Bandiera Blu 2011. La Mappa delle spiagge promosse

Le Marine di Salve si riconfermano "Bandiera Blu"

  

Sono 233, due in più rispetto allo scorso anno, le spiagge promosse con la Bandiera blu 2011, il vessillo simbolo di qualità non solo per le acque pulite ma anche per i servizi e il rispetto dell'ambiente, riconoscimento che viene assegnato dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) ed Enel Sole.

Si tratta di 125 comuni premiati, il 6% in più rispetto allo scorso anno.

La Liguria con le 17 località del 2010 si conferma regina regionale. La Sardegna mette a segno tutte le 5 località candidate.

Per gli approdi turistici quest'anno sono 63 quelli che hanno ricevuto il riconoscimento (due in più).

 «Le Amministrazioni che non si orientano nella direzione di un turismo sostenibile nelle proprie località - afferma il presidente di Fee Italia, Claudio Mazza - si precludono la possibilità di sviluppare turismo di qualità in futuro».

Salve, Bandiera Blu 2009

Pescoluse

La maggior parte delle Bandiere Blu 2011 (91%), rappresenta la riconferma delle località balneari dell'anno precedente, ma anche quest'anno è stato registrato un incremento dovuto sia al rientro di alcune località, che dell'ingresso di località che per la prima volta hanno ottenuto la Bandiera Blu.
LA MAPPA

Ecco la mappa del mare Doc italiano secondo l'assegnazione delle Bandiere Blu edizione 2011 da parte della Fee (la Fondazione per l'educazione ambientale):

  • PIEMONTE (2): Cannero Riviera (Verbania); Cannobio Lido(Verbania)

  • LOMBARDIA (1): Gardone Riviera (Brescia)

  • FRIULI VENEZIA GIULIA (2): Grado (Udine); Lignano Sabbiadoro (Gorizia)

  • VENETO (6): San Michele al Tagliamento - Bibione, Caorle, Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia - Lido di Venezia;

  •  LIGURIA (17): Camporosso, Bordighera (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazza (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Lerici, Ameglia - Fiumaretta (Lerici)

  •  EMILIA ROMAGNA (9): Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Lidi Ravennati, Cervia-Milano Marittima; Pinarella (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria Igea Marina, Rimini, Cattolica, Misano Adriatico(Rimini)

  • TOSCANA (16): Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone; Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto);

  • MARCHE (16): Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena - Porto, Civitanova Marche (Macerata); Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);

  • LAZIO (4): Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga;

  • ABRUZZO (14): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi Marina (Teramo); Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto, San Salvo (Chieti); Scanno (L'Aquila)

  • MOLISE (1): Termoli (Campobasso)

  • CAMPANIA (12): Massa Lubrense (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Pollica-Acciaroli Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri (Salerno)

  • BASILICATA (1): Maratea (Potenza)

  •  PUGLIA (8): Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare (Bari); Fasano, Ostuni (Brindisi); Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Otranto, Melendugno, Salve (Lecce)

  • CALABRIA (5): Cariati, Amendolara (Cosenza); Cirò Marina (Crotone); Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)

  • SICILIA (6): Lipari (Messina); Fiumefreddo di Sicilia-Marina di Cottone (Catania), Ispica, Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento) - SARDEGNA (5): Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca, La Maddalena-Punta Tegge Spalmatore (Olbia-Tempio); Castelsardo-Ampurias (Sassari); Oristano-Torre Grande (Oristano); Quartu Sant'Elena-Poetto (Cagliari).

ALCUNE IMMAGINI DELLE SPIAGGE DELLE MARINE DI SALVE

 


Circolo ARCI Cassandra

Quinto Torneo Comunale di Tennis da Tavolo

    

Il circolo ARCI Cassandra in collaborazione con il Comune di Salve organizza il quinto "Torneo comunale di Tennis da Tavolo" che si svolgerà presso la Sala Convegni del Comune di Salve da Lunedì 23 Maggio a Sabato 28 Maggio.

Il termine iscrizioni è fissato per Sabato 21 Maggio. quota di iscrizione: 7 euro
Per Info ed iscrizioni: Antonio - 3203495316 - mail arcicassandra@libero.it - facebook: Arci Cassandra
Si prega di comunicare, al momento dell'iscrizione, la fascia oraria relativa alla propria disponibilità a partecipare al torneo.


  

Salve, 20 e 21 Maggio

Convegni ed iniziative sul tema della Raccolta differenziata dei Rifiuti

 

Il Circolo Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale ed il CSVS organizza presso la sala conferenze comunale Venerdì 20 maggio alle ore 19,30 il Convegno “RIFIUTI 0: + SALUTE + RISPARMIO”.
Interverranno: Apertura Lavori Prof. Ponzetta Giovanni (Responsabile circolo Legambiente Salve),  Ing Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Dott. Wilson Castellano (Pneumologo e medico della LILT Lecce), Dott. Antonio Arnò (Comandante Polizia provinciale Lecce), Dott. Ferraro Francesco (Presidente dell’ATO Lecce 3).

    

Sabato 21 maggio alle ore 18,30 presso la sala conferenze comunale

  • "LABORATORIO E MUSICA CON OGGETTI IN MATERIALE RICICLATO".

  • Premiazione del concorso “Libera la tua fantasia”.

 

Mostra concorso

Oggetti con materiale riciclato “libera la tua fantasia”
Dai vita agli oggetti da gettare e crea qualcosa di utile o di artistico.
Per Info: Tel. 347.6651520

 

I prodotti riciclati sono oggetti che usiamo tutti i giorni.

Fabbricati usando materiali recuperati e riciclati mediante processi sostenibili.
Portano in se il valore di un impegno alla salvaguardia ambientale ed al rispetto dell'uomo e del suo lavoro attraverso il risparmio ed il riuso dei materiali che altrimenti andrebbero perduti.

Sono esempio pratico di come un impegno del singolo cittadino coordinato con quello delle istituzioni e delle organizzazioni che operano sul territorio possa offrire risultati che ritornano utili alle stesse persone che hanno iniziato il ciclo.  

 

Per il regolamento e la Scheda di Partecipazione Clicca Qui

   


Casarano, 22 Maggio 2011

Ecografia Tiroidea gratuita

Iniziativa del dott. Massimiliano Andrioli nell'ambito della "Settimana della Tiroide"

  

I Presidenti delle Società di Endocrinologia dei cinque continenti hanno deciso di proclamare la Giornata Mondiale della Tiroide per il 25 Maggio 2011. Tale giornata sarà preceduta dalla Settimana della Tiroide.

Scopo di tale iniziativa è di sensibilizzare l’opinione pubblica sui crescenti problemi tiroidei e sul loro impatto sulla salute e sulla qualità di vita. A tal fine verranno organizzati in tutta Italia incontri informativi, aperture straordinarie di ambulatori endocrinologici, convegni e spettacoli sulle problematiche tiroidee.
Il nostro dott. Massimiliano Andrioli, Specialista in Endocrinologia presso l'Istituto Auxologico Italiano di Milano, sta organizzando un evento di screening ecografico gratuito presso lo studio EndocrinologiaOggi di via Ruffano n°4 a Casarano.

L'iniziativa si svolgerà domenica 22 maggio dalle ore 10:00 alle 17:00. Pertanto tutti coloro che vorranno potranno effettuare una ecografia tiroidea di screening, sia che l'abbiano già effettuata in passato sia che sia la prima volta.

Per info: 333.8369230 - Indirizzo E-Mail: massimoandrioli@endocrinologiaoggi.it

 


  

Parrocchia San Nicola Magno. Riti religiosi del mese di maggio

Salve, 15 Maggio. La "pioggia" e la Benedizione delle Rose

Domenica 22 Maggio si svolgerà la Fiera e la Festa in onore di San Nicola

     

Doppio appuntamento religioso a Salve il 15 ed il 22 maggio.

Domenica 15 maggio si festeggia Santa Teresa del Bambin Gesù. Alle ore 18 è in programma la Santa Messa ed a seguire, sul piazzale antistante la il Santuario, la tradizionale "pioggia" e benedizione delle rose.

Una settimana dopo, domenica 22, si festeggerà San Nicola, con la storica fiera in programma sin dalle prime ore del mattino in Corso Roma e vie limitrofe. Alle ore 17:00 si svolgerà la processione accompagnata dalla Banda Musicale.

  

Il culto di Santa Teresa fu introdotto a Salve da don Francesco de Filippis che, molto devoto alla santa, volle farla conoscere ai suoi concittadini nel 1926, leggendo, per tutto il periodo dedicato al Sacro Cuore, la storia di Santa Teresa.

