Parrocchia
San Nicola Magno - Salve
Il "recital" dei ragazzi e delle ragazze del GREST 2010
Si è svolto Giovedì 15 Luglio a Salve a partire dalle ore
21:00, presso Piazza della Repubblica, il recital conclusivo del
GREST "Sotto Sopra" 2010.
La
manifestazione è organizzata dalla Parrocchia San Nicola Magno con il
Patrocinio del Comune di di Salve a conclusione del positivo percorso
effettuato nelle ultime due settimane dagli oltre 70 bambini e bambine
con gli animatori della nostra Parrocchia sotto la supervisione di don
Lorenzo e don Gionatan
|
 |
Un Italiano che si è fatto onore ai Mondiali in
Sudafrica...
E' il nostro
Fernando Melcarne, operatore televisivo a Casa Italia
L'avventura italiana ai Mondiali di Calcio in Sudafrica, come tutti sanno,
si è conclusa in maniera tristemente negativa e questo Campionato del
Mondo passerà alla storia come il peggiore mai disputato dalla nazionale e
dagli atleti azzurri.
Ma in Sudafrica,
oltre ai calciatori ed allo staff tecnico ed organizzativo della Nazionale
Italiana, erano e sono impegnati anche tanti giornalisti, tecnici ed
operatori radiotelevisivi.
Tra questi il nostro Fernando
Melcarne, operatore tv originario di Morciano di Leuca e residente a
Salve che, nelle due foto, vediamo sfidare con indomito coraggio due
terribili spauracchi sudafricani: i serpenti e le ... Vuvuzelas!

Una salvese
all'Accademia Nazionale di Danza di Roma
Prestigiosa
ammissione ai corsi romani per la nostra Deborah Villanova
E' stata
accolta con grande gioia nella nostra comunità la notizia
dell'ammissione della giovane Deborah Villanova ai corsi
dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma, il celebre ateneo per lo
studio delle discipline coreutiche inserito nel settore dell'Alta
formazione artistica e musicale.
Una bella
soddisfazione e soprattutto grande opportunità di crescita umana e
professionale per la brava quattordicenne salvese che sin dall'età di
4 anni ha frequentato i corsi della Scuola di Danza "Il Balletto" di
Elena De Donno a Tricase.
Gli studi precedenti ed il suo livello di preparazione hanno infatti
consentito alla nostra Deborah di essere ammessa direttamente al 4°
Corso di Danza Classica, al suo primo tentativo di ammissione
all'Accademia.
A lei ed alla
sua famiglia vanno quindi le più sincere congratulazioni ed un grande
"in bocca al lupo" per un futuro radioso da parte di tutta la comunità
di SalveWeb.it! |
 |
Salve. Quanto
siamo sicuri del cibo che arriva sui nostri piatti?
Resoconto del
Convegno organizzato dal Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve
Quanto siamo sicuri del cibo che arriva sui nostri piatti?
Quale certezza
abbiamo di non correre rischi per la nostra salute? Per rispondere a
questi e a tanti altri interrogativi, sabato 12 giugno alle ore 20 nella
Sala Conferenze di Salve, si è svolto il convegno dal titolo: “Pesticidi
nel piatto. Rischi per la salute e per l’ambiente”.
L’iniziativa è
stata promossa dalla sezione salvese di Legambiente, con la collaborazione
della Coldiretti e del Centro Servizi Volontariato del Salento.
L’obiettivo della serata è sensibilizzare, informare e coinvolgere
riguardo ai rischi causati dall’uso dei pesticidi sui prodotti agricoli e
sui nostri cibi, delineare delle “buone prassi” al fine di correggere
alcuni comportamenti individuali e per garantire l’arrivo di alimenti
salubri e sicuri nei nostri piatti.
Infatti, come
emerge dai dossier Legambiente “Pesticidi nel piatto” del 2008 e del 2009,
la tendenza ad un netto miglioramento, che era stata registrata negli anni
passati, in tempi più recenti sembra essere calata sensibilmente, fino a
capovolgersi, producendo e accrescendo i pericoli per la nostra salute e
per il nostro ambiente. Se gli alimenti non in regola sono circa l’1%
quelli con residui di uno o più pesticidi (fino a dieci) rappresentano il
30% del campione.
L’alimento che
sembra essere più sottoposto a rischio inquinamento è la frutta: la mela
prima fra tutte, poi seguono gli agrumi, uva e le altre specialità.
La serata
introdotta e coordinata dal Presidente dell’associazione salvese Giovanni
Ponzetta è stata seguita dagli interventi del Dottor Raffaele De Lorenzi,
Responsabile struttura semplice fitofarmaci e centro micologico Sistema
Informativo Agricolo Nazionale, Asl di Lecce area sud, del dottor Mariano
Di Monte, Medico e sociologo della Società Internazionale dei Dottori per
l’ambiente, del dottor Vincenzo De Nizza, agrario esperto lotta biologica
e del dottor Rocco Protopapa, Agronomo e componente giunta Coldiretti di
Lecce. Importanti sono stati gli interventi degli agricoltori che
producono biologico sottolineando che la loro non è una scelta per
guadagnare di più (produrre biologico costa circa 20% in più) ma di
convinzione. Anche se sono stati ritirati dal commercio i fitofarmaci più
tossici, circa l’1% di quelli venduti (circa 120q nel territorio di Salve
e circa 3,5Kg per ettaro nella provincia di Lecce) hanno bisogno del
patentino, gli altri possono essere acquistati da chiunque.

Ecco quindi che
risulta indispensabile “un’etica professionale” per il rispetto dei tempi
di decadenza. Il Dott Di Monte ha ribadito una maggiore riflessione e
consapevolezza negli acquisti uscendo dalle logiche del mercato
orientandoci verso scelte di mercato alternative alle grandi distribuzioni
abolendo tutte le sostanze chimiche utilizzate in agricoltura che portano
ad un incremento spropositato delle produzioni a vantaggio solo della
grande distribuzione senza pensare né alla salute dei consumatori né al
misero margine di guadagno dei produttori.
Un seguito della
serata sarà incentrato su consigli per un’agricoltura biologica e i limiti
della legislazione europea certificata bio.
Arci Cassandra
Salve
Resoconto ed
immagini del 4° Torneo Comunale di Tennis Tavolo
Si è svolto dal 17 al 23 maggio
scorso a Salve presso la Sala Convegni di via Roma la 4^ edizione del
Torneo di Tennis Tavolo organizzato dal Circolo
Arci Cassandra con il patrocinio del Comune di Salve.
E' stata questa una edizione
caratterizzata dall'aumento di iscritti della fascia "giovane", ovvero dai
16 ai 24 anni, un dato che fa ben sperare per un rilancio di questo sport
nel nostro territorio.
Per quanto riguarda i risultati
delle fasi finali del torneo i "quarti" hanno visto Antonio Coi superare
Giovanni Romano, Francesco Conte imporsi su Nicola Ciullo, Mario Corciulo
eliminare Francesco Monteduro, Corrado Coi vincere su Francesco Orlando.

Corrado ed
Antonio Coi
Nelle semifinali
Antonio Coi ha superato Francesco Conte, mentre Corrado Coi si è imposto
su Mario Corciulo.
Nella finale per il 3° e 4° posto
Francesco Conte ha avuto la meglio su Mario Corciulo, mentre
nella finalissima "in famiglia" Antonio Coi si è imposto su
Corrado Coi.

La
premiazione di Francesco Conte (3°) e Corrado Coi (2°)

La
premiazione del vincitore Antonio Coi e la foto ricordo per il "podio" del
Torneo
Dopo la positiva
conclusione del Torneo gli organizzatori, anche in virtù dell'aumento di
giovani praticanti, hanno espresso la volontà e la disponibilità di
continuare nel percorso di promozione del Tennis Tavolo.
In quest'ottica da più parti è
stata ravvisata la necessità di poter disporre di uno spazio dedicato a
questo scopo; non solo per poter fare "qualche scambio" nel tempo libero
ma anche per poter avviare dei corsi rivolti a chi è interessato a
crescere in questo sport.
RASSEGNA STAMPA
LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Si uccide nel
giorno del compleanno
È la
seconda tragedia nel giro di quindici giorni nella struttura di
Borgo San Nicola
Appeso alle
inferriate della sua cella in infermeria Luigi Coluccello,
detenuto nel carcere di Lecce, si è tolto la vita legandosi al collo
un laccio sottile. Per il gesto estremo ha scelto una data simbolo:
il suo compleanno. Ieri, infatti, l’uomo di Salve ha compiuto 55
anni. Lascia la moglie e tre figli.
È il secondo
suicidio nel giro di quindici giorni registrato a Borgo San Nicola.
Coluccello scontava una pena per un tentativo di usura: era
rientrato a Borgo San Nicola a marzo, ma era stato detenuto anche in
passato. Aveva avuto infatti problemi con la giustizia per
associazione a delinquere di stampo mafioso - clan Scarcella di
Ugento (nel 1995), per usura (2001), per violenza sessuale (2004).
Gli restavano quasi tre anni da scontare. La morte dell’uomo è ora
al vaglio del sostituto procuratore di turno, Giorgio Lino Bruno,
che nei prossimi giorni deciderà per ulteriori accertamenti
attraverso il lavoro di un medico legale. |
 |
Nulla faceva
presagire una fine così tragica. I suoi legali, con cui aveva avuto un
colloquio mercoledì, avevano già predisposto l'istanza di affidamento al
servizio sociale. In carcere, pare, non aveva mai avuto problemi
particolari. In infermeria si era sottoposto ad un trattamento di
ansiolitici, ma non era stato ricoverato per problemi di natura
psichiatrica, bensì per patologie ortopediche.
Nessuno aveva avuto il sospetto
che nutrisse intenzioni suicide. I primi a soccorrerlo, ieri intorno alle
15, sono stati gli agenti di custodia. Subito dopo è intervenuto anche il
medico in servizio nel supercarcere, Massimo Ferrara. Non c'è stato nulla
da fare.
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 13 Giugno 2010
SPORT GIOVANILE
La Pallavolo
Salve chiude alla grande una stagione sportiva straordinaria
Alle Finali
Regionali l'Under 12 Femminile chiude al 3° posto ma è la vera vincitrice
"morale" della manifestazione.
Al Torneo
Finale Provinciale di Minivolley disputato a Corsano le "lucertoline"
salvesi fanno incetta di medaglie.
Solo un regolamento a dir poco
assurdo ed una direzione di gara esageratamente "casalinga" hanno impedito
alle ragazze della Pallavolo Salve di aggiudicarsi il Titolo di
Campionesse Regionali di categoria Under 12 Femminile.
Nelle Finali regionali disputate
domenica 13 giugno a Brindisi infatti le giovani atlete biancazzurre
allenate da Vanessa De Sangro hanno ancora una volta dimostrato la loro
grande crescita tecnica che, dopo la conquista del titolo provinciale, ha
consentito loro di diventare il miglior gruppo Under 12 della Puglia.
BRAVE RAGAZZE!

Una fase della
gara di semifinale regionale S. Elia Brindisi - Pallavolo Salve
Nel Torneo
Provinciale conclusivo del Minivolley disputato domenica pomeriggio a
Corsano la Scuola Pallavolo Salve è riuscita a continuare il trend
positivo che la vede costantemente sul podio.
Il sodalizio biancazzurro è
ancora una volta tra le società sportive con il maggior numero di ragazzi
e squadre iscritte (ben otto) ed è riuscito a portare ben due squadre sul
podio, facendo incetta di medaglie.
Le vittorie delle 5 categorie
sono andate a Spiga Lequile, San Cassiano, Falchi Ugento, MB Ruffano,
Volley Alezio.

I ragazzi e le
ragazze della Pallavolo Salve premiati sul Podio del Minivolley
Provinciale a Corsano
Campionato Provinciale di
Pallavolo Giovanile Under 12 Femminile
La
Pallavolo Salve è Campione Provinciale!
Ennesimo
storico risultato per il nuovo progetto sportivo giovanile salvese
La stagione d'oro della
Pallavolo Salvese si impreziosisce di un nuovo fantastico risultato
sportivo.
Al termine della "Final Four"
disputata mercoledì 9 Giugno a Lecce infatti le ragazze allenate da
Vanessa De Sangro si sono laureate con merito Campionesse
Provinciali di Pallavolo Giovanile Under 12.
Nella gara di Semifinale
hanno superato il forte "Manù Galatina"; nella finalissima si sono
imposte contro le "padrone di casa" della "Nike Volley Lecce" che
nell'altra semifinale avevano eliminato il "San Cassiano".
Per maggiori dettagli e per
la rassegna fotografica dell'impresa delle ragazze biancazzurre
Clicca
Qui
 |
 |
Calcio a 5 femminile UISP
La rappresentativa Pisana alla
rassegna nazionale
La seconda apparizione, nella breve storia della rappresentativa pisana
UISP di calcio a 5 femminile, alla rassegna nazionale svoltasi a Rimini si
conclude con un onorevolissimo risultato in una splendida manifestazione
coronata da un clima ormai estivo ed in una cornice di pubblico davvero
importante.
Il team, guidato dalla panchina da Massimiliano Romano, si è
fermato alle porte delle semifinali nazionali solo in virtù di un peggiore
quoziente reti, dopo aver chiuso con 2 vittorie su Rovigo (6-2) ed Arezzo
(1-0) ed una sola sconfitta con le vice-campionesse nazionali uscenti di
Torino (1-2) il proprio girone eliminatorio.
Ma la rappresentativa non è tornata, comunque, a mani vuote, ma ha
orgogliosamente conquistato la Coppa Disciplina della manifestazione,
distinguendosi quindi per correttezza, lealtà e fair play.
Si conclude così un’esperienza che se non l’ha vista primeggiare in senso
assoluto sotto l’aspetto tecnico e sportivo, ha regalato una stupenda
quanto sorprendente realtà: una rappresentativa di calcio a 5 femminile
UISP di Pisa in grado di creare un gruppo unito, affiatato e coinvolgente;
di suscitare intorno a sé simpatia e sorrisi per l’irrefrenabile
entusiasmo, voglia di divertirsi e di stare insieme; di strappare applausi
per il bel gioco, la sportività e l’impegno e davvero non a caso è giunta
anche la soddisfazione del Premio Disciplina!

La rosa e lo staff tecnico della rappresentativa di calcio a 5 UISP di
Pisa è formata da: Massimiliano Romano (Allenatore), Alessandra Atzei,
Giada Benedetti, Marta Brau, Irene Calvanese, Giulia Cerrai, Elisabetta
Falchi, Evelyn Garofalo, Elena Ghionzoli, Adriana Mattei (Atlete)
CASE, TERRENO E PISCINA ABUSIVI.
INTERVIENE LA FINANZA
Tre appartamenti, un'ampia area ed una piscina
posti sotto sequestro a Pescoluse
Denunciati il titolare di una
ditta di Miggiano e due donne del Nord.
PESCOLUSE (Salve) –
L’amministratore di una ditta srl, un 56enne di Miggiano, è stato
denunciato all’autorità giudiziaria per un caso di abusivismo
edilizio, legato alla costruzione di tre immobili per un totale di 265
metri quadrati che sorgono nella zona di Pescoluse, marina di Salve,
di cui risulterebbe proprietario. Insieme agli appartamenti, sotto
sequestro sono finiti anche un ampio terreno di 1530 metri quadri
circostante, una piscina di 41 ed un pozzo artesiano.
Una sorta di mini-residence, si potrebbe dire, per il quale non era
stato fatto l’allaccio regolare alla fognatura. |
 |
L’operazione è
stata condotta dai militari della guardia di finanza della tenenza di
Leuca, i quali hanno deferito anche due donne che risiedono al Nord
Italia, precisamente nella provincia di Trento. A seguito delle indagini,
sarebbero infatti risultate le utilizzatrici di fatto delle strutture,
residenze estive nel Salento.
[Fonte: LeccePrima.it]
Campionato
Regionale di Pallavolo Giovanile Under 13 Maschile
La Pallavolo Salve al 3° posto in Puglia !
E' il m iglior
risultato sportivo di squadra mai raggiunto nel nostro territorio
nei campionati agonistici federali
Si sono
svolte domenica 6 Giugno 2010 a Castellana Grotte (Bari) le Fasi
Regionali del Campionato Under 13 Maschile di Pallavolo.
Alla
importante manifestazione sportiva giovanile si erano qualificate la
"Materdomini Castellana Grotte" (Campione provinciale di Bari), la
"Volley 2000 Ostuni" (Campione Provinciale di Brindisi), la
"Pallavolo Galatina" (Campione Provinciale Lecce), la "Pallavolo
Turi (Vice Campione Provinciale Bari), la "Pallavolo Salve"
(Vice Campione Provinciale Lecce) e la "Volley Sava" (Campione
Provinciale di Taranto).
La
delegazione salvese composta da 28 elementi tra atleti, società e
genitori, ha approfittato dell'occasione per trascorrere 24 ore
insieme in un clima di amicizia e festosa allegria. |
 |
Sul campo di gara
i ragazzi biancazzurri guidati da Vanessa De Sangro hanno poi ben
figurato, disputando delle ottime gare e classificandosi al 3° posto
finale e sul podio della manifestazione regionale, il miglior risultato
sportivo di squadra mai raggiunto nel nostro territorio nei campionati
federali.
Per maggiori dettagli e per la
rassegna fotografica
Clicca
Qui
L'Indagine di REPUBBLICA.IT - Salute
Sabbia, mare pulito e servizi per la famiglia.
Pescoluse tra le 25 spiagge a misura di bambino
La classifica delle località balneari ideali per
l'infanzia, giunta alla terza edizione, è stata stilata con l'aiuto e i
suggerimenti di 115 pediatri di base. Il Tirreno batte l'Adriatico:
Sicilia, Sardegna e Calabria le regioni più "consigliate"
Mare e spiagge
puliti sono il sogno di ogni genitore che vuole portare il proprio bebè in
un posto sicuro.
Il dottor Italo Farnetani,
pediatra e professore di comunicazione scientifica all'Università di
Milano Bicocca, ha realizzato per il terzo anno la classifica delle
spiagge "a misura di bambino".
Ben 25 luoghi considerati sicuri
e 'a tutta natura', ideali per i grandi ma anche per i loro piccoli.
Alle località è stato assegnato il ‘disco verde’ da 115 pediatri, che in
questo modo hanno individuato le mete ideali per i bambini.
I parametri, spiega Farnetani,
sono: spiagge di sabbia (non scogli, ciottoli o sassi), ampio arenile e
ombrelloni distanziati; mare pulito con acqua bassa vicina alla riva;
strutture ricettive non lontane dalle spiagge; pineta o macchia
mediterranea nelle vicinanze per trovare rifugio dalla calura estiva.
"Per andare in spiaggia - ricorda il pediatra - servono poche cose: la
crema protettiva solare da applicare sempre ogni tre ore, un ombrellone e
acqua fresca in abbondanza,perciò serve una borsa termica. Per i giochi
bastano: secchiello, paletta e la palla, poi giocare con mamma e papà".
Insomma una classifica privilegia l'ambiente incontaminato e naturale, “il
mare è pulito e il paesaggio splendido".
Ecco le località premiate dai pediatri:
-
BARISARDO (Ogliastra):
accanto a un arenile di spiaggia finissima ci sono rocce di granito
rosa. A pochi chilometri si può far visita al faro di Capo Bellavista.
-
BOVALINO (Reggio Calabria):
alle porte del paese c'è una spiaggia libera e incontaminata lunga 500
metri.
-
BOVA MARINA (Reggio Calabria):
piccolo paese fuori dai circuiti turistici tradizionali. La spiaggia è
riparata dalle correnti.
-
CALA DOMESTICA (Carbonia-Iglesias):
una perla di sabbia finissima fra pareti di roccia. Sulla spiaggia anche
i resti dei depositi di una vecchia miniera.
-
CAPO CODA CAVALLO (Olbia-Tempio):
due le spiagge ed entrambe godono di un panorama eccezionale dell'isola
di Tavolara: Cala Brandinchi e Lu Impostu, entrambe lingue di sabbia tra
il mare e gli stagni naturali.
-
CARIATI (Cosenza): il borgo
fortificato durante l'estate si trasforma in una cittadina ricca di
eventi culturali. Il lungomare viene chiuso al traffico dalle 19.
-
CASUZZE (Ragusa): sulla
battigia si vende il pesce appena pescato. La spiaggia è riparata dai
venti di tramontana e di ponente.
-
IS ARUTTAS (Oristano): è detta
la spiaggia del riso per la sabbia formata da chicchi di quarzo.
-
ISOLA DI SAN PIETRO (Carbonia-Iglesias):
possibilità di scegliere tra quattro spiagge (La Caletta, Punta Nera,
Girin e Guidi). In caso di vento si possono trovare zone protette.
-
MARINA DI LIZZANO (Taranto):
per una cinquantina di metri dalla battigia il mare arriva al ginocchio.
-
MARINA DI OROSEI (Nuoro): le
due spiagge migliori per i bambini sono Berchida, con acqua molto bassa,
e Bidderosa, oasi naturale dove c'è una pineta.
-
MARINA DI
PESCOLUSE (Lecce): dune di sabbia finissima e bianca, acqua bassa e
trasparente.
-
MARINA DI
PISTICCI (Matera): mare quasi sempre calmo, tanto verde e spiaggia ben
attrezzata.
-
MIRTO CROSIA E PIETRAPAOLA
(Cosenza): i due paesi delimitano un tratto di costa con spiagge poco
frequentate ma facilmente raggiungibili.
-
PORTO PALO DI MENFI
(Agrigento): il paese è in una zona collinare, poco edificata e molto
tranquilla. Ottimi ristoranti di pesce nei dintorni.
-
SANTA CATERINA DELLO IONIO
(Catanzaro): per i genitori possibilità di fare immersioni in cerca di
relitti sommersi.
-
SCOGLITTI (Ragusa): località al
riparo dal vento di tramontana e di ponente. L'acqua per i primi 30
metri è molto bassa.
-
TORRETTA GRANITOLA (Trapani):
borgo marinaro in cui è forte la tradizione della salatura delle sarde.
-
TRE FONTANE (Trapani): arenile
di circa dieci chilometri e acqua bassa fino a 300 metri.
-
VENDICARI (Siracusa): oasi
circondata da un parco naturale, con spiaggia lontano dalla strada. Si
trova tra Noto e Pachino.
-
CAVALLINO - JESOLO PINETA:
un'ampia zona di spiaggia libera, poco frequentata con alberi, vicino a
Jesolo e Lido di Venezia, zone indicate nell'elenco delle spiagge
mondane.
-
MARINA DI GROSSETO (GR): ampia
spiaggia. E' una località interamente costruita all'interno di una
pineta, pertanto dispone di ampie zone d'ombra, e piste ciclabili
pianeggianti.
-
LIDO DI LATINA (LT): c'è la
possibilità di vivere tutto il litorale del Circeo, da Lido di Latina
che rappresenta la punta nord a Sabaudia che rappresenta la punta sud,
pertanto si tratta di una zona particolarmente verde.
-
PORTO SAN GIORGIO (FM): l'acqua
è particolarmente bassa.
-
VASTO MARINA (CH): sei
chilometri di spiaggia sabbiosa che vanno dal Golfo di Vasto a San
Salvo. C'è la possibilità di raggiungere rapidamente la riserva naturale
di Punta Aderci, ove c'è una spiaggia di 2 km immersa nella macchia
mediterranea raggiungere anche la località di Petacciato Marina,
caratterizzata da ampie spiagge.
CASTRO, MELENDUGNO E SALVE FREGIATE DELLA
«BANDIERA» CHE PREMIA PUREZZA DELLE ACQUE, QUALITÀ DEI SERVIZI E TUTELA
AMBIENTALE
Tre regine del mare si vestono di «blu»
Il Salento vince la sfida delle bandiere blu con
un tris di “Regine”. Quest’anno insieme alla riconferma di Salve e Castro
c’è il ritorno di Melendugno, che si fregiò del riconoscimento della Fee
15 anni fa.
Sono stati
assegnati ieri mattina a Roma, nella sala del Tirreno della Regione
Lazio, gli ambiti riconoscimenti che premiano la qualità dei servizi,
il livello di purezza delle acque e la salvaguardia del territorio
delle località balneari. In tutta Italia sono 117 i comuni su cui
sventolerà il vessillo.
Sorpresa tra le sorprese il logo della manifestazione quest’anno ha
come sfondo proprio la salentina Castro, che insieme a Salve
l’anno scorso ha condiviso la leadership.
Ovviamente è tanta la soddisfazione tra gli amministratori locali, che
vedono premiati gli sforzi per mantenere l’eccellenza in questi
luoghi.
Salve vanta quattro spiagge sulla costa jonica: Posto
Vecchio, Pescoluse, Torre Pali e Lido Marini; Castro ha la sua
punta di diamante in Castro Marina, mentre Melendugno inanella le sue
perle Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso, San Foca e Torre Specchia. |
 |
«Esprimo gioia e soddisfazione per questo
riconoscimento - ha commentato il primo cittadino di Salve, Vincenzo
Passaseo - è una gratificazione per l’intero Capo di Leuca che ha saputo
valorizzare e gestire un territorio unico, grazie alla pulizia degli
arenili, alla raccolta differenziata sulle spiagge che abbiamo introdotto
lo scorso anno anche se non era obbligatoria, all’accesso in mare ai
diversamente abili con le sedie job e ai servizi di salvamento d’intesa
con la protezione civile, solo per citare alcuni requisiti. Non bisogna
cullarsi – conclude – ma puntare sempre al meglio».
Stesso discorso per il sindaco di Castro, Luigi Carrozzo. «La bandiera
premia le attenzioni dell’amministrazione comunale nella cura ambientale,
la tutela del territorio, i servizi di qualità e la pulizia del paese».
«Siamo pienamente soddisfatti – gli ha fatto eco l’assessore al turismo,
Luigi Capraro – l’impegno in questo senso continua».
Per Melendugno è una soddisfazione maggiore, dopo anni di assenza dalla
virtuosa classifica del mare più bello. «È un successo inaspettato che
però ha richiesto un anno di duro lavoro – commenta soddisfatto il
consigliere comunale delegato alla tutela ambientale, Luca Dima – fin da
subito ci siamo preparati a questa importante candidatura. Una buona parte
del punteggio che ci ha permesso di ottenere il riconoscimento – chiarisce
- è derivato dal programma di educazione ambientale attraverso cui abbiamo
previsto una serie di iniziative per la tutela dell’ambiente. Un aspetto
di grande importanza – ha poi aggiunto - è stato giocato dalla
realizzazione del sistema di fitodepurazione, che permette di scaricare i
reflui civili depurati in trincee drenanti poste a valle dell’impianto,
invece che a mare».
ECCO LA MAPPA DEL MARE DOC
Ecco la mappa del mare doc italiano secondo l’assegnazione delle Bandiere
Blu edizione 2010 (in totale 117 sventola in comuni) da parte della Fee
(la Fondazione per l’educazione ambientale):
-
PIEMONTE (2): Cannero Riviera (Verbania);
Cannobio (Verbania)
-
FRIULI VENEZIA GIULIA (2):
Grado (Udine); Lignano Sabbiadoro (Gorizia)
-
VENETO (6): San Michele al
Tagliamento – Bibione, Caorle, Eraclea – Eraclea mare, Jesolo, Cavallino
Treporti, Venezia – Lido di Venezia (tutte in provincia di Venezia)
-
LIGURIA (17): Camporosso,
Bordighera (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi,
Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazza
(Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Lerici, Ameglia –
Fiumaretta (Lerici)
-
EMILIA ROMAGNA (8):
Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Lidi Ravennati, Cervia (Ravenna);
Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria
Igea Marina, Rimini, Cattolica (Rimini)
-
TOSCANA (16): Forte dei Marmi,
Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di
Pisa-Tirrenia-Calambrone; Livorno-Antignano e Quercianella,
Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona,
Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale
della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e
Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto);
-
MARCHE (16): Gabicce Mare,
Pesaro, Fano, Mondolfo (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona Portonovo,
Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena – Porto,
Civitanova Marche (Macerata); Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio,
Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);
-
LAZIO (5): Anzio (Roma);
Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta (Latina)
-
ABRUZZO (13): Martinsicuro,
Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto,
Silvi Marina (Teramo); Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni,
Fossacesia, Vasto, San Salvo (Chieti)
-
MOLISE (1): Termoli
(Campobasso)
-
CAMPANIA (12): Massa Lubrense
(Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e
Capitello, Pollica-Acciaroli Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta,
Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri (Salerno)
-
BASILICATA (1): Maratea
(Potenza)
-
PUGLIA (8): Rodi
Garganico (Foggia); Polignano a Mare (Bari); Ostuni-Marina di Ostuni
(Brindisi); Castellaneta, Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Castro
Marina, Melendugno, Salve (Lecce)
-
CALABRIA (4): Cariati-Marina di
Cariati (Cosenza); Cirò Marina-Punta Alice (Crotone); Roccella Jonica,
Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)
-
SICILIA (4): Fiumefreddo di
Sicilia-Marina di Cottone (Catania), Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa
(Ragusa); Menfi (Agrigento)
-
SARDEGNA (2): Santa Teresa di
Gallura-Rena Bianca, La Maddalena-Punta Tegge Spalmatore (Olbia-Tempio).
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 12 Maggio 2010
|
|