Rally. L'equipaggio Pepe - Panico torna alle gare
Il 29 Marzo 2009 si registrava lo stop forzato, dovuto ad uno sfortunato
incidente nel 15° Rally Citta di Casarano, quando a due prove dal termine
si profilava un ottimo risultato essendo provvisoriamente primi di classe,
primi di gruppo A e quarti assoluti.
E
proprio dal Rally di Casarano, la cui 17° edizione è prevista per il 2 e 3
aprile prossimi, l’equipaggio formato da Albino Pepe e Pierpaolo
Panico ricomincia a gareggiare.
Per
riprendere confidenza con vetture e clima di gara i due parteciperanno
dall’ 11 al 13 marzo 2011 al MISANO RALLY EVENT “TROFEO PEPENERO” , una
Manifestazione Internazionale riservata ad inviti che si svolgerà
all’interno dell’incantevole cornice dell’autodromo Misano World Circuit,
organizzata dalla Proservice s.r.l. di Cesena.
Per difendere i colori della Scuderia Piloti Salentini prenderanno il via
a bordo di una Saxò Kit di classe A6 curata dalla PRF Competition di
Torino, che quest’anno sulla carrozzeria, al marchio ormai storico IMPRESA
PEPE s.r.l. abbinerà il marchio DOK FAMILY SALVE delle sorelle
CASTO.
La cerimonia di partenza è prevista per venerdì 11 alle ore 19:00 sulla
pedana allestita in viale Ceccarini a Riccione (RN). La partenza della
prima tappa sabato 12 marzo ore 14:01.
Il percorso è articolato su sei prove
speciali per un totale di 66,60 chilometri .
|
 |
Sarà
questa l’occasione ufficiale per riprendere il feeling necessario fra
pilota e navigatore in vista delle gare successive nelle quali PEPE-PANICO
intendono riprendere a divertirsi e a far divertire tanti amici che da
tempo li seguono e che con loro hanno festeggiato, tra tanti, i risultati:
Antonio
Ricciato
Salve, Marzo 2011
Il
Mese delle Donne
Il Comune di
Salve, Assessorato alle Politiche Sociali e Commissione Pari Opportunità,
in occasione della Festa Internazionale delle Donne organizza "Il Mese
delle Donne".
Martedì 8 Marzo 2011 presso la Biblioteca Comunale, dalle ore 16:30
Iniziativa “Condividere per conoscersi di più”, scambio di libri,
film, musica e altro a tematica femminile.
L’iniziativa vuole essere un momento di scambio di esperienze e di idee;
consiste nel mettere a disposizione di tutte ciò che ha contribuito ad una
crescita e maturazione personale. A tale scopo si invitano le cittadine
salvesi a dare in prestito, per due mesi, il materiale che ha fortemente
influenzato la formazione di donne, madri, figlie e mogli, lavoratrici per
far conoscere e condividere quello che ci ha fatto sorridere, piangere,
migliorare.
Domenica 13 Marzo 2011
presso la Sala Convegni di
Palazzo Ramirez, dalle ore 18:00
Dibattito pubblico “ Le politiche delle pari opportunità nel campo
lavorativo” con interventi di Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di
Salve), D.ssa Caterina Annese (dott. di ricerca in Pensiero di genere,
Università del Salento), Nicoletta Pelagalli (Presidente Commissione Pari
Opportunità del Comune di Salve). A seguire la proiezione del film Agorà
(2009)
Officina Culturale "Ad Altiora"
11 Marzo. "Libertaglio", Itinerari
Musico-Letterali intorno alla Libertà
L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve
informa che Venerdì 11 Marzo 2011 alle ore 20.30 presso la Sala
Convegni di Palazzo Ramirez in Piazza Concordia
si svolgerà "Libertaglio", uno Spettacolo di
Itinerari Musico-Letterali intorno alla Libertà con la partecipazione dei
giovani talenti del Liceo Classico di Tricase.
|
 |
Salve, 5 Marzo 2011
Presentazione del libro "NobelDonne" di Antonia Occhilupo
Su
invito della Dott.ssa Antonia Occhilupo, l'Associazione Culturale
"Ad Altiora" di Salve informa che Sabato 5 marzo a partire dalle
ore 17,30 presso la Sala convegni di Palazzo Ramirez di Salve in P.zza
Concordia si svolgerà la presentazione del libro "NobelDonne".
Interverranno l'Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), il Dott. On.
Luigi Pepe (Presidente Ordine dei Medici di Lecce), la Dott.ssa Antonia
Occhilupo (Autrice del libro). Moderatore sarà il prof. Carmelo ANASTASIO
(Officina “Ad Altiora”).
Alcuni brani del libro saranno recitati da: Beatrice, Elisa, Federica,
Giustina, Sabrina e Sandra.
L'Autrice
Antonia Occhilupo è nata ad Acquarica
del Capo nel 1955 e vive a Lecce da vent’anni.
Nel
1986 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e poi la
specializzazione in Psichiatria nell’Ateneo di Firenze, ma nel 1978 aveva
già conseguito la prima laurea in Psicologia nella storica Università di
Padova.
Nel
giugno 2008 ha pubblicato il suo primo romanzo autobiografico "Oggi è il
mio domani" (I libri di Icaro, Lecce).
Nell’agosto 2009 ha pubblicato la prima raccolta di poesie "Quisquilie,
tra infanzia e radioterapia" (editore Martano, Lecce).
|
 |
Il
libro rappresenta un omaggio alle Donne Nobel, da cui il titolo NobelDonne,
vere icone della Nobel intelligenza. Con loro energia creativa e
intellettuale, la loro forza interiore e il coraggio delle loro idee
contribuiscono a diffondere e rafforzare la dignità universale del
pensiero umano al di là di ogni differenza e di ogni distinzione
all'interno dei saperi e delle culture.
Stupisce come la dimensione umana, protesa verso la dignità della pace e
la promozione dignitosa di ogni persona, sia il leitmotiv che indirizza la
loro ricerca ed essere aggiuntiva verso le discipline della scienza, il
cui fine deve essere sempre l'Umanità stessa nel suo farsi Storia.
Soltanto un'educazione familiare caratterizzata da imparzialità ed una
sensibilizzazione capillare che parte da tutte le scuole e da tutte le
università, nonché da associazioni culturali e umanitarie, potranno
modificare la vita delle donne nel mondo, al fine di far primeggiare la
mente e non il genere, essere cioè genderless, in un mondo ormai
globalizzato in cui promuovere pari opportunità.
|
 |
Salve, 6 Marzo 2011. Rassegna Teatrale
"Amiamo il Teatro"
Teatro: "Tutti pazzi per i soldi" di R. Cooney con la "Busacca"
Assolutamente da non perdere l'appuntamento di domenica 06 marzo
2011 ore 20.30 presso Palazzo Ramirez a Salve della 3^ Rassegna
Teatrale “Amiamo il Teatro” dell'Associazione di Volontariato Gioia d
Vivere.
In scena Il teatro della Busacca con Tutti pazzi per i soldi, farsa
in due atti di Ray Cooney, regia di Francesco Piccolo.
Un testo che è un capolavoro di intrighi e colpi di scena, dove
l'imprevedibile entra di traverso nel normale scorrere dei giorni.
E' quel che accade a Carlo Cioffoli che
per errore prende una valigia identica alla sua, ma stracolma di
bigliettoni.
Ben presto il "legittimo" proprietario è
sulle sue tracce. I tempi sono strettissimi, bisogna riuscire a
prendere un aereo il prima possibile.
La moglie Titti, i due amici Teo ed
Alice, il brigadiere Faiella ed il brigadiere Locicero complicheranno
non poco la situazione, fino all'arrivo in casa Cioffoli nientemeno
che di Mr. Big, il capo Mafia che rivuole indietro "la sua borsa e i
suoi bigliettoni". Tutto sembra risolto, ma c'è ancora il colpo di
scena finale... |
 |
Due
ore mozzafiato in perfetto stile Cooney, una garanzia.
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LECCEPRIMA.IT
Va in bancarotta, finta vendita per
milioni di euro
Irregolarità contabili per rendere
difficoltosa la ricostruzione analitica di tutta la storia aziendale e
beni distratti per oltre 2 milioni e 300 mila euro. Indagato
amministratore di un'impresa edile
Le irregolarità contabili sarebbero state finalizzate a rendere
difficoltosa la ricostruzione analitica di tutta la storia aziendale, e
nel totale, la distrazione delle risorse supererebbe i 2 milioni e 300
mila euro.
Ad essere
denunciato a piede libero per bancarotta fraudolenta alla Procura della
Repubblica di Lecce, un uomo sulla settantina, amministratore di una
società della zona di Salve, già operante nell’edilizia.
L’indagine è
stata portata a termine dai militari della guardia di finanza del nucleo
di polizia tributaria di Lecce.
Secondo le ricostruzioni, all’amministratore sarebbe stata contestata la
vendita fittizia, al figlio, di un terreno della società con un capannone
che vi sorge sopra. Infatti, dagli approfondimenti investigativi eseguiti
anche attraverso l’esame delle operazioni bancarie, sarebbe emerso che il
pagamento relativo al trasferimento del bene, di fatto, non sarebbe mai
avvenuto. Una simulazione studiata ad-hoc, secondo gli investigatori delle
“fiamme gialle”, allo scopo di escluderlo dal patrimonio fallimentare.
Per quest’ultima situazione, la legge di riferimento prevede, infatti, che
l’imprenditore, prima e durante la procedura fallimentare non possa
alienare o trasferire i beni a qualunque titolo a terzi, ma debba
preservare tutto il proprio patrimonio per garantire la parità di
trattamento fra tutti i creditori.
Fonte: LeccePrima.it
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LECCEPRIMA.IT
Rilascia gli scontrini ma evade le
tasse per sei anni
Una “dimenticanza” che gli è costata
la segnalazione all’Agenzia delle entrate. Il titolare di un ditta per la
vendita al dettaglio di bombole di gas da cucina avrebbe evaso oltre 220
mila euro
Una “dimenticanza” che gli è costata la segnalazione all’Agenzia delle
entrate, che ora gli chiederà quanto dovuto all’erario: la guardia di
finanza ha accertato che la sua evasione fiscale, lunga sei anni, è pari
ad oltre 220 mila euro.
L’impresa finita sotto la lente d’ingrandimento della finanza è di Salve,
ed opera nel settore della vendita al dettaglio di bombole di gas da
cucina. Secondo quanto accertato dai militari, il titolare avrebbe
intenzionalmente deciso di non presentare le relative dichiarazioni dei
redditi non registrando nelle scritture contabili i corrispettivi, pur
rilasciando sistematicamente gli scontrini fiscali ai propri clienti.
Completamente sconosciuto al fisco nel periodo dal 2005 al 2009, non
avrebbe quindi presentato le dichiarazioni dei redditi, ma anche la
contabilizzare degli elementi positivi di reddito, pari a circa 190mila
euro da assoggettare, peraltro, anche all' imposta regionale sulle
attività produttive (Irap), con un'evasione dell' Iva per oltre 30mila
euro.
Fonte: LeccePrima.it
Teatro, 28 Febbraio 2011
Casarano, rappresentazione di "L'Iliade" a cura di "Salve in scena"
Lunedi
28 presso l'Istituto di Scuola Superiore Liceo Scentifico di Casarano si
terrà la presentazione Teatrale "L'ILIADE" della compagnia Teatrale
"Salve, in Scena", Regia di Antonella Oceano.
|
 |
Teatro. 27 Febbraio 2011
La "Compagnia dei Guitti" a Ruffano
Dopo il successo della
prima a Salve ed una replica ad
Acquarica del Capo, ecco in scena La Compagnia dei Guitti,
domenica 27 febbraio a Ruffano alle ore 20:00 presso la Sala
Teatro della Scuola Elementare con la divertentissima
commedia in tre atti Tredici a tavola
di M.J. Sauvajon con regia di
A. D'Aprile. |
 |
Inquinamento luminoso, danni alle persone,
risparmio energetico, collezione di vecchie lanterne, illuminazione
tricolore del campanile. C’era tutto questo nell’iniziativa M’illumino di
meno a Salve.
Il Circolo di Legambiente di Salve, insieme al Comune di Salve
e la scuola Media hanno risposto all’appello di Caterpiller
organizzando la piacevole giornata del 18 febbraio che ha riscosso un buon
successo di pubblico.
L’esperto Astrofisico Vito Lecci del Parco Astronomico SIDEREUS di
Salve ha illustrato con foto il cielo notturno visto dal salento oggi e
come sarebbe senza inquinamento luminoso.
La via Lattea è scomparsa. Il Salento dal satellite rappresenta una enorme
città.
I danni alla salute per una eccessiva esposizione alla luce, vanno dalla
vista, al diabete di tipo 2 e al cancro dovuto ad una riduzione
dell’attività della ghiandola pineale.
I rimedi per ridurre l’inquinamento luminoso sono semplici: in primo luogo
occorre orientare sempre l’illuminazione dall’alto verso il basso e mai al
contrario, sostituzione inoltre delle vecchie lampade con quelle a basso
consumo, quelle a vapori di sodio (di cui Salve è dotato) e infine con i
Led oltre ad un oculato risparmio sia pubblico che privato.
Legambiente ritiene a tale proposito che adottare un sistema di
crepuscolari più efficienti per evitare che l’illuminazione rimanga accesa
fino a tarda mattinata, insieme all’installazione di altri sensori
sensibili ai fari delle auto, posti su strade urbane o extraurbane con
scarsa viabilità possono portare a notevole risparmio per le casse
comunali.
  
Nella collezione di lanterne esposte a Salve, grazie all’albergo
ristorante Retrò di Castrignano del Capo, si andava da quelle a olio
utilizzate oltre un secolo fa, a quelle a petrolio e a carburo di calcio
che reagendo con l’acqua si forma acetilene, gas che brucia producendo
forte luminosità utilizzata ancora oggi da pescatori e speleologi.
Salve, 19 Febbraio 2011
Assemblea Generale dei Soci e Simpatizzanti
dell'Associazione Culturale "Centro Storico"
Il
Presidente dell'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve,
visto l'articolo 4 dello statuto, comunica agli iscritti che Sabato 19
Febbraio 2011 è stata convocata in via ordinaria l'Assemblea
Generale dei Soci e Simpatizzanti in prima convocazione alle ore 18.30
ed in seconda Convocazione alle ore 19.00 presso la Sala Convegni del
Comune di Salve in via Roma.
Tra i temi all'ordine del giorno:
-
Lettura ultimi verbali ed approvazione;
-
Bilancio consuntivo 2010 ed approvazione;
-
Finanziamento "Adottiamo un'opera d'arte";
-
Elezione Cariche sociali: Proposte di Candidature
-
Varie
ed eventuali
|
 |
Associazione di Volontariato "Gioia di
Vivere". Salve, 19 Febbraio 2011, Rassegna Teatrale "Amiamo il
Teatro"
La "Busacca" porta in scena "Sabato,
domenica e lunedì" di E. De Filippo
L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" di Salve informa che la
Rassegna Teatrale “Amiamo il teatro” è in pieno svolgimento.
Appuntamento per sabato 19 febbraio 2011 ore 20:30 presso Palazzo
Ramirez a Salve con "Il Teatro della Busacca" in scena con la celebre
commedia in tre atti, Sabato, domenica e lunedì, di E. De Filippo,
regia di Francesco Piccolo.
Spesso Eduardo sottolineava il senso più profondo di
questa commedia, che amava molto:”In Sabato, domenica e lunedì – diceva –
c’è un fermento contestatario, un’anticipazione dell’avvento del
divorzio in Italia, una apparente fusione di finti rapporti cordiali. Alla
fine della commedia non c’è chi non comprenda che soltanto l’amore può
tenere insieme due esseri; non certo il matrimonio, e nemmeno i figli.”
Tre giorni a casa Priore è l’arco di tempo entro il quale si dipana
l’intera trama, con accese discussioni, incomprensioni e litigi che danno
vita ad un quadretto familiare piccolo borghese in cui si confrontano
almeno tre generazioni.
Il sospetto di un tradimento, operato peraltro sotto gli occhi di tutti,
da parte di Rosa mette Peppino nella condizione di valutare con scarsa
lucidità le attenzioni del Rag. Ianniello, amico di famiglia. Le sue
premure passano nella mente di Peppino come i chiari segnali di una tresca
ben organizzata, confermata dalle recenti mancanze della moglie ai più
banali doveri coniugali e ponendolo in una condizione di insofferenza che
egli proietta sull'intera famiglia. Rosa, d'altra parte, vive la propria
relazione con Peppino col sentimento di chi ha visto lentamente
mortificati nella banalità del quotidiano tutti i gesti e le attenzioni
che un tempo erano stati il sale della vita di coppia. Tutto il non detto,
il taciuto di entrambi i personaggi verranno presto fuori, esplodendo
sotto la pressione del pranzo domenicale, alla presenza dei figli e dei
sigg. Ianniello. Sarà nel terzo atto che la reciproca disponibilità
all'ascolto dell'altro porterà la pace tra Peppino e Rosa, tra i quali, in
fondo, il fuoco dell'amore non si è mai spento. Anzi, proprio in virtù di
questo sentimento, hanno volontariamente scelto di negarlo, come per
sottolinearlo, all'altro. La commedia costituisce una preziosa riflessione
sulla famiglia, una grande famiglia napoletana che Eduardo colloca agli
albori del boom economico, ovvero in un momento cruciale per l’Italia, in
cui si imponeva un nuovo e improvviso modello di sviluppo, con
l’affacciarsi di nuovi desideri e nuove mode, capaci di creare euforia, ma
anche un senso di confusione.
PER LA BUONA RIUSCITA DELLA SERATA E' RICHIESTA PUNTUALITA'
Salve, 18 Febbraio 2011
M'illumino di meno. Giornata del Risparmio
Energetico
Il
Comune di Salve - Assessorato all'Ambiente in collaborazione con
Legambiente organizza "M'illumino di meno" - Giornata del
risparmio energetico, 18 Febbraio 2011.
Programma:
Ore
9.30 presso Scuola Media ed ore 18.30 presso Palazzo Ramirez: Conferenza
"Inquinamento luminoso: danni al cielo, alle persone, alle piante" a cura
di Vito Lecci.
Ore
19.30: Spegnimento delle Piazze e delle vie principali di Salve e
proiezione del Tricolore sul Campanile.
|
 |
Salve, parte la "Banca della Salute"
Un fascicolo elettronico contenente la storia sanitaria e
clinica del Cittadino, alimentata “direttamente” dallo stesso o dal medico
curante attraverso la “digitalizzazione” e conservazione della propria
documentazione medica (e.g. referti, lettere di dimissioni, piani
terapeutici, etc.).
Il Comune di Salve in collaborazione con "Informatica & Tecnologia" vi
invita alla presentazione del Servizio per il Cittadino "Banca della
Salute" che si terrà Sabato 12 Febbraio alle ore 18.00 presso
Sala Conferenze Palazzo Ramirez
Interverranno:
Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve),
Massimo Chirivì (Assessore Innovazione Tecnologica),
Salvatore Lia (Presidente del Gruppo I&T),
Pasquale Gnoni (Referente Servizio Banca della Salute I&T),
Nicola De Lecce (Assessore alle Politiche Sociali),
Giovanni Siciliano (ex
Presidente del PIS 14 Promotore del progetto).
BancoMed® è
un progetto sperimentale nel contesto nazionale e rappresenta un passo in
avanti verso una Sanità in cui l’utente diventa il fulcro del sistema di
raccolta e gestione delle informazioni cliniche. E’ un Servizio di
Informatica e Tecnologia, in linea con la filosofia aziendale di rendere
naturale l’utilizzo quotidiano della tecnologia.
L’apporto della tecnologia per la gestione delle informazioni sanitarie,
sia per il singolo individuo che per le strutture sanitarie, è la
soluzione ideale alla metodologia di archiviazione delle cartelle
cliniche, spesso soggette a confusione o smarrimenti a causa del loro
formato cartaceo che si accumula negli anni.
BancoMed® è un fascicolo elettronico contenente la storia sanitaria e
clinica del Cittadino, alimentata “direttamente” dallo stesso o dal medico
curante attraverso la “digitalizzazione” e conservazione della propria
documentazione medica (e.g. referti, lettere di dimissioni, piani
terapeutici, etc.). Fonte primaria delle INFORMAZIONI diventa il
CITTADINO, il quale certamente possiede e ha interesse a fornire ogni
notizia utile sulla propria salute.
L’iter di attivazione del servizio avviene attraverso l’apertura del
Fascicolo Sanitario BancoMed® presso il Comune di riferimento attrezzato
come Accesso Point e con il supporto di un Tutor.
Al cittadino verrà fornito un supporto magnetico, Pen Drive USB contente
il software per la gestione della propria cartella clinica. BancoMed® è
quindi la memoria di massa contenente i dati raccolti in formato digitale
(referti, radiografie, eco, etc.) a cui il cittadino potrà accedere in
qualsiasi momento e in massima libertà e sicurezza, diventando
indispensabile anche per il medico curante.
BancoMed® è un servizio che mira alla qualità delle informazioni per
garantire un miglioramento del sistema di prevenzione, efficacia
nell’intervento d’urgenza, riduzione dei tempi di diagnosi, limitazione
degli spostamenti e possibilità di teleconsulto.
In sintesi meno disagi per il cittadino.
PER ASSISTENZA e INFORMAZIONI:
Informatica e Tecnologia s.r.l. – via Merine, 36 – 73100 Lecce -
Assistenza Bancomed Tel.0832/317933
Comune di Salve – presso il Centro Culturale – Piazza Concordia – 73050
Salve -Tel. 0833.520550
Salve protagonista allo SMAU Business di Bari 2011
Il
Comune di Salve premiato con il "Premio ITC Puglia" per le Pubbliche
Amministrazioni
Ed il nostro
Massimo Chirivì relatore di un workshop tematico formativo.
E' stata inaugurata mercoledì 9 febbraio la terza edizione di Smau
Business Bari.
La manifestazione nei due giorni di evento ha come obiettivo quello di
raccontare le ultime novità tecnologiche presentate da oltre 80 espositori
tra cui Cisco, Fastweb, Fujitsu Scanning, IBM, Kodak, Microsoft,
TeamSystem, Trend Micro e Zucchetti e molti altri e approfondite
all’interno di un calendario di oltre 40 workshop tenuti da docenti
universitari e relatori indipendenti e dalle aziende fornitrici di
tecnologie, che racconteranno casi di successo di imprese e pubbliche
amministrazioni del territorio.
Tra i workshop formativi da segnalare quello tenuto dal nostro Massimo
Chirivì su "L’inalterabilità dei Log Files con soluzioni Open Source".
SMAU
ha premiato inoltre i migliori casi di successo di aziende ed enti
pugliesi e del Sud Italia che hanno innovato con successo il proprio
business attraverso le tecnologie digitali e, tra questi, il Comune di
Salve.
Il Premio Innovazione ICT è infatti un'iniziativa che Smau ha
lanciato per sostenere la cultura dell'innovazione nel mondo dell’impresa:
l’obiettivo è generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle
esperienze di eccellenza, con particolare riferimento alle PMI italiane,
che troppo spesso non conoscono a pieno i benefici derivanti dall'adozione
di moderne tecnologie come leva per aumentare la propria competitività.
Questi i 6 vincitori del Premio Innovazione ICT Puglia 2011:
-
AREA
FATTURAZIONE ELETTRONICA E DEMATERIALIZZAZIONE
Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bari per aver migliorato
l’efficienza dell’avvocatura dello stato attraverso un innovativo sistema
di gestione documentale;
-
AREA
ARCHITETTURE ICT
Banca Popolare di Bari per aver adottato un’architettura ICT
virtuale, in collaborazione con Web Italia, business partner di IBM, per
ridurre i costi di gestione dei sistemi informativi e migliorare il
servizio ai clienti
Ruggieri Group di Matera per aver introdotto, in collaborazione con
Fastweb, un innovativo sistema di comunicazione per migliorare la
collaborazione tra i dipendenti e ridurre le spese di viaggio;
-
AREA ICT NELLA
PA
Comune di Salve (provincia di Lecce) per aver introdotto nuovi
servizi al cittadino grazie alle tecnologie digitali;
-
AREA SISTEMI
GESTIONALI, BUSINESS INTELLIGENCE E CRM
Geatecno di Modugno (BA) per aver introdotto un sistema di Crm per
migliorare la gestione dei contatti commerciali e ridurre il tempo di
preparazione dei preventivi;
-
AREA
INNOVAZIONE NEL RETAIL
Gallo Restaurant di Trani che ha dotato i propri camerieri di Ipad
per la gestione delle ordinazioni

Il Sindaco Vincenzo Passaseo e l'Assessore Massimo
Chirivi ricevono il Premio ITC Puglia
per le Pubbliche Amministrazioni dalla
Vice Presidente della Regione Puglia Loredana Capone
LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI
|
|