|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

La Compagnia dei Guitti porta in scena Pirandello

A Ruffano il prossimo 8 Settembre

  
Mercoledì 8 Settembre presso la "Città della Domencia" di Ruffano, a cura della locale Parrocchia della Beata Maria Vergine, a partire dalle ore 21.30, l'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" presenta uno spettacolo Teatrale della sua "Compagnia dei Guitti".

Verranno portate in scena le commedie LA GIARA, LA PATENTE e L'ALTRO FIGLIO, atti unici di L. Pirandello con la regia di Antonio D'Aprile.

 

  


    

RASSEGNA STAMPA LOCALE - DICIAMO
L’Iliade di Omero a Torre Pali

      

"Salve in Scena", la nuova compagnia teatrale nata nel vivace paesino del Capo di Leuca, nella notte del 22 agosto ha dato il meglio di sé con una rappresentazione molto attesa e gradita dall'enorme presenza turistica.
Complici i testi di Alessandro Baricco, la regista Antonella Oceano ha superato se stessa. Sulla scena l’ultimo combattimento di Ettore, l’eroe troiano che s'immola nell'intento di salvare la sua patria.
La regista ha focalizzato la rappresentazione sui sentimenti, quelli forti, quelli veri: l’amore con la A maiuscola. L’amore di una madre, Ecuba, che piangerà per sempre suo figlio morto; l’amore coniugale, espresso nell’intensità struggente dell’ultimo, caldissimo abbraccio di Andromaca, che supplica il suo sposo di non farla diventare vedova con un bimbo così piccolo. e dice a Ettore; l’amore filiale di Ettore per la madre e il padre; l’amore del padre, il vecchio re Priamo, che si umilia davanti all’acerrimo nemico e non demorde finchè non gli viene restituito il povero corpo straziato del figlio.
Un testo del genere non poteva non avere una sceneggiatura capace di esaltarne le fasi più salienti. Niente è stato lasciato al caso e tutto è stato curato nei minimi dettagli. Con il sapiente dosaggio di una regia che ha dato rilievo alle parti che avrebbero esaltato il sentimento, delegando l’aspetto bellico a sapienti sintesi. Altro aspetto saliente sono stati i costumi molto curati nei particolari, realizzati dalla stilista salvese Daniela Coi, che ci hanno fatto calare in quel periodo storico.

Il tutto con un sottofondo musicale adeguato e "ricercato" dalla Prof.ssa Assunta Nuzzello e dalla figlia Francesca.
Il resto, lo ha fatto Torre Pali ed il suo illuminato mare da una luna piena.
Poi l’ambientazione: in riva al mare sulla sabbia, in una splendida, stellata sera di luna amica, con alle spalle la bellissima Torre, suggestivamente illuminata con 50 fiaccole; lo sciabordio del mare, altro protagonista.
Il massimo, ovviamente, è stato dato dalle attrici e dagli attori: ragazzi appena diciannovenni e adulti, che, sotto la sapiente, non sempre tenera, ma sempre tenace, guida della regista, hanno lavorato per mesi, ottenendo un risultato sicuramente superiore alle aspettative, ricevendo in cambio della fatica e del sacrificio la giusta, meritata gratificazione.
Non possiamo non evidenziare l’attenzione del pubblico che ha assistito fin dall’inizio anche alla preparazione della scenografia.
Come dire il riscatto delle energie del campanile che spesso superano e fanno impallidire le grandi grandi centrali di teatro.
 

Articolo tratto da: "Diciamo" - Quindicinale indipendente - Testo di Rosaria Santamaria
 


  
Associazione "Salve Nosciu" - Cressier

Manifestazione Artisti in Piazza
  

Si svolgerà a Cressier (Neuchatel, Svizzera) da lunedì 23 agosto a venerdì 27 agosto 2010 la prima manifestazione «Artisti in piazza».
L’iniziativa organizzata dall'Associazione “Salve Nosciu” in occasione del suo 10°anniversario, vanta la presenza dei nostri artisti salvesi Lucia Serracca e Christian Lecci.
I due scultori nel corso dei cinque giorni daranno vita ad un vero e proprio laboratorio all’aperto e scolpiranno la famosa “pietra leccese”.
Il laboratorio si potrà visitare dalle 9:00 alle 19:00 nella piazza adiacente il Comune di Cressier.
Sabato 28 agosto 2010 alle ore 11:00 si svolgerà la presentazione e l’inaugurazione dell’opera creata dai due artisti.
Il primo cittadino di Cressier, nel corso di una conferenza stampa, illustrerà nel dettaglio il progetto e la motivazione di questa scultura offerta al comune da parte dell’associazione “Salve Nosciu”.
Il tema dell’opera e’ l’emigrazione, tema molto caro a tutti noi. La scultura verrà collocata in un’area del Comune di Cressier.
   


    

Estate 2010. Progetto "Figli di Salve Nel Mondo"

Le iniziative dell'Associazione "Salve Nosciu" nel 10° anniversario della sua fondazione

      

Il 25 giugno è ricorso il 10° anniversario della fondazione dell'Associazione “Salve Nosciu” di Cressier, Neuchatel (Svizzera).

Nel corso di questi dieci anni l’associazione attualmente presieduta da Cosimo Stranieri è riuscita a creare, mantenere e sviluppare iniziative e contatti con il Comune di Salve, mettendo le basi per quel "ponte virtuale" tanto auspicato dai nostri emigranti.

Questa estate si sono svolte due iniziative inserite nel programma "Salvestate 2010" per il "Progetto Figli di Salve nel Mondo": la Sfida di Calcetto a Torre Pali e la presentazione del Libro sull'emigrazione "Andata e ritorno" (immagini in basso) di Giancarlo Colella.

Il prossimo 23 Ottobre l'Associazione organizzerà la tradizionale "Festa dei Salvesi" che ogni due anni vede la partecipazione di una folta delegazione di salvesi residenti.

Per visualizzare le immagini della sfida di calcetto del 30 Luglio Clicca Qui   

        

     

  

     

 

Immagini della presentazione del Libro sull'emigrazione "Andata e ritorno" di Giancarlo Colella.

       


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE. LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
SALVE. DOPO IL RICORSO AL TAR DI VERGINE, IL PRESIDENTE DI ASSOBALNEARI, MAURO DELLA VALLE, DIFENDE IL LIDO «LE CINQUE VELE»
Guerra tra stabilimenti balneari: chiesti 2 milioni di euro al Comune.

«Le Maldive» invoca un maxi-risarcimento per la mancata concessione

  
• PESCOLUSE (SALVE). Assobalneari scende in campo a difesa de «Le cinque vele», mentre da «Le Maldive» chiedono un risarcimento di due milioni di euro. Non sembra placarsi la guerra scoppiata tra due dei più importanti stabilimenti balneari della riviera jonica salentina, che sorgono uno accanto all’altro a nord della marina salvese e che ogni giorno offrono servizi a migliaia di vacanzieri.
Vito Vergine, proprietario de «Le Maldive», ieri aveva annunciato la presentazione di un ricorso al Tar contro la concessione rilasciata dal Comune alla società concorrente, amministrata da Alessandro Stivala, ritenendola «viziata» perché decaduta nel 2006 e «riesumata» con uno stratagemma.
Assobalneari Salento, con il suo presidente Mauro Della Valle, interviene nella diatriba e prende posizione a difesa di Stivala, suo associato. «Non è nostra intenzione entrare in merito a questioni di carattere esclusivamente giudiziario - dichiara Della Valle - stante la piena ed incondizionata fiducia nei confronti della magistratura amministrativa di Lecce. Si rimane basiti nel constatare come alcuni imprenditori del settore arrivino a pensare che un’amministrazione comunale possa mettere in atto “stratagemmi” per violare la legalità per scopi non precisati e inesistenti. Tale tipologia di pensiero - sostiene - è assolutamente estranea all’associazione e ai suoi iscritti. La politica che contraddistingue l’operato di Assobalneari - prosegue il presidente cercando di stemperare il clima - è tesa a favorire il massimo sviluppo del turismo balneare nel nostro territorio attraverso un modus operandi che coniughi il rispetto delle regole, la massima fiducia nei confronti delle amministrazioni pubbliche e il rispetto nei confronti della categoria di settore e dell’imprenditoria balneare».
Vergine intanto affila le armi ed è pronto a presentare al Comune un conto di due milioni di euro per mancati guadagni, visto che aveva invano fatto richiesta di un’area demaniale già dieci anni fa. «Nel 2000 il Comune ci ha negato una concessione demaniale di cui avevamo diritto - tuona il titolare de «Le Maldive» - contestualmente a soli 200 metri di distanza è nato un nuovo stabilimento. Eppure io lavoro qui da vent’anni, sempre con l’obiettivo di tutelare e valorizzare l’ambiente».

        
Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 22 Agosto 2010

  


 
RASSEGNA STAMPA LOCALE. LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
PESCOLUSE. IL LIDO «LE MALDIVE» PRESENTA RICORSO AL TAR CONTRO IL RINNOVO DELLA CONCESSIONE DEL COMUNE DI SALVE A «LE CINQUE VELE»
Scoppia la «guerra» tra stabilimenti balneari
Nel 2008 l’Ufficio tecnico avrebbe aggiornato un’autorizzazione decaduta due anni prima.

Vito Vergine attacca: «L’atto dell’amministrazione è illegittimo». La replica di Alessandro Stivala: «Solo accanimento»

• PESCOLUSE (SALVE). Scoppia la «guerra» per un posto al sole tra gli stabilimenti balneari. Dal lido «Le Maldive» gestito da Vito Vergine è partito un ricorso al Tar contro la concessione del Comune di Salve rilasciata al vicino stabilimento «Le cinque vele», amministrato da Alessandro Stivala.
Secondo Vergine, assistito dal legale Alessandro De Matteis, l’ufficio tecnico avrebbe rinnovato una concessione già dichiarata decaduta dal Tar nel 2006, «riesumandola» attraverso uno stratagemma. Sono strutture frequentatissime in questi giorni di grande afflusso vacanziero e la lite giudiziaria sta suscitando non solo tra i residenti, ma anche molto interesse tra le decine di migliaia di persone che ogni giorno prenotano ombrelloni e sdraio.

I punti contestai da «Le Maldive» sono 24. L’area demaniale, secondo quanto rilevato dal ricorso, è stata concessa a un privato nel 1998. Lo stabilimento non poteva aprire i battenti prima della realizzazione dei servizi minimi voluti dalla Regione.
Fino al 2006 la concessione fu rinnovata senza impianto di ombrelloni, fin quando il Tar la dichiarò decaduta il 31 dicembre di quell’anno. «Due anni dopo quel privato – accusa Vergine - usò lo stratagemma di servirsi di un’area adiacente di proprietà di una parente per costruire servizi rimovibili e il Comune, su ulteriore istanza, “rinnovò” la concessione, agendo in maniera negligente, perché non poteva rinnovare qualcosa dichiarato già perito e decaduto. Non solo, dodici giorni dopo aver ricevuto la concessione e senza mai impiantare alcun servizio, ha venduto con atto notarile del 18 maggio 2009 lo stabilimento balneare a un ramo della sua azienda, la società “Le cinque vele”, cedendo di fatto ciò che non è mai esistito. Ora chiedo al Tar di annullarla, perché sono stati applicati falsamente i principi di rinnovo e affidamento delle concessioni demaniali marittime».
Di diverso avviso la concorrenza. «Nei nostri confronti c’è solo accanimento – sostiene Stivala –. In questi due anni non è stato mai provato niente, ora lasciamo che sia il Tar a verificare quello che Vergine va sostenendo. Ci preme ribadire che non è la prima volta che egli agisce contro chi viene visto come ostacolo alla sua attività lavorativa, come se lui fosse il padrone dell’intero lido. Siamo tranquilli: vogliamo solo lavorare e tutto questo clamore per noi è solo pubblicità».

    
Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 21 Agosto 2010

  


   

Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

Immagini e resoconto del "Premio il Canto del Grillo 2010"

Riconoscimento ai talenti salvesi

  

L’Associazione Culturale Centro Storico di Salve con il patrocinio del Comune di Salve e della Provincia di Lecce ha organizzato sabato 7 agosto la VI Edizione del Premio “Il Canto del Grillo, il riconoscimento ai talenti salvesi dedicato alla memoria di Norman Mommens.

Il maggiore riconoscimento quest'anno è stato assegnato a Nicolino Turi ed alle sue poesie. Questi gli altri premi: Targa alla Memoria, il Premio Speciale "il Grillo d'Oro" e due "Grilli d'Argento".  
Per visualizzare le immagini della manifestazione e le motivazioni dei premi assegnati nell'edizione 2010 Clicca Qui

   


    

Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve

Salve, 21 Agosto. Sagra de la Taranta e de la Pizzica

      

L'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve, in collaborazione con il "Coordinamento Sagre del Capo di Leuca" ed il Patrocinio del Comune di Salve, presenta la 11^ edizione della "Sagra de la Taranta e de la Pizzica" che si svolgerà presso il centro antico di Salve Sabato 21 Agosto a partire dalle ore 21:00.

Appuntamento quindi con i piatti tipici, le musiche popolari, le case a corte ed i palazzi nobiliari aperti.

Allieteranno la serata "I Calanti", con Danze, Canti e Musiche Salentine.

   

Associazione Culturale Centro Storico Salve

 


 

 

 

 

 

Torre Pali, 22 Agosto

Esordio per la nuova compagnia teatrale "Salve in scena"

  

La nuova Compagnia Teatrale “Salve in scena” comunica la sua costituzione, avvenuta in data 3 agosto 2010.

Tra le sue finalità, tra le altre, quella della formazione dei suoi partecipanti nelle attività e nelle rappresentazioni teatrali.
Tra i soci fondatori fanno parte del Direttivo: Mino Morra (Presidente), M. Rosaria Santamaria (Vicepresidente), A. Maria De Giorgi (Segretario), Gianluca Rossi (Tesoriere), Riccardo Buffelli, Melcarne Luca, Nuzzello Assunta, Oceano Antonella, Prontera Ornella (Consiglieri).
Il debutto della Compagnia avrà luogo a Torre Pali domenica 22 agosto 2010 a partire dalle ore 21.00 con la rappresentazione dell’Iliade di Omero (adattamento teatrale di alcuni brani, riscritti in prosa da Alessandro Baricco). Sceneggiatura e Regia di Antonella Oceano.

   


 

Salve. Tre Concerti sull'Organo più antico in Puglia

 

La Parrocchia San Nicola Magno ed il Comune di Salve, nell’ambito della XXXI stagione concertistica, presentano 3 Concerti d'Organo sul prestigioso e più antico organo della Puglia
Olgiati-Mauro del 1628

  • Mercoledì 4 agosto - ore 20.30
    Concerto d’organo e violino. Organista e violinista: Stefano Mhanna

  • Mercoledì 11 agosto - ore 20.30
    Concerto d’organo. Organista: Paolo Bougeat

  • Giovedì 19 agosto - ore 20.30
    Concerto d’organo. Organista: Christian Accogli 

    


   

Torre Vado, 19 Agosto
Faber friends; pensieri e musica
  
Il pensiero e la musica di Fabrizio De Andre' saranno di scena per il "Torre Vado Summer  2010" il 19 Agosto alle 21,30 presso l'area servizi.

Pensieri, musica e canzoni suonati e recitati da 6 suonatori (Francesco De Siena, Antonio Pepe, Luigi Ferilli, Pierpaolo e Giordano Profico, Davide Sergi) ed una voce narrante che sara' per l' occasione quella del dott. Cosimo Negro, su monologhi scritti e rivisitati da Fabio Perrone e Annarita Pizzolante.

 


   

Salve. Inaugurato il museo di San Nicola Magno

Sette le sezioni in cui è stato diviso l’allestimento, ognuna a tema
    
Apre il museo della chiesa di San Nicola Magno di Salve per accogliere cinque secoli di devozione popolare.

Lo spazio protetto contenente decine di pregevoli opere d’arte applicata è stato inaugurato mercoledì 11 Agosto, in concomitanza con il concerto d’organo di Paolo Bougeat, che per la XXXI stagione concertistica salvese si è esibito sui tasti del più antico organo pugliese, l’Olgiati-Mauro risalente al 1628.

Sette le sezioni in cui è stato diviso l’allestimento, ognuna a tema.

Si va dall’«Introibo ad altare Dei», dove ci sono sculture del XVII secolo tra cui un “Cristo alla colonna” del gallipolino Genuino Vespasiano, all’«Adoro te, devote», in cui si conservano cimeli sacri come una croce astile del ‘500 realizzata dal cosiddetto Mastro di Barbarano.

Poi si prosegue con la sezione «In coena Domini» con il gruppo di pissidi, calici, pianete e un pastorale in argento del 1681, la «Divi Nicolai», dedicata al patrono e che accoglie preziosi manufatti dell’arg enteria napoletana.

Gli ultimi tre spazi sono il «Salve Regina», con abiti in seta ricamati in oro e un pugnale in argento e pietre preziose, il «Martyrum fidei», che accoglie croci e reliquiari in legno e argento, e lo «Scripta manent», dove tra le tante pubblicazioni si conserva un antico graduale del 1525.   

Fonte: la Gazzetta del Mezzogiorno

 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE. IL PAESE NUOVO
Torre Vado: affonda barca con 15 turisti. Salvati dalla Guardia Costiera
     
Nella serata di ieri (11 agosto, n.d.r.), la Motovedetta CP 886 della Guardia Costiera di Leuca ha soccorso 14 turisti ed il conduttore di un natante da diporto affondato a circa mezzo miglio dall’imboccatura del porto di Torre Vado.
Il natante, della lunghezza di appena 6,5 metri, condotto da A.C. di anni 45, residente in Lecce, navigava con ben 14 turisti a fronte di un abilitazione al trasporto di sole 6 persone. A causa dell’eccessivo carico e della conseguente diminuzione di bordo libero, l’unità iniziava ad imbarcare acqua in quanto le onde riuscivano a scavalcare facilmente le murate.
Con l’imbarco di acqua e l’appesantimento dell’unità con conseguente perdita di stabilità, non appena l’unità ha preso qualche onda al traverso, ha sbandato fino a ribaltarsi nel giro di un paio di minuti. In questi drammatici frangenti solo alcuni turisti hanno potuto indossare i giubbotti di salvataggio, per altro non sufficienti per tutti i passeggeri.
Fortuna ha voluto che proprio nel mentre dell’affondamento transitava in zona la Motovedetta CP 886 della Guardia Costiera di Leuca, in servizio di pattugliamento lungo quel tratto di litorale a tutela delle attività balneari e della sicurezza di chi va per mare.
L’equipaggio della Motovedetta ha potuto cosi assistere all’intera dinamica del sinistro e giungere sul luogo del naufragio quasi in tempo reale, procedendo a recuperare dall’acqua i turisti ed il conduttore dell’unità per un totale di 15 persone salvate.
Il natante era partito una mezz’ora prima dalla spiaggia "Xxxxxxx" (omissis) di Pescoluse con una comitiva di 14 turisti di età compresa tra i 23 e 45 anni, tutti originari del napoletano tranne una ragazza di 23 anni di Bologna ed avrebbe dovuto condurre la comitiva nel porto di Torre Vado dove ad aspettarlo si trovava il barcone adibito al trasporto passeggeri “Xxxxxxxxxxxx”
(omissis), che li avrebbe accompagnati per un’escursione di quel bel tratto di costa salentina.
Dei 14 turisti, ben nove hanno dovuto ricorrere alle cure ospedaliere mentre i restanti sono stati interrogati dalla Guardia Costiera di Gallipoli al fine di ricostruire l’esatta dinamica del sinistro.
Il natante, recuperato nella notte da un fondale di circa 10 metri, è stato sequestrato dalla Guardia Costiera di Gallipoli su ordine dell’Autorità Giudiziaria, al fine di espletare gli accertamenti tecnici del caso, mentre il conduttore è stato denunciato per naufragio colposo oltre che per altri reati concernenti la mancata osservanza delle norme sulla sicurezza della navigazione.


Fonte: il Paese Nuovo
 


 

SALVE. UN PROVVEDIMENTO FINALIZZATO A SALVAGUARDARE LA VEGETAZIONE DOVE FIORISCE IL GIGLIO BIANCO
Niente auto sulle dune. I vacanzieri storcono il naso, ma il sindaco tiene duro: «L’ambiente va protetto»
Il Comune sottrae dalla morsa delle auto due chilometri di costone dunale.
   
Con una delibera che ha provocato il malumore di alcuni automobilisti e la gioia di tanti ambientalisti, l’amministrazione comunale guidata da Vincenzo Passaseo ha vietato al transito delle auto il tratto di strada non asfaltata compresa tra il chiosco “Dory” e il chiosco “Mamalù” (escluso), in pratica una lunga fascia che dalla spiaggia libera di Pescoluse arriva quasi all’abitato di Torre Pali.
A impedire l’accesso ci sono paletti e catene. L’obiettivo è quello di salvaguardare la vegetazione presente sulla cresta dunale, dove fiorisce il caratteristico giglio bianco e dove crescono arbusti e piante tipiche di un’area desertica.
«Un ambiente che andava salvaguardato in tutti i modi – spiega il primo cittadino, che quasi quotidianamente ispeziona le marine per controllare di persona lo stato dei luoghi – Da anni le auto attraversavano il tratturo che costeggia il canale di bonifica e parcheggiavano proprio sulle dune calpestando la vegetazione spontanea. Ora tutte le aree parcheggio sono individuate oltre il canale e per raggiungere la spiaggia ci sono alcuni ponticelli da percorrere a piedi».

«Sto effettuando con i vigili un controllo giornaliero – spiega - perché c’è ancora qualche furbo che spezza le catene e tenta di parcheggiare sulla sabbia. L’intransigenza sono sicuro che sarà ripagata quando questo luogo tornerà a riempirsi di giunco, gigli e arbusti come un tempo».   

Fonte: la Gazzetta del Mezzogiorno del 11 Agosto 2010

  


  

SALVE. UN GRUPPO DI TURISTI DOCUMENTA LO SPETTACOLO CHE SI È PRESENTATO AI LORO OCCHI
Pescoluse, Scempio sulle dune. Un tratto di spiaggia sbancato per prelevare sabbia

Articolo e foto della Gazzetta del Mezzogiorno del 9 Agosto 2010
  
• PESCOLUSE (SALVE). Scempio ambientale sul cordone dunale, ad opera delle ruspe. È stato un gruppo di turisti, che da anni frequenta il tratto di spiaggia libera tra Pescoluse e Torre Pali, a segnalare un disastro ambientale realizzato con un cingolato.
Sulla cresta del cordone dunale dove fiorisce lo splendido giglio bianco, un fiore tipico di questo tratto di costa jonica, ignoti hanno devastato la vegetazione spontanea aprendosi un varco. Tutto questo per effettuare un prelievo di sabbia, forse utilizzato per il ripascimento di qualche zona del litorale aggredita dal mare.
  

      

   
Sabato mattina, sulla sabbia delle dune, accanto a un canale di bonifica, erano evidenti i segni dei cingoli non ancora rimossi dal vento. Il mezzo pesante, che molto probabilmente ha agito nelle ore notturne, aveva quasi spianato la cresta aprendosi una strada lunga circa un centinaio di metri. Al termine del nuovissimo sentiero, che nessuno avrebbe voluto vedere, altri segni della sabbia rimossa e dei movimenti di manovra.
Non è il primo caso registrato quest’anno. Mesi fa fu il circolo di Legambiente «Giglio delle dune» a segnalare alcuni sbancamenti in zona. Lo scorso 24 luglio un residente comunicò al portale Ramigna.it l’installazione di un corridoio con pedane in legno e l’attraversamento della collina sabbiosa dopo l’apertura della staccionata di contenimento.

«Questo è un posto magnifico - argomenta un turista - se gli scempi continuano con questo ritmo tra qualche anno l’aspetto morfologico di questa località verrà trasformato irrimediabilmente, a grave danno dell’ambiente e dell’economia locale».
 

[Fonte: "Gazzetta del Mezzogiorno" del 9 Agosto 2010]

 


     

IN QUESTE BELLISSIME NOTTI D’ESTATE NON DETURPATE IL CORDONE DUNALE E L’ARENILE CON DEGLI ANACRONISTICI FALO’.

 

CONTEMPLATE LE STELLE ED ESPRIMETE UN DESIDERIO DI PACE E RISPETTO DELLA NATURA.
BUON DIVERTIMENTO !


LEGAMBIENTE “GIGLIO DELLE DUNE”

CIRCOLO DI SALVE (LE)

   


 

Proposte estive di Itinerari Turistici sul Territorio di Salve

Ogni Martedì, Mercoledì e Giovedì con il Circolo Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve

  • ESCURSIONE NATURALISTICA TRA IL CANALE “TARIANO” E IL CANALE DEL “FANO”
    TUTTI I MARTEDÌ DI LUGLIO E AGOSTO DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 19,30

    (Per info: Legittimo Lucia 327/4651245 - Mino Lezzi 338/4527102 - Negro Nicola 328/2037290)
    Ritrovo antistante Chiesa Pescoluse. Partenza Ponte Puzziche.
    Ci troviamo ai margini delle Serre Salentine. Il bacino del Canale naturale del Fano e dell’affluente “Tariano” è uno degli ambienti naturali di maggiore suggestione nella parte meridionale del Salento; con le aree limitrofe della Masseria Don Cesare-Aparo Valentini, delle Masserie “Spegolizzi, Brufichi e dalla stessa Masseria di Fano costituisce senz’altro un itinerario storico naturalistico degno della massima attenzione.
    Si consiglia calzoni lunghi e scarpe chiuse
     

  • PAESAGGI DI PIETRA, IN CAMMINO FRA ULIVI, PAJARE E SITI ARCHEOLOGICI
    TUTTI I MERCOLEDI’ DI LUGLIO E AGOSTO DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 19,30
    (Per info: Febbraro Nicola 340-4694554 - Marco Cavalera 340-5897632)
    Punto di ritrovo P.zza Dante- Salve, area antistante ufficio postale

    • Pajarone (Serra Falitte – Salve) • Ruderi della maestosa Specchia Fersini (Serra Falitte - Salve) • Monumentale Pajara “Trauscello” (Salve) • Dolmen semi-ipogeico (Pescoluse) • Tumulo funerario (Loc. Montani) • “ La Chiusa” sito archeologico messapico ed attigua Masseria Fano • Insediamento rupestre con affreschi medievali (loc. Fano) • Aia attigua a Masseria Spigolizzi.
    Si consiglia calzoni lunghi e scarpe chiuse

    Circolo Legambiente Giglio delle Dune Salve

     

  • ITINERARIO STORICO-CULTURALE
    TUTTI I GIOVEDI’ DI LUGLIO E AGOSTO DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 19,30
    (Per info: Legittimo Lucia 327/4651245 - Mino Lezzi 3384527102)

    Punto di ritrovo sede comunale di Salve via Roma
    • Antiquarium Salve (Palazzo Ramirez) • Trappeto i
    pogeo • Centro storico di Salve • Chiesa Madre (organo Olgiati-Mauro 1628)
    • S. Marina Ruggiano • S. Lasi


SALVESTATE. Programma Eventi Musicali e Culturali 2010


     

Immagini dal nostro territorio

Le bellezze della natura e gli interventi dell'uomo...

    

   

Alba a Torre Pali

(Foto di Gianluca Bava)

 

 

 

 

Alba a Torre Pali

(Foto di Gianluca Bava)

 

 


  

Immagini dal nostro territorio

Le bellezze della natura e gli interventi dell'uomo...

      

  

 

Stupore ed incredulità per l'ennesimo squarcio alla staccionata che protegge le dune a Pescoluse.

Nottetempo sono state posate anche delle pedane in legno.

Chi è stato l'autore? E' stato autorizzato? Sono alcune delle domande che residenti e turisti si pongono.

Foto di Claudio Martella

 

  

       


    

Salve, 25 Luglio 2010
Presentazione del libro di Gino Meuli "Alla ricerca del tempo perduto"

Cronache salvesi dall'Unità d'italia, edito da Edizioni Grifo

    

Il Comune di Salve, nell’ambito delle iniziative SalvEstate 2010, propone, per domenica 25 luglio, alle ore 20.30 presso la terrazza del Palazzo Ramirez, la presentazione del libro di Gino Meuli "Alla ricerca del tempo perduto" Cronache salvesi dall'Unità d'italia, edito da Edizioni Grifo.
Il testo oscilla tra la narrazione leggendaria, il ricordo personale e la documentazione storica, un modo originale per sondare il nostro passato e il rapido succedersi dei modelli sociali.
Interverranno l'autore Gino Meuli, il Sindaco Ing. Vincenzo Passaseo, il Prof. Hervè Cavallera (Docente di Storia della Pedagogia presso l'Università del Salento) e il Prof. Mario Spedicato (docente di Storia Moderna presso l'Università del Salento).

Condurrà la serata Valeria Coi, giornalista di Tele Rama.
Il Volume è stato pubblicato a cura del Comune di Salve e della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Tricase.
La manifestazione si svolgerà presso Palazzo Ramirez, domenica 25 luglio, dalle 20.30.
 

    

 

 

 

SALVE. INTERVENTO DOPO IL CASO DEI FALSI DENTISTI
Gli Odontotecnici reagiscono: «Poche mele marce non possono rovinare il buon nome della categoria»
   
• SALVE . Non ci sta Walter De Blasi, Presidente Regionale del Sindacato Odontotecnici, a vedere coinvolta l’intera categoria che rappresenta nella recente vicenda degli «otto falsi dentisti».
«Non è più tollerabile che situazioni di questo genere - sottolinea - possano gettare ombre e discredito su una categoria di onesti lavoratori favorendo l'ironica e irrispettosa definizione di “cavadenti”.

Non possiamo permettere che un'intera categoria di lavoratori venga assimilata ad una schiera di truffatori: i truffatori esistono in ogni settore, in ogni professione, in ogni attività».

De Blasi poi cerca di spiegare le ragioni di una diffusa condizione di rischio alla quale gli odontotecnici sono soggetti.

«In provincia di Lecce - rimarca - sono oltre 200 i laboratori odontotecnici regolarmente iscritti all'Albo delle imprese artigiane e coinvolgerli tutti in un fenomeno di malcostume come quello venuto a galla alcuni giorni fa sarebbe estremamente sbagliato.

Si tratta invece di tecnici che lavorano onestamente nel rispetto delle leggi e vi assicuro che essere formalmente corretti nella nostra professione non è facile, in quanto le leggi che la regolano sono in contraddizione fra loro.

Da una parte vi è il Regio decreto del 1928 che impedisce qualsiasi forma di collaborazione negli studi dentistici tra medici e tecnici, dall'altra la Direttiva comunitaria n° 2007/47 che attribuisce all'odontotecnico la responsabilità della verifica di congruità del dispositivo medico prodotto».

Il sindacato, comunque, «condanna tutti quelli che esercitano senza averne titolo la professione di medico e che favoriscono una ingiusta generalizzazione».

De Blasi tuttavia chiede una maggiore attenzione dei mezzi d’informazione ai problemi della categoria. «Si è tenuto a Lecce il 5 giugno scorso un meeting nazionale di odontotecnici per discutere ancora una volta sui modi di rivendicare un diverso profilo professionale - lamenta - ma l’appuntamento è sfuggito ai mezzi di informazione».

 

[Fonte: "Gazzetta del Mezzogiorno" del 14 Luglio 2010]

 


  

Alessano, 16 Luglio 2010

Presentazione e proiezione di "Ci no lla vidi la senti cantare"

Un documentario musicale di Marcello Fersini, Roberto Inciocchi, Luis Padilla

  

Venerdì 16 luglio ore 21.00, ad Alessano presso la Terrazza di Palazzo Legari, si svolgerà la presentazione e proiezione in anteprima del video-documentario "Ci no lla vidi la senti cantare...", un viaggio musicale alla scoperta delle voci femminili della musica popolare salentina.

Interverranno Marcello Fersini e Roberto Inciocchi (registi e autori del video), Vincenzo Santoro (studioso di cultura popolare).
Parteciperanno le artiste protagoniste del documentario: Carla Maniglio,
Rachele Andrioli, Cinzia Marzo, Anna Cinzia Villani
A seguire, degustazione di prodotti tipici offerta da aziende agro-alimentari locali.
L'iniziativa è inserita nella rassegna La Contròra - Memoria, saperi e sapori del territorio, organizzata dalla Libreria Idrusa di Alessano.
  

  

  


 

Officina Culturale Ad Altiora
Programma iniziative "Ad Altiora" dal 18 Luglio al 1 Agosto  
       

L'Officina Culturale "Ad Altiora" di Salve ricorda che domenica 18 luglio dalle ore 14 alle 18 è organizzata una una Escursione con mot
onave con 2 soste per il bagno + aperitivo a bordo. La Motonave è attrezzata per visionare il fondo marino.
Il prezzo scontato sarà di 17 € a persona.
Possono partecipare solo 28 persone: sono accettate le prenotazioni con mail o con telefonata ai numeri indicati in calce.
officinaadaltiora@gmail.com - tel: 0833-528193 - cell: 346-5173737 - 328-3059288
    

Dal 24 luglio al 1^ Agosto, Presso la Sala Convegni di Via Roma a Salve, appuntamento con MANIFESTAZIONI ARTISTICHE E CULTURALI, MOSTRA : PITTURA, GRAFICA ED ACQUARELLO, PROIEZIONE DI VIDEO SU SALVE, TORRE VADO E DINTORNI, CON FOTO
Programma:
24 luglio - h. 19.00 - Apertura Mostra
25 luglio - h. 20.30 - Proiezione VIDEO del 1981 su Salve - Voci di Romeo Negro - Riprese di Nicola Ciullo.
26 luglio - h. 18.30 - Mostra.
27 luglio - h. 20.30 - Proiezione VIDEO su Torre Vado - Interverrà Antonio Renzo - Presidente Pro loco Morciano.
28 luglio - h. 20.30 - Proiezione FOTO su Salve - Pro Loco Marine Salve -
29 luglio - Mostra - h. 9.30 / 13.00 ; h. 18.00 / 22.30
30 luglio - h. 20.30 - Proiezione Video su Salve - Interverranno Nicola Febbraro e Marco Cavalera.
31 luglio - h. 21.00 - ESTRAZIONE della Scultura "La Primavera", del prof. Vito Russo.
1 Agosto - h. 20.30 - Proiezione Video su Salve, di Luca Melcarne.
Il programma potrà variare: seguiranno modifiche ed eventuali integrazioni.
  


 

RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Sotto le ruspe cadono altre quattro case abusive

SENZA SOSTA LA LOTTA DELLA PROCURA CONTRO «MATTONE SELVAGGIO».

NUOVE DEMOLIZIONI A CASTRIGNANO, SANT’ISIDORO E RUGGIANO
 
Nuova offensiva della Procura contro l’abusivismo edilizio. Tra ieri e i giorni scorsi, quattro abitazioni, tutte realizzate in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, sono state abbattute su disposizione dei giudici. In alcuni casi, i proprietari hanno provveduto autonomamente alla demolizione dopo che il procuratore aggiunto Ennio Cillo aveva emesso il decreto ingiuntivo.
Preso atto delle violazioni ed avendo a loro disposizione 20 giorni di tempo per demolire, i proprietari hanno preferito far da sè, evitando di doversi sobbarcare il conto che avrebbe presentato la Procura. Del resto, la possibilità di un condono era definitivamente tramontata.
Nello specifico i provvedimenti hanno riguardato a Castrignano del Capo un fabbricato rurale trasformato in una villa di sette vani, estesa su una superficie coperta di circa 180 metri quadrati. La Procura ha accertato come la costruzione fosse in totale difformità con la concessione, in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico.

Il secondo intervento c’è stato nella marina di Sant'Isidoro. Identiche le irregolarità riscontrate. I proprietari hanno provveduto abbattere il manufatto trasformato in una villa di 100 metri quadrati con due vani allo stato rustico, un solaio di copertura e un secondo manufatto da adibire a garage di circa 30 metri quadrati, allo stato rustico. Demolita anche la recinzione di tutto il lotto con una muratura in conci di tufo.
Assenza di permesso di costruire su area soggetta a vincolo paesaggistico per l'immobile abbattuto a Ruggiano, frazione di Salve. La demolizione ha riguardato un manufatto composto da due vani in mattoni cementizi, con copertura in travi precompresse, compresa di una gettata in cemento.

Nelle scorse ore, altro intervento a Gallipoli. Un manufatto sorto in contrada Arate, in prossimità del feudo di Alezio. Era stato realizzato un immobile allo stato rustico, ancora privo di pavimentazione, intonaci interni ed esterni, infissi, impianti idrico, fognante ed elettrico.

 
[Fonte: "Gazzetta del Mezzogiorno" del 8 Luglio 2010]

 


  
Grande successo per la convention sulla "guida senza rischi" al Lido Kaibo di Pescoluse

Presentata l'iniziativa «Se bevi affidati a Bob»: svago e sicurezza a braccetto

    
Non solo ombrelloni, tuffi in acqua e bibite fresche. La vacanza in riva al mare può anche servire per meditare sui pericoli e le mille insidie dell’asfalto, soprattutto se chi è al volante ha fatto uso di droga o alcol.
Così Venerdì 2 Luglio al Lido Kaibo di Pescoluse si è svolta la convention sulla sicurezza stradale, dall’ironico titolo «Bob ha bisogno di the, tirati su con un caffè!».

 


L’incontro è stato moderato dal giornalista Marco Renna. Tra i relatori, il sindaco di Salve, Vincenzo Passaseo, Eva Ruggeri, consigliere nazionale dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada, Antonella Maci, responsabile marketing della Cantina Due Palme, Corradino Giuranno, tenente colonnelo e medico, Danilo «Data» Tasco, batterista dei Negramaro e Giovanna Pepe, titolare del Kaibo insieme alla sorella Anna Grazia.

Ospite a sorpresa della manifestazione è stato il sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega alle politiche per la famiglia Carlo Giovanardi che sta trascorrendo le sue vacanze nel Salento.

    

 


Il messaggio dell’incontro è stato semplice ed ha lasciato poco spazio a dubbi: niente alcol e droga per chi deve mettersi alla guida. E per chi ha bevuto, la scelta giusta rimane quella di organizzarsi per ricorrere al guidatore designato, il caro amico Bob.

Ed è proprio questo l’appello che parte da un luogo di divertimento e di svago estivo per antonomasia, come il lido Kaibo.

 

  

 

Qui ogni serata sarà sempre accompagnata dalla presenza dello slogan di questa estate sulla sicurezza stradale.
Inoltre, durante ogni serata «disco Kaibo» nei mesi di luglio e agosto, all’ingresso verrà consegnato un braccialetto da far indossare al capogruppo guidatore della comitiva, il quale, è sottinteso, dovrà tenersi ben lontano dagli alcolici.

Per lui due consumazioni gratuite di bevande analcoliche, caffè o frullati a volontà.

   

 
 

[Fonte: "Gazzetta del Mezzogiorno" del 2 Luglio 2010 e foto SalveWeb]

 


  

RASSEGNA STAMPA LOCALE - IL NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA

Volley. La scuola di Salve lancia in orbita le prime promesse

Articolo del "Quotidiano" di Lecce del 1 Luglio 2010

   
Con la festa di consegna degli attestati di merito a tutti gli allievi, si è conclusa domenica 20 giugno con grandissima soddisfazione l'attività della "Scuola Pallavolo Salve", diretta da Vanessa De Sangro.
Il sodalizio sportivo biancazzurro, di cui è presidente onorario il tecnico salentino Camillo Placì, è stato protagonista di una stagione sportiva sorprendente sia per l’attività svolta, la crescita tecnica ed i risultati agonistici conseguiti sul campo, che per il positivo coinvolgimento di famiglie, istituzioni e partner.
Più di cento sono stati gli atleti tesserati, suddivisi in otto gruppi di lavoro; nove i campionati federali affrontati, per oltre cento gare disputate dalla società presieduta da Roberto Negro, in un crescendo di emozioni e di soddisfazioni per il piccolo centro del Capo di Leuca.
L’anno “d’oro” della pallavolo salvese, che non può vantare su trascorsi o tradizioni sportive di rilievo, si è infatti concretizzato prima con la prestigiosa assegnazione della “Certificazione di Qualità per l’Attività Giovanile” da parte del Centro Studi Nazionale della Fipav, successivamente con la nomina del suo responsabile tecnico nello staff dei selezionatori del Comitato Provinciale Fipav di Lecce, presieduto da Paolo Indiveri, per poi concludersi alla grande con gli storici risultati conseguiti sul campo.
Le compagini giovanili biancazzurre guidate dal “coach” Vanessa De Sangro hanno infatti avuto il merito di qualificarsi per la prima volta a tre “final four” di categoria, riuscendo nell’impresa di conquistare il titolo di campione provinciale nella categoria under 12 femminile, quello di vice campione nelle categorie under 13 ed under 14 maschili, nonché a partecipare e ben figurare anche in tre fasi regionali di categoria.

[Fonte: "Quotidiano" del 1 Luglio 2010]

La consegna degli attestati agli allievi del Minivolley

 

  

La consegna degli attestati agli allievi dei Gruppi Giovanili e 2^ Divisione

 

 

 

 

Nel corso della simpatica festa conclusiva, svoltasi presso l’Anfiteatro di Piazza Dante a Salve, alla presenza del sindaco Vincenzo Passaseo e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Salve, hanno avuto luogo anche le premiazioni del 1° Torneo Amatoriale organizzato dai componenti dello “staff tecnico” Maurizio Salvati e Gianluca Corciulo nell’ambito del “Progetto Famiglie”, una iniziativa che ha riscosso un bel successo fra i genitori degli allievi della Scuola di Pallavolo.

 

La premiazione del 1° Torneo Amatoriale del "Progetto Famiglie" della Pallavolo Salve

   

Vanessa con il "capo ultrà" Fabio e durante il taglio della bellissima torta biancazzurra

 

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2010


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |