Legambiente lancia un questionario sulla gestione del territorio di Salve

Iniziativa del Circolo "Giglio delle Dune" per monitorare la percezione dei cittadini

  

Il Circolo Legambiente di Salve comunica di aver proposto un questionario destinato ai Cittadini Salvesi.

Il monitoraggio vuole essere una percezione attendibile sullo sviluppo del territorio e la gestione della costa salvese.

Il campione interesserà le diverse fasce d’età e i diversi settori lavorativi.

L'iniziativa nasce dall’esigenza di catalogare le diverse criticità, ma anche le differenti proposte che emergono in ogni stagione estiva e che si ampliano di anno in anno, ma con lo stesso denominatore: l’aggressione del territorio e riduzione degli spazi demaniali.

Per altri invece è quello che si sta attuando è uno sviluppo sostenibile e bisogna proseguire  in questa direzione.

Qual è la tua opinione? 

     

SCARICA IL MODULO DI MONITORAGGIO SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO SALVESE

  

Legambiente invita a compilare il documento ed ad inviarlo all'indirizzo email: spigolizzi@libero.it

   


 

Dal 23 Dicembre 2010. A cura dell'Associazione "Gioia di Vivere".

Al via la 3^ edizione della Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro"

Si parte con la farsa in due atti di R. Cooney "Tutti pazzi per i soldi" interpretata dal "Teatro della Busacca"

    

L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" di Salve informa che la 3^ edizione della Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro"  prenderà il via il 23 Dicembre prossimo con la farsa in due atti di Ray Cooney "Tutti pazzi per i soldi", interpretata dal "Teatro della Busacca" con la regia di Francesco Piccolo.

Un testo che è un capolavoro di intrighi e colpi di scena, dove l'imprevedibile entra di traverso nel normale scorrere dei giorni.

E' quel che accade a Carlo Cioffoli che per errore prende una valigia identica alla sua, ma stracolma di bigliettoni.

Ben presto il "legittimo" proprietario è sulle sue tracce. I tempi sono strettissimi, bisogna riuscire a prendere un aereo il prima possibile.

La moglie Titti, i due amici Teo e Alice, il brigadiere Faiella e il brigadiere Locicero complicheranno non poco la situazione, fino all'arrivo in casa Cioffoli nientemeno che di Mr. Big, il capo Mafia che rivuole indietro "la sua borsa e i suoi bigliettoni".
Tutto sembra risolto, ma c'è ancora il colpo di scena finale...
Due ore mozzafiato in perfetto stile Cooney, una garanzia.
La rappresentazione si svolgerà alle ore 20:30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez.

Per chi ancora non avesse acquistato l'abbonamento può chiamare al n. 320.4484183

Questo il manifesto con il Calendario completo della Rassegna Teatrale.

   

 

 


   

Salve, 29 Dicembre 2010

Presentazione del volume "Pastoralità e Santità nel Salento del XVIII secolo. Biografia di Alessandro Cardone, Parroco di Salve (1708-1770)".

Un libro di don Lorenzo Profico e Vittorio Zacchino

    

SalveWeb.it è lieto di informare che Mercoledì 29 Dicembre 2010 alle ore 19:00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez, si svolgerà la presentazione del volume "Pastoralità e Santità nel Salento del XVIII secolo. Biografia di Alessandro Cardone, Parroco di Salve (1708-1770)".

Il volume è stato curato dal nostro don Lorenzo Profico e da Vittorio Zacchino per le Edizioni EdiPan di Galatina.

L'appuntamento, organizzato dalla Parrocchia S. Nicola Magno in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Salve, la Sezione di Lecce della Società di Storia Patria della Puglia e l'Università del Salento, vedrà la partecipazione del Dott. Antonio Gabellone (Presidente Provincia di Lecce) e dell'Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve).

Interverranno don Lorenzo Profico (Parroco di Salve), il Prof. Vittorio Zacchino (Società di Storia Patria per la Puglia), il Prof. don Salvatore Palese (Preside della Facoltà Teologica Pugliese) ed il Prof. Mario Spedicato (Docente di Storia Moderna all'Università del Salento).

Conclusioni a cura di Mons. Vito Angiulli (Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca), mentre il moderatore del convegno sarà il dott. Mauro Ciardo (Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno).

    


   

 

Domenica 26 Dicembre 2010

Italia - Marocco. Torneo dell'amicizia

 

Lodevole iniziativa sportiva nell'ottica dell'integrazione quella che si svolgerà domenica 26 Dicembre alle ore 10.00 presso il Campetto di Calcetto di Ruggiano.

In programma la sfida tra Italia e Marocco per il torneo dell'amicizia.

Per l'Italia scenderanno in campo: Fioravante Coi, Francesco Conte, Felice Corciulo, Ernesto De Blasi, Matteo Pepe, Valerio Prontera, Cosimo Romano e Lorenzo Salerno.

Per il Marocco: Ayad Abderahim, Ayad Mohamed, L'Khdar Said, Majdi Aziz, Joundi Rachid, Joundi Samir, Zakarani Mahdi.

Gli organizzatori invitano a sostenere le Squadre dell'AMICIZIA.

 


Domenica 26 Dicembre 2010

La XXIII edizione della "Pittulata" di Ruggiano

 

I Ragazzi di Ruggiano con il patrocinio del Comune di Salve organizzano

Domenica 26 Dicembre la XXIII edizione de:

La Pittulata e la famosa lotteria con ricchi premi.
Inizio ore 19.00 Piazza Sant'Elia - Ruggiano
La serata sarà allietata da balli e musiche popolari, dolci tipici, panini e le buone pittule!
IL RICAVATO SARA' DEVOLUTO IN BENEFICENZA


Associazione Famiglie in Cammino

La Tombolata 2010

Salve, Domenica 26 Dicembre 2010 

  

L'Associazione "Famiglie in Cammino" di Salve informa che

Domenica 26 Dicembre, con il patrocinio del Comune di Salve,

ha organizzato la "Tombolata 2010".

Inizio alle ore 19:00 presso la Sala Convegni del Comune di Salve in via Roma.

Famiglie in Cammino augura a tutti Buon Natale e Sereno 2011.


       

Salve, 18 Dicembre 2010

Don Tonino Bello (Educatore)

"La Vita è bella" dal libro di Antonio Scarascia

A cura di Officina Culturale "Ad Altiora"

    

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve presenta DON TONINO BELLO (Educatore)
"LA VITA E' BELLA" dal libro di Antonio Scarascia.
L'iniziativa si svolgerà Sabato 18 Dicembre 2010 a partire dalle ore 19:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez in collaborazione con il Comune di Salve.

Iintrodurrà e coordinerà il prof. Carmelo Anastasio (Associazione Ad Altiora).

Interverranno  l'Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Don Lorenzo Profico (Parroco di Salve), il Dott. Giancarlo Piccinni (Presidente Fondazione "Don Tonino Bello" di Alessano), il Dott. Antonio Scarascia (Autore del Libro: "La Vita è Bella").

Saranno proiettati 2 video, di cui 1 inedito.
Saranno eseguiti e recitati alcuni passi di Don Tonino, accompagnati dalla chitarra del prof. Mario Indino.

Concluderà la serata il CORO POLIFONICO " SPIRITO D'ARMONIA" - TRICASE -
Diretto dal Maestro Pasqualino Gelsomino.

    


 

Salve, 19 Dicembre 2010

Escursione sul Territorio di Salve: "Alla ricerca delle nostre origini"

A cura di Officina Culturale "Ad Altiora"
 

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve organizza per Domenica 19 Dicembre a partire dalle ore 9:30 una
escursione sul Territorio di Salve sul tema "Alla ricerca delle nostre origini".

Ritrovo alle ore 9.30 presso la piazza delle Fogge (Rotonda per SS274 e Pescoluse).
Partenza h. 9:45 con visita di:

  1. Specchia Cantoro sita a Posto Vecchio;

  2. Caverna Foscarini De-Donatis, sita a Pescoluse, con le manifestazioni carsiche e i segni della civiltà contadina presenti al suo interno;

  3. Pescoluse: Dolmen Argentina-Graziadei

  4. Tumulo funerario sito in località Montani;

  5. Grotta Montani e cavità adiacenti, abitata da H. di Neanderthal coi suoi resti di elefanti e rinoceronti;

  6. Grotta Febbraro (72 metri s.l.m.) coi segni dell’antica presenza del mare al suo interno;

  7. Grotta Marzo con due figure dipinte in ocra rossa sulle sue pareti;

  8. Specchia di Spigolizzi, omonimo sito archeologico e limitrofa area paesaggistica.

Il rientro a Salve è previsto per le h. 15:00. Si raccomanda abbigliamento da trekking.
Gli spostamenti da un sito all'altro avverranno con la propria vettura: saranno percorsi, comunque, a piedi alcuni
(pochi) chilometri anche in tratti non sempre pianeggianti.
Resta inteso che tutti i partecipanti, tenendo conto della gratuità della iniziativa, si assumeranno, per sè e per i minori che eventualmente porteranno, ogni responsabilità per danni che provocheranno a sè o ad altri.
Il percorso dell'escursione naturalistica-archeologica, è stato predisposto per la nostra associazione da Nicola Febbraro e Marco Cavalera che saranno le nostre guide archeologiche e che noi ringraziamo anticipatamente .
E' previsto pranzo a sacco.
N.B. Le cattive condizioni meteorologiche faranno slittare eventualmente l'escursione a DOMENICA 2 GENNAIO 2011.
Per una migliore organizzazione sarebbe opportuna una comunicazione di adesione al 346-5173737.

   


 

 

Controlli a tappeto dei carabinieri lunedì sera, per San Nicola

Salve, strage di patenti durante la Festa Patronale
Nove denunce per guida in stato di ebbrezza, ma anche dodici segnalazioni per possesso di droga.

Trovati mezzi rubati davanti alle poste
   
Scatta il controllo a tappeto e nella sola zona di Salve ed è strage di patenti, e non solo.

Il largo raggio dei carabinieri della compagnia di Tricase è stato messo in atto in occasione dei festeggiamenti per il patrono, San Nicola. Trenta militari e dodici autovetture impiegati, lunedì sera 6 Dicembre, fino a tarda notte, 112 veicoli fermati e 148 persone identificate. E più di qualcuno è stato “pizzicato” in fallo.
Ben sedici le persone denunciate a piede libero: tre per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, due per furto, nove per guida in stato di ebbrezza e due per essersi messe alla guida di autovetture senza mai avere conseguito la patente. E proprio in strada, in totale, sono state contestate trentanove contravvenzioni al codice della strada, sette delle quali per mancato uso delle cinture di sicurezza e due per utilizzo del telefono cellulare senza auricolare o vivavoce.
Ma non solo. Dodici giovani, fra i quali una ragazza, sono stati segnalati al prefetto per uso personale di stupefacenti.

Si tratta di giovani con un’età compresa fra i 21 ed i 39 anni, originari di Alessano, Alliste, Andrano, Casarano, Maglie, Presicce, Spongano e Tricase. Avevano hashish e marijuana, e in un caso, anche due dosi di eroina.

Inoltre, parcheggiate nei pressi dell’ufficio postale di Salve, i carabinieri hanno ritrovato e restituito al legittimo proprietario, un furgone Iveco Turbo Daily ed un’autovettura Mercedes classe C, risultati rubati da un’azienda di Taurisano nei giorni scorsi. La provenienza e la natura dei veicoli, il luogo ed il modo in cui erano stati lasciati e la concomitanza del pagamento delle tredicesime, fanno ritenere che i due mezzi potrebbero essere stati rubati per usarli in qualche colpo in grande stile, probabilmente sfumato proprio per il massiccio dispiegamento di carabinieri.
Tornado alla droga, per possesso di stupefacenti ai fini di spaccio, sono stati denunciati G.B., 34enne di Specchia e E. M.D.L. e K. I., due donne rispettivamente di 48 e 50 anni, una di Matino l’altra di Casarano, trovate in possesso di quasi quattro grammi di eroina nascosti all’interno della loro autovettura. Un 36enne di Corsano, A.L. ed un 21enne di Tricase, A.L., invece, sono stati denunciati perché controllati mentre erano alla guida di autovetture, è emerso che la patente, che entrambi riferivano di aver dimenticato a casa, non l’avevano in realtà mai conseguita.
Nove, invece, le persone sorprese alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dal codice della strada. Per questo motivo G.O., 29enne della provincia di Potenza, B.L., 52enne di Corsano, M.M., 30enne di Ruffano, M.P., 23enne di Lecce, S.I., 37enne, R.R., 22enne A.F. e M.A, entrambi 21enni, tutti di Tricase, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per guida sotto l’influenza dell’alcool.

Due minori del posto, invece, A.A., 17enne e S.C., 15enne, sono stati denunciati alla Procura per i minorenni poiché sorpresi subito dopo aver rubato, dall’interno di un supermercato, sessanta confezioni di patatine.
Nel corso dei controlli è stato inoltre fermato L. S. C., 51enne, sempre di Salve, già gravato da precedenti penali.

Dal controllo effettuato al terminale della banca dati delle forze di polizia è emerso che l’uomo era destinatario di un provvedimento restrittivo della libertà personale per esecuzione pena.

Deve scontare quattro anni e tre mesi per usura ed estorsione, reati commessi a Melpignano e Salve nel 1999. Accompagnato in caserma, al termine delle formalità di rito, è stato portato presso la propria abitazione ai domiciliari.
  

Fonte: LeccePrima

 


  
OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2010 - LA PIAZZA. INCONTRI E SCONTRI TRA MEMORIA E PRESENTE.
1861, L'Unità d'Italia.

Dibattito su luoghi, persone, incontri e scontri nella fase preunitaria a Salve e paesi limitrofi.
 

La Biblioteca Comunale di Salve informa che Venerdì 10 Dicembre alle ore 18:30, presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, nel terzo incontro della rassegna Ottobre Piovono Libri 2010, si parlerà dei dei moti insurrezionali nel nostro Comune e nei comuni limitrofi.
Per ricordare i personaggi storici femminili, verrà proiettato un documentario (30') su Antonietta De Pace, eroina del Risorgimento salentino.
Sono previsti gli interventi di Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Gino Meuli  (Autore di "Alla Ricerca del tempo perduto", Edizioni Grifo, 2010), Elio Scarciglia (Presidente dell' Ass. Culturale Terra d'Ulivi di Lecce, autore del documentario Antonietta De Pace, rivoluzionaria gallipolina).
Antonietta De Pace nasce a Gallipoli, il 2 febbraio 1818, da una famiglia benestante. Il padre, Gregorio De Pace è banchiere e sindaco della città e la madre, donna Luisa Rocci Girasoli, un’aristocratica d’origine spagnola.
Fu introdotta giovanissima nell’ambiente insurrezionale della Giovane Italia dal cognato Epaminonda Valentini, il quale scoperto e arrestato per la sua attività antiborbonica morì nell’istituto di detenzione di Lecce. Antonietta fu però sollecita a riprendere l’azione del cognato: nell’agosto del 1854 fu condotta nel carcere di S. Maria di Agnone. Fu aperto contro di lei un processo, accusata di cospirazione antigovernativa. Nonostante la requisitoria chiedesse per lei la pena capitale, l’intrepida donna riuscì a ottenere la libertà.
Nel 1858 incontra Beniamino Marciano, suo futuro marito. Con lui collaborò nella diffusione delle idee mazziniane.
Garibaldi le affidò la direzione dell’ospedale Gesù di Napoli. Dopo il successo di Porta Pia, accettò anche l’incarico di ispettrice delle scuole “Avvocata” di Napoli che mantenne fino al 1862.
Morì il 4 agosto 1893. Gallipoli e Napoli hanno intitolato in memoria di Antonietta, le proprie vie cittadine. Dal 1959 l’Istituto professionale femminile di Lecce porta il suo nome.
 


   

Pescoluse, apprensione per lo stato della spiaggia

In un video pubblicato su Facebook testimoniata in alcuni punti la scomparsa della sabbia

  

Sta suscitando molta apprensione tra residenti, vacanzieri ed operatori turistici, lo stato in cui versano attualmente alcuni tratti della litoranea salvese.

In particolare, davanti all'abitato di Pescoluse, il tratto compreso tra lo Stabilimento "Le 5 Vele ", "La Conca" e la Spiaggia Attrezzata "Picchio Hotel" - Noleggio Attrezzature Balneari "La Cicala" è quello che maggiormente desta maggiori preoccupazioni.

La situazione attuale è stata infatti documentata nella giornata di domenica mattina 28 novembre da un video di 3 minuti pubblicato su Facebook dal nostro concittadino Claudio Martella. Di seguito pubblichiamo due eloquenti immagini tratte dallo stesso.

  

          

  

In un tratto di litorale preso d'assalto  in estate già oltremisura da migliaia di turisti, da salvesi residenti ed emigranti e dove finora insistevano anche alcune attività turistiche dedite al noleggio delle attrezzature balneari, la situazione attuale, se dovesse perdurare anche nella prossima stagione turistica, sarebbe sicuramente fonte di ulteriori ripercussioni negative.

E' indubbio infatti che la drastica riduzione degli spazi utili provocherebbe un maggiore "ammassamento" di turisti (con la crescita esponenziale anche di gravi problemi di ordine pubblico), danneggerebbe la già difficile convivenza tra i residenti dell'abitato di Pescoluse e gli operatori balneari, metterebbe in difficoltà il turismo e l'economia locale.

Su Facebook e nella comunità, pertanto, il dibattito si è aperto.

Le cause sono naturali o dovute al nostro egoismo ed alla nostra negligenza? E' colpa dell'eccessiva cementificazione della costa oppure è solo una fase ciclica? E' la natura che si ribella all'uomo o una naturale evoluzione della costa?

Ma soprattutto... ci potranno essere soluzioni?

    


     

Le prossime iniziative dell'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere"
   

Continuano le attività organizzate dalla Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" di Salve con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare in attività sociali e di beneficenza.

La Cena di Beneficenza che si svolgerà in data 11 dicembre alle ore 20:30 presso il Ristorante "Montirò Ricevimenti" di Santa Maria di Leuca, al costo di euro 30.

 

Rachele Andrioli


La serata sarà allietata dal gruppo musicale Madeleine con la nostra bravissima vocalist Rachele Andrioli e da una breve performance di danza eseguita da Deborah Villanova.

La serata prevederà anche lo scambio di "doni" a sorpresa tra i commensali per gli Auguri Natalizi.

Per info e prenotazioni (entro il 6 dicembre): 347.7677172 - 320.4484183 - 340.9280587
  

La 3^ edizione della Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro" invece prenderà il via il 23 Dicembre prossimo.

Il costo dell'abbonamento è di euro 30. In alto a destra il manifesto con il Calendario completo della Rassegna Teatrale.

     


    

   
Un Convegno di studi
nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
“Don Liborio Romano ed il Risorgimento”

PATU’, 6 DICEMBRE 2010 PRESSO LA SALA CONSILIARE
  
L’associazione “Don Liborio Romano” di Patù, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con i patrocini di Regione Puglia e Provincia di Lecce, ha organizzato il convegno di studi sulla figura di Liborio Romano, Ministro dell’Interno del Regno delle due Sicilie nel 1860, e padre dell’unità italiana.

La ricostruzione della sua carriera politica e della sua vita privata saranno al centro degli interventi di studiosi provenienti da tutta la Puglia, che hanno curato ricerche e fornito contributi per la rivalutazione di questo personaggio storico, figura di spicco del Risorgimento italiano insieme a Cavour e Garibaldi.
CHI ERA LIBORIO ROMANO:
Nato nel 1793 a Patù, nell’estrema periferia del Regno delle Due Sicilie, dopo gli studi leccesi si laurea a Napoli in giurisprudenza e diventa uno dei più importanti avvocati della capitale.

Imprigionato sotto Ferdinando II per le sue idee liberali, nel 1860 viene chiamato da Francesco II a reggere la sovrintendenza di polizia per reprimere i moti popolari.

Lo stesso anno diventa Ministro dell’Interno e l’8 settembre consente al generale Giuseppe Garibaldi, accampato a Salerno, di entrare a Napoli e unificare le due metà della penisola senza spargimento di sangue, convincendo il re borbonico a ritirarsi a Gaeta.

Nel marzo 1861, quando viene eletto il primo parlamento nazionale con sede a Torino, “don Libò” (come lo chiamava affettuosamente il popolo) è il deputato più suffragato d’Italia vincendo in otto collegi.

Gli ultimi anni li trascorre nella sua terra natale dove muore nel 1867, facendosi seppellire nella tomba di famiglia sita in piazza Indipendenza.
COSA VEDERE A PATU’:
Tra le testimonianze relative allo statista conservate a Patù si conta il palazzo di famiglia.

L’edificio è sito in piazza Indipendenza ed è destinato a sede del museo archeologico cittadino per custodire i reperti della vicina città messapica di Vereto, oltre che a contenitore permanente dei cimeli di don Liborio, tra cui il suo scrittoio, la medaglia che ricevette nel 1861 dal primo ministro Camillo Benso conte di Cavour, alcune lettere originali e una collezione di volumi.

Di fronte alla dimora signorile sorge la cappella Romano, dove riposano le spoglie del Ministro, mentre tra le campagne di Patù, in contrada “San Nicola”, resta intatta la masseria in cui il padre del Risorgimento Italiano era solito trascorrere i periodi di tranquillità e dove scrisse le sue memorie.

L’associazione omonima, cointitolata al compianto storico Antonio Michele Ferraro, da anni si occupa di promuovere la figura e le gesta del personaggio.
 
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
SESSIONE MATTUTINA Ore 9.00

Saluto delle autorità: Loredana Capone (Vicepresidente della Regione Puglia), Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce), Angelo Galante (Sindaco del Comune di Patù), Giovanni Spano (Presidente Assoc. “d. Liborio Romano”).

Interventi dei relatori: Giancarlo Vallone (Docente di Storia delle Istituzioni politiche Università del Salento), Francesco Accogli (Direttore Biblioteca Comunale di Tricase), Salvatore Coppola (Presidente Società di Storia Patria per la Puglia sezione di Maglie - Otranto).

Conduce Mauro Ciardo (Giornalista “La Gazzetta del Mezzogiorno”) .
COFFEE BREAK Ore 13.00

Durante l’intervallo dei lavori sarà possibile visitare la mostra dedicata a Liborio Romano allestita nel piano superiore del municipio di Patù, inoltre si potrà visionare il video con le immagini relative ai luoghi che hanno caratterizzato la carriera politica dello statista F
SESSIONE POMERIDIANA Ore 16.00

Saluto delle autorità: Biagio Ciardo (Capogruppo di maggioranza Provincia Lecce), Maria Luisa Cucinelli (Vicesindaco di Patù), Laura Maria Branca (Dirig. ist. compr. Castrignano del Capo).

Interventi dei relatori: Nico Perrone (Docente Scienze Politiche Università di Bari), Mario Spedicato (Docente Storia Moderna Università del Salento), Fabio D’Astore (Docente di Letteratura Università del Salento), Vittorio Zacchino (Storico Società di Storia Patria per la Puglia).

Conduce Gabriele Rosafio (Giornalista “Nuovo Quotidiano di Puglia”)
  


  
Salve, 2 Dicembre 2010. Night Seminar
Un seminario con Luigi Turchiarulo e Claudia Borrello. Esprimi il tuo potenziale con la PNL
   
Il Night Seminar rappresenta una opportunità per conoscere l’efficacia della Programmazione Neurolinguistica per ottenere dei cambiamenti finalizzati ad un migliore utilizzo delle proprie risorse interiori.
La Programmazione Neurolinguistica è un validissimo strumento per migliorare i rapporti personali nelle relazioni, avere una comunicazione efficace, pianificare e raggiungere obiettivi di natura professionale.
La PNL può essere utilizzata anche per creare una ottimale armonia e benessere Psico Fisico.
Durante il Night Seminar si avrà modo di comprendere specificatamente come la conoscenza della PNL può aiutare ogni persona a realizzare una qualità di vita migliore ed aumentare anche i risultati professionali anche nei momenti di difficoltà.
Claudia Borrello - Psicologa
Si occupa di formazione e gestione delle risorse umane, lavora per enti pubblici e privati e svolge consulenze individuali e di gruppo.
Da anni si occupa di progettazione ed attuazione di percorsi formativi.
Si è sempre interessata alle dinamiche relazionali e allo sviluppo delle risorse personali, per questo dopo un percorso formativo in PNL (Programmazione Neurolinguistica), ha deciso di ampliare i suoi orizzonti professionali, formandosi e collaborando con FormazioneCommunity.
Luigi Torchiarulo - Trainer

Personal Coach, Master in P.N.L. ed esperto in motivazione e sviluppo delle risorse umane.

Dopo aver vissuto per vari anni a Roma operando nel settore commerciale e delle pubbliche relazioni, inizia un percorso di crescita personale e professionale sia in Italia che all'estero specializzandosi in Programmazione Neuro Linguistica con certificazinone, n° L-64185, rilasciata direttamente dal Dott. Richard Bandler.
La sua passione per la continua crescita personale lo hanno portato a seguire alcuni dei Trainers più famosi al mondo come Anthony Robbins, Roy Martina, Deepak Chopra, Richard Bandler e John Grinder (co-creatori della PNL), John Gray, Bruce Lipton, Gregg Braden, Joe Dispenza, Robert Cialdini e altri ancora.
Per la sua formazione sulla Psicologia e strategie per la Libertà Finanziaria ha frequentato le più importanti scuole internazionali, tra cui quella di T. Harv Eker, Brian Tracy e Robert Kiyosaki.
Di questa sua passione per la crescita personale ne ha fatto una professione nel Corporate Training, formando risorse umane di svariate aziende leader, sia a livello nazionale che internazionale, come Tecnocasa, Kiron, Tecnorete, Ina Assitalia, Monte dei Paschi di Siena, Remy Automotive (divisione General Motors) e altre ancora.

Per gli aspetti legati alla crescita personale "individuale", emergono rapidamente le sue grandi capacità nel Coaching, frutto della determinazione e totale convinzione della capacità di ogni persona ad attingere al potenziale insito in se stessa, e di utilizzarlo per l'ottenimento di nuovi e più entusiasmanti risultati.
  
DATA E ORARIO E LUOGO DEL NIGHT SEMINAR: Giovedì 2 Dicembre 2010 ore 19.30, presso Sala Convegni Palazzo Municipale (Via PP.Cardone Salve, angolo con Corso Roma)
 
Numero di posti limitato, solo su prenotazione on-line. Per Info : claudia.borrello@poste.it cell-328-6793907
 
PRENOTA ORA. PUO’ ESSERE L’OCCASIONE CHE CERCAVI E CHE ASPETTAVI DA TEMPO…
INVITA I TUOI AMICI A PARTECIPARE
   


       

Officina Culturale "Ad Altiora"

27 Novembre. Presentazione del libro “La tiroide per tutti”

E' di un giovane medico di origini salvesi il primo libro italiano sulla tiroide rivolto non ai medici ma ai pazienti ed a tutti coloro che cercano informazioni sulla tiroide.

    

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve Sabato 27 novembre 2010 alle ore 19.30 presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez ha organizzato la presentazione  del libro  “La tiroide per tutti a cura dell'autore, il  dott. Massimiliano Andrioli.

Dopo l'introduzione del prof. Carmelo Anastasio (Coordinatore dell’Associazione Officina Culturale Ad Altiora) sono intervenuti il Sindaco Vincenzo Passaseo per il saluto agli ospiti, il dott. Vittorio Tassi (Endocrinologo e Patologo Clinico, Ospedale di Casarano) e l'autore.

HA coordinato gli interventi il dott. Cosimo Negro.   

   

La tiroide per tutti” del dott. Massimiliano Andrioli è un libro divulgativo rivolto ad un target di non medici, ovvero a pazienti e a tutti coloro volessero approfondire tematiche inerenti la Tiroide, la sua funzione e la sua patologia.
La quotidiana esperienza clinica ambulatoriale di endocrinologo dell'autore, infatti, ha visto crescere sempre di più la necessità da parte del paziente di capire, di comprendere la patologia di cui soffre, di porre domande e soprattutto di avere risposte in merito alle problematiche tiroidee che si trova ad affrontare.
Da qua l’idea di scrivere un libro che possa aiutare a fornire quelle risposte impedendo il sorgere di ansie e preoccupazioni che spesso affliggono il paziente con problemi tiroidei.
“La tiroide per tutti” è quindi un testo divulgativo, non ha pretese scientifiche e pertanto è scritto in modo molto semplice, chiaro, con una terminologia comprensibile al vasto pubblico e che spazia su tutti gli argomenti inerenti la Tiroide: dalla sua normale funzione alle patologie, dal nodulo tiroideo alle metodiche diagnostiche, per finire con le FAQs con cui l'autore ha cercato di rispondere in modo chiaro alla specifiche domande che più frequentemente gli vengono poste durante la sua attività di endocrinologo.

“La tiroide per tutti” è uno tra i primi esempi in Italia di libri trattante le patologie tiroidee rivolto ad un pubblico di pazienti-non medici.
Il libro è adesso acquistabile on line alla pagina:

http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=515703

Parte del ricavato di questo libro verrà devoluto alla TUFH (Taking Up From Here) onlus che si impegna nella realizzazione di un ambulatorio per la diagnosi e la cura delle malattie tiroidee in Etiopia (dove queste malattie sono endemiche e le possibilità di cura scarse).
    

L'autore

Massimiliano Andrioli è nato a Casarano (Lecce) il 9 Agosto 1977.
Salvese d'origine, attualmente vive e lavora a Milano come Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso la Divisione di Endocrinologia dell'Ospedale San Luca, Istituto Auxologico Italiano di Milano

Si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel Luglio 2002 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con tesi: "Gozzo multinodulare e disfagia persistente nel paziente tiroidectomizzato".

Ha conseguito il Diploma nazionale SIUMB di Ecografia Internistica nel marzo 2005 ed il Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con lode nel Novembre 2007, presso l'Università degli Studi di Milano con tesi: "Utilità del test alla desmopressina come indicatore precoce di recidiva nel follow up a lungo termine dei pazienti guariti da malattia di Cushing".

Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrine, dell'Università degli Studi di Milano dal Novembre 2007.
L'autore crede molto nella diffusione, entro certi limiti, delle conoscenze mediche e questo libro, infatti, si inserisce in un contesto divulgativo più ampio che da anni cerca di promuovere anche mediante altri strumenti (vedasi il sito www.endocrinologiaoggi.it
).
    


          

Immagini della Giornata Nazionale dell'Albero

Assessorato all'Ambiente, Istituto Comprensivo e Legambiente  

   
L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Salve ha presentato  l'iniziativa "Giornata Nazionale dell'Albero 2010" promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

A Salve si è svolta in due giorni, con la partecipazione attiva dell'Istituto Comprensivo Statale e del  Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve.

La manifestazione che ha avuto luogo Sabato 20 Novembre ore 9:00 presso la Scuola Media di Salve e Domenica 21 Novembre ore 9:30 presso il Parco dei Gigli di Pescoluse, si è svolta con la piantumazione di alberi su spazi pubblici al fine di sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo e la salvaguardia dell'ambiente.

Per visualizzare il resoconto di Legambiente e le immagini degli interventi realizzati a Salve e Pescoluse Clicca Qui

 


  

Ecco il nuovo attesissimo album dei Negramaro

"Casa 69", l'ultimo lavoro della band del nostro Danilo Tasco
   

Dopo tre anni d'attesa dall'ultimo album esce oggi 16 Novembre per l'etichetta Sugar l'ultimo disco dei Negramaro ''Casa 69''.

L'album e' stato presentato ieri mattina in occasione di una conferenza stampa a Milano, alla presenza della band, composta da Giuliano Sangiorgi alla voce, al piano e alle chitarre, Emanuele Spedicato alle chitarre, Ermanno Carla' al basso, Danilo Tasco alla batteria, Andrea Mariano al pianoforte, ai sintetizzatori, al programmino e all'editing e Andrea De Rocco al campionatore.

   

negramaro

  
Nel corso della conferenza stampa e' stato proiettato inoltre il video del singolo ''Singh-iozzo'' in 3D, che sara' visibile dal 19 novembre al 2 dicembre nei cinema del circuito ''The Space'' prima di ogni proiezione in 3D.

L'incomunicabilita', il potere dell'illusione e l'individualita' sono i temi-cardine dei sedici nuovi brani tutti scritti da Giuliano Sangiorgi e rivestiti musicalmente di un rock immediato quanto necessario. Non a caso i Negramaro hanno scelto il produttore David Bottrill (gia' collaboratore, tra gli altri, di Placebo, Muse, Tool, David Bowie e David Sylvian) e i suoi studi in Canada per realizzare l'album.
Il primo singolo estratto dall'album ''Sing-hiozzo'', gia' in radio dal 29 ottobre, offre subito la cifra dell'album: su un tappeto di chitarre elettriche e pianoforte, il singhiozzo, che strozza le parole e non permette di comunicare, e' il linguaggio dell'individualismo e del cinismo dell'''I-Life''.
Il disco, che rappresenta una sorta di ''continuum'' con i due album precedenti, ''Mentre tutto scorre'' e La Finestra'', che indagavano sul concetto-categoria di tempo e su quello di spazio, e' un'indagine sull'''Io'' in tutte le sue accezioni, fra lo spazio e il tempo infatti l'unica categoria possibile e' l'uomo.

L'alto contenuto concettuale di ''Casa 69'' emerge anche dalla copertina, che ritrae una scultura su vetro ideata e realizzata dal bassista della band Ermanno Carla', che torna a dare anche questo apporto artistico dopo la cover de ''La finestra''.
''Casa 69'' da domani sara' disponibile anche nella versione Special Edition, che contiene un cd e un dvd.

Nel cd, oltre all'album con l'aggiunta delle due tracce ''Lacrime'' e ''Comunque vadano le cose (Scusa Mimi')'', e' disponibile ''Soundtrack: Vallanzasca - Gli angeli del male, la colonna sonora del film di Michele Placido.

Nel dvd invece e' contenuta la versione del videoclip di ''Sing-hiozzo'' : in 3D, visibile con gli occhialini anaglifo inclusi nella confezione, e in 2D; ''Toronto: making of Casa 69'', un filmato di circa 30 minuti con il backstage della produzione del disco; le ''pillole'' audio-video di ''Casa 69'' e un ampio booklet.
   


  

Gagliano, Domenica 21 Novembre 2010

Star bene teatrando: L'Iliade di Omero

LILT Capo di Leuca e Compagnia Teatrale "Salve in Scena"     

   

La L.I.L.T, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori delegazione del Capo di Leuca, con il patrocinio del Comune di Gagliano del Capo, organizza Domenica 21 Novembre 2010, ore 18.00 presso l' auditorium Comunale di Gagliano: "Star bene teatrando".

Si svolgerà la rappresentazione teatrale de' "Iliade di Omero", adattamento di alcuni brani tratti da "Omero - Iliade " di Alessandro Baricco a cura della compagnia "Salve in scena" per la Regia e Sceneggiatura di Antonella Oceano.
    


    

            

Salve, 20 Novembre. La Festa dell'Albero

 
Il Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente invita tutti i soci a partecipare alla Festa dell'Albero di Sabato 20 novembre prossimo, organizzata in collaborazione con il Comune di Salve. Appuntamento alle ore 9 presso la Scuola Media.
Il programma prevede la risistemazione degli spazi verdi nel giardino della scuola media con la classe IIA.
La seconda B invece farà manutenzione e sostituzione delle piantine di pittosporo messe a dimora lo scorso anno presso il giardino antistante la pajara "Trausceddu".
Altri alberi andranno a sostituire quelli secchi nelle aree bonificate dalla spazzatura adiacenti le strade di campagna e già adottate dalle associazioni Legambiente, Società Agricola Operaia, Confraternita del Santo Rosario e Cacciatori.
Il locale circolo di Legambiente informa inoltre che, nell’ambito delle iniziative a carattere educativo - ambientali rivolte a ragazzi e adulti, ha rivolto al Comune di Salve la richiesta di "adozione" della Pajara Trausceddhu in quanto intende adattare tale sito in un “centro di educazione ambientale”. Se tale richiesta avrà risposta positiva sarà presentato un progetto esecutivo.
La richiesta di comodato d’uso potrebbe avere durata di 10 anni e prevede un restauro conservativo a spese dell’associazione, al fine di usufruire della struttura sotto l’aspetto architettonico e naturalistico grazie all’adiacente giardino.
Si ricorda inoltre che la riunione del direttivo si svolgerà venerdì 19 c/o la Sala Conferenze Comunale dalle ore 19,45 alle ore 20,30
  


  
LA PIAZZA. INCONTRI E SCONTRI TRA MEMORIA E PRESENTE.
Salve, 20 Novembre. Piazza- Agorà. Luogo e Luoghi d'incontro: evoluzione.
  

La Biblioteca Comunale di Salve informa che Sabato 20 Novembre si svolgerà un convegno nell'ambito dell'iniziativa "Ottobre Piovono Libri" sul tema "Piazza- Agorà. Luogo e Luoghi d'incontro: evoluzione".

Il convegno avrà luogo presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez, con inizio alle ore 19:30.

Le piazze sono il motore della democrazia, sono l'essenza stessa di una città, di un paese, quindi della convivenza civile e della formazione dell'opinione pubblica e democratica.
Purtroppo, negli ultimi anni la commercializzazione dello spazio pubblico è progredita in fretta, facendo scomparire i luoghi di scambio e di confronto.
Anche la biblioteca non può sfuggire alla crisi dei luoghi pubblici se non si dà un nuovo compito: trasformarsi in un luogo d'incontro,
in una «piazza coperta» a disposizione dei grandi e dei piccoli, ricchi e poveri, zingari e cardinali.
(Antonella Agnoli, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, 2009)
Interverranno: Ing. Vincenzo Passeseo (Sindaco di Salve), la Prof.ssa Anna Stomeo e Prof. Paolo Protopapa (Associazione Culturale Itaca Min Fars Hus, Martano), la D.ssa Sara Saracino (Coop. Imago, cooperativa di servizi di Beni culturali, archeologici e museali)
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 20, sarà presente in piazza Concordia il BIBLIOBUS, una vera propria biblioteca viaggiante con una dotazione libraria dove all'interno verrà data dimostrazione di tutte le attività che vengono svolte all'interno della biblioteca.
Tale servizio ha l'obiettivo di avvicinare i ragazzi e non solo alla lettura e favorisce l'accesso alle risorse documentarie, un' esperienza da vivere e condividere.
    


  

 

  

 

I risultati sportivi delle compagini salvesi impegnate nei campionati di Calcio e Pallavolo

Resoconto delle prime due giornate dei campionati Terza Categoria, Juniores ed Amatori di Calcio, Under 16 di Pallavolo

     

  • CAMPIONATO PROVINCIALE "TERZA CATEGORIA" CALCIO FIGC - Girone C

1^ Giornata: Specchia - AZZURRA CALCIO SALVE 2008 1-2
2^ Giornata: AZZURRA CALCIO SALVE 2008 - Matino 2-3
   

La formazione Azzurra Salve scesa in campo contro il Matino:

Panico, D'Amico (De Nuccio), Comi, Corciulo F., Crisafulli, Laneri (Corciulo M.), De Cicco, Tarantino, Mastria, Schina (Verdicchia), Giunca (Spinelli). Allenatore: Vantaggio

[Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia]

     

Mister Vantaggio

  • CAMPIONATO PROVINCIALE "JUNIORES" CALCIO FIGC - Girone B

1^ Giornata: AZZURRA CALCIO 2008 - United Taurisano 4-3

2^ Giornata: Turno di riposo per la Azzurra Calcio Salve 2008

  • CAMPIONATO PROVINCIALE "UNDER 16 FEMMINILE" PALLAVOLO FIPAV - Girone E

1^ Giornata: Virtus Tricase - PALLAVOLO SALVE 1-3
2^ Giornata:
PALLAVOLO SALVE - Azzurra Alessano 3-0

 

Salve

 

Under 16 Femminile Pallavolo Salve 2010/2011

In piedi: Gianluca Corciulo, Vanessa De Sangro, Ylenia Anastasia, Francesca De Leonardis, Silvia Maiorano, Valentina Ricciato, Marta  Chirivì, Alessia Stranieri. In basso: Lucia Negro, Giusy Ciullo, Rebecca Turco, Roberta Pinzo, Sofia Renna

 

  • CAMPIONATO PROVINCIALE "UNDER 16 MASCHILE" PALLAVOLO FIPAV - Girone C

1^ Giornata: Sisa Gaetani Alessano - VOLLEY FALCHI SOUND MASTER 0-3
2^ Giornata:
VOLLEY FALCHI SOUND MASTER - Virtus Tricase 3-0

       

Ugento

 

Under 16 Maschile "Progetto Sound Master" (Falchi Ugento e Pallavolo Salve)

Alessandro Pinzo, L. Forte, Antonio, A. Congedi, R. Romano, D. Fasano, Vanessa De Sangro, Maurizio D Giorgi, Enrico Congedi

Vincenzo Sammali, Mauro Perrone, Antonio Ratano, Giacomo Martella, Alessandro D'Amato

  

      

  • CAMPIONATO PROVINCIALE "AMATORI" CALCIO UISP - Girone A

1^ Giornata: Amatori Libertas Corsano - AC SALVE 3-2

                  ACAS Salve - Amatori Gagliano 0-1
2^ Giornata: The King Corsano - ACAS SALVE 1-1

                   AC SALVE - La Dama Alessano 0-0

     

La Rosa della ACAS Salve nella gara contro il Gagliano: 12 Furru Antonio, 3 Ciullo Stefano, 4 Picci Antonio, 5 Luna Mauro, 6 Conte Francesco, 10 Meli Massimo, 11 Panico Antonio, 14 Stranieri Cosimo, 18 De Giorgi Sergio, 25 Maggio Tiziano, 99 Primavera Cosimo, 1 Saranelli Luigi, 2 Ferilli Paolo, 7 Penna Biagio, 8 Alemanno Fernando, 9 Greco Biagio, 13 Carrozzo Andrea, 17 Coi Gino.

Francesco Conte

 


   

L'Associazione « Salve Nosciu » di Cressier (Neuchatel)

Resoconto e Rassegna Fotografica "Festa dei Salvesi 2010"

    

L'Associazione « Salve Nosciu » di Cressier (Neuchatel) ha festeggiato il traguardo dei suoi primi dieci anni di vita.

Venerdì 22 Ottobre è stata una data storica per l’associazione e per tutti coloro che ci hanno creduto poiché è stato sancito ed ufficializzato il “PATTO D’AMICIZIA” tra Salve e Cressier.
In quel contesto è stata ufficialmente inaugurata ed offerta dall’associazione “Salve Nosciu” al Comune di Cressier la Scultura dal titolo "Accoglienza ed Armonia" realizzata dagli artisti Lucia Serracca e Christian Lecci.

Il Venerdi sera al Circolo Nazionale di Neuchâtel si è svolta una “Tavola Rotonda” sul tema: "Emigrazione - IERI OGGI DOMANI".

Le iniziative si sono concluse concluderà con la famosa: “ SERATA SALVESE “ presso SALLE ESPACES PERRIER di MARIN.

Per visualizzare la rassegna fotografica ed il resoconto Clicca Qui

          


  

Biblioteca Comunale di Salve. Iniziative Culturali

La Piazza, incontri e scontri tra memoria e presente

16 Novembre, Adolescenti salentini e Social Network
   
La Biblioteca del Comune di Salve informa che in occasione della manifestazione culturale promossa dal Ministero della Cultura "Ottobre piovono libri 2010. La Piazza, incontri e scontri tra memoria e presente”, Martedì 16 novembre alle ore 20 presso la Sala Convegni di Palazzo Ramirez, prenderanno il via le iniziative nel nostro comune.

Si partirà dai luoghi d'incontro virtuali: i social network, quelle reti sociali maggiormente praticate dagli adolescenti.
Conosci Facebook? Quanto tempo trascorrono i tuoi figli davanti al pc? Cosa fanno? Con chi parlano? Di cosa parlano?
Interverranno Alessio Rotisciani, dottore di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale dell'Università del Salento e l'assessore all'innovazione tecnologica Massimo Chirivì.
Alessio Rotisciani è autore della ricerca sull'utilizzo di internet da parte degli adolescenti salentini, pubblicata da Carocci nel maggio del 2010 : Network meridiani. Internet e istant messaging nella vita degli adolescenti salentini .
«Ci sentiamo su MSN», «Cercalo su Google!», «Ci sei su Facebook?»: frasi come queste sono ormai entrate nella nostra quotidianità soprattutto grazie alle nuove generazioni.

Nei loro dialoghi, nomi che rimandano a programmi di instant messaging, motori di ricerca e siti di social network si alternano a confidenze e risate, seguono i saluti, preludono ad una continuazione dei discorsi in altri luoghi, che non sono mai luoghi altri. Evocano un mondo in cui amicizie e passioni si coltivano saltando dentro e fuori dalla rete.

A questo mondo è dedicato Network meridiani, nel quale viene descritto il rapporto fra gli adolescenti salentini e Internet.

Più specificamente, nel volume si analizza la frequenza con cui i ragazzi usano la rete, i luoghi da cui vi accedono, le attività che svolgono on line, nonché l’influenza di questo mezzo di comunicazione sulle relazioni interpersonali»
    

Questi invece gli altri incontri in programma:

 

Sabato 20 Novembre, sala Convegni Palazzo Ramirez, ore 20
Piazza- Agorà. Luogo e Luoghi d'incontro: evoluzione.
Interventi di ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco), Paolo Protopapa e Anna Stomeo (Associazione Culturale Itaca Min Fars Hus) , Sara Saracino (interna Coop. Imago).
 
Venerdì 10 Dicembre, sala Convegni Palazzo Ramirez, ore 20
Salve 1861. Dibattito su luoghi, persone, incontri e scontri nella fase preunitaria.
Interventi di ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco), Luigi Meuli.
Re-reding di Alla Ricerca del tempo perduto, di Gino Meuli, Edizioni Grifo, 2010.
 
Mercoledì 22 Dicembre, sala Convegni Palazzo Ramirez, ore 20
Piazze in Salve. Evoluzione della Piazza- Mercato dalla preistoria ai nostri giorni.
Interventi di ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco), Nicola De Lecce (Assessore alle Politiche Sociali), Nicola Febbraro (storico-archeologo).
    

    

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 


    

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2010


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |