Nave incagliata. Le prime reazioni
Legambiente: “Non si può più giocare con la sorte. Ora basta, si estenda subito il limite di interdizione alla navigazione attorno alle secche di Ugento”.
   

“Due incidenti in meno di un anno sono veramente troppi, soprattutto se si tiene conto della straordinaria valenza naturalistica dell’area costiera jonica del sud Salento che ospita un pregevole SIC (Sito di Importanza Comunitaria) a mare con uno dei più floridi posidonieti lungo le nostre coste.

In entrambi i casi si è sfiorato il disastro ambientale che solo per fortunate coincidenze (in particolare le condizioni meteomarine e il pronto intervento dei mezzi del consorzio Castalia) non si è ancora verificato.

L’incidente di questa notte, i cui esiti non sono ancora scontati, di fronte alle coste di Ugento – ha dichiarato Sebastiano Venneri, Vice Presidente Nazionale di Legambiente – impone la necessità di prendere provvedimenti urgenti sia a livello locale che nazionale. In particolare pensiamo – ha continuato Venneri – all’ampliamento dell’area di interdizione più astesa prospiciente la secca di Ugento e per questo ci attiveremo presso le autorità competenti per richiedere un intervento tempestivo. A livello nazionale inoltre – ricorda Venneri – siamo ancora in attesa che il nostro Paese ratifichi la Convenzione cosiddetta “Bunker oil”, che garantirebbe proprio in circostanze come questa almeno il risarcimento del danno derivante dall’inquinamento generato dal carburante della nave.

La Convenzione Bunker Oil, firmata nel 2001, è da allora in attesa di essere applicata in Italia”.

“L’area marina costiera di Ugento – aggiunge Maurizio Manna, responsabile tutela natura di Legambiente Puglia – è già sotto stress per le attività turistiche e nautiche, per la pesca non sempre legale, per gli effluenti del sistema dei bacini che vi si sversano. E’ da anni che lanciamo allarmi: è ora che Comune e Provincia vi prestino maggiore attenzione e si pensi a misure di tutela e di controllo più efficaci per uno degli ecosistemi più importanti dell’intero Ionio”.
 


      

Una nave turca incagliata nelle secche di Ugento
Le operazioni di soccorso rese difficili dalle condizioni del mare forza cinque

 

(Mattino di Giovedì 6 Marzo)

Una nave turca si è incagliata nelle secche di Ugento, a due miglia dalla costa, in un tratto di mare di fronte alla costa pugliese compreso tra Santa Maria di Leuca e Gallipoli. La Marti Pride, questo il nome dell'imbarcazione, ha 2700 tonnellate di stazza e 90 metri di lunghezza.

A bordo ci sono 11 componenti di equipaggio.

L'incidente è avvenuto alle 4.15 della scorsa notte.

 
Nella zona stanno operando unità della guardia costiera e si stanno dirigendo anche mezzi antinquinamento, poiché non è escluso che si possa essere determinata una piccola falla in un cassone contenente nafta.

L'armatore ha già preso contatto con i proprietari di alcuni rimorchiatori per le operazioni di disincagliamento della nave. La situazione è seguita dalla sala operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

 
Il mercantile, in navigazione da Taranto a Durazzo, trasporta 153 container: 140 vuoti, 8 pieni di merce non pericolosa e cinque carichi di uno speciale collante classificato come sostanza pericolosa, ma l'integrità di questi ultimi non risulta compromessa.

La nave ha lo scafo in assetto e non è sbilanciata.

Il comandante della motonave ha chiesto l'intervento di un rimorchiatore che è partito da Taranto e sta dirigendosi nella zona. Da Crotone e Corigliano Calabro sono in arrivo due battelli antinquinamento.

Le pessime condizioni meteorologiche, con il mare a forza 5, potrebbero rendere difficoltose le operazioni di disincagliamento.

  

Fonti: Ansa - Repubblica - La Gazzetta del Mezzogiorno

      


 

Lido Marini, Marina di Salve. Agli arresti domiciliari un pensionato casaranese

Fermato dai Carabinieri dopo una segnalazione dei Vigilanti della "Folgore" 
    
(6 marzo) - Nella marina di Salve, i Carabinieri di Tricase e quelli di Salve hanno arrestato Tommaso Rubino, pensionato 53enne.
L’uomo, di Casarano, era già noto alle forze dell’ordine e nell’occasione è stato colto in flagranza di reato a Lido Marini, mentre era intento ad accantonare fili di rame che aveva recuperato smontando i contatori dell’Enel e l'intero impianto elettrico di un albergo-ristorante, "La Tettoia", momentaneamente chiuso, di proprietà di una Società di Campi Salentina.

I Carabinieri, diretti dal Capitano Nicola Candido, sono intervenuti grazie ad una segnalazione dell’Istituto di vigilanza “La Folgore” ed hanno recuperato alcuni chili di rame che erano già stati accantonati per essere portati via ed un vero e proprio kit di attrezzi utilizzati da Tommaso Rubino, consistente in pinze, tenaglie, cacciaviti e quant'altro necessario per smontare un impianto elettrico. Rubino è stato tradotto presso il proprio domicilio e sottoposto al regime degli arresti domiciliari, come disposto dal Pubblico Ministero di turno, De Palma.
 

Fonte: il Gallo del Salento

   


 

Campionato di Calcio UISP.

Classifica e programma delle gare del week-end

La Nuova Amatori Caffè Roma Salve raggiunge il primo posto 

      

Risultati della 17a giornata (quinta di ritorno, disputata lo scorso fine settimana):
Cravattificio Russo Corsano - Caffè Roma Salve 1-2 ed Ac Salve - Kiro Morciano 1-1.

Classifica: Amatori Calcio Gagliano e Caffè Roma Salve 26, Bar Del Corso Bleve Corsano e Leuca 23,  Castrignano 19, Matrix Alessano 18, AC Salve 15, Kiro Morciano 13, The King Corsano 12, AC Russo Montesardo 7, Cravattificio Russo Corsano e Alessano Bianco D'Alessano 4

In classifica marcatori è primo Colaci M. (Ac Leuca) con 12 reti, seguito da Vito De Giorgi (Caffè Roma Salve) con 11, Martella V. e Chiarello F. (Bar del Corso Corsano) e Mariano Giangreco (AC Salve) con 10 reti.

Per la diciassettesima giornata Sabato 8 Marzo alle ore 15:00 si svolgerà la gara: Caffè Roma Salve - Bar Del Corso Bleve Corsano.

Alle 15:30 è prevista Alessano Bianco D'Alessano - Ac Salve.

  

NOTIZIA INSERITA IL 6/3/2008


   

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Ricatto a luci rosse per tenersi la fidanzata?
Salve, 47enne sotto accusa.

La ex, di Ugento, denuncia: «Minacciava di diffondere le mie immagini osé»
  

SALVE . Rivuole indietro la sua collezione di videocassette.