L'arciprete inoltre per far affezionare i fedeli alla santa distribuì immaginette che la ritraevano e fece costruire una statua che fu collocata in quella che era la cappella di San Francesco del vecchio convento dei Cappuccini, attigua al cimitero.

La statua, realizzata dal celebre scultore leccese Giuseppe Manzo, venne sistemata in una apposita nicchia creta dal sacrestano della chiesa, Serafino Trani, discreto pittore e scultore.
De Filippis si premurò di fare arrivare una fotografia della statua a Lisieaux, in Francia, nel monastero delle Sorelle di Santa Teresa, le quali ricambiarono la cortesia, donando a Salve una reliquia della santa, tuttora conservata nella chiesa e che viene venerata il giorno della sua festa.
Dopo che De Filippis divenne vescovo e fu trasferito, il suo successore, don Antonio De Lecce, volle ampliare la chiesa, nel frattempo divenuta santuario; dopo due anni di lavori, la chiesa di Santa Teresa venne restaurata e molto abbellita, in ricordo dei caduti in Africa durante la seconda guerra mondiale e la statua della santa venne riportata, dalla chiesa Madre, processionalmente nella sua sede.

Questo fece accrescere la devozione dei salvesi per Santa Teresa (compatrona di Salve insieme a San Nicola), in onore della quale furono anche stabiliti solenni festeggiamenti in ottobre.  

 

 

 

Officina Culturale "Ad Altiora"

15 Maggio. Visita guidata a Galatina e Soleto

           

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve informa che Domenica 15 maggio 2011 si svolgerà una

Visita guidata a Galatina ed a Soleto. Partenza alle ore 14 da piazza Dante.
A Soleto verranno visitate la Guglia degli Orsini del Balzo e la Chiesa di Santo Stefano, mentre a Galatina la Chiesa di Santa Caterina e la visita al Museo Cavoti.

Rientro previsto per le ore 21.00.
La dott.ssa Elisa Maggio, nostra guida culturale-artistica, terrà venerdì 13 maggio presso la sala Convegni di via Roma a Salve a partire dalle ore 20.30, la presentazione dei monumenti che andremo a visitare.
La quota di partecipazione è di € 10,00
Per maggiori info e prenotazioni: prof. Carmelo Anastasio, 0833-528193 / 346-5173737

        


   

Atletica Leggera, Meeting Nazionale di Foggia.

Un buon 11,82 per la nostra Sofia Romano nel Salto Triplo

 

Domenica 1 Maggio si è svolto presso il Campo Scuola Comunale "Mondelli" di Foggia, un Grand Prix Nazionale assoluto di Atletica Leggera, il 5° Meeting Nazionale "Città di Foggia - Memorial Luigi Colella".

La giovane atleta salvese Sofia Romano ha iniziato nel migliore dei modi la stagione all'aperto ottenendo il 2° posto con la misura di mt. 11,82 metri nel salto triplo, collocandosi così ai primi posti della lista nazionale stagionale.
Un risultato che ci auguriamo sia di buon auspicio per il prosieguo della stagione agonistica dell'atleta allenata da Luigi Primiceri, dopo un periodo sfortunato caratterizzato anche da alcuni infortuni.

La nostra Sofia Romano, già vice campione nazionale di Salto Triplo giovanile e primatista regionale di categoria, da due anni gareggia per i colori della "S.S.D. Centro Ester" di Napoli.  

    

 

 

 

Morciano di Leuca. Rapina alle Poste di 25 mila euro, ladri sparano colpo in aria
Intorno alle 13, due banditi con il volto coperto da passamontagna, pistola in pugno, hanno fatto irruzione nell’ufficio postale di via De Gasperi. Fuggiti con un complice in una Fiat Punto bianca
  

Erano in tre, armati e questa volta non di giocattoli. L’ha dimostrato chiaramente uno dei rapinatori, che, uscendo dalle poste, dopo che con i complici ha arraffato il bottino, ha esploso un colpo in aria, a scopo intimidatorio.

Rapina da circa 25mila euro, quella messa a segno nella tarda mattinata di martedi 3 maggio 2011  nell’ufficio postale di via Alcide De Gasperi, a Morciano di Leuca. Tre, come detto, i banditi; due hanno fatto irruzione, un terzo li attendeva in auto.
Sono giorni dedicati prevalentemente ai pagamenti delle pensioni e gli uffici postali, questi, quindi proprio gli uffici postali sono tra gli obiettivi maggiormente a rischio.

Intorno alle 13, nel piccolo ufficio di Morciano (c’erano il direttore e due impiegati, agli sportelli), l’irruzione dei malviventi. Passamontagna, sui volti, una pistola in pugno. Sotto la minaccia delle armi, hanno preteso dagli impiegati i soldi dalle casse. Sono stati momenti di vero panico. Tutto è comunque durato pochi minuti e per fortuna nessuno è rimasto ferito.

Arraffato il bottino, una cifra tra i 25 ed i 26mila euro, i banditi sono fuggiti a bordo di un’auto, una Fiat Punto bianca. Qualcuno ha letto parzialmente la targa. S’è così scoperto che si tratterebbe di un’auto rubata nei giorni scorsi ad Acquarica del Capo. Uno dei malviventi, come detto, uscendo ha fatto fuoco in aria, a scopo intimidatorio. Poi, i tre sono fuggiti, facendo perdere le tracce.
Sul luogo, dopo l’allarme, sono giunti i carabinieri della compagnia di Tricase e i militari della stazione Salve, che ora stanno battendo la zona per tentare di risalire agli autori del colpo. Nelle ricerche stanno coadiuvando anche gli agenti di polizia del commissariato di Taurisano. I militari, per strada, hanno recuperato il bossolo dell’arma che ha fatto fuoco.

Fonte: LeccePrima.it

  


  

Officina Culturale "Ad Altiora"

6 Maggio. 3° Incontro di Filosofia

Un incontro sul tema "Credenti e non credenti confrontatevi con Dio"

       

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve informa che Venerdì 6 Maggio 2011 alle ore 20.30, si svolgerà il terzo incontro sul tema "CREDENTI E NON CREDENTI CONFRONTATEVI CON DIO" (Papa Benedetto XVI) presso la Sala Convegni di via Roma a Salve.

Il prof. don Giorgio Inguscio tratterà sul tema “Come i teologi rispondono ai filosofi che negano Dio”

        


   

Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere"

"I due gemelli veneziani". Teatro con la "Busacca

Sabato 7 Maggio per la Rassegna "Amiamo il Teatro"


Dopo la pausa pasquale, sabato 7 maggio alle ore 20.30 torna la 3^ Rassegna Teatrale a Palazzo Ramirez a Salve con il Teatro della Busacca in I due gemelli veneziani, celebre commedia in due tempi di Carlo Goldoni per la regia di Francesco Piccolo.

Ispirandosi al celebre “Menecmi” di Plauto, Goldoni dà vita ad un vero e proprio capolavoro di scrittura, dove i tipi della commedia dell’arte (Arlecchino, Colombina, Rosaura, Pantalon...e, ecc) sono giocati in un’architettura drammaturgia esilarante, in un intensificarsi del ritmo vitale che conferisce unicità al testo e magia alla storia.
  


    

Pallavolo Giovanile Maschile

I ragazzi della "Taranta All Blacks" vincono il Campionato di Prima Divisione Giovani

Positivo il progetto di collaborazione tra "Volley Corsano", "Pallavolo 1991 Alessano" e "Pallavolo Salve"

  

Grazie all'ultima vittoria ottenuta martedì 3 maggio contro i "Falchi Ugento" per 3-1, i ragazzi del Progetto "Taranta All Blacks" si sono aggiudicati matematicamente, con due giornate d'anticipo, la vittoria del Campionato di Prima Divisione Giovani.

Una bella e meritata soddisfazione per gli atleti delle tre società partner del consorzio di collaborazione territoriale del Sud Salento: "Volley Corsano", "Pallavolo 1991 Alessano" e "Pallavolo Salve", allenati dallo staff composto da Tonino e Piera Negro.

   

  

Complimenti a tutti i giovani atleti protagonisti di un positivo percorso di crescita che ha portato il gruppo alla meritata vittoria nel girone con il ruolino record di 11 vittorie in 11 gare e che consente agli "All Blacks" di posizionarsi già ai primi posti utili per la classifica dei ripescaggi che consentiranno la partecipazione ai campionati regionali della prossima stagione.

Ai ragazzi va ora un grosso "in bocca la lupo" per la partecipazione ai "Play-off" che decreteranno due promozioni dirette in serie D.

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI


    

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2011


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |