Pescoluse, Ambiente sotto attacco: Dune sbancate e sabbia prelevata
La denuncia su alcune foto pubblicate su Facebook
che testimoniano prelevamenti e spianamenti

Alcune delle foto
scattate il 15 gennaio da Claudio Martella e pubblicate su Facebook

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LECCEPRIMA.IT
Salve, Ambiente sotto attacco: Le
acque di scarto delle olive pompate nella falda: colti sul fatto
Le acque di lavaggio delle olive, di
miscelazione per la centrifugazione e di lavaggio delle presse, finivano
direttamente nel terreno. In
due denunciati dalla finanza. Autocarro e area sequestrati
SALVE – Acque di lavaggio delle olive, di miscelazione per la
centrifugazione e di lavaggio delle presse, finivano direttamente
nel terreno. “Grazie” ad una pompa ed un foro scavato ad hoc.
Andando a mescolarsi direttamente con la falda. Con rischi
particolarmente seri per l’ambiente e per la salute umana. E così,
un autocarro è finito sotto sequestro e due persone sono state
denunciate a piede libero, nei dintorni di Salve, dopo un’indagine
dei finanzieri della tenenza di Leuca, che si sono appostati per
sorprenderli sul fatto.
In questo periodo dell’anno nelle campagne si procede alla molitura
delle olive, ed è per tale motivo che le “fiamme gialle” salentine
hanno intensificato il pattugliamento del territorio. Proprio per
tentare di scoprire coloro che, sfidando le norme di legge, mettono
a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini. In tale contesto,
ieri sera, i finanzieri della tenenza di Leuca hanno posto sotto
sequestro l’autocarro e denunciato i due responsabili, persone della
zona.
E vista la gravità di queste condotte, sarebbe persino auspicabile
che il legislatore prevedesse pene più severe, anche l’arresto
immediato, nei casi più gravi. Con la salute non si può scherzare.
|
 |
I due
responsabili, dunque, approfittando delle ore notturne, a bordo di un
autocarro munito di una cisterna, si erano recati in una zona isolata
nelle campagne di Salve. Riversando un migliaio di litri di acque di
vegetazione. Altri 3mila erano in procinto di fare la stessa fine,
direttamente in un buco scavato nel terreno per far disperdere il
materiale. I finanzieri li hanno bloccati.
Il liquido, proveniente da un frantoio oleario della zona, era stato
inoculato direttamente nel terreno, causando un grave danno ambientale per
la sua scarsa biodegradabilità. L’area interessata è stata posta sotto
sequestro per le necessarie operazioni di bonifica. I due responsabili,
entrambi della provincia, ora rischiano un’ammenda fino a 10mila euro ed
una condanna da due mesi a due anni. Davvero, troppo poco.
Articolo pubblicato da LECCEPRIMA.IT
Segnò il suo tempo (sec. XVIII) con la carità, morì in odor di santità
Salve, un arciprete e un’epoca: il
“beato” Alessandro Cardone
SALVE – Un prete, un’epoca. Il Sud dove riecheggiano le articolazioni
dell’ordine ristabilito del Concilio di Trento mentre all’orizzonte si
stagliano altri sconvolgimenti epocali (la Rivoluzione Francese).
Così
un prete ai confini dell’impero diviene metafora del suo tempo, il secolo
XVIII, pregno di inquietudini e contraddizioni, in un mondo rurale
arretrato, povero, preda di superstizioni, ma capace di una fede radicata
che lo aiuta a vivere una quotidianità aspra ma sincera e coagulata
attorno a valori forti.
“Pastoralità e santità nel Salento del XVIII secolo” (biografia di
Alessandro Cardone, parroco di Salve, 1708-1770), Edipan, collana Cultura
e Storia (diretta da Mario Spedicato, per la sezione leccese della Società
di Storia Patria), pp.362, s.i.p., curato da don Lorenzo Profico
(da oltre 40 anni parroco di Salve) e dallo storico Vittorio Zacchino
(di Galatone) è un libro utile a capire le dinamiche religiose ma anche
socio-culturali di un’epoca al fondo ancora poco analizzata.
Grazie
alle sue doti umane e alla generosità quotidiana, in sintonia col
messaggio cristiano, usando una lingua per ogni essere umano che
avvicinava, Alessandro Cardone sarà dichiarato “beato” dal suo popolo –
che non era solo quello di Salve, dove fu arciprete per ben 27 anni, ma di
tutta la diocesi ugentina – e morirà, in odore di santità, il 6 dicembre
1770, a 62 anni, 11 mesi e 29 giorni.
L’esposizione in chiesa durerà ben 5 giorni, tanto era intenso l’omaggio
delle popolazioni che “se ne contendono vesti e capelli”, gridano
“beato!”, si stupisce della sudorazione continua e della flessibilità
delle membra, “i suoi occhi si aprono e si chiudono in maniera
prodigiosa”. Prima di essere inumato nella chiesa di San Nicola Magno,
sotto il pulpito, dove da allora riposa.
Comincia così un pellegrinaggio continuo: la gente arriva da lontano per
chiedere miracoli.
Il contesto in cui Cardone visse lo dipinge, con rara efficacia, Zacchino,
“il mondo ecclesiastico meridionale del Settecento fotografa un clero
speculare alla società locale, compreso il clero del Salento, provincia ad
economia povera ed esclusivamente agricola, esposta ai capricci della
metereologia, e quindi alla fame e alla lotta per la sopravvivenza, in
situazioni di forte disagio, di miseria e di analfabetismo”.
La vocazione, precocissima, fu incoraggiata dallo zio, don Matteo.
|
 |
L’originalità della sua parabola sta nel fatto che, in pieni Lumi, Cardone
si inventa una spiritualità orizzontale, di servizio, che due secoli dopo
don Tonino Bello chiamerà “Chiesa del grembiule”. Pur nato da una famiglia
agiata - e ispirandosi a San Carlo Borromeo - si spoglia dei suoi beni per
i più miserabili, dorme vestito con talare, colletto e scarpe: se in piena
notte qualche povero dovesse aver bisogno di lui.
Riceve
di continuo regali dai paesani abbienti e dalla gente dei paesi vicini,
dacchè la sua fama di pastore, predicatore, consolatore, varcò presto le
quattro porte e i castelli di Salve, ma per sé non tiene niente. Visita
ogni giorno gli anziani e soli nelle loro casupole umide e sudice fra via
Marsini e via Paradisi. E’ il tempo in cui confessa i maschi dietro al
coro e le donne al confessionale e va a trovare i malati tutti i
pomeriggi, fa catechismo ai ragazzini e agli adulti.
Libera
gli indemoniati, miracola donne dalle gravidanze difficili, col tocco
della mano dà sollievo ai malati.
Il saggio sfata, fra l’altro, la leggenda metropolitana dei preti dalla
cultura abborracciata (il Concilio di Trento aveva appena introdotto i
seminari diocesani). L’arciprete non uscì che raramente da Salve, studiò e
si formò intra moenia: relativizzato quindi anche il luogo comune che il
Sud non avesse eccellenze intellettuali. Anche se, come ora, emigravano.
La fuga dei cervelli non è un fenomeno recente.
Egli
stesso succede a don Giuseppe Valentini, altrettanto erudito e a don
Andrea Tommaso Lecci, già segretario del Cardinale Orsini (che sarà poi
papa col nome di Benedetto III). Modesto, ripeteva: “Il fatto che siamo
stati chiamati a servire non ci deve insuperbire: servi inutili siamo”.
A questo punto ci si domanderà: perchè il “beato”, “vero servo di Dio e
vero servo dell’uomo” (don Profico), “parroco di campagna all’estrema
periferia del Cattolicesimo”, “santo subito”, non è stato elevato agli
onori degli altari?
La
risposta è semplice: don Cardone (che a Salve ha una via intitolata
insieme a zio e nipote) rimase purtroppo vittima della “linea” del rigore
della Chiesa del suo tempo che, sotto l’input di Papa Sisto, tenne basso
il numero dei Santi. Molte istruttorie, poche consacrazioni. In 3 secoli
poco più di 30. La “Fabbrica dei Santi” dello scultore leccese Antonio
Sodo verrà solo nel XXI secolo.
Un
caso clamoroso di santità negata, ma non è escluso che l’iter non possa
riprendere. Molte notizie sulla santità sono nella sua biografia –
contenuta in questo volume e articolata in tre parti – che il nipote, don
Giuseppe Maria Cardone, scrisse dal 1798 al 1799.
Il
libro è dedicato a monsignor Vito De Grisantis, il vescovo della Diocesi
di Ugento-S. Maria di Leuca mancato nella scorsa primavera.
Francesco Greco
Relazione sulle Attività Promosse
dall’Associazione Culturale "Centro Storico"
L’Associazione
Culturale “Centro Storico” di Salve sita, oggi, in Via Persico,
n°.14(ex sede Municipale), insignita del “Tricolore della Presidenza della
Repubblica”, è sorta l’ 08 Maggio 2001, con lo scopo di tutelare il Centro
Storico del Paese, valorizzarne gli “Antichi Borghi”, con “progetti
mirati”, avvalendosi anche della collaborazione di Istituzioni
Provinciali, Comunali, Scolastiche e Sociali, per un confronto diretto di
esperienze comuni ed in casi particolari per segnalare a chi di dovere
eventuali carenze di normale vivibilità.
Inoltre, essa intende difendere e promuovere la tradizione popolare del
territorio, la bellezza architettonica delle strutture esistenti e la loro
storia.
Importante, la promozione del volontariato, con pubbliche iniziative,
aperte alla collettività. Come pure l’attenzione al “passato storico”, per
continuare il cammino intrapreso dai “nostri padri” e per il quale ogni
Comunità si distingue.
L’Associazione è apolitica, ha durata illimitata e non ha fini di lucro.
|
 |
Numerose sono le iniziative già consolidate:
-
n°. 10
lampioni di Vico Terra;
-
da
oltre 11 anni la “Sagra della Taranta e della Pizzica” (Agosto);
-
prestigiose “Mostre d’Art e Artigianato”, durante la Sagra, nelle “Case
a Corte” e “palazzi nobiliari” (Agosto);
-
progetto:”La vita nelle Corti di Salve” (Anno 2004);
-
progetto: “Gli Stemmi di Salve ci raccontano……” (Anno 2009);
-
progetto: sulla “Caremma” (Anno 2010);
-
Partecipazione festa del S.Patrono con il “Corteo Storico” di circa
trenta figuranti(Luglio 2010);
-
premio:”Il Canto del Grillo” alla memoria di Norman Mommens(dal
2005 a tutt’oggi)(Agosto) con la consegna di n°. 06 premi prestigiosi
appositamente realizzati da altrettanti artisti rinomati ciascuno nel
proprio campo: dallo scultore, al pittore, all’artigiano i quali con il
loro estro e bravura hanno dato vita ad opere apprezzate enormemente dai
destinatari anche per la motivazione
che esse rappresentavano;
-
consegna n°. 06 targhe alla memoria di persone distintesi per la loro
attività lavorativa;
-
consegna n°. 09 grilli d’argento per la ricerca, lo sport, la musica, il
giornalismo, la cronaca, l’artigianato, archeologia ecc….
-
consegna Premi Speciali, quali: “medaglia d’argento” con “menzione
speciale” del Presidente della Repubblica al “socio onorario” Nicola La
GIOIA, scomparso di recente e che ricordiamo sempre con affetto;
-
consegna: “targa di riconoscimento” con menzione speciale di Sua Santità
il Papa alla “Nostra Guida Spirituale” don Lorenzo PROFICO, parroco di
Salve;
-
consegna per la prima volta, come premio speciale, offerto
dall’Associazione: “Il Grillo d’Oro” all’imprenditore di Lachifarma
– Zollino (LE) Dottor Luciano VILLANOVA per la “Solidarietà” dimostrata
non solo in Italia, ma soprattutto in Africa, con una generosa offerta di
farmaci antimalarici, ma anche con la creazione di una divisione
pediatrica da 54 posti letto, presso l’ospedale regionale di Kumasi in
Ghana e non solo, dal momento che a tutt’oggi continua questa solidarietà
anche per la creazione di posti letto per adulti.
-
Quest’anno il premio: “Il Canto del Grillo”(N. Mommens) è stato assegnato
al nostro grande poeta Nicola TURI, già premiato, per la sua alta poesia,
anche a livello nazionale.
L’Associazione, inoltre, vanta:
-
n°. 02
“Mascotte” in costume d’epoca;
-
un “Gruppo
Folkloristico” ispirato ai colori del nostro territorio, con n°. 10
figuranti;
-
un
gruppo de’ “I Banditori” con abiti d’epoca con sopra ricamato lo
stemma di Salve, muniti di “tamburi rullanti” e di n°. 10 bandiere con
sopra stampati gli stemmi principali del Paese;
-
più
edizioni del: “Presepe Vivente”, “Balli in Maschera” e “Feste
di Ringraziamento".
Istruttive le “Visite Culturali” annuali presso i luoghi “più belli
d’Italia”.
Da quest’anno è stata ripristinata la vecchia tradizione della “Caremma”
posizionata su più balconi del Centro Antico del Paese, con dono il giorno
di Pasqua a cura dell’Associazione di “Cuddure” a forma di “pupe” e
“galletti” a seconda se bambine o maschietti, come d’uso nei tempi
passati. Questo dono, consegnato a tutti i bambini, è stato accettato con
curiosità e gioia.
Tutto ciò si è potuto realizzare, grazie all’impegno di tante persone che,
con altruismo appoggiano le iniziative promosse dall’Associazione e che
dal profondo del cuore sempre ringraziamo, Istituzioni comprese!
IL DIRETTIVO
RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL GALLO
Due immobili abusivi scoperti a
Salve dai Finanzieri
I Finanzieri della Tenenza di Leuca hanno individuato in una località
nelle vicinanze di Salve due unità immobiliari, in un’area sottoposta a
vincolo paesaggistico, realizzate in forma totalmente abusiva.
I
successivi approfondimenti, eseguiti presso l’Ufficio Tecnico del Comune,
hanno permesso di accertare che il proprietario del terreno aveva
realizzato due costruzioni di circa 160 metri quadri complessivi, senza
richiedere le prescritte autorizzazioni concessorie.
Per
una delle due costruzioni abusive, il proprietario aveva richiesto
l’autorizzazione per la realizzazione di un garage interrato per
un’ampiezza massima di 15 metri quadrati, ma dai rilievi effettuati dai
Finanzieri è stato accertato che il garage occupava un’area di oltre 110
metri quadrati.
Le due
strutture abusive sono state sottoposte a sequestro attraverso
l’apposizione dei relativi sigilli ed il proprietario è stato denunciato
alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per violazione
delle norme in materia edilizia.
Fonte: IL
GALLO
Associazione Famiglie in Cammino, Salve
Torneo di
Burraco
L'Associazione "Famiglie in Cammino"
di Salve informa che il 16 Gennaio 2011 a partire dalle ore 16:00,
presso la Masseria Palombara, organizza il suo 1° Torneo di Burraco.
L'intero incasso verrà utilizzato per la costruzione di una struttura
ricreativa per ragazzi.
|
 |
Resoconto ed immagini del Torneo dell'Amicizia: Italia - Marocco
Domenica 26
dicembre a Salve si è disputata la prima partita dell'amicizia tra i
giovani marocchini che frequentano il corso di lingua e cultura
italiana e una squadra salvese : ITALIA MAROCCO - LA GRANDE SFIDA. Con
cronista e coppa finale vinta dagli italiani per 4 a 3.
Importante non
è stata naturalmente la semplice partita, quella è stata solo l'occasione
piacevolissima di dare visibilità ad un gruppo di giovani marocchini che
vivono nel nostro territorio e che non hanno voce.

Vedere i loro
nomi scritti su manifesti esposti nel paese li ha visibilmente
gratificati: si sono sentiti protagonisti alla pari con i nostri ragazzi.
Lo sport con la sua la sana competizione e il corso di lingua che stanno
frequentando hanno un unico scopo: aiutarli nella integrazione, aiutare
loro e noi nel confronto e nell'arricchimento reciproco,aiutare loro e noi
a stabilire relazioni sociali tra culture diverse ma compatibili tra di
loro.

La partita ha
avuto lo scopo di sostenere non i giocatori, ma le persone che si
confrontano nel rispetto delle regole, che si sentono uguali e che
appartengono ad un unico grande mondo: al mondo dei diritti e della
civiltà.
E' questa
consapevolezza che aiuta l'integrazione! Spero che si potranno realizzare
altre iniziative simili.
Per questa
iniziativa vanno ringraziati alcuni ragazzi di Salve che si sono assunti
il compito di formare la squadra, trovare il simpaticissimo cronista ,
offrire panettone e spumante e chi ha offerto la coppa.
Claudia De Blasi
Tombolata in favore della LILT
Organizzata dal Comune di Salve in collaborazione con le Associazioni
Salvesi
Domenica 9 Gennaio a partire dalle ore 18.00 si svolgerà presso la
Sala Convegni Comunale di via Roma la "III Giornata Salvese della
Solidarietà", organizzata dal Comune di Salve in collaborazione con le
Associazioni locali.
L'incasso della "Tombolata" sarà devoluto alla LILT
(Lega Italiana per la Lotta ai tumori) delegazione del Capo di Leuca, con
sede a Morciano.
L'iniziativa ha lo scopo non solo di contribuire materialmente alle
benefiche attività della stessa, ma anche di divulgare nelle nostre
comunità la costante presenza della associazione, che opera con generosi
volontari.
Responsabili della Lilt sono la Dr.ssa Simonetta Pepe ed il Dr. Cosimo
Negro. Fra le attività svolte: Visite senologiche, ginecologiche con Pap
test, dermatologiche, urologiche, consulti oncologici, sostegno
psicologico, corsi per smettere di fumare, trasporto gratuito pazienti per
sedute di radioterapia.
L'associazione "AD ALTIORA", con altre associazioni di Salve, ha aderito
all'iniziativa contribuendo ad offrire i premi necessari per lo
svolgimento di un tombolone: i premi sono stati offerti da alcuni nostri
associati (una scheda della tombola costerà solo 50 cent.).
Considerando la nobile iniziativa, invito, quanti potranno, a partecipare
numerosi e ad essere MOLTO generosi. Grazie.
Carmelo
Anastasio - Officina Ad Altiora
Salve, 5
Gennaio 2010
"La
Scuola che Vogliamo"
Conferenza
organizzata dal Circolo PD di Salve e Ruggiano
Il circolo PD
di Salve e Ruggiano informa che
il giorno 5 Gennaio 2011 alle ore 18:30,
presso la sala convegni del Comune di Salve, organizza una conferenza sul tema "La Scuola che
Vogliamo".
Interverranno
l' On.Teresa Bellanova (Deputato Partito Democratico), la Prof.ssa
Patrizia Colella (Responsabile Provinciale Scuola PD), il Prof.
Luigi Martano (Dirigente scolastico), la Prof.ssa Valentina Chiriatti
(Coordinatrice Precari). Moderatore sarà l'Ins. Antonio Dongiovanni
(Delegato Scuola PD Salve).
"I miei giochi scomposti".
Una raccolta di Poesie di Lara Savoia
Salve,
Palazzo Ramirez. Domenica 2 Gennaio, ore 18:00
Domenica 2 Gennaio 2011 presso la Sala
Convegni di Palazzo Ramirez, con inizio alle ore 18:00 e con il
patrocinio del Comune di Salve , si è svolta la presentazione della
seconda raccolta di poesie della nostra Lara Savoia "I miei
giochi scomposti", pubblicata da Manni Editori
(ISBN 978-88-6266-339-7)
Sono intervenuti il Sindaco Vincenzo Passaseo, il Prof. Hervé A.
Cavallera, Gino Meuli e l'autrice.
Nel corso della presentazione sono state recitate alcune poesie da
Elisa Maggio e Renato Lecci.
I miei giochi scomposti
Il titolo di questa raccolta poetica intriga. L’Amore
effettivamente scompone, disfa, sconvolge. Il far saltare l’ordine è
la sua caratteristica essenziale, poiché l’ordine preesistente è un
ordine razionale che deve essere sostituito da quello emozionale,
che non può essere trattenuto dalla freddezza astratta del calcolo
razionale. L’anima si lascia andare e sogna e vive altre sensazioni.
L’autrice presenta un caleidoscopio di immagini, di stati d’animo,
di esperienze, in cui il lettore può molto trovare e trovarsi.
(dalla prefazione di Hervé A. Cavallera) |
 |
 |
L'autrice
Lara Savoia
è nata il 26 Giugno 1974 e risiede a Salve.
Le sue scelte
di vita sono indice di interessi multiformi: studi di Biologia a
Bari, percorsi di lavoro nei settori della moda, dello spettacolo,
della radio, ancora studi di Fisica e poi di Medicina e Chirurgia
all’Università di L’Aquila.
Nel luglio 2006 ha vinto un concorso nazionale di poesia bandito sul Quotidiano "La Repubblica" dalla Casa Editrice "Libro Italiano World" con la sua prima raccolta di poesie "Centri Del
Pensiero".
La
raccolta è poi diventata una sezione del suo primo lavoro letterario,
il libro "Flauto e
Serpente", pubblicato con Kimerik Edizioni nel febbraio del 2007.
Dopo il
terremoto in Abruzzo dell’aprile 2009 studia da lontano.
Questa è la sua seconda raccolta di poesie. |
Iniziativa di Legambiente Salve per promuovere l'uso di energia
rinnovabile a fini domestici
L’associazione Legambiente “Giglio delle Dune” di Salve informa che,
grazie ad un progetto finanziato dal Centro Servizi Volontariato Salento,
ha donato al locale Istitito Comprensivo “Dante Alighieri” 14 celle
fotovoltaiche di tipo amorfo e cristallino alle quali sono state applicati
degli utilizzatori del tipo led, piccoli rotori elettrici, sistemi di
suoneria a vibrazione e possibilità di far funzionare anche radioline con
collegamenti in serie e in parallelo.
Alla consegna del materiale didattico erano presenti il Dirigente
Scolastico Dott.ssa Anna Grazia Galante, la prof.ssa Paiano, la Prof.ssa
Viviana Greco, il Dott. Antonio Cerfeda per la ditta G&G Enterprise di
Ugento e il Presidente di Legambiente Salve
Giovanni Ponzetta.
La manifestazione conclusasi martedì 21 dicembre è stata suddivisa in tre
momenti:
-
il 18
settembre è stato proiettato a scuola un documentario su ciò che ha
significato Cernobil per la popolazione locale e date una serie di
risposte che smentiscono l’economicità dell’energia prodotta con la
scissione nucleare.
-
In un secondo
momento esperti del settore hanno illustrato gli aspetti amministrativi ed
economici di un impianto fotovoltaico domestico aperta a tutti i
cittadini.
-
Infine la fase
conclusiva di martedì 21 dicembre con la consegna del materiale didattico.
Questi circuiti elettrici costituiti da celle fotovoltaiche serviranno ad
evidenziare l’immensità dell’energia solare ed a incentivare l’uso delle
rinnovabili a fini domestici.
ESCURSIONE
SUL TERRITORIO DI SALVE: “ALLA RICERCA DELLE NOSTRE ORIGINI”
Ad Altiora. Escursione del 2 Gennaio 2011
Raduno alle ore 9.30 piazza delle Fogge Salve (Rotatoria per
Pescoluse-mare)
Partenza da piazza delle Fogge alle ore 9.45. Termine escursione ore 13.00
Nell’ escursione del 2 gennaio verranno visitate:
-
Dolmen
Argentina-Graziadei a Pescoluse;
-
Tumuli ubicati
in località Montani nei pressi dell’Aparo Valentini;
-
Grotta Montani
frequentata da Homo di Neanderthal che ha restituito, fra l’altro, dei
resti di elefanti e rinoceronti;
-
Escursione
panoramica della dorsale della Serra di Spigolizzi, partendo dall’omonima
masseria, con visita della specchia e del sito risalente all’età del
Bronzo.
L'Officina
Culturale Ad Altiora ringrazia gli archeologi, Nicola Febbraro e Marco
Cavalera, che saranno le guide nella visita a reperti di grande interesse
storico-archeologico.
Si raccomanda abbigliamento da trekking -
Gli spostamenti da un sito all'altro avverranno con la propria vettura:
saranno percorsi, comunque, a piedi alcuni chilometri anche in tratti non
sempre pianeggianti.
Resta inteso che tutti i partecipanti, tenendo conto della gratuità della
iniziativa, si assumeranno, per sè e per i minori che eventualmente
porteranno, ogni responsabilità per danni che provocheranno a sè o ad
altri.
Per info e
prenotazioni: prof. Carmelo Anastasio, cell. 346-5173737
Festa del Settore Giovanile della
Pallavolo Salve
Salve, una bella giornata dedicata allo
sport giovanile. E le
nostre ragazze vincono il "Fair Play"
Rassegna fotografica delle iniziative
organizzate dal sodalizio sportivo salvese
E ' stata
una grande festa dedicata allo Sport ed al "Fair Play" quella che si è
svolta a Salve Domenica 19 Dicembre 2010 in occasione della
Festa del Settore Giovanile della "Pallavolo
Salve".
In mattinata i
giovani atleti biancazzurri hanno partecipato alla Santa Messa e ricevuto
la benedizione degli sportivi presso la Chiesa San Nicola Magno.
Successivamente i piccoli frequentatori dei corsi di Minivolley hanno dato
dimostrazione delle loro capacità nel saggio svoltosi presso la Palestra
della Scuola Media di Salve.
Nel pomeriggio si è infine
disputata la 4^ edizione del "Torneo Fair Play", un triangolare
provinciale di pallavolo femminile Under 13 al quale, oltre alla squadra
di casa, hanno partecipato la "Volley Falchi Ugento" e la "Volley Corsano".
Il torneo è stato organizzato in
collaborazione con l'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere",
sotto l'egida del Comitato Provinciale della Federazione Italiana
Pallavolo, e con il Patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune
di Salve.
Al termine di
tre belle gare il trofeo è stato vinto con merito dalle giovani atlete
biancazzurre allenate da Vanessa De Sangro.

Per visualizzare la rassegna
fotografica della giornata
Clicca Qui
|
|