Legambiente lancia un
questionario sulla gestione del territorio
di Salve
Iniziativa del Circolo "Giglio
delle Dune" per monitorare la percezione dei cittadini
Il Circolo Legambiente di Salve
comunica di aver proposto un questionario destinato ai Cittadini Salvesi.
Il monitoraggio
vuole essere una percezione attendibile
sullo sviluppo del territorio e la gestione della costa salvese.
Il campione interesserà
le diverse fasce d’età e i diversi settori lavorativi.
L'iniziativa nasce dall’esigenza di
catalogare le diverse criticità, ma anche le differenti proposte che
emergono in ogni stagione estiva e che si ampliano di anno in
anno, ma con lo stesso denominatore: l’aggressione del territorio e
riduzione degli spazi demaniali.
Per altri invece è quello che si sta
attuando è uno
sviluppo sostenibile e bisogna proseguire in questa direzione.
Qual è la tua opinione?
SCARICA IL MODULO DI
MONITORAGGIO SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO SALVESE
Legambiente invita a compilare il documento
ed ad inviarlo all'indirizzo email: spigolizzi@libero.it
Dal 23
Dicembre 2010.
A cura dell'Associazione "Gioia di Vivere".
Al via la
3^ edizione della Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro"
Si parte con la farsa in due atti di R. Cooney
"Tutti pazzi per i soldi"
interpretata dal "Teatro della Busacca"
L'Associazione
di Volontariato "Gioia di Vivere" di Salve informa che la
3^ edizione della Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro"
prenderà il via il 23 Dicembre prossimo con la
farsa in due atti di Ray Cooney
"Tutti pazzi per i soldi", interpretata dal "Teatro della Busacca"
con la regia di
Francesco Piccolo.
Un testo che è un capolavoro di
intrighi e colpi di scena, dove l'imprevedibile entra di traverso nel
normale scorrere dei giorni.
E' quel che accade a Carlo Cioffoli
che per errore prende una valigia identica alla sua, ma stracolma di
bigliettoni.
Ben presto il "legittimo"
proprietario è sulle sue tracce. I tempi sono strettissimi, bisogna
riuscire a prendere un aereo il prima possibile.
La moglie Titti, i due amici Teo e
Alice, il brigadiere Faiella e il brigadiere Locicero complicheranno non
poco la situazione, fino all'arrivo in casa Cioffoli nientemeno che di Mr.
Big, il capo Mafia che rivuole indietro "la sua borsa e i suoi
bigliettoni".
Tutto sembra risolto, ma c'è ancora il colpo di scena finale...
Due ore mozzafiato in perfetto stile Cooney, una garanzia.
La rappresentazione si svolgerà alle ore 20:30 presso la Sala Conferenze
di Palazzo Ramirez.
Per chi ancora non avesse
acquistato l'abbonamento può chiamare al n. 320.4484183
Questo il manifesto con il Calendario completo della Rassegna
Teatrale.

Salve, 29 Dicembre 2010
Presentazione del volume "Pastoralità e
Santità nel Salento del XVIII secolo. Biografia di Alessandro
Cardone, Parroco di Salve (1708-1770)".
Un libro di
don Lorenzo Profico e Vittorio Zacchino
SalveWeb.it è lieto di informare che Mercoledì 29 Dicembre
2010 alle ore 19:00, presso la Sala Conferenze di Palazzo
Ramirez, si svolgerà la presentazione del volume "Pastoralità
e Santità nel Salento del XVIII secolo. Biografia di
Alessandro Cardone, Parroco di Salve (1708-1770)".
Il
volume è stato curato dal nostro don Lorenzo Profico e
da Vittorio Zacchino per le Edizioni EdiPan di
Galatina. |
 |
L'appuntamento, organizzato dalla
Parrocchia S. Nicola Magno in collaborazione con l'Assessorato alla
Cultura del Comune di Salve, la Sezione di Lecce della Società di
Storia Patria della Puglia e l'Università del Salento, vedrà la
partecipazione del Dott. Antonio Gabellone (Presidente Provincia di
Lecce) e dell'Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve).
Interverranno
don Lorenzo Profico (Parroco di Salve), il Prof. Vittorio Zacchino
(Società di Storia Patria per la Puglia), il Prof. don Salvatore
Palese (Preside della Facoltà Teologica Pugliese) ed il Prof. Mario
Spedicato (Docente di Storia Moderna all'Università del Salento).
Conclusioni a
cura di Mons. Vito Angiulli (Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca),
mentre il moderatore del convegno sarà il dott. Mauro Ciardo
(Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno). |
 |
Domenica 26 Dicembre 2010
Italia -
Marocco. Torneo dell'amicizia
Lodevole iniziativa sportiva nell'ottica
dell'integrazione quella che si svolgerà domenica 26 Dicembre alle ore
10.00 presso il Campetto di Calcetto di Ruggiano.
In
programma la sfida tra Italia e Marocco per il torneo dell'amicizia.
Per
l'Italia scenderanno in campo: Fioravante Coi, Francesco Conte, Felice Corciulo, Ernesto De
Blasi, Matteo Pepe, Valerio Prontera, Cosimo Romano e Lorenzo Salerno.
Per
il Marocco: Ayad Abderahim, Ayad Mohamed, L'Khdar Said, Majdi Aziz,
Joundi Rachid, Joundi Samir, Zakarani Mahdi.
Gli
organizzatori invitano a sostenere le Squadre dell'AMICIZIA.
|
 |
Domenica 26 Dicembre 2010
La XXIII edizione
della "Pittulata" di Ruggiano
I Ragazzi di Ruggiano con il patrocinio del
Comune di Salve organizzano
Domenica 26 Dicembre la XXIII edizione de:
La
Pittulata e la famosa lotteria con ricchi premi.
Inizio ore 19.00 Piazza Sant'Elia - Ruggiano
La serata sarà allietata da balli e musiche popolari, dolci tipici, panini
e le buone pittule!
IL RICAVATO SARA' DEVOLUTO IN BENEFICENZA
|
 |
Associazione Famiglie in
Cammino
La Tombolata 2010
Salve,
Domenica 26 Dicembre 2010
L'Associazione "Famiglie in
Cammino" di Salve informa che
Domenica 26 Dicembre, con il
patrocinio del Comune di Salve,
ha organizzato la "Tombolata
2010".
Inizio alle ore
19:00 presso la Sala Convegni del Comune di Salve in via Roma.
Famiglie in
Cammino augura a tutti Buon Natale e Sereno 2011. |
 |
Salve, 18 Dicembre 2010
Don Tonino Bello (Educatore)
"La Vita è bella" dal libro di Antonio
Scarascia
A cura di Officina Culturale "Ad Altiora"
L'Officina Culturale "Ad Altiora" di
Salve presenta DON TONINO BELLO (Educatore)
"LA VITA E' BELLA" dal libro di Antonio Scarascia.
L'iniziativa si svolgerà Sabato 18 Dicembre 2010 a partire dalle
ore 19:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez in collaborazione
con il Comune di Salve.
Iintrodurrà e coordinerà il prof.
Carmelo Anastasio (Associazione Ad Altiora).
Interverranno
l'Ing.
Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Don Lorenzo Profico (Parroco di
Salve), il Dott. Giancarlo Piccinni (Presidente Fondazione "Don Tonino
Bello" di Alessano), il Dott. Antonio Scarascia (Autore del Libro: "La
Vita è Bella").
Saranno proiettati 2 video, di cui 1
inedito.
Saranno eseguiti e recitati alcuni passi di Don Tonino, accompagnati dalla
chitarra del prof. Mario Indino.
Concluderà la serata il CORO POLIFONICO "
SPIRITO D'ARMONIA" - TRICASE -
Diretto dal Maestro Pasqualino Gelsomino.
|
 |
Salve, 19 Dicembre 2010
Escursione sul Territorio di Salve: "Alla ricerca delle nostre
origini"
A cura di Officina Culturale "Ad Altiora"
L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve organizza per
Domenica 19 Dicembre a partire dalle ore 9:30 una
escursione sul Territorio di Salve sul tema "Alla ricerca
delle nostre origini".
Ritrovo alle
ore 9.30 presso la piazza delle Fogge (Rotonda per SS274 e Pescoluse).
Partenza h. 9:45 con visita di:
-
Specchia
Cantoro sita a Posto Vecchio;
-
Caverna
Foscarini De-Donatis, sita a Pescoluse, con le manifestazioni carsiche e i
segni della civiltà contadina presenti al suo interno;
-
Pescoluse:
Dolmen Argentina-Graziadei
-
Tumulo
funerario sito in località Montani;
-
Grotta Montani
e cavità adiacenti, abitata da H. di Neanderthal coi suoi resti di
elefanti e rinoceronti;
-
Grotta Febbraro
(72 metri s.l.m.) coi segni dell’antica presenza del mare al suo interno;
-
Grotta Marzo
con due figure dipinte in ocra rossa sulle sue pareti;
-
Specchia di
Spigolizzi, omonimo sito archeologico e limitrofa area paesaggistica.
Il
rientro a Salve è previsto per le h. 15:00. Si raccomanda abbigliamento da
trekking.
Gli spostamenti da un sito all'altro avverranno con la propria vettura:
saranno percorsi, comunque, a piedi alcuni
(pochi) chilometri anche in tratti non sempre pianeggianti.
Resta inteso che tutti i partecipanti, tenendo conto della gratuità della
iniziativa, si assumeranno, per sè e per i minori che eventualmente
porteranno, ogni responsabilità per danni che provocheranno a sè o ad
altri.
Il percorso dell'escursione naturalistica-archeologica, è stato
predisposto per la nostra associazione da Nicola Febbraro e Marco Cavalera
che saranno le nostre guide archeologiche e che noi ringraziamo
anticipatamente .
E' previsto pranzo a sacco.
N.B. Le cattive condizioni meteorologiche faranno slittare eventualmente
l'escursione a DOMENICA 2 GENNAIO 2011.
Per una migliore organizzazione sarebbe opportuna una comunicazione di
adesione al 346-5173737.
Controlli a tappeto dei carabinieri lunedì
sera, per San Nicola
Salve, strage di patenti durante la Festa Patronale
Nove denunce per guida in stato di
ebbrezza, ma anche dodici segnalazioni per possesso di droga.
Trovati mezzi rubati davanti alle poste
Scatta il controllo a tappeto e nella sola zona di Salve ed è strage di
patenti, e non solo.
Il
largo raggio dei carabinieri della compagnia di Tricase è stato messo in
atto in occasione dei festeggiamenti per il patrono, San Nicola. Trenta
militari e dodici autovetture impiegati, lunedì sera 6 Dicembre, fino a
tarda notte, 112 veicoli fermati e 148 persone identificate. E più di
qualcuno è stato “pizzicato” in fallo.
Ben sedici le persone denunciate a piede libero: tre per detenzione ai
fini di spaccio di sostanze stupefacenti, due per furto, nove per guida in
stato di ebbrezza e due per essersi messe alla guida di autovetture senza
mai avere conseguito la patente. E proprio in strada, in totale, sono
state contestate trentanove contravvenzioni al codice della strada, sette
delle quali per mancato uso delle cinture di sicurezza e due per utilizzo
del telefono cellulare senza auricolare o vivavoce.
Ma non solo. Dodici giovani, fra i quali una ragazza, sono stati segnalati
al prefetto per uso personale di stupefacenti.
Si
tratta di giovani con un’età compresa fra i 21 ed i 39 anni, originari di
Alessano, Alliste, Andrano, Casarano, Maglie, Presicce, Spongano e
Tricase. Avevano hashish e marijuana, e in un caso, anche due dosi di
eroina.
Inoltre, parcheggiate nei pressi dell’ufficio postale di Salve, i
carabinieri hanno ritrovato e restituito al legittimo proprietario, un
furgone Iveco Turbo Daily ed un’autovettura Mercedes classe C, risultati
rubati da un’azienda di Taurisano nei giorni scorsi. La provenienza e la
natura dei veicoli, il luogo ed il modo in cui erano stati lasciati e la
concomitanza del pagamento delle tredicesime, fanno ritenere che i due
mezzi potrebbero essere stati rubati per usarli in qualche colpo in grande
stile, probabilmente sfumato proprio per il massiccio dispiegamento di
carabinieri.
Tornado alla droga, per possesso di stupefacenti ai fini di spaccio, sono
stati denunciati G.B., 34enne di Specchia e E. M.D.L. e K. I., due donne
rispettivamente di 48 e 50 anni, una di Matino l’altra di Casarano,
trovate in possesso di quasi quattro grammi di eroina nascosti all’interno
della loro autovettura. Un 36enne di Corsano, A.L. ed un 21enne di
Tricase, A.L., invece, sono stati denunciati perché controllati mentre
erano alla guida di autovetture, è emerso che la patente, che entrambi
riferivano di aver dimenticato a casa, non l’avevano in realtà mai
conseguita.
Nove, invece, le persone sorprese alla guida con un tasso alcolemico
superiore ai limiti consentiti dal codice della strada. Per questo motivo
G.O., 29enne della provincia di Potenza, B.L., 52enne di Corsano, M.M.,
30enne di Ruffano, M.P., 23enne di Lecce, S.I., 37enne, R.R., 22enne A.F.
e M.A, entrambi 21enni, tutti di Tricase, sono stati denunciati
all’autorità giudiziaria per guida sotto l’influenza dell’alcool.
Due
minori del posto, invece, A.A., 17enne e S.C., 15enne, sono stati
denunciati alla Procura per i minorenni poiché sorpresi subito dopo aver
rubato, dall’interno di un supermercato, sessanta confezioni di patatine.
Nel corso dei controlli è stato inoltre fermato L. S. C., 51enne, sempre
di Salve, già gravato da precedenti penali.
Dal
controllo effettuato al terminale della banca dati delle forze di polizia
è emerso che l’uomo era destinatario di un provvedimento restrittivo della
libertà personale per esecuzione pena.
Deve
scontare quattro anni e tre mesi per usura ed estorsione, reati commessi a
Melpignano e Salve nel 1999. Accompagnato in caserma, al termine delle
formalità di rito, è stato portato presso la propria abitazione ai
domiciliari.
Fonte:
LeccePrima
OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2010 - LA PIAZZA. INCONTRI E SCONTRI
TRA MEMORIA E PRESENTE.
1861, L'Unità d'Italia.
Dibattito su
luoghi, persone, incontri e scontri nella fase preunitaria a Salve e paesi
limitrofi.
La Biblioteca Comunale di Salve informa che Venerdì 10 Dicembre
alle ore 18:30 | |