

Sport locale
Le compagini giovanili della Pallavolo Salve
chiudono in cima alla classifica il girone d'andata in Under 16 ed Under
17
Straordinaria doppia vittoria per le compagini biancazzurre
impegnate in trasferta giovedì 28 novembre negli scontri di vertice
dell'ultima giornata del girone di andata in Under 16 Femminile ed Under
17 Maschile. Le ragazze si sono imposte a Tricase per 3-0, i ragazzi hanno
superato il Ruffano 3-1.


28 Novembre 1913 - 2013
Nella nostra Comunità festeggiamo il 100° Compleanno di "mesciu"
Giacomino Rizzo.
Foto di (e con) Cesare Cazzato
Sport locale
Terza vittoria per la TTC Tricase Salvius nel Campionato di serie
D2 Girone F di Tennis Tavolo
Alla quinta giornata di serie D2 girone F del Campionato di Tennis
Tavolo, disputata presso la Palestra Comunale della Scuola Primaria di
Salve, terza vittoria per la ASD TTC Tricase "Salvius" che sconfigge
la Gymnika A di Miggiano con il punteggio di 5-2.
La
squadra del Tricase "Salvius" è composta da Corrado Coi (nella
foto), Francesco Orlando, Mattia Bosco, Giovanni Orlando ed
Antonio Coi.
Questa la classifica dopo 5 giornate: Pixel Casarano ed Uggiano 8,
Tricase Salvius, Sogliano e Target Casarano 6, Ginnyka A Mimmigiano 4,
Spongano 2, Ginnyka B Miggiano 0. |
 |








Officina Culturale Ad Altiora di Salve
Passeggiata Domenicale del 10 Novembre a Patù
L'Officina Culturale Ad Altiora di Salve informa che
l'appuntamento è
presso le Centropietre, dove, dopo alcuni cenni storici sul
monumento centopietre, sulla Chiesetta di San Giovanni e su Campo Re , ci
dirigeremo (a piedi) presso la collina di Vereto, dove ammireremo strade
con evidenti tracce di eta' messapica, alcune aiere importanti, li puddari
ecc.
Inoltre visiteremo la chiesetta della Madonnina di Vereto, percorreremo un
sentiero rupestre definito, dove si potra' ammirare il panorama di Patu' e
dei paesi limitrofi visto dal punto piu' alto del territorio.
Poi continueremo la nostra passeggiata per le vie di campagna, fino a
prendere una stradina che ci conduce su per un percorso archeologico, dove
sono evidenti dei massi di mura messapiche.
Tale percorso misura una distanza di circa 6- 7-km , percorribili in un
paio d'ore e mezzo.
Si invitano tutti i partecipanti alla passeggiata di munirsi di scarpe
comode e di una borraccia di acqua, poiche' il percorso evidenzia alcune
salite, ma ad ogni salita corrisponde una discesa ...niente paura!
La strada e' tutta asfaltata tranne che in due tratti ,ma e'
percorribilissima. [Giuseppe Petracca+
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA OGNI RESPONSABILITA'.
LA PARTECIPAZIONE E' LIBERA E GRATUITA. CIAO, CARMELO.
Carmelo Anastasio
www.officinaadaltiora.com tel: 0833-52 81 93 cell: 346-51 73 737
vodafone

Salve, 3 Novembre 2013
Commemorazione dei Caduti




Officina Culturale Ad Altiora di Salve
Passeggiata Domenicale del 27 Ottobre
L'Officina Culturale Ad Altiora di Salve informa che
la passeggiata prevista per Domenica 3 nov. è rinviata al 10 nov. per
rispettare il ponte delle festività - Ognissanti e la commemorazione dei
Defunti.
Domenica prossima -27 ottobre - su richiesta di alcuni, percorreremo il
tragitto del 6 ottobre in senso inverso, partendo, cioè, dal campo
sportivo di Salve in direzione di Presicce.
Quanti vorranno partecipare, ci troveremo alle ore 9.30 presso il Campo
sportivo di Salve.
La partecipazione è libera e gli organizzatori sono sollevati da ogni
responsabilità, come indicato in precedenza.
Seguirà l'itinerario del 10 nov. - a Patù dal monumento delle Centopietre
agli scavi sulla collina di Vereto.
per info: Carmelo Anastasio
www.officinaadaltiora.com tel: 0833-52 81 93 - cell: 346-51 73
737 vodafone




Salve, 9 Ottobre 2013 - L'abitazione interessata
dall'esplosione. Foto Paride Argirò



Prestigioso riconoscimento nazionale del Centro
Studi della Fipav
La Pallavolo Salve premiata con il "Marchio di Qualità Giovanile"
Insieme alla "Scuola Volley Salento" di Lecce uniche società salentine con
la qualifica di "Scuola di Pallavolo Federale"
Nuovo prestigioso riconoscimento per la
"Pallavolo Salve". La Federazione Italiana Pallavolo ha infatti
diramato l'elenco delle 480 società sportive che in tutta Italia
potranno fregiarsi del "Marchio di Qualità Giovanile" e della
qualifica di "Scuola di Pallavolo Federale".
Di seguito l'articolo pubblicato oggi 28 settembre
2013 sul "Quotidiano".

5 ottobre 2013, la Corrida Salvese
Si svolgerà
Sabato 5 ottobre a Salve in via V. Veneto la 6^ edizione della
"Corrida Salvese" organizzata da Erida Buffelli con il
patrocinio del Comune di Salve.
Si cercano: COMICI, CANTANTI, BALLERINI, IMITATORI, BARZELLETTIERI....
Per chi volesse partecipare rivolgersi entro il 30 SETTEMBRE presso
ALIMENTARI di ERIDA BUFFELLI in Via V. Veneto a SALVE. TEL 0833740304 |
 |
Giardino di Palazzo Ramirez, 28 settembre 2013
Festa di Ringraziamento del "Centro Storico"
L'Associazione
Culturale "CENTRO STORICO" di Salve invita Soci e Simpatizzanti
alla "FESTA DI RINGRAZIAMENTO" che avrà luogo Sabato 28
Settembre a partire dalle ore 20.00 presso il Giardino di Palazzo
Ramirez, come segno di riconoscimento per la sensibilità e la
collaborazione dimostrata durante le iniziative del 2013.
Accesso dal cancelletto del giardino, di fronte al nuovo teatro ed
adiacente al frantoio ipogeo. |
 |

Parrocchia San Nicola Magno
2 - 3 ottobre 2013, Festa di Santa Teresa
Programma della Festa
Mercoledì 2 ottobre - Vigilia:
Presterà servizio nella mattinata e durante la processione il Concerto
Bandistico Don Tonino Bello - Città di Specchia. Alle ore 18:00 uscirà la
Processione e alle ore 19:00, in Piazza Concordia, si svolgerà la Solenne
Celebrazione Eucaristica.
Alle ore 21:00 la serata proseguirà con il Complesso Musicale Disco Italia
- ospiti Gruppo Folk 2000.
Giovedì 3 ottobre - Festa:
alle ore 8:00 - 10:00 - 11:15 e 18:00 verranno celebrate le Sante
Messe in onore della Santa Protettrice. Nella stessa giornata, presterà
servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano - Direttore : M°
Giovanni Guerrieri.
A fine serata è previsto lo spettacolo di fuochi pirotecnici della Ditta
Vincenzo Martella di Corsano. Le luminarie sono della Ditta "Arte & Luce"
di Antonio De Donno.
La Schiusa delle uova di tartaruga marina caretta-caretta in località
"La Cabina" nelle Marine di Salve

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI ED IMMAGINI SULL'EVENTO


Articolo sulla problematica della "Foce Sud" del Canale di Bonifica di
Torre Pali

Articolo sul ripascimento di un tratto di spiaggia di Torre Pali

Viaggio a Roma ed Udienza dal Santo Padre Papa Francesco
Atto Dovuto, un romanzo dai
tratti autobiografici di Italo Rasciale
Italo Rasciale, medico originario di Salve
da sempre impegnato nel sociale, per diversi aspetti e categorie di
persone, è al suo esordio letterario con un romanzo dai tratti
autobiografici, che parte dall'infanzia dell'autore, sopravvissuto alla
Seconda Guerra Mondiale.
Il suo è un "atto dovuto verso tutte quelle donne, madri, nonne, zie,
sorelle, che sono state capaci di crescere la sua generazione, di
insegnare loro qualcosa, di guidarli in attesa che i padri, gli uomini,
tornassero dal conflitto mondiale.
A sua madre per prima, tra tutte le eroine silenziose di quel tempo, Italo
Rasciale si rivolge per un ringraziamento che sia anche una benedizione.
 |
L'Autore
Italo Rasciale nasce a Salve, nel
Salento.
La sua famiglia, riunitasi alla fine
della Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce a Roma, dove il giovane
si laurea a 24 anni in medicina e si specializza in chirurgia.
Per 30 anni è primario di chirurgia e
urologia a Udine.
Impegnato nel sociale, fonda una squadra di football americano con
l'intento di sottrarre alcuni giovani a comportamenti pericolosi,
affidandoli agli stessi compagni tutors. Ha fondato il Comitato
Provinciale dell'A.N.D.O.S. (Associazione Donne Operate al Seno).
Ha organizzato Convegni e Dibattiti sulla Violenza alle Donne,
stimolando la tolleranza zero. Ha militato come volontario nella Croce
Rossa Italiana. Ha fondato un Lions Club. |
Atto Dovuto
La guerra, la Seconda Guerra Mondiale,
è il canovaccio in cui si svolgono le prime fasi della vita
dell'Autore, nato nel 1940. La guerra stravolge tutto, luoghi e
persone, famiglie e amicizie. Eppure bisogna sopravvivere. Attraverso
gli occhi, i ricordi di un bambino, a cominciare da quando avrà
cognizione degli accadimenti, si snoda il racconto degli avvenimenti
storici di una Italia percorsa da Milano alla Sicilia da fatti
tragici, episodi incalzanti, personaggi drammatici.
Un racconto incalzante ancorchè reale. L'Autore, come milioni di altri
bambini dall'infanzia devastata, è sopravvissuto perchè madri, nonne,
zie, sorelle, comunque donne, sono state capaci di crescerli, di
insegnare loro qualcosa, di guidarli nell'attesa del ritorno dei
padri, degli uomini, dispersi in lontani
"Si annunciava una giornata abbastanza fresca quel 21 aprile,
nonostante la primavera, al sud, a Salve nel Salento, fosse quasi
sempre tiepida, se non già calda.
Qualche brivido correva sulla pelle nell’attraversare lo spazio
scoperto fra zona notte e cucina, sotto la pergola d’uva canadese.
Una donna di venticinque anni, colta dai primi sintomi del travaglio
del parto, attendeva gli eventi nel grande letto preso a prestito
dalla suocera.
Attendeva di mettere al mondo il primogenito.
Era stata allertata la levatrice che aveva impartito le disposizioni
usuali: asciugamani di bucato in abbondanza, lenzuola e federe
bianche, due cuscini ben imbottiti e, per prudenza, una tavola da
mettere, eventualmente, sotto il materasso.
E ancora, due bacinelle smaltate, nuove, da riempire d’acqua calda;
sul fuoco pentoloni d’acqua in perenne ebollizione.
Si attendeva il parto, mescolando al passar delle ore tutte le angosce
per la nascita di un esserino, non si sa se maschio o femmina, se sano
o no, in quel 1940 con
l’Italia littoria in guerra. (...)" [Tratto dalla prima pagina del
romanzo] |
 |
Formato libro : A5, Pagine : 278,
ISBN : 9788867426911, Anno di pubblicazione : 2012
Il volume si può trovare presso la biblioteca
comunale nella bacheca dedicata ai libri su Salve o scritti da
concittadini.
|