E' possibile un confronto concreto sui temi di politica locale?

Servirebbe per conoscere e comprendere le differenti idee ed opinioni

   
E' divenuta ormai opinione comune come la politica in Italia si stia sempre più allontanando dai cittadini, dai lori bisogni e dalla realtà di tutti i giorni.
Nei confronti tra partiti ed esponenti politici nazionali prevale in molti casi più la volontà di denigrare la parte avversa rispetto alla necessità di confrontarsi realmente su programmi, interventi, temi ed opinioni concrete che possano interessare la vita dei cittadini. E spesso questa impostazione non può che condizionare purtroppo anche l'operato e l'approccio dei rappresentanti politici locali.
La conseguenza è che spesso i cittadini sono nauseati da quelle prese di posizione fatte per dovere di partito o di schieramento, dai frequenti scarica barile tra le istituzioni, da quella frequente volontà di attribuire i meriti o i demeriti dell'operato delle amministrazioni locali al governo nazionale, alle regioni ed alle amministrazioni provinciali solo in base al colore politico delle stesse.
Nella nostra Salve invece qual è la situazione?
Come tutti sanno fra breve i cittadini salvesi saranno chiamati alle urne per il rinnovo del Consiglio Comunale e l'elezione del nuovo Sindaco.
La stragrande maggioranza dei "navigatori" della comunità virtuale di SalveWeb.it ha dimostrato più volte la volontà di preferire un confronto maturo e costruttivo tra idee ed opinioni rispetto a scontri accesi o a polemiche che portano spesso ad interventi e risposte stereotipate.
Come si possono aiutare i cittadini a comprendere meglio le scelte o le opinioni dei gruppi, dei partiti o degli schieramenti locali? Come dare la possibilità a questi ultimi di illustrare i loro programmi e le loro linee politiche? C'è realmente differenza tra il modo di pensare e di operare o (come afferma qualcuno) è solo una contrapposizione di persone, famiglie e gruppi di interesse?
Nel tentativo di contribuire, nel nostro piccolo, a chiarire questi quesiti e rendere un servizio di pubblica utilità per la comunità sono state realizzate alcune domande a cui i rappresentanti politici dei partiti e dei gruppi potranno (se lo riterranno opportuno) rispondere compiutamente.
I cittadini potrebbero così avere una prima possibilità di conoscere e confrontare, nel concreto, le idee e le opinioni, di chiarire cosa unisce e cosa divide i candidati e gli schieramenti. 
Si ricorda che come di consueto non sarà possibile innescare dei "botta e risposta" sulle risposte o sulle opinioni altrui, così come si prega di non lanciare accuse a gruppi od a singole persone né, visto l'ambito territoriale a cui è rivolta questa iniziativa, "sconfinare" con critiche, pareri o propaganda sulle concomitanti elezioni politiche nazionali.

I cittadini potranno inoltre proporre ulteriori domande su temi di interesse locale da sottoporre successivamente.

      

Per visualizzare la prima serie di domande CLICCA QUI

  


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO

La Prefettura Vaticana a Leuca
(26 febbraio) - Un pomeriggio intenso di lavori, alla fine del quale si è avuto il programma ufficiale della visita del Papa il 14 giugno.
 

La Prefettura vaticana ha incontrato il vescovo di Ugento-S.M. di Leuca, mons. Vito De Grisantis, il Prefetto di Lecce, il Questore di Lecce, il Sindaco di Castrignano del Capo.

Al termine, il programma ufficiale della visita del Santo Padre il 14 e 15 giugno a Leuca e Brindisi è diventato chiaro.

Praticamente rimane confermato il percorso definito nei mesi scorsi, ma ci sarà una sostanziale novità: il Papa atterrerà in aereo non più a Brindisi, come si era detto in primo momento, ma all’aeroporto militare di Galatina, dove farà una brevissima sosta tecnica e ripartirà immediatamente in elicottero per Santa Maria di Leuca.

Il programma ufficiale è il seguente: alle 15 partenza dal Vaticano in auto per Ciampino; alle 15,30 partenza dell’aereo dall’aeroporto di Ciampino per Galatina; alle 16,30 arrivo all’aeroporto militare di Galatina e partenza in elicottero per Leuca.

Alle 16,50 arrivo a Leuca - Punta Ristola, dove lo attenderanno il Vescovo De Grisantis, un rappresentante del Governo italiano, l’Ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Prefetto di Lecce Gianfranco Casilli, il presidente della Provincia di Lecce, Giovanni Pellegrino, il sindaco di Castrignano del Capo, Antonio Ferraro, il Nunzio Apostolico in Italia, mons. Giuseppe Bertello.

Partenza del corteo papale, con tre auto (la prima quella del Papa) lungo il percorso del lungomare Cristoforo Colombo di Leuca, con passaggio presso il porto turistico.

Alle 17,10 arrivo al Santuario, dove lo accoglierà il Rettore del Santuario; preghiera del Papa davanti all’altare della Madonna; preparazione per la Santa Messa. Alle 17,30 inizio della celebrazione eucaristica. Alle 19,15 partenza del Papa per Punta Ristola da dove l’elicottero per Brindisi partirà alle 19,30.
  


  

Lecce, 28 Febbraio 2008

Convegno: "Randagismo, superamento dell'emergenza?"

  

Il 28 febbraio 2008, presso la Sala Conferenze Polo didattico dell'ASL di Lecce in via Miglietta 5, si svolgerà il CONVEGNO :"RANDAGISMO, SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA?" (dal 1991 al 2007 sviluppi culturali e strutturali),
L'incontro è organizzato dal Serviziio Sanitario della Puglia AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE con il Patrocinio del COMUNE DI LECCE e la collaborazione dell'ass. ZampaLiIbera di Tiggiano. Inizio lavori ore 9.00
Interverranno:

  • Dott. Franco SANAPO- Direttore Sanitario ASL di Lecce: " Nell'emergenza, l'impegno della ASl di Lecce."

  • Dott.Piero MANNI - Consigliere Regionale: "L'impegno della Regione Puglia per il superamento del randagismo" .

  • Dott. Alfredo PAGLIARO- Assessore all'ambiente e alla tuttela degli animali del Comune di Lecce: "Nuovo approccio al problema randagismo e alla tutela degli animali da compagnia con un nuovo regolamento comunale e la realizzazione di un parco-canile.

  • Prof.ssa Raffaela VERGINE, presidente ass. ZampaLibera: "L'impegno delle associazioni nell'emergenza e nella quotidianità"

  • Prof. RobertoMARCHESINI, medico veterinario, zooantropologo: " Il Canile come presidio zooantropologico- da struttura problema a centro di valorizzazione del rapporto con il cane"

Spazio dibattito
Coordinerà i lavori il Dott. Franco DI GIORGIO, Direttore del Servizio Area A-C area Nord.

    


 

 

Angoli di Terra Nòscia

Immagini, colori, scorci di paesaggio e di vita quotidiana. 

 

In questi ultimi giorni le basse maree, unite alla tramontana ed a favorevoli condimeteo, hanno prodotto un risultato molto suggestivo. L'arretramento del fronte mare e del bagnasciuga ha infatti temporaneamente allargato le spiagge del nostro litorale scoprendo scogli e sabbia di colore e tonalità più chiare.

  

Torre Vado. La bianca scogliera

Una suggestiva immagine degli scogli bianchi e del mare

    

Pescoluse, località Maldive.

 

Pescoluse. Le dune

 

 

Tramonto del 24 febbraio 2008

 

Che spettacolo....

 

 FOTO DEL 24 FEBBRAIO 2008

  


  

CAMPIONATO 2^ DIVISIONE FEMMINILE PALLAVOLO - 23/2/08

MALDIVE SALVIUS - CESP OLIMPIUS PARABITA 3-2

      

Terza vittoria in campionato per la MaldiVe Salvius contro le bravissime ragazze della Olimpius Parabita.

Il risultato giunge al termine di una gara vibrante ed equilibrata decisa solo al tie-break concluso sul risultato di 15-11 per le padrone di casa.

Una vittoria di prestigio per le ragazze salvesi, ottenuta contro una compagine molto giovane ma di alto livello tecnico e tattico espressione di una tra le società modello nella gestione del settore giovanile.

Le ragazze della Olimpius, guidate in panchina da Pippi Giaffreda e Sasi Fasano, partono subito forte e si aggiudicano il primo set per 25-22. La reazione del Salve non si fa attendere; il secondo e terzo set sono vinti rispettivamente per 25-23 e 25-21. Nel quarto set il Parabita esprime un gioco frizzante e preciso che disorienta e piega la resistenza delle biancazzurre (25-9).

Nel quinto set esce fuori quel pizzico di esperienza e carattere in più che consente alle salvesi di vincere con merito una bella partita.

Il bel gioco che per lunghi tratti il Salve ha espresso in queste prime sei gare di campionato è supportato dall'analisi oggettiva dei dati. Le ragazze guidate da Vanessa De Sangro hanno vinto tre gare su sei ed undici dei ventidue set finora disputati, migliorando già, a solo un terzo del campionato, lo score della scorsa stagione.

   


   

Parrocchie di Salve, Morciano, Ruggiano, Barbarano

EcclesiOLIMPIADI. 25 Febbraio - 2 Marzo

      

Le Parrocchie di Salve, Morciano, Ruggiano, Barbarano in collaborazione con Ass. Centro Storico Salve, Ass. Li Diavulicchi Morciano, Ass. Naz. Carabinieri Morciano, Ass. Salvius Salve, Ass. S. Martino nel Cuore Barbarano, Avis Morciano, Comitato Feste Morciano, Comitato Feste Salve, Ass. Gioia di Vivere Salve, Gruppi Giovanili Parrocchiali Salve, Gruppo Catechistico Morciano, Gruppo Catechistico Salve, Oratorio Parrocchiale Salve, Pro Loco Salve, presentano le EcclesiOlimpiadi.

La manifestazione di aggregazione sociale e sportiva che si svolgerà dal 25 febbraio al 2 marzo 2008, è aperta alla partecipazione di chi ha compiuto almeno 10 anni e non ha superato i 120...

Si svolgeranno i tornei di Calcetto, Tennis, Pallavolo, Bocce, Ping-Pong, Calciobalilla e Scopa.

Domenica 2 Marzo si svolgerà la giornata conclusiva in piazza Concordia e piazza della Repubblica a Salve.

Alle ore 14:30 si svolgerà "SuXstrada" I giochi di una volta (Corsa coi sacchi, Tiro alla fune, Campana, Petruddhi, Palla Prigioniera, Gioco delle Biglie - aperto anche ai bambini). Alle ore 16:00 si svolgerà la Cuccagna. A seguire le premiazioni.

   


 

CicloAmici Lecce - Domenica 17 Febbraio, Marina di Pescoluse (Le)
Tra le Serre verso Finibus Terrae
Cicloescursione domenicale organizzata dall'Associazione CicloAmici di Lecce sulle serre di Salve e Patù alla ricerca di antichi insediamenti rupestri, grotte e voragini del Salento.
  

Un percorso articolato che porta in pochi chilometri a costeggiare due mari, le serre, pagghiare, megaliti e ipogei la dove finisce la terra. A Marina di Pescoluse si monta in sella per visitare, la valle del fiume Fani, Salve, le vore di Barbarano e il Santuario di Leuca Piccola, Patu’ con i suoi megaliti e la messapica Veretum infine attraverso un percorso vista mare arriveremo al tramonto a Torre Vado.

La via Salentina, Giovanni Uggeri chiama via Sallentina la strada romana paralitoranea che congiungeva i principali centri del salento per tutta la sua lunghezza da Otranto al Capo Iapigio o promontorio salentino e quindi a Taranto.

Ciclo Amici Lecce

 In età moderna la strada è stata anche chiamata traiana ma siamo più propensi a considerarla un prolungamento della via Appia piuttosto che la continuaizione della Traiana che da Bari scendeva a Brindisi.
Probabilmente la strada esisteva già ai tempi dei Messapi e congiungeva città fiorenti in epoca preromana, decadute successivamente (Manduria Alezio, Vereto, Ugento) alcune definitivamente abbantonate. Plinio e Strabone ne fanno menzione ma danno informazioni molto scarne e forniscono misure imprecise. Soltanto nella "Tabula Peutingeriana" la via salentina viene descritta nel suo completo sviluppo con l'indicazione di tutte le stazioni e le relative distanze. Cassandra, Sulla collina denominata "Profichi", posta ad ovest del Canale a breve distanza dalle Masserie "Spigolizzi" e "Profichi", sorse la leggendaria cittadella di Cassandra, dove, secondo la tradizione, c’era il mulino che macinava le pepite d’oro e che fu distrutta nel 548 d.C. ad opera dei Goti
Partenza da Lecce in auto alle ore 9 ( Eurospin inizio via Maglie) appuntamento a Marina di Pescoluse ore 9:45 bar Gold Beach
Percorso di circa 30 Km, Il percorso proposto si svolge su strade tranquille e secondarie, alcune delle quali appena asfaltate, collegano in tranquillità e sicurezza i posti da visitare.

 


Difficoltà: media, pranzo al sacco,
Quota di iscrizione: 2 €uro a fini assicurativi
Dotazioni: acqua, pranzo a sacco, dotazioni standard per combattere eventuali forature e freddo/pioggia, caschetto protettivo.
Info e Capogita: Enrico Melissano, cell. 349.4565497

 


  

ATLETICA LEGGERA. SALTO TRIPLO-TJ ALLIEVE

Medaglia d'Argento per Sofia Romano ai Campionati Italiani Indoor

   

Si è svolta ad Ancona sabato 9 e domenica 10 febbraio l’intensa due giorni dei Campionati Tricolori Giovanili Indoor di Atletica Leggera.
Ancora grande protagonista la nostra Sofia Romano allenata da Raimondo Orsini presso la società Salento Atletica di  Matino.

La bravissima atleta salvese, già campionessa regionale e medaglia di bronzo durante i Campionati Nazionali Cadetti 2007 (con la misura di 11,45), ha infatti conquistato un brillante secondo posto nel Salto Triplo con 12,08 superata solo dalla superlativa prestazione della bergamasca Maria Moro (Italgest Athletic Club Milano) che ha messo subito il sigillo alla gara con un imbattibile 12,80 d’apertura, misura che costituisce il nuovo primato italiano di categoria.

Sofia Romano

  


  

Comuni della Grecìa Salentina, Galatina e Alessano. Da domenica 9 marzo a domenica 16 marzo 2008

Canti di passione

La quinta edizione della manifestazione (ad ingresso gratuito) dedicata al recupero e alla riproposizione dei canti devozionali della passione di Cristo ospita un centinaio di musicisti provenienti dall’Italia meridionale che si confronteranno con i cantori locali.

Tra gli ospiti Lucilla Galeazzi, Faraualla, Morgan che duetterà in grico con Gianni De Santis.

  

Dal 9 al 16 marzo Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Regione Puglia, in collaborazione con Provincia di Lecce e Istituto Diego Carpitella, presentano la quinta edizione dei Canti di Passione, una manifestazione, curata artisticamente da Luigi Chiriatti e Gianni De Santis, dedicata al recupero e alla riproposizione dei canti devozionali della passione di Cristo.

Nelle Chiese dei comuni della Grecià Salentina, di Galatina e Alessano oltre 100 musicisti di confraternite, cori ed ensemble impegnati da anni nello studio delle musiche religiose di tradizione orale provenienti da tutta l’Italia Meridionale si confronteranno con i maggiori esecutori salentini dei Canti di Passione.

Nel corso della settimana i comuni di Calimera, Carpignano Salentino (e la frazione Serrano), Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Zollino, Galatina ed Alessano ospiteranno le esibizioni di gruppi provenienti da tutta l’Italia meridionale: i molfettesi Calixtinus, i calabresi Nasteria, una rappresentanza della Confraternita di donne di Ischitella, i campani Damadakà, i cantori dell’Alto Lazio. Saranno presenti inoltre moltissimi cantori e interpreti della tradizione musicale salentina e grica come Ninfa Giannuzzi, Fratelli De Santis, Antonio Melegari e Andrea Stefanizzi, Cantori di Zollino, Cantori dei Menamenamò, Fratelli De Prezzo, Canzoniere Grecanico Salentino, Triace.

Tra gli ospiti anche il quartetto vocale Faraualla, la cantante umbra Lucilla GaleazziMorgan, leader dei Bluvertigo, che torna nel Salento dopo l'esperienza alla Notte della Taranta 2007 e duetterà con Gianni De Santis nella Passione cantata in grico.

La poesia popolare grica raggiunge una delle più alte espressioni nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo. Tutti i linguaggi espressivi di una cultura, (canto, poesia, teatro) si sintetizzano in questo dramma umano-divino. In questi canti si contemplano gli ultimi istanti della vita di Gesù. Nella Grecìa salentina e nei paesi di lingua romanza il Canto di Passione e Santu Lazzaru hanno resistito al tempo e alle mode, consegnandoci, attraverso il loro svolgimento liturgico, l’essenza del divenire umano. La Passione in lingua grica può sicuramente essere considerata una delle forme più antiche di teatro popolare e espressione più genuina delle Sacre rappresentazioni che nel XII secolo erano presenti in tutta Italia.

La Passione veniva cantata nella settimana delle Palme. La vita nelle comunità a base agricola-pastorale era scandita dai grandi avvenimenti liturgici e fra essi la Pasqua con la sua liturgia complessa e piena di simbolismi, quali morte rinascita- resurrezione, che simboleggiano da sempre il risveglio della natura, il passaggio dall’inverno  alla primavera.. Allora i nostri contadini smettevano i panni di duri lavoratori della terra e indossavano i panni di finissimi cantori, in questo caso della Passione tu Cristù. In genere due cantori, un fisarmonicista o organettista accompagnati da un portatore di palma si presentavano nei crocicchi dei paesi e a turno, una strofa a testa, cantavano e mimavano la Passione di Gesù. Spesso si recavano anche nelle masserie a portare rappresentare la morte e resurrezione di Gesù. Il ramo di palma (un pezzo di ulivo) era adornato con nastrini rossi o arance. Essendo la Passione un rito di passaggio e cadendo anche in un momento assolutamente particolare della vita cioè il passaggio dall’inverno alla primavera, che simboleggia la vita e la morte, questo canto si inserisce nei riti di passaggio propiziatori di benessere.

La manifestazione prenderà il via domenica 9 marzo a Cutrofiano. Due generazioni di cantori si incontreranno nella processione dellu Santu Lazzaru. Antonio Melegari e Andrea Stefanizzi affiancheranno infatti i cantori storici di Cutrofiano Uccio Aloisi e Narduccio Vergaro. Nella Chiesa di Santa Maria della Neve si esibirà invece il Canzoniere Greganico Salentino, diretto da Mauro Durante, accompagnato per l'occasione da un'orchestra di 18 elementi (13 archi e 5 fiati). In repertorio brani del Canzoniere e due composizioni originali. 

I Canti di Passione si chiuderanno nella ricorrenza della Domenica delle Palme a Sternatia, in collaborazione con l’Associazione Antama, con l'esibizione dei Cantori dell'Alto Lazio, degli Asteria,  dei campani Damadakà. In chiusura Antonio Melegari e Andrea Stefanizzi proporranno "Lu Santu Lazzaru de Banda" accompagnati da Raffaele Casarano, Alessio Colì, Andrea Sabatino, Alessandro Monteduro, Matteo Manni e altri musicisti salentini. 

In occasione della rassegna Canti di Passione inoltre gli operatori turistici della Grecìa Salentina e dell’intero Salento, in collaborazione con Apt Lecce e Front Office Turistico Salento Griko, offriranno sconti e offerte sulle tariffe praticate nel periodo di riferimento, a favore di coloro che sceglieranno di andare in Grecìa Salentina e nel Salento per i Canti di Passione.

   


  

CAMPIONATO 2^ DIVISIONE FEMMINILE PALLAVOLO - 9/2/08

MALDIVE SALVIUS - VOLLEY ARADEO 0-3

            

Prima sconfitta casalinga per la MaldiVe Salvius opposta alle bravissime ragazze della Volley Aradeo. La squadra ospite guidata da Francesca Barbetta, sul campo della Scuola Media di Salve, ha dato prova di esperienza ed ottima organizzazione di gioco imponendosi con i parziali di 21-25, 16-25, 16-25 e confermando il pronostico che la vede inserita tra le compagini in grado di lottare per la promozione.

La Salvius dal canto suo, non potendo contare sull'esperienza di Cinzia Zocco, fermata dall'influenza, si è opposta come meglio ha potuto alle forti avversarie, riuscendo a dimostrare solo a tratti alcuni dei miglioramenti compiuti negli ultimi mesi.

Da segnalare la buona prova del "libero" Maria Assunta Silvestrini, inserita nel secondo set ed all'esordio assoluto in campionato.

Nelle prossime gare la squadra salvese dovrà affrontare nell'ordine il Melissano, il Parabita ed il Ruffano, tre fra le più accreditate compagini del girone B di Seconda Divisione Femminile.

   


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Dopo un ballottaggio con Alessano, il Consiglio ha scelto palazzo Ramirez
La «Terra di Leuca» ha trovato casa. A Salve la sede permanente dell’Unione
  
SALVE . L’Unione «Terra di Leuca» ha finalmente la sua sede fissa.

Il Consiglio che raggruppa i delegati di sette comuni del Capo di Leuca (insieme a Salve ci sono Alessano, Gagliano del Capo, Corsano, Tiggiano, Patù e Morciano di Leuca), ha scelto palazzo Ramirez di Salve come sede fissa per l’ente territoriale.

La scelta è avvenuta dopo un testa a testa con Alessano, l’altro Comune che aveva proposto un proprio palazzo, ma alla fine 12 voti sono andati a Salve, 11 ad Alessano, con un astenuto.
«Alla fine il responso è stato accettato da tutti i consiglieri con grande serenità - ha rimarcato l’attuale presidente dell’Unione, il sindaco di Salve Giovanni Siciliano - ringrazio tutti i delegati e i sindaci dei vari Comuni per la determinazione a scegliere finalmente una sede fissa e per la serenità dimostrata. Da questo momento - ha rimarcato - il territorio è ancora più unito e da oggi in poi non ci saranno più pellegrinaggi di carte e funzionari, ma sarà costituito uno staff fisso, un archivio delle pratiche e tutto il necessario alla sede».
L’individuazione di una casa per l’Unione era il primo obiettivo del programma di Siciliano all’atto dell’insediamento come presidente. «Questa soluzione - conclude - permetterà di raggiungere tutti gli altri obiettivi e affrontare problematiche che prima non potevano essere discusse, proprio per la precarietà che si trascinava da ben sei anni, da quando l’Unione ha cominciato a muovere i suoi primi passi». 

    La Gazzetta del Mezzogiorno - 7 Febbraio 2008
 


  

Carnevale Salvese 2008

   

Si è svolta nel pomeriggio di martedì 5 febbraio la sfilata del Carnevale Salvese 2008.

La kermesse in maschera organizzata da Erida Buffelli ha visto la partecipazione di numerosi gruppi formati da grandi e piccini che sono stati protagonisti di balletti ed esibizioni all'insegna del sano divertimento e dell'allegria.

La partenza dei gruppi è avvenuta come di consueto in via Vittorio Veneto; successivamente la carovana colorata si è snodata per il paese con esibizioni in corso Roma e piazza Dante.

Domenica 10 febbraio, nel corso della giornata conclusiva, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Per visualizzare alcune immagini del Carnevale Clicca Qui

  


   

Associazione di Volontariato Gioia di Vivere
Torneo di scopa a 4 giocatori
  

L’associazione “Gioia di Vivere” organizza un torneo di scopa a 4 giocatori.
Il torneo si svolgerà Domenica 2 Marzo 2008, impegnando il pomeriggio e la serata, presso i locali del Palazzo Ramirez, in Piazza Concordia a Salve. La partecipazione è aperta a tutti.

Le iscrizioni, a coppie, si accetteranno presso la sede San Vito, in Piazza Concordia, a cura del “Comitato Feste”, o contattando il numero telefonico 328.8463386.

Il costo per la partecipazione è stato stabilito in 10 Euro ogni partecipante (20 Euro la coppia).

La premiazione dei primi 4 (o più) classificati avverrà durante un piccolo buffet riservato ai soli giocatori, offerto dall’associazione stessa.

Il torneo è stato organizzato nell’ambito della manifestazione “Ecclesiaolimpiadi”, 7 giorni di giochi fra le parrocchie di: Salve, Morciano, Ruggiano e Barbarano.

Il ricavato, tolte le spese, sarà interamente devoluto in beneficenza.

Cosimo Andrioli - Presidente Gioia di Vivere
     


  

Angoli di Terra Nòscia

Immagini, colori, scorci di paesaggio e di vita quotidiana. 

  

Mare d'inverno... a Pescoluse

Tramonto sul territorio salvese

 

 FOTO DEL 2 FEBBRAIO 2008

   


 

Ruggiano, 10 Febbraio

La tradizione della Pentolaccia

  

L'Associazione Sportiva Culturale "Rudianus" di Ruggiano organizza la Pentolaccia che si svolgerà domenica 10 Febbraio in piazza Michelangelo (inizio alle ore 16:00) con la tradizionale rottura delle Pignate con la partecipazione di adulti e bambini.
Allieterà la serata Antonio Pepe con musica dal vivo e Karaoke. Seguirà la gara di Barzellette e di Ballo con premiazioni.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per una giornata diversa e spensierata.
  


          

Parrocchia S. Nicola Magno - Salve

Il programma della Quaresima

 

  • Mercoledì 6 Febbraio - GIORNATA DI DIGIUNO ED ASTINENZA - Mercoledì delle Ceneri - ore 18:00 Celebrazione Eucaristica e imposizione delle Ceneri in chiesa Madre;

  • Giovedì 7 Febbraio - ore 19:30 Family in progress c/o asilo delle Suore - Il ruolo educativo dei Genitori;

  • Domenica 10 Febbraio - I^ Domenica di Quaresima;

  • Venerdì 15 Febbraio - ore 15:30 Via Crucis dalla Chiesa verso la I^ Zona (la Croce sarà accolta in via Martiri Belfiore 7 dalla Famiglia Piccinni Luigi);

  • Sabato 16 Febbraio - ore 15:00 Recita del S. Rosario;

  • Domenica 17 Febbraio - II^ Domenica di Quaresima;

  • Lunedì 18 Febbraio - ore 20:00 - ore 20:00 Giovani sotto la Croce

  • Martedì 20 Febbraio - ore 6:45 Preghiera per tutti i Papà - ore 9:00 Preghiera per tutte le mamme

  • Mercoledì 20 Febbraio - ore 18:00 Lectio Divina sul Vangelo di Matteo

Il programma della Quaresima dal 21 Febbraio a Domenica 16 Marzo sarà pubblicato successivamente

  


  

CAMPIONATO 2^ DIVISIONE FEMMINILE PALLAVOLO - 3/2/08

PRO MECC CORIGLIANO - MALDIVE SALVIUS 3-1

    

Al termine di una partita corretta, equilibrata e ben giocata dalle due squadre, le ragazze del Corigliano si sono imposte sulla MaldiVe Salvius con il risultato finale di 3-1, grazie ai parziali di 25-16, 15-25, 27-25 e 25-21.

La prima fase della gara, disputata presso il Palazzetto di Cutrofiano, è appannaggio delle giovani biancorosse di Coach Nocita.

La Salvius esce alla distanza aggiudicandosi il secondo set e perdendo sul filo di lana il terzo ai vantaggi. Nel quarto il Corigliano legittima la vittoria che gli consente di raggiungere 6 punti in classifica.

La nota positiva per la MaldiVe Salvius è che ha giocato a lungo con 2 ragazze under 16, Francesca Maggio e Virginia Corciulo, e due Under 18, Francesca Piccinni e Deborah Zocco, che hanno fornito un ottimo contributo. Una buona prova dunque nell'ottica dell'obiettivo prefissato ad inizio stagione dalla società salvese ovvero quello di riuscire ad esprimere bel gioco facendo crescere le atlete del vivaio.

      

Una fase della gara

       


 

Milano, 31 Maggio 2008
NEGRAMARO LIVE A SAN SIRO
  
Annunciato un concerto unico il 31 maggio.

Sono stati la prima band italiana a suonare all'Arena di Verona, nell'estate 2007.

Ora i Negramaro coronano un sogno immenso e diventano la prima band italiana a suonare come headliner allo Stadio di San Siro.

L'appuntamento, unico live dei negramaro per l'estate 2008 e anche primo concerto di quest'anno nella Scala del Calcio, è per sabato 31 maggio.

Intanto, il 31 gennaio, esattamente quattro mesi prima di salire sul palco di San Siro, i Negramaro hanno chiuso trionfalmente al Teatro Sociale di Mantova la seconda fase de La Finestra Tour: in 8 mesi poco meno di 200 mila persone hanno applaudito i due volti musicali dei Negramaro.

Il concerto del 31 maggio a San Siro sarà l'ideale coronamento del percorso fatto finora dai Negramaro, una grande festa con i propri fan, una giornata di musica dal vivo che comincerà già nel pomeriggio con l'esibizione di alcuni artisti, i cui nomi verranno resi noti prossimamente.
I biglietti - 30 euro più prevendita per il posto unico, 40 per selezionati posti numerati in tribuna di I° anello rosso - sono in vendita nel circuito Ticketone e a seguire nei punti vendita abituali.

   


   

Associazione Salve Nosciu - Neuchatel, Svizzera

Le immagini del Cenone di fine anno a Salve

   

Desideriamo ringraziare vivamente tutti i presenti al cenone.

Un grazie particolare al primo cittadino Giovanni Siciliano ed al vice sindaco Gino Villanova, per la loro presenza e per aver creduto in noi in tutti questi anni.

Un grosso ringraziamento anche a Roberto e Vanessa, che hanno fatto crescere la nostra associazione. Una gradita presenza anche quella di Antonio Ricciato, che ha immortalato l'evento senza alcun conflitto d'interesse!
Infine, riservo un ringraziamento speciale a Mina che ha lavorato dietro le quinte e che ha contribuito, enormemente, alla realizzazione di questo progetto.

Barbara Monnittola - Segretario Salve Nosciu

Per visualizzare le immagini del cenone e per maggiori informazioni sull'associazione Clicca Qui

     


  

Il Cd pubblicato dal gruppo "Terracata"

Scarica il brano "Lu paese de le fiche"

         

E' possibile scaricare su SalveWeb un nuovo brano in formato MP3 tratto dal Cd "Lu Paese de le fiche" pubblicato in Svizzera dal gruppo musicale "Terracata" di cui fanno parte il nostro Nicola Grecuccio (canto, chitarra, armonica e coro), Tonino Maggiore (chitarra, arrangiamenti e coro), Muriel Kuster (violino e flauto) e Salvatore Marzo (coro).

Si tratta del brano "Lu Paese de le Fiche" che da il titolo all'album, la versione musicale di una poesia dialettale del prof. Vitale Boccadamo composta in occasione della "Festa delle fiche" di Marittima.

Per accedere alla sezione download e per maggiori informazioni sul gruppo e sul Cd Clicca Qui

      


 

Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

Rassegna fotografica del Premio "Il Canto del Grillo" e Sagra della Taranta 2007

Un tuffo nei dolci ricordi della calda estate salvese

   

Sono on-line le immagini della serata del 21 agosto scorso, nell'ambito dell'8^ edizione della "Sagra de la Taranta", durante la cerimonia di premiazione de "il Canto del Grillo".

Per visionare le immagini e per maggiori informazioni sull'Associazione Culturale Centro Storico di Salve Clicca Qui

     


      

TRADIZIONI E CULTURA POPOLARE

La leggenda dei freddi giorni delle "Vecchie" o della "Merla"

  

Gli ultimi tre giorni di gennaio, 29-30-31, sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’inverno. Secondo la leggenda sono chiamati della "merla" perché, per ripararsi dal gran freddo, una merla si rifugiò con i suoi merlottini in un comignolo, e ne emersero il primo febbraio tutti neri.

Nel Salento vengono invece chiamati anche giorni delle "Vecchie". Si fa riferimento infatti ad una leggenda secondo cui gennaio aveva solo 28 giorni e, puntualmente, nei suoi giorni conclusivi faceva talmente freddo da uccidere le pecore più vecchie del gregge.

Un anno il furbo pastore nascose le pecore, gennaio finì e si rese conto dell'inganno. Andò quindi da febbraio a chiedere in prestito tre giorni durante i quali scatenò il freddo più rigido di tutto l'anno e le pecore più vecchie, ignare, morirono. Da qui la credenza popolare che questi siano i tre giorni più freddi dell'anno e che in questi giorni muoiano le tre persone più vecchie del paese.

Ma la storia non finisce mica qui... Gennaio non restituì mai più i giorni a febbraio che, risentito, da sempre "minaccia": "Se scennàru no scennariscia, febbràru male penza, ca se li giurni mèi li tenìa tutti, facìa quajàre lu mieru 'ntre vùtti. Ma... o vo, o vegnu, sempre a capu d'estate me tègnu!".

L'antidoto ai giorni di freddo: le immagini ed i ricordi della nostra estate!

Questa è leggenda, innegabile che spesso ad un gennaio mite segua un febbraio rigido.

Ma noi vogliamo pensare al "Capu d'estate me tègnu" anticipando, almeno nei pensieri, l'arrivo della bella stagione aiutati dalle belle immagini dell'estate 2007 inviate dai  salvesi, dai ruggianesi, dai turisti e dagli amici del nostro territorio e della nostra comunità.

Per visualizzare le immagini dei ricordi d'estate Clicca Qui

  


            

Piscina Comunale Coperta di Salve
Al via il progetto "Nuoto per tutti"

  
L'Unione dei Comuni Terra di Leuca (Alessano, Corsano, Gagliano, Morciano, Patù, Salve e Tiggiano) informa i cittadini che con deliberazione di Giunta n° 22/07 è stato approvato il progetto "Nuoto per tutti" a favore degli alunni della scuola Materna, Elementare e Media.
Nell'ambito di tale Progetto è prevista anche una riduzione del 10% sulla tariffa ufficiale per tutti i Cittadini residenti nei Comuni dell'Unione.
Per info: Piscina Comunale - via Vittorio Veneto - Salve - Tel. 0833.741211

 


    

Parrocchia San Nicola Magno Salve

Festa di San Biagio. Il programma   

   

31 gennaio, 1 e 2 febbraio - ore 17:30
Triduo di preghiere in onore di San Biagio
  
3 febbraio: Giorno della Festa
ore 8 - 10 - 11:15: SS. Messe in chiesa Madre
ore 11.00 : S. Messa nella Cappella di San Lasi (nella foto)
ore 16.oo : Processione
ore 17.00 : S. Messa in Chiesa Madre con Panegirico tenuto da Don Pasquale Carletta.

     

Presterà servizio per tutta la giornata il Complesso Bandistico "Città di Salve" Associazione Musicale "Nicola Pepe" diretta dal M° Antonio Manco.
Strade della processione: Piazza Repubblica - via Crocefisso - via Paradisi - via Marconi - via Martiri di Belfiore - via De Amicis - via Roma - via Carlo Alberto - via Carlo del Prete - via Alfieri - via Roma - via PP Cardone - via Marsini - piazza Concordia.
Il Comitato Feste di Salve ringrazia tutta la comunità ed augura una buona Festa.

  


    

CAMPIONATO 2^ DIVISIONE FEMMINILE PALLAVOLO - 26/1/08

MALDIVE SALVIUS - SOUND MASTER UGENTO 3-0

    

Ancora una buona prestazione per le ragazze della MaldiVe Salvius impegnate nel secondo turno del girone B del campionato provinciale di 2^ divisione femminile di pallavolo.

Le atlete biancazzurre infatti, bissando il successo colto sabato scorso in trasferta contro il Matino, si sono imposte sulle giovani e brave pallavoliste della Sound Master Ugento con il risultato di 3-0 grazie ai parziali di 25-20, 25-18 e 25-18.

Numeroso ed educato il pubblico accorso a sostenere le ragazze salvesi, incitate con calore anche dalle giovani atlete del settore giovanile e dagli allievi dei corsi di Minivolley diretti da Vanessa De Sangro.

Una vittoria questa che fa morale e che premia l'impegno ed il lavoro fin qui compiuto dalle ragazze.

      

Una immagine durante il 2° Set.

Il sestetto della MaldiVe Salvius pronto a ricevere: Deborah Zocco (2), Vanessa De Sangro (1), Chiara Piscopo (18), Marika Preite (3), Cinzia Zocco (21) e Francesca Maggio (8)

   

Giovedì scorso si è svolta invece la prima gara del girone di ritorno del campionato giovanile Under 16. Le brave pallavoliste salvesi, opposte alle forti e più esperte atlete dell'Aurispa Alessano, primo in classifica, pur sconfitte per 3-0 hanno dimostrato carattere, crescita e buoni spunti di gioco.

  


   

RASSEGNA STAMPA LOCALE - NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA

Un intero paese invaso da soldi falsi. Recuperati 5mila €, c'è un'inchiesta

Mistero a Salve, indagano i Carabinieri. Che seguono una pista.

  

Si riempie di mistero la città di Salve, stranamente coinvolta in un traffico di denaro contraffatto..

Molte le persone che hanno denunciato il fatto. Fino a ieri sarebbero state segnalate diverse banconote false, tutte da cento euro l'una, per una somma di circa 5.000 Euro. Banconote che molti cittadini hanno consegnato, ieri mattina, nelle mani dei carabinieri.

Stando alle indiscrezioni, invece, un'altra somma di denaro contraffatto sarebbe stato sequestrato dai militari della locale stazione dei carabinieri.

Al momento tutto sembra avvolto in un velo di mistero.

Ancora da accertare le modalità con cui il denaro sarebbe entrato in circolazione invadendo letteralmente l'abitato di Salve, finendo nei portafogli di un cospicuo numero di ci cittadini.

Al momento, non si è in grado di stabilire con certezza se il fenomeno è limitato alla zona o se, come sembra sia probabile, il denaro contraffatto abbia già avuto il tempo di "spargersi" anche per altri centri della provincia.

Sul caso stanno indagando i carabinieri di Salve che, sotto il coordinamento del Maresciallo Tersigio Zezza, e del Maresciallo Giuseppe De Nuccio, stanno provvedendo ad effettuare i dovuti accertamenti sul caso.

Molti rimangono ancora i dubbi legati a questo strano episodio. Ad esempio i cittadini si chiedono da quanto tempo il denaro è stato messo in circolazione e, specialmente, da chi. Inoltre, molti sono i dubbi legati all'effettiva quantità di denaro contraffatto messo in circolazione nella zona.

Ad accorgersi della truffa sarebbero stati alcuni negozianti del paese che, una volta ricevute le banconote, hanno notato alcune differenze rispetto al taglio originale. Il caso, esploso in paese l'altro giorno, ha coinvolto decine di cittadini che, arrivati ai banconi dei loro negozi abituali, hanno appreso la triste notizia. Non si sa ancora se il denaro consegnato dai cittadini alle forze dell'ordine potrà essere rimborsato e da chi.

Una traccia, par di capire, c'è e  in queste ore gli investigatori stanno lavorando per darle concretezza. Una pista che, va detto, farebbe pensare a sviluppi clamorosi. Va detto anche che buona parte delle persone che si son trovate in tasca banconote false sarebbero pensionati.

 Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia - Lecce - 24 Gennaio 2008
 


  

CURIOSITA' ED INFORMAZIONE

Perdite negli Acquedotti: Puglia in testa

Un primato veramente scomodo con un incredibile 46,3 % di perdite

  
In Italia si sono registrate perdite d'acqua per 870 milioni di metri cubi nel 2006, pari al 30,1% delle immissioni nella rete idrica.

L' Acquedotto Pugliese e' la maglia nera, bene il contenimento della napoletana Arin. Lo afferma una ricerca del centro Studi di Mediobanca per conto del comitato Civicum. Secondo i dati Istat del novembre 2006, recentemente comunicati, le maggiori dispersioni si sono registrate in Puglia (46,3%), le piu' basse in Liguria (19,1%), Trentino (20,2%) e Lombardia (22%).
  


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

La macchina organizzativa lavora a pieno regime in vista del 14 giugno. Bisognerà gestire l’attesa valanga umana.
Visita del papa, Leuca a «numero chiuso»
Confronto tra il vescovo, il rettore della basilica, Pellegrino, Frisullo, i sindaci e il prefetto. Prime soluzioni, in attesa delle indicazioni del Vaticano. La marina sarà blindata: non potrà ospitare più di 60-70mila fedeli. Solo 5mila assisteranno alla messa  
  

SANTA MARIA DI LEUCA. Un percorso di due chilometri e 200 metri in una Leuca blindata, cui non potranno accedere più di 60-70mila fedeli.
Si snoderà attraverso il lungomare Cristoforo Colombo il corteo papale che giungerà nella marina il pomeriggio del 14 giugno.
Mentre continua il conto alla rovescia in attesa della visita di Benedetto XVI alla basilica «De Finibus Terrae», ieri sera i vari aspetti organizzativi sono stati discussi in un dibattito in onda sulle frequenze di Mondoradio, moderato da Luigi Russo e Mariolina Dell’Abate, che ha visto la partecipazione del vescovo di Ugento Vito De Grisantis, del vicepresidente della Regione Sandro Frisullo, del presidente della Provincia Giovanni Pellegrino, del prefetto Gianfranco Casilli, del questore Antonio Manganelli, dei sindaci di Gagliano del Capo e Castrignano del Capo, Antonio Buccarello e Antonio Ferraro, e del rettore della basilica don Giuseppe Stendardo.

Le soluzioni per affrontare la valanga umana che arriverà da tutto il Salento, per ora restano solo ipotesi in attesa dell’ok da Roma.
Monsignor Stendardo ha chiesto che si completi in breve tempo la pavimentazione del piazzale antistante all’edificio sacro, e che si dia un’imbiancata al faro della Marina militare che svetta a pochi metri. Collaborazione da parte dei comuni limitrofi, primo fra tutti quello di Gagliano, è stata offerta al sindaco di Castrignano.

Il percorso del Papa dovrebbe rispettare un itinerario ben preciso.

L’atterraggio degli elicotteri (quello del Pontefice più la scorta) è previsto a Punta Ristola, l’altro istmo di Leuca, che fronteggia Punta Meliso dove sorge la basilica.

Da lì il corteo dovrebbe raggiungere la Torre dell’Omo Morto, attraversare il lungomare Cristoforo Colombo e inerpicarsi su via Panoramica (dove la strada sarà inaccessibile alle persone e la papa-mobile dovrebbe accelerare il passo), prima di entrare in via Pirreca e da qui al piazzale della basilica.

Nell’area prospiciente al sagrato, dove alle 17.30 il Pontefice presiederà una celebrazione eucaristica, saranno accolte, secondo le prime stime, circa 5mila persone, ognuna con posto a sedere. Altre 20mila potranno osservare l’evento sedute davanti ai tre maxischermi che saranno allestiti, tra cui uno nell'area portuale.

Si calcola, ma le stime sono sicuramente al ribasso, che altre 30-35 mila persone potranno trovare spazio nel resto delle strade.
Il blocco della circolazione inizierà dalle provinciali Montesardo-Gagliano e Corsano-Gagliano, mentre i collegamenti tra i megaparcheggi appositamente predisposti e Leuca saranno assicurati con bus navetta.

 Il Papa dovrebbe compiere il tragitto di ritorno verso l’elicottero non più in direzione punta Ristola, ma verso il campo sportivo comunale di Gagliano del Capo, che dista circa tre chilometri. Questo consentirebbe alla folla di vedere da vicino il Papa.
L’ultima decisione, però, spetterà agli addetti alla sicurezza vaticana che saranno a Leuca il 20 febbraio. Intanto Regione e Provincia hanno assicurato un sostegno finanziario. «Diocesi e Comuni - ha rimarcato il presidente Pellegrino - facciano sapere le loro esigenze economiche».

 

      Articolo di Mauro Ciardo - La Gazzetta del Mezzogiorno - 22 Gennaio 2008
   


 

Premessa all’Uscita didattica della Manifestazione di Legambiente “Puliamo il Mondo” settembre 2007
I questionari di Legambiente. L'opinione dei ragazzi

  
Promuovere la partecipazione dei cittadini alla difesa dell’ambiente ed alla definizione della propria qualità di vita, favorendone una migliore organizzazione sociale ed una modifica dei comportamenti individuali: amare, valorizzare e proteggere la propria terra
Questionario distribuito a circa 30 alunni delle classi IIIA e IIIB. Schede riconsegnate 27
1. Cosa vuol dire secondo te sviluppo sostenibile: sviluppo nei limiti delle risorse del pianeta e senza inquinare (18), sviluppo con fonti energetiche rinnovabili (1), fare qualcosa per il proprio territorio (1)
2. Pensi di conoscere il tuo territorio? (naturale, storico, culturale, l’economia locale) Si (14) Non tanto (2) No (2) Prima non molto ma dopo l’uscita didattica si (1) Non conosco l’economia locale (1)
3. Cosa apprezzi di più? L’aspetto naturale (13) L’aspetto storico (12) Il mare e la spiaggia (2) Il paesaggio incontaminato (1) I muri a secco (1) La pulizia del nostro territorio (1) Palazzi antichi (1) Muretti a secco (1) La chiesa e il suo organo (1) Niente (1)_
4. Cosa proteggeresti ? Il mare e la costa (16) Il centro storico (12) La macchia mediterranea (12) Reperti archeologici (10) La chiesa (3) La campagna (2) La storia di Salve (1) I muri a secco (1)_
5. Qual è secondo te la maggiore fonte di reddito (l’economia principale) dei Salvesi ? Il turismo (14) L’agricoltura (12) Gli uliveti e l’olio prodotto (3) Il commercio (1) Il centro storico (1) _
6. Sei a conoscenza delle iniziative intraprese dal Comune o dalle Associazioni per difendere o valorizzare il tuo territorio? Si, cerco di partecipare a tutte le iniziative di Legambiente (13) Si del servizio di nettezza urbana (10) L’iniziativa di andare in spiaggia è stata bellissima (7) Non del Comune (4) No (4) Si, cerco di partecipare alle sporadiche iniziative di Legambiente (1)__
7. Ti piacerebbe dopo gli studi lavorare a Salve? Forse (10) No (4) Si (3) No, preferisco andare al Nord o in città (3) No, per conoscere altri posti d’Italia (1)_
Hai qualche idea? Impresa di artigianato (5) Nel turismo (5) Si (1) No (1) Lavorare in una sala giochi (1) Insegnare ai bambini (1)
Ti piacerebbe lavorare in proprio o da dipendente? Proprio (9) Dipendente (9)
8. Sai qual è l’obiettivo e la finalità di questa uscita? Valorizzare e proteggere il nostro paese (10) Farci conoscere l’ambiente marino (7) Farci conoscere il nostro territorio (6) conoscere il centro storico (2) No (2) _
9. Tu avresti altre idee? _ No (5) _ Visitare frantoi moderni (1) _ Avere un parco naturale (1) _ Pulire le spiagge più di frequente (1) _ Approfondire la conoscenza sugli animali stanziali e migratori del territorio (1) _ Una più attenta gestione della spiaggia che dovrebbe essere fruibile a tutti (1) _ Smaltire in modo più adeguato i Rifiuti solidi urbani
 


 

CAMPIONATO 2^ DIVISIONE FEMMINILE PALLAVOLO - 19/1/08

ASD VOLLEY MATINO - MALDIVE SALVIUS 0-3

 

Si è disputato presso il palazzetto dello Sport di Sannicola la gara d'apertura del campionato provinciale di 2^ divisione femminile di pallavolo.

Le ragazze della MaldiVe Salvius, guidate dall'allenatrice-giocatrice Vanessa De Sangro, hanno ottenuto una bella vittoria, frutto della continuità di gioco,della determinazione e del carattere. 3-0 è stato al termine il risultato finale per le salvesi, grazie ad i parziali di 22-25, 21-25 e 24-26.

Una bella soddisfazione quindi per tutto il gruppo squadra che ha saputo reagire ai momenti di difficoltà della gara unito e sereno.

L'umiltà, l'impegno ed il lavoro in palestra è la caratteristica principale di una squadra che unisce giovani atlete con giocatrici un pò più esperte nell'intento di affrontare un campionato all'insegna del divertimento senza grandiose aspettative.

Forza ragazze, così vi divertirete e renderete tutto più piacevole!

Un incoraggiamento quindi per il gruppo composto da Deborah Zocco (nella foto di destra in battuta), Marika Preite, Francesca Piccinni, Claudia Ingletti, Cinzia Zocco, Francesca Maggio, Chiara Piscopo, Maria Assunta Silvestrini, Virginia Corciulo.

 

 

             

 


 

ARTE E MUSICA

Il Maestro Domenico Morgante e l'Organo di Salve

   

DOMENICO MORGANTE è noto a livello internazionale come uno dei più autorevoli specialisti italiani nel campo della musica rinascimentale e barocca. I suoi studi (circa un centinaio) sono pubblicati in importanti riviste e grandi opere enciclopediche (come il monumentale “DEUMM” della Utet) e tradotti all’estero in varie lingue. Concertista di Organo e di Clavicembalo, Musicologo e Organologo, Compositore, è stato allievo di L. F. Tagliavini e di C. Tilney e ha studiato altresì con G. Leonhardt, M. C. Alain, M. Radulescu, P. Williams, S. Vartolo e W. van de Pol.

È diplomato in Organo e in Clavicembalo, laureato in Musicologia, specializzato in Scienze della Formazione. Come ricercatore e filologo ha lavorato a vari Progetti musicali europei, svolgendo nel contempo attività didattica in Conservatorio e nell’Università. Di molte composizioni del passato ha eseguito recuperi e restauri critici. Relatore in vari Congressi internazionali, ha al suo attivo numerose incisioni discografiche e varie partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive (si segnalano in particolare le registrazioni effettuate per la RAI e Radio Vaticana).

Sul finire degli anni Sessanta, è stato tra i primi in Italia ad occuparsi dell’interpretazione filologica della Musica Antica e del concertismo con strumenti storici, conquistando rapidamente un prestigio di rilievo internazionale, consacrato da vari riconoscimenti (New York, Lipsia, Utrecht, Tirana, Roma, Firenze, Pistoia, Ferrara, Pesaro, Reggio Calabria, Martina Franca, ecc.).

Per la sua grande esperienza in campo organologico, ha diretto il restauro di vari strumenti storici a tastiera (De Simone, Cimino, Broadwood, Hoffman, ecc.), collaborando in varie occasioni anche con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Ha svolto altresì attività didattica e di ricerca presso gli Istituti di Storia della Musica e di Estetica dell’Ateneo barese, segnalandosi come coautore del prestigioso testo universitario “Modernità e coscienza estetica” (Napoli, 1986), ed è stato Docente di Musicologia e Prassi esecutiva presso la Fondazione “N. Piccinni” di Bari, con cui ha pubblicato il volume “La Musica in Puglia tra Rinascite e Rivoluzioni” (Bari, 1991). Direttore artistico di vari Festival Internazionali di Musica Antica, ha tenuto numerosi Corsi di interpretazione su tastiere storiche. A quella di storico, scrittore e compositore, affianca un’articolata attività di interprete esecutore e direttore di formazioni vocali e strumentali.

È fondatore, direttore e clavicembalista dell’ensemble di musica antica “Accademia degli Armonici”.

È Docente Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana e insegna Organo all’Accademia Organistica “G. Insanguine” di Monopoli (Bari).

Si è esibito più volte a Salve; le note dell'Organo "Olgiati-Mauro" sono state incise in una collana discografica dedicata ai più antichi ed importanti organi storici italiani.

Per visitare il sito del Maestro Morgante e la pagina da lui dedicata al nostro Organo CLICCA QUI
   


 

Associazione Salve Nosciu di Neuchatel

La consegna del Premio "Salve Nosciu" 2007

   

Si è svolta a Salve, in occasione del Cenone di fine anno, la consegna del Premio "Salve Nosciu" 2007 conferito a Roberto Negro e Vanessa De Sangro, ideatori e curatori di SalveWeb.

Salve Nosciu” è l’associazione fondata a Neuchatel nel giugno del 2000 da un gruppo di amici ed emigranti salvesi che si è resa protagonista di numerosi ed apprezzati scambi culturali e commerciali, dell’organizzazione di feste e manifestazioni, nonché di proposte, progetti, dibattiti ed incontri con i responsabili politici salvesi allo scopo di far esercitare agli emigranti il diritto di partecipare alla vita politica di Salve.

L’associazione Salve Nosciu, presieduta da Cosimo Stranieri, intende infatti rappresentare al meglio questo nuovo modello di emigrazione che ha la giusta pretesa di voler rafforzare i legami, riscoprire le proprie radici, valorizzare la storia del proprio paese e le sue tradizioni, recuperando memorie che non si vogliono far scomparire. (Nella Foto, il Comitato dell'Associazione)

Ed è proprio in quest’ottica che all’interno della manifestazione e nell’ambito del progetto ”riconoscimenti speciali” ai Figli di Salve nel mondo, viene annualmente assegnato il “Premio Salve Nòsciu” che, nel 2006, era stato assegnato al giornalista Giovanni Sammali, Redattore capo di Canal Alpha (Televisione Regionale del Cantone di Neuchatel).
    

        

  

Nelle immagini Loredana Grecuccio, Barbara Monnittola e Cosimo Stranieri, rispettivamente vice presidente, segretaria e presidente dell'Associazione Salve Nosciu, insieme a Roberto e Vanessa durante la lettura della motivazione.

   
Premio Salve Nosciu 2007
Nel panorama del progetto "Figli di Salve nel Mondo", sono emerse le figure di Roberto e Vanessa, pionieri dell'informazione e dei sentimenti...
Conferirgli questo riconoscimento è per noi un grande onore.

Il loro impegno fedele e quotidiano a beneficio dell'intera collettività ha influito non poco sull'identità della nostra terra che è rimasta paese d'emigrazione.
A loro va un sentito grazie per aver contribuito in modo singolare a farci sentire tutti a casa, sbirciando da quella finestra che Roberto e Vanessa hanno aperto per tutti noi su Salve.
Grazie a SalveWeb per aver saputo esplorare i più reconditi aspetti della lontananza e farci capire che le distanze si possono anche superare.
Con sentito affetto e stima.

        
Il Comitato dell'Associazione Salve Nosciu

Sito della Comunità Salvese

Questa volta sentiamo il dovere di trasgredire la consuetudine di restare sempre "dietro le quinte" e di non intervenire direttamente ed in prima persona su SalveWeb.

Lo facciamo per ringraziare di vero cuore il Presidente ed il Comitato dell'Associazione "Salve Nosciu" di Neuchatel per il riconoscimento che hanno ritenuto di assegnarci, premio che siamo onorati di ricevere, che ripaga per l'impegno profuso in questi primi otto anni di vita di questa iniziativa e che, nel contempo, ci stimola a migliorare.

SalveWeb è dedicato al nostro territorio, alla sua storia, all'arte, alla cultura ed alle tradizioni locali ed è nato anche con l'obiettivo di tentare di contribuire ad unire una comunità troppo spesso divisa, e non solo dalle distanze e dall'emigrazione ...

Questo riconoscimento pertanto vogliamo idealmente condividerlo con tutti gli amici, i residenti, gli emigranti, i turisti e le associazioni che hanno condiviso questi scopi e contribuito alla crescita di SalveWeb.it con articoli, immagini, suggerimenti, segnalazioni o semplicemente con messaggi e saluti. Ed è un premio che intendiamo dedicare alla memoria di un amico che ci ha lasciato durante lo scorso anno: il nostro caro Romeo.

Ancora grazie a tutti.   

Roberto Negro e Vanessa De Sangro

    


    
RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO
Salve. Arrestato ladro di olive
 

(16 gennaio) - Nella serata di ieri, i Carabinieri di Salve hanno arrestato in flagranza per furto aggravato Denni Alfieri, 24 anni, domiciliato a Salve, già noto ai militari.
E’ stato sorpreso mentre era intento ad asportare da un uliveto di proprietà di un imprenditore di Morciano di Leuca circa 100 chili di olive contenute in due sacchi. I Carabinieri sono intervenuti su attivazione del proprietario che invano aveva cercato di trattenere il ladro il quale, in un primo momento, aveva tentato di sfuggire con tutta la refurtiva e, successivamente, vistosi inseguito dai militari, se ne era liberato. La fuga è durata solo alcuni minuti in quanto dopo un breve inseguimento per i campi il giovane è stato bloccato ed arrestato. Particolarmente stupito il proprietario del fondo, che alcuni giorni addietro, in occasione di un precedente raccolto, lo aveva incaricato della raccolta delle olive nei terreni di sua proprietà.

Le indagini dei Carabinieri proseguono in relazione ad altri analoghi furti perpetrati nei giorni scorsi, di cui era sospettato l’Alfieri.
Da chiarire anche la posizione di una ragazza minorenne del posto, che potrebbe avere avuto un ruolo nel furto di ieri.
 

Fonte: IL GALLO
 


 

Derby Del Campionato Amatori UISP

AC Salve - Caffè Roma Salve 0-1

  

E' terminato con la vittoria della Nuova Amatori Caffè Roma Salve il derby dell'undicesima giornata del Campionato Amatori UISP.

La rete che ha deciso la gara è stata realizzata durante il primo tempo da Roberto Racale, bravissimo a superare, al termine di una bella azione corale, la guardia attenta dell'ottimo portiere Saranelli dell'AC Salve.

Con questa vittoria il Caffè Roma sale a quota 16 punti, l'AC Salve resta a 12.

 

          

 

Nell'immagine di sinistra tre protagonisti della gara: Gianfranco Sergi e Daniele Perrone (Ac Salve), Massimo Meli (Caffè Roma).

A destra i difensori dell'AC Salve chiudono gli spazi e liberano l'area di rigore.

    


   

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

SALVE. In arrivo l’affidamento dei lavori nella marina di Torre Pali. Investimento da 600mila euro
Porticciolo più «ospitale»

Sistemazione degli attracchi, scavo del fondale e ampliamento dello specchio d’acqua

  

TORRE PALI (SALVE). Il porticciolo e il canale di bonifica cambieranno volto grazie a 622mila euro. 

È stato pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di sistemazione degli attracchi nel porticciolo della marina e della foce del bacino di bonifica. 

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Siciliano sta così procedendo speditamente alla serie di interventi di riqualificazione delle località balneari, che negli scorsi mesi hanno visto il completamento e l’adeguamento degli impianti fognari nelle località gemelle di Pescoluse, Posto Vecchio e Lido Marini, oltre alla realizzazione di infrastrutture e parchi.
Torre Pali sarà invece interessata dal dragaggio della foce del canale di bonifica, di cui dovranno essere sistemate le sponde, dalla sistemazione degli attracchi per le imbarcazioni mediante lo scavo del fondale per l’ampliamento dello specchio acqueo, dalla costruzione di una banchina nuova e l’attrezzamento di quelle esistenti, e dall’installazione di un pontile galleggiante. Le banchine, una volta ultimate, saranno dotate di tutti i servizi come acqua e corrente elettrica. 

TORRE PALI - SALENTO

Le opere sono finanziate con i fondi comunitari Interreg III A Italia-Albania, asse II misura 2.1 (per 133.200 euro) e con fondi provenienti dal bilancio comunale (680mila).
Il porticciolo di Torre Pali nel XIX secolo era un avamposto di pescatori che abitavano nei dintorni, oggi è composto da un molo di sopraflutto a tre bracci, da un altro di sottoflutto e da uno scalo di alaggio, mentre il pescaggio massimo arriva a circa quattro metri di profondità. Consente l’attracco di imbarcazioni lunghe al massimo cinque metri. 

Le opere di dragaggio della sabbia dovrebbero servire ad un maggiore sviluppo del settore della nautica da diporto, sfruttando un fondale che può raggiungere i nove metri. Le strutture originarie per il ricovero delle barche sono molto antiche e si estendevano intorno alla torre cinquecentesca oggi diroccata. 
Il dragaggio e la sistemazione delle sponde del canale invece, serviranno per mettere in sicurezza l’opera, realizzata in epoca fascista per le bonifiche dei vasti terreni un tempo paludosi. La pulizia del fondale eviterà la stagnazione delle acque e di conseguenza il loro imputridimento. 

Entro quest’anno, dunque, la riqualificazione e il potenziamento delle infrastrutture dovrebbero rendere più appetibile la località a turisti e vacanzieri.
  

Articolo di Mauro Ciardo - La Gazzetta del Mezzogiorno - 10 Gennaio 2008


    

Salve. Concerto della Banda Parrocchiale "Giovanni Paolo II", dei Cori e d'Organo

 

Ha riscosso un grandissimo successo il concerto della Banda Parrocchiale Giovanni Paolo II diretta dal M° Antonio Pepe e quello dei Cori Parrocchiali diretti da Michele Sammali, accompagnati da Attilio Cardone con le note dell'Organo Olgiati-Mauro.

L'esibizione si è svolta nella mattinata di domenica 6 gennaio presso la Chiesa Madre S. Nicola Magno di Salve.

Di seguito alcune immagini del concerto.

   

 

    


 

Salve. In distribuzione il Calendario 2008

    

Presso l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Salve è in distribuzione, come ogni anno, il calendario di Salve.

  


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Salve. Molestie a ragazze minorenni, ricovero coatto per un cinquantottenne

  

SALVE . Cercava approcci con le ragazzine, ma è stato costretto al ricovero in una struttura specializzata. Ad incappare nelle misure restrittive, imposte dal giudice per le indagini preliminari Vincenzo Scardia, su richiesta del pubblico ministero Maria Cristina Rizzo, è stato Giacomo Ciarrettino, di 58 anni, residente a Salve, condotto in una struttura assistenziale dai carabinieri della locale stazione, posta alle dipendenze della Compagnia di Tricase.
Il ricovero dell’uomo giunge al termine di una delicata e complessa attività di indagine condotta dai militari, che sono riusciti a chiarire una serie di episodi di molestie e tentativi di violenza sessuale.
Ciarrettino, mentre si trovava sotto l’effetto dell’alcol, avrebbe avvicinato alcune ragazze, in alcuni casi anche minori di 14 anni, cercando un approccio. I tentativi sarebbero stati messi in atto nei giardini pubblici della cittadina, dove l’uomo invitava le giovani a seguirlo nella propria abitazione. In altre circostanze il 58 enne, ubriaco, avrebbe tentato di introdursi in un’abitazione dove si trovavano due ragazze.
Dalla casa delle due adolescenti si sarebbe allontanato solo grazie all’intervento provvidenziale di un loro vicino di casa, che ascoltate le urla è intervenuto dissuadendo il molestatore e difendendo la coppia di giovani donne. Questo episodio avrebbe accertato la pericolosità sociale dell’uomo, su cui è stato aperto un fascicolo negli uffici della Procura della Repubblica di Lecce, dovuta soprattutto alle condizioni di salute aggravate dall’uso di sostanze alcoliche.
Il giorno di Capodanno i carabinieri hanno così eseguito l’ordinanza di applicazione provvisoria della misura di sicurezza personale, accompagnando il presunto molestatore e ricoverandolo in una struttura abilitata al suo recupero psico-fisico.
 

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 3 Gennaio 2008


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Un bancario attende da cinque mesi che l’Acquedotto gli invii la documentazione per poter poi fare richiesta di allaccio
«In pellegrinaggio all’Aqp»
    

SALVE . «Per avere l’acqua in casa sono disposto a recarmi a piedi in pellegrinaggio presso la sede dell’Acquedotto Pugliese a Bari”. Questo lo sfogo provocatorio di Italo D’Amato, un impiegato di banca che da circa cinque mesi aspetta invano che gli uffici dell’Acquedotto Pugliese gli spediscano l’elenco dei documenti da inviare per poter ottenere l’allaccio alla rete idrica.
«La mia è una storia di straordinaria follia burocratica», dice D’Amato senza nascondere amarezza e disappunto per la vicenda che lo vede involontariamente protagonista. E racconta: «Il 27 aprile scorso telefonai al numero verde dell’Acquedotto Pugliese e chiesi che mi inviassero al mio domicilio l’elenco dei documenti necessari per la fornitura del servizio idrico. L’operatore che rispose al telefono», sottolinea il bancario di Salve, «mi disse che l’invio della modulistica richiesta sarebbe avvenuto entro 45 giorni lavorativi. A me sembrò un tempo da dinosauri. Nell’epoca della telematica, dove si comunica in tempo reale, ci vogliono due mesi per inviare alcuni moduli. 
Veramente qualcosa di incredibile. Ma non avendo alternativa, mi armai di pazienza e aspettai. Purtroppo, però, al peggio non c'è mai limite: a tutt'oggi non è ancora arrivato nulla».
L’impiegato di Salve non è certamente rimasto ad aspettare passivamente e come lui stesso testimonia ha sollecitato più volte l’invio della documentazione richiesta. 
«Non so più quante volte ho chiamato al numero verde per sollecitare l’invio della documentazione », denuncia D’Amato, «ma ogni volta la risposta è stata ripetitiva e disarmante: “faremo noi un sollecito”. Ad ogni telefonata rispondeva una persona diversa per cui sono stato costretto a raccontare ogni volta la mia vicenda, fino alla nausea. Il problema è che in un regime di libero mercato molti servizi sono gestiti in situazione di monopolio, per cui anche volendo non si ha la possibilità di cambiare gestore.
L’acqua passa solo attraverso l’Acquedotto Pugliese e i cittadini sono costretti a subire tutte le angherie di mosto mondo», si sfoga D’Amato. E aggiunge: «Se mi avessero detto che era necessario andare a prendere la documentazione a piedi fino a Bari sarei già andato e tornato», ironizza D’Amato cercando di nascondere la rabbia, «Ma questa volta credo che mi rivolgerò alla magistratura per rivendicare un diritto sacrosanto di ogni cittadino: quello di avere l’acqua in casa. Possibilmente senza essere costretti ad andare in pellegrinaggio».
  

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 2 Gennaio 2008


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO

Uno sguardo al cielo del 2008

Vito Lecci, di Sidereus Complesso Astronomico di Salve, ci presenta tutte le novità "stellari" del nuovo anno.
 

"Eccoci arrivati, ancora una volta, in questo magico periodo di transizione in cui ci accingiamo a salutare l’arrivo del nuovo anno solare.

Da un punto di vista astronomico, facendo un consuntivo del vecchio anno, non è andata male, tra tutti gli eventi astronomici del vecchio 2007 la ciliegina sulla torta senz’altro è stata la cometa “17/P Holmes” che, del tutto inaspettatamente, da tranquilla cometina difficilmente visibile anche con grossi telescopi, improvvisamente, a novembre, ha avuto un outburst che l’ha portata ad una luminosità tale da renderla perfettamente visibile anche ad occhio nudo.

Davvero un regalo simpatico e inaspettato per concludere l’anno in bellezza. Adesso però, come di consueto, volgiamo lo sguardo al futuro e passiamo brevemente in rassegna quelli che saranno gli eventi astronomici che caratterizzeranno l’anno che arriva.

Un simpatico appuntamento è fissato invece per la sera del 21 febbraio, quando la Luna si eclisserà completamente nell’ombra terrestre. In quell’occasione lo spettacolo della Luna Rossa inizierà nel cuore della notte per terminare alle prime luci dell’alba. A marzo invece inizierà a vedersi già in prima serata il “Signore degli Anelli”. Già dalle 20:00 sarà possibile, volgendo lo sguardo a est, scorgere Saturno. Con un piccolo strumentino astronomico è possibile osservare chiaramente i suoi anelli ed alcuni dei suoi satelliti, tra cui Titano il più grande tra essi.

A luglio invece, sempre in prima serata, già dalle 20:00, volgendo lo sguardo ad est sarà possibile scorgere un astro luminosissimo, di colore giallastro. Questa volta si tratta del gigante del Sistema Solare: Giove. In questo caso, sarebbe sufficiente anche solo un piccolo binocolo per poterne scorgere i suoi primi quattro satelliti, gli unici visibili da Terra. Essi sono Io, Europa, Ganimede e Callisto, in ordine crescente di distanza dal pianeta. Ovviamente con l’aiuto di un telescopio sarebbe possibile osservare anche le bande equatoriali, i festoni e la Grande Macchia Rossa.

Solo per dovere di cronaca vi informo dell’eclisse di sole che si verificherà il 1° Agosto. La totalità comprenderà Groenlandia, Nuova Zemlia, Mongolia e Cina. L’Italia invece sarà interessata solo da una lieve fase di parzialità che si aggira intorno al 5% al Nord, valore che diminuirà drasticamente con l’abbassarsi della latitudine. Purtroppo non sarà visibile dal Salento.

Il primo dicembre poi un altro evento, non particolarmente spettacolare, ma simpatico se osservato al telescopio, sarà l’occultazione di Venere da parte della Luna. Questo significa che il pianeta sarà divorato dal sopraggiungere del nostro satellite. Infatti esso scomparirà dietro il lato oscuro della Luna per poi riapparire dalla sottile falce del satellite nella sua fase crescente. L’evento si verificherà in prima serata, quindi in un orario abbastanza comodo per l’osservazione.

Per quanto concerne le comete invece non si può dire nulla al momento. Gli astri chiomati infatti sono noti per la loro imprevedibilità. E’ accaduto spesso in passato di rimanere delusi da comete da cui ci si aspettava tanto, così come è accaduto invece di rimanere sorpresi ed impreparati a comete straordinariamente belle, ma che a prima vista sembravano non promettere granché (come la bellissima McNaught del gennaio scorso, che però diede il meglio di sé nell’emisfero Australe).

Ovviamente per tutti gli eventi astronomici elencati sarà nostra cura informarvi per tempo su previsioni, orari e quant’altro, sempre su queste pagine oppure anche dal nostro sito internet (www.sidereus.info).

Non mi rimane che augurarvi uno splendido Anno Nuovo!".

Vito Lecci
SIDEREUS Complesso Astronomico

Fonte: Il Gallo del Salento


       

Salve. La II^ edizione del Presepe Vivente

Organizzato dall'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

   

Si è svolto nei giorni 26 e 30 Dicembre 2007 e 5 Gennaio 2008 la seconda edizione del "Presepe Vivente" organizzato dall'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve con il Patrocinio del Comune di Salve.

Il presepe, con inizio da Piazza Repubblica, ha avuto luogo nelle stradine ed in alcuni dei palazzi più belli del Centro Storico. Prossimamente verranno pubblicate alcune immagini della manifestazione.

     


   

Papa Benedetto XVI nel Salento ed a Santa Maria di Leuca

Sabato 14 Giugno 2008

 

Una grande notizia è stata resa nota dai nostri parroci don Lorenzo e don Gionatan: il Papa Benedetto XVI si recherà in visita pastorale a nel Salento il 14 e 15 giugno 2008.

"Il Papa - spiega infatti la nota della Diocesi - sarà con noi nei giorni 14 e 15 di giugno. Il programma di massima prevede l'arrivo a Brindisi il 14 giugno, il trasferimento in elicottero nel pomeriggio a S. Maria di Leuca per la celebrazione eucaristica nel Santuario della Madonna 'De Finibus terrae'", quindi il rientro a Brindisi in serata, dove domenica 15 il Papa presiederà la celebrazione nella Cattedrale e, a mezzogiorno, reciterà il tradizionale Angelus.

  


Salve, 30 dicembre. Franco Simone in concerto

 

A distanza di cinque anni Franco Simone, domenica 30 dicembre con il suo Concerto di Natale, è tornato a deliziare il folto pubblico accorso presso la Chiesa Madre S. Nicola Magno


   

Ruggiano, 29 dicembre. XX^ edizione de "La Pittulata"

 

L'Associazione Amicitia di Ruggiano, con il Patrocinio del Comune di Salve, organizza sabato 29 dicembre 2007 a partire dalle ore 19:00 in piazza Michelangelo a Ruggiano la XX Edizione de "LA PITTULATA", una serata nella tradizione: Vino,Pittule, Dolci ed il calore della nostra gente.
Allieterà la serata il gruppo "Aria Frisca". Sulla piazza saranno inoltre presenti stand gastronomici tipici ed il gazebo della Fidas di Salve. Al termine della serata si svolgerà l'estrazione dei premi della lotteria.

 


 

Gioia di Vivere. Resoconto del Gala e della Lotteria di Beneficenza

  

L’associazione di volontariato “Gioia di Vivere” è lieta di comunicare il resoconto della serata di beneficenza del 15 Dicembre 2007.
La raccolta fondi aveva come obiettivo aiutare: un orfanotrofio nelle Filippine, adozioni a distanza, ricerca sul cancro, e Telethon.
Entrate: lotteria, Sponsor più biglietti venduti, 1320 Euro; Biglietti di invito al ristorante 3990 Euro; offerte 248 Euro. Per un totale entrate Euro 5558.
Uscite 2945 Euro. La somma ricavata è di 2613 Euro, da elargire in beneficenza.

 

Si ringraziano tutti gli uomini e donne che hanno contribuito, generosamente, al successo dell’iniziativa.
La serata si è svolta piacevolmente, con la presenza di tanta bella gente. Suor Piera Romano ci ha illustrato brevemente come è stato speso il contributo dell’anno scorso e come si intende impegnare il contribuito di quest’anno.
L’estrazione della lotteria ha visto vincitori:

  • 1° Premio - Centro tavola lavorato all’uncinetto - biglietto N 69, venduto al Prof. Giovanni Rizzo, di Andrano;

  • 2° Premio - Coppia di asciugamano, puro lino in pizzo, lavorato all’uncinetto, blu - biglietto N 20, venduto a Gabriella Corvino, di Racale:

  • 3° Premio - Coppia di asciugamano, puro lino in pizzo, lavorato all’uncinetto, celeste - biglietto M 80, venduto a Gianni Pagliarulo, di Casarano;

  • 4° Premio - Scialle coprispalle, lavorato ai ferri - biglietto N 14, venduto a Rosa Greco di Salve

Cogliamo l’occasione per augurare Buone Feste a tutti.

 

Cosimo Andrioli

Presidente dell'Associazione Gioia di Vivere

   


       

Pallavolo. La Salvius chiude in bellezza il 2007

Vittoria per la MaldiVe Salvius Under 16 contro le seconde in classifica del Corsano

         

Una bella soddisfazione per il gruppo Under 16 della MaldiVe Salvius, dopo le sconfitte contro Alessano e Presicce, nella terza gara del campionato provinciale di Pallavolo femminile girone F.

Le nostre ragazze infatti, al termine di una partita molto combattuta, hanno vinto per 3-2 al tie-break (concluso per 15-11) contro le pari età del Corsano, attualmente seconde in classifica.

La vittoria, giunta in occasione dell'esordio con le nuove divise stagionali, è il giusto premio per il gruppo di più recente costituzione e quindi meno esperto in assoluto di tutto il girone F.

La stessa partecipazione a questo campionato infatti ha l'unico obiettivo di aumentare l'esperienza in campo delle ragazze, allenate da Vanessa De Sangro, in un'ottica di crescita di medio-lungo termine.

Un plauso quindi, per l'impegno fin qui messo in campo dalle ragazze in allenamento ed in queste prime gare, al gruppo composto da Francesca Maggio, Virginia Corciulo, Giulia Urro, Lorena Martella, Ilenia Marra, Ileana Ciarrettino, Annalisa Vantaggio, Debora D'Alba e Nicoletta Romano.

      


 

Salve, Domenica 23 Dicembre 2007

Presentazione di "Annu Novu Salve Vecchiu"

   

L'Associazione "Cultura & Turismo" di Antonio Vantaggio e Giuseppina Marzo ha organizzato la presentazione della 17^ edizione di "Annu Novu, Salve Vecchiu", l'annuale di Storia e Cultura Salvese.

La manifestazione si è svolta domenica 23 Dicembre alle ore 18:00 nella tradizionale cornice del Cine Galleria Sannicola.

Sono intervenuti Americo Pepe, il Dott. Giovanni Giangreco, il Prof. Francesco Renzo ed il Sindaco di Salve Giovanni Siciliano.

      


   

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA LOCALE

JapigiAmara. Un libro di Giuseppe Ruggero Negro

      

Giuseppe Ruggero Negro è un nostro conterraneo nato a Ruggiano. Da anni è residente a Casarano dove esercita la professione di medico pediatra. Nel 2005 ha pubblicato “Inquietudini Japige” (editore Congedo ISBN: 8880865935), il suo primo romanzo che ha partecipato alle selezioni del Premio Campiello.

Nel 2007 con l'editore Laterza (ISBN 978-88-8231-416-3) ha pubblicato "JapigiAmara" con cui ha vinto il 1° Premio "Il Delfino" di Marina di Pisa, Sez. MARE 2007. 
    

Una piccola comunità monastica, un eremo, due scienziati sulle piste di un misterioso reperto, la storia sconvolgente di una vita attraversata da un amore-meteora, i luoghi, offerti dal Salento leucadio preistorico japigio, il mare, soprattutto il mare, sono gli ingredienti che danno vita a un intreccio che cattura il lettore fin dalle prime pagine. 

Il racconto si snoda lento e pacato per un lungo tratto fra le spire di un itinerario che ha come orizzonte la riarsa e solare campagna salentina, copiosa di testimonianze millenarie, di storie e leggende, di sacre tradizioni, di umanità mediterranea. 

A questo universo antropologico, l`autore attinge a piene mani, fino a liricizzare il suo sentimento di una terra materna e perduta. Terra in cui signoreggiano ancora le ombre dei Mani, autentica e incontaminata nelle sue suggestioni paesaggistiche e nei volti rugosi dei suoi figli, dignitosi e fieri per nobiltà sortita da un millenario dolore, da una sofferenza legata alla condizione di margine, perciò eroica, fedele, saggia per sapienza antica, per pazienza biblica, per esperienza della storia del sud. Terra che oggi, in parte, non c`è, ma "resiste" nelle fattezze del sud più estremo: Finibusterre, ossia Leuca e il suo circondario. 

Questo libro è anche l`elegia di essenze ed usanze defunte, che hanno ancora qualche drudo e qualche vestale e che occupano, fra lente movenze narrative, la parte più statica dell`intreccio. A ciò si affianca la rocciosa coreografia del Capo di Leuca: località paleolitiche, "omeriche", popolate di maestosi, odisseici silenzi, sferzate dai venti e dalle onde del mare. Tali scenari si fanno allegoria della razza di Finìbusterre, dell`anima japigia, anima inquieta, ancorché serena e consapevole della propria, inalienabile dignità. L`epilogo dei casi narrati è sorprendente: l`elemento irrazionalistico irrompe fino a trionfare sulle certezze della scienza. In questo scacco, in questa resa riposa il messaggio dell`autore, che sortisce da una amara, disincantata, disillusa visione della vita: non può esservi certezza alcuna che escluda il dubbio o che marginalizzi l`intervento del destino. 

Tutto ciò si coglie soprattutto nel conclusivo rito funerario, orfico, misterico, "tribale", dove la fede nel sacro e nella vita ultraterrena dello spirito incrocia quella laica e pagana del ricongiungimento all`infinito Tutto, che coincide anche con l`infinito Nulla. Così, il nodo di una fede che, forse, vacilla nella sua sostanza di cose sperate, si risolve con l`eterno ritorno nell`antica pace di quell`edenico cimitero che è il mare.
   
  


  

Salve, 9 Dicembre. La 1^ Festa del Settore Giovanile Pallavolo

Organizzata dall'ASD Salvius in collaborazione con "Gioia di Vivere" e la Federazione Italiana Pallavolo

       

Si è svolta domenica 9 Dicembre la prima Festa del Settore Giovanile Pallavolo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica SALVIUS di Salve, settore che quest'anno è composto da ben 50 giovani atleti.

Alle ore 10:00 i gruppi hanno partecipato alla Santa Messa ricevendo la Benedizione.

Alle ore 11:30 si è svolta una Dimostrazione dei bambini del Minivolley, mentre nel pomeriggio ha avuto luogo il "1° Triangolare Under 13 Femminile Fair Play" con la partecipazione delle compagini giovanili di Salve, Presicce e Corsano.

La manifestazione, organizzata sotto l'egida della Federazione Italiana Pallavolo, si è svolta grazie al contributo ed alla gradita collaborazione dell'Associazione di Volontariato Gioia di Vivere che, da sempre impegnata nel sociale e nelle attività di beneficenza, ha inteso da quest'anno fornire un sostegno anche all'attività giovanile della pallavolo salvese, volendo promuovere alcune iniziative che, come nel caso di questo torneo, favoriscono la socializzazione ed un sano divertimento all'insegna dei valori e dell'etica dello Sport.

In quest'ottica l'Associazione Gioia di Vivere ha provveduto anche all'acquisto di un impianto completo di Minivolley per i piccoli atleti della pallavolo salvese.

   

Per visionare una rassegna fotografica della Festa del Settore Giovanile Clicca Qui

      

 


 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 

 


Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  4 Vele Legambiente  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Notizie Locali  |  Costruzioni a secco   |   Vacanze Salento  |  Pizzica del Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano   |