Sono circa un centinaio (98 per la precisione) quelle che la polizia ha sequestrato nella sua abitazione di Salve. A mandare gli agenti in casa un 47enne di Salve è stato il sostituto procuratore Guglielmo Cataldi. Sul suo tavolo è aperto un fascicolo nel quale l’uomo è indagato per violenza privata nei confronti della sua ex convivente.
E’ accusato di aver minacciato la donna inviandole sul cellulare, tramite mms, immagini in cui compare nuda prospettando la diffusione di quelle foto anche ad altre persone. Dietro al ricatto ci sarebbe tentativo di convincere la donna a riallacciare la relazione. La vicenda ha preso le mosse nel gennaio scorso quando la donna, di 23 anni, da circa dieci giorni era tornata a vivere in casa della madre a Gemini di Ugento. Da quel momento, i tentativi avviati dall’uomo per convincere la ex a tornare insieme si sarebbero fatti sempre più insistenti. In un’occasione, stando a quanto riportato raccontato dalla donna ai poliziotti, addirittura avrebbe cercato di caricarla in auto con la forza. In un’altra avrebbe minacciato di rapire la nipotina che all’epoca aveva tre mesi. Episodi che, però, non compaiono nell’ipotesi di reato fin qui delineata dal magistrato. Nella quale si fa riferimento soltanto alla minaccia di diffondere le foto osé della donna.
Nelle due immagini inviate via mms, la ex compare senza veli. Si tratta, per la precisione, di due video «dove - si legge nella denuncia della donna - vi era, in uno la mia immagine con la parte superiore del corpo seminuda, nell’altro era totalmente nuda». Le riprese - stando a quanto riferito dalla donna - sarebbe state effettuate nella camera da letto dell’uomo. Sarebbero stati inviati anche altri messaggi, tipo questo: «Rimane ke la strada di portarti via, xke ti desidero più di ogni cosa: sono davvero pronto a tutto pur di averti». Agli inquirenti la donna aveva riferito anche di aver scoperto, mentre faceva le pulizie, una telecamera che era nascosta in un vaso. Da qui la decisione del magistrato di effettuare una perquisizione in casa dell’indagato per scovare telecamera, foto e video contenenti le immagini della donna effettuate a sua insaputa.
La perquisizione è avvenuta qualche giorno fa. Sono stati sequestrate le videocassette, la videocamera e 17 mini dvd.
L’indagato, assistito dall’avvocato Silvio Caroli, ne ha richiesto la restituzione al Riesame ritenendo che non vi sia il fumus del reato.
 

    Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 5 Marzo 2008

 


   

Aeroporto del Salento di Brindisi. Cancellati alcuni voli

Gli interventi di Ferrarese e Prete, presidenti di Confindustria Brindisi e Camera di Commercio Lecce

  

My Air non ce la fa a rispettare i tempi per l'attivazione dei voli previsti dal bando della Regione Puglia per l'aeroporto di Brindisi. La stessa compagnia ha fatto sapere che ci saranno dei ritardi dovuti alla mancata consegna di due aerei da novanta posti ciascuno.
Ad oggi non è dato sconoscere quali tratte, tra le 12 previste, resteranno ancora sulla carta.

Resta ignoto se le difficoltà riguardano quei collegamenti previsti dal bando ma di cui si sa nulla più (Liverpool, Bruxelles, Berlino, Monaco, Zurigo, Catania–Palermo–Trapani, Pisa, Firenze, Torino e Cagliari) oppure anche quelli già prenotabili dal sito internet della compagnia (Ginevra e Parigi) o addirittura anche le tratte che la compagnia serve indipendentemente dai bandi (Bergamo, Bologna e Venezia).

Il problema è stato sollevato da Massimo Ferrarese, presidente di Confindustria Brindisi: "Conoscendo le potenzialità reali di questa piccola compagnia, manifestammo perplessità dopo l'aggiudicazione dei bandi. Purtroppo avevamo ragione". "Non ci fermeremo di fronte ad una situazione che sfiora il ridicolo perchè sappiamo quanto sono importanti i collegamenti, in quanto si ripercuotono sull'economia del territorio, in particolare sullo sviluppo del turismo". "Chiederemo un incontro con Aeroporti di Puglia e MyAir per capire una volta per tutte come finirà questa storia".

Sulla incresciosa situazione interviene anche Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce: "La soddisfazione di veder collegato l'aeroporto del Salento con il resto dell'Europa è durata purtroppo solo qualche mese, il tempo necessario, dopo l'aggiudicazione del bando, per venire a conoscenza che la compagnia assegnataria, a causa di alcune difficoltà organizzative, non può al momento disporre dei velivoli che garantiscano le rotte previste. E' l'ennesima batosta subita dal Grande Salento, che amplia ancor di più il gap infrastrutturale rispetto al resto della Nazione.

Coincidenza ha voluto che proprio fino a pochi giorni fa tutte le Istituzioni compatte promuovevano il territorio alla Bit di Milano, confidando anche sull'attivazione dei nuovi voli che avrebbero sicuramente portato un aumento dei flussi turistici. Oggi, se le notizie della mancata attivazione dei voli dovessero essere confermate, avremmo fatto purtroppo la nostra ennesima brutta figura, soprattutto in termini di credibilità ed affidabilità.

Il Grande Salento ha bisogno per crescere di una serie di collegamenti veloci, in grado di ridurre la grande distanza che ci separa dalle più importanti città europee: per questo motivo mi attiverò immediatamente, al fianco delle altre istituzioni del territorio, per avere un quadro chiaro su quello che sta accadendo, con riferimento soprattutto agli scenari futuri"
   


   

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Banconote false a Salve. Arrestato un «super falsario» di Trani
Operazione dei Carabinieri di Tricase (Lecce) a Roma: in manette un uomo di 55 anni, ricercato da circa un anno per diffusione di banconote false da 100 euro e truffe

 

TRICASE (Lecce) - Angelo Marchese - di 55 anni, di Trani (provincia di Bari), con precedenti penali, ricercato da circa un anno - è stato arrestato a Roma dai Carabinieri del Nor della Compagnia di Tricase, che hanno eseguito un provvedimento restrittivo su iniziativa del Pm De Palma della Procura della Repubblica di Lecce. Marchese è accusato di spendita ed introduzione nel territorio dello Stato di banconote false.
Lo hanno identificato i Carabinieri di Tricase nell’ambito di indagini avviate dopo i sequestri fatti nei mesi scorsi a Salve e Morciano di Leuca di banconote false da 100 euro. Marchese è stato trovato nel quartiere Tiburtino e quando è stato bloccato dai militari ha tentato di fornire false generalità, utilizzando uno dei documenti di identità falsi (due carte di identità e due patenti di guida), di cui era in possesso e che avrebbe anche utilizzato – secondo gli investigatori – per compiere truffe, falsi, ricettazioni e altri reati.
In una successiva perquisizione nell’abitazione dell’uomo, i militari sequestrato un telefono cellulare e 700 euro in contanti, appunti vari e altra documentazione ritenuta utile per le indagini che non sono ancora concluse.

I Carabinieri di Tricase hanno inoltre notificato a Marchese due ordinanze di custodia cautelare emesse dai tribunali di Torino e Reggio Calabria per i reati di truffa, ricettazione, falso, commessi nel 2007 ai danni di collezionisti di monete in Piemonte e in Calabria.

Nel corso delle indagini i Carabinieri di Tricase avrebbero accertato che Marchese operava in tutta Italia, avviando in varie modalità truffe tra le quali quella di rispondere ad annunci su giornali specializzati di venditori di oggetti preziosi, per abbindolare i quali era solito presentarsi come comandante di navi, collezionista, antiquario, imprenditore.

Per contattarli e fissare appuntamenti con questi venditori, l’uomo era solito utilizzare schede telefoniche intestate a persone inesistenti, che buttava una volta usate.
 

    Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno

  


  

Associazione Culturale Centro Storico Salve

E' Nicola De Solda il nuovo Presidente

    

Si sono svolte domenica 2 marzo, presso la sede sociale di via Marsini, le operazioni di voto per l'elezione del Presidente ed il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale Centro Storico di Salve.

Alla massima carica è stato designato Nicola De Solda, come componenti del direttivo sono risultati eletti: Enza Milazzo, Jolanda Sergi, Luigi Pispico e Lorenzo Vizzino.

    


  

Parrocchie di Salve, Morciano, Ruggiano, Barbarano

ECCLESIOLIMPIADI. La giornata conclusiva

      

Si è svolta nel pomeriggio di Domenica 2 Marzo in piazza Concordia e piazza della Repubblica a Salve la giornata conclusiva delle "EcclesiOlimpiadi", la manifestazione di aggregazione sociale e sportiva che ha coinvolto ed interessato le Parrocchie e molte associazioni di Salve, Morciano, Ruggiano, Barbarano.

Si è svolta l'iniziativa "SuXstrada", con la riproposizione dei giochi di una volta (Corsa coi sacchi, Tiro alla fune, Campana, Petruddhi, Palla Prigioniera, Gioco delle Biglie) si è poi svolta la Cuccagna ed a seguire le premiazioni.

Per visionare alcune immagini e conoscere classifiche e vincitori dei tornei Clicca Qui

    


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO

A Salve questa volta si fa sul serio
Di liste se ne prevedono almeno due. Nel centrodestra (correrà unito?) ballottaggio tra Vincenzo Passaseo e Gino Villanova. Nicola Grecuccio sarà il candidato del centrosinistra.
   

Pare che il momento sia davvero buono. Per sperare, questa volta sì, in una consulta che abbia i crismi della consulta, che sia normale: io contro te e scegliete pure.

E se la precedente non lo è stata, la colpa è di tutti, e dico tutti, ma chi ha vinto ha meritato.
Il momento è buono perchè oggi di liste se ne prevedono almeno due, forse tre, e potrebbero addirittura essere quattro. Sorprese dell'ultimo momento che puntualmente si verificano.

Allora, chi sarà il primo cittadino di Salve? Impossibile saperlo.

Chi sarà candidato ad essere il primo cittadino di Salve? Così va meglio...

Le liste si presentano tra pochi giorni, i nomi circolano e l'apparenza delle cose non inganna.

Chi esce dal governo, ed è il centrodestra, vuole riproporre la stessa intesa che gli ha permesso di amministrare per dieci anni. Ma quell'intesa ancora non è stata raggiunta, perchè ci sono delle "logiche conseguenze" che non vanno sottovalutate.

Dunque potrebbe esserci una lista unitaria o due liste distinte. I nomi che si fanno sono due.

Vincenzo Passaseo, assessore dell'Amministrazione uscente: "Anch'io ho sentito in giro il mio nome. Scherzi a parte non c'è nulla di ufficiale. Ci sono stati incontri importanti con gli alleati di sempre e l'obiettivo è stato concorde: giungere a definire una proposta politica che possa amministrare Salve nel migliore dei modi, per crescere senza soluzione di continuità, come è avvenuto in questi dieci anni, a parer nostro. Quindi è importante essere uniti e credere in un progetto. Poi, raggiunta l'intesa, la scelta del candidato sindaco sarà una scelta serena e condivisa".

Gino Villanova, vice Sindaco dell'Amministrazione uscente: "La disponibilità e la voglia da parte mia c'è, non lo nascondo. Ma questo non significa nulla. Alleanza Nazionale rivendica la candidatura a Sindaco e se non sarò io poco importa, va bene lo stesso. Una rivendicazione che non trae origine da da nessun paventato accordo decennale con gli alleati, ma che può essere visto come la logica conseguenza di un lavoro durato dieci anni e che abbiamo condiviso. Dunque, se ci saranno le condizioni, l'intenzione è quella di continuare a lavorare insieme, al meglio come abbiamo sempre fatto".

Da parte opposta, invece, l'intesa è già stata raggiunta. Il neo Partito Democratico e Sinistra Arcobaleno, di comune accordo, hanno fatto la loro scelta.

Ce la spiegano congiuntamente Albino Montinari, segretario PD, e Riccardo Buffelli, rappresentante di SA: "Il centrosinistra ha un candidato sindaco, Nicola Grecuccio, ed un coordinamento che sta ultimando la preparazione della lista. Siamo felici di aver raggiunto serenamente un accordo. E' bastato confrontarsi e decidere. Il nostro è un progetto politico importante che trova la sua forza in un gruppo coeso per affinità d'intenti e coerenza ideale. Un gruppo deciso ad affrontare e risolvere le problematiche ed attento verso il territorio ed il sociale. Mentalità aperta e frizzante operosità contro retorica, ed elogio della ridondanza".

Il momento è buono dicevamo. Buono per una normale ed avvincente campagna elettorale.

Di solito si dice: che vinca il migliore! Ma viviamo un brutto periodo e il migliore soltanto non ci basta più. Allora speriamo che vinca il migliore ed il più attento. Pronto a capire, ad intuire quello che noi vogliamo e dove desideriamo andare.

I candidati certi e quelli in forse guardino avanti e concorrano pure. Facciamo agli uni e agli altri auguri di buon lavoro. 

 

[Fonte: Articolo di Luca Borrello - il Gallo - 1/14 marzo 2008]

 


 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 

 


Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  4 Vele Legambiente  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati | Notizie Locali  |  Costruzioni a secco   |   Vacanze Salento  |  Pizzica del Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano   |