Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

Rassegna Fotografica del Premio "Il Canto del Grillo" 2012

 

  

Galleria Fotografica "Canto del Grillo" 2012

    


 

Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere"

Rassegna Fotografica del XIII° Gran Galà di Beneficenza

E' lieto soltanto chi può dare"_Goethe
    

Siamo giunti al XIII° Gran Galà di Beneficenza promosso dall'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere", che come ogni anno si propone il nobile obiettivo di raccogliere fondi in favore dei bambini dell'Orfanotrofio nelle Filippine gestito dalle Suore del "Preziosissimo Sangue".
I nostri bambini ce li ha fatti conoscere ed amare suor Piera Romano, che ha prestato la sua missione in quest'orfanotrofio per alcuni anni.
 

   

   

 

   

     

    

   

  

   

   

 

  

La serata si è svolta sabato 15 Dicembre 2012 presso il Ristorante Montirò Ricevimenti località Montirò-S.M. di Leuca (Le) in assoluta convivialità e gioia di stare insieme.
Musica dal vivo, balli ed Auguri Natalizi.
L'Associazione Ringrazia quanti hanno partecipato.
  


  

Festa per il 10° anniversario della fondazione dell'Associazione "Amico del Cane"

Sabato 29 Dicembre presso il "Ristorante Al Paradiso"

 

Si è svolta Sabato 29 Dicembre, presso il Ristorante-Pizzeria "Al Paradiso" di Torre Pali situato sulla Litoranea "Leuca-Gallipoli", la festa per il decimo anniversario della fondazione dell'Associazione "Amico del Cane".

 

       

 

L'associazione, guidata dal suo fondatore storico Fernando Andrioli, opera a Salve all'interno di un "campo di educazione per cani" ubicato in via Rosemberg dove vengono svolte le seguenti attività: Corsi di Obbedienza, Educazione e Comportamenti, Guardia , Difesa e Ricerca.

Alla festa hanno partecipato, simpatizzanti ed amici dell'associazione con le loro famiglie.

      


     

Appuntamenti e le Manifestazioni del periodo di Natale

Gli eventi delle nostre associazioni e del nostro territorio segnalati a SalveWeb.it 

     

Mercoledì 26 Dicembre 2012

  • Tombolata 2012, Sala Convegni Comunale, ore 18.30  (a cura Associazione "Famiglie in Cammino")

  • Presepe Vivente, Palazzo Ramirez, ore 18.30 (a cura Associazione "Centro Storico")

Giovedì 27 Dicembre 2012

  • Celebrazione 65 anni Costituzione Italiana e 30 anni Amministrazione Salvese, Sala Consiliare Comunale, ore 17.30 (a cura Amministrazione Comunale)

  • Concerto Filarmonica Parrocchiale "F. Marasco", Sala Convegni Comunale, ore 19.00

Venerdì 28 Dicembre 2012

  • Presentazione Libro "Da questo libro presto un film" di Simona Toma, Centro Culturale Palazzo Ramirez, ore 17.30 (a cura Biblioteca Comunale)

  • Inaugurazione Laboratori Urbani Giovanili, a Tiggiano ore 16.30, a Corsano ore 17.30, a Salve ore 18.30 (a cura Unione dei Comuni Terra di Leuca)

Sabato 29 Dicembre 2012

  • Concerto Filarmonica Parrocchiale "F. Marasco", Chiesa Madre S. Nicola Magno, ore 19.00 (a cura Parrocchia S. Nicola Magno)

  • XXIV edizione de "La Pittulata", Piazza S. Elia - Ruggiano, ore 20.00 (a cura de I ragazzi di Ruggiano)

  • Festa per il 10° anniversario dell'Associazione "Amico del Cane", Ristorante-Pizzeria Al Paradiso, ore 20.00 (a cura Associazione "Amico del Cane")

Domenica 30 Dicembre 2012

  • Archeologia nel Territorio di Salve, Visita Guidata, Ritrovo Chiesa di Pescoluse, ore 09.00 (a cura Associazione "Archès") 

Domenica 6 Gennaio 2013

  • Presepe Vivente, Palazzo Ramirez, ore 18.30 (a cura Associazione "Centro Storico")

 


Visita Archeologica Guidata nel Territorio di Salve
Domenica 30 dicembre 2012

        
Scoprite il Capo di Leuca insieme alle guide dell’Associazione Archès.
Un itinerario naturalistico ed archeologico vi condurrà nei luoghi più autentici del Capo di Leuca, per ripercorrere e rivivere i momenti più significativi che hanno segnato la storia e la cultura salentina.
Le origini del Salento a pochi passi dal mare di Pescoluse (marina di Salve): un excursus di quasi 80 mila anni fra grotte preistoriche (una frequentata dall’uomo di Neanderthal), dolmen, tumuli funerari e antichi centri abitati, le cui antiche vestigia ci raccontano chi siamo e da dove veniamo.
Ritrovo: area antistante la chiesa di Pescoluse. Orario escursione: 9.00 – 12.00
Munirsi di auto. Consigliati pantaloni lunghi e scarpe chiuse.
Prenotazione obbligatoria.  INFO: 327 - 8410214
 


     

Associazione "Famiglie in Cammino"

La Tombolata 2012

Salve, Mercoledì 26 Dicembre 2012 

  

L'Associazione "Famiglie in Cammino" di Salve informa che Mercoledì 26 Dicembre, con il patrocinio del Comune di Salve,

ha organizzato la "Tombolata 2012".

Inizio alle ore 18.30 presso la Sala Convegni del Comune di Salve in via Roma.

Famiglie in Cammino augura a tutti Buon Natale e Sereno 2013.

  


  

Associazione Culturale “Centro Storico”

In scena il Presepe Vivente

Mercoledì 26 Dicembre 2012 e Domenica 6 Gennaio 2013 dalle ore 18.30

   
L’Associazione Culturale “Centro Storico” di Salve in collaborazione con il di Comune di Salve organizza Mercoledì 26 Dicembre 2012 e Domenica 6 Gennaio 2013 “ La III Edizione del PRESEPE VIVENTE” nel Borgo Antico del Paese e nelle Prestigiose Sale, Corti e Giardini del Palazzo Ramirez, nei pressi di piazza Concordia.
La Cittadinanza e Tutti Coloro che, insieme con Noi, vorranno “rivivere il magico momento del Santo Natale” sono invitati partecipare !
Orario di apertura dalle ore 18.30 in poi.
Il 6 gennaio i Re Magi alle ore 18,15, seguendo “la Cometa Vivente”, partiranno in corteo, dal Comune di Salve - via Parroci Cardone, per raggiungere la Grotta Santa, allestita nel Palazzo Ramirez, dove prostrati renderanno omaggio, con i loro doni a Gesù Bambino.
Durante le due serate del 26 Dicembre e 6 Gennaio al termine del percorso verranno distribuite a tutti i visitatori: “pittule e purciddhuzzi”.

Vi aspettiamo numerosi!
 
IL DIRETTIVO

 


      
Associazione Salve Nosciu

Resoconto della festa “Salve Nosciu”2012

    
Ancora una volta la tradizionale Festa di fine anno ha riscosso grande successo.

Appuntamento che per certi versi è diventato una tradizione e un’occasione per rincontrarci.
Grazie a chi è passato alla festa, ha cenato con noi, ha ballato e ascoltato musica, ha comprato i biglietti della lotteria,ha condiviso con noi tanti bei momenti. La stanchezza derivata dalla preparazione e dalla partecipazione a tale evento è stata ampiamente ripagata dal vostro affetto e dalla vostra incredibile risposta.
Molto apprezzata e significativa la presenza del sindaco di Salve Vincenzo Passaseo, dei consiglieri di minoranza avv.Francesco Villanova e avv. Quaranta Giuliano, del sindaco di Cressier sig.Simonet e tanti altri ancora che hanno reso questa festa bellissima.
Credo sia doveroso rinnovare una grande grande grazie, a tutti gli amici avvicendati in cucina soprattutto allo chef salvese Uccio Siciliano, a chi ha fatto il servizio ai tavoli, a chi ha gestito il bar , a tutto il Comitato che ha affrontato mille incombenze, ad Antonio Pepe che si e’ divertito e ci ha fatto divertire con la sua simpatia e la sua musica, ai commercianti salvesi che ci hanno fatto degustare e conoscere i prodotti nostrani, a tutti gli sponsors, un grazie a tutti quelli che hanno contribuito in qualunque forma e modo… a tutti voi un grande GRAZIE perchè senza il vostro contributo la festa non si sarebbe fatta.
Rituale della serata, il premio “Salve Nosciu” 2012, tributato al nostro caro e prezioso amico Cosimo Stranieri, un giusto riconoscimento per l’impegno, la professionalità , la preparazione , l’umiltà e l’umanità da sempre dimostrata.

PREMIO “SALVE NOSCIU” 2012
Nel panorama “Figli di Salve nel Mondo”, è emersa la figura del nostro stimatissimo amico COSIMO STRANIERI.
Il Comitato vuole omaggiare l’operato svolto da persone che si sono distinte o che hanno dimostrato attitudine ed indole per particolari professioni che, esprimono orgoglio alla nostra collettività salvese.
IL meritato riconoscimento gli è attribuito con la seguente motivazione: "Vogliamo lasciare una traccia del percorso effettuato in questo territorio, da uomini che hanno contribuito personalmente all’emancipazione e all’espansione della nostra civiltà d’origine.
Tracciare un profilo di Cosimo Stranieri è quasi IMPOSSIBILE: uomo di gran levatura, leale, virtuoso, fiducioso, riflessivo, corretto, pacato, schivo, una persona insostituibile ed indispensabile. Ma di queste caratteristiche personali possono testimoniare solo le persone che lo hanno affiancato nella professione e nell’amicizia.
Cosimo ha vissuto i periodi difficoltosi dell’emigrazione italiana all’estero, ed insieme a tanti altri salvesi ha sostenuto in prima fila le lotte d’integrazione, professando con profondo orgoglio la sua italianità.
Fare memoria è per lui un impegno, un dovere verso la società tutta, ma, soprattutto verso i cittadini che hanno vissuto il loro tempo sradicati dalle loro profonde radici.
I tanti anni passati accanto a lui ci hanno permesso di conoscere una persona costantemente e tenacemente impegnata nel sociale. Coinvolgimento:questo e’ stato il suo motto.
Coinvolgimento, quando si e’ calato nelle vesti di allenatore nelle giovanili di calcio di Cressier; quando regalava un momento di calore alle famiglie italiane che arrivavano in territorio elvetico, ascoltando i lori bisogni, dando spazio a valori fondati sulla solidarietà ,tessendo legami forti ,stemperando le avversità.

Cosimo tornava a casa e si trasformava in artigiano…Artigiano per i propri familiari, rovistando nel cassetto della propria giovinezza tirava fuori piccoli oggetti,semplici ma importanti,svelando agli occhi dei suoi figli tutta la magia delle tradizioni del suo Sud.

La cura, per quella sottile nostalgia di casa, l’attinge dalle pagine di poesia, lettura che predilige .
Cosimo in questi anni ha improntato il proprio impegno in un solido legame tra cultura d’origine, lotta d’integrazione, diritti dell’emigrante, riempiendo un vasto bagaglio quale patrimonio di un’intera collettività.
Per i suoi imprescindibili contributi alla collettività italiana di Neuchâtel, per i suoi speciali, indiscussi alti meriti all’interno dell’Associazione “Salve Nosciu”, dove ha svolto per anni la funzione di Presidente, per essere stato lungimirante e pragmatico nel credere nella “fusione”di due culture diverse ed unidirezionali, in quest’obiettivo trainante e propositivo tutti noi del Comitato, lo abbiamo supportato con entusiasmo.

Coinvolgimento anche quando ha pensato che Salve e Cressier non dovevano essere due paesi lontani geograficamente,riducendo questa lunga distanza ,trasformandosi in carpentiere di un “ponte virtuale”,tra due nazioni che ci appartengono e a cui, apparteniamo.
Questi suoi punti di forza l’hanno reso quello che lui è oggi. E’ la presenza attiva e fortemente partecipe di quest’uomo ad averci fatto credere nella lotta per un’idea. Persone come Cosimo rappresentano la vera anima del nostro Sud: operoso, silenzioso, semplice, tenace. Autentico.
Per queste ragioni oggi siamo orgogliosi di consegnarti questo premio, con profonda stima e gratitudine per il lodevole impegno profuso in questi anni."
      

  
Ringraziamenti doverosi ma anche emozioni e sentimenti nelle parole di Cosimo Stranieri che , vistosamente commosso ha affermato che e’ la prima volta che riceve un premio. In realtà, un altro grande premio Cosimo , insieme all’associazione Salve Nosciu l’ha vinto questa estate con il premio Il Canto del Grillo, un dipinto ad olio su tela dell’artista Biagio RAONE, un grande tributo all’emigrazione e chi meglio di lui poteva rappresentare gli emigranti.

Il premio l’ho ritirato personalmente con il cuore e simbolicamente con le centinaia di mani di tutti quei salvesi che, partiti per dare una svolta alla loro vita si sono ritrovati a viverne un’altra completamente differente e complementare. Non va mai dimenticata la loro storia e la loro identità.

Ritirare il premio mi ha riempito d’orgoglio. Quindi colgo l’occasione per ringraziare l’associazione “Centro Storico” di Salve ,in particolar modo l’ideatrice del premio la signora Maria Gemma Pepe, il presidente sig.Marzo, oltre a tutto il direttivo.

Ma l'emozione e l'orgoglio hanno continuato ad essere miei alleati nel consegnare personalmente questo meritato premio a Cosimo.
Indirizzo un sincero saluto a tutti i partecipanti per la loro simpatia e cordialità ed un” benvenuto” particolare a tutti i giovani che affluiscono sempre piu’ in territorio elvetico.
 

Barbara Marchese Monnittola
   


       

Fiabe illustrate per ragazzi con "Arturo il Canguro"

Pubblicati due volumi di letteratura per ragazzi della nostra Lidia Andrioli

 

Lidia Andrioli nasce a Torino nel 1985. Diplomatasi all'Accademia di Belle Arti di Lecce, si dedica alla pittura ed alla scultura, vivendo tra Salve, Lecce e Ginevra.

   

L'idea di "Arturo il Canguro" nasce nel 2011, quando l'autrice decide di scrivere ed illustrare fiabe per bambini.

Nelle sue storie Arturo affronta le tematiche importanti della diversità e della tolleranza, raccontate in un linguaggio semplice e divertente, adatto ai più piccoli.

Le illustrazioni sono disegnate a mano, delicate e curate nei dettagli, il tratto è pulito e offre una piacevole sensazione di genuinità e ariosità, che ben si sposa con i versi della storia narrata: l'opera ideale per i genitori che hanno voglia di accompagnare i loro bambini alla scoperta della vita.

    

 

    


    

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA REPUBBLICA

Rifugiati, scade l'emergenza. "Ci cacciano dall'albergo, e ora?"

  

Da mesi vivono in un albergo a Salve ma dal 1 gennaio non sanno se e dove potranno essere ospitati.

Sono una quarantina i rifugiati politici che venerdì mattina 14 dicembre hanno inscenato una protesta in Piazza Dante del piccolo centro salentino, davanti all’hotel Arca, dove hanno trovato ospitalità grazie al programma "Emergenza Nord Africa", operativo dal 12 febbraio 2011.

Il loro timore è che dopo quella data saranno lasciati in mezzo a una strada, se lo Stato non rinnoverà la convenzione con la struttura alberghiera, in vista della scadenza dell’emergenza fissata dalla Protezione civile per il 31 dicembre.

Timore condiviso dalle decine di connazionali ospitati nelle altre strutture del Salento (oltre a Salve, Andrano e Copertino) e in attesa di ottenere lo status di rifugiati.

Le procedure, infatti, sono lunghe e non sempre si concludono positivamente: per molti immigrati che hanno ottenuto l’asilo politico, ce ne sono altrettanti ancora in attesa, mentre una piccola parte di quelli arrivati in Salento hanno avuto risposte negative alle istanze.

All’Ufficio immigrazione della Questura, intanto, si lavora a ritmi frenetici nel tentativo di dare risposte a uomini e donne in fuga da Paesi in guerra.

Proprio l’intervento degli agenti del commissariato di Taurisano, e la rassicurazione che le autorità competenti stanno facendo il possibile per accelerare la definizione delle singole pratiche, ha poi fatto rientrare la protesta di Salve.

  

    

 

Fonte "La Repubblica.it - Bari"

  


   

 

RASSEGNA STAMPA LOCALE

Un pugliese "veste" di Jeans l'Arbre Magique

Il salvese Marco De Sangro ha vinto il concorso dell'alberello profumato

 

Al Sud si è abituati, da anni, a vederli rifilati dai lavavetri ai semafori.
Ma si trovano da sempre anche sugli tomobilisti italiani ed europei da tempo immemore. Disposto da qualche parte nella vettura, «mangia» i cattivi odori rilasciando un piacevole aroma.

scaffali dei supermercati, alle stazioni di servizio e là dove sono in vendita prodotti di ricambio e accessori per auto.

L’alberello profumato accompagna gli au


L’«Arbre magique», questo il suo nome da sempre, dal 1˚ gennaio prossimo potrà essere ancora più familiare dopo che la casa che ne commercializza circa 13 milioni
di pezzi l’anno ha pensato di adottare per i suoi nuovi modelli il disegno realizzato da un giovane grafico pugliese, Marco De Sangro.
Ventisei anni, salentino di Salve (Lecce) ma residente per motivi di studio a Taranto - sta ultimando Ingegneria al Politecnico, indirizzo Civile - Marco è tra le 20 mila
persone che hanno risposto al bando per l’ideazione del nuovo alberello profumato ed è colui che ha portato a casa la vittoria finale.
«Ho risposto a uno dei tanti inviti che trovo quotidianamente sui siti specializzati e sui magazine on-line di grafica — spiega — e solo al termine di una selezione durata
tantissimi mesi, con una telefonata, ho saputo di aver vinto ».

L’idea premiata è quella di aver saputo ben accostare fra loro sue simboli: l’alberello magico e il jeans. Due oggetti così semplici e comunicativi diventati un simpatico
tutt’uno nel lavoro di De Sangro. Da qui l’idea di «Fresh jeans».
De Sangro, che nella vita un giorno sarà ingegnere, è però già un grafico affermato.
Di lui, nemmeno molto tempo fa, si occuparono anche le cronache. Fu per lo «scippo» subito al bando per il nuovo logo della città di Salerno.
Lo vinse lui, fu anche premiato con un assegno da 3 mila euro, ma il lavoro andò a Massimo Vignelli (il grafico affermato di marchi come Ducati e Benetton, per intenderci).
Un mistero.

 

Fonte: Corriere della Sera - Inserto Mezzogiorno Economia

 


  

Campionato Amatori Calcio UISP

L'ACAS Salve in testa alla classifica del girone A 

  

Con la vittoria per 4-1 nella gara di recupero contro l'ASD Racale, la compagine amatoriale salvese dell'ACAS Salve è balzata al comando del girone A del XXIII Campionato Amatori di Calcio UISP. Nell'ultimo turno i nostri avevano superato per 2-0 il Presicce nello scontro diretto per il vertice della classifica.

  

  

Questa infatti la classifica girone A dopo 6 giornate:

ACAS SALVE 11, Preacqua Presicce 10, AC Gaglianica 8, ASD Racale 7, Ford Tricase 6, AC Morciano, AC Patù e Amatori Montesardo 5, Dama dei Fiori Alessano2, Amatori Bianco Alessano 1.

  


   

Campionati Giovanili Pallavolo FIPAV
Risultati d
ella 6^ giornata (disputata il 6 e 7 dicembre 2012)

   

UNDER 17 MASCHILE: Aurispa Salve - Virtus Taviano Alliste 3-0

Classifica: Aurispa Salve 18 (con una gara in più), Sharks Taviano 12, SBV Galatina e MB Ruffano 9, Virtus Taviano Alliste 3, Tricase 2, Cararano 1

 

 

    

UNDER 16 FEMMINILE: Virtus Tricase - Pallavolo Salve 0-3

Classifica: San Cassiano 18, Pallavolo Salve 15, Spongano 10, Virtus Tricase 8, Isolp Alessano 2, Volley Specchia 1.

   


   

Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere
Corso di avvicinamento al Teatro per adulti e Laboratorio Espressivo Teatrale per bambini & ragazzi

L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" comunica che sono aperte le iscrizioni per il Corso di avvicinamento al Teatro per adulti anno 2013, (età compresa 18-60 anni) e per il laboratorio espressivo teatrale per bambini & ragazzi (età compresa 8-14 anni). Le adesioni dovranno pervenire entro il 30 novembre 2012.
 

                      

 

Per iscrizioni sede dell'Associazione di Via Persico 14 a Salve ogni martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
*I corsi si attiveranno con un minimo di 20 adesioni.
Per info 329.0248475 (adulti) - 392.4128923 (ragazzi)
     
XII Gran Galà di Beneficenza
L'Associazione è inoltre lieta di invitarVi al XIII° Gran Galà di Beneficenza organizzato sabato 15 Dicembre 2012 ore 20:30 presso il Ristorante Montirò Ricevimenti in località Montirò-S.M. di Leuca (Le).
La serata sarà allietata da momenti di buona musica.
Per info e prenotazioni 340.44 84 183 - 349.07 52 036. Quota di partecipazione €33.
"E' lieto chi può dare"_Goethe

  


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE

Presicce. Via dal centro commerciale con 15mila euro. Presi due rapinatori
I malviventi si sono impossessati dell'incasso, mentre stava per essere trasportato in banca.

Hanno minacciato il dipendente del rivenditore di elettrodomestici "Trony", di Presicce, ma sono stati bloccati e tratti in arresto
  

Avevano pianificato il colpo, dettagliatamente. Ma qualcosa è andato storto. In due, poco dopo le dieci del mattino, hanno atteso un dipendente dell'ipermercato "Trony" di Presicce, sulla via provinciale che collega il piccolo comune del basso Salento ad Alessano, per mettere a segno una rapina.
Ma sono finiti nei guai. Si tratta di T.M., 21enne di Melissano e M.D.L., un ragazzo di appena 15 anni, originario di Casarano colti, in flagranza di reato, dai carabinieri di Presicce e dai colleghi del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Tricase, guidati dal capitano Andrea Bettini, intervenuti con le guardie giurate dell'istituto "De Iaco Security".
Il commesso stava per trasportare l'incasso del fine settimana presso un istituto di credito quando, in due, lo hanno bloccato e minacciato, arma in pugno, impossessandosi dei contanti: una somma di circa 15mila euro.
La coppia di individui era, infatti, travisata da caschi integrali, uno dei due armato di pistola. Dopo essersi impossessati del marsupio della vittima, si sono dati alla fuga.
Nel corso delle immediate ricerche, i militari hanno scorto due persone che, nascoste fra gli alberi di ulivo, ad una cinquantina di metri di distanza dal luogo della rapina, tentavano di sottrarsi alla vista dei militari.
Resisi conto di essere stati notati,i due ragazzi si sono dati alla fuga lungo le campagne adiacenti. Inseguiti per oltre quattro chilometri, persino sulla strada statale 274, con il rischio di essere travolti, i due ragazzi sono stati bloccati, non prima di una breve colluttazione e tratti in arresto con l'accusa di rapina a mano armata.
Nelle tasche dell 21enne sono stati trovati i contanti mentre, percorrendo a ritroso il percorso seguito dai rapinatori durante il loro disperato tentativo di fuga, i militari hanno recuperato le carte di credito, i documenti ed il portafogli del rapinato, le matrici dei soldi dell'incasso nonché i giubbotti ed i caschi indossati durante la rapina, di cui i due malviventi si erano disfatti per sfuggire ai controlli dei militari.
Ulteriori ricerche nei paraggi del luogo dell'accaduto hanno inoltre permesso di rinvenire prima il caricatore, poi la pistola utilizzata dai rapinatori nonché, nascosto all'interno di un casolare abbandonato, lo scooter utilizzato dai due per avvicinarsi al loro obiettivo.
I due rapinatori sono stati fermati, su disposizione del pm della procura della Repubblica di Lecce, Giovanni Gagliotta e del magistrato presso il Tribunale per i minorenni, Imerio Tramis. Il 21enne è finito nel carcere "Borgo San Nicola" di Lecce, il ragazzo più giovane, in una struttura per minori.
 

Fonte LeccePrima.it 10 Dicembre 2012
  


   

Campionato Tennis Tavolo

Risultato 5^ Giornata Serie D2, Girone F

 

Table Tennis Club Tricase "Salvius" - Spongano 4-5

La TTC Tricase disputa le sue gare di campionato a Salve, presso la Palestra della Scuola Elementare di Salve, in collaborazione con l'ASD Salvius.

Classifica del girone F: Bluestone Casarano e Sisa Gaetani Racale "A" 8, TT Casarano 6, Spongano 4, Tricase Salvius e Boys TT Casarano 2, Sisa Gaetani Racale "B" 0.

     


 

Domenica 9 Dicembre 2012.

Salve per Medolla

Tombolata ed apertura dei salvadanai per il comune emiliano colpito dal terremoto

  
Il Comune di Salve, Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con le Associazioni: Centro Storico, Comitato Feste, Società Agricolo Operaia, Gioia di Vivere, Famiglie in Cammino, Fidas, Legambiente, Arci Cassandra, Pallavolo Salve, Officine Musicali, ANMI, Protezione Civile Angels, organizza per Domenica 9 Dicembre 2012 con inizio alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze del Municipio in via Roma, la "IV Giornata della Solidarietà Salvese" con una Tombolata.
Nel corso della manifestazione, si procederà all'apertura dei salvadanai distribuiti nell'ambito del progetto "Salvestate: un mare di solidarietà per l'Emilia.
Il ricavato sarà interamente devoluto a favore del Comune di Medolla, duramente colpito dal terribile terremoto dell'Emilia Romagna.
La serata sarà allietata con un intrattenimento musicale.


   

Parrocchia San Nicola Magno, Salve

Lo Stellario dell'Immacolata. Origini storiche e programma

  

Le prime notizie sullo “Stellario” dell’Immacolata risalgono al sec. XV.

All’origine di questa devozione ci fu probabilmente la meditazione sopra l’Apocalisse (12,1): “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle”.

Alcuni Padri della Chiesa e alcuni scrittori ecclesiastici pensano che tale visione si riferisca all’Immacolata, e che la donna sia la Vergine Maria e le dodici stelle siano i dodici privilegi concessi a lei dalla SS.ma Trinità.

E’ totalmente sconosciuto l’autore che tradusse in preghiera e quindi in versi questa interpretazione dell’Apocalisse.

Questa forma di devozione Mariana è una lode alla SS.ma Trinità per i dodici privilegi concessi alla Vergine Maria.

Formalmente è una “corona” di tre Pater, tre Gloria e dodici Ave, divisi in tre parti formate rispettivamente da 1 Pater, 4 Ave e 1 Gloria. Le quattro Ave sono intercalate da quattro quartine che ricordano i 12 privilegi e terminano con la giaculatoria: “O Concetta Immacolata”, e sono precedute da un indirizzo rivolto ad una delle tre divine Persone.

Lo Stellario è una pratica devozionale ancora oggi molto comune, tra i fedeli all’Immacolata concezione di Maria, soprattutto nella Comunità Parrocchiale di Salve.

Programma dal 26 novembre al 7 dicembre: Alle 5:30 del mattino avrà inizio il Santo Rosario. Seguirà la Santa Messa e lo Stellario della Madonna Immacolata.
   


   
 

Palazzo Comi, Lucugnano di Tricase. Sabato 1 dicembre, ore 18.00
Presentazione del volume "Volti di carta. Storie di donne del Salento che fu" di Raffaella Verdesca
   

La presentazione del volume “Volti di carta. Storie di donne del Salento che fu” di Raffaella Verdesca (Albatros 2012) si inserisce nel programma di eventi culturali “La linea del tempo. Viaggio nella poesia e nella letteratura storica e archeologica del Salento, alla ricerca delle proprie radici", a cura dall’Associazione Culturale Archès, con il contributo dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, il patrocinio del Comune di Tricase e la collaborazione della Fondazione Terra d’Otranto e l’Associazione culturale Libera Università Popolare Sud Salento Unito (L.U.P.S.S.U.).
La serata, moderata dalla giornalista Giuliana Coppola, dopo il saluto del sindaco Antonio Coppola, prevede un intervento introduttivo di Marco Cavalera, Presidente dell’Associazione culturale Archès, e dell’autrice Raffaella Verdesca. L’attrice Giustina De Iaco interpreterà alcuni brani tratti dal volume.  
Il libro “Volti di carta” racconta venti storie di donne salentine tra le due guerre, venti racconti coinvolgenti sul piano emotivo e narrativo, descritti come uno straordinario affresco del Salento nei primi decenni del secolo scorso, attraverso la fotografia delle sue donne.
Pier Paolo Tarsi, nella prefazione al volume, scrive: “Dalla sua terra di origine Raffaella Verdesca ci svela il passato femminile nelle sue forme più intime e pertanto inafferrabili, quelle cioè del vissuto emotivo, restituendoci la profondità interiore di un mondo di donne a cui possiamo ridare nuovi confini e contorni, esplorandole attraverso ritratti da leggere, da sfogliare, da meditare, per scoprire cosa di quell’universo umano ancora sopravviva, ossia, con le parole dell’autrice, l’insegnamento di un Salento al femminile capace di dignità e dolore, speranza e riscatto, padrone del coraggio di credere ancora”.
L’evento culturale, organizzato dall’Associazione Culturale Archès, si terrà sabato 1 dicembre, alle 18 presso Palazzo Comi (sala conferenze posta al primo piano) a Lucugnano.

Al termine della serata è prevista una degustazione di prodotti tipici salentini e un intervento musicale.   
   


     

        


   

Salve, 25 Novembre 2012

"Festa del Donatore" della Sezione FIDAS "Antonio Ortenzio"

   
Si è svolta Domenica 25 Novembre 2012 la "Festa del Donatore" della Sezione FIDAS "Antonio Ortenzio"di Salve.

Alle 11,10 nella chiesa di S. Nicola Magno si è svolta la cerimonia religiosa; in seguito il Pranzo Sociale presso il ristorante "Morfeo" di San Giovanni marina di Ugento,
con la consegna dei diplomi di benemerenza, medaglie d'argento e d'oro ai donatori meritevoli e l'intrattenimento musicale di Antonio Pepe.

Durante la cerimonia in chiesa il presidente Salvatore Comi ha letto la "Preghiera del Donatore". Alla Santa Messa sono intervenuti il Sindaco ingegnere Vincenzo Passaseo, i familiari del nostro "socio fondatore" Antonio ORTENZIO, al quale è stata dedicata la S. Messa, i donatori con i propri familiari. Inoltre, è intervenuta anche la delegata provinciale Mimina SERGI ed il direttivo in carica, che di recente si è rinnovato con un inserimento di giovani volenterosi sulla collaborazione dei quali l'Associazione conta molto, per diffondere il messaggio della donazione ed allargare la famiglia dei donatori
  

  

GALLERIA FOTOGRAFICA

     


Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Salve, Domenica 2 Dicembre

Festa di S. Barbara, Patrona della Marina Militare

    

Ore 10.15 Raduno delle Associazioni e delle Istituzioni civili e militari in Piazza Matteotti

Ore 10.40 Partenza del corteo composto dalla Reliquia e dal quadro di Santa Barbara scortati dal picchetto d’onore della Marina

Ore 10.50 Sosta davanti alla chiesa con Onori alla Santa

Ore 11.05 Celebrazione liturgica Commemorazione Santa Barbara (Cenni e interventi delle autorità)

Ore 12.05 Termina celebrazione liturgica, Distribuzione Rosa di Santa Barbara

     

Ore 17.30 Concerto di “Santa Barbara” a cura del “Gruppo Filarmonica di Salve”

Durante il concerto sarà effettuata la consegna delle Onorificenze concesse ad alcuni Soci

Ore 19.30 Termine Concerto

    


      

 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL QUOTIDIANO DI PUGLIA

Rachele, da Antonacci alla Piaf. La cantante salentina si racconta
di Eraldo MARTUCCI
   

LECCE - In un panorama musicale dove è più facile imbattersi in quelle che nel gergo si chiamano “voci fabbricate”, definendosi tali quelle meno dotate di altre di qualità timbrica, risalta ancor più la ricchezza e spontaneità dei suoni di Rachele Andrioli, la giovane e bellissima cantante salentina, particolarmente dotata anche nel tamburello, reduce dai concerti estivi di grande successo, insieme ai gruppi Madeleine e Amor de Mis Amores, rispettivamente al teatro romano e all’anfiteatro di Lecce.

Senza dimenticare la sua presenza accanto a Biagio Antonacci nel videoclip “Non vivo più senza te”.

Bella voce ma anche tanta espressività affidata sempre al canto: in concerto infatti Rachele limita al massimo la gestualità per esprimere invece tutta la sua gioia di cantare e portare un messaggio nuovo anche interpretando le canzone altrui, nel suo attuale percorso quelle di Edith Piaf, Fabrizio De Andrè e della world music.

Con la consapevolezza di avere ovviamente margini di miglioramento, dopo gli studi universitari di filosofia, è iscritta al secondo anno di Canto Jazz al conservatorio “Schipa”, dove studia con Patty Lomuscio, senza trascurare i “consigli” di Serena Spedicato.
Rachele, quando hai scoperto di avere una voce importante?
«Quando ero piccola cantavo sempre, facendo quasi impazzire la mia famiglia. Poi, a dodici anni partecipai ad un festival di musica leggera per giovani voci ad Acquarica, e lo vinsi. Ne feci altri quattro, vincendoli, ed allora iniziai a capire veramente che il canto era la mia strada. Nel frattempo continuavo a studiare pianoforte, ma due anni dopo un gruppo mi chiese di cantare con loro. Erano gli Officina Zoè, con cui sono rimasta per sette anni, girando un
po’ dovunque e sempre cantando musica tradizionale come seconda voce. Una bella esperienza che mi ha permesso di sviluppare la mia passione per le musiche di matrice popolare».
E poi la svolta due anni fa con la nascita dei Madeleine...
«Una sera, parlando con il mio amico pianista Luigi Botrugno della musica che ascoltavano i nostri genitori, continuavo a canticchiare “Mon manège à moi” di Edith Piaf, una delle preferite di mia madre. Lui mi invitò subito a provarla, ma non mi sentivo ovviamente all’altezza. E neanche tuttora, ma abbiamo iniziato a proporre le sue canzoni. Da lì è nato il gruppo Madeleine».

A quando risale invece il viaggio nella world music con Amor de Mis Amores?
«Avevo un concerto di musica tradizionale ed era la prima volta che cantavo con Rocco Nigro, fisarmonicista eccezionale. Durante il soundcheck ho provato “La Llorona” di Chavela Vargas, ed anche in questo caso Rocco mi spinse a creare il progetto che poi abbiamo attuato con grande mia gioia, perché la fisarmonica resta lo strumento privilegiato per dare sfogo alla mia passione per la musica popolare».

Un altro caposaldo del tuo attuate percorso artistico è l’omaggio a De Andrè...
«È legato a mio padre, perché quando ero piccola ascoltava e mi parlava di De Andrè. E mi sono “innamorata” di lui a tal punto di conoscere a memoria tutte le sue canzoni. E così la prima edizione del festival “Signora libertà”, che ho organizzato per qualche tempo a Salve assieme all’Arci “Cassandra”, l’abbiamo dedicata a De Andrè. In quell’occasione ho cantato due pezzi, ed un altro amico pianista, Daniele Vitali, mi convinse a fare un duo che abbiamo chiamato “Faber”, che a volte diventa trio con la violinista Roberta Mazzotta. Il progetto lo stiamo però estendendo ad un ensemble e con questa formazione suoneremo al teatro Paisiello il prossimo 3 gennaio».
 

Fonte: Il Quotidiano di Puglia

  


  

 


 

 

Campionato Amatori Calcio UISP
Risultati della terza giornata, disputata il 10 e 11 Novembre 2012

 

GIRONE A

Acas Salve - Dama dei Fiori Alessano 5-1 (Francesco Conte [2], Mirco Quaranta, Tiziano Maggio, Mariano Giangreco)

Classifica: Preacqua Presicce 6, ACAS Salve 5, Montesardo, Gaglianica e Racale 4, Ford Tricase 3, Patù e Morciano 2, Bianco Alessano e Dama dei Fiori Alessano 0.

  
GIRONE B

Amatori Calcio V. Salve - Soccer Amatori Presicce 2 - 2 (Danilo Martella, Vito De Giorgi)

Classifica: Taurisano 6, Libertas Corsano, Cadillac Ugento e Amici del Capo 4,Amatori Calcio V. Salve e Amatori del Cuore 3, Soccer Amatori Presicce e Target Alessano 2, Bar del Corso Corsano e Castrignano 1.

    


       

Campionati Giovanili Pallavolo FIPAV
Risultati della Terza Giornata, 16 Novembre 2012

  

UNDER 17 MASCHILE: SBV Galatina B - Aurispa Salve 0-3

UNDER 16 FEMMINILE: Pallavolo Salve - Volley Specchia 3-0

  

 

Nella foto i ragazzi dell'Under 17: Alessandro D'Amato (7), Francesco Florez (9), Valentino Argirò (2), Domenico Cafiero (14), Pierluigi Amoroso (13), Michele Mariano (3), Gianmarco Rizzo (30), Antonio Zulì (15), Enrico D'Alba (5), Alessandro Maglie (11), Antonio Ratano (10)

     


     

CPT Tricase

Corsi Gratuiti pomeridiani per adulti

   

I Centri Territoriali Permanenti per l'istruzione e la formazione in età adulta sono stati promossi dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Il C.T.P. di Tricase coordina le offerte di istruzione e formazione nell'ambito territoriale che comprende i seguenti Comuni: Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano, Morciano, Patù, Salve, Specchia, Tiggiano.

 

Il Centro informa che sono aperte le iscrizioni ai corsi di istruzione e formazione per l'anno scolastico 2012/2013.

I corsi attivati sono i seguenti: LICENZA MEDIA (Corso annuale), ITALIANO PER STRANIERI (40 ore), INGLESE LIV I (40 ore), INGLESE LIV II (40 ore), SPAGNOLO LIV I (40 ore), INFORMATICA DI BASE (40 ore), MATEMATICA FINANZIARIA (30 ore), PROBABILITÀ E STATISTICA (30 ore), ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO (30 ore).
 
Destinatari: tutti i cittadini Italiani e Stranieri (con regolare permesso di soggiorno) che abbiano compiuto il 16° anno di età (Giovani, adulti, Terza Età, Disoccupati, Lavoratori Occupati, Casalinghe). I CORSI SONO GRATUITI
   
Il corsi si terranno in orario pomeridiano con tempi e date da stabilirsi e si attiveranno con un numero minimo di 15 corsisti.
Si attiveranno più corsi se la richiesta dovesse superare il numero di unità previste. Alla fine di ogni corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione delle competenze
Per INFORMAZIONI è attivato uno SPORTELLO presso l’Istituto Comprensivo G.PASCOLI, via Umberto I, n.107-Tricase, tel. 0833.544046 dal lunedì al venerdì (8.30-13.30) e sabato (8.30-12.30). Le domande di iscrizione, redatte su apposito modulo, dovranno pervenire entro il 20 novembre 2012.

 


       

Marin, Svizzera. 10 Novembre 2012

"Salve e dintorni", appuntamento con la Festa dei Salvesi

 

L’Associazione “SALVE NOSCIU”, dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno vi propone una memorabile serata di festa.

Siete cordialmente invitati:

SABATO 10 NOVEMBRE 2012 presso SALLE” ESPACE PERRIER” A MARIN (Svizzera) alla serata “SALVE E DINTORNI”.
START: 18H30
Rinfresco aperto al pubblico Venerdi 9 Novembre alle 19h au Caveaux du Châteaux di Cressier ed incontro e saluti con le Amministrazioni Comunali di Salve e di Cressier.
  
La serata del sabato 10 Novembre, come sempre, si svolgera’ tra una miscellanea di musica dal vivo orchestrata dal bravissimo salvese Antonio Pepe , estrazioni di fantastici premi, gastronomia e tante altre sorprese.
Dedicheremo un momento solenne all’assegnazione del premio “SALVE NOSCIU” 2012.

Vi aspettiamo calorosamente.

 
Il Direttivo dell'Associazione "Salve Nosciu"
 


  

Campionati Giovanili Pallavolo FIPAV
Risultati della prima giornata, 1 e 2 Novembre 2012

   

Under 17 Maschile -> Virtus Tricase - Aurispa Salve 0-3

Under 16 Femminile -> Pallavolo Salve - Virtus Tricase 3-0

  

Nella foto:

Le ragazze della compagine Under 16 della Pallavolo Salve con le nuove maglie di gara

 

     


     

Salve, 10 Novembre 2012

Biomusica, musicoterapia evolutiva

  

Sabato 10 novembre dalle 9.00 alle 19.30 (con pausa pranzo), presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez a Salve, si svolgerà un Corso introduttivo per docenti, operatori sociali, musicisti ed appassionati sul tema della "Biomusica, musicoterapia evolutiva".
In biomusica si usano antiche conoscenze sulla musica per generare e mantenere un buon equilibrio psicofisico, stimolare l’espressione e favorire la comunicazione.
Per Info: maggioannarita@gmail.com - Cellulare: Anna Rita 334-3877824 - www.biomusica.com

   


   

Campionato Amatori Calcio UISP
Risultati della prima giornata, disputata il 27 e 28 Ottobre 2012):

 
GIRONE A -> A.C.A.S. SALVE - Amatori Calcio Patù 2 - 0

GIRONE B -> Autoscuola Target Alessano - Amatori Calcio V. SALVE 1 - 1
  


      

Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve

Incontro Dibattito "Piano Paesaggistico Regionale e Piano Urbanistico Generale Comunale, Partecipazione e Sviluppo"

  

Il Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve organizza per Venerdì 16 Ottobre alle ore 18.00 un incontro dibattito sul tema: Piano Paesaggistico Regionale e Piano Urbanistico Generale Comunale, Partecipazione e Sviluppo.

  

L’iniziativa mira a diffondere le potenzialità del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale e le possibili ricadute sui territori pugliesi, sicuri che un coinvolgimento di tutta la cittadinanza nella stesura del Piano Urbanistico Generale possa fare emergere modalità di sviluppo che sappiano coniugare salvaguardia del territorio e valorizzazione delle identità rurali e culturali.
Alcune domande a cui si cercherà di dare una risposta:

  • Cos’è il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale?

  • Come il PUG può valorizzare e sviluppare l’agricoltura locale,il turismo e risolvere problemi legati al degrado del territorio o al dissesto idrogeologico?

  • Il piano interviene nella difesa del consumo del suolo?

  • Il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale è un piano operativo o mancano altri strumenti più esplicativi? Pone dei vincoli ai comuni?

  • Come può un comune non dotato di PUG e senza Piani Pluriennali di attuazione decidere di urbanizzare il territorio agricolo con una sola delibera?

  • Queste situazioni non rendono il PPTR di fatto già superato?

  • Come il cittadino può rendersi parte attiva di questo processo (democrazia partecipativa) e riappropriarsi dei beni comuni puntualmente violati?

Interverranno: Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Prof.ssa Angela Barbanente (Assessore Regionale Assetto del Territorio), Sig. Giulio Sparasci (Presidente Provinciale CIA), Prof. Giovanni Ponzetta (Presidente Circolo Legambiente)

    


   

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LECCEPRIMA, 23 OTTOBRE 2012

Pescoluse, i finanzieri incrociano gli scafisti: duello in mare, il gommone fugge
Sono 43 i migranti rintracciati nella notte nella marina di Salve, lasciati in spiaggia. Un pattugliatore delle "fiamme gialle" ha intercettato il gommone in fuga e l'ha inseguito fino a 55 miglia al largo del Capo di Leuca

    
PESCOLUSE (Salve) - Ancora sbarchi sulle coste del Salento, per una notte davvero movimentata: i finanzieri hanno intercettato il gommone dei trafficanti di vite umane e l'hanno inseguito finché è stato possibile, ingaggiando un vero e proprio duello in mare.
Non accenna, dunque, a diminuire l'emergenza, ormai endemica, con continui arrivi di migranti nel Tacco d'Italia.

Le partenze avvengono quasi sempre dalla Grecia, ma il luogo prescelto per l'approdo è variabile, anche se questa volta, come già successo molto di recente, gli scafisti si sono diretti verso Pescoluse, marina di Salve.

Ed è così che, nella notte, i militari della guardia di finanza hanno rintracciato quarantatré migranti, tutti maschi, sedicenti pakistani e indiani.
L'allarme è scattato intorno alle 23, quando un pattugliatore della guardia di finanza di Gallipoli ha avvistato, a poche miglia a largo della marina di Pescoluse, un gommone di circa 12 metri con due potenti motori fuoribordo. Si stava dirigendo con decisione verso la costa salentina.

Il gruppo di migranti è sbarcato poco dopo, nei pressi del "Lido le Maldive". Il gommone s'è quindi subito dato alla fuga, inseguito dal pattugliatore della finanza, che nel frattempo ha chiesto supporto ad altri mezzi.
Ad oltre 55 miglia al largo di Leuca, però, le unità navali sono state costrette a desistere dall'inseguimento del gommone. Procedeva a velocità eccessiva, raggiungerlo era praticamente impossibile. E così, gli scafisti l'hanno fatta franca, ma non senza aver temuto per interminabili minuti di finire nelle galere italiane.
Nel frattempo, le pattuglie della sezione operativa navale di Otranto, della compagnia di Gallipoli e della tenenza di Leuca, hanno raccolto i migranti arrivati sulla spiaggia e, questa mattina, li hanno condotti presso il centro di temporanea assistenza "Don Tonino Bello" di Otranto per essere rifocillati e per le rituali procedure d'identificazione.
  

Fonte: LeccePrima
 


  

Salve, 21 Ottobre 2012

Costituzione del Gruppo ANMI di Salve 

    

Domenica 21 Ottobre si è svolta l'assemblea cittadina per la costituzione del nuovo locale Gruppo ANMI.

Oltre a circa 50 Soci effettivi erano presenti anche molti cittadini che a vario titolo hanno voluto assistere alla manifestazione.

La serata, presieduta dal Sig. Luigi Meuli, è stata emozionante ed ha visto la presenza dei marinai salvesi decani dell'Associazione (NORI' di anni 100, CIULLO, LEZZI e MAGGIO di anni 89) del Sindaco Ing. Vincenzo Passaseo e del nostro concittadino Aldo Simone, Tenente di Vascello della Marina Militare.

   

   

Nella foto il Presidente Mario De Sabato ed il Direttivo del neo costituito Gruppo di Salve
        

L’Associazione Nazionale Marinai d'Italia è la libera unione di coloro che sono appartenuti o appartengono senza distinzione di grado, alla Marina Militare. 

L’Associazione intende non solamente tenere vivo il culto della Patria e l’attaccamento ai valori ed alla Marina Militare, ma difendere e mantenere alto e vivo lo spirito che permea la vita marinara, le sue tradizioni e la memoria di coloro che, credendo fermamente nel dovere verso la patria e le sue Istituzioni, hanno sacrificato la vita.

L’Associazione attua tutte quelle iniziative che tendono a realizzare la più diffusa conoscenza della Marina sul territorio, mettendo a disposizione delle Istituzioni una forza qualificata, volontaria ed onorata. Essa tende a realizzare concretamente ogni forma di solidarietà e di generosità mediante lo scambio di informazioni e servizi fra i soci, mediante attività sportive e culturali, iniziative di valore sociale e servizi di utilità in favore della comunità. 


 

 

Salve, 19 Ottobre 2012

Un incontro sul Piano Comunale delle Coste

   

L'Amministrazione Comunale di Salve informa che Venerdì 19 ottobre a partire dalle ore 18.00, presso la sala conferenze di Palazzo Ramirez, si svolgerà un incontro con la cittadinanza per illustrare il redigendo Piano Comunale delle Coste con particolare riferimento alla ricognizione fisico-giuridica del demanio marittimo.
Interverranno: il Sindaco Vincenzo Passaseo, l'Ass. all'Urbanistica Italo D'Amato, i tecnici progettisti: Avv. Silvestro Lazzari ed Arch. Lucia Lepore.
  


20 e 21 Ottobre 2012

Gita alla "Sagra della Castagna" di Melfi (Potenza)

 

Ottobre, mese delle castagne, Melfi accoglie i visitatori in un’atmosfera magica di colori, odori e sapori. La gente vi racconterà di una terra antica attraverso l’arte e la lavorazione della castagna a suon di musiche e a passo di danza.
  
 

L'autonoleggio "Verardo Donato" di Salve organizza il fine settimana alla "Sagra della Castagna" che si svolgerà a Melfi (Potenza) il 20 e 21 ottobre prossimi.

La sagra della "varola" (castagna) è una manifestazione popolare che ha antiche origini che si svolge a Melfi nel penultimo ed ultimo week-end del mese di ottobre.
In questi giorni migliaia di turisti e curiosi invadono la cittadina lucana per gustare ed acquistare tutti i prodotti tipici a base di castagne e soprattutto le "caldarroste" preparate in piazza grazie agli stand dedicati alle castagne e a prodotti a base di castagne.
Il centro storico per l'occasione si trasforma in un vasto castagneto, con quintali di castagne tipiche del luogo, il " marroncino di Melfi ", trasformate in profumate caldarroste, innaffiate dal poderoso vino aglianico del Vulture.
Numerosi gli stand con dolci e specialità a base di castagne e banchetti allestiti per degustare piatti tipici aventi come protagonista il saporito frutto autunnale.
Un momento di socializzazione che mira ad esaltare questo marroncino, candidato al marchio IGP.

 

Programma:

Partenza Sabato 20 Ottobre alle ore 13.30 da Salve e paesi limitrofi.

Arrivo in Hotel,  sistemazione camere e trasferimento a Melfi per la rinomata Sagra. Rientro in hotel e pernotto.

Domenica 21 Ottobre colazione in hotel, sistemazione bagagli in pullman e trasferimento nei boschi limitrofi ai laghi di Monticchio per la raccolta libera delle castagne.

Pranzo al Ristorante "Ai Laghi". Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.

Quota di partecipazione: 100 € tutto compreso (pullman, Hotel con trattamento mezza pensione e pranzo al ristorante).

Bambini fino ai 12 anni: 90 €, fino ai 6 anni 85 €. Supplemento camera singola: 20 €.

 

Per info e prenotazioni rivolgersi ad Enza: 334.2605427, oppure al 0833.520669.

   


    

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LECCEPRIMA

Sbarchi, emergenza continua. Gruppi di migranti rintracciati nella notte
Lo sbarco è avvenuto presumibilmente nella zona di Pescoluse. Sul posto la finanza
   

Non accenna a fermarsi l'emergenza sbarchi, che ha messo a dura prova le forze dell'ordine, durante l'estate, e che sta proseguendo a ondate anche con l'arrivo dell'autunno. Ancora una volta, nella notte, un gruppo di migranti, partito probabilmente dalla Grecia, ha raggiunto le coste salentine a bordo di qualche imbarcazione, che è poi riuscita a prendere il largo. Degli scafisti, infatti, non c'è alcuna traccia.
Trentatré sono gli extracomunitari rintracciati, a partire dalle 23 di ieri e fino alle prime luci dell'alba di oggi, lungo il litorale jonico.

Le operazioni sono state coordinate dai militari della guardia di finanza della sezione operativa navale di Gallipoli, che hanno agito in collaborazione con i carabinieri dipendenti dalla compagnia di Tricase.

Le segnalazioni sono giunte da diversi passanti, fra cui una guardia giurata de "La Folgore", che, mentre percorreva la litoranea Leuca-Gallipoli, all'altezza di Pescoluse, marina di Salve, ha notato diversi migranti dividersi in due gruppi e seguire percorsi diversi, uno in direzione di Torre Pali, l'altro di Torre Vado.
Da notare che diversi migranti sono stati scorti anche dal custode del lido "Eden Salento" di Pescoluse. Si presume che sia pressappoco quella la zona in cui è avvenuto lo sbarco.

I finanzieri si sono diretti in zona anche per cercare di rintracciare la barca, ma, evidentemente, si era già allontanata nel buio. I migranti, forse di etnia pachistana, sono tutti maschi e non vi sono, questa volta, bambini, come in altre occasioni.

Nelle prossime ore saranno condotti presso il centro di prima accoglienza "Don Tonino Bello" di Otranto.
 

Fonte: LeccePrima
 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO DEL SALENTO

Affitti al mare nel Salento: 100 su 110 non li dichiarano!

Di tutto il litorale salentino le maggiori irregolarità sono state riscontrate prevalentemente nelle marine di T. Pali, Lido Marini, Pescoluse e T. Vado.
   

I Finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno concluso una serie di controlli per la lotta al sommerso nel settore delle locazioni immobiliari estive, nei confronti di 110 proprietari di immobili, dei quali ben 100 sono risultati irregolari, omettendo di dichiarare i canoni di locazione percepiti durante le stagioni estive dal 2007 al 2010, per un totale di 529.535,00 euro ed evadendo l’imposta di registro per un importo pari a 7.075,00 euro.
Le attività ispettive hanno riguardano l’intero litorale salentino, ma le maggiori irregolarità sono state riscontrate per immobili ubicati prevalentemente nelle marine di Torre Pali, Lido Marini, Pescoluse e Torre Vado.
Molto diversificate le situazioni riscontrate. C’è chi ha occultato canoni tutto sommato modesti ma anche chi non ha dichiarato importi di una certa rilevanza.
È il caso di un ex idraulico, proprietario di 8 appartamenti al mare, che, in 4 anni, è riuscito a nascondere al Fisco affitti per complessivi 67.320 euro, oppure di un bancario ora in pensione che, in una sola stagione estiva e per 4 appartamenti ha percepito canoni di locazione per 23.000 euro, anche questi non dichiarati.
Per ognuno dei trasgressori, la maggior parte residenti in altri Comuni della provincia di Lecce, è stato redatto un verbale di constatazione che i Finanzieri hanno poi provveduto a trasmettere all’Agenzia delle Entrate competente per la successiva fase di accertamento delle imposte dovute e delle relative sanzioni.

 

Fonte: il Gallo del Salento
 


  

10 Ottobre 2012

Il territorio di Salve inserito nelle escursioni organizzate nell'ambito della XLVII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria della Puglia

     

L'annuale riunione scientifica organizzata dall'Istituto Italiano di Storia e Protostoria e promossa dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e dal Comune di Ostuni, si svolgerà quest'anno nella nostra regione.

La ricca serie di convegni, dedicati alla memoria di Santo Tinè, data la particolare affluenza di studiosi e di contributi scientifici, avrà due sessioni di lavori in contemporanea, dedicate al Paleolitico – Mesolitico, Neolitico, Eneolitico, Età del Bronzo, Età del Ferro.

 

Importante riconoscimento per Salve: il nostro territorio con i suoi tumuli e le sue testimonianze archeologiche è stato infatti inserito nelle escursioni previste per il giorno 10 ottobre
Itinerario Puglia Meridionale - (Roca Vecchia, Serra Cicora, Grotta del Cavallo, Salve, Museo di Lecce).


 


   

    

Società Agricolo-Operaia di Mutuo Soccorso - Salve

Problemi di ricezione del segnale Tv Digitale Terrestre. Avviata una petizione popolare

   

Schermi neri e voci spezzate: Il digitale terrestre spesso è peggio delle vecchie tv. Doveva essere una rivoluzione per tutti i telespettatori, sembra invece di essere tornati indietro nel tempo.

Su iniziativa della locale "Società Agricolo-Operaia  di Mutuo Soccorso" è partita una iniziativa di raccolta firme, da inoltrare poi agli enti competenti, per segnalare in maniera più incisiva la problematica della cattiva ricezione del segnale digitale TV terrestre anche sul territorio di Salve e nelle Marine.

Per firmare o per maggiori informazioni è possibile rivolgersi presso la sede di via Roma, angolo con piazza Matteotti.


  

Salve, Venerdì 5 Ottobre 2012. Incontro pubblico a Palazzo Ramirez

Verso l'Ecomuseo del Capo di Leuca. Il paesaggio della necropoli a tumuli di Salve: ipotesi e prospettive di valorizzazione.

   

Venerdì 5 ottobre alle ore 18,00 presso la sala convegni di Palazzo Ramirez a Salve l'Amministrazione Comunale ha organizzato un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema: Verso l'Ecomuseo del Capo di Leuca. Il paesaggio della necropoli a tumuli di Salve: ipotesi e prospettive di valorizzazione.

L’incontro consentirà di avviare una riflessione ampia e plurale sul contesto territoriale della necropoli a tumuli di III millennio a.C. di Salve di notevole valore archeologico e paesaggistico.
Si cercherà di dar vita ad un processo di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio che soddisfi le esigenze di tutela, valorizzazione e sviluppo locale sostenibile sulla scorta delle nuove offerte culturali come gli Ecomusei, i Musei diffusi, i Musei di comunità, ecc.

Un progetto di salvaguardia del microsistema naturale e culturale dell'area in questione, interessata anche da fenomeni insediativi residenziali e turistici che andrebbero quantomeno orientati e disciplinati architettonicamente nel rispetto dei caratteri insediativi locali.
Al confronto parteciperanno il Sindaco di Salve Vincenzo Passaseo, promotore dell’evento, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, l’Assessore ai Beni Culturali e al Territorio della Regione Puglia Angela Barbanente, il Soprintendente ai Beni Archeologici Luigi La Rocca, il Dott. Salvatore Bianco del Centro Operativo per l'Archeologia del Salento, la Prof.ssa Elettra Ingravallo dell’Università del Salento, l’arch. Francesco Baratti promotore del SESA - Sistema Ecomuseale del Salento e il Prof. Luigi Calcagnile del CEDAD Università del Salento.

Tomba megalitica di Salve

Sarà un’occasione per illustrare alla cittadinanza il progetto di valorizzazione presentato nell’ambito del bando CUIS e aprire un confronto dialettico tra i cittadini, gli esperti e le autorità pubbliche sul futuro della delicata area della Necropoli a Tumuli in località Masseria Don Cesare.
  


    

RASSEGNA STAMPA LOCALE - STATO QUOTIDIANO

Salve, Iguana rinvenuta per strada

   

Era abbandonata ed in fin di vita l’Iguana rinvenuta da un privato cittadino sul ciglio della Strada Provinciale 339 del comune di salve (LE).

Contattati dal servizio di emergenza ambientale 1515 sono immediatamente intervenuti sul posto gli agenti del Corpo Forestale dello Stato di Tricase che dopo aver constatato che si trattava di un esemplare esotico in via d’estinzione hanno proceduto al recupero ed al sequestro dell’esemplare ai sensi della normativa internazionale CITES che regola il possesso ed il commercio di esemplari esotici ed ai sensi dell’art. 727 del codice penale che ne punisce penalmente l’abbandono.

Contrariamente a quanto si crede, le iguane sono rettili molto difficili da gestire adeguatamente e molto impegnativi, e possono presentare grossi problemi di comportamento. Richiedono una conoscenza approfondita delle richieste di gestione e alimentazione, hanno bisogno di ampi spazi (le iguane adulte possono raggiungere quasi due metri di lunghezza) e di tempo per accudirle.

Solitamente questo tipo di esemplari, così come le tartarughe, vengono abbandonati quando ci si rende conto delle ormai ingestibili dimensioni raggiunte. Quindi prima di acquistare animali esotici bisognerebbe informarsi su cosa e come diventeranno da “grandi”.
I Forestali di Tricase hanno affidato in custodia giudiziaria l’Iguana al centro di accoglienza fauna esotica abbandonata della Provincia di Lecce.

Proseguono le indagini al fine di addivenire all’individuazione dei responsabili dell’abbandono dell’ esemplare.

 

Fonte: StatoQuotidiano.it - 10 setttembre 2012


 

Parrocchia S. Nicola Magno Salve

San Pio, SS. Medici e Santa Teresa, tre appuntamenti religiosi

 

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 24 settembre, Festa di San Pio da Pietrelcina: alle ore 18:30 ci sarà la celebrazione della Santa Messa. Proseguirà la serata con musica dal vivo. Al termine della festa ci sarà lo spettacolo pirotecnico.
  

Il secondo appuntamento è fissato per Giovedì 27 settembre, Festa dei Santi Medici: le Sante Messe sono previste alle 8, alle 10, alle 11,15 ed alle 18 con la predica tenuta da fra Donato Aceto Padre Trinitario di Gagliano del Capo. Alle 19, con partenza dalla Chiesa Parrocchiale, si snoderà la processione che terminerà nella Chiesetta dei Santi Medici con il bacio della reliquia. Per l'intera giornata presterà servizio il Complesso Bandistico Città di Salve.
   

Terzo appuntamento con la Festa di Santa Teresa di Gesù Bambino, Compatrona di Salve.

Viene festeggiata in paese a partire da domenica 30 settembre (giorno della morte della Santa, quando alle ore 18:30, in Chiesa Madre, ci saranno la celebrazione eucaristica ed il canto del “Te Deum”. Poi, martedì 2 ottobre (vigilia della festa), alle ore 18 partirà la processione accompagnata dal Concerto Bandistico "Città di Racale". Alle ore 19 ci sarà la Santa Messa in Piazza Concordia ed in serata GILDA GIULIANI in concerto.

  
Gilda Giuliani, apprezzata cantante anche e soprattutto all'estero, nel 1973 ha vinto il Festival Mondiale di Tokyo. Incide dischi in Francia, in Germania e in Giappone.
Due sono le sue partecipazioni al Festival di Sanremo, nel 1973 con Serena (uno dei suoi più grandi successi) e nel 1974 con Senza titolo. In questo periodo partecipa alle più importanti trasmissioni musicali come Senza Rete, Canzonissima, Adesso musica e molte altre.
Tra il dicembre 1975 e il gennaio 1976 ottiene un grande successo all'Olympia di Parigi con una serie di recital che la vedono protagonista insieme a noti artisti.
Dal 2006 realizza un recital tributo a Mia Martini intitolato Canto Mimì.

 

Mercoledì 3 (giorno della Festa), le Sante Messe sono alle 8, 10, 11:15 e 18 (con panegirico). Presterà servizio per tutta la giornata il Gran Concerto Bandistico "Città di Racale". Al termine della festa spettacolari fuochi d’artificio della Ditta Vincenzo Martella di Corsano.

Le strade e le piazze saranno addobbate dalle Luminarie della Ditta Parisi di Taurisano.
   
La storia della Devozione di Santa Teresa del Bambin Gesù a Salve, 86 anni di culto 1927 - 2012  

Non era ancora trascorso un anno dacché Papa Pio XI, il 17 maggio 1925, aveva proclamata Santa la piccola Teresa di Lisieux, che in questa comunità Parrocchiale di Salve, venne ad instaurarsi il culto un suo onore: era infatti il 1926 quando durante il mese dedicato al Sacro Cuore l'allora Arciprete di Salve don Francesco De Filippis presentò sera dopo sera la vita e le opere di questa piccola grande Santa, allora sconosciuta a tutti. Ma da quell'anno, con la devozione a santa Teresa, in tante famiglie cominciarono a comparire, in occasione della nascita delle bambine, i nomi di Teresa, Zelia (la mamma), Celina, Leonia, e Paolina (sorelle).
L'Arciprete si preoccupò di rimettere a nuovo l'antica chiesetta abbandonata del Convento dei Cappuccini e la adattò a Cappella in onore di questa nuova Santa. Fece anche modellare una statua in cartapesta dal Cav. Manzo e la espose per la venerazione.
Nel 1927 ci fu la prima Festa di Santa Teresa.
Nel diario di un illustre Salvese, Raffaele Lezzi, viene descritta la prima Festa di Santa Teresa.
"1927: 3 Ottobre. Prima Festa di Santa Teresa.
Con una processione solenne, con l'assistenza dell'Eccellenza Monsignore Vescovo di Ugento, con le confraternite di Salve, Ruggiano, Barbarano e Morciano. Nelle funzioni in Chiesa fu celebrata la Messa del Vescovo con solenne pontificale assistito con un buon numero di Sacerdoti e Messa a musica cantata da femmine e giovanotti diretta dall'egregio Professore Sig. Francesco Marasco; suonava la banda di Specchia e finì con uno sparo discreto; la folla del popolo, non solo Salvese, ma non lo posso descrivere dei paesi vicini un numero immenso, ma riuscì bene a tutti i paesani come forestieri si ebbe un gran piacere
".
Fu una devozione che ben presto straripò anche e soprattutto quando nel 1931 don Francesco venne eletto Vescovo di Veroli. Da allora nel nominare Salve si andava col pensiero a Santa Teresa e contemporaneamente alla figura eccelsa di Mons. francesco De Filippis. E anche da vescovo non mancava mai di essere presente alle due feste che subito presero piede: la Festa del 3 ottobre con la presenza di rinomati concerti bandistici e la Festa della Benedizione delle Rose nella terza domenica di maggio. E fu proprio durante queste feste che (nel 1949) che venne celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di Mons. De Filippis che nel frattempo era diventato Arcivescovo di Brindisi (dal 1942 al 1953).

La chiesetta, che successivamente venne elevata a Santuario, diventò meta di pellegrinaggi da tutto il Salento, e moltissime persone venivano per elevare preghiere e lasciare ex voto a testimonianza delle grazie ricevute.
Nel 1946, ricorrendo il ventesimo anniversario dell'inizio del culto a Santa Teresa in Salve, furono organizzati solenni festeggiamenti da parte del Parroco Mons. Nicola Corciulo. Il 3 ottobre del 1955, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Teresa, il Cardinale Alfredo Ottaviani venne a Salve e in Piazza Concordia, affollata da associazioni e da una folla immensa, alla presenza dell'Arcivescovo e delle autorità religiose, civili e militari, onorò la Santa e rivolse la sua parola e impartì la Benedizione.
Comunque il culto a Santa Teresa era diventato connaturale alla comunità Salvese e non c'era quindi il pericolo di vederlo scomparire come tante altre realtà del passato: ancora oggi, ad ottantasei anni di distanza, esso è vivo. E tutto ciò può essere senz'altro attribuito al fatto che i più grandi si sono preoccupati di trasmetterlo ai più piccoli, ma anche al fatto che il principale fautore, Mons. Francesco De Filippis, morto nel gennaio del 1964, dal cielo continua a vegliare su questo Santuario e a intercedere insieme a Santa Teresa perché sui Salvesi e su tutti i devoti venga ad essere mandata una copiosa "Pioggia di Rose".
 

Giuseppe Candido

  


    

Venerdì 28 settembre. Legambiente Salve
"Puliamo il mondo" a Torre Pali

Il circolo Legambiente Salve comunica che in collaborazione con l'Assessorato all’Ambiente, aderisce all’iniziativa internazionale di Legambiente ”Puliamo il mondo” fissata per il 28 settembre 2012.
Detta iniziativa si rivolge a chiunque voglia dare il suo contributo. L’appuntamento è per venerdì 28 settembre alle ore 9 al porto di Torre Pali.
La manifestazione coinvolgerà anche i bambini delle classi quinte elementari di Salve dalle ore 9 alle 12,30
Il programma prevede una riflessione con gli alunni su cenni storici e naturalistici del luogo e su come l’impatto umano può modificare il territorio, questo per rafforzare il senso di appartenenza alla realtà in cui si vive e sviluppare il senso civico. Dopo la distribuzione del Kit “puliamo il mondo”, si effettuerà la raccolta differenziata nel tratto antistante l’Isola della Fanciulla, segue una gita in barca attrezzata per escursioni, offerta dalla ditta “Blu shark”.

  
L’estate appena conclusa è stata tra le peggiori per i danni ambientali inferti alle nostre coste: incendi della vegetazione dunale e retrodunale, varchi sulle dune aperti abusivamente, sosta con ombrelloni sulle collinette dunali, dune ricoperte da "testimonianze" umane di ogni genere, parcheggi sul mare, minacce di nuovi insediamenti, apertura di nuovi chioschi con opere che alterano profondamente la naturalità dei posti.

Questo è il turismo che vogliamo?

Dovremmo unire le forze per proteggere tutto il nostro litorale, da Posto Vecchio a Lido Marini, prima che gli ombrelloni sostituiscano del tutto i gigli rimasti.

    
IL DIRETTIVO DI LEGAMBIENTE

 


  

Lecce, 22 Settembre 2012

Alla Notte Bianca proiezione dei tre documentari di Marcello Fersini, Roberto Inciocchi e Luis Padilla tratti dal cofanetto "Sente la voce mia, la riconosce"

  

Sabato 22 settembre in occasione della "Notte Bianca" di Lecce si svolgerà in Piazzetta Baglivi (nella zona di Porta Napoli) la proiezione dei tre documentari sulla musica popolare salentina di Marcello Fersini, Roberto Inciocchi e Luis  Padilla, tratti dal cofanetto "Sente la voce mia, la riconosce".

       

Dalle ore 23 proiezione di "Ci no lla vidi la senti cantare" e intervento musicale live di Carla Maniglio e Francesco Sabato, a seguire proiezione di "Ca quannu canta tremula la voce" e intervento musicale live di Antonio Castrignanò e Gianluca Longo, a chiudere proiezione di "Cu li trapassa l'anima e lu core" e intervento musicale live della nostra Rachele Andrioli e Rocco Nigro.

    

    


 

22 Settembre 2012, Parco Astronomico Sidereus - Salve

Moon Watch Party

 

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento col “Moon Watch Party”, una serata dedicata, a livello mondiale, all’osservazione della Luna, fissata per sabato 22 settembre 2012. Sono migliaia le varie associazioni, gruppi, enti che, in ogni angolo del pianeta, organizzano delle manifestazioni in onore del nostro astro della notte.
Anche il Parco Astronomico SIDEREUS di Salve, aderisce all’iniziativa con una proposta molto densa:

  • osservazione della Luna attraverso diversi telescopi, ognuno dei quali ne risalterà un particolare aspetto;

  • sarà presente una mostra tematica dedicata all’astronauta Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla Luna, scomparso proprio nello scorso mese di agosto. Tra i tantissimi cimeli in esposizione, anche la sua FIRMA AUTOGRAFA, apposta su una cover commemorativa di quella epica avventura; 

  • alle 22:00 inizierà la conferenza dal titolo “LUCI E OMBRE SULLA LUNA” con proiezione su maxischermo di foto e filmati commentati, sia della luna che delle missioni umane sul nostro satellite;

  • lotteria “VOGLIO LA LUNA”, in palio un autentico frammento di ROCCIA LUNARE, corredato di relativo certificato di autenticità. L’estrazione avverrà a fine conferenza.
    La serata avrà inizio alle 20:30 e proseguirà fino al tramonto della Luna (alle 23:30)

L’accesso sarà LIBERO E GRATUITO per tutti (sebbene rimanga OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE, da effettuarsi telefonicamente al seguente recapito: 349/8470776).

Maggiori informazioni al sito: Sidereus.info.

 

Vito Lecci
  


   

  


    

Torre Vado, Area Servizi - ore 19.00

Verso Sud   

   

Il Consorzio delle Pro Loco del Capo di Leuca è lieta di invitarvi alla manifestazione VERSO SUD che si svolgerà a Torre Vado nei giorni 19 - 20 - 21 Settembre alle ore 19.00.
I tre appuntamenti nello specifico: Lino Patruno storico direttore della Gazzetta del Mezzogiorno parlerà il 19 del suo ultimo lavoro Ricomincio da Sud, si proseguirà il 20 Settembre con una tavola rotonda partecipata in cui tutti potranno fornire i propri contributi sul tema Farsi rete e strategie di sviluppo del Capo di Leuca e si concluderà con la terza serata in cui la tutela del territorio verrà messa al centro dell'attenzione.

Per questo motivo la quarta giornata è realizzata in collaborazione con la CIA e avrà il seguente tema Salviamo il territorio Stop al consumismo del terreno agricolo.

In più ogni serata verrà allietata da tre gruppi musicali di pizzica che si alterneranno tra loro ( I BRIGANTI DI TERRA D'OTRANTO, SCAZZACAPEDI, CORIBANTI).

Inoltre, le aziende agricole e gli operatori locali avranno il piacere di farvi degustare i piatti di questa meravigliosa terra che è il Capo di Leuca.

Infine, ogni sera al più bravo che sarà in grado di indovinare il peso di una cassetta di triglie saraci o di aragoste se la porta via con soli due euro!


 

Il saluto della Comunità Parrocchiale a don Gionatan

  

Un GRAZIE affettuoso e cordiale a te Don Gionatan, che con abnegazione e amore ci hai guidato in questi sei anni come vice parroco della nostra Comunità Parrocchiale di Salve.
Sei anni fa sei venuto per vivere pienamente il tuo essere sacerdote “Per Cristo"
Ce lo hai dimostrato pienamente in questi anni: l’amore alla Parola di Dio che hai manifestato nelle tue omelie, nelle tue catechesi, nel tuo stile di vita; l’amore e il servizio a Dio nei fratelli, in tutti senza alcuna distinzione.
Sì, la tua predilezione per i giovani ci ha fatto guardare a te con ammirazione.
Hai trascinato a Cristo, attraverso diverse iniziative spirituali, ludiche, aggregative e di preghiera tanti ragazzi e tanti giovani: la nostra parrocchia se n’è riempita.
Hai colmato di attenzioni i bambini che ti vengono incontro e ti salutano spontaneamente con amore e gioia. Non hai tralasciato la cura delle famiglie che hai avvicinato a Dio e alla parrocchia.

Ti sei avvicinato a tutti con affetto, rispetto e … quella sana ironia che ci fa tanto sorridere.
Ti abbiamo apprezzato come evangelizzatore e guida di tutti noi.
Potremo ancora aggiungere tanto, caro don Giò ma, per evitare ulteriori emozioni, vogliamo concludere dicendoti che noi, la Comunità che tu hai fatto crescere nella fede, anche se rimpiangerà il suo vice parroco, andrà avanti accogliendo con affetto il tuo successore e continuando ad operare nel servizio a Dio e ai fratelli forte del tuo insegnamento e della tua testimonianza per essere “sale della terra e luce del mondo” certa che le relazioni umane all’interno di una comunità parrocchiale devono essere centrate soltanto sull’AMORE vicendevole.
Ringraziamo Dio per te, don Gionatan, Egli ti mantenga sempre così attento e generoso verso tutti e faccia risplendere in te, sempre più, il Suo amore "pazzo", perché tu possa continuare a rifletterlo sugli uomini che ti affiderà lungo il tuo cammino e sulla tua Comunità religiosa dalla quale e per la quale vieni chiamato ad un compito di grande responsabilità.

TI VOGLIAMO BENE!

La Comunità Parrocchiale di Salve

 


   

Pizzica e Salento, Biagio Antonacci a Gallipoli

La nostra Rachele Andrioli nel video ufficiale di “Non vivo più senza te” di Biagio Antonacci

Ritmo latino, pizzica e mare. Tre ingredienti che convergono all’unisono nel videoclip di “Non vivo più senza te”, il singolo di Biagio Antonacci tratto dall’album “Sapessi dire no” uscito lo scorso 17 aprile. Frizzante, allegro e pieno di passione.

Antonacci ha scelto questa volta il Salento per dimenticare un amore finito e vivere a sorpresa un‘avventura con una donna più grande.

 

 
Prodotto da Run Multimedia con la regia di Gaetano Morbioli , il videoclip è stato girato con la collaborazione di Puglia Promozione presso Gallipoli (LE) nelle location di Torre di Lido Pizzo e Lido di Punta Suina.
Protagonista femminile è una splendida ballerina di pizzica che si esibisce inebriandosi del ritmo incalzante delle fisarmoniche, dei flauti e delle tammorre tipiche della danza saletina. E ancora, il tutto viene immerso in una bellissima cornice: si vedono infatti le spiagge salentine, le cui immagini ci faranno pregustare il clima delle vacanze estive ormai alle porte.

Fra le protagoniste del video la nostra bravissima Rachele Andrioli che accompagna Biagio Antonacci nel brano suonando il tamburello ed, al termine, accennando un brano di pizzica tradizionale, preludio di una festa in riva al mare animata da musica e balli.

 


Biagio Antonacci non poteva scegliere luogo e ritmo migliore. “Non vivo più senza te” è tra i brani più richiesti delle ultime settimane. Si tratta di una canzone fresca, ballabile e piena di Salento, piena di voglia d’estate e di lasciarsi travolgere dalla passione di questo angolo di Paradiso.
Biagio Antonacci ripartirà con il nuovo tour i primi di ottobre, ma per ascoltarlo in Puglia bisognerà aspettare l’unica data del 30 ottobre, quando si esibirà a Bari.

   

 

 

CLICCA SUL PULSANTE PER VEDERE IL VIDEO

      


   

Ugento, 14 settembre 2012

Un salvese ammesso all'Ordine Sacro

  

Con grande gioia la Comunità Parrocchiale di Salve annuncia che VENERDÌ 14 SETTEMBRE 2012 nella Chiesa Cattedrale di Ugento, alle ore 19:00 durante la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Vito Angiuli Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca, sarà ammesso tra i candidati all'Ordine Sacro del Diaconato e del Presbiterato il nostro MICHELE SAMMALI.
Lodate con noi il Signore

La Comunità Parrocchiale di Salve

 

 


    
    

 

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI


    

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2013


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |