Parchi aperti 2009. Salve,
Domenica 13 Settembre
Trekking ai Canali Fano e
Tariano
Due dei canaloni più
suggestivi per il loro aspetto geomorfologico, storico, paesaggistico e
naturalistico
Il circolo "Giglio delle Dune" Legambiente di Salve informa e dà
appuntamento agli appassionati di trekking domenica 13 settembre alle ore
9 in piazza Concordia a Salve per poi dirigersi presso il canale Tariano e
Fano.
L'iniziativa rientra nell’
ambito del programma “Parchi aperti 2009” patrocinato dall’ATP della
provincia di Lecce.
Per prenotazioni ed informazioni
contattare Cosimo Lezzi al n° 3384527102
Queste le altre passeggiate
ancora in programma in provincia di Lecce:
PORTO SELVAGGIO - 27 dicembre (Legambiente Nardò - Mimmo Giannuzzi
3283597929)
PUNTA PIZZO - 31 ottobre (Legambiente Gallipoli - Aurora Quarta
3477837731)
GRAVINE DI UGENTO - 4 ottobre (Legambiente Puglia - Maurizio Manna
3479022874)
SERRA DI RUFFANO E BOSCO OCCHIAZZI - 20 set, 8 nov, 6 dic (Legambiente
Cutrofiano- Antonio Spagnolo 3208445805)
LAGHI ALIMINI 4 ottobre (Emys Noprofit - Grazia Giovannetti 3281863843)
ALIMINI IN BICI 8 novembre, 6 dicembre (Emys Noprofit - Grazia Giovannetti
3281863843)
Salve, 6 Settembre
La Corrida Salvese
Si è svolta a Salve domenica 6
settembre, in via Vittoria Veneto, la 3^ Edizione della "Corrida
Salvese", organizzata da Erida Buffelli con il patrocinio del Comune
di Salve.
Cantanti, ballerini, imitatori e barzellettieri si sono esibiti in un clima
di divertimento ed allegria e si sono sottosti al giudizio insindacabile
del pubblico. Tra gli spettatori verrà premiato lo strumento rumoroso più
simpatico.
La manifestazione è stata condotta da Giampaolo Viva, Morena Russo, Antonio
Pepe e Teresa Rosafio.
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno del 30 Agosto 2009
A Salve è guerra di manifesti
«Fate i nomi di chi deturpa l’ambiente»
SALVE. «Fuori i nomi degli attentatori del paesaggio».
L’opposizione consiliare
interviene con un manifesto dopo la nascita del movimento “Cittadini Salve
Salento” coordinato da Claudio Martella, che nelle scorse settimane era
apparso sulla scena pubblica puntando l’indice contro la cementificazione
selvaggia di Torre Pali, Lido Marini, Pescoluse e Posto Vecchio.
Ora i consiglieri di minoranza
Francesco Villanova, Giuliano Quaranta, Massimo Meli, Nicola Grecuccio e
Nicola Giaccari, appartenenti ai gruppi “Con noi per Salve” e “Cerchiamoci
per Salve”, chiedono di chiarire alcuni aspetti della vicenda.
«Il manifesto del movimento
denuncia in modo vago e generico fatti amministrativi che coinvolgono
imprenditori, tecnici e funzionari del Comune - sostengono i consiglieri
che hanno firmato il manifesto apparso alcuni giorni fa - ritenuto che ciò
offende coloro che con dignità e onestà esercitano la propria professione
ed attività, chiediamo la convocazione di un consiglio comunale per
conoscere nome e cognome di chi deturpa e modifica le caratteristiche del
territorio, degli imprenditori e dei tecnici che avallano simili
comportamenti e dei titolari di stabilimenti balneari che esercitano atti
di intimidazione nei confronti dei cittadini».
Dopo aver sottolineato di agire
a tutela dei cittadini di Salve, l’opposizione annuncia l’intenzione di
segnalare alla procura della Repubblica eventuali abusi ed illeciti. In
caso contrario, cioè se quanto segnalato nel manifesto del movimento non
venisse confermato, sono pronti ad agire con altre iniziative «a tutela
dell’immagine del Comune».
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 30 Agosto 2009
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno del 22 Agosto 2009
• SALVE. IL VECCHIO SODALIZIO
RINASCE E CONTESTA QUELLO NUOVO
«A noi la promozione del paese», è battaglia tra
le due Pro loco
• SALVE . Le due anime della Pro Loco sono in lotta per la paternità.
Da ieri, con l’affissione di un
manifesto, è diventata di pubblico dominio la guerra intestina tra i due
gruppi che si contendono simbolo, denominazione e compiti
dell’associazione deputata alla promozione territoriale.
A firmare il testo è il consiglio direttivo del sodalizio, reiscritto
nell’albo regionale dallo scorso 9 luglio, dopo quattro anni di assenza
dal mondo del volontariato. Nel 2005 infatti, l’allora presidente Corrado
Villanova presentò le sue dimissioni e negli anni seguenti l’attività si
fermò, fino a quando, a fine 2008, un gruppo di cittadini chiese e ottenne
dalla Regione la nuova iscrizione all’albo, pubblicata sul bollettino
ufficiale ai primi dello scorso luglio, eleggendo alla presidenza Silvio
Sammali.
Ma lo scorso gennaio, la vecchia
gestione si riorganizza e sotto la presidenza dello stesso Villanova
riesce ad ottenere due rappresentanti nella commissione comunale delle
pari opportunità, oltre all’investitura (ad aprile) dell’assessorato
regionale al turismo. Due anime dunque, una che continua la gestione del
sodalizio perché non lo ritiene mai decaduto, l’altra che invece ottiene
dalla Regione l’ok perché convinta di rifondare un gruppo non più attivo.
Con il manifesto apparso ieri il consiglio direttivo che ha avuto il
recente «placet» della Regione ha invitato l’altra schiera a farsi da
parte, rinunciando a utilizzare il nome, il logo, la carta intestata,
locandine e manifesti con simboli Pro Loco per le iniziative future.
Una diatriba che immaginiamo
potrebbe durare a lungo, mentre qualcuno invita la Regione a fare
chiarezza.
Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno" del
22 Agosto 2009
MOSTRA ITINERANTE. TAPPA A
PESCOLUSE
Ecco il Piano coste della Regione Puglia
Centinaia di cittadini in visita al piano coste della Regione.
Nel parco dei Gigli della marina
salvese ha fatto sosta il 23 agosto il camper della Regione con a bordo
tecnici e dirigenti del settore demanio.
In mostra le carte tematiche
munite di schede analitiche, che illustrano il piano con cui Bari punta
allo sviluppo del litorale regionale. Questo confronto con i cittadini,
come hanno spiegato i responsabili, serve a raccogliere suggerimenti sia
da parte dei sodalizi che delle amministrazioni, nonché dei singoli
cittadini, in attesa dell’approvazione in sede di Consiglio regionale.
Fonte:
La Gazzetta del Mezzogiorno del 25 Agosto
2009
Per visitare le pagine del sito
della Regione Puglia dedicate al piano clicca sul link sottostante
http://www.regione.puglia.it/index.php?at_id=4&te_id=31&page=documenti&opz=getdoc&id=229
Salve, 21 Agosto
Sagra de la Taranta e Pizzica
Si è svolta
venerdì 21 Agosto nella consueta e suggestiva cornice del centro antico di Salve la 10^
edizione della "Sagra della Taranta e Pizzica" organizzata dall'Associazione
Culturale "Centro Storico" in collaborazione con il
coordinamento delle Sagre del Capo di Leuca ed il patrocinio del Comune di
Salve.
Il programma ha visto l'offerta di sapori locali, dalle pittule ed i piatti
della tradizione fino agli spumoni, con l'intrattenimento musicale e
coinvolgente dei Manekà (nella foto).
Nell'occasione
le strade, le corti ed i palazzi del centro storico sono diventati teatro di un
itinerario di valorizzazione dell'architettura, dell'arte e
dell'artigianato locale, con mostre ed esposizioni degli artisti
locali.
|
 |
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno
IL PROLIFERARE DI STRUTTURE
PRIVATE SCATENA LA PROTESTA
Tutto il Sud Salento si mobilita contro i nuovi
lidi
Articolo di Mauro Ciardo - La
Gazzetta del Mezzogiorno del 15 Agosto 2009
Da Lido Marini a San Gregorio le popolazioni del Sud Salento dicono no
agli stabilimenti balneari.
Sono diverse le manifestazioni
di protesta registrate in questi giorni, che vedono coinvolte diverse
località turistiche, dalle marine di Salve (Lido Marini, Torre Pali,
Pescoluse e Posto Vecchio) a Torre Vado (Morciano di Leuca) fino a San
Gregorio (Patù).
A scatenare le rimostranze di
residenti e turisti è il sorgere di nuove strutture private lungo i
litorali, che riducono sempre di più gli spazi lasciati alla libera
balneazione.
A Salve, dove proprio
giorni fa il Tar di Lecce aveva dato l’ok a una nuova concessione
nonostante il parere negativo del Comune, è nato un cosiddetto ”Movimento
dei cittadini Salve Salento”, che ha tappezzato di manifesti il territorio
comunale al grido di «Fermiamoli», rivolto a coloro che stanno «deturpando
e modificando le caratteristiche uniche del territorio, agli improvvisati
imprenditori turistici che non conoscendolo e non amandolo lo stanno
saccheggiando, ai tecnici che avallano le loro richieste venendo meno alla
deontologia professionale».
Si tratta di un comitato che a detta dei promotori è senza colore politico
e si batte contro la speculazione edilizia e la febbre del cemento.
«Alcuni stabilimenti balneari non rispettano nessun tipo di regola e
sicurezza - si legge sul manifesto - credono di essere i padroni
assoluti».
Scendendo più a Sud, a Torre Vado continua la raccolta di firme di
un comitato spontaneo, nato lo scorso 29 giugno per difendere il
territorio delle “Sorgenti”, dove sfocia un fiume di acqua dolce
sotterranea e dove il Tar ha autorizzato un altro stabilimento balneare
nonostante il Comune avesse bloccato il piano coste.
Da quel giorno in tantissimi si
fermano a sostenere la petizione, che conta già sull’appoggio di settemila
firmatari.
A San Gregorio è anche in
questo caso la nascita di uno stabilimento a scatenare polemiche e a
portare alla creazione di un comitato spontaneo “Amici per la salvaguardia
di San Gregorio”, che dice no a qualunque tipo di insediamento balneare su
cui, pare, è stato chiesto il parere al Corpo forestale dello Stato, al
Demanio e all’Agenzia delle dogane dopo lo sviluppo dell’iter tecnico. Il
comitato, che nel primo giorno di proteste ha raccolto 450 firme, ha fatto
osservare come la zona sia di elevato interesse storico, naturalistico,
paesaggistico e archeologico, sia sulla terraferma che nello specchio
acqueo antistante, caratterizzato dalla presenza di reperti antichi nei
fondali.
Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno" del
15 Agosto
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno
SALVE. ARRESTATO UN CITTADINO
MAROCCHINO
Picchia la moglie e la chiude in casa
dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 15 Agosto 2009
• SALVE . Riempie di botte la moglie, la chiude in casa con la figlia e va
a lavorare.
È finito dietro le sbarre del carcere di Borgo San Nicola a Lecce il
marocchino Hamid Rahmaoui, 38 anni, arrestato dai carabinieri della locale
stazione diretta dal maresciallo Tersizio Zezza, posta alle dipendenze
della compagnia di Tricase guidata dal capitano Andrea Bettini.
Ad allertare i militari è stata
una telefonata della donna, che ha chiesto aiuto disperata. I carabinieri
hanno individuato prima l’abitazione in cui sarebbero avvenute le
violenze, poi hanno rintracciato sul posto di lavoro il marito, cameriere
in uno stabilimento balneare, conducendolo in caserma e prendendo in
consegna le chiavi di casa, infine hanno liberato la malcapitata
trovandola in uno stato di disperazione con in braccio la figlioletta di
soli otto mesi.
Mentre le forze dell’ordine erano impegnate nella ricerca del marito, a
tenere compagnia alla sventurata c’erano i colleghi dell’aliquota
radiomobile e i medici del 118.
A questo punto hanno ascoltato
la denuncia della donna, che presentava segni di percosse su tutto il
corpo. Il marito l’avrebbe colpita con schiaffi, pugni, calci e cinghiate,
prima di segregarla in casa e andarsene. Una situazione di disagio che,
stando al suo racconto, si sarebbe protratta per diverso tempo fino
all’epilogo di ieri.
Un calvario fatto di mesi di
percosse e umiliazioni psicologiche, inferte anche alla presenza della
piccola.
La vittima delle violenze è
stata poi trasferita in ambulanza nell’ospedale «Cardinale Giovanni
Panico» di Tricase per sottoporsi agli accertamenti dei sanitari. L’uomo,
su disposizione del pubblico ministero Angela Rotondano , è stato condotto
dietro le sbarre. Le accuse nei suoi confronti sono di sequestro di
persona, lesioni personali e maltrattamenti in famiglia.
Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno" del
15 Agosto
Rassegna Stampa Locale - LeccePrima.it
“NESSUNO STABILIMENTO BALNEARE
NELLA MARINA DI PATÙ”
Nasce un comitato spontaneo per la salvaguardia
di San Gregorio
Schierato contro il progetto
approvato al comune di uno stabilimento balneare nell’area chiede la
revoca della concessione
PATU’ - Un progetto di struttura balneare su proprietà privata presso San
Gregorio, nella Marina di Patù; un comitato spontaneo “Amici per la
Salvaguardia di San Gregorio”; un netto “no” ad ogni tentativo di
realizzazione nell’area di uno stabilimento.
Si riassume in tal modo quanto
si sta verificando in queste ore nella nota Marina di Patù, dove il
comitato spontaneo, creatosi per la tutela del sito, ha preso in esame il
progetto, presentato presso l’Ufficio Tecnico del comune il 20 ottobre
2008, ed approvato dalla commissione edilizia del comune di Patù in il 2
marzo 2009, con verbale 01/09. L’Ufficio Tecnico comunale ha inoltrato
richiesta di Nulla Osta alla S.p.b.a di Lecce il 14 maggio scorso (prot.
1669), nonché al Corpo Forestale dello Stato, al Demanio Marittimo e agli
Organi della Dogana.
Dal comitato spontaneo emergono in merito al progetto numerose
perplessità: lo stesso, infatti, ricade su area privata (foglio 10 part.186,
mq 1265, zona F2 del Comune di Patù), ad alcune decine di metri dal
Demanio marino, sottoposta a vincolo idrogeologico e con notevole pregio
naturalistico e paesaggistico. Inoltre l’area ricade a circa venti metri
dalla linea di costa, in zona agricola, e pertanto sottoposta alla L.
431/85 lettera A: è già circoscritta in muretti in pietra a secco, che
delimitano la secolare divisione territoriale ed è interessata
dall’attraversamento di sentieri, che da tempo immemorabile sono percorsi
dai pescatori, dalla gente del luogo e, più recentemente, dai turisti. Per
la realizzazione del progetto, risulta necessario l’utilizzo di mazzi
d’opera, macchinari, che attraverserebbero punti sensibili presenti
nell’area, il cui paesaggio rurale è patrimonio culturale tutelato dalla
legge della Repubblica Italiana.
L’intero territorio del comune di Patù, inoltre, è sottoposto a vincolo
paesaggistico con D.M. 01/09/1970, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana n° 38 del 13/02/1971 (all. 2), in cui si legge: “…. La
zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, per la sua originaria
bellezza e composizione naturale caratterizzata da macchie verdi ed
essenze locali, forma un quadro panoramico di grande suggestività,
costituendo inoltre per la presenza di antichi monumenti un complesso di
cose immobili aventi valore estetico e tradizionale….”.
L’area in oggetto è caratterizzata dalla presenza di flora tipica del
luogo, sottoposta a tutela: Alisso leucadensis, timo, mirto, orchidee
selvatiche; la zona, per di più, ricade in area di notevole interesse
archeologico, riconosciuta con “Declamatoria” del Soprintendente, Felice
Gino Lo Porto, della Soprintendenza alle Antichità della Puglia in data
25/10/1968 (con prot. 4031 all. 3) e ricade nelle pertinenze dell’antico
porto della città messapica, romana e medioevale di Vereto.
L’area circostante, ricadente su demanio pubblico è stata interessata
dall’indagine della Soprintendenza Archeologica della Puglia con
sopralluoghi diretti del Funzionario incaricato dott. Arcangelo Alessio in
anni passati. La tradizione orale riferisce di un affondamento di un
mercantile durante la seconda guerra mondiale, e precisamente nel
settembre 1943 e che la gente del luogo ha provveduto a dare soccorso ai
naufraghi ed a seppellire, esattamente nell’area in oggetto, i corpi dei
deceduti.
Nel frattempo, il comitato ha già raccolto in maniera del tutto spontanea
oltre 450 firme di frequentatori del luogo, contro la realizzazione dello
stabilimento in progetto e sulla base di tutte queste osservazioni, chiede
un intervento tempestivo da parte degli Enti interessati, per
salvaguardare e tutelare la valenza storica, archeologica ed ambientale
dell’area interessata, ed evitare la modifica dell’aspetto esteriore della
località, oltre all’immediata sospensione di ogni autorizzazione già
concessa o da concedere e alla revoca della concessione edilizia
rilasciata dal Comune di Patù.
Fonte: "LeccePrima.it"
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno
PESCOLUSE. FINISCE MALE LA GITA
SUL GOMMONE TRASCINATO DA UN MOTOSCAFO
Il «bananone» colpisce ancora feriti altri
quattro ragazzi
• SALVE . Il “bananone” lascia
altri quattro feriti in mare.
Dopo l’incidente che ha visto un
gruppo di studenti brindisini finire in ospedale la scorsa settimana,
questa volta è toccato a 4 ragazzi napoletani fare ricorso alle cure
mediche e al trasporto in ambulanza. Per uno di loro sono stati necessari
anche sette punti di sutura al capo.
Giorni fa undici ragazzi di Brindisi erano saliti a bordo di un gioco
acquatico gonfiabile che poteva ospitarne solo dieci, trainato da uno
scafo di proprietà di un concessionario del posto. Durante le evoluzioni
molti di loro sono finiti in acqua riportando contusioni. In particolare
due ragazze si sarebbero scontrate tra loro e sono state trasportate
nell’ospedale di Casarano.
I particolari di quell’incidente
il giorno dopo sono finiti sui tavoli della procura della Repubblica di
Brindisi, perché una volta a casa le famiglie dei ragazzi hanno denunciato
la società che gestisce il servizio e il conducente dello scafo, accusato
di omissione di soccorso perché si sarebbe dileguato dopo il fatto.
Ieri intorno alle 16.30 è toccato a un altro gruppo di turisti, questa
volta originari del napoletano, fare i conti con i medicamenti. Trainato
il galleggiante ad alcune centinaia di metri al largo, lo scafo avrebbe
iniziato a prendere velocità. Come nel primo incidente, durante le virate
il bananone si sarebbe ribaltato e i ragazzi sono andati a finire in
acqua, riemergendo doloranti. Immediato il ritorno a riva e il ricorso
alle cure dei sanitari. Tutti sono stati trasferiti all’ospedale di Lecce.
Per uno di loro, trasportato in ambulanza dopo aver riportato un profondo
taglio sulla testa, sono stati necessari sette punti di sutura. Per i suoi
compagni solo tanta paura ma anche rabbia per aver pagato una «gita» in
acqua che ritenevano tranquilla ma che si è trasformata in un incubo.
Fonte: "La Gazzetta del Mezzogiorno" del
12 Agosto
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno
TORRE PALI. PIZZICATO PER LA
SECONDA VOLTA CON A BORDO UN NUMERO ECCESSIVO DI TURISTI
Gite pericolose in mare, sequestrato natante
• SALVE . Nonostante la denuncia continuava a imbarcare più passeggeri del
solito e alla fine arriva il sequestro per la sua barca. Per la seconda
volta nel volgere di 48 ore è finito nei guai con la giustizia un
noleggiatore del posto, che con il suo natante trasportava passeggeri per
escursioni in mare.
L’altro giorno il titolare di
una ditta del settore, in barba alle norme vigenti in materia di sicurezza
della navigazione, era stato sorpreso a trasportare più persone rispetto a
quanto è consentito. Il tipo di imbarcazione da lui in possesso infatti,
consente di portare a bordo fino a nove passeggeri.
In quell’occasione aveva
rimediato una denuncia alla procura della Repubblica di Lecce.
Ieri, poi, l’ennesimo controllo da parte della motovedetta Cp 886 di
stanza all’ufficio locale marittimo di Santa Maria di Leuca e del
personale dalla capitaneria di porto di Gallipoli. I militari della
guardia costiera hanno fermato lo stesso natante constatando che a bordo
c’erano anche questa volta più passeggeri, ben quattordici. Ordinato il
rientro in porto i turisti sono stati fatti scendere, non senza le
lamentele di coloro che avevano pagato per effettuare l’escursione in
mare, mentre il mezzo è stato posto sotto sequestro. A questo punto per
l’armatore dell’unità navale è scattata la seconda segnalazione
all’autorità giudiziaria e questa volta per lui si è aggiunta l’accusa di
usurpazione di titolo. Superate le 12 unità infatti. il comandante della
barca deve essere in possesso di un titolo professionale marittimo
superiore.
In questi giorni, va ricordato, i controlli in mare della guardia costiera
si sono intensificati data l’elevata presenza di diportisti, mentre viene
mantenuta costante l’attività di soccorso, che l’altro giorno ha portato
anche al salvataggio di un diportista svizzero a Torre Vado.
Fonte: "La
Gazzetta del Mezzogiorno" del 12 Agosto
SALVE
Premio “Il Canto del Grillo”
Un commento
“Non Sempre il tempo la beltà cancella”, quando sono ricordate con amore e
orgoglio le persone che, nel nostro ristretto spazio geografico, si sono
distinte o si distinguono nella loro attività manuale o intellettuale,
svolte con dedizione e vocazione.
Si può capire, in questo modo, che la storia del passato trova
collocazione nel tempo presente. E il presente trae forza da coloro che ci
hanno preceduto, per proiettarsi nella storia futura, con più affinamento.
Alla
manifestazione Premio “Il CANTO DEL GRILLO” alla memoria di Norman Mommens,
organizzata dall’ Associazione Culturale “ CENTRO STORICO” di SALVE,
giunta magistralmente alla sua V^ edizione lo scorso due agosto, ho
partecipato con immensa gioia per l’esclusività dei valori culturali,
umani e sociali che ho potuto cogliere e apprezzare.
E’ vero che la storia siamo noi, con spontaneità delle nostre opere, con
la creatività del nostro lavoro, con l’assiduità della nostra volontà, con
il credere fermamente in ciò che facciamo.
Così nascono i
personaggi famosi, nei più svariati settori dello scibile umano: dall’arte
del far nascere, all’arte della scultura, della poesia, dell’insegnamento
o dell’artigianato.
|
 |
Così nasce anche l’amore per il
canto, per gli studi teologici o per il giornalismo.
Anche se le strade non sono facili da percorrere per raggiungere gli
scopi, questo non impedisce certamente un’ottima riuscita.
E’ appunto il credere in se stessi il segreto per arrivarci, non per
gloriarci delle imprese personali, ma per dimostrare ai più giovani che,
nella normalità delle proprie facoltà, se coltivate costantemente, si può
insegnare tanto e lasciare un’orma importante che il tempo non potrà mai
cancellare.
E’, pertanto, doveroso un sincero ringraziamento per l’impegno profuso dal
presidente Nicola De Solda, dal direttore artistico Maria Gemma Pepe e
dalla validissima collaborazione di tutti coloro i quali fanno parte
dell’Associazione Culturale nel valorizzare il nostro Paese.
Un sentito augurio personale affinché il riconoscimento ai talenti SALVESI
spazi verso confini sempre più ampi, tenendo conto delle plurime giovani
promesse.
E, così come è contemplato nella PARABOLA DEI TALENTI, non sotterri l’uomo
ciò che gli è stato donato, ma si attivi affinché uno, due, tre, quattro
talenti possano valere esattamente il doppio.
Con stima ed affetto
Rita Greco
Patù, Agriturismo Conte. 13
Agosto
Sagra della Manciata e della
Ballata
Associazione Infinito
L’Associazione Infinito
organizza il 13 Agosto 2008 alle ore 20.30 la terza edizione della “Sagra
della Manciata e della Ballata” presso l’Azienda Agrituristica “Conte” a
Patu’, in contrada Monache.
Durante la serata si potranno
degustare prodotti tipici nostrani e ballare la musica salentina. Il
ricavato della Sagra sarà devoluto, interamente, in beneficenza, così come
è già avvenuto nel 2006, nel 2007 e nel 2008. Associazione Infinito,
infatti, non ha scopi di lucro e offre l’opportunità a chiunque di
dedicare il proprio tempo libero sia ad attività che consentano un
recupero di energie, maggiore salute, gioia di vivere, prevenzione dallo
stress che di volontariato.
L’Associazione offre percorsi
formativi per la propria evoluzione, il che si traduce nella ricerca di
più consapevolezza, più serenità e più forza nella vita privata e sociale;
tali percorsi riguardano lo Shiatsu, la respirazione Olotropica, la
Meditazione Trascendentale e lo Yoga.
Grande importanza all’interno
delle attività viene data al volontariato, infatti l’Associazione Infinito
collabora attivamente con Share
Human Life Project, che è un’associazione ONLUS con sede a Roma, insieme
alla quale vengono realizzati progetti di solidarietà e sostegno in varie
parti del mondo come: Myanmar, Cambogia, Rwanda, Marocco, Pakistan.
E’ forte convinzione
dell’Associazione e di tutti i suoi soci che il servizio verso la società
sia una delle condizioni indispensabili per costruire un comune percorso
d’evoluzione della vita umana.
Per info:
www.associazioneinfinito.it – info@associazioneinfinito.it - 339/4386685 –
347/1364334.
Officina Culturale -Ad
Altiora- Salve
Una Serata sotto le Stelle
28 Agosto presso
l'Osservatorio "Sidereus" di Vito Lecci
Venerdì 28 Agosto, a partire
dalle ore 20.00, si svolgerà una "Serata sotto le stelle" organizzata
dall'Officina Culturale -Ad Altiora- presso l'osservatorio astronomico "Sidereus"
di Vito Lecci in località Sant'Anna a Salve.
Il programma, concordato sul tema "Sulle orme di Galileo", sarà differente
rispetto alla precedente visita (simulazione al planetario) in quanto sarà
più orientato verso l'osservazione diretta del cielo. Questi i punti
salienti dell'incontro:
-
Videoproiezione commentata dal
titolo ""Breve viaggio intorno alla Luna", un piccolo excursus sul
passato, presente e futuro che ci lega al nostro astro della notte.
-
Osservazione della Luna e di
Giove con uno strumento in tutto e per tutto simile a quello che Galileo
Galilei utilizzò esattamente 4 secoli fa. Ci tufferemo nel passato e
vedremo ciò che i suoi stessi occhi videro nel 1609.
-
Osservazione del cielo con
modernissimi strumenti dei giorni nostri. Ci cimenteremo
nell'osservazione dettagliata della Luna (i suoi crateri, i mari e le
catene montuose), di Giove (le sue bande equatoriali ed i suoi
satelliti), della bellissima nebulosa della Lyra, dell'ammasso globulare
di Ercole, ecc...
-
Varie ed eventuali (con
approfondimento degli argomenti che si riterranno più interessanti).
Il percorso scientifico sarà
piacevolmente accompagnato da musica e da vari stuzzichini preparati dal
bravo ed esperto Giuseppe Petracca (salato, dolce e frutta; bevande:
acqua, vino, coca-cola, spumante).
E' necessaria la prenotazione. Il prezzo (contenuto) sarà di € 10,00 a
persona.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il prof. Carmelo
Anastasio ai numeri 0833-528193 o 328-3059288.
Festival-Concorso del Teatro
Popolare "Ghemetera" Union3
Prestigioso riconoscimento per la Compagnia
Teatrale dei "Guitti" dell'associazione Gioia di Vivere
Uno splendido primo posto nell'importante
rassegna teatrale salentina
L'Associazione di Volontariato “Gioia di Vivere” di Salve con la sua "Compagnia
dei Guitti" ha tagliato venerdì 31 luglio un traguardo tanto bello
quanto inaspettato.
Nell'ambito del Festival-Concorso del Teatro Popolare “Ghemetera”
organizzato dalla Union3 (Comuni di Arnesano, Carmiano, Copertino,
Leverano, Porto Cesareo e Veglie) la Compagnia dei Guitti si è infatti
superata centrando uno splendido primo posto insieme con l'applauso e
l'ammirazione di tutti. I giurati si sono infatti espressi all'unanimità.
Le motivazioni poi sono state
altrettanto lusinghiere: l'originalità per aver scelto Dario Fo uno
sicuramente fuori da tutti gli schemi, la difficoltà dei testi
nell'interpretazione recitativa e scenica, il coraggio di averlo portarlo
in scena, l'eccellente l'interpretazione degli attori specialmente in
alcuni passaggi.
Questo evento che riempie tutti quanti di orgoglio e di gioia è frutto di
passione voglia e determinazione di tutta l'associazione che nel teatro ha
sempre creduto.
La serata si è svolta in Carmiano nella bella e suggestiva piazzetta,
onorati anche dalla presenza della Compagnia della Busacca che ha messo in
scena “sabato domenica e lunedi” con la sua consueta maestria e
professionalità.

La serata ha avuto il carattere della ufficiosità per l'indisponibilità
del sindaco di Carmiano a causa di sopraggiunti ed imprevisti impegni.
L'ufficialità è pertanto rinviata al mese di settembre.
Bravi tutti gli attori, la regista Antonella Oceano (a lei un grazie
particolare perchè l'originalità è frutto esclusivo della sua fantasia e
dedizione) la presidente Giovanna Ferraro insieme con, permettetemi questa
citazione, Anna Rita Ferilli.
E' stata loro la caparbietà e l'estrema determinazione nel portare avanti
il progetto della appena passata rassegna teatrale (altro successo
dell'associazione) senza la quale questa meraviglia non sarebbe mai
accaduta.
Sicuramente tutto ciò, come dice la nostra regista, è un punto di partenza
e non di arrivo.
Francesco Raone - “Gioia di Vivere”
Beach Volley presso Lido
Maldive
La coppia Salzillo-Provenzano
si aggiudica la prima tappa dell'Apulia Cup
Come da pronostico della vigilia
è stata la coppia favorita, ovvero quella composta da Nando Salzillo e
Stefano Provenzano, ad aggiudicarsi la prima tappa maschile del circuito
regionale "Apulia Cup" di Beach Volley disputato nei giorni scorsi presso
il Lido Maldive di Pescoluse.
Il forte duo ha avuto infatti la
meglio in finale sulla giovane coppia composta da Francesco Montinaro ed
Andrea Galasso, vice campioni nazionali Under 21. Terza piazza per la
coppia composta da Roberto D'Amico e Luca Firenze che nella finalina di
consolazione ha superato quella composta da Orefice-Maggio.
La prossima tappa dell'Apulia
Cup si svolgerà il 12e 13 agosto presso il Lido Sabbioso di Torre San
Giovanni di Ugento.
Rassegna Stampa Locale - La
Gazzetta del Mezzogiorno del 4 Agosto 2009
SALVE. LA SOCIETÀ «MALDIVE
BEACH» OTTIENE L’UTILIZZO FINO AL 15 SETTEMBRE
Il Tar concede la spiaggia negata dagli
amministratori
Il sindaco Passaseo: «Si tratta di un precedente molto pericoloso»
• SALVE . Un altro pezzo di spiaggia viene dato in concessione nonostante
il parere contrario del Comune.
Sembra non avere pace il litorale del Basso Jonio, al centro di polemiche
sulle concessioni demaniali che lasciano spazi sempre più esigui alla
libera balneazione.
Dopo il caso delle “Sorgenti” di
Torre Vado, scoppiato a fine giugno quando vennero avviati i lavori per un
lido, sbloccati dal Tar nonostante la sospensione del piano coste del
Comune di Morciano di Leuca, questa volta è la spiaggia di Pescoluse a
fare da scenario a un’altra concessione, respinta dal Comune ma
autorizzata dal tribunale amministrativo di Lecce.
Andiamo con ordine. La società «Maldive beach» (nulla a che vedere con lo
stabilimento già esistente denominato “Le Maldive”) chiede al Comune il
rilascio di una concessione di un’area demaniale di nove metri quadrati e
di uno specchio acqueo di quattromila metri quadrati da utilizzare come
corridoio di lancio. L’ufficio tecnico risponde negativamente e la ditta
nel marzo scorso si rivolge all’ufficio Demanio della Regione Puglia, che
a sua volta ripassa la questione al Comune (siamo al 14 aprile),
ricordando che non si possono rilasciare nuove concessioni ma che è
consentito solo rinnovare quelle già esistenti.
Il Comune il 28 maggio comunica alla società interessata il suo ennesimo
parere contrario in virtù della legge regionale 17 del 2006, rigettando la
domanda.
La «Maldive beach»,
rappresentata dall’avvocato Francesco Baldassarre, a questo punto si
rivolge al Tar di Lecce, presentando il 20 luglio un ricorso per annullare
il provvedimento comunale.
La decisione dei giudici arriva il 29 luglio e autorizza i titolari a
utilizzare l’area demaniale fino al 15 settembre, fissando la camera di
consiglio il 9 del mese prossimo.
Una situazione contraddittoria che non ha lasciato immobili gli
amministratori. «Senza mancare di rispetto alle decisioni del Tar e senza
entrare in polemica con la società richiedente – ha dichiarato il sindaco
Vincenzo Passaseo – quello che si è verificato è un precedente molto
pericoloso. Noi ci sforziamo di creare uno sviluppo armonico del
territorio ma poi si verificano situazioni che creano estremo disagio. Il
rischio è quello che in fase di attuazione del piano coste – conclude –
tutte quelle autorizzate diventino vecchie concessioni difficilmente
revocabili».
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 4 Agosto 2009
Salve, 9 Agosto. Circolo
Legambiente
Escursione naturalistica e
storica gratuita nel feudo di Salve
Trekking nei Canali Fano e
Tariano
Nell’ ambito del programma “Parchi aperti 2009” patrocinato dall’ATP della
Provincia di Lecce, il Circolo Legambiente "Giglio delle Dune" di Salve dà
appuntamento agli appassionati di trekking domenica 9 agosto alle ore
08.00 in piazza Concordia a Salve per poi dirigersi presso i canali
Tariano e Fano, due dei canaloni salentini più suggestivi per il loro
aspetto geomorfologico, storico, paesaggistico e naturalistico.
Per prenotazioni ed informazioni
contattare Cosimo Lezzi al n° 3384527102
La prima passeggiata nel territorio di Salve si è tenuta il 14 giugno, la
prossima si svolgerà il 13 settembre,
Associazione Culturale
"Centro Storico"
Gli Stemmi di Salve ci
raccontano....
Le immagini del "Corteo
Storico"
L'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve, in
collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale ed il patrocinio
del Comune di Salve, ha inaugurato domenica 28 giugno 2009 alle ore
21.00 presso Palazzo Ramirez il progetto di Maria Gemma Pepe "Gli
Stemmi di Salve ci raccontano..." realizzato in collaborazione con
il prof. Mino Lezzi.
La
manifestazione è stata preceduta dalla Sfilata del "Corteo Storico"
che, partito dalla Scuola Primaria e proseguito per via Diaz, piazza
Matteotti, piazza Concordia, ha avuto termine sul terrazzo di
Palazzo Ramirez dove è avvenuta l'inaugurazione del progetto. |
 |
Si è svolta quindi una illustrazione
dettagliata di quanto è stato elaborato a Scuola, con proiezione di
immagini e successiva illustrazione degli stemmi stampati sulle bandiere
appositamente realizzate per l'occasione.
Per visionare alcune immagini
della manifestazione
Clicca Qui
Grest "Nasinsù"
Le
prime immagini del Campus organizzato dalla Parrocchia
Organizzato dalla Parrocchia San Nicola Magno di Salve si è svolto a
Pescoluse dal 20 al 26 luglio l'iniziativa "Nasinsù", un GREST
(Gruppo estivo ragazzi) diviso in tre gruppi d'età.
Grazie
all'impegno di don Gionatan, don Lorenzo, delle animatrici e degli
animatori si è avuta la gioia e l'opportunità di stare insieme
attraverso cartelloni, giochi, balli, canti, sport, giochi in acqua,
canzoni, momenti di preghiera.
Per
visualizzare alcune immagini del Grest
Clicca Qui |
 |
Vacanze salvesi per coach
Camillo Placì
Una breve vacanza a Torre
Pali per il tecnico salentino, assistent coach della Nazionale Bulgara di
Volley e di Modena (Serie A1) e Presidente Onorario della Pallavolo Salve.
Pochi giorni di vacanza nella
"sua" Torre Pali, prima di riprendere il lavoro con la solita passione e
competenza.
Camillo Placì, come avviene da
diversi anni, preferisce la quiete della località del Sud Salento per
staccare la spina.
Domani (il 27 Luglio n.d.r.) il
tecnico di Specchia prenderà il volo che lo condurrà in Bulgaria, poi
cominceranno i "grandi lavori " con la nazionale maggiore, componendo
l'ormai consolidato tandem con Silvano Prandi.
Prandi e Placì, lasciata dopo
quattro anni la panchina di Cuneo nel prossimo torneo di A1 italiano
guideranno il Modena.
Dopo la medaglia di bronzo alle
olimpiadi di Pechino ed il terzo posto nella World League, conquistate lo
scorso anno come assistente di coach Alekno nella nazionale russa, per
Placì dallo scorso ottobre si sono aperte le porte di una nuova avventura
internazionale.
"Sono affezionato in modo
particolare a Torre Pali ed alla sua gente, quando torno da queste parti
mi viene riservata una bella accoglienza. Sono frequenti i contatti
telefonici con questi amici, in primis con il sindaco di Salve Passaseo;
tutti hanno il piacere di seguire da lontano la mia vita professionale.

Coach Camillo
Placì, Presidente Onorario della "Pallavolo Salve", a Pescoluse con
Vanessa De Sangro ed alcuni
ragazzi della
Scuola di Pallavolo. Nella foto a sinistra: Camillo a Torre Pali con il
Sindaco Vincenzo Passaseo
La Bulgaria è una realtà della
della pallavolo ben diversa dalla Russia, una squadra questa composta da
grossi atleti. La Bulgaria vanta comunque una buona tradizione, ricordiamo
in passato quanti allenatori e giocatori si sono affermati in Itali, anche
in formazioni salentine. Ora, in un certo senso siamo noi a mettere a
disposizione esperienza e metodi di lavoro.
Nei due anni di contratto con
Prandi puntiamo tra l'altro ad integrare in squadra alcuni giovani
promettenti. L'obiettivo imminente è la preparazione ai Mondiali del
prossimo anno in Italia. A metà agosto affronteremo Portogallo, Repubblica
Ceca e Olanda.
Poi il 4 settembre, ci sarà la
sfida con l'Italia nella prima fase del Campionato Europeo in Turchia".
Fonte: Articolo
di Biagio Greco - "il Quotidiano" del 26 Luglio 2009
Programma SalvEstate 2009
Calendario eventi del mese di
Agosto
 
Gagliano, 9 Agosto
"La
Confraternita del Santissimo Rosario di Gagliano del Capo
(1604-2009)".
Presentazione del volume di Mauro Ciardo
La
Parrocchia di San Rocco Confessore e la Confraternita del Santissimo
Rosario di Gagliano del Capo presentano il volume di Mauro Ciardo
"La Confraternita del Santissimo Rosario di Gagliano del Capo
(1604-2009)".
Interverranno: Padre Gino Buccarello (parroco e padre spirituale
della confraternita), il Dott. Antonio Buccarello (sindaco di
Gagliano del Capo), il Sig. Giuseppe Coppola (priore della
confraternita), il Dott. Mauro Ciardo (giornalista e autore del
volume).
La manifestazione avrà luogo Domenica 9 Agosto alle ore 20:00 presso
l'Oratorio Parrocchiale di Gagliano del Capo.
|
 |
Torre Vado 29 Luglio 2009,
località Sorgenti
Un Canto per le Sorgenti
Il 29 Luglio 2009 alle ore 21,30 presso le
sorgenti di Torre Vado si svolgerà lo spettacolo: "Un canto per le
sorgenti".
Storie, aneddoti, racconti di vecchi canti nati nella notte dei tempi
sulle sponde delle sorgenti con la partecipazione di Rachele e
dell'Officina Zoè, presentati da Francesco De Siena.
La campagna di
informazione sugli effetti dell'alcol della nostra Simona Dongiovanni
Non Bere la tua Vita ... Usa
la Testa
Non abusare di Alcol per il
bene della tua salute. Puoi salvare la tua vita e quella degli altri
Da alcuni giorni
sono in distribuzione nel nostro territorio dei depliants con lo slogan
“NON BERE LA TUA VITA… USA LA TESTA…”, nell'ambito di una campagna
informativa sui vari effetti negativi che l’alcol in genere può avere
sull’organismo.
L’idea è
nata ed è stata sviluppata da una Dietista salvese, la giovane
Dott.ssa Simona Dongiovanni.
L'iniziativa che è stata approvata dal Sindaco Vincenzo Passaseo e
dal Comune di Salve che ha concesso il suo Patrocinio, ha avuto
anche collaborazione di alcune attività commerciali; è stato quindi
possibile realizzare dei depliants informativi che sono in
distribuzione a Salve e nei paesi limitrofi.
Lo scopo è quello di portare un messaggio positivo, informare
innanzitutto chi beve a cosa potrebbe andare incontro se si abusa ed
educare la popolazione ad assumere gli alcolici "usando la testa"
associando al loro consumo una corretta alimentazione, uno stile di
vita più salutare ed un’attività fisica moderata.
L'iniziativa vuole inoltre sensibilizzare i giovani, ma non solo, a
salvaguardare la propria vita e quella degli altri cercando di stare
più attenti alla guida e di rispettare le norme della strada.
Lo scopo
della campagna di sensibilizzazione è sicuramente lodevole; i
problemi alimentari e l'abuso di alcol sono due dei problemi della
società moderna.
Ed è bene sottolineare che se è
vero che le alterazioni metaboliche quali l'obesità, il
diabete, le displipidemie, ecc. sono lo specchio di
comportamenti alimentari sbagliati, bisogna tener presente che
talvolta la causa o le cause possono essere altre: la
sedentarietà, lo scarso esercizio fisico, lo stress, il fumo,
l'eccessivo consumo di alcol, ecc. Tutto questo può infatti
contribuire ad alterare l’equilibrio fisiologico
dell’organismo ed è pertanto necessario intervenire al più
presto per correggere in tempo questi errati comportamenti. |

Simona Dongiovanni |
Il
"messaggio" è pertanto rivolto a tutti, giovani e meno giovani,
nessuno escluso.
Non sarà
sicuramente questo progetto che fermerà l’abuso di alcolici o gli
incidenti ma questo depliants è un buon punto di partenza perchè
fornisce degli ottimi ed utili spunti di riflessione. |
 |
Salve. La Marina al terzo posto nella Top Ten delle Spiagge più belle del
Mediterraneo stilata dalla Lonely Planet
La regina delle guide
«incorona» Pescoluse
Articolo di Mauro Ciardo - La Gazzetta del Mezzogiorno del 26 Luglio
2009
• SALVE . La spiaggia di Pescoluse e le sue “Maldive” tra i più bei
litorali del Mediterraneo.
La marina di Salve, meta ogni
estate di migliaia di vacanzieri, è salita sul terzo gradino del podio
nella speciale classifica della Lonely Planet, il marchio di una delle
guide turistiche più diffuse al mondo.
La casa editrice australiana, con sede in vari paesi del mondo, tra cui
Inghilterra, Francia e Russia, fondata nel 1973 e oggi di proprietà del
gruppo britannico Bbc, ha stilato una speciale classifica delle undici
spiagge più belle del «Mare nostrum», posizionando Pescoluse subito dietro
a Ulcinj (Montenegro) e Dhermiu (Albania).
Altre due località italiane occupano l’ottavo e il decimo posto: Is
Aruttas (Sardegna) e Capo Passero (Sicilia).
Ogni anno la Lonely Planet
pubblica guide vendute in milioni di copie in tutto il mondo, con
l’intento di promuovere i viaggi indipendenti e il turismo responsabile.
Le guide sono note per non avere pubblicità e gli autori (più di 300
provenienti da ogni parte del pianeta) fanno resoconti obiettivi dei
luoghi che visitano.
I «vademecum» sono inoltre pieni
di consigli pratici e riportano anche le segnalazioni che gli stessi
consumatori-turisti inviano.
Nel caso del Mediterraneo, la
Lonely ha provveduto a pubblicare un elenco degli undici migliori posti
dove gli appassionati di sole, mare e nuotate non devono assolutamente
mancare. La top ten è stata pubblicata su undici guide (quelle di
Montenegro, Albania, Puglia e Basilicata, Croazia, Grecia, Turchia,
Tunisia, Sardegna, Siria, Sicilia e Andalusia).
Pescoluse viene descritta come ricca di vitalità e accogliente, con un
riferimento al beach club "Kaibo" dove l’animazione è di casa. «Una
distesa di sabbia bianca e finissima - è il commento riportato sulla guida
- fondali bassi e isolotti che emergono dalle acque. Stai pensando alle
Maldive, e invece sei in provincia di Lecce, nel cuore del Salento, sulla
spiaggia di Pescoluse. Uno dei punti di riferimento, qui nel tacco dello
Stivale, è il Kaibo, un beach club che d’estate non dorme mai e che
propone musica, animazione e fashion cocktails. Come sanno gli estimatori
del Salento, da queste parti non si trova solo mare, ma anche cultura. Lo
provano i resti dei dolmen, le numerose “pajare” (i caratteristici trulli
salentini) e la torre cinquecentesca eretta in difesa delle scorrerie dei
corsari. E poi Lecce, con l’elegante fioritura del suo barocco, è davvero
a portata di mano».
Per la Lonely Planet, la
spiaggia di Pescoluse, dal Montenegro alla Tunisia è tra le più belle e
meno conosciute dove «farsi coccolare». Salve si riconferma così «regina
marina» del Salento, dopo l’altro prestigioso riconoscimento ricevuto
quest’anno dalla Fee: la bandiera blu che certifica l’ottima qualità dei
servizi e la limpidezza delle acque. A questa si sono aggiunte le tre vele
della Guida blu di Legambiente e del Touring club italiano. E ora il
«premio» planetario della Lonely Planet.
La raccolta firme per salvare
"Le Sorgenti"
Ora anche on-line
E' arrivato il momento che il mondo di Internet dia una mano alle
"Sorgenti"; anche le persone più lontane possono fare qualcosa.
Dopo diverse mail ricevute lo
staff di "TorreVado.info" ha deciso infatti di raccogliere le firme per
unirle alle ormai 5000 firme già raccolte in località sorgenti.
Citazione:
SALVIAMO LE SORGENTI
C’è un luogo che nell’immaginario collettivo dei morcianesi, degli
abitanti del Basso Salento e dei turisti costituisce il ritrovo ideale
delle vacanze, il ritrovo a dimensione famigliare per eccellenza.
E’ lì che ci si ritrova l’estate di ogni anno per celebrare giorno per
giorno il semplice rito dell’accoglienza e della convivialità.
E’ lì che, stando insieme, ci
si inventa le occasioni per gustare in allegria le frise col pomodoro,
dopo averle bagnate nell’acqua dolce e fresca che sgorga dalle viscere
della terra.
E’ lì che intere famiglie
provenienti da tutta Italia e le persone del posto pescano e condividono
con gli altri i ricci di mare, si gustano le cozze nere, le fresche
angurie, i dolcissimi fichi e altra frutta di stagione.
Ed infine è lì che ci si
abbandona nel fresco abbraccio di acque sempre limpide e dolci.
Quel luogo è conosciuto da tutti come le Sorgenti. Si trova a Torre
Vado, Marina di Morciano di Leuca, a due passi dal lungomare.
In quel luogo la memoria ritorna nostalgica durante il lungo inverno. Lì
ancora una volta anela a ritornare.
E
ritrovarlo ogni anno immutabile e accogliente fa bene al cuore,
lenisce le fatiche, risveglia e ristora i sensi.
Questo sono le Sorgenti, non un semplice tratto di costa… fino al 29
giugno 2009, quando i morcianesi, gli abitanti del Basso Salento e i
turisti si sono accorti che qualcuno, munito delle necessarie
autorizzazioni, si apprestava a consumare un autentico scippo.
Noi tutti saremo grati a Francesco Colella, meglio conosciuto come
‘Ncicchi Capirizzu, il quale per primo è giunto sul posto e ha
richiamato a gran voce altre persone per bloccare i lavori della
ditta A. & C. Costruzioni s.r.l., che di lì a poco avrebbe
trasformato le Sorgenti in uno stabilimento balneare.
Il
tutto in nome di un progresso che spesso fa rima con profitto e si
risolve nella più cinica mercificazione.
Noi non permetteremo che le Sorgenti vengano piegate alla logica del
profitto, ricoperte da assi di legno, irrimediabilmente deturpate e
recintate a vantaggio di pochi. |
 |
Le Sorgenti dovranno restare
il nostro luogo dei ricordi più struggenti, un riferimento costante della
nostra vita.
Un luogo al quale tornare con
la memoria quando, vecchi e stanchi, ci accingeremo a consegnare i nostri
ricordi più belli ai nostri figli e ai nostri nipotini. Ecco perché alle
Sorgenti dedicheremo tutti noi stessi, tutto il nostro impegno.
E voi? Con la vostra sottoscrizione aiuterete noi, che amiamo
visceralmente questo luogo, aiuterete voi stessi che, ritornando ogni
estate, avrete modo di apprezzarne il fascino senza tempo, la freschezza e
la generosità, senza che altri medino per voi.
E allora diciamolo in tutta franchezza. Se vi sono delle responsabilità,
dovranno essere accertate senza guardare in faccia a nessuno. Il che
servirà ad evitare in futuro il ripetersi di simili madornali “sviste”.
Ora, però, bisogna fronteggiare l’emergenza e l’emergenza consiste nello
scongiurare lo scempio che in nome del dio denaro alcuni si accingevano a
fare.
Ecco il significato e lo scopo della petizione. Gridiamolo tutti forte e
chiaro per far sì che chi ha orecchi per sentire ed occhi per vedere non
nutra alcun dubbio in proposito: LE SORGENTI APPARTENGONO A TUTTI NOI.
E SORGENTI NON SI TOCCANO NE’
OGGI NE’ MAI.
Antonio Coppola
Scaricate
l'allegato e compilatelo
Compilare una riga per ogni
sottoscrittore (non allegare nessuna copia di documento), il tutto può essere inviato via
fax al 0833.744270 (per l’estero 0039833744270), oppure può essere inviato
per e-mail dopo aver scannerizzato i documenti firmati e le fotocopie alla
seguente mail: pantaleo@torrevado.info
Altra possibilità inviare tutto per posta al seguente indirizzo:
Ciullo Pantaleo c/o Pantinformatica
Via San Martino, 47 - C.A.P. 73040 Morciano di Leuca (LE) Italy
Associazione "Salve Nosciu"di Cressier- Neuchatel
Le
immagini della "Festa della Mamma"
Per
festeggiare la giornata dedicata alle mamme gli amici
dell'Associazione "Salve Nosciu" hanno organizzato un simpatico
pic-nic che si è svolto il 10 maggio scorso.
Nel corso
della giornata si è svolta la santa messa, tanti giochi, si è cantato
e ballato ed è stata premiata la mamma più anziana del gruppo.
Per
visualizzare le immagini della festa
Clicca Qui
 |
 |
Iniziative per la Giornata
dei Figli di Salve nel mondo
Salve, 28 Luglio. Torre Pali,
1 Agosto
L’associazione Salve Nosciu
avvisa inoltre i cittadini salvesi che in data 28 luglio 2009 alle ore
18.30 verrà celebrata la Santa Messa nella chiesetta di S. Antonio per
omaggiare la giornata dei “Figli di Salve nel mondo”.
Alle ore 20.00 si svolgerà un dibattito a Palazzo Ramirez con il Sindaco,
l’amministrazione comunale ed i cittadini residenti all’estero e non solo
(siate numerosi!)
Sabato 1 agosto 2009 alle ore 19.00 serata di Torneo di Calcetto a Torre
Pali. Seguirà aperitivo dell’amicizia e musica.
Salve, 2 Agosto
Premio
"Il Canto del Grillo"
Associazione Culturale "Centro Storico"
L’Associazione Culturale "Centro Storico"di Salve con il patrocinio
del Comune di Salve e della Provincia di Lecce presenta la 5^ Edizione
del Premio “Il Canto del Grillo”, ideato alla memoria di Norman
Mommens dalla Direttrice Artistica Maria Gemma Pepe.
La
manifestazione, condotta da Valeria Coi, si svolgerà Domenica 02
Agosto 2009 a Salve presso il Palazzo Ramirez di piazza Concordia alle
ore 21,00. Madrina della serata sarà Federica Settembrini (nella
foto). |
 |
UILDM Capo di Leuca, 9 Agosto
Pescoluse, Giornata senza Barriere
L'associazione UILDM Capo di Leuca informa che il 9 agosto a Pescoluse
presso il Parco dei Gigli, con il Patrocinio del Comune di Salve, si
svolgerà la 3° Edizione della "Giornata Senza Barriere".
Il programma
prevede un Torneo di Ping Pong in carrozzina, stand gastronomici ed
il gran concerto de "I Parsifal", la tribute band dei Pooh. |
 |
LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI
|