|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

 

         

 


  

Prossime iniziative ed appuntamenti di interesse per la Comunità segnalati a Salve e dintorni:

    

24 APRILE - Giovedì

  • ore 17.30 - Presentazione Libro di Pati Luceri a cura Arci Cassandra presso la Sala della Società Agricolo Operaia

  • ore 18.00 - Mostra "Unì la terra ed il cielo". Espone il prof. Vito Russo presso Atrio Casa di Betania Hospice Onlus in via Ariosto a Tricase. Fino alle ore 20.30

  • ore 20.00 - Presentazione e reading dal libro "I fichi in tasca" di Piero Manni presso "Le Beccherie". A seguire serata musicale con le "Black Fair Voices" feat Mauro Esposito.

  • ore 22.00 - The Squonk, Genesis Cover Band presso il Jameson Pub

25 APRILE - Venerdì

  • ore 08.30 - Partenza per Pescoluse dove si svolgerà per tutta la giornata la XXVI edizione della Festa dell'Aquilone FIDAS

  • ore 18.00 - Mostra "Unì la terra ed il cielo". Espone il prof. Vito Russo presso Atrio Casa di Betania Hospice Onlus in via Ariosto a Tricase. Fino alle ore 20.30

26 APRILE - Sabato

  • ore 10.00 - Mostra concorso di oggetti con materiale riciclato  a cura Legambiente presso Sala Convegni via Roma. Fino alle ore 12.00 con riapertura dalle 16.00 alle 21.00

  • ore 18.00 - Mostra "Unì la terra ed il cielo". Espone il prof. Vito Russo presso Atrio Casa di Betania Hospice Onlus in via Ariosto a Tricase. Fino alle ore 20.30

  • ore 18.30 - Alla scoperta del Sole e dei pianeti. Appuntamento presso il Parco Astronomico Sidereus. Fino alle ore 20.30

  • ore 20.00 - Concerto dedicato ad Antonio Negro. A cura della Filarmonica Parrocchiale presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez

27 APRILE - Domenica

  • ore 09.00 - Giornata del Microchip gratuito per i cani. A cura ZampaLibera, Comune di Salve ed ASL. Sino alle 12.30 presso Sede Municipale via Roma Salve

  • ore 10.00 - Mostra concorso di oggetti con materiale riciclato  a cura Legambiente presso Sala Convegni via Roma. Fino alle ore 12.00 con riapertura dalle 16.00 alle 21.00

  • ore 18.00 - Mostra "Unì la terra ed il cielo". Espone il prof. Vito Russo presso Atrio Casa di Betania Hospice Onlus in via Ariosto a Tricase. Fino alle ore 20.30

28 APRILE - Lunedì

  • ore 17.30 - Inaugurazione "Casa dell'Acqua" in piazza Repubblica. A cura Comune di Salve e Comunità Cooperativa Melpignano


FIDAS, Donatori di Sangue, sezione "Antonio Ortenzio" - Salve

Pescoluse, 25 Aprile 2014. XXVI Festa dell'Aquilone

    

I volontari della FIDAS Salve, in collaborazione con la Città di Salve ed il patrocinio della Provincia di Lecce, organizzano la XXVI edizione della Festa dell'Aquilone.
La manifestazione, che da sempre da inizio alla stagione estiva avrà inizio Venerdì 25 Aprile con il raduno in piazza Matteotti a Salve, alle ore 8.00, alle ore 8.30 bambini e adulti, accompagnati dai vigili urbani e dalla protezione civile, scenderanno in corteo verso Pescoluse, per poi far volare i loro aquiloni.
Durante la manifestazione una commissione, valuterà ed assegnerà il premio, al miglior aquilone realizzato artigianalmente.
Saranno organizzati i giochi per i bambini e, grazie alla collaborazione di "ASD Pallavolo Salve" ed "ASD Amici dello Sport Salve", saranno allestiti un campo di pallavolo ed uno di calcetto.
Ci sarà l'esibizione cinofila a cura dell'associazione "Amici del Cane" e quella con il Rebound con la "Palestra New Energetika".
Vi Aspettiamo.

   
FIDAS Salve

 

   


      

 

Filarmonica Parrocchiale "Francesco Marasco" - Salve

26 Aprile. Concerto in Memoria di Antonio Negro

      

Si svolgerà nella serata di Sabato 26 Aprile un Concerto dedicato alla memoria di Antonio Negro.

     

A rendere omaggio all'Uomo, all'Amico ed ai Valori che ci ha lasciato in eredità, saranno i colleghi della della Filarmonica Parrocchiale "Francesco Marasco" ed un gruppo spontaneo di Amici che lo ricorderanno con musica, immagini e pensieri.

     

L'iniziativa avrà luogo presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez a Salve a partire dalle ore 20.00.

 

 

 

 

 

  


Arci Cassandra, Giovedì 24 aprile 2014

25-1. Presentazione del libro “Partigiani, antifascisti e deportati di Lecce e provincia" di Pati Luceri

  

Giovedì 24 aprile 2014 in occasione della festa della Liberazione, a partire dalle ore 17:30 presso la Sala della Società Agricolo-Operaia di Salve, il circolo Arci Cassandra organizza la presentazione del libro “Partigiani, antifascisti e deportati di Lecce e provincia" di Pati Luceri.

 
Nel volume sono registrate le storie di quarantaquattro concittadini Salvesi.
Interverranno l'autore Pati Luceri, il segretario provinciale dell'Associazione Nazionale dei Partigiani d'Italia Maurizio Nocera e l'editore Piero Manni.


  

Ciao Roberto!

Ci eravamo salutati soltanto poche ore prima a Salve, al termine della lezione del corso del "Laboratorio di Archeologia e Civiltà Contadina" che frequentavamo insieme.

Ci sembra incredibile. Non ci sono parole per descrivere il nostro stato d'animo...

     

 


   

 


 

Splendido 2° posto per le biancazzurre nella Final Four provinciale di Pallavolo Giovanile

Salve, l'Under 14 femminile si tinge d'Argento

    

Ottima prova per le ragazze della Pallavolo Salve che in semifinale provinciale di categoria prima superano per 2-0 un ostico Taviano (15^ vittoria consecutiva), poi devono arrendersi nella finalissima alla supremazia della Nike Volley Lecce.
Conquistiamo così uno splendido 2° posto provinciale al termine di un esaltante cammino di crescita. Bravissime!

Questa la rosa della squadra biancazzurra: Gaia Scotti (3), Sara De Leonardis (21), Alessandra Brigante (22), Imma Casciaro (12), Federica Primomo (8), Giorgia Nicolì (18), Anna Torsello (13), Martina Agosto (24), Vanessa De Sangro (coach), Maria Sofia Negro (7), Piera Negro (assistant Coach),  Rachele Saranelli (23), Simona Torelli (4).

    

 


 

 


 

 

 


   

Articolo Nuovo Quotidiano di Puglia - 10 Aprile 2014

     


    

La TTC Tricase Salvius conclude al 4° posto il Campionato di serie D2

      

Con la vittoria ottenuta nell'ultima giornata di campionato contro la "Gynnika B" a Miggiano, la compagine della "ASD Table Tennis Club Tricase Salvius" ha chiuso al quarto posto in classifica il girone "F" del campionato di serie D2

Questa la classifica finale: Uggiano 26, Pixel Casarano 20, Sogliano 18, TTC Tricase Salvius 16, Target Casarano 14, Spongano 10, Gynnika A Miggiano 8, Gynnika B Miggiano 0.

Per la società di Tricase, che collabora con il "Gruppo Salvius" e disputa le proprie gare interne presso la Palestra Comunale della Scuola Primaria di via Carducci a Salve, il campionato è terminato in attivo sia per il numero delle vittorie di gara che degli incontri individuali (8 incontri vinti e 6 persi, 56 partite vinte e 53 perse) migliorando così la percentuale di rendimento di tutti gli atleti rispetto alla scorsa stagione.

  

                 

 

La squadra del presidente Mario Ingletti è composta dagli atleti: Corrado Coi (nella foto, capitano e tecnico), Mattia Bosco, Francesco Orlando, Antonio Guida , Antonio Coi e dagli esordienti Giovanni Orlando e Simone Bosco.
   


  

     

 

Nata a Scorrano il 26 giugno 1974, Lara Savoia risiede a Salve ed ha studiato Medicina presso l'Università dell'Aquila.

La passione per la scrittura ha caratterizzato la sua vita. 

Nel luglio 2006 ha vinto un concorso nazionale di poesia indetto sul quotidiano "La Repubblica" dalla Casa Editrice "Libro Italiano World" con la sua prima raccolta di poesie "Centri Del Pensiero". La raccolta è poi diventata ora una sezione del libro "Flauto e Serpente" pubblicato con Kimerik Edizioni nel febbraio del 2007.

Nel 2010 ha pubblicato il suo secondo libro di poesie “I miei giochi scomposti” (Manni Editori).

Domenica 6 aprile 2014, alle ore 18.30, presso la Libreria “Palmieri” (via Trinchese, 62 Lecce), presenterà “I versi della polvere” (Argo Editore, Lecce).

   


 

Campionato Provinciale Under 14 Femminile

Impresa della Pallavolo Salve: le ragazze si qualificano alla "Final Four" Under 14

2-0 sul San Cassiano, quattordicesima vittoria consecutiva in altrettante gare nel campionato di categoria

   

Grandissima impresa per le ragazze biancazzurre che giovedì sera hanno staccato il pass per le finali provinciali di categoria Under 14 vincendo con merito il triangolare di III Fase.

Prima hanno infatti agevolmente superato le pari età della "Azzurra 85 Lecce" 2-0 con i parziali di 25-6 e 25-11. Successivamente, con una grande prova di cuore e carattere, hanno superato per 2-0 (27-25 e 25-20) le bravissime atlete del San Cassiano. Da segnalare l'impresa compiuta nel primo set che le nostre ragazze sono riuscite a recuperare dallo svantaggio di 17-24.

 

Questa la rosa della squadra biancazzurra: Simona Torelli (4), Gaia Scotti (3), Alessandra Brigante (22), Federica Primomo (8), Maria Sofia Negro (7), Sara De Leonardis (21), Imma Casciaro (12), Rachele Saranelli (23), Anna Torsello (13), Giorgia Nicolì (18), Martina Agosto (24), Vanessa De Sangro (coach).

 

Per la Pallavolo Salve si tratta della 20^ Final Four Giovanile conquistata in questi primi 6 anni di attività, un risultato davvero straordinario ed inimmaginabile in partenza, a dimostrazione della qualità del lavoro svolto, dell'impegno delle ragazze, della positiva collaborazione di genitori, aziende partner ed istituzioni.

Nonostante le grandissime difficoltà affrontate giornalmente dal sodalizio e le ristrettezze economiche, ancora una volta... SALVE C'E'!

 

 


  

 


 

COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE E DEL TERRITORIO "NORMAN MOMMENS E PATIENCE GRAY"

Presentazione ed obiettivi del nuovo Comitato. Passeggiata Ecologica del 6 Aprile 2014
 

La questione ambientale da tempo è divenuta, per molte Regioni d’Italia, una vera e propria emergenza con ripercussioni gravissime sulla salute dei cittadini.

Non si può continuare a fingere di non sapere e non vedere quanto è sotto gli occhi di tutti.

In questo senso anche il nostro territorio, straordinario per la sua bellezza, merita la nostra attenzione.
I cittadini hanno il diritto, ma anche il dovere, di pronunciarsi, nelle forme democratiche previste, sulle problematiche ambientali che rivestono un interesse collettivo, con ricadute sulla salute dell’uomo e d’ogni altra forma vivente.

 

C’è un legame strettissimo tra paesaggio, ambiente e salute.

Per questo prendersi cura del territorio di Salve fa tutt’uno con la cura di noi stessi.

 
È arrivato allora il momento di affermare, con forza, che nessuna offesa alla nostra terra e alla nostra salute può ancora essere tollerata.

Questo territorio, che abbiamo ereditato, ha radici antiche e merita rispetto: ci è stato dato in custodia non per distruggerlo, ma per trasmetterlo nella sua integrità a chi verrà dopo di noi.

 

Invitiamo, pertanto, tutti coloro che hanno a cuore questa terra, che in molti ci invidiano, a farsi carico di questo appello e aderire al nostro Comitato.

COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE E DEL TERRITORIO "NORMAN MOMMENS E PATIENCE GRAY"
 

L’invito è rivolto a tutti i cittadini, singolarmente presi, alle Scuole, agli Insegnanti, ai Contadini, ai Commercianti, agli Artigiani, agli Operatori Turistici, agli Operatori Sanitari, agli appartenenti alle varie Religioni, ai vari Partiti e Associazioni, nessuno escluso. La collaborazione di tutta la Collettività è indispensabile perché insieme, Cittadini e Istituzioni, si tracci un PERCORSO di VITA, per la VITA.
 
Per informazioni e adesioni:
Tel. 0833 – 528500 / 349.8085518 (Patrizia) - mail comitatonormanpatience@gmail.com - fb Comitato Norman Mommens e Patience Gray
 
Per la giornata di domenica 6 aprile il Comitato vi invita ad una passeggiata ecologica, con partenza alle ore 9.00 presso il Campo Sportivo di Salve, lungo le campagne tra Salve e Ruggiano, per evidenziare i contrasti tra le bellezze naturali e le offese portate dall'uomo alla Natura. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata a data da destinarsi.

 

Il Presidente del Comitato
Cosimo M. Negro

   


 

Parrocchia San Nicola Magno - Salve

6 Aprile 2014 - Festa del SACRO CUORE DI GESÙ
  

Ore 8 - 10 - 11:15 SS. Messe in Chiesa Madre
Ore 16:30 Processione
Ore 17:30 Santa Messa in Chiesa Madre con Panegirico tenuto da Don Giorgio Margiotta
Presterà servizio per tutta la giornata il Complesso Bandistico Città di Specchia "Don Tonino Bello" - Maestro Angelo Vignes

 


 

I Riti della Settimana Santa nella Città di Salve

  
La Pasqua è un momento molto importante, carico di alti significati e configurato da celebrazioni solenni, ma anche ricco di piccoli riti che ogni singolo effettua nell'intimità della propria casa e che rientrano nei costumi di questa festa. Nelle 5 settimane di Quaresima che precedono la celebrazione pasquale, in alcune famiglie, si usa seminare, in piattini di creta o in coppette di plastica, diversi tipi di semi: ceci, orzo, lenticchie, grano e lupini. Chiamati "Sabburchi", si depongono negli angoli più bui e asciutti della casa, e, dopo poco tempo, producono germogli di forme diverse. Decorati con fiori, e nastri colorati, vengono portati in chiesa e completano l'addobbo dell' altare della riposizione , che i fedeli cominciano a visitare dopo la celebrazione dell'Ultima Cena.
La Settimana Santa si apre con la Domenica delle Palme, in questo giorno vengono benedetti i rami di olivo e di palma.

Il Giovedì Santo: si svolge in chiesa la Celebrazione dell'Ultima Cena del Signore. In questo giorno le campane smettono di suonare. Riprenderanno a suonare la notte di Pasqua. Per annunciare le funzioni religiose i chierichetti percorrono le strade del paese suonando la "trozzula". Durante la messa si svolge la lavanda dei piedi ai dodici Apostoli, impersonati ogni anno dal sindaco con alcuni componenti dell'Amministrazione Comunale di Salve, i giovani, gli adulti e gli anziani, vestiti con lunghe tuniche bianche. Al termine della messa spetta a loro distribuire il pane benedetto a tutti i fedeli presenti. Nella seconda parte della serata si svolge l'Adorazione Eucaristica davanti all'Altare della Reposizione.

Il Venerdì Santo: Tutto il paese, raccolto in preghiera, partecipa alla solenne processione con le quattordici tappe della "Via Crucis". Prima della processione in Chiesa Madre avviene la celebrazione dell' Azione Liturgica della Passione del Signore, comunemente chiamata"Missa Scerrata" (messa scordata), così chiamata perché non presenta l'abituale sequenza della celebrazione, manca la Consacrazione del pane e del vino e i fedeli ricevono la comunione con le ostie consacrate la sera del Giovedì Santo.

La settimana santa termina il Sabato Santo, con la Solenne Veglia Pasquale. Durante il momento della Risurrezione di Cristo avviene la caduta del telo nero che durante la veglia copre il presbiterio della chiesa nascondendo la statua del Risorto. Le campane riprendono a suonare, la statua della Madonna Addolorata vestita con abiti festosi entra trionfante dalla porta principale della chiesa e va con gioia incontro al Risorto.

La Domenica di Pasqua, in Chiesa Madre vengono celebrate le SS. Messe.

[Giuseppe Candido]


PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA SALVESE 2014

13 APRILE: DOMENICA DELLE PALME
Ore 9:15 Benedizione delle Palme (Piazza Dante)
Ore 10:00 Santa Messa (Piazza Concordia)
Ore 11:15 - 18:30 SS. Messe (Chiesa Madre)

17 APRILE: GIOVEDÌ SANTO
Ore 18:30 Santa Messa nella Cena del Signore (Chiesa Madre)
Ore 22:30 Adorazione Eucaristica Comunitaria (Chiesa Madre)

18 APRILE: VENERDÌ SANTO
Ore 18:30 Azione Liturgica della Passione del Signore (Chiesa Madre)
Ore 19:30 (circa) Processione

19 APRILE: SABATO SANTO
Ore 22:30 Solenne Veglia Pasquale e Santa Messa (Chiesa Madre)

20 APRILE: PASQUA
Ore 8:00 Santa Messa (Chiesa di S. Antonio)
Ore 10:00 - 11:15 - 18:30 SS. Messe (Chiesa Madre)

 


 

 


 

 


 

    

Incendio Doloso a Salve . Cinque auto distrutte da un rogo

 


 

    

Un concorso a Salve . Legambiente premia i virtuosi del riciclo

 


 

   

Scoperti abusi edilizi a Salve

 


  

 


  

Aido Capo di Leuca. Sabato 29 Marzo 2014

“DONARE: UNA SCELTA DI VITA”

    
Siamo lieti di invitarla per sabato 29 marzo 2014, alle ore 18.00 presso la sala conferenze di Palazzo Ramirez dove si terrà il convegno “DONARE: UNA SCELTA DI VITA” organizzato dall’A.I.D.O. CAPO DI LEUCA.
Il gruppo intercomunale, fondato il 19 gennaio 2014, inizia la sua attività con un convegno che mette al centro l’atto della donazione degli organi, dei tessuti e delle cellule.

All’appuntamento sarà presente il presidente provinciale dell’AIDO prof. Neglia Pino, a tenere a battesimo il primo evento organizzato dal gruppo, con lo scopo di diffondere la “cultura del dono”.

Saranno presenti anche il dott. Negro Giancarlo, rianimatore e la dott.ssa Marika Carbonara, nefrologa. A fare gli onori di casa sarà il sindaco Ing. Passaseo Vincenzo insieme al presidente AIDO Capo di Leuca Ing. Sergi Gianfranco.

  

  

Durante il convegno ci saranno le testimonianze dei trapiantati e dei familiari di donatori.
Fare volontariato, dedicare una parte del proprio tempo agli altri è un’esperienza bellissima e gratificante, che prima di tutto fa stare bene con se stessi, chi poi sceglie di aderire all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule è consapevole di poter portare questo gesto all’estremo: donare una parte di sé.
Iscriversi all’AIDO è un gesto pieno di vita e di amore ed è al tempo stesso una scelta consapevole.
L’A.I.D.O CAPO DI LEUCA, considerando il convegno come base di partenza per una ampia e diffusa collaborazione, è certa della Vs. gradita presenza.
 
  


  

Associazione Culturale "Centro Storico" - Salve

La tradizione delle "Caremme"

   

Anche quest’anno, nel rispetto della tradizione, rispuntano le "Caremme" sui balconi del borgo antico di Salve!

Questo progetto alla sua 4^ edizione è promosso dall’Associazione Culturale "CENTRO STORICO" del Paese, che non vuole dimenticare il passato, ma tramandare la propria cultura anche nel corso di questo periodo quaresimale.

 

   

  

Anticamente, la "Quaremma o Caremma", dopo la fine del carnevale appariva sempre su balconi e terrazzi del Paese.

Questo fantoccio, tipico del costume popolare salentino, raffigura una vecchia brutta, quasi sempre vestita di scuro, con un fazzoletto in testa ed il viso scoperto. Da questo momento ha inizio un periodo di "astinenza e sacrificio" fino al giorno precedente la Santa Pasqua.

Ogni "Caremma" è munita di una "conocchia" e di un "fuso", antichi strumenti in uso per filare la lana ed in questo caso utilizzati quali simboli di "laboriosità e del tempo che scorre".

Ai piedi "un’arancia amara con infilzate sette piume di gallina" come il numero delle domeniche mancanti dall’inizio della Quaresima alla Santa Pasqua di Risurrezione, non solo, ma per ricordare anche i sette vizi capitali: Superbia, Accidia, Lussuria, Ira, Gola, Invidia, Avarizia.

La tradizione vuole che si togliesse una piuma  ad ogni scorrere di settimana, mentre il sapore acre dell’arancia, vuole evidenziare la sofferenza Quaresimale.

Al termine di questo periodo, con il suono a festa delle campane che annuncia la "Risurrezione di Cristo", la Caremma "simbolicamente" in passato veniva bruciata, tra lo scoppiettio dei mortaretti e con tanta allegria di tutti, quale segno di "purificazione e salvezza" e, quasi, ad esorcizzare "il male".

 

   

  

La tradizione alimentare del periodo Quaresimale era ed è a tutt’oggi caratterizzata da "grande moderazione", difatti vengono eliminati dalle tavole, che ancora conservano questa antica tradizione: carne, uova e formaggi.

Tali privazioni terminavano durante la Settimana Santa , quando cominciavano i preparativi per la realizzazione dei dolci tipici pasquali. Tra questi ricordiamo le "Cuddhure" con dentro le uova sode, che le mamme e le nonne preparavo a forma di "galletti" per i bambini, di "bambole" per le bambine, oppure a forma di "panierino", tutte decorate con stagnola multicolore; ai papà, invece, toccava quella a forma "circolare" naturalmente con dentro più uova sode.

Il Direttivo dell’Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve, si augura che, anche quest’anno "i bambini di oggi" arricchiscano il loro bagaglio culturale con questa bella pagina della "nostra tradizione popolare",  ma che anche "i bambini di ieri"rispolverino con simpatia questo caro ricordo della loro adolescenza.

Come lo scorso anno, il "progetto" ha termine il giorno della Santa Pasqua,   all’uscita della Santa Messa delle ore 10.00, con il dono a tutti i bambini della scuola primaria della tradizionale "cuddura" , (bambola o galletto) espressione d’augurio  anche per  i loro familiari!                     

  


 

Compagnia Teatrale "Salve in Scena". Sabato 22 Marzo 2014

Il Femminicidio: serata di recitazione, musica, arte e canto.

   

Sabato  22 marzo con inizio alle ore 20,00 presso Palazzo Ramirez in piazza Concordia a Salve, la Compagnia Teatrale  "Salve, in scena" presenterà "IL FEMMINICIDIO", serata di recitazione, musica, arte e canto. Questo il programma:

  • Recitazione: monologhi sul femminicidio

  • Musica: Luca Raone al pianoforte con brani di musica classica

  • Canto: Simon Dongiovanni, tenore lirico

  • Arte: il prof. Vito Russo, scultore, dara' lettura di alcune opere d'arte

Il giornalista Francesco Greco esporra' gli ultimi dati sul grave fenomeno del femminicidio. Regia di Antonella Oceano

Ingresso gratuito

      


Circolo Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve. 26 e 27 Aprile 2014

Da cosa (ri)nasce cosa. Mostra concorso di oggetti con materiale riciclato

  

Il Circolo Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve organizza il 26 – 27 aprile 2014 da  cosa (ri)nasce cosa”, mostra concorso di oggetti con materiale riciclato. Dai vita agli oggetti  da gettare e crea qualcosa di utile o di artistico.

  

I prodotti riciclati sono oggetti che usiamo tutti i giorni. Fabbricati usando materiali recuperati e riciclati mediante processi sostenibili.

Portano in se il valore di un impegno alla salvaguardia ambientale ed al rispetto dell'uomo e del suo lavoro attraverso il risparmio ed il riuso dei materiali che altrimenti andrebbero perduti e sono esempio pratico di come un impegno del singolo cittadino coordinato con quello delle istituzioni e delle organizzazioni che operano sul territorio possa offrire risultati che ritornano utili alle stesse persone che hanno iniziato il ciclo.

    

REGOLAMENTO 

1.        Tutti possono partecipare al concorso che sarà formato dalle seguenti categorie:

a)       Gruppi o singoli  bambini delle scuole elementari.

b)       Gruppi o singoli  ragazzi delle  Scuole Medie.

c)       Adulti e ragazzi  da 15 anni in su.

2. Ogni gruppo o partecipante può presentare fino a tre opere ottenute utilizzando esclusivamente materiale riciclato. Sono ammessi supporti in legno e fissaggi con viti o colle.. Le dimensioni delle opere può andare da qualche centimetro a  massimo 2 metri.

3. Le opere verranno consegnate previo contatto telefonico al n° 347 6651520. Le opere restano di proprietà dell’autore e verranno riconsegnate  dopo l’esposizione.    I lavori non potranno contenere alcuna informazione sull’identità dell’autore; dovranno essere consegnate unitamente alla scheda di partecipazione allegata al presente bando, compilata in ogni sua parte e firmata per accettazione. L’ Autore può correlare le  opere in   concorso di un commento o con scheda allegata dove riportare dati tecnici o motivo ispiratore.

La scadenza delle iscrizioni è fissata per il  24 aprile 2014.

Per ulteriori informazioni contattare sempre i suddetto numero telefonico.

4.. Ogni concorrente è responsabile dei propri lavori  e ne autorizza la pubblicazione. 

5. Le opere e le schede incomplete dei requisiti non saranno ammesse al concorso.

6. La quota di partecipazione sarà di:

·          € 2 per ogni partecipante, in gruppo o singolo, per i  bambini delle scuole elementari;

·          € 2 per ogni partecipante, in gruppo o singolo, per i ragazzi  delle scuole medie;

·          € 5 per i partecipanti  amatoriali. 

7. La commissione giudicatrice valuterà le opere presentate e stabilirà la graduatoria di merito. Il giudizio della giuria è insindacabile. I criteri seguiti per giudicare le opere saranno:

Ø        Originalità dell’opera (ingegno ed estro nella realizzazione finale)

Ø        Valenza artistica dell’opera o dell’oggetto

Ø        Funzionalità dell’oggetto valutata come utilità e frequenza  d’impiego

Ø        Tipologia di materiale utilizzato (più punteggio per materiali più abbondanti (vetro, carta, plastica, indumenti, legno, ettrodomestici, ferro, alluminio, rame…ecc)

Ø        Uso innovativo  dei materiali

Ø        Presenza o meno di una descrizione del soggetto   (la scheda tecnica, non obbligatoria,  si può richiedere agli organizzatori)

8. I premi in concorso andranno  ai primi classificati di ogni categoria

9. La sezione di Legambiente di Salve declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti, furti, danneggiamenti che dovessero verificarsi nel corso dell’esposizione.

10.  La sezione di Legambiente di Salve si avvale della facoltà di annullare il concorso qualora non sarà raggiunto un congruo numero di iscrizioni; in tal caso le quote di partecipazione saranno restituite.

11. I dati personali indicati nella scheda di partecipazione sono utilizzati solo per fini connessi alla presente iniziativa.i (Art. 13 D.Lgs. 196/2003). E’ comunque esclusa ogni forma di diffusione degli stessi dati a terzi.

    


 

Associazione Culturale "Centro Storico" - Salve

Dono ai bambini della Scuola dell'Infanzia di materiale didattico di prima necessità

      

Martedì 11 marzo 2014 alle ore 10.00 il presidente dell’Associazione Culturale  "Centro Storico" di Salve Raffaele Marzo, insieme con i componenti del direttivo:  Luigi Maggio vicepresidente, Maria Gemma Pepe segretaria, Lucia Legittimo vicesegretaria, Benito Alemanno tesoriere ed anche con la partecipazione di alcuni  soci, si sono recati presso la Scuola dell’Infanzia di Salve per un incontro con i  piccoli alunni. Oltre ai bambini ed alle loro insegnanti erano presenti due delegate dei genitori.

Concordato il giorno, con la responsabile di plesso, l’ Associazione ha voluto dimostrare la propria sensibilità "ai nostri bambini" offrendo loro  del  "materiale didattico" di prima necessità (risme di carta, cera pongo, das, pennelli, carta colorata, carta crespa ecc…), considerata la carenza dello stesso, al fine di agevolare le loro lezioni.

Al termine di un breve discorso di introduzione da parte del presidente, dopo i ringraziamenti degli insegnanti, genitori e bambini, sono state distribuite " tantissime caramelle" con grande apprezzamento e gioia dei piccoli, che per l’occasione hanno dimostrato, nonostante la loro tenera età un elevato senso di disciplina.   

Ci auguriamo di continuare in futuro, come è stato espresso da ambo le parti, una proficua collaborazione!      

 


 

 

 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL TACCO d'ITALIA

Articolo di Maria Luisa Mastrogiovanni sulla discarica "Spiggiani" di Salve (località "Scatizze")

 

Articolo di Maria Luisa Mastrogiovanni, direttore del "Tacco d'Italia"

Per leggere l'articolo sul sito: http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=25922

  

   

Per saperne di più

Curiosità e Documenti

    

Fu il dott. Nicola Lezzi il primo che circa trent'anni fa lanciò l'allarme sulla pericolosità delle modalità di sversamento dei rifiuti in quell'area e sulle troppo frequenti "autombustioni" (..?) che avvenivano.

Con l'affissione di manifesti e con lo svolgimento di alcuni incontri pubblici denunciò pubblicamente la pericolosità della discarica. Ma l'appello restò praticamente quasi del tutto inascoltato.

 

Nei mesi scorsi, dopo le denunce e lo sconcerto in seguito ai recenti incendi scoppiati nella discarica, è stato presentato il Progetto preliminare per la messa in sicurezza e riqualificazione ambientale dell'ex discarica di rifiuti solidi urbani ubicata nel territorio del Comune di Salve in località Spiggiani, a firma dell'Arch. Martella, Responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Salve, presentato in data 20.11.2013.

Nel progetto sono disponibili tutte le informazioni relative alla discarica, alcune delle quali riportate dall'articolo del "Tacco d'Italia", tabelle, grafici e notizie relative al sito.

All'interno del documento sono anche riportati i risultati delle analisi chimiche e tossicologiche delle ispezioni realizzate alcuni anni fa all'interno e nei pressi della dolina dove sono emersi dati preoccupanti sulla presenza di sostanze velenose e tossiche.

  

Per scaricare il documento completo Clicca QUI o sull'immagine a lato

 

 


 

 

La buona novella. Libera interpretazione su testi e musiche di Fabrizio de Andrè.

Associazione Famiglie in Cammino, Sabato 15 Marzo 2014

 


   

 

 


 

 

Salve. Avvelenò ed uccise i pitbull del vicino. Pensionato condannato a due mesi

   


 

 

Tabacchine Salvesi.

8 Marzo. E' il grande cuore delle donne l'unica cosa in grado di dare un senso a questo nostro essere uomini.

  


 

  

 

 


 

  

La giornata conclusiva con il concerto degli Ipergalattici è stata posticipata a Domenica 9 Marzo

 


 

Torneo Carnevale 2014 - Categoria Esordienti

Capo di Leuca - Juventus 1-0

       

Nella seconda giornata del girone "A" del Torneo Internazionale di Calcio giovanile che si sta disputando a Gallipoli e nel basso Salento, grandissima prestazione e storica vittoria per i ragazzi della ASD Capo di Leuca che si sono tolti la soddisfazione di battere per 1-0 i pari età bianconeri della Juventus.

Bravissimi tutti i ragazzi gialloblù; tra loro i due salvesi Emanuele D'amato e Gabriele Urso a cui dedichiamo questo mosaico di immagini... per un giorno da ricordare!  

 

 


 

Salve - Ruffano 3-2. Nuovo trofeo ed un 3° posto che vale oro

I ragazzi dell'Under 17 dell'Aurispa Salve concludono la loro avventura con una esaltante vittoria in rimonta

          

Nuovo trofeo e grandissima soddisfazione per i ragazzi dell'Aurispa Salve nelle finali provinciali di pallavolo giovanile Under 17 disputate a Leverano.

Sotto di due set a zero, riescono a rimontare con cuore, umiltà e spirito di squadra, superando per 16-14 al tie-break un ottimo Ruffano e conquistando così un meritato e splendido 3° posto provinciale.

 

 

Questa la rosa dei biancazzurri: Enrico D'Alba, Piergiorgio Pellegrino e Francesco Bacile (palleggiatori), Alessandro D'Amato, Antonio Zulì, Lorenzo Pellegrino e Gabriele Tasco (Schiacciatori), Nicolò Martella e Emanuele Levantaci (Opposti), Francesco Florez e Francesco Casto (Centrali), Valentino Argirò ed Emanuele D'Amato (Liberi). Allenatrice: Vanessa De Sangro, Assistant Coach: Luca Bramato, Capo Ultrà: Fabio D'Alba.

       

  

 

  

 

  

 

Bravissimi! Orgoglio Salvese!

 


    

 

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2014


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |