|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 


      

   

SalvEstate 2016 - Programma eventi Estate Salve, Pescoluse, Torre Pali, Ruggiano e Lido Marini

     


   

 

Torre Vado 2016 - Programma eventi Torre Vado

 


      


           

      


    

Musica. Artisti salvesi in evidenza

I Sidewalk Cat di Sofia Romano trionfano al "Tuscia in Jazz Festival" di Bagnoregio (Vt)

Nuova afermazione dopo la vittoria nel "Premio Nicola Arigliano"

     
Congratulazioni alla nostra Sofia Romano che insieme ai musicisti del progetto Jazz "Sidewalk Cat", dopo aver vinto il "Premio Nicola Arigliano" al Festival "Città della Musica" di Squinzano del giugno scorso, ha trionfato ieri sera al "Tuscia in Jazz Festival" di Bagnoregio (Viterbo), 11^ edizione dell’European Jazz Award.

  
"The Sidewalk Cat" è un progetto Jazz inedito caratterizzato da sonorità moderne dalle tinte ora delicate ed evanescenti, ora decise e violente.

Un ponte, tra tradizione ed avanguardia, per affacciarsi all’Europa.

Questi i componenti del progetto: Marco Papadia, Sofia Romano, Filippo Galbiati, Matteo Maria Maglio e Alberto Stefanizzi.
   
 

  

 


    

       

Censimento Nazionale  del Fondo per l’Ambiente Italiano

Torre Pali a "I Luoghi del Cuore" del FAI

Avviate le iniziative del Comitato promosso da SalveWeb.it

    
Ognuno di noi è emotivamente legato ad almeno un luogo importante della nostra vita. Da questo presupposto è nato il censimento nazionale “I LUOGHI DEL CUORE” del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano.

   
Quest’anno SalveWeb.it invita a segnalare la nostra TORRE dei PALI: simbolo della nostra Storia e monumento da salvare. Registrati e Vota anche tu e… Passaparola!

Registrati e vota su -> http://iluoghidelcuore.it/luoghi/salve/torre-pali/5807
   

Informiamo che, viste le numerose richieste pervenuteci, il Comitato ha avviato anche la raccolta delle firme su carta, per permettere di raccogliere i voti per il concorso del FAI anche di chi non dispone di collegamento internet.
       

 

Registrati e vota su -> http://iluoghidelcuore.it/luoghi/salve/torre-pali/5807
          


             

Estate Salentina. Il video del nostro Mr. Ratan realizzato a Torre Pali e Pescoluse

E' la Hit dell'estate... il video musicale di ESTETE SALENTINA, l'ultimo lavoro del nostro Mirko Ratano, alias "Mr Ratan", realizzato in luoghi a noi cari e familiari con la partecipazione di tanti amici.
Buona visione, buon ascolto e... passaparola!
    

 

Per visualizzare il Video clicca sull'immagine oppure QUI

 

 

   


   

    


     

La Grotta delle Fate a Salve

Tra leggende e realtà

   

Nel territorio di Salve sono presenti alcuni fenomeni carsici quali inghiottitoi e grotte.

Il più conosciuto è senza dubbio l’inghiottitoio noto col nome di “Grotta delle Fate” che venne esplorato nei primi anni ’60 a cura del Gruppo Speleologico Salentino  “Pasquale De Lorentiis” di Maglie.  

Nei giorni scorsi è stato esplorato dal Gruppo Speleologico di Tricase in collaborazione con l'Associazione Archès.

      

 

Il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi a cura di GST ed Archès

      

Ubicato a 30m sul livello del mare, l’inghiottitoio fa parte di un sistema carsico sotterraneo che è interessato da un modesto insieme di ambienti intercomunicanti molto intricati e  pericolosi a causa di fenomeni franosi.

In particolare la prima sala, di circa 20 metri di diametro e di forma ovoidale, ha il pavimento integralmente coperto da massi franati dalla volta. Qui le formazioni stalattitiche sono di scarsa entità.

A sud-est parte un breve cunicolo interrotto da una frana. Sulle pareti è presente qualche graffito.

Un secondo stretto cunicolo per direzione nord-ovest immette in una seconda sala, anche questa di forma ovoidale e coperta da frana, avente un diametro di circa 15 metri.

Un salto di circa tre metri porta in un corridoio che negli anni 60 è stato esplorato solo per circa settanta metri.

 

  

 

La Grotta ed i rifiuti...

Per molti anni, purtroppo, la Grotta delle Fate è stata utilizzata da alcuni irresponsabili come una vera e propria discarica.

All'interno dell'inghiottitoio sono stati scaricati rifiuti e materiale di vario genere e provenienza.

    

 

Il macabro ritrovamento nella Grotta... lo scheletro di una Testa di Cavallo!

 

 

La Grotta delle Fate tra storia e leggenda

Nell'interpretazione dei ragazzi della Scuola Elementare di Salve

    

Sulla grotta delle Fate sono state tramandate diverse leggende; fra queste quella delle "Fate" è la più antica delle leggende salentine, raccolta anche dal Tasselli in “Antichità di Leuca”.  

I testi e le immagini proposti di seguito sono tratti dal lavoro "Salve Turista" realizzato dai ragazzi della Scuola Elementare di Salve nell'anno scolastico 1998/99.

    

La leggenda delle Fate

   

Era notte.

Alcuni contadini, dormienti nei campi, furono svegliati all'improvviso da un corteo di leggiadre fanciulle danzanti e di orrendi esseri che suonavano una dolce melodia di flauti.

Con loro meraviglia il corteo scomparve in una voragine del vicino canale.

L'indomani i contadini, dopo aver cercato inutilmente nella grotta le misteriose fate, riferirono l'accaduto in paese e da allora tutti ebbero paura di avvicinarsi all'oscuro antro.  

A lungo fantasticarono sulla magica visione e cercarono di identificare con ninfe e creature dei boschi le enigmatiche fate.  

     

       

La leggenda del  Trappeto d'oro

     

Un giorno un giovane pastore, Nicolino, per cercare le pecore smarrite, si avventurò nella grotta.

Seguendo l'abbaiare del suo cane, Nicolino scoprì in fondo ad un cunicolo un'altra grotta, al cui centro c'era una massiccia macina di pietra con nella vasca sassolini d'oro al posto delle olive.

All'improvviso la macina cominciò a girare da sola, come per magia, e a macinare oro.

Nicolino, spaventato e stupefatto, corse in paese ad avvisare i compaesani, i quali si affrettarono verso la grotta per accaparrarsi la ricchezza.  

Ma una volta entrati nella grotta favolosa e toccata la polvere d'oro, la macina si fermò e il frantoio in un istante diventò un vecchio e impolverato rudere.  

Nella rabbia generale qualcuno scoprì sulla macina una scritta che diceva: "Pòppiti ca avutru nù ssiti, stati 'ntre l'oru e no lu canuscìti

Così capirono che era inutile cercare ricchezze irraggiungibili e vane, perchè il vero oro era quello donato dalla loro terra: il prezioso olio delle nostre copiose olive.  

    


 

 


 

 

Valerio Scanu a Ruggiano - 20 Luglio

 


  

    


 

Sua Maestà il "Pomodoro di Salve".

     
Il pomodoro leccese è una cultivar originaria e caratteristica del Capo di Leuca.

Veniva coltivato in asciutto grazie alle sementi selezionate e tramandate di anno in anno, di generazione in generazione, dai nostri abili contadini. Ciò consentiva di produrre piante che si ben si adattavano al clima arido della nostra zona.
Il pomodoro di Salve si contraddistingueva per la durezza della buccia, per sua la conservabilità e per le sue riconosciute proprietà e caratteristiche organolettiche.

    

   

Il pomodoro di Salve

   

 E' stato fino agli anni '70 un protagonista indiscusso dell'economia salvese. Frenetico era il lavoro nei nostri campi assolati, mentre il mercato (la "chiàzza") dei pomodori brulicava di produttori, mediatori ed acquirenti.
    

I nostri autotrasportatori con camion e Tir carichi di "oro rosso" partivano giornalmente da Salve per i mercati generali di tutta Italia.
Il pomodoro leccese di Salve è una cultivar da studiare e da valorizzare in maniera più professionale per scongiurare il pericolo di una sua scomparsa, causata anche dall'utilizzo massivo di nuove specie ibride commerciali.
La perdita delle sementi tradizionali e del nostro prodotto tipico sarebbe una gravissima perdita per la nostra cultura, per la nostra biodiversità e per il nostro sano e pregiato patrimonio agricolo.

    

L'integrazione perfetta fra Salve e Morciano è sempre stata sancita anche grazie alla coltivazione delle differenti varietà di pomodoro. La coltivazione e la raccolta della caratteristica varietà "di Morciano" (diverso per gusto e forma, come si vede in questa foto) era molto più precoce, anticipata di uno o due mesi prima rispetto al pomodoro di Salve. In questo modo si allungava sia il periodo lavorativo (e gli introiti) per tutto l'indotto, sia veniva garantita la presenza del prodotto fresco sulle nostre tavole, sui banchi dei mercati ed a disposizione delle conserve che preparavano abilmente con cura i nostri avi.

Il pomodoro di Morciano

    


    

 

 Il giglio di mare (Pancratium maritimum L.) è una pianta bulbosa che cresce spontaneamente sui litorali sabbiosi del Mediterraneo.
E' una specie da salvaguardare e proteggere.

L'invito pertanto, da estendere a tutti i fruitori delle spiagge salvesi e salentine, è quello di NON recidere nè raccoglierne i fiori allo scopo di preservare l'ecosistema dunale.
      


       

   


   

 


  

La spiaggia di Pescoluse protagonista al concorso "La più bella sei tu” lanciato sul web da Legambiente

    

Secondo le preferenze espresse dagli italiani che hanno partecipato al concorso “La più bella sei tu” lanciato sul web da Legambiente, ed incrociate con il parere di una giuria di esperti, è la spiaggia d’I Vranne a Maratea, in provincia di Potenza, la più bella del 2016.

Sabbia fine e scura posta sotto una falesia della costa tra il porto e il borgo di Maratea, la spiaggia d’I Vranne è raggiungibile soltanto via mare ed è interrotta da un gruppo di scogli che la dividono quasi a metà.

La punta meridionale della spiaggia si apre verso il mare nascondendo una delle grotte più belle d’Italia: la grotta di Giorgio.

Mare cristallino e location affascinante rendono la spiaggia un vero paradiso, frequentata soprattutto come punto di sosta dagli amanti del mare.

    

      
Oltre alla spiaggia di Maratea (Pz) sono stati selezionati anche altri 12 splendidi tratti di costa di tutta Italia, tra cui: Le Lampare a Tusa (Me); Le Pescoluse a Salve (Le); Capo Bianco a Portoferraio (Li); Baia di Santa Margherita a San Vito lo Capo (Tp); Rena Bianca a Santa Teresa di Gallura (Ot); Spiaggia del Lago a Castellabate (Sa); Cala di Forno a Magliano in Toscana (Gr); Cala Violina a Scarlino (Gr); Spiaggia di Pineto a Pineto (Te); Spiaggetta dell’Arcomagno a San Nicola Arcella (Cs); Le Due Sorelle a Sirolo (An) e Cala Fonte a Ponza (Lt).
  
Le spiagge più belle d’Italia sono luoghi di una bellezza unica e di grande attrattiva dal punto di vista turistico. Dobbiamo quindi custodire e rispettare l'integrità di questi gioielli con grande cura, ognuno nel suo ruolo, cittadini e istituzioni.
   
Le spiagge selezionate per “La più bella sei tu” sono state scelte dagli utenti che, per circa un mese, hanno espresso le loro preferenze sul sito dell’iniziativa e sulla pagina Facebook dedicata.
La cerimonia di premiazione si terrà a Rispescia (Gr), il prossimo 11 agosto, nel corso della ventottesima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, in programma dal 5 al 15 agosto 2016.
       


     

     


      

 


 

 

    


 

Terzo Festival di Archeologia Sperimentale in Salento

Archeofest a Morciano di Leuca

8, 9, 10 Luglio 2016

    

Giunge alla sua terza edizione la manifestazione ARCHEOFEST di Paleoes - eXperimentalTech ArcheoDrome in collaborazione con il Comune di Morciano di Leuca, l’Associazione Archès, il progetto editoriale C'era una volta...Homo e le altre realtà culturali presenti sul territorio.
Dall’8 al 10 luglio Palazzo Strafella di Morciano di Leuca ospiterà gli eventi che avranno come tema la riscoperta delle nostre radici a partire dalla preistoria con i temi dell’evoluzione fino al recupero e valorizzazioni del territorio.
Dalla pietra alle resine, dalle fibre naturali alle reti, dai minerali ai metalli. Tre giorni per sperimentare e comprendere le nostre radici attraverso un percorso pluri-tematico alla riscoperta delle tecnologie antiche.

   
Lo studio della preistoria e della storia, attraverso l’archeologia sperimentale porta alla riscoperta del mondo naturale in cui vivevano i nostri antenati e dal quale ricavavano il necessario per il vivere quotidiano. L’archeologia sperimentale è quindi, un importante strumento di recupero del rapporto con la natura, un’opportunità unica per l’apprendimento e per la comprensione di una storia che da millenni accompagna il nostro cammino.
La filosofia ha distinto due umanità, quella dell’Homo sapiens, la nostra, e dell’Homo faber, creatura teorica che avrebbe avuto come sola caratteristica umana il possesso dell’utensile.
La pratica del saper fare, anche mediante lo studio della tecnologia preistorica, svela invece l’unicità dell’umanità e fonde insieme i due paradigmi filosofici, creando un Homo tecnologico in cui si manifesta la capacita di prevedere e di realizzare schemi progettuali, trasformando il pensiero in progetto e il progetto in utensile.

La manifestazione si svolge sotto il patrocinio del prestigioso network interazione EXARC e di numerosi enti ed istituzioni: SAC Porte d’Oriente-Regione Puglia-Unione Europea, il laboratorio PaleoFactory, Università di Roma "Sapienza" e il Museo Civico di Maglie, è supportata da NY Carlsberg Glyptotek, Antiqua Mater, Studio Metrika, Ge.U.S., Li Diavulicchi, La Copoperativa "Terra de Sule" di Morciano, La Proloco Torre Vado e Caroli Hotels.

      

Il programma è ricco di appuntamenti. Si va dalle conferenze alle visite guidate ai laboratori di archeologia sperimentale con aree espositive permanenti: il mestiere dell’archeologo, linguaggi preistorici, la lavorazione della pietra, la tessitura in antico, la lavorazione dei metalli, la navigazione nell’antichità. Inoltre, grazie all’approccio che Paleoes ha nella sua vision di valorizzare la componente etnoarcheologica ed etnologica, si prevedono anche aree espositive per i mestieri tradizionali salentini che riguarderanno: la cesteria, la costruzione delle nasse e delle reti da pesca, le tecniche di costruzione con la pietra a secco, la tessitura in Salento, la pietra e la lavorazione del legno con artigiani locali.
Durante i tre giorni i partecipanti si troveranno di fronte alle materie primordiali, alle tecniche di realizzazione e ai gesti ritrovati, grazie all’archeologia sperimentale. Inoltre, verranno proposte attività laboratoriali per bambini che riguarderanno: il mestiere dell’archeologo, le tecniche di scheggiatura della pietra, il linguaggio preistorico, la fusione dei metalli e la navigazione antica.
Sono previsti contributi di 3 euro per l'ingresso, 5 euro per i laboratori, 5 per le visite guidate e 5 per gli aperitivi letterari.

    

Programma:
  
Aree sperimentali permanenti: 8-9-10 luglio dalle 11 alle 20

  • I linguaggi preistorici

  • Scheggiatura della pietra

  • La caccia nell’antichità

  • La tessitura antica

  • La lavorazione dei metalli (toreutica)

  • La navigazione antica

  • Il mestiere dell’archeologo 

info_339 6203329

    

Aree tradizionali popolari salentine: 8-9-10 luglio dalle 17 alle 20

  • Cesteria: il giunco e li panari “de vinchi”

  • Costruzione delle nasse e delle reti da pesca

  • Le tecniche di costruzione con la pietra a secco

  • La tessitura e il ricamo tradizionali

  • Il legno, la terracotta, la pietra

info_ 347 0605983

 

Laboratori per bambini: Venerdi 8
Dalle ore 11 alle 12.30 Il mestiere dell’archeologo
Dalle ore 18 alle 19.30 La lavorazione dei metalli
Sabato 9 - Dalle 17.30 alle 19.30 La scheggiatura della pietra e i linguaggi preistorici
Domenica 10 - Dalle 18 alle 19 La navigazione antica

info_339 6203329

 
Visite guidate: 8-9-10 dalle dalle 19 alle 20: Morciano e il suo territorio 
info_340 5897632

  

  
Aperitivi letterari: 9 luglio ore 20: Saluti del Sindaco di Morciano di Leuca, Luca Durante
L’archeologia del Salento e i nuovi scavi a grotta Romanelli con Massimo Massussi (Paleofactory- Sapienza) Medica Assunta Orlando (Direttrice Museo Civico Paleontologico e Paletnologico di Maglie) e presentazione del libro “Archeologia del Salento” di Nicola Febbraro
10 luglio ore 18.30: Alle radici dell’Umanità. Presentazione del libro “C’era una volta…Homo” di Flavia Salomone
info_339 6203329
    


  

   

    

    


 

 

   

Comunità è condividere luci ed ombre, gioie e dolori. 5 Luglio 2016
Oggi per Salve e Posto Vecchio è tempo di lacrime.
Ciao Michele...
  
 


    

   


    

   


    

 

PER VOTARE : http://iluoghidelcuore.it/luoghi/salve/torre-pali/5807 

 


    

      

Congratulazioni alla nostra Marianna Luna che con la sua foto dedicata allo splendido borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ)

ha vinto il GeoContest fotografico organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Processi Territoriali dell'Università di Bologna.
     
  


     

Assegnate nei giorni scorsi le "Vele" di Legambiente.

5 Vele ad Otranto, Castro e Marine di Melendugno. Salve fermo a "3 Vele"

         

 Ogni anno, con la “Guida blu"  di Legambiente e Touring Club Italiano, vengono selezionate le migliori località costiere.

I criteri per stilare la graduatoria riguardano sia l’ambiente che la gestione del territorio.

Incrociando i risultati delle analisi delle acque effettuata da Goletta Verde con i dati raccolti dai vari circoli di Legambiente e quelli elaborati in base ai servizi, ecco cosa viene fuori nel Salento: Otranto e Melendugno sono le grandi conferme e, quest’anno, anche Castro conquista le 5 vele; Andrano sale a 4 e raggiunge Nardò e Ostuni.

3 vele per Gallipoli, Diso, Patù, Salve, Porto Cesareo, Tricase, Ugento e novità per Racale.

Due vele per Castrignano del capo, Gagliano, Santa Cesarea e Carovigno che ne perde una.
  

E Legambiente lancia anche quest’anno ‘La più bella sei tu’, una sorta di concorso in cui tutti possono segnalare la propria spiaggia del cuore, entro il 30 giugno, sul sito internet e sui social network con l’ashtag #laspiaggiapiùbella.
  

Salve, perchè "3 Vele"?

Le valutazioni del locale circolo di Legambiente sui punti di forza e le criticità del territorio e del litorale
    

   


   

Salve, Sabato 18 Giugno.

La Festa della Pallavolo

Appuntamento a partire dalle ore 16.30 presso l'Anfiteatro di Piazza Dante

     

    


        

     


    

    


  

A Salve il premio Green ProcA

  
Mercoledì 15 Giugno a Bruxelles il Comune di Salve è stato premiato con il premio "Green ProcA" destinato ai comuni sotto i 10mila abitanti.

Questa la motivazione: " In collaborazione con “GPP Salento”, ha rivolto un’attenzione specifica alla sostenibilità, con un focus sulla realizzazione di iniziative e progetti volti a raggiungere obiettivi di efficientamento energetico e di riduzione dei rifiuti. Esempi concreti sono la sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade a LED, il progetto “Smart Waste” volto a sperimentare un sistema tecnologico di raccolta differenziata intelligente, il progetto “Casa del Riciclo” che permette di risparmiare sullo smaltimento dei rifiuti, ed infine il progetto legato alla riduzione dell’inquinamento luminoso ed il risparmio energetico. Inoltre costituisce motivo di valutazione positiva l’introduzione di un ecosportello web per la diffusione delle informazioni circa l’energia, la tutela ambientale e gli acquisti verdi." 

  

 

  


  

Censimento Nazionale  del Fondo per l’Ambiente Italiano

Torre Pali a "I Luoghi del Cuore" del FAI

Avviate le iniziative del Comitato promosso da SalveWeb.it

    
Ognuno di noi è emotivamente legato ad almeno un luogo importante della nostra vita. Da questo presupposto è nato il censimento nazionale “I LUOGHI DEL CUORE” del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano.

   
Quest’anno SalveWeb.it invita a segnalare la nostra TORRE dei PALI: simbolo della nostra Storia e monumento da salvare. Registrati e Vota anche tu e… Passaparola!

Registrati e vota su -> http://iluoghidelcuore.it/luoghi/salve/torre-pali/5807
   

Informiamo che, viste le numerose richieste pervenuteci, il Comitato avvierà anche la raccolta delle firme su carta, per permettere di raccogliere i voti per il concorso del FAI anche di chi non dispone di collegamento internet.
L'iniziativa continuerà anche in estate coinvolgendo turisti e residenti delle nostre marine grazie alle attività commerciali e turistiche ed alle associazioni che ci comunicheranno la loro disponibilità.
    

 

Registrati e vota su -> http://iluoghidelcuore.it/luoghi/salve/torre-pali/5807
   


         

L'ultimo trionfo giovanile chiude una stagione da record

Salve Campione Provinciale di pallavolo Under 12 Maschile

 

Ennesima affermazione per i ragazzi biancazzurri che nella "Final Four" disputata domenica 12 giugno presso il "Parco Gondar" di Gallipoli prima hanno superato per 2-0 in semifinale i pari età della "Showy Boys Galatina", poi si sono laureati Campioni Provinciali Under 12 superando con identico punteggio la "Fly Blue Taviano".

Questa la rosa dei neo campioni provinciali: Vanessa De Sangro (coach), Davide D'Anna (6), Jacopo Nuccio (5), Damiano Chiarello (14), Samuele Nuccio (10),  Marco Chiarello (16), Alessandro Bramato (15), Matteo Stranieri (26), Diego Sammali (9), Manuel Marsano (29), Livio Bramato (coordinatore Tecnico), Luigi Maiorano (assistente allenatore).

   

    


   

     


         

   


    

     


           

Aurispa Salve sul tetto di Puglia. Campioni Regionali Under 13 di Pallavolo maschile "6 contro 6"

In una entusiasmante finale regionale superati con merito Taranto e Falchi Ugento

         

Storico trionfo dei ragazzi dell'Aurispa Salve che hanno conquistato a Taranto il titolo di Campioni Regionali di Pallavolo Under 13 Maschile "6vs6".

Dopo aver superato con difficoltà e gran carattere i padroni di casa della Medvet Frascolla Taranto per 2-1 (annullando ben 3 match-point a favore dei  tarantini), si sono sbarazzati dei Falchi Ugento con un netto 2-0 nella finalissima che assegnava il massimo titolo regionale di categoria.

Una vittoria che suggella la fantastica stagione dei ragazzi del "Progetto Azzurra" che già avevano conquistato il titolo di Campioni Provinciali Under 13 sia nel "3vs3" che nel "6vs6".

Questa la composizione del team neo Campione di Puglia: Vanessa De Sangro (coach), Filippo De Siena (39), Federico Ciardo (3), Gabriele Palma (77), Gabriele Torsello (18), Marco Siciliano (8), Gabriele Sammali (7), Samuele Nuccio (5), Jacopo Nuccio (10) e Noah Rubino (1).

   

     

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 

 

 

 


 

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2016


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |