|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

 

La compagine Under 12 della "Pallavolo Salve", protagonista all'esordio nei campionati federali

con 4 vittorie su 4 e la conquista del primo posto nella prima fase del proprio girone. Bravissimi!

      


   

 

Anno 1976. La Banda Musicale "Verde" di Mesciu 'Nzinu ritratta davanti al Castello di Morciano in occasione della Festa di Santa Lucia.

Immagine cortesemente fornita da Claudio Martella

 


 

Calendario Appuntamenti del Periodo di Natale a Salve e Ruggiano

Planning (provvisorio) degli Eventi segnalati a SalveWeb.it

    

Sabato 21 Dicembre

SALVE - ore 15.30

Piazza Matteotti

Gazebo di Informazione Ecologica, 2° appuntamento

Distribuzione di materiale informativo per sensibilizzare sulla raccolta differenziata e sui rischi inerenti l’abbandono dei rifiuti e le conseguenze sulla salute. A cura "Legambiente"

Sabato 21 Dicembre

SALVE - ore 17.30

Sala Convegni

Pubblico incontro sul tema: DISCARICHE ED INCURIA

A cura Gruppo Consiliare "Con Noi per Salve"

Sabato 21 Dicembre

SALVE - ore 19.00

Piazza Dante

Inaugurazione "GAME UP"

Nuovo spazio ricreativo. Video Games e console, nuovi ed usati

Domenica 22 Dicembre

SALVE - ore 11.00

Sala Convegni

Assemblea dei Soci "ANMI" Salve

A cura Associazione Nazionale Marinai d'Italia - Gruppo "Meuli-Romano" - Salve

Lunedì 23 Dicembre

SALVE - ore 17.00

Palestra Scuola Media

Saggio dimostrativo degli allievi dei Corsi di Minivolley e Pallavolo Giovanile

A cura della "ASD Pallavolo Salve"

Martedì 24 Dicembre

SALVE - ore 22.30

Chiesa Madre

Veglia di Natale e Santa Messa

Parrocchia San Nicola Magno

Mercoledì' 25 Dicembre

 

 

Giovedì 26 Dicembre

SALVE - ore 17.30

Palestra Scuola Elementare

SuperCoppa Provinciale di Tennis Tavolo 2013

A cura di "TTC Tricase - Salvius"

Venerdì 27 Dicembre

SALVE - ore 19.00

Chiesa Madre

Concerto di Natale

A cura di "Filarmonica Parrocchiale F. Marasco"

Domenica 28 Dicembre

MORCIANO - ore 14.30

Campo Sportivo Comunale

A.C. Amatori Morciano - A.C.A.S. Salve

Derby Campionato Amatori Calcio AICS Capo di Leuca

Sabato 28 Dicembre

SALVE - ore 18.00

Palazzo Ramirez

"Alimentarsi con consapevolezza = PREVENZIONE". Convegno e presentazione di una piccola guida di educazione alimentare. A Cura della Dott.ssa Simona Dongiovanni

Sabato 28 Dicembre

RUGGIANO - ore 19.00

Piazza Sant'Elia

La XXVI edizione de LA PITTULATA. Musiche popolari, Pittule, Prodotti Tipici, Lotteria. Il ricavato sarà devoluto beneficenza. A cura dei Ragazzi di Ruggiano

Domenica 29 Dicembre

SALVE - ore 09.00

Chiesa di Pescoluse

Visita guidata territorio di Salve alla scoperta dell’archeologia e civiltà contadina

A cura Associazione "Archès"

Domenica 29 Dicembre

SALVE - ore 09.30

...

Passeggiata domenicale: Salve-Presicce-Ugento "La Casarana"

A cura Officina Culturale "ad altiora"

Domenica 29 Dicembre

SALVE - ore 18.00

Sala Consiglio Comunale

Cerimonia per il riconoscimento del titolo di "Città"

Comune di Salve

Lunedì 30 Dicembre

 

 

Martedì 31 Dicembre

SALVE - ore 17.00

Chiesa Madre

Santa Messa e "Te Deum" di ringraziamento per il 2013

Mercoledì 1 Gennaio

SALVE - ore 18.30

Società Agricolo Operaia

Tombolata 2014

A cura Associazione "Famiglie in Cammino"

Giovedì 2 Gennaio

 

 

Venerdì 3 Gennaio

 

 

Sabato 4 Gennaio

SALVE - ore 14.30

Campo Comunale

A.C.A.S. Salve - A.C. Amatori Salve

Derby Campionato Amatori Calcio AICS Capo di Leuca

Sabato 4 Gennaio

SALVE - ore 18.30

Chiesa Madre

"Una notte magica"

Concerto e recita a cura dei bambini e dei ragazzi del Catechismo

Domenica 5 Gennaio

SALVE - ore 19.30

Chiesa Madre

"Torna il sereno"

Musical a cura del Gruppo Giovani con il Gruppo dei Cresimandi

Lunedì 6 Gennaio

 

 

 

 


    

 

 


    

 

 

 


  

 

   

 


 

 

"Alimentarsi con consapevolezza = PREVENZIONE"

Salve, 28 Dicembre 2013, ore 18.00. Convegno sull'alimentazione e presentazione di una piccola guida di educazione alimentare.

 

    

 

"L’idea di questa piccola guida di educazione alimentare nasce quasi per gioco tra due colleghi ed amici.
“Abbiamo voluto realizzare qualcosa di utile da dare ai nostri pazienti e a tutti coloro che sono interessati al miglioramento e al mantenimento della salute e del benessere. Pensiamo che avere dei consigli e dei punti di riferimento generali, da integrare ovviamente ad un’alimentazione personalizzata può essere uno strumento molto pratico.
L’idea è di avere questo piccolo libro in casa da poter consultare e sfogliare ogni qualvolta sorgano dei dubbi o si vogliano ripassare i principi generali per avere una sana nutrizione ed effettuare delle scelte alimentari corrette”

 
Dott.ssa Dongiovanni, Dott. Nemi
  


 

Locandina della XXVI edizione de "La Pittulata"

Sabato 28 dicembre 2013, in Piazza Sant Elia, Ruggiano.

 

 


  


     

 

 


 

 


   

Salve... Magicamente Insieme. La Festa dei Salvesi in Svizzera

Resoconto della serata del 23 Novembre scorso organizzata dall'Associazione "Salve Nosciu" a Cressier

    

Si è svolta lo scorso 23 novembre la tradizionale "Festa Salvese" a Cressier, organizzata dagli amici dell'Associazione "Salve Nosciu" presieduta da Barbara Monnittola.

Nel corso della bellissima e frizzante serata, svolta con tanti amici e compaesani ed alla presenza delle autorità di Cressier, è avvenuta la cerimonia di consegna del Premio "Salve Nosciu", quest'anno attribuito allo scrittore di origini salvesi Pier Paolo Corciulo.

   

PREMIO "SALVE NOSCIU" 2013

Nel panorama "Figli di Salve nel Mondo" è’ emersa la figura del nostro stimato scrittore e insegnante Pier Paolo Corciulo.

Il Comitato vuole rendere omaggio all’operato svolto da persone che si sono distinte o che hanno dimostrato attitudine e indole per particolari professioni che esprimono orgoglio alla nostra collettività salvese.

E’ un uomo dalle molte, splendide sfaccettature, insegna, scrive, compone canzoni, in particolare è un bell’esempio della professione che ha scelto, l’insegnamento.

Ha scritto e pubblicato in pochi anni cinque libri, pregiati componimenti che finiscono tutti con una canzone e che mettono in rilievo un talento innato.

L'esordio artistico è stato quasi un caso. Senz’altro non posso racchiudere su un foglio le molteplici attività del giovane Pier Paolo ma, cercherò di mettere a fuoco tutto il suo percorso.

  

              

 

Pier Paolo Corciulo riceve il Premio "Salve Nosciu 2013" dal Presidente Barbara Monnittola

    

Motivazione Premio Salve Nosciu 2013:

"Di carattere schivo e solitario, restio a volere palesare pubblicamente la sua indole, trova nella scrittura la sua isola.

La sua fonte d’ispirazione nasce dalla gente, dagli amici vecchi e nuovi, dai libri, dalle canzoni, dai luoghi e dagli affetti vissuti.

Quello di Pier paolo – scrittore, è un lavoro appassionato, caratterizzato da un’umiltà di fondo, da uno spirito contemplativo e analitico, dotato di una capacità raffinata nella costruzione delle atmosfere. Pier Paolo utilizza una scrittura limpida e colta, pare difficile a questo punto, fermarsi alla nota malinconica che connota i suoi romanzi, poiche’ la malinconia è uno dei risultati dell’osservazione.

Figlio dell’emigrazione salvese, trascorre la sua infanzia nel paese di Cressier, crescendo in un contesto nel quale convergono differenti culture.

Fin da piccolo dimostra attitudine per la scrittura e a soli dieci anni comincia a scrivere i suoi primi versi, orientandosi poi, verso gli studi letterari che, svolgerà a Neuchâtel.

Nel 1999 è assunto come insegnante alla scuola primaria di Cernier, poi nel 2007 al centro scolastico de Mail. Dal 2009 fa parte in veste di vice-direttore della direzione scolastica della Scuola Regionale di Neuchâtel.

Come ho accennato prima, fin da piccolissimo ha desiderato raccontare sia ciò che lo circondava, sia ciò che la sua straordinaria immaginazione suggeriva.

Sensibile e acuto, coglie lo stato d’animo di chi lo circonda. Vive in due mondi paralleli, quello dell’insegnamento e quello della scrittura nel suo tempo 'privato'.

Pier Paolo trova spunto dal quotidiano, paesaggi della memoria, l’amore, gli affetti familiari tra passato e presente, Il vuoto degli assenti, il borgo di pescatori di Torre Pali, il sole del sud, l’inevitabile nostalgia di chi vive due vite in due PATRIE.

Nella raccolta di poesie "LE NOTTI ALTROVE", racconta attraverso gli occhi dello zio Sigfrido, la bellezza e la profondità dei sentimenti per evitare che la memoria sbiadisca gli affetti persi. Sono versi in grado di riportarci indietro e rivedere i nostri stessi mondi, luoghi della nostra infanzia.

L’intento dell’autore, infatti, è quello di narrare storie di autentica quotidianità’, poiché’ ognuno di noi è una storia unica e meravigliosa. Cercando con le parole di scavalcare ostacoli, costruire trincee contro le delusioni, in un ’acrobazia tra passato e presente.

Leggendo le sue opere , non possiamo che esserne rapiti , le sue parole diventano immagini ricche di suoni e di colori, pennellate di paesaggi, di volti, che creano una scenografia magica per il lettore.

La musica fa parte della sua vita e, permette alla sua scrittura, di trovare la giusta armonia tra mondi differenti.

Il nostro è un omaggio a uno scrittore che grazie alla freschezza, all’eleganza della sua scrittura, all’impegno e la profusione della cultura e dell’identità delle nostre terre, rispettoso delle tradizioni e di un linguaggio semplice che scalda il cuore, è oggi un riferimento e un’icona in ambito culturale per il nostro Paese. "

Cressier,23 Novembre 2013 - La Presidente ed il Direttivo

   

  

L'intervento di saluto e ringraziamento di Pier Paolo Corciulo

Questa sera sono molto emozionato ed onorato di condividere questo istante con voi. Stasera mi vengono in mente tanti volti e persone, tante di quelle storie che ascoltavo da bambino seduto per strada con la nonna e gli zii, quelle sere d’estate giù a Salve.

Tra questi volti, ricordo quello di Monica Tasco e di Cosimo Stranieri che con le loro azioni e con i fatti hanno portato avanti progetti concreti. Nel 2011, la famiglia di Monica veniva a ritirare il premio. L’anno scorso, fu Cosimo. A loro va tutta la mia stima.

Questa sera, davanti a due persone di questo spessore, è con estrema umiltà che accetto questo premio.

L’ultimo libro che ho scritto s’intitola "Les nuits ailleurs", "Le notti altrove", scritto in francese e in italiano. In questa raccolta di poesie, parlo di Torre Pali, del mare, di una pajara, della salsa di pomodoro. Sono tutti ricordi della mia infanzia e adolescenza.

Sono nato a Neuchâtel e cresciuto a Cressier, non ho conosciuto il sacrificio dell’emigrazione come l’ha vissuto la generazione dei miei genitori.

Però anche noi, figli di Salvesi nati qui, ci siamo interrogati sulle nostre radici e sulla nostra identità nazionale. Da ragazzo, quando passeggiavo per le strade di Salve, il mercoledì mattina, il giorno del mercato, sentivo dire "fra qualche giorno arrivano gli svizzeri". E poi quando tornavo a Cressier, si sentiva "les italiens rentrent de vacances".

Non erano frasi cattive, però per un adolescente, era difficile ascoltarle. Quegli anni erano un pò strani, mi sentivo italiano in Svizzera, e svizzero quando andavo in vacanza nel Salento. Ora, col tempo che è passato, le cose sono cambiate ed ho capito chi sono. E poi, per dirla tutta, ci sono problemi molto più seri nel mondo: basta sapere che certi consolati d’Italia nel mondo chiuderanno, tra cui il consolato di Neuchâtel. Basta vedere quel che succede ogni settimana a Lampedusa. Questi sì che sono problemi seri. Due argomenti che non sembrano collegati, però per chi ha lasciato il suo paese per un avvenire migliore, per chi ha lottato per essere riconosciuto comme cittadino, il collegamento è palese.

Questa sera con me, vengono premiate le famiglie Corciulo e Stranieri: mio padre, mia madre, nonna Lucia, zio Antonio, zio Sigfrido, zia Maria, zio Nicolino e tante altre persone che mi hanno dato tanto e che mi danno tutt’ora. Questo premio è loro.

Per concludere, vorrei ringraziare la Presidente Barbara e tutta l’associazione "Salve nosciu". Grazie di cuore. Con affetto.

Pier Paolo Corciulo

 

Ringraziamenti finali

Il Comitato merita tutta la mia attenzione e riconoscimento per il lavoro svolto: un grazie di cuore a Cosimo Stranieri, Antonio Mangiullo, Gino Marchese, Salvatore Raone,

Cosimo Pepe, Emidio Varchi e Antonio Minordi.

 

  

Saluto e ringrazio vivamente la squadra di ristorazione salentina che si è prodigata in cucina con bravura e professionalità, facendoci degustare i piatti tipici della nostra terra.

Grazie a Franco Martinese, Luigi Ponzo, Anna Lucia Francone e al grande e talentuoso cuoco salvese Antonio Cirillo.

Infine nel corso della serata si sono esibiti Piero & Loretta che hanno coinvolto, con la loro musica dal vivo, tutto il pubblico mettendo su un vero show, tra pizzica e performance varie.

Scopo di questo spettacolo, in definitiva, è riuscire a portare suoni,sapori, colori, allegria e buonumore presso le diverse famiglie residenti nel Paese.

Mi auguro di esserci riusciti.

La Presidente ed Il Direttivo.  

Barbara Marchese Monnittola

  


  

 


Officina Culturale -ad altiora-

Passeggiata del 15 dicembre – li scafazzi – tra masserie, paiaroni e …... tant'altro
  

Il percorso, facile, a parte un paio di tratti non asfaltati, si snoda tra i feudi di Salve e Presicce.
Ritrovo alle ore 9,30 dietro i “Ferilli”, dove ci siamo ritrovati l'altra volta; Breve spostamento in macchina per arrivare agevolmente al luogo di partenza nei pressi della “Masseria dei Monaci”; Passaggio dalla “Masseria Scafazzi – bosco Giannelli”; Visita ai “Paiaroni”; Passaggio per la “Masseria Simoni”; “La Schida - Paiarone”; Specchia di “Pozzo Mauro”;
Ritorno al punto di partenza.
Durata del percorso circa 3 ore.
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.
 
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA', CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI.
QUANTI INTERESSATI POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE


Carmelo Anastasio

Officina Culturale -ad altiora-

 


   

  


  

 


  

 

 

 


  

 

 


 


 

Officina Culturale "Ad Altiora" Salve

Invito - Volontariato in Biblioteca
     
A tutti voi un saluto.
Come ricorderete, nel 2010 la nostra associazione "Ad Altiora" presentò un progetto da svilupparsi in biblioteca che si incentrava sull'offerta di un' ora settimanale da parte di alcuni docenti e professionisti ai ragazzi della nostra comunità, dalla scuola primaria alla scuola secondaria superiore.
Considerando:

  • che alla cooperativa "IMAGO" - cooperativa sociale di Lecce - da settembre 2013 è stato affidato il "SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO CULTURALE COMUNALE”, presso Palazzo Ramirez a Salve, per il triennio 2013/2016;

  • che la suddetta cooperativa ha presentato il progetto, già indicato da noi, dal titolo: "Fuori classe. Spazio compiti e "Attività formative";

  • che la giunta comunale in data 4/11/2013 ha approvato il progetto, da realizzarsi in collaborazione con la Parrocchia di Salve e con l'Associazione culturale "Officina ad altiora", come da noi indicato, mettendo a disposizione i locali della biblioteca con i materiali didattici sia quelli tradizionali sia quelli informatici-tecnologici;

  • che tale iniziativa non va intesa in sostituzione dell'attività didattica degli istituti scolastici (o degli operatori nel settore ), ma come integrazione proficua per una crescita più
    armonica della personalità dei giovani della nostra comunità;

  • che hanno già dato la propria disponibilità sia docenti in servizio e in pensione sia professionisti competenti;

INVITO

i nostri iscritti ad offrire la propria disponibilità, tenendo conto che sarà sempre compatibilmente con i propri impegni.
Per costruire "UNA COMUNITA' SOLIDALE" abbiamo bisogno della collaborazione di tutti.
 
Hanno dato la disponibilità nelle discipline di competenza: (in ordine alfabetico): CARMELO ANASTASIO (LATINO E GRECO), SELENIA ARIGLIANO (MATEMATICA), MASSIMO CHIRIVI’ (INFORMATICA), SIMONA CONTE (MATEMATICA E FISICA), ANNETTA CORCIULO (SCUOLA PRIMARIA), SABINA COSI (INGLESE / TEDESCO), CLAUDIA DE BLASI (SCUOLA PRIMARIA), - ANNA MARIA DE GIORGI (DIRITTO/ECONOMIA), MONICA DE GIORGI (MATERIE LETTERARIE), IRENE DONGIOVANNI (MATEMATICA APPLICATA - ECONOMIA AZIEND.- DIRITTO ED ECONOMIA), STEFANO FERILLI (STORIA), NICO GIACCARI (ECONOMIA AZIENDALE), SANTO GIACCARI (IMPIANTI ELETTRICI), FRANCESCO GRECO (GIORNALISMO), RITA GRECO (SCUOLA PRIMARIA), VIVIANA GRECO (INGLESE SCUOLA MEDIA INFERIORE), NICOLA GRECUCCIO (STORIA), ANNETTA LAHARPE (FRANCESE), RENATO LECCI (ITALIANO - SCUOLA MEDIA SUPERIORE), MINO LEZZI (MATERIE LETTERARIE), ELISA MAGGIO (STORIA DELL'ARTE / ITALIANO), VANNA MANTOVANI (MATERIE LETTERARIE MEDIA INFERIORE), ANNAROSA MARRA (MATERIE LETTERARIE), MARIA ANTONIETTA MARRA (MATERIE LETTERARIE + LATINO E GRECO), MAGGIE ARMSTRONG "SPIGOLIZZI" (INGLESE – LINGUA MADRE), GINO MEULI (ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA), ANITA MONTINARI (INGLESE – SCUOLA PRIMARIA E MEDIA INFERIORE), GIOVANNA NEGRO (FRANCESE), ANTONELLA OCEANO (TEATRO/RECITAZIONE),  NICOLA PASSASEO (MATEMATICA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE), VINCENZO PASSASEO (COSTRUZIONI E DISEGNO), NICO RICCIATO (FRANCESE / SPAGNOLO), CESARIA RIZZO (MATERIE LETTERARIE + LATINO), LUCIA RIZZO (MATEMATICA – SCUOLA PRIMARIA E MEDIA INFER.), VITO RUSSO (STORIA DELL'ARTE / TECNICHE ARTISTICHE), LARA SAVOIA (POESIA), STELLA STIVALA (MATERIE LETTERARIE), ANTONIO VANTAGGIO (CONOSCENZA DEL TERRITORIO – STORICO/ARCH.), NICOLA VILLANOVA (CHIMICA).

 
N.B. Il progetto, inoltre, si rivolge ai giovani e ai meno giovani interessati ad ogni attività culturale e artistica (teatrale, giornalistica, informatica, musicale, pittorica, ecc.) che permetta loro di ampliare le conoscenze e sviluppare le inclinazioni personali, spesso nascoste.

 

Carmelo Anastasio

Officina Culturale "Ad Altiora" Salve

  


  

 

 


   

Morire aspettando un polmone...

Un ricordo di Francesco Marzo. Articolo di F. Greco

  

Morire aspettando un polmone compatibile, dopo lunghi anni di attesa.

In una giornata d’inverno crudele bagnata da una pioggia fredda, ispida, cattiva.

Gli avevo scritto una mail pochi giorni fa: “Tutto bene, Ciccio?”. Lui mi aveva telefonato subito: “Sbrigati a venirmi a trovare, se vuoi vedermi ancora vivo…”. Quel che si dice avere un presentimento. Come i gatti che vanno a morire lontano dal padrone, anche noi annusiamo la morte quando sta per arrivare.

Se n’è andato Francesco Marzo: un grande artista, ma soprattutto un grande uomo. Lavoratore, fiero, orgoglioso, pulito: figlio di lavoratori.

Lo conoscono in tanti, da qui alla Svizzera: anche perché fece il fotografo e per molti anni ebbe un’edicola a Morciano.

Fece studi artistici a Lecce, poi emigrò: carmina non dant panem, oggi meno di ieri.

Ero stato a casa sua una calda mattina di ottobre: avevamo messo in cantiere un libro, la sua vita, l’arte, la lotta con al burocrazia per un trapianto di polmoni: i suoi ormai erano inservibili, atrofizzati come carta: viveva attaccato all’ossigeno.

Era contento perché aveva recuperato dalla soffitta i primi due quadri: un’aia con bambini e animali (sin da piccolo Ciccio sognava di vivere in una masseria) e un altro in cui alcuni cacciatori avevano ucciso dei lupi. Tutti sappiamo chi sono i cacciatori, e chi i lupi…

Presi qualche appunto, voleva protestare (l’avevamo già fatto l’anno scorso) per l’assenza di una cultura della donazione e il modo di gestire gli elenchi di chi aspettava il trapianto (aveva fondato un’associazione a Salve per raccogliere fondi).

Era documentatissimo. Lo avevano fatto scivolare, stranamente, nell’elenco di quelli che non sono urgenti: così aveva perduto la speranza.

Ciccio era un uomo intelligente: aveva capito che lo avevano condannato a morte. Bevetti a piccoli sorsi il buon caffè di Patrizia, la moglie che lo accudiva con amore, mordicchiai i biscotti nel vassoio.

Lui armeggiava col telecomando: seguiva un programma scientifico (parlava di cielo e di stelle) su una rete satellitare.

Parlai a lungo con suo padre: di ulivi, pajare, pietre a secco: una vera enciclopedia. Lui ricordò, con un velo di nostalgia nello sguardo, di quante ulive, sino a gualche anno fa, buttava giù con la macchinetta attaccata alla batteria… Sua madre in un angolo era chiusa in un silenzio di gelo.

Ad agosto ero andato a trovarlo con Tonino Pizzolante, un comune amico. Si abbracciarono piangendo. Si conoscevano da piccoli. Era contento come un bambino: stava per proporre le sue opere un po’ naif alla Sagra della Taranta, nel centro storico del paese. Mi mostrò le parole di Vito Russo, che lo apprezzava molto. Patrizia a Tonino quanto era grave. Scrissi un articolo, glielo segnalai: ne fu felice, lo mise su Facebook.

Frugo nei file delle sue opere qui sul mio pc: due mi colpiscono (non hanno titolo). In una c’è una candela che arde e un orologio da taschino, stranamente senza lancette… In un’altra, lui intento a dipingere e accanto arde una candela, che si sta consumando. Metafore ingenue, nude. Non ho potuto dargi l’ultimo abbraccio: l’ho saputo due giorni dopo che l’hanno sepolto.

Frugo ancora nei file e trovo una sua mail: “Se una libera società non può aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi”.

 

 

Invece è proprio così, caro amico mio: i molti che sono poveri sono condannati, i pochi che sono ricchi li salvano e si salvano con le carte di credito. Questa è la civiltà barbarica che abbiamo costruito, in cui purtroppo siamo immersi. Continueremo a batterci come hai fatto tu per tutta la vita per darci un orizzonte di civiltà. Te lo dobbiamo, almeno questo.

Ciao amico mio e non della ventura: grazie per la tua vera amicizia di tanti anni.

Continua a dipingere al sole della tua masseria, fra gli ulivi e le pajare, i fichidindia e le site, e che la terra ti sia lieve…

 

[Articolo di Francesco Greco,tratto da Salogentis.it]

 


 

 


 

 

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2014


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |