|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

    


     

    


     

    

L'Officina Culturale "ad altiora" di Salve informa che Venerdì 29 Gennaio, a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Convegni di via Roma a Salve,  si svolgerà  l'Incontro d'Arte con il prof. Vito Russo  sul tema "Scultura e Pittura nel '400" con la proiezione di alcune diapositive su opere di Giorgione e del pugliese Niccolò Dell'Arca.   

  


  

“PER CONOSCERE IL TERRITORIO E… PER VIVERE IN BUONA SALUTE

“I Castelli della Terra di Tricase”. Passeggiata "Ad Altiora" del 31 Gennaio 2016

  

Il percorso, storico - culturale, si sviluppa nel territorio di Tricase.

Ritrovo alle h. 8,50 allo slargo del campo sportivo, sulla strada Salve – Ruggiano; h. 9,00 partenza in macchina per Tricase - Caprarica – parcheggio al Castello dei Conti del Balzo  - 1512; Percorso a piedi per Tutino Orsini – sosta al Castello dei Trane –  XVI sec.; Percorso a piedi per Tricase – sosta al Castello dei Principi Gallone – Torre di Raimondello del Balzo -1401 – 1406 - con visita guidata dell’esperto, dott. Michele Turco; Percorso a piedi per la “La quercia Vallonea” e visita alla Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, detta Chiesa dei Diavoli; Ritorno a piedi a Caprarica e rientro in macchina.  

Durata media del percorso circa 3 ore.  

N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.   GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA',  CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI.  

QUANTI INTERESSATI, POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 


    

   

I colori della campagna salvese, al tramonto di mercoledì 27 gennaio.

 Lo spettacolo della natura e l'amicizia di un cane rendono più leggera ogni fatica....

   


       

Saperi e Sapori di una volta...

E oggi per pranzo... ZAVIRNE ! 

    

La Zavirna (Smyrnium olusatrum L), è una pianta selvatica della famiglia delle ombrellifere, dalle molteplici denominazioni: Smirnio, Corinoli comune, Olusatro… nel Salento è nota come Lacciu criestu, Murlu, Muruddhru, ‘Nzirna…

Pianta robusta e di buona vigoria presenta una vegetazione liscia, di una bella colorazione verde tenero.

Alla base possiede foglie lungamente spicciolate, con lamine costituite da segmenti di forma rombo-ovale con margine seghettato.

Con l’avvio della primavera, questa pianta emette dei lunghi gambi su cui sono inserite delle foglie ternate, ossia costituite da tre segmenti portati su brevi piccioli allargati. In cima, compaiono delle ombrelle con pochi raggi, portate da lunghi peduncoli e recanti dei piccoli fiori giallo-verdognoli.

Non è una pianta molto comune e di conseguenza non è molto conosciuta, il suo uso, nel Salento, è limitato a pochi paesi nei quali, però è molto ricercata ed apprezzata. La si può trovare nelle zone umide ed ombrose, in particolare nelle adiacenze di antichi casali e masserie fortificate abbandonate e a ridosso di vecchi muri a secco posti a delimitare antichi e folti oliveti come pure sotto le siepi di fico d’India e ai margini di zone umide.

Questa pianta costituisce un vero e proprio ortaggio e non si sbaglierebbe se si denominasse vice-sedano, non solo per la sua somiglianza con il sedano coltivato, ma anche per il sapore.

  

   

Zavirne. Foto e articolo di Daniele Negro

      


  

    

I "Tesori" di Salve.

Palazzo Ceuli, con la sua splendida scala barocca, è ubicato nel centro storico di Salve

e si caratterizza per lo scenografico cortile nel quale volute, targhe, putti, motivi floreali e religiosi si intrecciano abilmente.

Le colonnine che delimitano le logge hanno una forma esile e snella che ben si adatta agli archi, ai balconi ed al resto delle graziose decorazioni.

    


     

 

Articolo della "Gazzetta del Mezzogiorno" del 23 Gennaio 2016

       


   

Torre Pali. Tu chiamale se vuoi... Emozioni!

