|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

   


    


Emanuele D'Amato
 

Gabriele Urso

     

Con la compagine della ASD Capo di Leuca partecipano al torneo anche i salvesi Emanuele D'Amato (centrocampista) e Gabriele Urso (difensore).

Inseriti con la loro squadra nel girone A, affronteranno il 28 febbraio alle 9.00 i russi dello Strogino, il 1 marzo alle 11.00 la Juventus, il 2 marzo alle 10.00 la Nuorese.

Queste gare si svolgeranno presso l'impianto della Cittadella dello Sport "Giovanni Paolo II" di Castrignano del Capo. A loro va il nostro "in bocca al lupo".

        


   

Rinvenute due tartarughe spiaggiate

       

Triste scoperta sul litorale di Salve.

Sono infatti stare rinvenute nei giorni scorsi due tartarughe "careta-caretta" prive di vita, che vanno purtroppo a sommarsi alle tantissime altre rinvenute negli ultimi mesi sulle coste pugliesi ed italiane. Gli esperti sono al lavoro per stabilire le cause di questo triste fenomeno. [foto F. Maggio]

 

   

 


 

  


 

 


 

27 Febbraio 2014. Incontro pubblico di presentazione del progetto

PERCHE’ TU … NON CONOSCI IL SUD!!!, il Turismo d’ Impresa è la Possibilità di un’ Offerta Turistica Integrata.

  

L’Associazione “Officina Ad Altiora”, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “NeoPatt”, organizzano l’incontro pubblico di presentazione del progetto “Made In-Tu non conosci il Sud!”: PERCHE’ TU … NON CONOSCI IL SUD!!!, il Turismo d’ Impresa è la Possibilità di un’ Offerta Turistica Integrata.

L’appuntamento è per il giorno 27 febbraio 2014 alle ore 18.30 presso la Sala Convegno – Via Roma-Salve.
NeoPatt è l’associazione di promozione sociale vincitrice del bando Principi Attivi 2012 con il progetto “Made In-Tu non conosci il Sud!” , progetto di Turismo d’Impresa che mira a coinvolgere il tessuto imprenditoriale salentino nel completamento dell’offerta turistica del territorio, permettendo alle eccellenze imprenditoriali, ai musei d’impresa e ai siti di archeologia industriale di aprire le porte al pubblico dei turisti e dei visitatori locali.
In linea generale, il Turismo d’Impresa è definibile come un turismo alla scoperta di luoghi e prodotti che raccontano del “ chi eravamo ” per capire “ chi siamo oggi”, del “ cosa facevamo “ e del “ cosa facciamo oggi”, attraverso la conoscenza della cultura e dei valori che identificano uno stile di vita e di produzione.
Il programma dell’incontro prevede un’introduzione alla tematica del turismo d’impresa e industriale, nell’ottica della programmazione di un’offerta turistica integrata e la presentazione del progetto “Made in-Tu non conosci il sud!”.
Interverranno: Lorena Elia (Presidente A.p.S. NeoPatt), Made In-Tu non conosci il Sud!” e il Turismo d’Impresa: le eccellenze imprenditoriali salentine si trasformano in un Prodotto Turistico., Alessandro Napoli (Titolare Agenzia 3T Service) Il Turismo d’Impresa tra sviluppo territoriale e diversificazione turistica., Luca Marzo (Vicepresidente A.p.S. NeoPatt) Presentazione Progetto “Made In-Tu non conosci il Sud!”

Articolerà l'incontro Claudia Borrello
L’incontro sarà importante occasione di confronto e di divulgazione delle idee progettuali.
  


 

 

   


 

SCUOLA e DISABILITA'. ASD PALLAVOLO SALVE

Un progetto sperimentale salvese selezionato dal Comitato Italiano Paralimpico tra i migliori 25 d'Italia

 

Sitting Volley

 

Per maggiori dettagli: -> http://www.pallavolosalve.it/sitting_volley.htm

   


    

ANMI Salve

27 Marzo 2014. In programma una gita sociale a Taranto

 

L'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, Gruppo 2° Capo Nicola Meuli e SGT Oronzo Romano di Salve, ha programmato per Giovedì 27 Marzo 2014 una gita Sociale a TARANTO.
Pertanto tutti gli interessati dovranno dare conferma della loro partecipazione entro e non oltre Sabato 01 Marzo 2014.
Modalità di svolgimento: (di massima)
Giorno 27 Marzo 2014
Ore 07,00 Ritrovo in Piazza Dante - Ore 07,15 Partenza in Pulman GT - Ore 09,30 Arrivo a Taranto - Ore 10,00 Visita al Simulatore Tattico di Navigazione presso Maricentadd
Ore 12,30 Trasferimento alla Stazione Navale della Marina Militare - Ore 13,00 Pranzo Sociale presso la mensa della Base Navale - Ore 15,00 Visita guidata della Base Navale
Ore 17,00 Trasferimento Ponte Girevole - Ore 18,00 Visita al Castello Aragonese - Ore 19,30 Partenza per Salve - Ore 22,00 Arrivo a Salve
Quota di partecipazione €. 25,00 a persona da versare al momento dell’adesione e comunque non oltre il 29 febbraio 2014 contattando il sottoelencato personale:
Presidente - DE SABATO MARIO 3356454848 - V. Presidente - BOSCO Sandrino 3477461390 - Segretario - ANDRIOLI Salvatore 3356685215

   


 
Passeggiata del 23 Febbraio 2014 - Officina Ad Altiora
"PER CONOSCERE IL TERRITORIO E ... PER VIVERE IN BUONA SALUTE"
   

LUNGO LA “SERRA FALITTE”:; Le Maude - Spiggiano – I Russi – Le lame, Passeggiata del 23 Febbraio 2014
Il percorso, facile e su strada asfaltata, si snoda sul versante Nord di Salve, passando tra i feudi di Salve, Morciano e Presicce.
Ritrovo e partenza alle ore 9,15 allo slargo della scuola Materna di Salve, sulla strada Salve – Ruggiano; Passaggio dal boschetto di leccio – vasca AQP; Sosta al “Pagliaro Malte” - 165 slm – punto più elevato di Salve; Passaggio dalla vecchia discarica di rifiuti in località “Maude”; Sbirciata, dalla balconata panoramica, sulla piana di Ruggiano;
Passaggio dai ruderi della “specchia Cucuruzzi o dei Fersini”; Sosta alla torre colombaia in località Spiggiano – Presicce; Ritorno al luogo di partenza.
Durata del percorso 2 ore e 30 circa.
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.

GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA',  CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI.

QUANTI INTERESSATI, POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE
 


 

 

Nuova bellissima soddisfazione per la "Pallavolo Salve". Superando nei quarti di finale per 3-1 la "Frimarc Surbo", i ragazzi dell'Under 17 allenati da Vanessa De Sangro e Luca Bramato hanno conquistato una meritatissima e straordinaria qualificazione alla "Final Four" provinciale, la 18^ nei soli 6 anni di storia del sodalizio sportivo biancazzurro, la 10^ del settore maschile. Bravissimi. Orgoglio Salvese!  

 


 

23 Febbraio 2014, Associazione Famiglie in Cammino

Torneo di Burraco, Concorso fotografico e Mostra di quadri in ricordo di Ciccio Marzo

  
Domenica 23 febbraio presso l'Hotel Costa D'Oro l'Associazione Famiglie in Cammino organizza il 1° Torneo di Burraco in ricordo dell'amico Ciccio Marzo.

In contemporanea si svolgerà anche un concorso fotografico ed una mostra di quadri di Ciccio.

  

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO
Il tempo che passa
  

ORGANIZZATORI
Il concorso fotografico “Ciccio Marzo”, alla sua prima edizione, è promosso dall’Associazione Famiglie in cammino di Salve in occasione del Torneo di burraco, che si svolgerà il 23 febbraio 2014 all’hotel Costa d’Oro di Salve.
TEMA
L’iniziativa invita a raccontare, attraverso immagini, un argomento da sempre oggetto di studi e riflessioni filosofiche e scientifiche: il tempo, dimensione nella quale si percepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Questa induce a distinguere passato, presente e futuro. Dalla nascita dell’ universo è iniziato il trascorrere del tempo che è stato determinato dalle trasformazioni materiali e spaziali. Numerosi filosofi e storici hanno dato la loro opinione riguardo a un argomento di così grande respiro. Qual è la tua?
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi non professionisti e con limite di venticinque anni d’età. Ogni partecipante dovrà portare tre fotografie unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata,firmata e chiusa.
Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.
CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE
Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto dovrà essere in formato 30x40. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Le fotografie dovranno essere inedite. Alle immagini deve essere allegata una didascalia che racconti il punto di vista dell’autore riguardo al tema sviluppato.
Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.

MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione dovrà avvenire entro il sabato 22 febbraio 2014 direttamente a mano all’indirizzo: Salve, via Marsini n. 117.
Per info rivolgersi all’ indirizzo e-mail:
nike993@libero.it
PREMI
Verranno premiati i primi tre classificati.
GIURIA
La giuria composta da professionisti del settore esprimerà un giudizio insindacabile.

     
PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie.
Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini consegnate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini consegnate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto e consegnato alla giuria.
Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.
   
DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza, con dichiarazione firmata dallo stesso, l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionalidell’Associazione Famiglie in cammino comunque senza la finalità di lucro. Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso divieto scritto
si autorizza l'organizzazione alla riproduzione su catalogocon citazione del nome dell'autore.
Ad ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso.
Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le
attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196.
Il materiale inviato non sarà restituito.
   


   

  

 

Senza parole...

 


 

 


 

Associazione Culturale "Ad Altiora" Salve

Salute e Prevenzione. Gli incontri del Giovedì

  • GIOVEDI’ 30 GENNAIO h. 18.30
    DOTT. GIUSEPPE PISACARDIOLOGO “ Mantieni giovane il tuo cuore“ (La salute in una società che invecchia)

  • GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO h. 18.30
    DOTT. GERARDO CIARDO - NEUROLOGO - " Prevenzione primaria dell'ictus cerebrale"

  • GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO h. 19.00
    DOTT. ALESSANDRO ZA - UROLOGO - “La prevenzione, i sintomi e la diagnosi nei tumori della vescica e della prostata”

  • GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO h. 19.00
    DOTT. GERARDO RICCHIUTO - PNEUMOLOGO “ Fumo di tabacco e danni correlati. “

Animerà gli incontri il dott. Vittorio Tassi, Patologo Clinico ed Endocrinologo

 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE: LECCEPRIMA.

Blasi rilancia: "Fusione tra i comuni più piccoli per servizi più efficienti"
Nel Salento si sono attivati diversi comitati: un progetto riguarda Melissano, Taviano, Alliste, Racale e Felline, un altro Squinzano, Campi Salentina e Trepuzzi e un terzo Corsano, Alessano, Tiggiano, Patù, Gagliano, Morciano e Salve
 
Guardare oltre il campanile per assecondare i progetti di fusione tra piccoli comuni.

E’ quanto chiede ai sindaci Sergio Blasi, ex segretario del Partito democratico pugliese e consigliere regionale, primo firmatario di una proposta di legge sulle aggregazioni delle realtà amministrative minori. La provincia di Lecce comprende, escluso il capoluogo, 97 comuni.
Nel Salento si sono attivati già da tempo associazioni e comitati che perseguono l’obiettivo della fusione tra centri minori: “5 campanili” lavora sul territorio di competenza per l’unione di Taviano, Melissano, Alliste, Racale e Felline; il comitato “Pro Terenzano” vorrebbe la fusione tra Campi Salentina, Trepuzzi e Squinzano mentre l’associazione “Gaia" punta a riunire sotto un’unica egida amministrativa Morciano di Leuca, Patù, Gagliano del Capo, Salve, Tiggiano, Corsano e Alessano.
“Dopo l’abolizione delle Province – commenta Blasi - abbiamo davanti la sfida di una riorganizzazione istituzionale che non sia il risultato di una somma algebrica di enti e competenze ma che valorizzi finalmente le vocazioni dei territori, le loro peculiarità, le linee di sviluppo e specializzazioni sulle quali scelgono di puntare per affermarsi e competere”.
Blasi di piccoli comuni se ne intende, dal momento che per anni è stato sindaco di Melpignano, centro della Grecìa Salentina che ha maturato una notevole visibilità grazie agli investimenti in politica culturale, in primo luogo con La Notte della Taranta: “Se è vero che la globalizzazione ha incoraggiato, pur all’interno di una visione globale, la riscoperta e la rinascita delle peculiarità locali, è ancor più vero che c’è bisogno di un assetto istituzionale che permetta a queste peculiarità di esprimersi, di essere riconoscibili. In primo luogo dagli stessi cittadini che le abitano.
L’idea è quella di rendere efficienti i servizi per una comunità allargata e diminuire i costi di gestione: “La Regione Puglia – conclude Blasi - ha il dovere di sostenere questo processo di semplificazione della vita dei cittadini e delle comunità locali. E i sindaci dei piccoli comuni pugliesi hanno il dovere di guardare oltre il campanile, verso un avvenire nel quale le comunità saranno vissute dai cittadini con maggiore consapevolezza”.
  

Fonte: LeccePrima - 17 Febbraio 2014

 


 

 

 


 

 


 

 

Turismo. Il Salento, per il secondo anno consecutivo, eletto "Territorio dell'anno" dal sondaggio web di "Italia Turistica"

  


 

 

Tumore della prostata. A Salve un convegno di esperti. Iniziativa a cura dell'Officina Culturale "ad altiora"

   


  

Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2014/2015.

Definiti dalla Regione gli accorpamenti degli Istituti Scolastici

   
E' stato recentemente approvato dalla Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore al Diritto allo studio e Formazione Alba Sasso, il Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2014/2015.
“Il Piano è stato elaborato- spiega l’Assessore Sasso- nelle more dell’Accordo in Conferenza Unificata previsto anche dalla recente Legge 128/2013, che, definendo i criteri di assegnazione degli organici in base ad una media regionale alunni/istituzione, abrogherà gli attuali parametri minimi,( previsti dalla legge come necessari per il riconoscimento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, restituendo alle Regioni potere decisionale pieno in materia di dimensionamento della rete scolastica), che potranno finalmente tener conto delle peculiarità e criticità delle singole realtà territoriali e, quindi, comporterà, una volta divenuto operativo, una necessaria complessiva rivisitazione degli attuali assetti
“La bozza di Accordo- continua l’Assessore- portata in Conferenza Unificata a fine dicembre scorso, non è andata a buon fine a causa dell’inaccettabile diktat del Ministero dell’Economia che pretende di portare a 1000 alunni la predetta media regionale, determinando, in linea con le logiche ragionieristiche che imperano sulla scuola da anni, un taglio di circa 800 scuole ed una corrispondente drammatica riduzione degli organici dei dirigenti e dei DSGA.
“Pertanto, il Piano adottato ,ampiamente condiviso dalle OO.SS. e dall’Ufficio Scolastico regionale, perseguendo l’obiettivo di costruire una rete di istituzioni scolastiche dotate, il più possibile, di un assetto gestibile dal punto di vista organizzativo-funzionale, in grado di garantire un servizio qualitativamente efficace nell’interesse primario dell’utenza, si è ispirato ad una logica di assestamento complessivo intervenendo, ove necessario, con modifiche migliorative della funzionalità operativa e strutturale del sistema e coerenti con l’obiettivo di una più equilibrata articolazione dell’offerta formativa sul territorio.
“In quest’ottica, condividendo in larghissima parte le proposte degli Enti Locali, si è sostenuta, ove ne ricorressero le condizioni, la verticalizzazione in Istituti Comprensivi delle scuole del primo ciclo e si sono confermati i 15 CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti), già autorizzati nei precedenti Piani, che rispondono a un’esigenza imprescindibile di istruzione e formazione della popolazione adulta) e per i quali si auspica l’attribuzione delle dotazioni organiche necessarie per permetterne l’avvio dal prossimo anno scolastico.
In termini numerici il nuovo assetto dimensionale delle scuole pugliesi deliberato con il Piano 2014/2015 prevede 685 istituzioni scolastiche ( di cui 452 del 1° ciclo e 233 del 2° ciclo), con un decremento delle scuole ancora sottodimensionate, che passano da 28 a 21.”

 

Cosa cambia nel Capo di Leuca?

Per quanto concerne l'Istituto Comprensivo di SALVE - MORCIANO anche per il prossimo anno è stato confermato l'assetto esistente.

Gagliano del Capo invece è stata accorpata all'Istituto Comprensivo di Castrignano-Patù, mentre Tiggiano è stato accorpato a Corsano.
 

 


  

 


 

 


 

 


 

  


 

Richard Gere

   

Richard Gere nel Salento

  


 

 

Salve, un paese finisce in Tv nella pubblicità del nuovo gruppo UnipolSai

 

 


 

 


 

Riscoprire, riconoscere e degustare le erbe spontanee del Salento.

Seminario di etnobotanica a cura di Roberto Gennaio e presentazione del progetto la Banca dei Semi salentini.
Lucugnano - Palazzo Comi, venerdì 7 febbraio 2014, ore 18
 

Si terrà venerdì 7 febbraio 2014 alle 18, presso la sala conferenze di Palazzo Comi, il seminario di Etnobotanica curato da Roberto Gennaio, con la partecipazione di Roberto Malerba e Vito Lisi.

L’iniziativa rientra nella serie di incontri “La linea del tempo. Il Salento meridionale dal Paleolitico medio all’età dei metalli”, nell’ambito del Programma delle Attività Culturali per il Triennio 2013-2015 della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, proposti dall’Associazione culturale Archès, in collaborazione con la L.U.P.S.S.U. e la Biblioteca Provinciale G. Comi, con il patrocinio della Provincia di Lecce e le Città di Tricase e Salve.
 

L’incontro, coordinato da Maria Rosaria Angelè, focalizzerà l’attenzione sulla riscoperta delle piante spontanee eduli del Salento, con particolare attenzione a quelle commestibili. Si tratta di erbe che hanno nutrito l’uomo per generazioni e ora, a causa di un intensivo uso di prodotti chimici, corrono un serio pericolo di estinzione.
Un’accurata selezione fotografica e una minuziosa relazione di Roberto Gennaio, autore della ricerca, permetterà di riconoscere le piante spontanee commestibili del Salento, con l’obiettivo da una parte di tutelarle dall’altra di valorizzarne l’uso alimentare.
Nel corso della serata, inoltre, verrà presentato il progetto della Banca dei Semi, interessante iniziativa che si rivolge alla tutela della biodiversità agraria salentina. Le giornate di scambio mirano a mettere in comunicazione le varie banche semi private e non e a promuovere la pratica della raccolta semi. In sostanza si offre un posto sul tavolo a chi voglia portare i propri semi per scambiarli. Si formano poi nuovi custodi concedendo piccoli prestiti a chi abbia intenzione di restituirli e iniziare così la pratica della raccolta semi. Il progetto è coordinato da Mille Piedi Associazione Culturale, in collaborazione con il Museo della Civiltà contadina di Tuglie e il supporto scientifico dell’Università del Salento. Con quest’ultima si è attivato anche un complesso lavoro di mappatura dei custodi delle specie nostrane e di ricerca di nuove ed eventuali specie.
Con l’occasione, infine, sarà possibile visitare la mostra archeologica documentaria allestita nell’accogliente sala mostre di Palazzo Comi, a cura dell’Associazione Archès. Si tratta di un viaggio nel tempo, di oltre 70.000 anni, riassunto in sei pannelli divulgativi che illustrano con testi e foto le principali tappe e i luoghi più significativi del passaggio dell’uomo preistorico nel Capo di Leuca.
 
Inizio ore 18. Info: 327 8410214.
 


 

 

Pauroso incidente sulla Superstrada 274 all'altezza di Acquarica del Capo

 


 

 

Il nostro Luca Marzo primo classificato, in coppia con il tarantino Pietro Luca Latorre,

 nella categoria Open Senior del Torneo di Beach Volley Indoor disputato a  Lecce

   


   

L'articolo pubblicato sul sito nazionale "OlimpiAzzurra" dove si parla del futuro del beach volley italiano in prospettiva delle Olimpiadi 2020.

Bellissima soddisfazione per la menzione (e la foto) del giovane atleta salvese Luca Marzo

   

 


 

 


 

  


 

  


  

Biblioteca Comunale di Salve.

27 gennaio 2014, Giorno della Memoria

    

Il Giorno delle Memoria ricorre il 27 gennaio di ogni anno, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945, per ricordare le vittime delle persecuzioni nazifasciste. 

  
Per non dimenticare le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei e di tutti coloro hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, nonché per ricordare tutti coloro si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, la Biblioteca Comunale, in collaborazione con l'Istituto Statale Comprensivo di Salve e il Colorificio Belfiore organizza per le classi terze della secondaria di primo grado, l'incontro con Sofia Schito autrice del libro  "La B Capovolta" (ed. Lupo 2012).
In preparazione all'incontro, presso la biblioteca sabato 18 e 25 gennaio dalle ore 15 verrà letto il libro e si discuterà dell'orribile tragedia.


Lunedì 27 sempre per le classi terze sarà proiettato un film (a sorpresa) presso l'Istituto.
Si ringrazia la disponibilità della dirigente e di tutte le professoresse che hanno permesso questo incontro.
Si ringrazia sentitamente il sig. Antonio Belfiore del COLORIFICIO BELFIORE di Salve per aver regalato alla Scuola e alla Biblioteca un numero considerevole di copie del libro.

 

 

 

BIBLIOTECA- FUORI CLASSE, SPAZIO COMPITI
Progetto, gestito dalla IMAGO Cooperativa Sociale, in collaborazione con la Parrocchia S. Nicola Magno e l'Associazione Culturale "Officina ad Altiora"

Ha recentemente preso il via il corso di "informatica di base", tenuto dalla volontaria Mirella Negro.
Sono aperte le iscrizioni per il secondo gruppo, max 10 partecipanti. Il corso è rivolto a persone dai 16 ai 99 anni
Chi fosse interessato può prenotarsi presso la biblioteca comunale.

 

 


 

 

Il salvese Luca Marzo, protagonista del Campionato Nazionale di serie B2 di Volley con il Torricella

  


 

Festa del Donatore Fidas di Salve - Sezione "A. Ortenzio"

   
La cena sociale ha avuto luogo il 23/11/2013 presso "Villa Giuliana", mentre la celebrazione della S.Messa si è svolta Domenica 24/11/2013 presso la chiesa di S. Nicola Magno di  Salve con animazione a cura della Fidas.
Ospiti una delegazione della Fidas di Dueville (VI) con la quale la Fidas di Salve è gemellata.

Presenti alla cena sociale, oltre a soci amici e rappresentanti di altre Fidas del territorio leccese: il presidente in carica della Fidas provinciale leccese Emanuele Gatto ed il primo cittadino Vincenzo Passaseo.   

 

   


 

 


     

    


              

  


 

 


  

Salve, 6 Gennaio 2014

La Befana dell'Associazione "Centro Storico"

 

Il 6 gennaio u.s. l'Associazione Culturale "Centro Storico" ha organizzato l'arrivo della "Befana" che ha distribuito gratuitamente i dolciumi a tutti i bambini presenti in piazza Matteotti, dove, dal 2 gennaio, l'Amministrazione Comunale aveva provveduto ad allestire un parco giochi con gonfiabili, videogiochi e proiezione di films in 3 D.
L'Associazione inoltre il 6 gennaio ha provveduto alla distribuzione di cioccolata calda, zucchero filato, popcorn e di quanto è servito per rendere piacevole la serata.

Numerosa la partecipazione di grandi e piccoli che fino a tarda sera hanno goduto di quanto il "Centro Storico e l'Amministrazione Comunale ha offerto loro.

 

      

 

 

    

 

    

 


Con l'occasione dell'invio di alcune immagini della serata dell'epifania, il Direttivo augura a tutti gli amici vicini e lontani un "Sereno e Felice Anno Nuovo ricco di Speranza e Concretezze"!

  La Segretaria
Maria Gemma PEPE

 


 

  


  

 


 

 


 

 

Torre Pali in una immagine mozzafiato, ripresa dall'alto. Foto Paolo Laku

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2014


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |