Bella performance di “Salve! in scena” della regista
Antonella Oceano
I capricci di Elena, il tormento di Priamo. A Lido
Venere, davanti al mare di Omero
LIDO VENERE (Salve) - Curiose, intriganti sinergie all’ombra dei propilei
dei templi dedicati alla dea Athena, in Magna Grecia: la rappresentazione
omerica ha avuto luogo (20 agosto u.s.) proprio davanti al mare di Omero, la terrazza di Lido
Venere (a Posto Vecchio, una delle marine di Salve), col vento umido che
accarezza complice il tormento di Priamo e il lutto di Andromaca, i
capricci di Elena e il coraggio degli eroi sul campo di battaglia per la
conquista di una pagina della Storia del rispetto della posterità, in
definitiva dell’immortalità.
In una lettura “dei buoni e nobili sentimenti” (è la “password” scelta
della regista Antonella Oceano) da “Omero, Iliade”di Alessandro Baricco,
l’opera immortale, sempre attuale, del narratore greco di cui poco si sa,
messa in scena dalla compagnia teatrale “Salve! in scena”. Agorà
fortemente evocativa, che fa pensare agli anfiteatri dell’Atene al massimo
splendore della sua civiltà e dominio. E dove gli attori si muovono
guidati dalla mano ferma della regista siciliana di nascita e salentina
d’adozione.
Il plot è noto da millenni: la guerra di Troia. La guerra è un archetipo
del mondo classico forse più della modernità: è sui campi di battaglia che
gli uomini si temprano sin dall’età più tenera, le donne se ne innamorano,
e tutti sono nelle mani degli dèi e i loro capricci, e c’è chi li invoca,
chi si piega al Fato, chi lo sfida senza paura da pari a pari.
La regista ha dunque estrapolato dal testo i passaggi più densi di pathos,
diremmo “quotidiani”, dove da grumi semantici esala il lato umano dei
personaggi. Troviamo così un’insospettabile Elena (bravissima Elisa
Maggio) - che pure quella guerra ha provocato abbandonando il talamo
regale per correre fra le braccia di Paride – tormentata dalla coscienza
d’averlo fatto, affatto vanesia come altri testi ci hanno abituati a
vedere, anzi, consapevole d’essere un’eroina da tragedia. Come
insospettabile è il lamento del vecchio Re Priamo (un commuovente Mario De
Giorgi), a cui Achille ha ucciso tutti i figli (una cinquantina), e che
sfida la sorte per scendere giù alle navi a reclamare ad Achille il corpo
di Ettore.
L’espediente della regista (che ha curato anche la sceneggiatura, tratta
dai libri III, VI e XXIV dal poema d’Omero) di far cambiare a ogni
passaggio la voce narrante si rivela di grande effetto scenico.
D’altronde, può contare su attori che, pur recitando per passione, hanno
ormai acquisito una professionalità di spessore, e riescono a trasmettere
a un pubblico attento l’icona di un mondo antico in cui la dinamica dei
sentimenti, le ambizioni, l’eroismo, la fierezza, la crudeltà, la
tenerezza, l’odio, l’amore coniugale e filiale, la vendetta, il lutto ecc.
sono uguali a quella della nostra epoca, del blog e i derivati. Hanno solo
cambiato la forma con cui si manifestano.
Oltre a Maggio e De Giorgi, si caratterizzano per l’intensità
interpretativa Luca Melcarne (Paride), Giustina De Iaco (Andromaca),
Alessandro Minerva (Achille), Riccardo Buffelli (Ettore). Ma dentro ai
ruoli assegnati sono un po’ tutti: Ecuba (Maurilia Raone), Agamennone
(Gianluca Rossi), l’araldo (Davide Ruberto), Astianatte (Marco Florez), la
filatrice Ornella Prontera, le nutrici Rossella Attolico, Cristina
Monteduro, Sabrina Sergi, Giorgia Buccarella, le ancelle Roberta Aquilino
e Lorena Ciullo. Superlativi i costumi della stilista emergente Daniela
Coi (DCoi) che tra il volteggiare lieve di candidi pepli e sete colorate
ha fatto rivivere splendore e sfarzo delle corti della nobiltà greca. E
poi Assunta Nuzzello, musiche, Francesca Pignataro, grafica, Brigitte
Rossini e Stella Stivala, scenografia, Lorena Cirillo, trucco, ecc.
Un bel modo, quello scelto dal “Lido Venere”, di coniugare vacanza e
cultura, mare e speculazione intellettuale. E, a pensarci bene, non è
anche questo un atout che rende unica l’estate tra le dolci dune di
Messapia e le agorà barocche della Magna Grecia?
Francesco Greco
Salve, 17 Settembre 2011
La 5^ edizione della "Corrida Salvese"
Erida Buffelli ed il Comune di Salve presentano la 5^ edizione della "Corrida
Salvese" che si svolgerà il 17 settembre 2011 a partire dalle
ore 20.00 in via Vittorio Veneto a Salve.
La manifestazione sarà condotta da Gian Paolo Viva, Morena Russo ed
Antonio Pepe. Il pubblico potrà munirsi di qualsiasi strumento che faccia
rumore.
Lo strumento più simpatico verrà premiato.
Le iscrizioni sono aperte presso Alimentari Erida Buffelli in via Vittorio
Veneto. Per info: 0833.740304.
Ciclopasseggiata sulle serre di Salve, Presicce e
Morciano
Il circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve organizza per sabato
17 settembre 2011 a partire dalle ore 16.00 una "Ciclopasseggiata sulle
serre di Salve, Presicce e Morciano".
Il percorso si snoderà sul versante nord di Salve: Pajara Trausceddu,
ruderi della maestosa Specchia Fersini (serra Falitte - Salve),
“colombaia”, si entrerà nel boschetto tra Salve e Ruggiano e si
raggiungerà Leuca Piccola dopo aver visitato le "Vore".
Si puo’ richiedere la bici al circolo legambiente. Per info tel 3476651520
Appuntamento ore 15,45 in p.zza Concordia
In libreria per Libellula “Archeologia del Salento” di
Nicola Febbraro
Salve, la sua storia affascinante dai primi
uomini a Roma antica
C’è una generazione di giovani, appassionati ricercatori che un bel giorno
hanno deciso di indagare la memoria del passato, far rivivere le identità
sovrapposte, sedimentate, mettere a nudo le radici di una terra al fondo
misteriosa che emana una magia inafferrabile, un’energia e un magnetismo
senza nome.
Entusiasmo e tenacia sono un mix necessario di cui dotarsi
per non fermarsi davanti alle infinite difficoltà, in una terra, il Sud,
dove la ricerca è affidata alla passione dei volontari, che pure sono
capaci di sviluppare il 95% di quel che poi finisce nelle pubblicazioni.
Difficoltà aggirate con intelligenza attraverso il fare
rete, coinvolgere cioè altri studiosi sino a creare una vera e propria
ragnatela virtuosa che agisce in sinergia e che rappresenta, è la realtà,
l’eccellenza di un territorio.
A questa community appartiene di diritto
Nicola Febbraro, che è nato a Salve (Lecce) nel 1976 e che nel 2006 si
è laureato in Archeologia all’Università del Salento e da allora ha
partecipato a numerose campagne di scavi, In Italia e in Francia
(Montpellier).
Lo studioso firma “Archeologia del
Salento” (Il territorio di Salve dai primi abitanti alla romanizzazione),
prefazione di Elettra Ingravallo, Libellula Edizioni, pp. 310, € 30.
Diciamolo subito: la ricerca,
durata dal 2001 al 2011, lascia basiti per la quantità di notizie che
propone, avvalendosi anche di una folta bibliografia ai cui autori
Febbraro rende omaggio e che va da Paolo Preziosi a Giuliano Cremonesi,
dagli australiani J.P, Descoudres ed E. Robinson che scavarono ai “Fani”
dall’87 al ’91, Norman Mommens e Patience Gray, Antonio e Francesco
Piccinno, archeologi ugentini, sino agli storici “indigeni” Aldo Simone,
autore di una monografia in parte datata (“Salve, storia e leggende”) e
Gino Meuli (“Alla ricerca del tempo perduto”, Grifo 2010), gli artisti
Marcello Fersini e Vito Russo autori di preziosi disegni inseriti fra le
pagine, che si avvale di un corredo fotografico ricavato anche da riprese
dall’alto di grande impatto visivo quanto emotivo.
L’archeologo è un personaggio molto amato, e si capisce il perché. Ha
dedicato il libro al padre, la madre e la moglie, e si dice orgoglioso
delle origini contadine.
Non solo, ma predilige il lavoro di gruppo: e che gruppo. Ha coinvolto sin
dall’inizio Marco Cavalera (anch’egli laureato a Lecce in Conservazione
dei Beni Culturali), che benché giovane (è dell’82), ormai è un’autorità
nel campo della messapologia con numerose pubblicazioni nel c.v. , e di
Anna Lucia Nicolì (laurea in Lingue e Letterature Straniere a Lecce,
ricerche in Francia e Germania), che firma un intrigante saggio dal titolo
“Studio etimologico della toponomastica rurale del territorio di Salve”
spiegando la derivazione dei toponimi: nomi di famiglia, Santi, morfologia
del territorio, flora, fauna, oggetti, centurioni romani, ecc.
|
 |
Il libro è suddiviso in capitoli dove si affrontano gli
argomenti, con dovizia di dettagli, intrecciando i vari livelli e dando
vita in tal modo a un pathos che lo rende intrigante come un romanzo, una
spy-story che ricompone in modo organico i frammenti di un’identità
sospettata e vagheggiata, ma in attesa di essere ricomposta come un puzzle
magico che prende vita pagina dopo pagina.
Nulla è sfuggito allo scandaglio degli studiosi, che hanno
contestualizzato ogni aspetto di una storia affascinante relazionandolo
l’uno all’altro. Il racconto muove dai primi segni di vita documentati nei
32 km. quadrati del territorio salvese: dal Pleistocene (1.800mila anni
fa), al Paleolitico medio (60-50mila), dall’Uomo di Neanderthal all’Homo
Sapiens e poi Sapiens Sapiens, giungendo sino all’annientamento dei
Messapi (267-266 a. C.) brevi manu dei Romani bramosi di uno sbocco nel
Mediterraneo per la loro politica espansionistica e commerciale (II secolo
a. C.).
La narrazione ha una struttura piana, non dà mai nulla per
scontato, supporta ogni tesi e procede contaminando il livello monumentale
con quello documentale ed entrambi con le fonti orali. Un modo nuovo e
intrigante di fare Storia che fruga nelle interfacce del reale, può essere
surrogato a valore di archetipo e che solo studiosi del XXI secolo,
l’epoca del byte, possono vantare.
Grotte, dolmen, tumuli, tombe, monete, corsi d’acqua,
reperti fossili e materiale litico, flora e fauna, usi e costumi, riti e
miti, leggende (la Città di Cassandra), economia micro, meso, macro,
epigrafi, spiritualità: tutto è posto in una luce dialettica che lo fa
interagire con una vividità che lo riporta a nuova vita grazie a una
rigorosa scannerizzazione scientifica che mai si fa vuota accademia.
Un lavoro serio, puntiglioso, analitico, possente, che consegna questa
comunità al novero esiguo di quelle più indagate grazie ai suoi valenti
studiosi e Febbraro con la sua équipe - seguaci della scuola di pensiero
“a mie me puzza de vecchiu” (Mi sà tanto di antico) - alla Storia.
Le istituzioni dovrebbero valorizzare in maniera sistemica
questa nuova generazione di studiosi: il volontariato e la passione
possono essere un input, ma la ricerca e la storiografia hanno bisogno di
un sostegno strutturale per dare al mondo risultati eccellenti come
questo.
Se il presente affanna tra default e cigni neri, il passato
è vivo, può destare interesse e creare lavoro.
Francesco Greco
Estate d'autore. Lido Venere, 24 Agosto
Reading di Poesie "I miei giochi scomposti" di Lara Savoia
Nell'ambito della rassegna "Estate d'autore" curata da Riccardo
Buffelli, con la collaborazione di Libreria Idrusa di Alessano, mercoledì
24 agosto alle ore ore 18:30 presso la Terrazza del "Lido Venere" di Posto
Vecchio Marina di Salve, si svolgerà un Reading di Poesie da "I miei
giochi scomposti" di Lara Savoia, volume pubblicato da Manni Editori.
Introduzione di Riccardo Buffelli, letture a cura di Giustina De Iaco ed
Elisa Maggio della Compagnia Teatrale "Salve in Scena".


Marine di Salve, 10 Agosto 2011
La Notte Bianca sulla Spiaggia
Mercoledì 10 agosto 2011 Il Comune di Salve in collaborazione con la
Provincia di Lecce presenta la 1° NOTTE BIANCA IN SPIAGGIA.
Dalle spiagge più belle d’Italia: Posto Vecchio – Pescoluse - Torre Pali,
8 Km. di eventi lungo il litorale di Salve.
Live Music, DJ Set, tantissimi ospiti e sorprese durante tutta la notte.
Special Guest della serata: da Rtl 102.5 Fernando Proce.
Media Partner: Radio Venere e Telerama, Music Partner: Officine Musicali.
Programma degli eventi:
Località: SALVE
Sidereus Parco Astronomico
Il triangolo estivo - Info: 349 8470776
Località: POSTO VECCHIO
Lido Venere
L’aperitivo - Onda d‘estate - Music don’t stop Mojitone & kadget -
Start 18:00
La terrazza - Summer is crazy the party - Exclusive prive’ - Music drink
fun - Start 23:00
Beach side - Summer is crazy - Il party in spiaggia - Percussionism show -
White animations - Start 24:00
LARGO DELLE ROSE
Pizzica e reggae music - Start 23:30
La Cozza - Friends Bar - San Pedro - Bambu - Lido 77 - Lu Postu
Vecchiu
All Night Music Don't Stop
Località: PESCOLUSE
PARCO DEI GIGLI
Centro sportivo - Torneo di calcetto e pallavolo - Torneo di calcio
balilla umano - Start 19.00
Proiezione film: Il mistero dei templari - Start 21:00
Live music - South Express Blues Band - Start 22:30
SPECIALE PARCO DEI GIGLI
Diretta Radio con i DJ di Radio Salentuosi - Alice Proce – Carlo Pasca –
Giovanni Bataccia - Special Guest: Fernando Proce – RTL 102.5
Maldive del Salento
Danze ritmi e colori del mediterraneo - Start 21:30
Kaibo
Grigliata di carne in riva al mare - Su invito - Start 22.00
"Etoile Noire" - Dj Paolo Mele - Alex De Rio - Voice - Max Baccano - Toni
Tinelli - Start 24:00
Bossanova
L’aperitivo lungo in spiaggia - Dj set Cesko from Apres La Classe - Start
19:00
Mosquito
Dj guest “ Giusy Consoli” - Resident dj
Le Cinque Vele
All Night Music Don't Stop
Località: TORRE PALI
PIAZZA VANINI
Dance Hall - Reggae Music - Start 23:00
PIAZZA BOVE
Agora’ in concerto - Canti antichi - Start 22:00
Chiosco Dory - Cafè du Port - Tropical - Caloma - Papete Beach
All Night Music Don't Stop
Salve, 6 Agosto 2011
Premio "il Canto del Grillo"
Riconoscimento ai talenti salvesi.
L’Associazione Culturale "CENTRO STORICO” di Salve, con il patrocinio del
Comune di Salve e della Provincia di Lecce, Sabato 06 Agosto 2011
alle ore 21.00 presso il terrazzo di Palazzo Ramirez di Concordia,
ha presentato la VII Edizione del Premio “Il Canto del Grillo” alla
memoria di Norman Mommens, riconoscimento ai talenti salvesi.
La manifestazione ha visto la Direzione Artistica di Maria Gemma Pepe,
ideatrice del premio, e la conduzione di Valeria Coi.
Intrattenimento musicale a cura di Antonio Pepe, vincitore della
corrida di Gerry Scotti.
Salve, Sabato 9 Luglio 2011
Presentazione del Libro di Nicola
Febbraro
"Archeologia del Salento. Il
territorio di Salve dai primi abitanti alla romanizzazione"
Importante evento culturale sabato 9 luglio
2011 alle ore 20.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Si svolgerà infatti la presentazione del
volume: "Archeologia del Salento. Il territorio di Salve dai primi
abitanti alla romanizzazione" di Nicola Febbraro per le
Edizioni Libellula.
La manifestazione è organizzata nell’ambito
del progetto "Raccontare il Territorio" dal Comune di Salve e
dall’Associazione Culturale "Archès".
Programma
Saluti delle autorità: Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve) e Dott.
Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce).
Relatori: Prof. Paolo Gull (Archeologo e docente dell’Università del
Salento), Prof. Nicola Febbraro e Dott. Marco Cavalera (Autori del
volume).
Moderatore: Dott. Augusto Cavalera
L’attrice teatrale Giustina De Iaco interpreterà, nel corso della serata,
alcuni brani in prosa tratti dal volume di Nicola Febbraro, di prossima
pubblicazione, "Favoloso viaggio nel tempo. L’antico popolamento umano del
Salento e del territorio di Salve".
Al termine della presentazione seguirà un rinfresco, che sarà allietato
dalla musica popolare salentina dei Coribanti.
|
 |
Il Libro
Il volume offre un quadro della frequentazione umana della penisola
salentina a partire dalle origini fino alla romanizzazione, basato sulla
consultazione di un cospicuo e aggiornato apparato bibliografico,
d’archivio e su indagini territoriali dirette.
Il libro focalizza l’attenzione su un contesto particolarmente
significativo: il territorio di Salve.
Le molteplici ricerche che lo hanno interessato sono riassunte nella
realizzazione di una Carta Archeologica ed una Toponomastica.
La monografia, inoltre, permette ai meno esperti di acquisire delle
competenze in ambito archeologico, grazie alla presenza di numerosi
approfondimenti e ad una notevole documentazione fotografica, che facilita
e rende piacevole la lettura del testo.
 |
L'Autore
Nicola Febbraro è un giovane
salvese che nel 2006 ha conseguito la laurea in Archeologia presso
l’Università del Salento con una tesi dal titolo “Ricognizioni di
interesse paletnologico in territorio di Salve".
Dal 2001 ha intrapreso una encomiabile opera di ricognizione
archeologica e di ricerca sistematica di superficie sul nostro
territorio, grazie alla quale ha individuato e segnalato, agli
organi competenti, grotte e siti di grande interesse.
E’ tra i principali artefici della nascita dell’Antiquarium salvese,
ha realizzato la Carta Archeologica del territorio ed ha contribuito
in maniera rilevante alle recenti importanti scoperte archeologiche
locali: i tumuli in località “Don Cesare” ed il monumento funerario
megalitico in località “Montani” risalente al III millennio a.C..
Per il suo impegno, i suoi studi e le sue ricerche in campo storico
ed archeologico è stato premiato nell'estate 2010 con il "Grillo
d'Argento", il riconoscimento ai talenti salvesi dall'Associazione
Culturale "Centro Storico" nell'ambito del premio "il Canto del
Grillo". |
Officine
Musicali
Festa della Musica 2011
Domenica 10 Luglio ore
21:00
La musica live torna in scena a Salve sul palco di Piazza Matteotti, in
una serata all'insegna del rock; protagonisti gli studenti del corso
2010-2011 delle Officine Musicali.
Non mancheranno le sorprese e gli ospiti con Danilo Tasco,
batterista dei Negramaro e direttore artistico di Officine
Musicali, Combass & Rekkia (from 'Après La Classe').
L'appuntamento è per Domenica 10 luglio a Salve - start ore 21:00
|
 |
Campionato Nazionali UISP di Calcio a 5 Femminile
La rappresentativa pisana di Massy Romano vince
la Coppa Disciplina e sfiora le semifinali
Alla rassegna nazionale svoltasi a Jesolo, l’avventura
della rappresentativa di calcio a 5 femminile Uisp di Pisa si conclude con
un onorevolissimo risultato in una splendida manifestazione coronata da un
clima ormai estivo ed in una cornice di pubblico davvero importante.
Il team, guidato dalla panchina dal nostro Massimiliano Romano, si
è fermato alle porte delle semifinali nazionali, dopo aver chiuso il
proprio girone eliminatorio con 1 vittoria su Rovigo, un pareggio contro
Parma (con sconfitta solo ai rigori) ed una sola sconfitta con le
campionesse nazionali uscenti di Firenze .
Ma la rappresentativa pisana non è tornata, comunque, a mani vuote, ma ha
orgogliosamente conquistato per la terza volta consecutiva in altrettante
partecipazioni la Coppa Disciplina della manifestazione, distinguendosi
quindi per correttezza, lealtà e fair play e senza subire nemmeno
un’ammonizione.

La rosa e lo staff tecnico della rappresentativa di calcio a 5 UISP di
Pisa è formata da:
Allenatore: Massimiliano Romano. Dirigente accompagnatore: Carlo Damiano.
Atlete: Martina Barsocchi, Marta Brau, Irene Calvanese(capitano), Paola D’Alascio,
Giulia Cerrai, Elisabetta Ciucci, Evelyn Garofalo, Elena Ghionzoli,
Claudia Lecce, Rosaria Tavolario.
Salve, 22 Luglio
Presentazione del progetto CreaTiVa
Ideato e proposto dall'Associazione Gioa di Vivere e finanziato dalla
Fondazione con il Sud
Crea Ti Va? Questo è l’invito che Progetto CreaTiVa rivolge a
ragazzi ed adulti per sviluppare e potenziare un impegno consapevole e
condiviso verso l’ambiente e stili di vita eco-compatibili ed
eco-sostenibili e per la valorizzazione e la tutela del territorio.
Finanziato dalla Fondazione con il Sud (Bando sostegno a programmi
e reti di volontariato 2010), il Progetto CreaTiVa si avvale di una rete
che conta su associazioni ed enti.
Il soggetto proponente è l’Associazione di Volontariato Gioia di vivere
di Salve, mentre i partner sono: la Lilt (Lega per la lotta contro i
tumori) Delegazione del Capo di Leuca , l’Associazione di Volontariato
Protezione Civile di Ugento La Forestal 1, il Parco Naturale Regionale
Litorale di Ugento, il Consorzio Ato-Sud Salento Bacino Lecce 3. Il
Progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Salve e Ugento e
Legambiente, Giglio delle dune - Circolo di Salve.
Il programma, che avrà la durata di 12 mesi e si concluderà con un evento
Festival a impatto zero, prevede attività di sensibilizzazione verso
tematiche specifiche quali: educazione e rispetto dell’ambiente,
realizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, tutela e
valorizzazione del territorio.
Le attività prevedono un percorso formativo e laboratori manuali per gli
alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto
Omnicomprensivo di Salve e serate a tema convegni ed escursioni guidate
rivolte alla cittadinanza e all’intera Comunità locale.
Progetto CreaTiVa sarà presentato il 22 luglio a Salve (Aranceto di
Palazzo Ramirez) e il 23 a Ugento (Parco Naturale Regionale Litorale di
Ugento).
Associazioni Archès
e Salogentis
Visite Guidate nel Capo di Leuca
Dal 28 Giugno al 26 Agosto 2011
Archès & Salogentis informano che
con il patrocinio dei Comuni di Salve, Morciano e Patù organizzano
VISITE GUIDATE NEL CAPO DI LEUCA nel preriodo compreso tra il 28
giugno ed il 26 agosto.
Programma:
MERCOLEDI’ - Archeologia e Civiltà contadina dal territorio di Salve.
Ritrovo presso l’area antistante la chiesa di Pescoluse.
L’escursione prevede la visita dei più importanti siti e monumenti
archeologici del territorio di Salve (grotte preistoriche, dolmen, tumuli,
antichi centri abitati, ecc.) e delle più significative manifestazioni
architettoniche relative alla civiltà contadina.
GIOVEDI’ - Centro storico di Salve e Santuario di Santa Marina a
Ruggiano.
Ritrovo presso la Chiesa madre di Salve in piazza Concordia.
L’escursione prevede la visita a piedi del centro storico di Salve: la
Chiesa madre e il suo organo seicentesco, l’Olgiati-Mauro, ancora
funzionate, palazzo Ramirez e l’annesso antiquarium, il trappeto ipogeo,
alcuni significativi palazzi antichi e l’originario Borgo Terra. Si
proseguirà poi con i mezzi propri alla volta del centro abitato di
Ruggiano dove si visiterà l’importante santuario di Santa Marina, tappa
dei pellegrini verso la Basilica di Santa Maria di Leuca.
VENERDI’ - I piccoli gioielli del Capo di Leuca.
Ritrovo presso il complesso di Leuca piccola a Barbarano (ingresso
provenendo da Morciano di Leuca).
L’escursione prevede la visita dell’importante complesso religioso di
Leuca piccola a Barbarano del Capo e degli annessi sotterranei, penultima
tappa dei pellegrini sulla via per la Basilica di S.M. di Leuca, della più
monumentale manifestazione carsica del Salento (la Vora Piccola di
Barbarano), della medievale chiesa di San Pietro a Giuliano, delle cave di
estrazione di mattoni in carparo, della chiesa medievale di San Giovanni
Battista e dell’annesso monumento noto come Centopietre, unico nel suo
genere e dichiarato monumento ad interesse nazionale di II livello.
L’escursione terminerà sulla bellissima collina di Vereto dove sorgeva
un’antica ed importante città messapica.
Le escursioni si svolgono nella fascia pomeridiana dalle 17:00 alle 20:00.
Mercoledì e venerdì, i percorsi prevedono lo
spostamento di tappa in tappa con i mezzi propri.
I luoghi interessati dalla visita sono
raggiungibili con delle brevi escursioni a piedi, per le quali si
raccomanda l’uso di scarpe chiuse ed eventualmente di pantaloni lunghi.
Per info e prenotazioni visite guidate: cell. 327/8410214 - e-mail:
escursioni@salogentis.it
Salve, 29 Giugno
Unità d'Italia, tappe fondamentali
Rappresentazione Teatrale a cura degli alunni
della Scuola Media di Salve
Mercoledì 29 Giugno 2011 alle ore 20:30 presso la Sala Conferenze di
Palazzo Ramirez a Salve si svolgerà una Rappresentazione Teatrale a cura
degli alunni della Scuola Media di Salve dal titolo "Unità d'Italia:
tappe fondamentali". Autori: Cesaria Rizzo e Stella Stivala, Regia di
Antonella Oceano.
Tassa di soggiorno per turisti.
Salve comune apripista
Salve inserito tra i
Comuni ad economia prevalentemente turistica. Gli introiti finanzieranno i
servizi pubblici e turistici locali.
Non ha mancato di suscitare accese discussioni
l'istituzione della tassa di soggiorno in vari comuni salentini, primo tra
tutti Otranto, dove gli operatori turistici hanno fatto valere il proprio
dissenso. Diversamente è andata a Salve, comune nel quale l'imposta è
stata introdotta dopo l'approvazione in consiglio comunale del 14 giugno
scorso.
Nella lettera inviata agli imprenditori del
settore si legge che “le disposizioni si applicano a decorrere dal
01/07/2011”.
La tassa di soggiorno sarebbe dunque già una realtà nel comune di Salve. A
informare della novità gli operatori turistici proprio una lettera inviata
dall'amministrazione comunale a firma del sindaco, Vincenzo Passaseo.
Nel documento si legge: “Siamo lieti di comunicare
che il nostro Comune è stato inserito tra i Comuni ad economia
prevalentemente turistica con atto dirigenziale del 13 giugno 2011 dalla
Regione Puglia. Ciò ha dato l’opportunità di istituire l’imposta di
soggiorno, nella speranza che tale gettito, destinato a finanziare
interventi in materia di turismo, di manutenzione, fruizione e recupero
dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi
pubblici locali, possa contribuire a fornire i mezzi necessari per
garantire una sempre migliore qualità dei servizi offerti”.
Oltre a questa missiva in allegato agli operatori del settore è stata
inviata anche la copia della lettera di notifica del regolamento comunale
sull’imposta, a firma della responsabile dell’ufficio finanziario e
tributi dell’ente, Donatella Tasco.
Come previsto, “presupposto del contributo è il
pernottamento in strutture ricettive all'aria aperta, campeggi,
agriturismi, aree attrezzate per la sosta temporanea, bed and breakfast,
case e appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie, residenze
turistiche alberghiere e alberghi ed ogni altro alloggio gestito da
agenzie di intermediazione immobiliare e simili, situati su territorio
comunale”.
“Esenti dal pagamento i minori fino al decimo anno di età, i malati e
coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in
ragione di un accompagnatore di paziente. I genitori che accompagnano
malati minori di diciotto anni, gli autisti di pullman e gli
accompagnatori turistici che assistono gruppi organizzati dalle agenzie di
viaggi”.
Il contributo di soggiorno va da 1,50 al giorno
per persona sino a 2 euro per le strutture a quattro o cinque stelle e si
prevede applicato fino ad un massimo di 10 pernottamenti consecutivi.
Fonte: il Paese Nuovo
Tre paesi, una squadra. Nella
Pallavolo l’unione fa la forza
"Taranta All blacks", il progetto vincente che
ha unito Alessano, Corsano e Salve, ha conquistato la promozione in serie
"D"
Nel caso dei Taranta All Blacks è proprio il caso di dire che
l’unione fa la forza.
La Pallavolo 1991 Alessano, il Volley Corsano e la
Pallavolo Salve si sono uniti per disputare insieme il campionato
under 18 ed il torneo di Prima Divisione Giovani, in modo tale da mettere
in mostra i loro elementi migliori a livello giovanile.
Ebbene, il
progetto si è rivelato vincente, in quanto la stretta collaborazione tra
questi tre sodalizi, che ha preso il via in ambito under 18, è poi
culminata con la meritata promozione in serie D.
«L’idea – spiegano Tonino Negro, Piera Negro e
Vanessa De Sangro, i tecnici che hanno tirato su i ragazzi poi
confluiti nei "Taranta All Blacks" – è stata quella di inserire in un
unico team i tesserati under 18 delle nostre società di riferimento con
l’intento di permettere loro di fare esperienza con maggiore facilità. Le
cose sono andate per il verso giusto se si considera che è arrivato il
salto dalla Prima Divisione Giovani in serie D».
«In partenza – aggiungono i tre tecnici – l’unico
traguardo era quello di valorizzare al massimo le doti di ciascuno dei
ragazzi, dandogli l’opportunità di farsi apprezzare e di meritare magari
le attenzioni di qualche club di categoria superiore.
Il progetto, invece, è andato al di là delle più
rosee aspettative, creando anche tanto entusiasmo. Ora stiamo pensando di
estenderlo, nel 2011/2012, anche agli under 14 ed agli under 16».
|
 |

Questi gli atleti che hanno conquistato la promozione in D: Simone
Agosto, Fausto Bisanti, Vito Chiarello, Danilo Ciardo, Vito Coluccia,
Francesco Fersini, Francesco Greco, Matteo Grecuccio, Alessandro Maglie,
Luigi Maiorano, Domenico Manca, Luca Marzo, Francesco Negro.
I tre sodalizi coinvolti nell’esperimento "Pallavolo 1991 Alessano",
"Volley Corsano" e la "Pallavolo Salve" sono presieduti rispettivamente da
Christian Rizzello, Carlo Paris Coluccia e Roberto Negro.
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno + Sport
Attribuzione Vele Legambiente
2011
Salve scende a "3 Vele". Le
motivazioni del Circolo "Giglio delle Dune" di Salve
Il circolo Legambiente di Salve in piena autonomia e serenità d’animo
informa che ha ritenuto di proporre le "3 Vele" per l’anno 2011.
Le motivazioni sono diverse, dalla delibera prima dell’estate 2010 che di
fatto ha trasformato le spiagge libere in spiagge private (a causa delle
regole non rispettate da molti operatori per l’affitto degli ombrelloni),
alla delibera del 29 novembre sulla liberalizzazione delle concessioni
agricole su tutto il territorio di Salve (svuotando di fatto la
pianificazione postuma del piano urbanistico generale), dalla mancanza di
controlli su tutto il territorio, allo spostamento della sabbia di dubbia
provenienza, al montaggio delle strutture amovibili sul cordone dunale (i
chioschi vengono ancora montati senza controllo e senza rispettare le
dovute distanze dal piede dunale), alle discariche abusive sparse sul
territorio, dall’ indifferenza per l’apertura di nuovi varchi tra le dune,
ai cartelli pubblicitari posizionati abusivamente e non rimossi.
Niente di concreto
all’orizzonte quindi,
secondo il Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve, per la
stesura del PUG e per l’istituzione di un’area protetta neanche per il
cordone dunale. Scarsa è la manutenzione e cura delle aree verdi.
Sarebbe cresciuto inoltre il rapporto aree edificate e aree naturali come
pure la presenza di seconde case lungo la fascia costiera rispetto alla
complessiva capacità abitativa.
Si ritiene mancante una
pianificazione dei fabbisogni in rapporto alle unità abitative come ad
esempio la viabilità e il fabbisogno idrico.
Carenti i parcheggi pubblici prossimi alle marine, mancanza di un
coordinamento per consentire la giusta distribuzione di turisti lungo
tutto il litorale consentendo anche parcheggi privati di non oltre 7000 mq
così come stabilito la delibera del 31 marzo 2006.
Nulla sarebbe finora la percentuale di approvvigionamento da fonti
rinnovabili sui tetti degli edifici pubblici, come pure nessuna
informazione per incentivare gli impianti (votovoltaici ) ad ad uso
domestico.
La percentuale di della raccolta differenziata è scesa dal 13,56% del 2008
al 10,21 % del 2010 e crolla l’estate.
Il Circolo aspetta iniziative per praticare la
differenziata alle marine, per ridurre la quantità dei rifiuti. Iniziative
per dissuadere chi, soprattutto tra le attività commerciali, non pratica
la differenziata.
Legambiente denuncia poi poca chiarezza e
informazione sulla raccolta di rifiuti speciali unita a mancate sanzioni,
con il risultato di micro discariche sparse sul territorio di eternit,
pneumatici usati, materiale di risulta dell’edilizia, oli sversati,
batterie. Manca un monitoraggio sull’utilizzo delle compostiere
distribuite, mentre sarebbero assenti aziende con produzioni tipiche
biologiche certificate
Legambiente Salve però sottolinea che non bisogna comunque dimenticare
alcuni provvedimenti positivi come la chiusura al traffico sulle dune per
chi proviene da T.Pali che dalla Cabina, l’assenza sul territorio di Salve
di mega impianti eolici, fotovoltaici o biomasse e si augura un percorso
rapido per il PUG che sembra essere partito.
Il Circolo auspica pure una rapida realizzazione di un ecocentro che
sicuramente andrebbe incontro alle esigenze della popolazione ed attende
ancora per vedere azioni concrete per i progetti a cui è stato dato
credito lo scorso anno, cioè “Area Vasta” e “Patto dei Sindaci”.
Il Direttivo di Legambiente Salve
Pescoluse, Marina di Salve
Difformità rispetto a progetto, il lido “Le
Cinque Vele” sotto sequestro
Nella mattinata di Martedì 28 giugno i
carabinieri di Salve hanno proceduto al sequestro preventivo dello
stabilimento balneare “Le Cinque Vele”, che si trova a Pescoluse, marina
di Salve.
Alcune opere all'interno del lido sarebbero state realizzate senza
autorizzazione, altre in difformità rispetto al progetto iniziale.
Il tutto in una zona sottoposta a vincolo
paesaggistico e idrogeologico. Questo avrebbero riscontrato i carabinieri
di Salve durante le indagini che hanno avuto “Le Cinque Vele” come
oggetto.
Il pm Donatina Buffelli, concordando con quanto accertato dai militari, ha
così proceduto al sequestro preventivo dello stabilimento, che nasce su
una delle spiagge più belle e suggestive del Salento, proprio sulla
litoranea che collega Santa Maria di Leuca a Gallipoli.
Presto sarà nominato un consulente tecnico d'ufficio per valutare quanto
effettivamente sia emerso dalle indagini.
Fonte: il Paese Nuovo
Si schianta con lo scooter, muore un musicista 47enne
Adriano Vignes, 47enne di Ruffano, è spirato
nella notte in un tragico incidente avvenuto nel centro di Torre Pali. Sul
posto 118, commissariato di Taurisano e polstrada. Inutili tutti i
soccorsi
Un grave incidente stradale è avvenuto intorno alle 24,35 di venerdì 17
Giugno a Torre Pali, marina di Salve.
Per cause in fase d’accertamento da parte della
polizia stradale, un musicista di 47 anni di Ruffano, Adriano Vignes,
molto noto nel suo ambiente, dopo aver perso il controllo del suo scooter,
è uscito fuori strada.
Un doppio schianto particolarmente violento, prima contro un muretto ai
bordi di una strada centrale della frazione, poi addosso ad un albero.
Alcuni automobilisti di passaggio hanno visto il mezzo a due ruote per
terra ed il corpo dell’insegnante riverso accanto, ed hanno avvisato
subito i soccorsi.
Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 a bordo di un’ambulanza e una
pattuglia del commissariato di Taurisano. I soccorritori sono partiti in
codice rosso, ma al loro arrivo, purtroppo, Vignes era ormai già spirato.
Per i rilievi, il commissariato di Taurisano ha attesto l’arrivo della
polizia stradale. Il drammatico episodio è avvenuto nel centro abitato
della marina, in corso Cristoforo Colombo, all’altezza del civico 49.
Non sono rimasti coinvolti altri mezzi, nello scontro. L’ipotesi più
plausibile, al momento, è che l’uomo, di rientro da una serata, abbia
perso autonomamente il controllo, andando così a cadere malamente, fino a
perdere la vita. Vignes era capobanda artistico della filarmonica Città di
Ruffano e si esibiva anche in diversi locali. Era impegnato anche con
l'associazione musicale "Don Tonino Bello". Sulla sua bacheca di Facebook,
in queste ore, molti i messaggi di cordoglio di amici e conoscenti.
Fonte: LeccePrima
|