     

 

Torre Pali, com'era... Foto famiglia Rita Busti

        


      

Torre Pali in settembre

.

Un'estate pregnante di sole salentino, declina sulla spiaggia triste e sola

e sul mare silente, che s'esprime solo in armonica carezzevole musica,

veniente dai porti della cultura greca, da quelli della fame d'Albania

e da quelli che alimentano fuochi di guerra, d'incultura, di scempio, d'odio ignorante.

"Torre Pali"!

La brezza di tante espressioni di voci ti soffia… che ti suggerisce?

Sei muta, non rispondi; piangi di leggera onda

e ti copri di rossore con la bianca trina di onde stanche di storia, di miseria, di dolore.

Tutto è avvolto nel grigio inespresso.

Colore? … Colori?…

Solo sulle barche dipinte da sogni fantasticati di uomini veri: i pochi pescatori rimasti.

Non è più tempo di pesca o di Storia.

Il cielo plumbeo annuncia sciroccate piogge;

la logica degli atti umani volti alla tua cura parla dei silenzi del nulla e di sconfitta.

Fa niente … è la storia di sempre: la storia del mio paese, la mia storia …

Un gabbiano che stanco riposava sulla torre, s'è lanciato in alto, sul mare,

vola lento e prefigura conquiste alate di tempo e spazio.

    

Poesia di Nicolino Turi

    


      

 

Torre Pali. Com'era... Foto Antonio Passaseo 

     


    

 

Sia benedèttu cì fìce lu mùnnu, còmu lu seppe bellu situàre.
Fice la notte, poi fice lu giùrnu, ca pòi la fàttu crìscere e mancàre.
Fice lu mare tantu cùpu e fùnnu, ogni vascellu cu pòzza navigare.
Fice lu sùle e poi fice la luna, poi fice l’occhi de la mia patrùna.
Fice lu sùle e poi fice ‘na stella, poi fice l’occhi tòi cara ninèlla.
    


    

    


     

       

 

    

Rivoluzione. Il video del nostro Mr. Ratan realizzato a Salve

   

Nu me suppòrtu a sùlu, te stu pàssu nun 'c'è futuru... Scìnni 'ntre stà chiàzza e crida: Rivoluzione!
E' il video musicale di RIVOLUZIONE, l'ultimo lavoro del nostro Mirko Ratano, alias "Mr Ratan", realizzato nel centro storico e per le strade di Salve con la partecipazione di tanti amici.
Buona visione, buon ascolto e... passaparola!

    

    

Per visualizzare il video su YouTube clicca sull'immagine oppure su questo LINK

         


        

Rassegna Teatrale "Punto Al Capo". Arci Cassandra ed ALibI Teatro

IL TRAìNO DEI FESSI ovvero dietro ogni scemo c'è un villaggio,  di e con Giuseppe Ciciriello (coop. Archèlia teatro)
15 gennaio 2016, ore 21 a Salve c/o Sala conferenze di Palazzo Ramirez

   
 “Quando mia madre nacque aveva... una sola madre con la cicatrice del calcio di un mulo sul viso, e una ferita larga una vita nell’anima cucita col fil di ferro. Tanto tempo fa al mio paese, la terra promessa, c’era il mare. Sì, il mio paese, la terra promessa! Adagiato su una splendida collina al centro fra due mari, dove tanto tempo fa un Cristo grottesco è passato con il carro dei fessi. Un luogo-non luogo, che ha il sapore di tanti posti, ma comunque unico: con il bar Italia, i bordelli e le puttane, gli ubriachi e le cantine, l’artier’ e li villann e il suo dialetto, eph e ce ’ngi vol’...”.
Così comincia il Traìno dei Fessi.
La testata di un vecchio letto, una sedia, un cappello, un ombrello tenuto chiuso da uno spago e un abito gessato scuro sono gli elementi di una narrazione che si sviluppa attraverso luoghi comuni, modi di dire, strofe antiche e personaggi grotteschi che si raccontano, tenuti assieme da un filo comune: la marginalità. Essere al margine di una comunità per raccontarla, rifletterla; come attraverso uno specchio distorto che però restituisce un’immagine chiara ed inequivocabile, attraverso le voci fuori dal coro. E perché dietro ogni scemo c’è un villaggio.
    

 

Punto al Capo 2016 - Salve

  • biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro (<14, studenti, pensionati)

  • ingresso gratuito per persone con disabilità

Per info e prenotazioni: cell. 328 1695933, mail arcicassandra@gmail.com
Si ringaziano per la collaborazione: Città di Salve, Bistrot "Le Beccherie"

 

Arci Cassandra

          


 

Liceo "Giuseppe Stampacchia" di Tricase

II edizione de "La Notte Bianca" 

Venerdì 15 Gennaio dalle 18.00 alle 24.00

    

   


   

Gruppo Consiliare "Con Noi per Salve", Domenica 17 Gennaio

Un Pubblico Comizio dei consiglieri di opposizione  

    

   


    

     


     

    

    
C'è un posto che non ha eguali sulla terra... Questo luogo è un luogo unico al mondo, una terra colma di meraviglie mistero e pericolo.
Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti come un cappellaio. E per fortuna... io lo sono. (Il cappellaio matto)
Torre Pali, suggestivo e spettacolare tramonto dell'11 Gennaio 2016 - Foto di Giuseppe Lezzi

    


                   

 

Salve e la Grande Guerra, cronache di 100 anni fa.
Due articoli del gennaio 1916: una iniziativa patriottica per i reduci dal fronte e la triste cerimonia funebre per Cosimo Ciullo,

giovane salvese di appena 23 anni, disperso e morto in combattimento sul Col di Lana (Belluno), sulle montagne delle Dolomiti.
  


    

    

“Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar di venti.” (Dante Alighieri)
Torre Pali... E' solo un simpatico fotomontaggio (con la presunta similare Torre di Salignano),

ma a quanti di Voi, se fosse possibile, piacerebbe vedere ricostruita la nostra torre com'era originariamente?

   


   

“PER CONOSCERE IL TERRITORIO E… PER VIVERE IN BUONA SALUTE
Passeggiata Domenicale "Ad Altiora" del 10 gennaio 2016 fra Castrignano e Patù
  
L'Officina Culturale "ad altiora" di Salve comunica il percorso della passeggiata in programma domenica 10 Gennaio (Durata circa 3 ore).

Ritrovo ore 8.50 a Salve – Rotatoria uscita Salve-Morciano. h. 9.00 partenza in macchina per Castrignano del Capo – Parcheggio di Via C. Battisti

h. 9.15 inizio percorso. Da Castrignano a Patù con deviazione per il complesso rurale Puce. All’altezza della collina di Vereto in direzione di Patù per visitare il complesso munumentale "CENTO PIETRE" e la "Chiesa di SAN GIOVANNI".
Ritorno a Castrignano lungo la via spartifeudo sino al punto di partenza.
  
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA', CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI. QUANTI INTERESSATI, POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE


Per info: Carmelo Anastasio - Officina Culturale "ad altiora" - tel: 0833-52 81 93 - cell: 346-51 73 737

 


    

 


 

 

Torre Vado, com'era 99 anni fa... (foto elcondor)
Suggestivo panorama della marina di Morciano nel lontano 1917 col suo spettacolare paesaggio

di pietra e natura, fra muretti a secco, pajare e terrazzamenti.

   


 

   


      

    
C'è un luogo remoto e solitario dove l'occhio si perde negli orizzonti del mare, dove acque sorgive scorrono fresche

lungo un canale naturale coperto da canneti perenni, dove arte e storia, mito e leggenda, natura selvaggia ed archeologia,

nobiltà e schiavitù, passato e presente, sacro e profano, si abbracciano in armonie celesti.
Masseria del Fano, con l'antica torre eretta dai Gonzaga nel 1577.

     


   

     

     

    

Dal 2 al 6 Gennaio 2016. Associazione “Il Giardino dei Semplici”
“Aspettando la befana 2016”

  
L’evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dall’Associazione “Il Giardino dei Semplici” e si svolgerà in piazza Matteotti (Villetta).
Finalità dell’evento è quello di creare occasioni di svago e divertimento a bambini e ragazzi nel periodo successivo alle feste natalizie e rallegrare in tal modo gli ultimi giorni in cui i ragazzi sono liberi ancora da impegni scolastici.
La festa dura 5 giorni dal 2 al 6 gennaio. "Aspettando la Befana" consiste nell’allestimento di un parco permanente con delle attrazioni rivolte a diverse fasce d’età: gonfiabili, giochi elettronici, tornei, organizzazione di tombolate e riffe.
Il programma di massima prevede l’apertura al mattino dalle ore 10 alle ore 12.30. In questa fascia oraria saranno attivi soli i gonfiabili e l’”Angolo delle Dolcezze”, dov i ragazzi potranno consumare pop corn e cioccolata calda.
Al pomeriggio si ritorna a giocare alle ore 15.00. Si riparte con la riapertura del parco gonfiabile e altre attrazioni da intercalare: truccabimbi, animazione, simulazione rally e postazione gioco FIFA 15 su schermo gigante.
A rallegrare le giornate le mascotte della festa in giro nel parco a fare le foto coi ragazzi e non.
Le attrazioni chiudono alle ore 19.30 ad eccezione dell’ultima giornata che si differenzierà per l’arrivo della befana a regalare calze ai bambini, con chiusura libera della serata finale.
Per l’occasione la piazza darà addobbata con varie scenografie.

    

 

    


    

Calendario delle Iniziative segnalate a SalveWeb.it ed organizzate sul territorio durante le Festività 2015/2016

Sezione in aggiornamento. Le Associazioni, i Gruppi ed i Comitati possono segnalare le loro iniziative

     

Domenica

20 Dicembre

Presentazione di "Annu Novu, Salve Vecchiu"

ore 19.00

Sala Convegni - Palazzo Ramirez

A cura di "Cultura & Turismo"

Domenica

20 Dicembre

Assemblea dei Soci ANMI e Pranzo Conviviale

dalle ore 11.00

Sede Associazione, via Persico

A cura Associazione Nazionale Marinai d'Italia

Domenica

20 Dicembre

Progetto "E' Natale... evviva"

Esposizione e consegna dei lavori realizzati con argilla

dalle 10.00

alle 12.00

Piazza Concordia

A cura Scuola Primaria - Ins. Religione

Domenica

20 Dicembre

Saggio Allievi dei Corsi di Minivolley

Lezione Aperta e scambio di Auguri

dalle  11.00

Palestra Scuola Media

A cura Pallavolo Salve

Domenica

20 Dicembre

Sfilata Solidale

ore 17.00

Morciano di Leuca

A cura Assoc. "Bim Bum Bam" e "Fuci ca Chiove"

Domenica

20 Dicembre

Serata sotto le Stelle

ore 18.00

Parco Astronomico - Contrada "Lapardi"

A cura di Sidereus

Prenotazione obbligatoria al 349.8470776

Lunedì

21 Dicembre

Martedì

22 Dicembre

 

 

 

 

Mercoledì

23 Dicembre

Giovedì

24 Dicembre

Focaredda de Natale

ore 23.30

Nei pressi Chiesa S. Elia - Ruggiano

A cura dei Ragazzi di Ruggiano

Venerdì

25 Dicembre

Tombolata di Natale

ore 19.00

Sala Polivalente Torre Vado

A cura Associazione Diavulicchi, Comitato Cittadino Morcianese e Nuovo Circolo Cacciatori

Sabato

26 Dicembre

Supercoppa Provinciale Tennis Tavolo

ore 17.30

Palestra Scuole Elementari

A cura Comitato Provinciale Federazione Italiana Tennis Tavolo

Sabato

26 Dicembre

Tombolata di Natale

ore 18.30

Sala Convegni - via Roma

A cura Associazione "Famiglie in Cammino"

Domenica

27 Dicembre

I Paesaggi di Pietra

Escursione Archeologica e Naturalistica

dalle 09.00

alle 13.00

Territorio di Salve e Morciano

A cura Associazione Archès

Domenica

27 Dicembre

Passeggiata Domenicale

Per conoscere il territorio e vivere in buona salute

dalle 09.00

alle 13.00

Percorso da definire

 A cura Associazione Ad Altiora

Domenica

27 Dicembre

I Natale in Casa Cupiello - di E. De Filippo

Rassegna Teatrale "Punto al Capo"

ore 20.30

Sala Convegni - Palazzo Ramirez

A cura Alibi Teatro e ARCI Cassandra

Domenica

27 Dicembre

La Pittulata di Ruggiano. XXVII edizione

ore 19.00

Piazza Sant'Elia

A cura Parrocchia e Associaz. S. Elia Ruggiano

Domenica

27 Dicembre

2° Memorial "Nicola Corciulo" di Tennis Tavolo

dalle 16.00

alle 22.00

Sala Convegni - via Roma

A cura Gruppo TT Salvius e TTC Tricase

Lunedì

28 Dicembre

Presentazione di "Favoloso viaggio nel tempo" di Nicola Febbraro

ore 18.00

Sala Convegni - Palazzo Ramirez

A cura Associazione Archès

Lunedì

28 Dicembre

Serata sotto le Stelle

ore 20.00

Parco Astronomico - Contrada "Lapardi"

A cura di Sidereus

Prenotazione obbligatoria al 349.8470776

Lunedì

28 Dicembre

2° Memorial "Nicola Corciulo" di Tennis Tavolo

dalle 16.00

alle 22.00

Sala Convegni - via Roma

A cura Gruppo TT Salvius e TTC Tricase

Martedì

29 Dicembre

2° Memorial "Nicola Corciulo" di Tennis Tavolo

dalle 16.00

alle 22.00

Sala Convegni - via Roma

A cura Gruppo TT Salvius e TTC Tricase

Mercoledì

30 Dicembre

Filarmonica in Concerto

ore 19.00

Chiesa San Nicola Magno - Salve

A cura Filarmonica Parrocchiale "F. Marasco"

Giovedì

31 Dicembre

 

 

 

 

Venerdì

1 Gennaio

Tombolata di Capodanno

ore 19.00

Sala Polivalente Torre Vado

A cura Associazione Diavulicchi, Comitato Cittadino Morcianese e Nuovo Circolo Cacciatori

Sabato

2 Gennaio

Aspettando la Befana - Bambini in Festa

Animazione, Giochi ed Intrattenimento

dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00

alle 19.30

Piazza Matteotti (Villetta)

A cura Associazione "il giardino dei semplici"

Domenica

3 Gennaio

Aspettando la Befana - Bambini in Festa

Animazione, Giochi ed Intrattenimento

dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00

alle 19.30

Piazza Matteotti (Villetta)

A cura Associazione "il giardino dei semplici"

Domenica

3 Gennaio

Andar per Grotte 

Escursione Archeologica e Naturalistica

dalle 09.00

alle 13.00

Territorio di Salve e Morciano

A cura Associazione Archès

Domenica

3 Gennaio

Serata sotto le Stelle

ore 18.00

Parco Astronomico - Contrada "Lapardi"

A cura di Sidereus

Prenotazione obbligatoria al 349.8470776

Domenica

3 Gennaio

Tombolata Insieme

ore 17.00

Sala Convegni Comunale - Via Roma

A cura di Arci Cassandra

Domenica

3 Gennaio

Un Natale da Mille Colori

ore 19.00

Sala Conferenze Palazzo Ramirez

A cura Parrocchia San Nicola Magno

Lunedì

4 Gennaio

Aspettando la Befana - Bambini in Festa

Animazione, Giochi ed Intrattenimento

dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00

alle 19.30

Piazza Matteotti (Villetta)

A cura Associazione "il giardino dei semplici"

Martedì

5 Gennaio

Aspettando la Befana - Bambini in Festa

Animazione, Giochi ed Intrattenimento

dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00

alle 19.30

Piazza Matteotti (Villetta)

A cura Associazione "il giardino dei semplici"

Mercoledì

6 Gennaio

Aspettando la Befana - Bambini in Festa

Animazione, Giochi ed Intrattenimento

dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00

alle 19.30

Piazza Matteotti (Villetta)

A cura Associazione "il giardino dei semplici"

Mercoledì

6 Gennaio

Filarmonica in Concerto

ore 19.00

Società Agricolo-Operaia - Salve

A cura Filarmonica Parrocchiale "F. Marasco"

Mercoledì

6 Gennaio

Tombolata della Befana

ore 19.00

Sala Polivalente Torre Vado

A cura Associazione Diavulicchi, Comitato Cittadino Morcianese e Nuovo Circolo Cacciatori

       

 


  

   


      

La consegna del pulmino donato dall'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" alla Societá Sportiva "Amici dello Sport"

   

Momenti di gioia solidale di alcuni rappresentanti dei direttivi delle Associazioni: "Gioia di Vivere" e "Amici dello Sport" di Salve in occasione della consegna del pulmino donato da Gioia di Vivere alla Societá Sportiva per il trasporto dei bambini della Scuola Calcio di Salve.

    

       

   

L'invito rivoltoci dagli "Amici dello sport", presso la trattoria Jameson, con la presenza dei bambini frequentanti la scuola calcio di Salve, è stato caratterizzato da una calorosa emozione conviviale.

I ragazzi hanno apprezzato e ringraziato la preziosa donazione ricevuta da parte di Gioia di Vivere di un pulmino utile per i loro spostamenti.

 

Associazione di Volontariato Gioia di Vivere

       


    

FIDAS Salve. Festeggiati i 25 anni di attività

 

Alla domenica del 25 novembre 1990, un gruppo di persone, si riunivano in quel di Salve, alla presenza di Italo Gatto, e fondavano l’associazione dei donatori di sangue FIDAS SALVE.

Un ringraziamento va a tutti i presidenti, ed ai rispettivi direttivi, i quali, con il loro impegno, hanno sviluppato e fatto crescere questa associazione, portandola a quella che è oggi, e dagli ottimi risultati conseguiti.

Il primo presidente è stato il dott. Mariano Calzolaro, poi il dott.Luigi Nuzzello, Passaseo Nicola, Vito Ponzetta, Cosimo Romano, Salvatore De Sangro e SalvatoreComi.

La giornata del donatore, quest’anno fatta domenica 29 novembre, si è svolta nella sua prima parte in chiesa, con la messa del donatore, celebrata presso la chiesa di San Nicola Magno, da Don Lorenzo, che ha visto una grande partecipazione della cittadinanza, con una chiesa gremita.

Durante la funzione religiosa, sono stati ricordati i donatori salvesi passati a miglior vita, ed in particolare, Antonio Ortenzio, donatore a cui è intitolata la sezione di Salve.

La messa si è conclusa con la lettura della “Preghiera del donatore” scritta da Papa Giovanni XXIII, e con la benedizione della tessera del donatore.

La seconda parte della giornata, si è svolta presso il ristorante “Bellavista” di Tricase Porto, dove, aiutati dalla splendida giornata di sole, e dall’incantevole vista sull’Adriatico, abbiamo gustato l’aperitivo nel giardino del ristorante.

 

 

Il pranzo sociale ha visto la partecipazione, tra donatori e loro famiglie, di quasi 200 persone, comprese le delegazioni di alcune sezioni della FIDAS Leccese.

Il presidente, con un breve discorso, ha voluto ringraziare tutti i presidenti che lo hanno preceduto, e tutti i soci iscritti, oramai oltre i 300, dei quali più di 170 attivi, ed ha presentato il direttivo eletto il 1 febbraio 2015, uno dei più giovani, come età media, della Leccese.

    

    

    

Al pranzo sociale, ha preso parte, in rappresentanza del Centro Trasfusionale della Pia Fondazione Cardinale Panico di Tricase, il dott. Fracasso, il quale ha esposto ai presenti l’importanza della donazione del sangue, delle piastrine e del plasma, di quanti passi avanti sono stati fatti, e di quanti ancora bisogna farne.

Come richiesto dal presidente, il dottore, ha sollecitato i donatori, ad andare a donare presso il centro trasfusionale, perché quasi sempre, ci non può donare sangue intero, può donare plasma e piastrine.

Durante il pranzo, è stata letta la emozionante lettera inviata dal presidente della gemellata FIDAS Dueville, Mariledi Moro, la quale a nome di tutto il direttivo, ha ringraziato la nostra associazione, per i due anni di gemellaggio, già trascorsi, e regalandoci un piatto commemorativo in ceramica.

 

FIDAS Salve


 

        

 Resoconto del XVI Galà di Beneficenza organizzato dall'Associazione di Volontariato Gioia di Vivere

    

Si è svolto anche quest'anno il XVI Galà di Beneficenza organizzato dall'Associazione di Volontariato Gioia di Vivere.

L'Associazione, presente sul territorio da 18 anni, tra le tante attività svolte é stata da sempre attenta alle necessità di un Orfanotrofio nelle Filippine precisamente nella città di Marikina, Manila.

I Volontari, sensibilizzati al progetto da Suor Piera Romano di Salve, che è riuscita trasmettere in ciascuno di essi l'amore e la tenerezza di queste esperienze, tutti insieme hanno deciso di creare un ponte di Solidarietà tra L'Associazione e i bambini di Marikina organizzando un Galá di beneficenza in loro favore ogni secondo sabato di dicembre.

L'evento coinvolge da sempre associati e cittadini di ogni fascia sociale, autorità religiose e civili di Salve e paese vicini.

Negli anni, in tanti hanno aderito con gioia al progetto nella convinzione che fosse meritevole di condivisione.

     

    

Novità della serata è stata la presentazione dell'ultimo progetto voluto dall'Associazione 'Gioia di Vivere' in favore di ragazzi, ma questa volta del nostro territorio e quindi della nostra città di Salve, precisamente la donazione di un pulmino all'Associazione Sportiva Amici dello Sport.

 Con orgoglio e con tanta gioia i Presidenti delle due associazioni, Annarita Ferilli per 'Gioia di Vivere' ed Andrea Carrozzo per gli 'Amici dello sport', durante la serata, ne hanno dato comunicazione ai presenti.

L'Associazione di Volontariato, come precisato dal suo Presidente, con questa donazione ha voluto condividere e collaborare con gli Amici dello Sport al raggiungimento di obiettivi educativi, formativi e sociali di ogni ragazzo, attraverso la pratica sportiva della scuola calcio di Salve offrendo dei supporti idonei per i loro spostamenti.

È bello divertirsi tutti insieme e fare beneficenza, sempre una sorpresa: gruppi musicali e balli.

Questo ultimo 12 dicembre presso il Ristorante Montirò una bellissima serata tra le più belle ed emozionanti. È doveroso nella circostanza ringraziare la gestione per l'impeccabile servizio. Hanno animato la festa, tutti ospiti di Gioia di Vivere, i ragazzi ed i giovani del territorio (Salve , Acquarica del Capo e Morciano di Leuca), che si sono distinti nelle prestigiose scuole locali nelle varie attività artistiche ( musica e ballo).

Uno spettacolo nello spettacolo riconosciuto e apprezzato da tutti presenti. I ragazzi delle Officine Musicali (la scuola collaborata da Danilo Tasco dei Negramaro), i ballerini della Dream Dance di Acquarica del Capo. Tutti insieme hanno reso l'evento unico e appassionante.

 

Associazione di Volontariato Gioia di Vivere

 

 

 

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2015


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |