Mercoledì 6
Aprile 2011
Amatori Calcio UISP, derby salvese in "notturna"
Questi
i risultati della 20^ giornata disputata il 2 Aprile: Castrignano 2006 -
ACAS Salve 1-2, AC Salve - Corsano 0-2
Presso
il Campo Sportivo Comunale di Salve invece si disputerà mercoledì 6 Aprile
alle ore 20.00 il derby tra "Amatori Calcio V Salve" ed "ACAS
Salve", valido per la 21^ giornata del Campionato Provinciale Amatori
di Calcio UISP, girone A.
Attualmente la ACAS Salve è quinta in classifica con 20 punti, grazie ad 8
vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte.
La Amatori Calcio V Salve invece è 10^ con 12 punti, frutto di 3
vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte.
Compagnia
Teatrale "Salve in Scena"
L'Iliade di Omero presso la Scuola Media di Presicce
Mercoledì 6 Aprile, a partire dalle ore 11:00 la Compagnia Teatrale
"Salve in Scena" rappresenterà "L'Iliade di Omero" presso la
Scuola Media di Presicce.

Terza Categiria Calcio FIGC, Girone C - 19^ Giornata
Azzurra Salve - Taurisano 2-2
SALVE:
Coi (Panico), Crisafulli S. (De Cicco), Comi, Corciulo F., Crisafulli L.,
Corciulo M., Laneri (Sergi), Schina ((Nasdi), Vantaggio, De Blasi, Ferro (Mastria).
All. Vantaggio
TAURISANO: Stifani, Preite, (De Icco Vi.), De Icco Va., Manco, Politi,
Scarlino, Galati, Primiceri, Leuzzi (Schiavano), Saranelli (Potenza),
Cavalera (Ancora). All. Orlando
Pari e
patta tra il Salve ed il Taurisano. Ospiti in vantaggio con Leuzzi, ma in
inferiorità numerica sul finire del primo tempo. Nella ripresail raddoppio
di Primiceri pare chiudere i conti.
Ma il Salve riapre la contesa con il tocco sotto di Schina
e sfrutta poi un altro rosso sventolato dall'arbitro ad un giocatore
avversario. Il pareggio decisivo è opera di De Cicco.
[Fonte:
Gazzetta del Mezzogiorno del 4 Aprile 2011]
Comunicare il Salento
Seminari, dedicati al Marketing Territoriale
ed a quello Aziendale
L'Assessorato al Turismo e Marketing
Territoriale della Provincia di Lecce
presenta il progetto “Comunicare il Salento” che si effettuerà con
lo svolgimento di 6 seminari a partecipazione gratuita dedicati al
Marketing Territoriale ed a quello Aziendale, sulle tematiche definite
dalle preferenze espresse dalle Aziende concessionarie del Marchio d’Area
“Salento d’Amare”.
Questi gli
appuntamenti in programma:
-
4 APRILE, ore
15.30-19.30, Sala Consiliare Palazzo dei Celestini – via Umberto I, 13 –
Lecce
MKT TERRITORIALE E DI PRODOTTO: DALLA PROMOZIONE ALLA
PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE
Relatori: Josep Ejarque, Amm.re Delegato FourTourism S.r.l., Torino;
Presidente A.I.P.M.T. (Ass.ne Italiana Professionisti e Manager del
Turismo), Antonio Rizzo, Dirigente Turismo e Marketing Territoriale della
Provincia di Lecce
-
14 APRILE, ore
15.30-19.30, Hotel Masseria Appidè – via Masseria Appidè – Corigliano
d’Otranto
IL TURISMO ENOGASTRONOMICO: STRUMENTI OPERATIVI E STRATEGIE DI
VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE E
DEI BENI ENOGASTRONOMICI DEL TERRITORIO
Relatori: Magda Antonioli Corigliano, Università Bocconi, Milano - Amedeo
Maizza, Università del Salento, Lecce - Gigi Perrone, Presidente Ass.ne
Cuochi Salentini
-
27 APRILE, ore
15.30-19.30, Robinson Club Apulia – Ugento
LA SOSTENIBILITÀ COME NUOVA LEVA DI BUSINESS NEL TURISMO
Relatori: Carmine Lamanna, Unit Manager DNV Italia S.r.l., Agrate Brianza
- Antonio Rizzo, Dirigente Turismo e Marketing Territoriale della
Provincia di Lecce
-
5 MAGGIO, ore
15.30-19.30, I Basiliani Resort Hotel & SPA – Valle delle Memorie –
Otranto
L’ARTE DELLA VENDITA E IL REVENUE MANAGEMENT
Relatore: Antonio L. Deperte, General Manager, Director Sales & Marketing
Romeo Hotel Napoli
-
19 MAGGIO, ore
15.30-19.30, Portoselvaggio Holiday Resort, Torre Inserraglio – Nardò
WEB MARKETING: COME COSTRUIRE UN SITO INTERNET DI SUCCESSO
Relatori: Andrea Delfini, Amm.re Delegato Blastness S.r.l., La Spezia -
Sabrina Pesarini, FourTourism S.r.l., Torino - Francesca Angelozzi,
Salentoweb.tv
24
MAGGIO, ore 15.30-19.30, Art Hotel & Park – via G.De Chirico – Lecce
ESIGENZE AZIENDALI ED ESIGENZE DI TERRITORIO: LE POSSIBILI STRATEGIE DI
MARKETING
Relatori: Francesca Imperiale - Antonio Cordella, Università del Salento,
Lecce - Chiude i lavori: Francesco Pacella – Assessore al Turismo,
Marketing Territoriale, Agricoltura, Risorse del Mare della Provincia di
Lecce
Domenica 3 aprile 2011.
3^ Rassegna Teatrale "Amiamo il
teatro"
Commedia dialettale "Li guai te don Sisì"
Non poteva mancare il vernacolo tra i numerosi appuntamenti della
3^ Rassegna Teatrale "Amiamo il teatro" dell’Associazione di
Volontariato Gioia di Vivere.
Così domenica 3 aprile 2011 alle ore 20.30 presso Palazzo
Ramirez a Salve, in scena ci sarà la Compagnia Parrocchiale di
Acquarica del Capo con la commedia dialettale Li guai te don
Sisì di William Fiorentino. |
 |
In casa di don Sisì si vivono ore di lutto, anzi di doppio lutto, in
quanto è venuta a mancare la suocera e nello stesso tempo gli è deceduta
anche l’adorata asina. Lo sconforto maggiore per il nostro eroe,
purtroppo, è per l’asina che, a quanto pare, occupava il posto d’onore nel
cuore del Cardamasi. Il caso però vuole che in casa di don Sisì
s’intrufoli una banda di falsari a capo della quale vi è un violento
mafioso siciliano. Le peripezie della famiglia Cardamasi e quelle della
famiglia Cazzimarro, recatasi per porgere le condoglianze e trattenuta
come ostaggio, sono molteplici e rocambolesche nei vari tentativi di
sbarazzarsi dgli incomodi ospiti fino a quando si giungerà ad un finale a
sorpresa che lascerà tutti ...
Gli incontri dell'Officina Culturale "Ad
Altiora"
1
Aprile. Comunicare bene, vivere meglio
L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve informa che Venerdi 1
Aprile alle ore 20.30 presso la Sala Convegni di via Roma a Salve il
Dott. Giuseppe Falco terrà un incontro sul tema : "COMUNICARE BENE, VIVERE
MEGLIO".
I prossimi incontri saranno a tema filosofico: "CREDENTI E NON CREDENTI
CONFRONTATEVI CON DIO" (PAPA BENEDETTO XVI)
-
VENERDI' 15 APRILE h. 20.30 - PROF. ROBERTO FIGINI: “Come i filosofi
pensano Dio”
-
VENERDI' 29 APRILE h. 20.30 - PROF. FABRIZIO PERNIOLA: “Come i filosofi
negano Dio”
-
VENERDI' 6 MAGGIO h. 20.30 - PROF. DON GIORGIO INGUSCIO: “Come i teologi
rispondono ai filosofi che negano Dio”
Un giovane
atleta della "Pallavolo Salve" convocato ad un allenamento con
l'Allenatore della Nazionale Italiana Pre-Juniores
Ad ulteriore conferma della bontà delle iniziative realizzate, dei
progetti di collaborazione in corso e del percorso di qualità
intrapreso dal sodalizio sportivo biancazzurro, è giunta la notizia
della convocazione di
Antonio Ratano,
giovane atleta presiccese della "Pallavolo Salve",
all'allenamento indetto
ad Alberobello
dal Centro di Qualificazione Nazionale della Federvolley .
Presso il Palazzetto dello Sport della
Città dei Trulli
infatti, giovedì 31 marzo, 40
giovani promettenti atleti della Regione Puglia saranno visionati dal
prof. Valerio Baldovin, Selezionatore della Nazionale Italiana
Pre-Juniores di Pallavolo Maschile.
Una
notizia che riempie d'orgoglio l'intera comunità sportiva salvese e
che premia gli sforzi congiunti compiuti dagli atleti, dai tecnici,
dai dirigenti e dalle aziende partner della nostra Scuola di
Pallavolo.
|
 |
Al
via il 17° Rally Città di Casarano
In
gara anche il nostro Albino Pepe.
Il
17°Rally Città di Casarano si svolgerà sabato 2 e domenica 3 aprile,
valido quale secondo appuntamento, con applicazione
del coefficiente 1,5, del Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona.
Alla
kermesse motoristica che quest’anno attraverserà i territori dei comuni di
Casarano, Alliste, Salve (prove speciali 2/4/6 di Pescoluse) e
Ugento hanno aderito 85 equipaggi che si daranno battaglia lungo i 67 km
di prove speciali che costituiscono l’ossatura portante della gara.
Con il
numero 1 si schiera il favorito d’obbligo, colui che detiene il maggior
numero di vittorie a Casarano ovvero Francesco Laganà e Emanuele Clavarino
in gara sulla Peugeot 207 Super 2000.
A contrastare il campione barese ci sarà Mario Sulpizio e Felice Pizzuti
su Abarth Grande Punto S2000, Giuseppe Albano e Massimo Sansone, Francesco
Rizzello e Fernando Sorano e Marco De Marco in coppia con Andrea Nicoli.
Nel novero dei possibili pretendenti
alla vittoria assoluta va anche inserito il romano Massimiliano Rendina,
attuale leader del Challenge e vincitore lo scorso anno del monomarca
Mitsubishi, che in coppia con Simona Girelli tenterà a bordo della sua
Lancer Evo X di allungare in campionato.
|
 |
Avversario del patron della Rally Project in
N4 sarà su identica vettura, ma nei colori Vomero Racing, il campano
Enrico Girardi
con al fianco Gino Abatecola.
Combattuta si preannuncia la sfida in Super 1600: Stefanelli-Micaletto su
Citroen Saxo, Salvatore Ascalone affiancato da papà Giorgio su Renault
Clio, i fratelli D’Amico su Fiat Punto, e il velocissimo equipaggio
ciociaro Oddi-Papa su Citroen Saxo.
In classe R3C monopolizzata dalle New Clio Sport da seguire le prestazioni
di Pisacane-Invidia, Di Gesù-Quarta, da Solitro-Porzio, da Totisco-
Anastasia, Adamuccio-Tridici e da De Rosa-Natale.
In A7
riflettori puntati su Lucrezio-Plantera, Mascia-Caroli e Serafini-Caputo,
tutti su Renault Clio Rs con Tabacchino-De Donno, Peugeot 206 e
Fracasso-Guida su Honda Civic type R pronti ad aggredire i quartieri alti
della categoria.
Tra le 2 ruote motrici di gruppo N i favori del pronostico sono per il
vincitore della Coppa Italia Rally 7^zona 2001 (attuale Challenge) Oscar
Sorci su Clio Rs con Raffaele Paolini alle note. L’equipaggio laziale sarà
opposto ai compagni di colori Cologgi-Colapietro su 206 Rc e a
Martina-Dino, Marotta-Agagiù e Giudice-Costa su Clio Rs.
Il 17°Rally Città di Casarano vedrà concretizzarsi il primo confronto
stagionale in Settima Zona per la classe R2B; protagonisti i leccesi De
Santis-Casciaro su Twingo Rs e i ciociari Testani-Liburdi su Fiesta 16v.
In
A6 sfida tutta di marca Citroen tra Fiorito-Parrotto, il rientrante
Albino Pepe in coppia con Panico e De Maria-Primoceri.
Tra le
fuori omologazione da segnalare la sfida in FA7 tra Siciliano-Forte su
Opel Astra Gsi, Crisigiovanni-Roberto e De Rosa-Sorrone entrambi su Clio
Williams. La stessa vettura ma in classe FN3 vedrà il confronto tra
Vincenti-Vincenti e Bondanese-Fragassi, mentre in FA6 Catalano-Cioffi su
Peugeot 106 potrebbe avere gioco facile sulle identiche vetture pilotate
da Margiotta-Coluccia, da Branca-Pellico e da Lato-Palmisano, unico
equipaggio femminile.
PD
Salve, 26 Marzo
Conferenza:
Gestione delle Spiagge e Modelli di Sviluppo Turistico
Sabato 26 Marzo, a partire dalle ore 18:00 presso la Sala Convegni del
Comune, il Circolo del Partito Democratico di Salve organizza una
conferenza sul tema: Gestione delle Spiagge e Modelli di Sviluppo
Turistico".
Moderati da
Antonio Dongiovanni (Segretario Circolo PD Salve), interverranno:
Prof. Paolo Sanso’ (Professore di Geografia fisica e
Geomorfologia Università del Salento), Gabriella Mazziotti (Assessore
Urbanistica Comune di Pollica - Salerno), Simona Conte (Vice Segretario
Circolo PD Salve), Nicola Giaccari (Consigliere Comunale - Salve).
Rinnovo delle Cariche Sociali
Elezione del nuovo Presidente e del Direttivo dell'Associazione Culturale "Centro Storico"
Si
sono svolte domenica 13 Marzo le elezioni per il rinnovo del presidente e
del consiglio direttivo dell'Associazione Culturale "Centro Storico" di
Salve.
Il
nuovo presidente eletto è il Sig. Raffaele Marzo.
A far
parte del nuovo direttivo sono stati chiamati Maria Gemma Pepe, Lucia
Legittimo, Luigi Maggio e Pietro Furru.
|
 |
RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL PAESE NUOVO DEL 12 MARZO 2011
Si
festeggiano i tre anni della Scuola Pallavolo Salve
Volley, la Scuola di Placì compie 3 anni
A distanza di soli tre anni dalla sua fondazione la “Scuola
Pallavolo Salve”, di cui è presidente onorario il tecnico
salentino Camillo Placì, può ritenersi più che soddisfatta del
lavoro effettuato e dei risultati sinora ottenuti.
Il sodalizio sportivo biancazzurro è infatti riuscito, in brevissimo
tempo, a trasformare il piccolo centro del Capo di Leuca, famoso più
per le sue splendide coste che per le tradizioni pallavolistiche, in
una Comunità dove il volley continua a crescere, sia nel numero di
praticanti che nei risultati sociali e sportivi raggiunti.
Hanno infatti destato molto interesse le attività svolte e le
iniziative realizzate, il gran numero di praticanti e campionati
disputati, l’accesso a quattro “final four” di campionati giovanili,
con la conquista di due titoli provinciali, la disputa di tre fasi
regionali, nonché la prestigiosa assegnazione nazionale della
Certificazione di Qualità per l’attività giovanile della Fipav.
Attualmente l’attività didattica del sodalizio, presieduto da
Roberto Negro, conta più di cento allievi, suddivisi in sette
gruppi di lavoro, dal minivolley alla pallavolo giovanile, agonistica
ed amatoriale, diretti dai tecnici federali Vanessa De Sangro e
Gianluca Corciulo.
|
 |
Nove i
campionati programmati in questa stagione agonistica, con quattro ancora
in corso di svolgimento e tutti disputati con ottimi risultati. Grande
interesse, inoltre, stanno riscuotendo i due progetti giovanili avviati
assieme ad altre importanti realtà sportive del Capo di Leuca.
Il progetto “Taranta All Blacks” vede la Pallavolo Salve impegnata
con la “Volley Corsano” e la “Pallavolo 1991 Alessano”, in una
collaborazione tecnica ed organizzativa per la categoria under 18.
Nell’ottobre scorso questi ragazzi hanno
partecipato al Torneo Internazionale “Pallavolando in Etruria”, disputato
a Ladispoli, dove hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con alcune
realtà giovanili laziali e polacche.
Attualmente questo gruppo, allenato da
Tonino e Piera Negro, sta dando ampia dimostrazione della sua crescita
tecnico-tattica, disputando da protagonista il campionato di prima
divisione giovani maschile.
Nell’altro progetto di collaborazione
messo in campo con la “Volley Falchi Ugento” e con Maurizio De Giorgi
per la categoria under 16, i ragazzi delle due società hanno conquistato
un buon terzo posto nel campionato di categoria, alle spalle di Galatina e
Ruffano, ed attualmente partecipano, con discreti risultati, al campionato
di prima divisione.
Fortunata, inoltre, l’esperienza delle ragazze della Pallavolo Salve nel
campionato di Seconda Divisione Femminile, attualmente seconde in
classifica dopo una striscia record di undici vittorie consecutive.
Nel
mezzo di tutta questa attività, prosegue anche l’esperienza a livello
federale per Vanessa De Sangro.
|
 |
La
giovane allenatrice salvese, infatti, ricopre, insieme a Giovanni Di
Lauro, il ruolo di selezionatrice femminile del Comitato provinciale Fipav
di Lecce, presieduto da Paolo Indiveri. Obiettivo prossimo per la
selezione provinciale quello della partecipazione alla XXI edizione del
Trofeo “Meschini” - Torneo delle Province “Kinderiadi”, in programma
nel prossimo mese di maggio in Puglia.
Fonte: Il Paese Nuovo del 12 Marzo 2011
Circolo Legambiente
"Nontiscordardimè" alle Scuole Materne
di Salve
Il circolo di Legambiente Salve ha aderito alla manifestazione
nazionale “Nontiscordardimè, l'operazione scuole pulite” per
promuovere la sostenibilità e miglioramento della qualità degli edifici
scolastici.
La scuola dell’infanzia di Salve sabato 12 marzo dalle ore 9.30 alle ore
12, è stata oggetto della manifestazione. Sono stati piantati fiori ed
essenze aromatiche. Inoltre sono state trapiantate le piantine di legumi
che i bambini avevano accudito nelle aule innaffiandole, insieme ad una
vaschetta di vecchi giocattoli e monetine interrate che non sono “ancora”
germogliate.
Bambini, Genitori, Maestre, Dirigente scolastico, Ass. all’ambiente e
Volontari di Legambiente si sono dati da fare per rimettere a nuovo il
giardino della scuola con piante colorate tipo primule e non ti scordar di
me, e altre 30 piante della macchia mediterranea fornite dal corpo
forestale dello Stato. Successivamente tutte le piantine sono state
innaffiate. Maestre e Dirigente hanno promesso di prendersi cura delle
piante nei prossimi mesi di siccità estiva.

Al centro della nuova edizione di di Legambiente, giunta alla tredicesima
edizione, sono coinvolte quest'anno mille scuole, 4600 classi, oltre 97
mila ragazzi e tanti volontari fra genitori, insegnanti e cittadini. Si
pianteranno fiori ed essenze profumate, si ripuliranno gli spazi
trascurati e si organizzeranno laboratori di riciclo. In alcune scuole, la
giornata sarà dedicata allo studio di percorsi sicuri per raggiungere la
scuola a piedi o in bicicletta. In altri, per celebrare i 150 anni
dell'unità dell'Italia, l'istituto verrà decorato con i colori della
bandiera italiana.


"Nontiscordardimè
si conferma ancora una volta la più partecipata campagna di volontariato
delle scuole italiane L'entusiasmo di tanti volontari ci dimostra come la
scuola, malgrado il depauperamento delle risorse, si confermi luogo
primario per la formazione alla cittadinanza e per la sperimentazione
della convivenza civile. L'alta adesione degli istituti conferma anche la
necessità di intervenire concretamente per arginare situazioni di reale
degrado, come confermano anche i dati della nostra indagine che segnala la
necessità di interventi di manutenzione urgenti per un terzo delle scuole
italiane".

COSA
CHIEDE LEGAMBIENTE SALVE AGLI AMMINISTRATORI?
Dare seguito alla richiesta dell’associazione alla creazione di un centro
di educazione ambientale presso la pajara Trausceddu e relativa area
attigua.
Dare il via ad un sistema di monitoraggio continuo dell'inquinamento
elettromagnetico con centraline mobili al fine tutelare la salute dei
cittadini e pianificare lo sviluppo delle telecomunicazioni. (Richiesta
inoltrata al comune in data 10 gennaio 2008.)
Rendere gli edifici pubblici e in particolar modo quelli scolastici
sostenibili dal punto di vista energetico con impianti fotovoltaici sui
tetti e contemporaneamente ridurre gli sprechi con infissi adeguati.
Procedere regolarmente alla manutenzione e alla messa in sicurezza degli
edifici (Ecosistema Scuola di Legambiente: 36% edifici in emergenza) e con
opere che invitato utenti e personale a lavorare con maggiore motivazione.
Poi ci sono tutte le carenze legate ai mancati controlli su amianto e
radon.
IL DIRETTIVO DI LEGAMBIENTE SALVE
Salve, 19 Marzo 2011. Rassegna Teatrale
"Amiamo il Teatro"
"Ho
vinto l'Oscar", un musical con il Teatro Calandra
Sabato 19 marzo 2011 occasione da non perdere!
Alla
Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro" organizzata dall'Associazione
di Volontariato Gioia di Vivere in collaborazione con il Comune di
Salve arriva il Teatro Calandra con il musical Ho vinto l'oscar
di Giuseppe Miggiano.
Oltre
a trascorrere una serata indimenticabile avrete l'opportunità di vincere 1
PC Portatile, 1 Navigatore Satellitare ed altri premi con l'estrazione
finale della Lotteria di Beneficenza abbinata alla 3^ Rassegna
Teatrale "Amiamo il Teatro".
"Ho vinto l'oscar" è ...la
divertente storia di viaggio che un attore salentino compie per arrivare a
Hollywood. Le sue avventure si intrecciano con le più belle colonne sonore
del cinema cantate dal vivo. I sogni e la determinazione di chi sente
dentro una passione non conoscono limiti, ogni traguardo diventa
raggiungibile.
Certo, bisogna avere un pò di fortuna...Ce la farà il nostro eroe a
vincere quell'Oscar tanto agognato fin da bambino?
Di sicuro la musica aiuta a volare soprattutto quando è legata a film
indimenticabili.
Federico Della Ducata è il mattatore dello spettacolo, spalleggiato da un
brillante Donato Chiarello. Protagonista la musica con la voce unica di
Miryam Mariano (coriste Ester De Vitis e Chiara Giuri).
INIZIO SPETTACOLO ORE 20.30. PER LA BUONA RIUSCITA DELLA SERATA E'
RICHIESTA PUNTUALITA'.
|
 |
Regional Day a Castellana Grotte (Bari)
Due atleti
della "Pallavolo Salve" convocati nella Selezione Regionale Under
Maschile 14
Grande soddisfazione per lo sport salvese e per il movimento della
pallavolo biancazzurra.
I
nostri Mauro Perrone ed Antonio Ratano saranno infatti
due dei tre atleti della Provincia di Lecce presenti al
"Regional Day Under 14" che si
svolgerà nei prossimi giorni a Castellana Grotte e che vedrà la
partecipazione di 20 giovani
convocati dal Selezionatore Regionale Maschile della FederVolley
Vincenzo Fanizza. |
 |
Salve, 17
Marzo
Marcia tricolore per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
L’Amministrazione Comunale di Salve, in occasione del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia, organizza una "Marcia Tricolore" Giovedì 17
Marzo 2011
Questo il programma della Manifestazione:
-
ore 14.30:
ritrovo presso la Sede Municipale.
-
ore 15.00:
partenza della marcia che si snoderà lungo le seguenti strade: via Roma,
via Carlo Alberto, piazza Dante con sosta davanti al Monumento dei Caduti,
via Veneto, via A. Cardone, via Carducci, via Stasi, via Roma, via Diaz,
via Marsini, piazza Concordia.
-
ore 17.00:
arrivo in piazza Concordia e saluto del Sindaco.
-
ore 18.00: sala
conferenze Palazzo Ramirez – Convegno “Due modi di concepire l’unita’
d’Italia: Giuseppe Pisanelli e Liborio Romano”
Si invitano
cittadini e associazioni a partecipare e ad esporre il tricolore lungo il
percorso.
La
Società Agricolo-Operaia di Mutuo Soccorso
Il
ritrovo sociale della più antica associazione salvese
Oggi vorrei segnalare un piccolo ritrovo che è stato istituito molti anni
fa ed è aperto presso l’attuale plesso della Società Agricolo-Operaia
di Mutuo Soccorso di Salve.
La
cosa mi ha incuriosito perché da quando son bambino mi piace vedere queste
persone adulte che ogni sera si ritrovano seduti a sfidarsi in delle
partite a carte molto estenuanti dove ogni giocatore nasconde delle
tattiche che si porta dietro sin da quando era più giovane.

"Questo ritrovo è aperto a tutti i soci, l’importante è rispettare le
regole e la buona educazione che si tramanda da generazione in generazione"
ci ha detto Pasquale De Giorgi, attuale responsabile della sala
ricreativa.

"Le finalità del ritrovo sono quelle di favorire la solidarietà,
l’avvicinamento, la socializzazione tra le persone che frequentano questa
struttura in modo da portare beneficio agli associati - ci fa eco il
Presidente Nicola Ricciato che conclude dicendo, - di cose ne abbiamo
fatte tante e l´adesione dei soci è andata continuamente aumentando.
Quando si presentano poi manifestazioni o ricorrenze nel corso dei mesi
nessuno mai si è tirato indietro nel prenderne parte, anzi la
partecipazione è stata sempre ampia ed estesa a tutti".

La Società Agricolo-Operaia di Mutuo Soccorso collabora attivamente con
tutte le istituzioni e con tutte le altre associazioni presenti sul
territorio, non dimentichiamo che essa e la più antica associazione
esistente a Salve.
Antonio Ricciato
RASSEGNA STAMPA LOCALE - QUOTIDIANO "PUGLIA" DEL 27/02/2011
La
prova costume, che incubo: i consigli per non farsi trovare impreparati
d’estate
I segreti di una sana alimentazione dalla
dietista Simona Dongiovanni
Ridà autostima e gioia di vivere. Per autorevolezza è un <must> se si
parla di dieta e salute. Vive fra Roma e la Puglia (Maglie,Taviano,
Salve), e aiuta vip (spettacolo, politica, imprenditoria) e non a
tenersi in forma.
Si prevede una primavera precoce e quindi la tentazione della
tintarella.
Camice bianco, occhiali alla moda, la giovane dietista (specializzata
in Scienze della Nutrizione Umana) pugliese Simona Dongiovanni
mette soggezione.
Ha un blog (http://salutenutrizione.wordpress. com) visitatissimo, per
parlarle si fa anticamera.
Ecco cosa consiglia per l’estate 2011.
DOMANDA: Dottoressa, è presto per parlare di prova costume?
RISPOSTA: Non è mai presto se parliamo di prevenzione! E’ importante
seguire una ‘linea’ equilibrata e non strafare gli ultimi mesi prima
dell’estate.
Spesso ci si mette a dieta prima d’andare al mare, si fa attività
fisica intensa: così non si hanno i risultati sperati. |
 |
D. Sconsiglia quindi le diete fai-da-te?
R. Non servono a niente, spesso si fanno errori che incidono sul
benessere dell’organismo.
Non si fondano su criteri scientifici, si basano su ‘falsi miti’ che si
pensa di raggiungere in poco tempo. Non ci si rende conto che sono
squilibrate in termini nutritivi. Si pensa che basta ridurre la quantità:
non è così, non si parla solo in termini quantitativi ma pure qualitativi,
la qualità fa la differenza.
Scegliere certi cibi rispetto ad altri, variare la scelta, preferire
frutta e verdura di stagione, limitare i condimenti, usare l’olio
extravergine d’oliva a cottura ultimata per condire le ricette, preferire
cotture leggere.
L’alimentazione equilibrata in termini nutrizionali ha un ruolo
importantissimo nel prevenire ogni forma di squilibrio metabolico.
D. Tengono più alla forma gli uomini o le donne?
R. Prima, parlando di bellezza, si associava alla figura femminile.
Negli ultimi anni però gli uomini sono diventati più narcisisti e la
voglia di raggiungere una perfetta forma fisica si è spostata
nell’universo maschile.
Più delle donne sono propensi a praticare sport.
D. E chi ha più autostima?
R. Sempre loro. Ma è da attribuire a un contesto sociologico
sbagliato, che ancora oggi vede il corpo della donna come oggetto di
marketing.
La pubblicità suscita una distorsione dell’immagine corporea molto forte:
spesso si traduce in comportamenti alimentari sbagliati, che portano le
donne a ritrovarsi in un tunnel. Parlo dei disturbi del comportamento
alimentare quali anoressia e bulimia.
Il confine è sottile, si cade più facilmente di quanto si pensi. Per
fortuna negli ultimi anni si parla di più di certi temi e molte persone
riescono a venir fuori.
D. Cosa consiglia a chi combatte contro gli inestetismi in alcune
zone del corpo: cellulite, smagliature, pelle a buccia d’arancia?
R. E’ un problema che colpisce un gran numero di donne, è
strettamente legato agli ormoni femminili, gli estrogeni, che favoriscono
il deposito di grasso nel tessuto sottocutaneo.
Le tappe che portano alla formazione della cellulite sono diverse, nei
casi più gravi si può avere un danno a livello delle vene con perdita di
elasticità e tonicità, provocando un rallentamento del flusso sanguigno,
fino ad arrivare a un’insufficienza circolatoria: in questo caso è una
patologia.
In altri ci troviamo davanti a una semplice ritenzione idrica o una
leggera perdita di elasticità della pelle, che può essere facilmente
migliorata.
Un’alimentazione non equilibrata in termini nutrizionali è una delle cause
principali, ma pure comportamenti errati, uno stile di vita non corretto,
fumo, sedentarietà.
D. Per essere in forma una corretta alimentazione è sufficiente o è
bene ricorrere ad altri accorgimenti?
R. La prevenzione inizia sulla tavola: è un ‘motto’ che continuo a
ripetere, ma occorre migliorare comportamenti sbagliati.
Un’alimentazione corretta ha un ruolo di per sé significativo, ma da sola
non basta. E’ importante avere uno stile di vita sano, limitare il fumo, o
smettere, ridurre il consumo di alcolici, evitare la vita sedentaria,
praticare una moderata attività fisica ogni giorno.
Alimentazione e attività fisica: la chiave del successo.
Francesco Greco
Viaggiare con
“Gioia...”: Gita sociale in Sicilia a Siracusa, Agrigento e Palermo
Dal 14 al 18 Aprile 2011 organizzata dall'Associazione di Volontariato
"Gioia di Vivere"
Come ogni anno l’Associazione di
Volontariato “Gioia di Vivere” promuove la gita sociale, a cui
potranno partecipare iscritti e non iscritti, animati dal sano desiderio
di trascorrere all’insegna della piacevole compagnia e dell’arricchimento
culturale, pochi giorni di distacco dalle frenetiche incombenze della vita
di ogni giorno.
Quest’anno,
come peraltro pensato già al termine della gita dell’anno scorso, la meta
del viaggio è la Sicilia, secondo un itinerario di interesse
paesaggistico e culturale che l’attraversa per intero, così come si può
osservare da uno sguardo d’insieme della cartina qui sotto riportata.
 
PROGRAMMA
Il viaggio in pullman Gran Turismo si
articola in 4 giorni, toccando diverse tappe di interesse
culturale, con pernottamenti e trattamento di mezza pensione in Hotel cat.
3 stelle, nelle città di Siracusa – Agrigento – Palermo.
QUOTA DI
PARTECIPAZIONE PER PERSONA EURO 210,00=
La quota
comprende, oltre a quanto espressamente riportato nel programma, anche la
fruizione di due guide per la visita della città di Siracusa e Palermo.
Giovedì 14
aprile ore 22:30
Ritrovo dei partecipanti in piazza Dante a
Salve e partenza per la Sicilia.
1° Giorno Venerdì 15 aprile
Arrivo a Siracusa, antica città che
vanta notevoli vestigia archeologiche: il Teatro greco, la
Latomia del Paradiso con l’”Orecchio di Dioniso”, la chiesetta di
S. Giovanni ed il Duomo. Nel pomeriggio visita a pochi km da
Siracusa della città di Noto, ricca di località di interesse
storico – archeologico e di un patrimonio di bellezze architettoniche
dell’epoca barocca. Al termine della visita ritorno a Siracusa,
sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° Giorno
Sabato 16 aprile ore 7:30
Prima
colazione e carico dei bagagli. Partenza per Piazza Armerina, ove
sorge la Villa Romana del Casale, costruita in diverse fasi, tra la fine
del III e l’inizio del V secolo d.C. e celebre per i suoi mosaici.
Proseguimento del viaggio per Agrigento, visita alla celebre valle
dei Templi, ove sorgeva l’antica Akragas, fondata agli inizi del VI secolo
a.C. da una colonia di rodio-cretesi. Possibilità inoltre, di effettuare
una visita al Parco Letterario dedicato a Luigi Pirandello. Al termine
sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
3° Giorno
Domenica 17 aprile ore 7:30
Prima
colazione e carico dei bagagli. Partenza per Selinunte, antica
città greca, attualmente centro archeologico fra i più famosi della
Sicilia: Templi orientali e Acropoli, quindi proseguimento per Segesta,
fondata da profughi troiani detti Elimi, breve sosta con visita al Tempio
dorico e, in serata arrivo a Palermo. Sistemazione in albergo, cena
e pernottamento.
4° Giorno
Lunedì 18 aprile ore 7:30
Prima
colazione e carico dei bagagli. In mattinata visita ai principali punti di
interesse culturale e paesaggistico di Palermo: la chiesa della
Martorana, la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni e
S. Giovanni degli Eremiti. Infine il Duomo di Monreale,
sorprendente e splendido incrocio degli stili architettonici ed artistici
islamico, bizantino e romanico.
Nel primo
pomeriggio partenza per il rientro in tarda serata a Salve.
La proposta vi ha convinti? Allora,
affrettatevi a prenotare.
Acconto €
100,00= all'iscrizione - Saldo € 110,00= entro il 03 aprile 2011
Per info e prenotazioni: Annarita
320.4484183 oppure info@gioiadiviveresalve.it
LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI
|
|