Salve
1. AI PIEDI DI UN FARO FINISCE IL SALENTO (MARTEDì)
Ci ritroviamo sul punto più alto di Santa Maria di Leuca, Punta Meliso,
dominato dal faro che si erge a oltre 100 metri s.l.m.. Visitiamo il
Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, ci affacciamo sul Belvedere e
scendiamo dalla scalinata che ci conduce verso il porto e poi sul
lungomare, dove lo sguardo è subito catturato dai colori sgargianti delle
ville ottocentesche e delle loro bagnarole.
Concludiamo la visita sul promontorio occidentale di Leuca, Punta Ristola,
dove si apre Grotta Porcinara, antico santuario costiero luogo di scambi
tra Greci e Messapi.
Ritrovo: Piazza antistante il Santuario
2. ARCHEOLOGIA E CIVILTÀ CONTADINA DEL TERRITORIO DI SALVE (MERCOLEDì)
Vi conduciamo in un viaggio nel tempo alla scoperta di importanti siti
archeologici (grotte preistoriche, dolmen, tumuli funerari, antichi centri
abitati) e delle più significative manifestazioni architettoniche relative
alla civiltà contadina del territorio di Salve.
Ritrovo: area antistante la chiesa di Pescoluse.
3. SULLA STRADA CAMMINA UN PELLEGRINO (GIOVEDì)
Ripercorriamo l’antica via dei Pellegrini, dal Complesso di Leuca Piccola
(Barbarano) al Santuario di Santa Marina (Ruggiano), importanti luoghi di
culto e di ristoro per i fedeli in pellegrinaggio verso Santa Maria di
Leuca. Concludiamo il percorso a Salve, con la visita al frantoio ipogeo e
all’organo più antico funzionante della Puglia.
Ritrovo: Complesso Leuca Piccola di Barbarano
4. SQUASSATE LE BARCHE, LA’ RIMASERO FONDANDO LA CITTA’ DI HYRIAE (VENERDì)
Visitiamo l’importante chiesa medievale di San Giovanni Battista e il
monumento noto come Centopietre, unico nel suo genere. Proseguiamo sulla
collina di Vereto, che ospitava un’importante città messapica e ci
fermiamo presso la cappella della Madonna di Vereto. Vediamo antiche mura
messapiche e numerosi monumenti della civiltà contadina (aje, pajare,
liame, ecc.) dislocati lungo il percorso, che si svolgerà a passo lento.
Ritrovo: Piazza XX settembre Patù.
Orario itinerari: 17 – 20 (dal 3 luglio al 10 agosto),
16.30 – 19.30 (dal 14 agosto al 31 agosto)
Nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì è previsto un aperitivo a
fine escursione (su prenotazione ad inizio visita).
Su richiesta si effettuano visite guidate serali ad Otranto.
Visite guidate anche in inglese e francese.
N.B. Munirsi di auto. Consigliati pantaloni lunghi e scarpe chiuse.
INFO. Cell. 327 84 10 214 (Associazione Archès),
www.associazionearches.it, www.salogentis.it
TU NON CONOSCI IL SUD è stato realizzato in collaborazione con Comune di
Salve e SUMMER BOX,
|