Camillo Placì riconfermato vice allenatore della
Nazionale Bulgara di Pallavolo Maschile
Continua il prestigioso incarico per il tecnico salentino, Presidente
Onorario della Pallavolo Salve
Camillo Placì, il tecnico di pallavolo originario di Specchia e
Presidente Onorario della Pallavolo Salve, è stato confermato per due anni
nell’incarico di vice allenatore della Nazionale Bulgara di Volley.
Nei giorni scorsi l’allenatore salentino è stato presentato in una
affollata conferenza stampa a Sofia da Dancho Lazarov, Presidente
della Federazione Volley bulgara e da Radostin Stoytchev, allenatore
della nazionale bulgara, attualmente coach a Trento dell’Itas Diatec
Trentino Volley, squadra al primo posto in classifica di Serie A1 e
vincitrice lo scorso dicembre della Coppa del Mondo per club di
pallavolo maschile 2010.
Stoytchev ha richiesto a Placì di affiancarlo nei prossimi impegni
agonistici: World League e gli Europei 2011, per cercare di
conquistare il pass per le Olimpiadi di Londra 2012, continuando a
ricoprire il ruolo che aveva con Silvano Prandi fino al termine dei
Mondiali di Volley dello scorso settembre.
Nell’incontro con la stampa a Sofia il tecnico bulgaro ha dichiarato “Ovviamente
Camillo è una figura molto importante non solo per le sue qualità come
allenatore, che sono indiscutibili, anche per l'esperienza accumulata
negli ultimi due anni di lavoro con la nazionale bulgara.
Personalmente penso che questo mi aiuterà molto, perché i tempi di
preparazione prima delle partite saranno minimi. Non è realistico che
in un tempo così limitato posso avere un quadro chiaro di ciò che avrò
come team e tanto meno di pensare che posso cambiare qualcosa.”
Il tecnico specchiese è attualmente il vice
allenatore di Casa Modena in serie A1, team guidato da Daniele Bagnoli, il
quale subentrando a Silvano Prandi nel corso del campionato, ha voluto che
Camillo Placì continuasse a ricoprire lo stesso ruolo nella squadra
gialloblu.
Durante la conferenza stampa a Modena Camillo Placì ha dichiarato:"Innanzitutto
ringrazio Pallavolo Modena per avermi dato la possibilità di essere a
Sofia a definire i dettagli Per me si tratta di un’altra esperienza di
grande livello con una grande Nazionale. Conosco l'ambiente per averci già
lavorato due anni con Prandi: mi dispiace che si sia interrotto il
rapporto con Silvano, hanno scelto un allenatore bulgaro e sono onorato e
felice che Radostin Stoytchev mi abbia chiesto di rimanere con lui.
L'obiettivo è la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012 e prima
naturalmente giocare un buon Europeo. Questa – ha proseguito il
tecnico specchiese – è stata una parentesi, ora sono concentrato solo
su Casa Modena. Puntiamo a giocare una buona seconda parte di regular
season per arrivare con il miglior piazzamento possibile ai play-off. Ora
ci aspettano due gare consecutive contro Trento e Cuneo, le prime due
della classe, i Campioni del Mondo e i Campioni d’Italia. Sono sfide
stimolanti da giocare, saranno due banchi di prova per capire qualcosa in
più su di noi. Daremo il massimo, ci proviamo, poi vediamo quel che
succede…".
Pallavolo. Finali Scolastiche Provinciali: Salve protagonista
Presente in finale in 3 categorie su 4.
Campione provinciale con i ragazzi
Si
sono disputate giovedì scorso ad Alessano le finali provinciali del
Campionato Scolastico di Pallavolo.
Grande soddisfazione per la pallavolo salvese
per la presenza di atleti di Salve e Morciano in ben 3 della 4 categorie
in gioco.
L'Istituto Comprensivo di Salve e Morciano era infatti presente sia nelle
finali maschili che femminili delle Scuole Medie, con le squadre guidate
dall'insegnate di Educazione Fisica prof. Pellegrino. La Ragioneria di
Alessano era presente nella finale maschile delle Superiori, trascinata
dagli atleti salvesi Vincenzo Sammali e Luca Marzo.
Al
termine della mattinata di gare i ragazzi si sono riconfermati Campioni
Provinciali, mentre le ragazze ed i ragazzi della Ragioneria si sono
dovuti arrendere ai più forti avversari del Lecce.
I
ragazzi e le ragazze delle Scuole Medie di Salve e Morciano con Coppa e
Medaglie
Un
super balzo del nostro Luca Marzo e la foto ricordo per i ragazzi della
Ragioneria di Alessano e del Liceo "Banzi" di Lecce
Officina Culturale "Ad Altiora"
13 Febbraio. Concerto di Musica
Classica
L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve
informa che Domenica 13 Febbraio 2011 alle ore 19:00 presso la Sala
Convegni di Palazzo Ramirez in Piazza Concordia
si svolgerà un Concerto di Musica Classica - Forme
di danza presenti nel mondo - con la partecipazione ed a cura del
Prof. Sergio Chiarito (Chitarra classica).
Salvesi nel Mondo
Maria
Teresa Chirivì su Rai Due
Responsabile Marketing e Comunicazione dell'Atletico Madrid
Pallavolo. I ragazzi di Ugento e Salve sul Podio Provinciale Under 16
Un
buon 3° posto (e tanta sfortuna) dietro al Galatina ed al Ruffano
Si sono disputate
ad Ugento il 3 e 4 Febbraio scorso le "Final Four" del Campionato
Provinciale di Pallavolo Giovanile Under 16 Maschile.
Nonostante tanta
sfortuna (assenze per infortunio e condizioni precarie di salute di alcuni
atleti), i ragazzi hanno dato il massimo e la compagine giallorossa dei
"Falchi" composta da atleti di Ugento e della Pallavolo Salve ha concluso
la manifestazione con un più che onorevole 3° posto, sconfiggendo nella
finalina la "Scuola Volley Salento" di Lecce per 3-1.
Il titolo di
Campione Provinciale è stato assegnato invece al Galatina (che
in semifinale aveva
superato i nostri ragazzi) che nella finalissima si è imposto sul Ruffano
capitanato dal giovane Sansò, premiato a fine gara quale migliore atleta
della competizione.
Capitan
Giacomo Martella, con i ragazzi della squadra ed i tecnici Maurizio De
Giorgi e Vanessa De Sangro nella foto ricordo
Foto ricordo per il podio provinciale
Officina Culturale "Ad Altiora"
4 Febbraio. Serata sulla filosofia
L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve
informa che Venerdì 4 Febbraio alle ore 20:30 presso la Sala
Convegni di via Roma
si svolgerà una serata dedicata alla "FILOSOFIA:
Principi fondamentali" a cura del
prof. Roberto Figini
Salve, 5
Febbraio 2011
La
XVI Marcia della Pace
La Diocesi di
Ugento - S. M. di Leuca e l'Azione Cattolica dei Ragazzi, con il
Patrocinio del Comune di Salve, presenta "Diamo i numeri x la PACE".
La XVI Marcia della Pace si svolgerà infatti a Salve il 5 Febbraio 2011
con il seguente programma:
Ore 15:30,
Piazza Dante, Accoglienza
Ore 16:00:
Saluti e Messaggi di Pace
Ore 16:30:
MARCIA DELLA PACE
Ore 17:30: Chiesa Madre, Preghiamo per la Pace con S.E. Mons. Vito Angiuli
Vescovo di Ugento - S. M. di Leuca
Associazione di Volontariato "Gioia di
Vivere". Salve, 6 Febbraio 2011
La
"Compagnia dei Guitti" porta in scena "Tredici a Tavola" di M.J. Sauvajon
L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" informa che
domenica 6 Febbraio alle ore 20,30 presso la Sala Conferenze di
Palazzo Ramirez si svolgerà una rappresentazione teatrale, la 3^ in
programma per la rassegna "Amiamo il Teatro".
La "Compagnia
dei Guitti" infatti, in prima a Salve, porta in scena "Tredici a
tavola", commedia in tre atti, piacevoli e divertentissimi, di M.J.
Sauvajon per la regia di A. D'Aprile.
Dopo la prima di Salve la Compagnia dei Guitti andrà in scena il 7
febbraio ad Acquarica del Capo ed il 27 febbraio a Ruffano.
Tredici a tavola E' la sera della vigilia di Natale
e mancano due ore alla mezzanotte.
I padroni di casa, una fatua, giovane e bella signora ed un incolore,
premuroso e pacifico marito, si accingono a prepararsi per la cena, quando
scatta la terrificante prospettiva, per la superstiziosa signora, dei
tredici a tavola. Ed ecco che inizia la ricerca ansiosa di un
quattordicesimo invitato.
Trovato un ospite, e si arriva a quattordici,
subito ne sparisce uno dei precedenti e si ritorna a tredici. O è il
medico che deve improvvisamente assistere una partoriente, o è un amico
che va a sbattere con la sua automobile, o è una moglie tradita che fugge.
Sostituito il medico con una misteriosa ospite sud americana, recuperato
lo sfortunato automobilista che arriva di corsa, sopraggiunto il marito
traditore, gira e rigira si è sempre in tredici.
La
sudamericana è una vecchia amante del padrone di casa venuta a vendicare a
suon di revolverate e di dinamite i torti subiti. C'è in scena una bomba a
orologeria che dovrebbe scoppiare da un momento all'altro e una moglie
sciocca, che grazie alla vendicativa amante torna ad innamorarsi del
marito da cui si stava allontanando.
E alla fine....
C'è ancora disponibilità di qualche biglietto
singolo, che può essere prenotato o acquistato prima di ogni
rappresentazione.
Salve, 3 Febbraio
La
Festa di San Biagio
I festeggiamenti in onore di San Biagio, da tutti invocato per le malattie
della gola, promossi dal Comitato Feste della Parrocchia “S. Nicola
Magno”, vengono celebrati - come ogni anno - a Salve il 3 febbraio nella
cappella rurale dedicata al santo.
Anche quest’anno,
dopo la Santa Messa (ore 11), ci si potrà recare in visita alla vicina
masseria “Santu Lasi” dove, alle ore 12, avrà luogo la benedizione e la
distribuzione dei pani di San Biagio (provenienti anche da altri centri
che hanno nel santo il loro protettore) e sarà possibile visitare la
mostra promossa dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Salve, curata dal
Museo Provinciale Castromediano, dal titolo “Il San Biagio di Pacecco De
Rosa e gli echi caravaggeschi in Puglia”.
Dopo quella
dello scorso anno dedicata all’iconografia del santo (“Santu Lasi-San
Biagio: un santo, una cappella, una masseria”), quest’anno, proveniente
dalla mostra tuttora in corso a Lecce nella chiesa di S. Francesco della
Scarpa (e prima del suo trasferimento a Bitonto nella Galleria Nazionale
della Puglia), sarà esposta la bellissima tela del pittore napoletano
Giovan Francesco De Rosa (detto “Pacecco”), attivo nella prima metà del
Seicento.
Alla tela faranno da cornice una serie di pannelli che illustrano la
diffusione delle istanze caravaggesche in periferia grazie soprattutto al
pittore Paolo Finoglio e testimoniano l’affluenza in Puglia di opere di
autori, quali lo stesso De Rosa, con i quali si completa la fortuna della
maniera di Caravaggio.
Verrà
inoltre proiettato un video e distribuito un opuscolo dal titolo “Santu
Lasi: immagini di una festa in masseria”, che documenta le precedenti
edizioni della festa.
Nella masseria “Santu Lasi” – che resterà aperta per l’intera giornata -
saranno anche esposti oggetti (telai, cardatoi, etc.) legati alla figura
del santo che, oltre ad essere protettore contro varie malattie,
soprattutto - per via della benedizione del bambino al quale si era
conficcata la lisca di pesce - contro i mali della gola (in occasione
della sua festa il sacerdote accosta alla gola dei fedeli due candele
incrociate benedette il giorno della Candelora), viene assunto da
cardatori e tessitori come loro patrono per la somiglianza dei loro
strumenti con i pettini e gli uncini di ferro usati per il suo martirio.
Alla restituzione a una donna di un maialino sottratto da un lupo e alla
cura degli animali con l’imposizione del segno della croce si collega il
suo protettorato sul bestiame.
La ricorrenza della festività del santo il 3 febbraio, il giorno
successivo alla Candelora, durante un periodo di riposo nel calendario
delle attività agricole nel quale si prepara la ripresa primaverile,
valorizza infine il ruolo del santo quale protettore delle realtà
agro-pastorali.
La masseria di Santu Lasi a Salve, che sorge sul sito dell'antico casale
di San Biagio, da alcuni anni si sta proponendo come un luogo d’incontro
all’insegna di una riscoperta delle tradizioni più autentiche e dei
luoghi: un contesto ideale con i suoi recinti, i suoi alti muri a secco,
le mangiatoie, il palmento, l’apiario, la torre colombaia datata 1577
decorata in alto con una fascia di archetti alternati a mensole, fino al
cortile, con al centro una cisterna, sul quale prospetta l’edificio
principale munito di caditoie per la difesa.
Si
ringrazia il prof. Vincenzo Cazzato
E’ uscita da Manni la raccolta di versi “I miei giochi
scomposti” Lara, Eros sotto le macerie
Versi
da sotto le macerie. Quelle del 6 aprile 2009, quando alle 3 di notte
all’Aquila la terra tremò e Lara Savoia, 6° anno di Medicina, si
precipitò in strada trascinandosi dietro una madre col suo bambino. Due
amiche purtroppo non ce la fecero.
Giorni dopo strisciò nell’inferno e fra
calcinacci e peluche, segno di una quotidianità violata dalla natura,
recuperò il pc, il libro di Anatomia Patologica e i moleskine con le
poesie degli ultimi 5-6 anni.
E’ il curioso background della raccolta di versi “I miei giochi
scomposti” (pp. 116, € 12) appena uscita da Manni nella collana
“Poeti emergenti” diretta da Anna Grazia D’Oria e presentata con
grande successo (200 persone, 60 copie vendute: eccezionale per la
poesia), a Salve (Palazzo Ramirez), dove la poetessa è nata, vive,
studia, lavora (è imprenditrice turistica) ed è molto amata.
Opera seconda dopo l’intrigante “Flauto e Serpente”, uscito nel 2007
per le Edizioni Kimerik di Messina, il libro, che ha la prefazione del
prof. Hervè A. Cavallera, si compone di 94 liriche, è diviso in
quattro sezioni, “come le stagioni di Vivaldi”, sorride, ognuna con un
titolo: Autunno (“La secca”), Inverno (“Il sigaro della luna”),
Primavera (“Torna la luna”), Estate (“Il cerchio”). E proprio questa è
la sezione più misteriosa: “L’immediatezza è la cifra più evidente
della poesia di Lara Savoia”, dicono alla Manni.
Bellissima, prossima alla laurea, modella per grandi griffe,
imprenditrice di successo (il “San Pedro” è un must della movida
estiva delle marine di Salve), spiega: “Cerco qualcosa di mio, un
timbro che sia proprio mio. Ma non è facile. Forse l’ho trovato nelle
poesie d’amore. Ma ne devo mangiare ancora di pane. Scrivere per me è
come mangiare, bere, fare l’amore. Ho confidato alla carta i miei
segreti. Scrivo con gli occhi più che con le viscere e la mente. Non
mi paragono ai grandi, ma solo i piccoli non vogliono somigliare ai
grandi…”.
Se
sulle spalle dei giganti si vede più lontano, lei è aggrappata alla
candide ali dell’albatros di Baudelaire e affascinata dalla musicalità di
John Keats: “L’”Ode su un’urna greca’ – confessa - mi fa
piangere. Proprio quella cerco, unita alla semplicità, un punto d’arrivo:
l’ermetismo è più facile. Ma la ricerca più dura è quella che facciamo
dentro noi stessi”.
Amante
dell’astronomia, passa le notti a guardare la posizione delle stelle. E se
la risposta venisse da una lontana, misteriosa galassia ancora senza nome?
Francesco Greco
Pallavolo, Salve in serie "A" ... ospite della Florens
A
contatto con le campionesse della Nazionale
Continua sempre con nuovi sforzi, idee e prospettive il progetto sportivo
giovanile della "Scuola Pallavolo Salve".
Il sodalizio biancazzurro
infatti, parallelamente all'attività didattica dei corsi di
pallavolo ed a quella agonistica dei campionati federali, ha da
tempo avviato una serie di attività e di collaborazioni con diverse
ed importanti realtà pallavolistiche provinciali, regionali e
nazionali.
Dopo la
visita alla "Scuola di Pallavolo Anderlini" di Modena dell'aprile
scorso e la partecipazione al 1° Torneo Internazionale "Pallavolando
in Etruria" svoltosi in provincia di Roma ad ottobre durante i
Campionati del Mondo di Volley Maschile, la "Pallavolo Salve" ha
avuto il piacere di partecipare
domenica 23 gennaio con una delegazione di Atleti, Tecnici e
Dirigenti ad una gara del Campionato
Nazionale di Serie "A1 Femminile", ospite della società "Florens
Castellana Grotte".
Salve è
stata così testimone della sfida tra le padroni di casa della "Florens
Castellana" e la "Norda Foppapedretti Bergamo", la squadra Campione
d'Europa in carica dove militano atlete del calibro di Francesca
Piccinini, Valentina Arrighetti, Lucia Bosetti, Serena Ortolani,
Enrica Merlo, Monica Ravetta, Imma Sirressi, ecc...
E' stato un
giorno che verrà sicuramente ricordato a lungo dai giovani atleti
biancazzurri presenti.
Per visionare il resoconto e le immagini
dell'evento
Clicca Qui
Valentina Arrighetti, Virginia e Francesca
Piccinini
Associazione Famiglie in Cammino, Salve
I
vincitori del Torneo di
Burraco del 16 Gennaio
L'Associazione "Famiglie in Cammino"
di Salve ha organizzato il 16 Gennaio 2011,
presso la Masseria Palombara, il suo 1° Torneo di Burraco.
L'intero incasso verrà utilizzato per la costruzione di una struttura
ricreativa per ragazzi.
Di
seguito le dei vincitori del torneo.
Il
primo premio è stato vinto da Ottavio e Maria Rosaria che, ricevendo in
premio un paio di scarpe a testa , come si sul dire hanno fatto le "scarpe
a tutti".
- Si
ringrazia il Sig. Francesco Marzo per le foto -