Officina Culturale "Ad Altiora"

150 Anni dall'unità d'Italia

    

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve comunica la prossima iniziativa culturale in programma:

Venerdì 12 Novembre 2010 alle ore 20.30 presso la Sala Convegni di via Roma, la prof.ssa Ermelinda Placì presenterà: "150 anni dall'Unità d'Italia".

         


  

Lecce, Progetto "Teatri abitati"

Rachele Andrioli con i Madeleine in concerto al "Paisiello"

    

Martedì 9 Novembre, alle ore 21, presso il Teatro Paisiello di Lecce, Astràgali ospita il concerto dei Madeleine, un nuovo appuntamento all’interno del progetto “Teatri Abitati”.

Il gruppo Madeleine nasce dall'incontro di musicisti salentini di diversa formazione, uniti dall’idea comune di attraversare un repertorio musicale e vocale variegato, che va dalla musica francese, soprattutto quella dell'indimenticabile Edith Piaf, alle ballate messicane di Chavela Vargas, insieme all'esecuzione di brani originali composti appositamente per questo progetto musicale.
La musica dei Madeleine parte da un’esplorazione musicale trasversale, in un'interazione che porta alla formulazione di sintesi tra classico e moderno, tra popolare e colto.
Nella serata i Madeleine daranno vita ad un incalzante susseguirsi di emozioni e musicalità differenti, che esaltano la versatilità dei musicisti e dell’interprete vocale. Il repertorio andrà dalle musiche di Edith Piaf, allo swing anni ‘50, dai ritmi vorticosi della cultura balcanica, fino ai classici 3/4 sudamericani, a cui si aggiungono alcuni canti della cultura italiana sia jazz che popolare, tra cui Nicola Arigliano, Gabriella Ferri e il poeta Trilussa.
La formazione dei Madeleine è composta da Rachele Andrioli (voce), Fulvio Palese (sassofono), Luigi Botrugno (pianoforte), Angelo Urso (contrabbasso), Antonio Bramato (batteria).
Il concerto dei Madeleine è promosso da Astràgali all’interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso 5 euro. Info 0832 306194; 320 9168440

Rachele Andrioli

 


  

Cronaca Locale
Torre Pali, spaventati da pitbull, si rifugiano in auto. Carabiniere costretto a sparare
   
La mattina di mercoledì 3 novembre i carabinieri della stazione di Salve sono intervenuti a Torre Pali per aiutare tre persone minacciate da due cani pitbull.

La richiesta di aiuto è arrivata ai militari di Tricase verso le 9.10 della mattinata.

A inviarla un pensionato di Salve costretto a rifugiarsi, assieme ad altre due persone, in un'auto, nel giardino della sua casa di campagna a Torre Pali, per evitare l'aggressione di due cani pitbull, entrambi sprovvisti di guinzaglio e museruola.

Questi si erano introdotti nel cortile dell’abitazione dell’uomo tenendo fra le fauci un cane di razza setter irlandese, ormai agonizzante.
Solo dopo che i carabinieri di Salve sono giunti sul posto, i tre sono scesi per spiegare l'accaduto, approfittando del fatto che i due cani si fossero allontanati sul retro del giardino per continuare a infierire sul setter irlandese.

A questo punto, nel tentativo di spaventarli, il capo equipaggio ha prima armato la pistola mitragliatrice sperando di far fuggire gli animali, e poi ha esploso un colpo in aria riuscendo a far allontanare solo uno dei due pitbull.

L'altro si è avventato nuovamente contro la gola del pensionato, costringendo il militare a esplodere un secondo colpo, questa volta in direzione del cane, uccidendolo.

I carabinieri hanno così immediatamente richiesto l’intervento dei veterinari dell’A.S.L. nella speranza di riuscire a salvare sia il pitbull che il setter. Purtroppo al loro arrivo i medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso di entrambi i cani.

Sul posto è dovuta arrivare anche l’ambulanza del 118 poiché una delle tre persone rifugiatesi in macchina ha avuto un malore causato dalla terrificante esperienza vissuta.

Dagli ulteriori accertamenti entrambi i pitbull sono, in seguito, risultati appartenere a un vicino di casa del pensionato mentre è ancora ignoto il padrone del setter irlandese.
Di quanto avvenuto è stata data notizia al pm di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, De Palma, il quale ha disposto il sequestro delle carcasse dei due cani nonché il sequestro, con contestuale affidamento al proprietario, del pitbull fuggito dopo l’esplosione del colpo in aria da parte dei carabinieri.
Sono ancora in corso gli accertamenti per capire come abbiano fatto i cani a fuggire dalla recinzione in cui erano rinchiusi.

Sembrerebbe, infatti, che la rete di protezione avesse un foro dal quale sarebbe stata possibile la fuga dei pitbull.

Bisognerà, dunque, accertare la natura del buco nella rete e le eventuali responsabilità del padrone dei due animali.

 

Fonte: il Paese Nuovo
  


  

Venerdì 5 Novembre. Cultura & Poesia

Reading di Poesie di Nicolino Turi

Una iniziativa del Circolo Arci Cassandra di Salve

   

Il Circolo ARCI "Cassandra" informa che venerdì 5 novembre a partire dalle ore 20:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez si svolgerà l'iniziativa culturale "Reading di Poesie di Nicolino Turi" che, dedicata all'autore Salvese, vedrà la partecipazione di Piero Rapanà, Giustina De Iaco e Riccardo Buffelli (Voci Recitanti).

Musiche e canti a cura di Rachele Andrioli (voce), Daniele Vitali (pianoforte), Giuseppe Ferilli (chitarra), Giorgio Doveri (violino).
Al termine della serata, organizzata in collaborazione con il Comune di Salve e con il supporto tecnico di "Officine Musicali", si svolgerà una degustazione di vino e castagne.

    


  
Progetto Qualità. Proseguono a gran ritmo le attività della Pallavolo Salve
Il bilancio dei primi due mesi di lavoro: importanti coordinamenti territoriali, una esperienza internazionale, maggiore collaborazione con le istituzioni.
 
Proseguono a gran ritmo le attività programmate ed organizzate dalla Pallavolo Salve.
Il sodalizio sportivo biancazzurro ha infatti ripreso l’attività stagionale da circa due mesi; dopo un primo periodo di preparazione fisica svolto presso la spiaggia di Torre Pali, l’attività ha preso ufficialmente l'avvio presso la Palestra della Scuola Media di Salve, dove hanno avuto inizio i Corsi di Minivolley e Pallavolo Giovanile e quelli dedicati al “Progetto Famiglie”.

Continua a crescere il numero dei gruppi; quest’anno pertanto sarà ancora più arduo ed intenso l’impegno per lo staff tecnico composto da Vanessa De Sangro e Gian Luca Corciulo, anche in virtù della conseguente progressiva diminuzione degli spazi orari a disposizione presso la Palestra Comunale.
Con l’obiettivo di trovare soluzione, soprattutto in previsione futura, a questa limitazione e con il chiaro intento di dare continuità al percorso di qualità giovanile intrapreso negli ultimi due anni, la Scuola di Pallavolo diretta da Vanessa De Sangro ha inteso pertanto dare il via ad una collaborazione tecnica, organizzativa e logistica con alcune importanti realtà pallavolistiche del Capo di Leuca.

Con il Progetto “All Blacks” la Pallavolo Salve ha infatti avviato una collaborazione con la “Volley Corsano” e con la “Pallavolo 1991 Alessano” per l’organizzazione e lo svolgimento dei campionati Under 18 e Prima Divisione Giovani Maschile, sotto la guida tecnica del prof. Tonino Negro e di Piera Negro.
Nell’ambito di questo progetto i giovani atleti delle tre società hanno partecipato ad inizio ottobre al 1° Torneo Internazionale “Pallavolando in Etruria” disputato a Ladispoli (Roma) avendo sia l’opportunità di confrontarsi con alcune importanti realtà pallavolistiche giovanili del Lazio e della Polonia oltre che ad avere la grande soddisfazione di assistere nella capitale ad una gara della Nazionale Italiana durante le fasi finali dei Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile.

 

 

Ladispoli (Roma) Torneo Internazionale "Pallavolando in Etruria".

La rappresentativa salentina nella foto ricordo con i polacchi della SPS Lebork

 

 

Foto ricordo con gli atleti del "Progetto Roma Sud" (Roma 12 e Volley Ostia)

 

 

Foto ricordo prima del "derby" contro i ragazzi della Volley Ladispoli

     

   

 

Salve ai Campionati del Mondo di Pallavolo. Quarti di Finale: Italia - Francia al "Pala Lottomatica" di Roma

 

     

Una altrettanto rilevante collaborazione è stata avviata con la “Volley Falchi Ugento” per lo svolgimento del campionato Under 16 maschile; il progetto coinvolgerà i giovani e promettenti atleti delle due società guidati dallo staff tecnico composto da Maurizio De Giorgi e Vanessa De Sangro.
Cresce inoltre la collaborazione tra la Pallavolo Salve, l’Istituto Comprensivo Statale e l'Amministrazione Comunale per la manutenzione ed il miglioramento dello stato dei luoghi dei locali sportivi della nostra scuola.
Dopo aver già provveduto, negli ultimi due anni, alla pitturazione delle pareti della palestra, al montaggio ed alla manutenzione delle protezioni antinfortunistiche paraspigoli, all’istallazione del nuovo impianto di gioco, a collaborare alla pulizia dei locali, a provvedere alla complicata manutenzione dell’ormai deteriorato manto di gioco, la Pallavolo Salve ha inteso quest’anno collaborare in maniera ancor più ragguardevole con le Istituzioni pubbliche provvedendo all’acquisto ed all’installazione, a proprie spese, di una nuova porta “antirumore” in grado di garantire un idoneo  isolamento acustico e termico fra i locali della Palestra ed il corridoio della Presidenza.
E questa settimana prenderanno il via i primi campionati giovanili; la parola finalmente passa … al campo!
Forza Ragazzi e Ragazze, Forza Salve!
     


       
Scatta l'allarme e scappano, sventato furto al 'SuperMac' di Presicce
  

Erano le prime ore del mattino di lunedì 1 Novembre quando le pattuglie dell'Istituto di vigilanza 'Securpol', allertate dall'allarme, si sono recate in direzione del supermercato 'SuperMac', in via Spiggiano, contrada Angeli, a Presicce, per sventare un furto.
I malviventi hanno cercato di infiltrarsi all'interno dell'attività commerciale, intorno alle 4 di questa mattina, effettuando un buco dal terrazzo. La loro mira era probabilmente la cassaforte del supermercato, che hanno forzato senza, però, riuscire a prendere nulla. Singolare la dinamica dell'episodio: l'allarme del supermercato, infatti, è scattato ripetutamente mentre i ladri si trovavano già all'interno dell'edificio, ma, alle pattuglie dei vigilanti, piantonate sul posto, tutto sembrava ordinario. Solo dopo il persistere del suono dell'antifurto i malviventi si sono decisi a scappare senza portarsi dietro nulla come bottino.
A quel punto, infatti, i vigilantes, dopo aver contattato uno dei responsabili dell'attività commerciale, sono riusciti ad entrare. Hanno, così, potuto notare i segni dell'effrazione, costatando, infine, che nulla era stato portato via dai ladri.
Le indagini sull'accaduto sono, ora, affidate ai carabinieri della compagnia di Tricase.
 


  

Autovelox e Telelaser. Calendario delle rilevazioni della Polizia Provinciale a Novembre

  

La Polizia Provinciale ha comunicato i calendari dei giorni in cui la stessa, nel mese di novembre, rileverà eventuali violazioni del Codice della Strada, utilizzando le apparecchiature elettroniche Autovelox e Telelaser.
I controlli sul rispetto dei limiti di velocità saranno effettuati sulle strade provinciali, individuate con Decreto del Prefetto della Provincia di Lecce (n. 1/03 del 25/06/2003 e successive integrazioni dell'11/06/2006 con prot. 4766/06 area III e del 21/08/2008 prot. n. 5874 Area III).
  
CALENDARIO AUTOVELOX NOVEMBRE 2010
03-11-2010, S.P. 363, MAGLIE – SANTA CESAREA T., DAL KM. 25+670 AL KM. 31+670, ore 12.00 – 19.00
04-11-2010, S.P. 366, OTRANTO – SAN CATALDO, DAL KM. 26 AL KM. 28+100, ore 06.00 –13.00
06-11-2010, S.P. 174, CASARANO - SUPERSANO, DAL KM. 1 AL KM. 2 dal limite dell’abitato di Casarano, ore 12.00 –19.00
08-11-2010, S.P. 04, LECCE -NOVOLI, DAL KM. 1 AL KM. 2 dal limite dell’abitato di Lecce, ore 06.00 –13.00
09-11-2010, S.P. 90, S.M. AL BAGNO - GALATONE, DAL KM. 1 AL KM. 2 dal limite dell’abitato di S.M. al Bagno, ore 12.00 –19.00
10-11-2010, S.P. 06, LECCE -MONTERONI, DAL KM. 0 AL KM. 1, ore 06.00-13.00
12-11-2010, S.P. 362, GALATINA - LECCE, DAL KM. 0 AL KM. 1, ore 12.00 –19.00
13-11-2010, S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO, DAL KM. 2+500 AL KM. 4, 06.00 –13.00
15-11-2010, S.P. 366, SAN CATALDO OTRANTO, DAL KM. 26 AL KM. 28+100, ore 12.00 –19.00
16-11-2010, S.P. 363, SANTA CESARE T.- MAGLIE, DAL KM. 25+670 AL KM. 31+670, ore 06.00 – 13.00
18-11-2010, S.P. 174, CASARANO SUPERSANO, DAL KM. 1 AL KM. 2 dal limite dell’abiitato di Casarano, ore 12.00 – 19.00
19-11-2010, S.P. 366, OTRANTO - SAN CATALDO, DAL KM. 26 AL KM. 28+100, ore 06.00 – 13.00
22-11-2010, S.P. 04, LECCE - NOVOLI , DAL KM. 1 AL KM. 2 dal limite dell’abitato di Lecce, ore 06.00 –13.00
24-11-2010, S.P. 90, S.M. AL BAGNO - GALATONE, DAL KM. 1 AL KM. 2 dal limite dell’abitato di S.M. al Bagno, ore 12.00 – 19.00
25-11-2010, S.P. 21, LEVERANO – PORTO CESAREO, DAL KM. 2+500 AL KM. 4, ore 06.00 –13.00
27-11-2010, S.P. 362, GALATINA - LECCE, DAL KM. 9 AL KM. 10, ore 12.00 –19.00
29-11-2010, S.P. 363, SANTA CESAREA T. - MAGLIE, DAL KM. 25+670 AL KM. 31+670, ore 06.00 –13.00
30-11-2010, S.P. 366, OTRANTO – SAN CATALDO, DAL KM. 26 AL KM. 28+100, ore 12.00 –19.00
  

CALENDARIO TELELASER NOVEMBRE 2010
03-11-2010, S.P. 359, NARDO’ - AVETRANA, ore 12.00 – 19.00
04-11-2010, S.P. 119, LEVERANO - LECCE, ore 06.00 – 13.00
06-11-2010, S.P. 17, DALLA SERRA DI GALLIPOLI ALLA LECCE - TARANTO, ore 12.00 – 19.00
08-11-2010, S.P. 334, DA CASARANO ALLA PARABITA - COLLEPASSO, ore 06.00 – 13.00
09-11-2010, S.P. 363, VITIGLIANO – SANTA CESAREA T., ore 12.00 – 19.00
10-11-2010, S.P. 361, MAGLIE - COLLEPASSO, ore 06.00 – 13.00
12-11-2010, S.P. 374, MIGGIANO - TAURISANO, ore 12.00 – 19.00
13-11-2010, S.P. 362, LECCE - RUFFANO, ore 06.00 – 13.00
15-11-2010, S.P. 359, NARDO’ – AVETRANA, ore 12.00 – 19.00
16-11-2010, S.P. 112, VILLAGGIO RESTA, ore 06.00 – 13.00
18-11-2010, S.P. 20, DALLA S.S. 101 A COPERTINO, ore 12.00 – 19.00
19-11-2010, S.P. 119, LEVERANO – PORTO CESAREO, ore 06.00 – 13.00
22-11-2010, S.P. 48, DALLA LECCE - MAGLIE ALLA MARTANO - OTRANTO, ore 06.00 – 13.00
24-11-2010, S.P. 62, MINERVINO-GIUGGIANELLO-SANARICA, ore 12.00 – 19.00
25-11-2010, S.P. 324, DALLA ACQUARICA - SALVE ALLA ACQUARICA - UGENTO, ore 06.00 – 13.00
27-11-2010, S.P. 350, RACALE - UGENTO, ore 12.00 – 19.00
29-11-2010, S.P. 119, LEVERANO - LECCE, ore 06.00 – 13.00
30-11-2010, S.P. 124, COPERTINO - CARMIANO, ore 12.00 – 19.00
  


   

Torre Vado. Antenne di telefonia mobile, ecco l'ennesimo attacco al nostro paesaggio

La testimonianza resa dal servizio Webcam di TorreVado.info e dell'Hotel La Collinetta

 

 

Torre Vado. Panorama dalla Webcam dell'Hotel La Collinetta, fino alla mattinata del 20 Ottobre 2010 

 

 

Il nuovo "panorama" dopo l'installazione dell'antenna....

Si ringrazia Giovanni Giannelli per la segnalazione. Presto maggiori dettagli

 


  

L'Associazione « Salve Nosciu » di Cressier (Neuchatel)

La Festa dei Salvesi nel 10° anniversario della nascita dell'associazione

 

L'Associazione « Salve Nosciu » di Cressier (Neuchatel) festeggia quest'anno il bel traguardo dei suoi primi dieci anni di vita.

Pertanto tutti i salvesi sono invitati a partecipare alla manifestazione organizzata che si svolgerà secondo il seguente programma:

GIOVEDI 21 OTTOBRE 2010:

Cressier: Arrivo nel pomeriggio, del pullman con i salvesi e l’Amministrazione comunale.
VENERDI 22 OTTOBRE 2010:

Data storica per l’associazione e per tutti coloro che ci hanno creduto poiché sara’ ufficializzato il “PATTO D’AMICIZIA” tra Salve e Cressier.
Incontro tra le due Amministrazioni alle ore 11h (al Comune di Cressier).

In questo contesto, verrà offerta dall’associazione “Salve Nosciu” al Comune di Cressier la scultura realizzata dagli artisti Lucia Serracca e Christian Lecci.

Il Venerdi sera al Circolo Nazionale di Neuchâtel (Secondo piano) alle ore 19h si svolgerà una “Tavola Rotonda” con vari personaggi illustri che tratteranno il tema: Emigrazione- IERI OGGI DOMANI.

L’ultimo atto di queste iniziative si concluderà con la famosa: “ SERATA SALVESE “
SABATO 23 OTTOBRE 2010 presso SALLE ESPACES PERRIER–MARIN alle ore 19h30
MENU’: Antipasto del cacciatore, Prosciutto arrosto al miele (arrostito sul posto), Gratin di pasta su letto di verdure, Dessert
Prezzo per adulti: 30.-fr, Prezzo per bambini fino a 12 anni: 15.-fr
Si prega di confermare la vostra presenza ai numeri telefonici: Barbara 0327317891 Loredana 0327303922
La serata continuerà con la musica dal vivo,balli, l’assegnazione annuale del Premio ”SALVE NOSCIU” e altre piacevoli sorprese.
     


L'Associazione di Volontariato Gioia di Vivere"

Campagna abbonamenti per la Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro"

  

L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" di Salve informa che è aperta la campagna abbonamenti per la 3^ Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro".
Si può acquistare l' abbonamento delle 9 rappresentazioni al Costo complessivo di euro 30.
Per l'acquisto: ogni lunedi dalle 16,00 alle 18,00 presso l'Associazione Gioia di Vivere sita in Via Persico o telefonare al 320 44 84 183 oppure al 340 92 80587


    
SBARCHI, UN’EMERGENZA INFINITA: NUOVI ARRIVI ALL’ALBA
Torre Pali. Sequestrato dalla guardia costiera un potente gommone da 70mila euro. Gli scafisti forse si nascondono fra i migranti, i quali si dichiarano etnia afgana. Erano 21.
     
TORRE PALI (Salve) – Li hanno trovati mentre camminavano spauriti in mezzo ad una strada per loro nuova, dopo un lungo viaggio a bordo di un gommone. Ventuno clandestini, di sedicente etnia afgana, sono stati intercettati dalla guardia costiera, dei carabinieri e della polizia. Tutto è avvenuto alle prime luci dell’alba, quando una pattuglia della guardia costiera di Gallipoli, in servizio di polizia marittima, ha notato nella zona di Torre Pali (marina di Salve), gruppetti di persone lungo la strada litoranea. Probabilmente, erano sbarcati pochi minuti prima da un gommone.
Gli scafisti, forse intimoriti dalla presenza di mezzi nautici della capitaneria gallipolini, hanno preferito abbandonare il gommone nei pressi della Torre, piuttosto che affrontare un inseguimento. Il mezzo nautico è stato sequestrato. Appartiene alla tipologia solitamente impiegata per il traffico di esseri umani e potrebbe essere partito, come già accaduto in passato, solo poche ore prima dalle coste settentrionali della Grecia. Si tratta di un moderno battello pneumatico della lunghezza di otto metri, con due potenti motori da 250 cavalli ciascuno, capaci di spingerlo facilmente ad una velocità di oltre 50 nodi con mare calmo.
La presenza di mare formato da scirocco, tuttavia, non consente a questi mezzi di esprimere il loro potenziale, come avviene per quelli della guardia costiera, progettati per operare in situazioni estreme. Da qui, si presume, la decisione di non darsi alla fuga, nonostante il gommone abbia un valore di circa 70mila euro. I profughi, riuniti presso la sede della guardia costiera di Torre San Giovanni, marina di Ugento, sono stati poi accompagnati presso il centro “Don Tonino Bello” di Otranto per l’identificazione. Al momento sono in atto indagini per riuscire ad individuare gli scafisti. Non è da escludere che si confondano tra gli stessi migranti.
L’ultimo sbarco noto, prima di questo, è di qualche giorno addietro. La mattina del 16 ottobre, i carabinieri di Tricase hanno trovato venticinque profughi sulla strada che congiunge Novaglie a Corsano. Nonostante l’estate sia terminata ed imperversi in questo periodo il maltempo, l’emergenza non s’è del tutto placata e gli sbarchi continuano.

   
Fonte: LeccePrima.it - 18 Ottobre
    


  

L'ultimo saluto a Marco e le domande sul senso del sacrificio       

    
Una piccola comunità scossa nel giorno dell'estremo saluto al caporalmaggiore Marco Pedone, nella Chiesa Madre di Patù.

Il giovane militare è caduto sabato scorso a soli 23 anni, nella lunga missione italiana in Afghanistan. I funerali del militare salentino si sono conclusi nel pomeriggio del 13 ottobre.

Presente tutto il paese, alla cerimonia, presieduta da monsignor Gerardo Antonazzo, amministratore della diocesi di Ugento.
Ma idealmente tutto il Capo di Leuca ed il Salento si è stretto in unico abbraccio intorno al dolore della famiglia, per l'estremo saluto al ventitreenne alpino, ucciso in un attentato con altri tre commilitoni.

La salma è stata trasportata prima del rito funebre nella chiesa in corteo, partendo dall'aula consigliare del comune, dove era stata allestita la camera ardente. Tra i presenti, numerose autorità e membri delle istituzioni locali, dal presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, alla sua vice, Loredana Capone, sino al numero uno di Palazzo dei Celestini, Antonio Gabellone: sul palco anche il sindaco di Patù, Angelo Galante, che è intervenuto con la voce rotta dall'emozione.
In particolare, il governatore pugliese ha richiamato il senso dell'immenso valore della Patria, ricordando quanto il Sud abbia dato in termini di sacrificio di vite umane, per salvaguardare questo ideale.

Ma quello che ha colpito oltre alla palpabile commozione generale sono state le parole del sacerdote, che non ha lesinato una riflessione sul senso delle missioni militari internazionali, spiegando come ogni volta che si piangono i caduti italiani ci si interroghi legittimamente sul senso del loro sacrificio.
Per l'amministratore diocesano ugentino, sulla bilancia andrebbero posti, con realismo, sia il dovere di concludere un intervento “che non può essere infinito e che verosimilmente non lascerà certo un Afghanistan completamente risanato”, che “i costi in vite umane che questo comporta: La guerra - ha dichiarato il sacerdote - costituisce per noi italiani ed europei, consapevoli dei mali che essa provoca, più una eventualità da scongiurare, o almeno da abbreviare, che non una sfida da vincere in armi”.
Marco era caporalmaggiore degli alpini, settimo reggimento di Belluno. Insieme con lui sono morti altri militari italiani: Gianmarco Manca, 32enne, di Alghero, Sebastiano Ville, 27enne di Lentini, Francesco Vannozzi, 26enne di Pisa. Un quinto, la mattina del lancio della bomba da parte di guerriglieri talebani, Luca Cornacchia, 31enne di Pescina, è rimasto ferito. I mezzi militari dell’esercito scortavano un’autocolonna di una settantina di veicoli, nel distretto del Gulistan, 200 chilometri ad est di Farah. Avevano trasportato materiale per la costruzione di una base avanzata.
 

Fonte: LeccePrima.it
  


 

Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere"

Laboratorio Espressivo Teatrale per Bambini e Ragazzi

   

L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" informa che in collaborazione con il Comune di Salve ed il "Teatro della Busacca", organizza il LABORATORIO ESPRESSIVO TEATRALE PER BAMBINI & RAGAZZI.

Il corso si articolerà nelle seguenti discipline:

  • DIZIONE;

  • RECITAZIONE;

  • PSICOTECNICA;

  • ANIMAZIONE;

  • PSICOMOTRICITÀ

Il corso, con cadenza settimanale, avrà durata semestrale da NOVEMBRE 2010 a MAGGIO 2011.
Per le Iscrizioni rivolgersi ogni Lunedì dalle 16:00 alle 18:00 presso la Sede dell'Associazione in via Persico, 14 - Salve (LE) entro il 31 Ottobre  2010.
Età di partecipazione: 8 - 11 (Bambini) 12- 16 (Ragazzi).

Il primo appuntamento sarà comunicato in seguito per poi individuare il calendario dei successivi appuntamenti.

Il corso si concluderà con la messinscena del testo prescelto come oggetto di studio e luogo di acquisizione dei rudimenti dell'arte e della tecnica teatrale. Direzione del laboratorio: Antonio D'Aprile.

Per info: 320.4484183 - 340.9280587
   


    

Nasce il Blog "Salute e Nutrizione"

Iniziativa della Dott.ssa Simona Dongiovanni

   

La nostra Simona Dongiovanni ha conseguito la Laurea in Dietistica all’Università Cattolica, presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma, un Master in Dietoterapia e Nutrizione clinica ed è in attesa di conseguire a breve la specializzazione in Scienze della Nutrizione.

Da alcuni anni svolge attività di libero professionista ed è impegnata attivamente in vari progetti allo scopo di promuovere una sana e corretta alimentazione sul nostro territorio e non solo.
Per questo motivo ha inteso creare un blog possa essere motivo di condivisione di certi aspetti che riguardano il grande tema dell’alimentazione con gli utenti che decideranno di visitarlo.

Il blog si chiama: Salute e Nutrizione e potete visitarlo su www.salutenutrizione.wordpress.com

   


  

Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve

Giornata Ecologica, una goccia nel mare...


Una goccia nel mare (anzi nel bacino) rappresenta la raccolta effettuata dai numerosi volontari che hanno aderito all’iniziativa Parchi Puliti di Legambiente in località bacino di Torre Pali.

La manifestazione svoltasi domenica 3 ottobre in contemporanea in tutti i parchi della Puglia e in particolare nei vicini Parchi "Litorale di Ugento" e "Costa Otranto-S. Maria di Leuca".

Il territorio di Salve non ha un parco, ma l’interesse per proteggere parti delicate del territorio costiero e dell’entroterra viene richiesto a voce alta da più parti della comunità.
Hanno partecipato alla giornata ecologica oltre 60 volontari di cui metà ragazzi delle scuole elementari e medie.

 

 

Il materiale raccolto suddiviso per plastica, vetro e indifferenziata è stato trasportato dai mezzi della ditta Gial Plast messi a disposizione dall’amministrazione comunale insieme al pulmino scolastico.
L’area ripulita in prossimità del bacino rappresenta un esempio di zona umida ben conservata con flora e fauna tipica (sparto pungente, giunchi, avocette, piro piro, pettegola)
Ringraziamo ancora le associazioni Arci Cassandra, Famiglie in cammino, Gioia di Vivere, Lilt Capo di Leuca, Officina Ad Altiora, Società Agricola Operaia e numerosi cittadini che hanno collaborato e che rappresentano una miniera di riflessioni e proposte delle quali gli amministratori, si spera, dovrebbero tenerne conto.

 

              

 
Il problema dell’abbandono dei rifiuti è ancora irrisolto, anzi sono aumentate le micro-discariche di pneumatici, eternit, ingombranti, inerti. Nulla è stato fatto per evitarle nonostante nel corso del convegno del 2009 “da rifiuto a risorsa” si era concordato con Sindaco e vertici di ATO su alcuni punti chiave:

  • Necessità di un’azione informativa e formativa più incisiva da attuarsi con varie modalità circa i materiali da differenziare e le modalità di conferimento;

  • Trovare le modalità per un sistema basato sulla premialità del cittadino più virtuoso;

  • L’istituzione di ecocentri sorvegliati con orari di apertura e chiusura possibilmente a livello di ogni singolo comune combinato con la premialità;

  • Il problema inerti dovuti a piccoli lavori di ristrutturazioni, secondo quanto detto dal sindaco, si dovrebbe risolvere con dei container di circa 20 m cubi da svuotarsi periodicamente in cave autorizzate;

  • Infine estendere senza esitazione anche alle marine, almeno nei centri abitati, il sistema di raccolta del porta a porta oltre alle iniziative di intercettare la differenziata di campeggi, alberghi, ristoranti e bar con la fornitura di contenitori di colori diversi;

  • Maggiore sorveglianza del territorio, anche con l’ausilio della tecnologia e multe ai trasgressori

Altra iniziativa della giornata è stata la distribuzione di un questionario ai responsabili delle associazioni per rilevare la percezione che hanno i cittadini sullo sviluppo del territorio e della costa.

  
IL DIRETTIVO DI LEGAMBIENTE
 


 

Associazione Culturale Centro Storico Salve

Le immagini della Sagra della Taranta e Pizzica del 21 Agosto

 
Pubblicate le immagini della Sagra de la Taranta e Pizzica organizzata dall'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve lo scorso 21 Agosto.

Per visualizzare le immagini Clicca Qui

 


  

Ricordo del salvese Antonio Comi, Medaglia d'Argento al Valor Militare


Cari cittadini, approfitto di questo straordinario mezzo di comunicazione per rendervi noto un breve cenno di storia di un Salvese, oramai deceduto, che i più vecchi del paese ricorderanno come Antonio Comi "lu grecu" detto "lu sparafochi".

Si tratta di mio nonno che oltre vent'anni fa, per il trentennio precedente, in occasione delle feste di paese accendeva l'evento con i consueti fuochi d'artificio, pratica da cui è derivato il suo soprannome.
Ebbene, mi accingo a ricordarlo a voi e, con l'occasione vi informo che lo stesso durante la grande guerra del '15-'18 fu insignito con la medaglia d'argento al valore, in quanto nel corso di un'azione di pattuglia, alla quale si era offerto volontario, riusciva a fare prigioniero un ufficiale nemico riuscendo a trascinarlo dietro le proprie linee.
A comprova di quanto asserisco allego copia del documento con la motivazione.
     

 

Un saluto ai paesani tutti.

Mario Comi - Novara

 


     

Officina Culturale "Ad Altiora"

Le prossime iniziative culturali in programma 

    

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve comunica le prossime iniziative culturali in programma:

  • Venerdi' 8 ottobre, c/o la Sala Convegni di via Roma, Vincenzo Balbis presentera': "Curiosita' nella vita di Italo Calvino"

  • Domenica 17 ottobre alle ore 10.00 si svolgerà la visita ai Palazzi di Salve (Corciulo e Villani), facendo seguito all'incontro del 21 maggio scorso quando la dott.ssa Mariella Martella ci aveva presentato il suo lavoro della Tesi su: "L'architettura e l'arte dei palazzi di Salve".
    Potrà partecipare un gruppo di circa 25 persone, naturalmente i primi a prenotarsi.
    La guida artistica sarà la dott.ssa Elisa Maggio.

  •  

  • Venerdi' 22 ottobre, c/o la Sala Convegni di via Roma, Vincenzo Balbis presentera': "Incontro su Antonio Rubino e Carlo Dapporto" (Antonio Rubino "Amico delle Nuvole" e  Carlo Dapporto "Vita di un attore").

       


  

Gioia di Vivere. Programma di Lavoro e Attività Sociali

Le iniziative deliberate, programmate ed organizzate per l'anno 2010/2011
 

L'Associazione di Volontariato “Gioia di Vivere” di Salve, con sede in via Persico, 14, comunica il Programma di Lavoro e le Attività Sociali dell'anno 2010/2011, deliberato
all'unanimità dal Comitato Esecutivo lo scorso 17 settembre.

  • Organizzazione EVENTO di Arte, Musica, Spettacolo, Estemporanea di pittura, Artisti di strada, Arti e Mestieri locali, Mostra itinerante nel periodo Maggio/Giugno 2010 impegnando il 5 X mille dell’Associazione;

  • Attivazione LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI di età compresa tra gli 8 e gli 11. ISCRIZIONI entro il 31 OTTOBRE 2010 presso la sede dell'Associazione;

  • Attivazione LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI di età compresa tra i 12 e i 16 anni. ISCRIZIONI entro il 31 OTTOBRE 2010 presso la sede dell'Associazione;

  • Ripresa LAVORI Associazione di Volontariato Gioia di Vivere “Compagnia dei Guitti”, Direzione Artistica di Antonio D'Aprile, presso Sede Associazione;

  • Attivazione LOTTERIA DI BENEFICENZA;

  • Organizzazione 3^ RASSEGNA TEATRALE “Amiamo il Teatro";

  • Organizzazione 11^ CENA DELLA SOLIDARIETA' in data 11.12.2010 in favore Orfanotrofio delle Filippine, attraverso Suor Piera Romano;

  • Visita per Auguri Festività Natalizie agli anziani di Salve;

  • Continuità del CENTRO D'ASCOLTO;

  • Ripresa del LABORATORIO dei LAVORI ANTICHI;

  • Concessione di un BUONO SPORT per l'attività sportiva di un bambino di una famiglia disagiata salvese e 4^ Sponsorizzazione del Torneo "FAIR PLAY" di Pallavolo Giovanile organizzato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Salve;

  • Organizzazione 3^ CONFERENZA su argomenti di carattere sociale;

  • Gita di primavera;

  • 4° TORNEO DI SCOPA PRO-ORATORIO;

  • Spettacoli teatrali stagione estiva 2011.


    

Riprende a Salve il Corso di Lingua Italiana per Immigrati

Una iniziativa del locale Circolo del Partito Democratico
  
Riprende lunedì 5 ottobre a Salve il Corso di Lingua e Cultura Italiana per Immigrati già al suo secondo anno di vita.

Lo comunica il Circolo del Partito Democratico di Salve, ideatore dell'iniziativa.
Le lezioni gratuite, infatti, vengono svolte in pomeriggi settimanali presso la sede del PD, in via Persico, 11.
Coordinatrice e responsabile del corso è Claudia De Blasi, componente del coordinamento di circolo ed insegnante elementare, che mette generosamente a disposizione del progetto la sua professionalità e la sua esperienza.
Il segretario del Coordinamento Stefania Borrello spiega che "si è voluto fortemente avviare questo percorso nel segno dell'integrazione, con un duplice obiettivo: offrire un servizio ai cittadini stranieri che vivono e lavorano nel nostro comune e, nel contempo, renderci parte attiva della costruzione di uno scambio culturale che arricchisca, nell'accoglienza, la nostra comunità che è stata storicamente coinvolta da una massiccia emigrazione di nostri concittadini".
L’insegnante Claudia De Blasi approfondisce lo spirito di questa iniziativa: “Il destino degli uomini non può essere affidato alla fortuna, non più oggi in un mondo di grandi disuguaglianze, dove anche essere nato al nord o al sud della terra fa la differenza.

Non può essere affidato al "buonismo" soggettivo che può esserci o può non esserci, per cui si è fortunati se c'è e sfortunati se non c'è: se incontri brava gente ti va bene, se hai la sfortuna di entrare in contatto con realtà razziste e xenofobe corri il rischio di essere bastonato, cacciato, emarginato.

La differenza tra una società progredita ed una società arretrata (non in senso economico), chiusa , incapace di confronto, legata a proprie sicurezze con punti di riferimento immutabili e quindi incapace di crescere sta' in una sola parola: DIRITTO.

Ogni uomo è soggetto di diritto, e se a qualcuno riesce difficile riconoscere questa verità, basti pensare a se stesso come a depositario di diritti: è facile riconoscere a me stesso il diritto alla vita, alla salute, al lavoro, alla casa, alla famiglia, alla ricerca del benessere, alla libertà anche a quella di spostarmi da un luogo all'altro, alla felicità, alla socialità.

Ma se tutto ciò è vero per me, deve esserlo per tutti. Per TUTTI. Anche per quei giovani marocchini che vivono a Salve.

Sulla base del riconoscimento di tali verità il circolo PD di Salve ha ritenuto necessario venire incontro ai diritti di cittadini che qui lavorano e vivono ma che restano sullo sfondo della vita sociale del paese, muti, nella loro incapacità di comunicare, di relazionarsi, di inserirsi.

Perché vivere è anche una questione di qualità, vivere è anche una questione di partecipazione, di consapevolezza, di decodificazione della realtà nella quale si è immersi: il primo passo perché ciò si realizzi è la conoscenza della lingua senza la quale il disorientamento e il senso di estraneità è totale. Così come totale è l'incapacità di inserimento nel mondo che li ospita.

Al di là di qualche parola legata al lavoro e rigorosamente dialettale (cazzafitta, parite,fore, ecc..) non sono entrati in contatto con nessun altro elemento culturale del paese.
Pertanto si svolge nella sede del PD un corso di lingua e cultura italiana per tre incontri settimanali della durata di sei ore.

A frequentarlo sono attualmente una decina di giovani che con il sistema del passa parola hanno sparso la voce e sembrano, almeno alcuni , molto motivati.

Ciò che a noi preme è ricordare ai cittadini che le autorità, i leader di qualunque aggregazione, chi ha ruolo di rappresentanza, chi occupa posizioni di rilievo hanno la grande responsabilità di veicolare messaggi che possono essere di tre tipi: indifferenza, disprezzo, disponibilità. IL DIRITTO IGNORA I PRIMI DUE”.
 


 

Grande novità per le Officine Musicali

Entra a far parte del Network Music Academy Italy

    
Officine Musicali informa che sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2010/2011 ed annuncia una interessante novità.

La Scuola di Musica entra a infatti a far parte del Network Music Academy Italy, quindi da quest'anno fornisce l'opportunità per i propri allievi di conseguire titoli di studio certificati e riconosciuti in Italia e nella Comunità Europea.

Più precisamente Diplomi U.E. Level 3 (Diploma di Scuola Superiore, con accesso all'Università) e Diplomi U.E. Level 6 (Laurea Breve di 1° livello)
Per maggiori informazioni le Officine Musicali invitano a visitare la sede di Via Rosenberg a Salve (edificio Scuola Media), oppure contattare la segreteria al numero 0833/1911000 o mandare un'email a info@officinemusicali.net

    


 

Parrocchia San Nicola Magno Salve

A Salve la 1^ Festa del CIAO!

a cura dell'Azione Cattolica Ragazzi e del''Azione Cattolica Giovani

 

Si svolgerà Venerdì 1 Ottobre a Salve la prima Festa del CIAO!.

Alle ore 20:00 presso la Chiesa Madre si svolgerà la cerimonia di Mandato agli Educatori ed ai Ragazzi.

A seguire, alle ore 20:40, in piazza Concordia, spettacolo con Enzo Pazzo della "Compagnia dei Girovaghi e Ciarlatani"

    


La Quinta edizione di "Puliamo il Mondo

Una Giornata Ecologica presso il Bacino in località "La Cabina"

  
Il Circolo
di Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve, con il Patrocinio del Comune di Salve e la collaborazione di numerose associazioni salvesi, informa che aderisce all’iniziativa regionale “Parchi Puliti” ed organizza insieme alle Associazioni Salvesi una giornata per sensibilizzare sull’abbandono indiscriminato di spazzatura con conseguente deturpazione del territorio.
Appuntamento per domenica 3 ottobre dalle ore 9 alle ore 11 in prossimità del "Bacino" in località "La Cabina".
Per i ragazzi che frequentano le Scuole Medie, se non accompagnati dai genitori, appuntamento alla villetta comunale di via Roma alle ore 8,45. Agli intervenuti verrà distribuito il materiale necessario (guanti, cappellino, maglietta e opuscoli)
L'associazione lancia un appello per attivarsi per una spiaggia più vivibile e scelte più rispettose della natura ed invita alla partecipazione.

La manifestazione si svolgerà contemporaneamente anche presso il "Parco Litorale di Ugento" e nel "Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca".
L’obiettivo dell'iniziativa è quello di tenere alta l’attenzione verso l’abbandono indiscriminato di spazzatura che causa la deturpazione del territorio. L'associazione Legambiente segnala che le iniziative che vanno in questa direzione sembrano essere diminuite (nel 2008 ben sei associazioni, Comune compreso, hanno organizzato una giornata ecologica).
Il materiale raccolto, separato per plastica, vetro e indifferenziata verrà conferito nelle apposite campane o cassonetti.
La scelta del bacino inoltre si presta per una riflessione sull’utilizzo e sulla gestione oculata della costa.

A questa prima iniziativa sull’argomento spiaggia e dune, Legambiente informa che seguiranno una raccolta firme e una serata di riflessione sulle problematiche emerse durante la stagione estiva grazie anche alle vostre testimonianze.
  


    

Il nostro Massy Romano intervistato su "La Nazione"

Nella rubrica "Buongiorno Pisa" da Fabrizio Impeduglia

   

   


  

GAL Capo S. Maria di Leuca

Incontro pubblico sui contributi finanziari per Agricoltura, Artigianato Tipico, Turismo Rurale

 

Continuano gli incontri pubblici del GAL Capo S. Maria di Leuca per informare su i contributi finanziari a fondo perduto per l'Agricoltura, l'Artigianato Tipico, i Servizi e il Turismo Rurale, nell’ambito del PSL “Capo di Leuca 2015”:

  • a GAGLIANO DEL CAPO - Lunedì 27 Settembre - ore 19.00 - Sala Consiliare,

  • a SALVE - Mercoledì 29 Settembre - ore 19.00 - Sala Convegni Palazzo Ramirez.

    


   

Posto Vecchio. Malore in mare mentre fa il bagno. Muore turista 62enne
Un turista tedesco è deceduto nel pomeriggio di domenica 26 settembre a "Posto vecchio".

SALVE – Un turista tedesco di 62 anni è deceduto nel pomeriggio mentre faceva il bagno nel mare della località "Posto Vecchio", a pochi chilometri da Salve.
Il decesso è avvenuto in seguito ad un malore che ha colpito improvvisamente l’uomo, Gerard Walter, tedesco di Bammental, giunto nel Salento insieme con la moglie per trascorrere le vacanze.
Soccorso in un primo momento dai bagnanti che si trovavano sulla spiaggia e poi dai sanitari del 118, giunti sul posto dopo la segnalazione, per lui, purtroppo, non ce stato nulla da fare.
 

Fonte: LeccePrima

 


          

SANTA MARIA DI LEUCA. LA ROCKER SENESE SI È CONCESSA DUE GIORNI DI RELAX NEL SALENTO
Gianna Nannini a spasso col pancione. Sole e mare di settembre per la futura mamma
  

• SANTA MARIA DI LEUCA. Aperitivo leucano per la futura mamma Gianna Nannini.
Il volto femminile più conosciuto del rock italiano è stato avvistato mercoledì a mezzogiorno nel bar caffetteria «Martinucci», in via Fuortes, dove la Nannini, con un vistoso pancione, si è fermata in compagnia di due amiche.

La rocker senese, 54 anni, è in dolce attesa da circa sei mesi e nel Salento ha trascorso due giorni di relax per godersi l’ultimo sole di settembre prima di dedicarsi alla fase finale della gestazione. Il nome scelto per la bambina è Pe n e l o p e . L’annuncio della gravidanza della cantautrice, che ha interpretato alcune tra le più belle canzoni della storia musicale italiana, è stato dato a fine agosto mentre si trovava a Londra per la registrazione del nuovo album.
«È stata molto cordiale - racconta Marcello Sergi, il barman che le ha servito l’aperitivo al tavolo prima di essere immortalato con la cantante dall’obiettivo di Francesco Vallo - ha scherzato con me e con le sue amiche e ha ricordato la bontà dei nostri prodotti che ha assaggiato alcuni anni fa».
Non era la prima visita di Gianna Nannini al Salento e a Leuca. Già alcuni anni fa era stata vista scorrazzare nelle strade della marina di Castrignano del Capo o gustarsi il mare a bordo della barca di Mario Margarito, l’amico a cui ha dedicato la canzone «Oh! Marinaio».

In una Leuca semi-deserta, in queste due giornate sono stati in pochissimi a vederla. All’aperitivo si è presentata con occhiali da sole, maglietta grigia e collana d’argento a catena.
«Era già venuta da noi in passato – ricorda il titolare del locale, Fabio Martinucci - una volta mi fece anche una dedica per aver assaggiato il gelato più buono del mondo».

  Fonte: Articolo di Mauro Ciardo - La Gazzetta del Mezzogiorno del 24 Settembre 2010

 


 

Associazione ZampaLibera

Convegno Itinerante "Rapporto Uomo-Cane". Conoscerlo per amarlo e rispettarlo

26 Settembre a Maglie (Sala Convegni Mercato Coperto), ore 18:00. 2 Ottobre a Lecce (CSVS via Sicilia 21) ore 18:00. 3 Ottobre a Casarano (CSVS via Padova) ore 18:00

 

Il CSV Salento e in collaborazione con l'associazione ZampaLibera nell'ambito delle attività programmate relative ad azioni di informazione e
sensibilizzazione sul territorio, ha organizzato un "Convegno Itinerante" sulla conoscenza del nostro amico a 4 zampe, affinché ognuno di noi sappia fare la scelta giusta, riflettendo bene su ciò che significa ,davvero per noi, possedere un cane, sappia attribuire il dovuto valore al cane a alla relazione che andrà ad instaurare .
Ogni cane ha in se delle doti che se sapientemente conosciute, apprezzate e valorizzate , farà di lui un compagno educato e affettuoso, permettendo di costruire un rapporto piacevole e ricco di soddisfazioni.
Certo ci vogliono impegno e conoscenze specifiche e in questi convegni si cercherà di introdurre le informazioni iniziali sia teoriche sia pratiche.
I cani sono esseri pensanti la cui mente elastica permette di educarli alle buone abitudini, di accrescere le loro capacità cognitive e relazionali.
Per essere un buon proprietario, un buon educatore bisogna sapere come funziona la mente di un cane, quali sono i suoi interessi, quali i suoi bisogni e quello che considera appagante e che cosa lo rende felice in ogni fase della sua vita.

 


   Officina Culturale "Ad Altiora"

Incontro sull'arte di Picasso. Visita alla Mostra presso il castello di Otranto e visita al Lago di Bauxite

 

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve informa che venerdì 24 settembre a partire dalle ore 20:30 presso la Sala Convegni Comunale di via Roma il prof. Carrara terrà un Incontro sull'arte di Picasso, in preparazione della Visita alla Mostra presso il Castello Aragonese di Otranto che si svolgerà domenica 26 con partenza da piazza Dante alle ore 14:30.

Per la visita alla mostra le guide artistiche saranno la dott.ssa Elisa Maggio ed il dott. Enzo Madaro.

Prima di raggiungere il Castello si visiterà il Lago di Bauxite situato nelle vicinanze di Otranto.

 


 

Presentazione del Libro “La tiroide per tutti”

E' di un giovane medico di origini salvesi il primo libro italiano sulla tiroide rivolto non ai medici ma ai pazienti ed a tutti coloro che cercano informazioni sulla tiroide.

    

 “La tiroide per tutti” del dott. Massimiliano Andrioli è un libro divulgativo rivolto ad un target di non medici, ovvero a pazienti e a tutti coloro volessero approfondire tematiche inerenti la Tiroide, la sua funzione e la sua patologia.
La quotidiana esperienza clinica ambulatoriale di endocrinologo dell'autore, infatti, ha visto crescere sempre di più la necessità da parte del paziente di capire, di comprendere la patologia di cui soffre, di porre domande e soprattutto di avere risposte in merito alle problematiche tiroidee che si trova ad affrontare.
Da qua l’idea di scrivere un libro che possa aiutare a fornire quelle risposte impedendo il sorgere di ansie e preoccupazioni che spesso affliggono il paziente con problemi tiroidei.
“La tiroide per tutti” è quindi un testo divulgativo, non ha pretese scientifiche e pertanto è scritto in modo molto semplice, chiaro, con una terminologia comprensibile al vasto pubblico e che spazia su tutti gli argomenti inerenti la Tiroide: dalla sua normale funzione alle patologie, dal nodulo tiroideo alle metodiche diagnostiche, per finire con le FAQs con cui l'autore ha cercato di rispondere in modo chiaro alla specifiche domande che più frequentemente gli vengono poste durante la sua attività di endocrinologo.

“La tiroide per tutti” è uno tra i primi esempi in Italia di libri trattante le patologie tiroidee rivolto ad un pubblico di pazienti-non medici.
Il libro è adesso acquistabile on line alla pagina: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=515703

Parte del ricavato di questo libro verrà devoluto alla TUFH (Taking Up From Here) onlus che si impegna nella realizzazione di un ambulatorio per la diagnosi e la cura delle malattie tiroidee in Etiopia (dove queste malattie sono endemiche e le possibilità di cura scarse).
    

L'autore

Massimiliano Andrioli è nato a Casarano (Lecce) il 9 Agosto 1977.
Salvese d'origine, attualmente vive e lavora a Milano come Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso la Divisione di Endocrinologia dell'Ospedale San Luca, Istituto Auxologico Italiano di Milano

Si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel Luglio 2002 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con tesi: "Gozzo multinodulare e disfagia persistente nel paziente tiroidectomizzato".

Ha conseguito il Diploma nazionale SIUMB di Ecografia Internistica nel marzo 2005 ed il Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con lode nel Novembre 2007, presso l'Università degli Studi di Milano con tesi: "Utilità del test alla desmopressina come indicatore precoce di recidiva nel follow up a lungo termine dei pazienti guariti da malattia di Cushing".

Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrine, dell'Università degli Studi di Milano dal Novembre 2007.
L'autore crede molto nella diffusione, entro certi limiti, delle conoscenze mediche e questo libro, infatti, si inserisce in un contesto divulgativo più ampio che da anni cerca di promuovere anche mediante altri strumenti (vedasi il sito www.endocrinologiaoggi.it
).
   


 

Premio Nazionale "Fratelli del Mare" ad un Salvese

Un tributo all'altruismo per il nostro Mimmo Comi, Maresciallo della Guardia di Finanza, premiato a Gallipoli

     

Si è svolta lo scorso 30 agosto sul lungomare di Gallipoli, presso la terrazza dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, la XVII edizione del Premio Nazionale "Fratelli del Mare".

Il riconoscimento che intende valorizzare ed identificare la massima espressione d'altruismo, viene assegnato a coloro i quali, nella casualità o nei compiti d'istituto, salvano altre vite umane in condizioni particolari rischiando la propria vita.

Tra i premiati dell'edizione 2010 c'era anche un salvese, il Maresciallo Capo della Guardia di Finanza Domenico Comi.

   

      

         

 

Mimmo premiato dal Consigliere Regionale Antonio Barba e da Franco Patricelli, ex Presidente ANMI Gallipoli

 

      

          

Il nostro sottufficiale che attualmente presta servizio presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta (Latina) è stato insignito del prestigioso riconoscimento per aver tratto in salvo nell'estate del 2008 il turista bolognese Fausto Chinni .

L'uomo, che non sapeva nuotare, a bordo del suo canotto gonfiabile era stato trascinato velocemente al largo dal forte vento di tramontana.

L'operazione di salvataggio compiuta dal nostro Mimmo, in quei giorni in vacanza a Torre Pali,  fu portata positivamente a termine dopo più di un'ora e mezzo con il con il gozzo "Valentina", una piccola imbarcazione (mt. 5 circa) di proprietà del padre, munita di motore entrobordo da 12 CV. e pertanto poco adatta alle avverse condizioni meteorologiche che erano in atto.

Al nostro Mimmo le più sincere congratulazioni da parte della comunità di SalveWeb.

    


   

No al Nucleare. Si all'energia rinnovabile per usi domestici

Un convegno organizzato da Legambiente e Centro Servizi Volontariato Salento


La manifestazione si svolgerà a Salve dalle ore 10:00 alle ore 12:00 di Sabato 18 settembre presso i locali della Scuola Media.

Stessa iniziativa si ripeterà a Gagliano del Capo presso l’auditorium scolastico dalle ore 10:00 alle ore 12:00 del 25 settembre.

L’iniziativa rientra negli appuntamenti del CSVSalento per la promozione del quarto forum provinciale del volontariato fissato a Lecce il 9 ottobre 2010.
La manifestazione organizzata nell’aula Magna della scuola media di Salve sarà suddivisa in tre momenti. verrà proiettato a scuola un documentario su ciò che ha significato Chernobil per la popolazione locale e verranno date una serie di risposte che smentiscono l’economicità dell’energia prodotta con la scissione nucleare.
In un secondo momento verranno preparati, anche dai ragazzi, dei circuiti elettrici costituiti da celle fotovoltaiche per evidenziare l’immensità dell’energia solare.

Questi Kit saranno donati da parte dell’associazione Legambiente Salve e dal CSVSalento alla scuola Media di Salve e arricchiranno il laboratorio scientifico e tecnologico.
In un terzo momento esperti del settore illustreranno gli aspetti amministrativi ed economici di un impianto fotovoltaico domestico.

  


Giornata Mondiale dell'Alzheimer

19 Settembre. Ciclamini in Fiore e la rappresentazione teatrale in vernacolo "Lu Matrimoniu"

L'Associazione "Famiglie in Cammino" di Salve collabora con l'AIMA di Casarano

 

Nell'ambito delle iniziative in programma per la "Giornata Mondiale dell'Alzheimer" prevista per il 21 settembre prossimo, l'Associazione  "Famiglie in Cammino" di Salve collaborerà con l'A.I.M.A. di Casarano per la realizzazione della manifestazione.
Domenica 19 Settembre
a sostegno delle iniziative ed al fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche della malattia, la mattina ci sarà la distribuzione nelle principali piazze di tutti i comuni (a Salve in Piazza Matteotti - Villetta) delle piantine di "Ciclamini in fiore".
Nella serata del 19 settembre verrà presentata a Casarano alle ore 20:00, nel Chiostro del Comune in Piazza San Domenico, la Guida "Gestione Globale del Paziente Con Malattia Di Alzheimer" a cura della Dott.ssa Antonella Vasquez.

A seguire l'Associazione "Famiglie in Cammino" rappresenterà la commedia in vernacolo "Lu Matrimoniu".
Martedì 21 settembre la giornata sarà dedicata alla distribuzione di materiale informativo sulla malattia di Alzheimer.

   


    

 

Affitti turistici in nero. I controlli della Guardia di Finanza

Effettuati tra S. Maria di Leuca e le Marine di Salve

 

Per contrastare il fenomeno del sommerso nel settore delle locazioni immobiliari estive, anche quest’anno, le "Fiamme Gialle" si sono impegnate nella ricerca di immobili affittati in nero, concentrando la loro attenzione soprattutto sulle principali località di villeggiatura.

Il risultato: oltre 8mila euro di evasione fiscale scoperta.
Gli accertamenti hanno riguardato infatti otto immobili situati tra Santa Maria di Leuca e le marine di Salve, che nella prima decade di agosto, su un campione di otto proprietari di immobili controllati, hanno consentito di scoprire ben sette locatori 'sbadati' (oltre l’87%), con un'evasione di oltre 8 mila euro.

Anche se molto spesso si tratta di affitti di modesta entità, in quanto riferiti a brevi periodi, concentrati quasi sempre nel mese di agosto, dal servizio svolto dalla tenenza della guardia di finanza di Leuca fa emergere, comunque, un dato generale di rilevanza numerica significativa sia in termini di importi complessivi sia di contribuenti coinvolti.

 

Fonte: "Paese Nuovo" 

 


 

Un piano di rilancio per la STP

Presentato in conferenza stampa dal nuovo Amministratore Unico Luigi Pepe

  

Controllo della spesa interna e lotta all'evasione, queste le priorità dell'azienda che ha nel suo organico 218 dipendenti e un parco autobus di 146 unità.

Tagli, che andranno ad interessare assicurazioni, spese mediche, spesa dei telefonini di servizio, consulenze legali, lavaggio degli automezzi e altro ancora. Il tutto, è stato detto a più voci negli interventi di Pepe, il presidente della Provincia, Gabellone e l'assessore al Bilancio, Macculi al fine invertire la rotta dei conti ormai in profondo rosso.

A tal proposito, l'amministratore unico di STP vista la gravità della situazione (un disavanzo di circa un miliardo e mezzo) si è sospeso il compenso e nel suo primo incontro con gli organi di informazione, ha infine detto che il suo compito nel riassetto della società di trasporti sarà quello di tagliare i rami secchi e foglie ingiallite.
Una nuova STP pertanto prova a rimettersi in cammino, mettendo al centro di tutto la qualità dei servizi ai suoi utenti, tant'è che di tanto in tanto saranno gli stessi utilizzatori a giudicare il servizio offerto con un apposito questionario di gradimento.

Qui di seguito alcune voci sui tagli in percentuale che verranno effettuati sugli attuali costi:
-10% su assicurazioni del costo attuale di 258.509,07 €
-15% su manutenzioni del costo attuale di 1.200.000,00 €
-45% su telefonini sul costo attuale di 61.444,65 €
-40% su pulizia locali e depositi sul costo attuale di 12.000,00 €

Luigi Pepe

-65% su consulenze legali del costo attuale di 20.000,00 €
-75% sul lavaggio del costo attuale di 20.000,00 €
 

Fonte: "Paese Nuovo" 

 


  

Immagini di Terra Noscia

Torre Pali. Il mare ed il Canale di si tingono di rosso

A causa della terra trasportata con le abbondanti piogge della notte tra il 3 ed il 4 settembre

 

     

 

Il Canale

 

 

    

 

Il Mare ed il Canale

 


   

Torre Pali sulla copertina del romanzo "I Pupari" di Walter Cerfeda

Quinto classificato al Premio Letterario "Città di Castello"

     

Descrizione del romanzo:

Marco Schiano vive a Velletri con moglie e figlia e gestisce la locale agenzia di banca.

La sua vita cambia, da un momento all’altro, quando la direzione dell’Istituto gli propone di trasferirsi nel Salento, per venire a capo di strani spostamenti di denaro verificatisi negli ultimi tempi.

Stesso tempo, stessi luoghi: Stan e Darko, due cugini montenegrini emigrati clandestinamente in Italia, cercano fortuna.

L’uno prova in tutti i modi a sopravvivere, per tornare prima possibile al proprio Paese, mentre l’altro entra ben presto in un giro di malavita più grande di lui, gestito da persone senza scrupoli, pupari che seguono idee e strategie ben precise, che della violenza e del profitto a tutti i costi fanno l’unica dottrina.

Storie parallele, vicende opposte che si incontrano solo alla fine di un percorso di scoperta e dolore messo abilmente in luce da Walter Cerfeda, qui alla seconda prova da narratore.

La torre diroccata che si staglia in copertina altro non è che metafora del romanzo stesso: ormai distrutta, un tempo salvaguardia dai nemici, ora non è più in grado di assolvere al suo compito, ora non riesce più ad arginare il cinismo di una criminalità organizzata che, troppo spesso, si serve per i propri scopi di un esercito di disperati.
 

L'Autore:
Walter Cerfeda è nato a Bari, vive tra Roma e il Salento e lavora a Bruxelles.

Narratore e saggista, ha pubblicato: Il diaframma dell’infelicità (Kursaal, 1967), con cui ha vinto, a diciotto anni, il Premio “Firenze”; L’altra faccia della rifondazione (Ediesse, 1988); Un nuovo patto sociale (Ediesse, 1992); La nuova Europa (Ediesse 2003).

Collabora con numerose riviste e giornali. Per i tipi de Il Filo ha pubblicato il romanzo Lunedì (2009).

Il presente romanzo, I pupari, è arrivato quinto al Premio Letterario “Città di Castello” per opera inedita.    

Editore: Gruppo Albatros Il Filo - Collana: Nuove voci - Prezzo deastore.com (info) € 14.50 - ISBN: 8856715686 -  ISBN 13: 9788856715682   

      

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 


    

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2010


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |