Iniziative religiose e popolari

L'inaugurazione della nuova statua di San Pio

 

Si è svolta lunedì 25 maggio a Salve, presso piazza San Pio (sul retro della Piscina Comunale), la cerimonia di inaugurazione e benedizione della nuova statua di San Pio.

L'iniziativa è nata da un'idea e dall'interessamento di Enza Milazzo che ha avuto la collaborazione di tanti devoti al Santo di Pietrelcina e dell'Amministrazione Comunale che ha autorizzato la sua installazione.

Per visualizzare le immagini realizzate per SalveWeb da Gianluca De Solda della cerimonia di inaugurazione Clicca Qui

   


 

Associazione Premio Barocco Salento Onlus

Al Dott. Luciano Villanova il premio "Terra del Sole Award 2009"

    
L'Associazione Premio Barocco Salento Onlus informa che la Commissione d’onore dei "Terra del Sole Award", presieduta dal Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Prof. Domenico Laforgia, ha proposto l’assegnazione del Premio “Terra del Sole Award 2009” al nostro Dott. Luciano Villanova.

Il 30enne farmacista e ricercatore nello sviluppo di nuovi medicinali per la cura delle malattie tropicali è a capo dell'azienda salentina  "Lachifarma" che si afferma nel mercato mondiale dei medicinali all’insegna dell’innovazione e del sociale.

Lachifarma è infatti l’unica azienda farmaceutica italiana inserita nel "Roll Back Malaria Program" promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con Unicef e Banca Mondiale.
La cerimonia di consegna dell'ambito riconoscimento, annualmente assegnato a grandi personalità pugliesi che grazie alla propria professionalità si sono distinte a livello nazionale ed internazionale, si terrà Sabato 30 Maggio p.v. alle ore 19 presso il Chiostro “Santa Maria del Carmine” - Nuovo Rettorato - Università del Salento di Lecce, Piazzetta Tancredi.

La cerimonia vedrà la partecipazione dell’Ensemble “Tito Schipa” di Lecce e sarà seguita dalle telecamere di Tele Norba.

     


  

Salve, 31 Maggio 2009

La 4^ Giornata Ecologica dei Cacciatori

  

Il Circolo Cacciatori di Salve, con il patrocinio del Comune di Salve, organizza Domenica 31 Maggio 2009 la 4^ Giornata Ecologica per procedere alla pulizia dei bordi di alcune strade di campagna.

I cacciatori e simpatizzanti che intendono collaborare con il Circolo Cacciatori, da sempre sensibile alla cura dell'ambiente e del proprio territorio, si incontreranno in piazza Concordia alle ore 7.00.

Il Circolo invita a partecipare

   


 

Legambiente. Iscrizioni al concorso entro il 10 Giugno

Mostra concorso di fotografia sul tema "Spicchi di Civiltà Contadina"

   
Il Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve, con il contributo del Centro Servizi Volontariato Salento, organizza dal 5 al 8 luglio 2009 una Mostra concorso di fotografia sul tema "SPICCHI DI CIVILTA’ CONTADINA": Costruzioni rurali (pajare, liàme, caseddhi), testimonianze visive, particolari geometrie, tecniche costruttive, raccolta d’acqua, incisioni, sedili, forni, corti, aie.
La consegna delle fotografie va fatta entro il 10 giugno 2009.

Per ulteriori informazioni contattate il seguente numero telefonico: 3476651520 o Cliccate Qui

    


 

PER NON DIMENTICARLO
Dedicato a nostro zio Vincenzo Stivala
  
Il primo maggio scorso, con una semplice ma toccante cerimonia, è stata dedicata a Vincenzo Stivala (conosciuto da sempre e da tutti come N’ZINO) la sezione CISL di Salve.
Erano presenti dirigenti sindacali, autorità politiche, amici stretti e un buon numero di persone che hanno sempre nutrito e dimostrato grande affetto e stima nei suoi confronti.
  
Diversi sono stati gli interventi, diverse sono state le parole, ma tutti erano concordi nel ricordare la sua attenzione ai bisogni della gente, il suo impegno costante e disinteressato per aiutare e sostenere le persone più semplici e più umili ed uno straordinario uso della memoria (date, avvenimenti storici, ricordi familiari, personali vicende di guerra…….).
Questa è in parte la figura dello zio, un esempio di intelligenza, di tolleranza e di amore verso il prossimo.

 
Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo indimenticabile avvenimento con la speranza che ognuno di noi possa nel tempo seguire con impegno e volontà quello che lo zio ha voluto “insegnarci” e “trasmetterci”.
Un ringraziamento sincero va infine a Luca Carrozzo, valido e stretto collaboratore di zio N’ZINO che lo ha amato e apprezzato come un “padre”.
   
“….SEI STATO GRANDE ZIO!”

   

I Nipoti Nicola & Pierpaolo Meuli

    


  

Calcio, Campionati Universitari

Storica qualificazione alle finali nazionali di Lignano per il CUS Pisa

La squadra allenata dal nostro Massimiliano Romano accede dopo 30 anni alla "Final Eight"

   

Nessuno l’avrebbe mai detto! Neppure Marco Morelli ed il nostro Massimiliano Romano, rispettivamente responsabile e allenatore del calcio a 11 del Cus Pisa, quando agli inizi di ottobre hanno iniziato il loro “progetto” con la selezione dei 23 calciatori su oltre 130 iscritti, pensavano di riuscire al primo anno a centrare una storica qualificazione alle fasi finali dei Campionati Nazionali Universitari.
Ed invece dopo oltre trent’anni(!!!), il calcio a 11 dell’ateneo pisano riesce a passare i turni preliminari ed accedere alle finali di fine maggio a Lignano Sabbiadoro, inserendosi tra i primi 8 posti in Italia.

  

Cus Pisa Calcio a 11 2008/2009

Massimiliano Romano

   
Un’impresa straordinaria, entusiasmante e ricca di emozioni: basti pensare che la sorte ha voluto far incrociare nel turno pre-qualificazione Cus Pisa e Cus L’Aquila con i ragazzi di mister Romano che venivano sconfitti fuori casa per 1 a 0, addirittura quattro giorni prima del terremoto in terra abruzzese.
Poi la partita di ritorno è stata inizialmente rinviata a data da destinarsi per le ovvie difficoltà degli aquilani ad organizzare la trasferta in terra pisana; quindi è stata fissata la data dello scorso 12 maggio quando alla stadio comunale “G. Dinucci” di San Giuliano Terme si sono affrontate le due formazioni del Cus Pisa e del Cus L’Aquila, con l’Amministrazione Comunale Sangiulianese e l’Università di Pisa impegnate in una raccolta di fondi per le popolazioni terremotate.
Non erano moltissime le probabilità che i ragazzi di Romano riuscissero a ribaltare l’1-0 dell’andata contro una formazione che aveva dimostrato di poter disporre di calciatori di altissimo livello, appartenenti tutti a squadre di Serie D, Eccellenza e Promozione abruzzese.
La Cronaca: Cus Pisa – Cus L’Aquila 3 – 1
(andata 0 – 1)

Mister Romano schiera Vallati in porta, difesa a quattro con Caputo e Lorenzi esterni e Trotta e Calussi centrali; centrocampo a tre con Torluccio, Desiderio e Rosignuolo; Angelini unica punta centrale, supportato da Laguardia e Bagalini liberi di agire tra le linee.
L’inizio della gara è molto tranquillo, le squadre si studiano e nulla lascia presagire quello che sarà lo spettacolo tecnico ed agonistico, le emozioni ed i colpi di scena che la partita in seguito regalerà al numeroso pubblico presente.
Cus L’Aquila dimostra tutte le sue qualità, con un ottimo fraseggio e qualche pericolosa incursione, ma la squadra pisana sembra rispondere colpo sul colpo con equilibrio, ma in maniera sorniona: ed infatti improvvisamente si accende il genio calcistico di Laguardia che, partendo dalla sinistra, si accentra con diversi dribbling e scarica un bolide dal limite che si insacca all’angolino alle spalle del portiere aquilano: grandissimo gol ed 1 – 0 per Pisa!
E’ la scintilla che accende l’incontro, L’Aquila reagisce rabbiosamente allo svantaggio, Pisa si sveglia dal torpore iniziale ed incomincia a credere nell’impresa: partita bellissima ora, continui capovolgimenti di fronte con azioni pericolose da una parte e dall’altra.
Mancano pochi minuti alla fine del primo tempo, quando ancora sulla sinistra parte in progressione Torluccio, che, trovando un varco nelle retrovie avversarie, si inserisce e fa partire un tiro potente e preciso che si insacca nel set: incredibile 2 a 0 per il Cus Pisa!
Ma prima che si vada al riposo, un altro colpo di scena: cross in area pisana, incursione dell’avanti ospite che viene fermato irregolarmente da Caputo per un rigore nettissimo sul quale Vallati compie il miracolo con una parata poderosa che conclude la prima frazione di gioco.
Le squadre tornano in campo e Pisa pensa di aver superato il pericolo del gol che riporterebbe la qualificazione in mano aquilana ed invece passano pochi minuti del secondo tempo ed alla prima azione manovrata il Cus L’Aquila insacca in maniera pregevole la rete del 2-1!
Ricambia il quadro psicologico della gara: L’Aquila riprende tranquillità e gioco, Pisa si scompone scoraggiata e così la partita si avvia verso la parte finale con il caldo e la stanchezza che incominciano a farsi sentire nelle gambe dei calciatori.
Mister Romano a dieci minuti dalla fine manda a scaldare l’intera panchina, cercando il tutto per tutto con qualche sostituzione soprattutto in fase offensiva, ma prima c’è una punizione dal limite, sull’angolo destro dell’area aquilana: si incarica della battuta Angelini, che con un sinistro telecomandato aggira la barriera ed insacca imparabilmente: 3 a 1 e qualificazione per il Cus Pisa!
Da qui in poi succede di tutto: sette minuti di recupero, qualche fallo e parola di troppo con quattro espulsioni (due per parte) più l’allontanamento dell’allenatore aquilano che protesta su un gol annullato alla sua squadra, ma il risultato non cambia sino alla fine ed i ragazzi di Romano si abbracciano in mezzo al campo e festeggiano in mezzo al campo per una qualificazione davvero storica ed entusiasmante!!!!

   


  

Salve, Circolo ARCI Cassandra

2° Torneo di Tennis da Tavolo

   

Organizzato dal Circolo ARCI "Cassandra" di Salve, con il patrocinio del Comune di Salve, si è svolto dall'11 al 17 maggio il 2° Torneo Comunale di Ping Pong.

Al termine della kermesse, dopo numerosi e spettacolari incontri, sono giunti in finale Mario Corciulo e Giovanni Romano che in semifinale avevano superato rispettivamente Gabriele Ferro e Nicolino Corciulo.

Il torneo è stato vinto da Giovanni Romano che si è imposto in finale con il punteggio di 3-1 e da Nicola Ciullo che si è aggiudicato la vittoria nella categoria Under 18.

 

    

 

Alcune fasi di gioco

      

   

    

I saluti finali tra i due protagonisti della finalissima ed i trofei in palio

   

    

 

Il Sindaco Vincenzo Passaseo e Giovanni Romano, 1° Classificato - Antonio Cavallo premia Mario Corciulo, 2° Classificato

       

    

 

Serena premia Nicolino Corciulo, 3° Classificato - Nicola De Lecce premia Nicola Ciullo, vincitore della categoria U18

  


 
Morciano. Al via la Mostra dedicata al Tricolore

Inaugurazione Giovedì 21 Maggio presso la locale sede dell'Associazione Carabinieri e Pro Loco

 

L'Associazione Carabinieri e la Pro Loco di Morciano di Leuca, in collaborazione con il Centro Documentale di Lecce dell'Esercito Italiano, presentano “Il Percorso Storico del Tricolore Italiano”, una mostra sul tema del Tricolore che sarà aperta al pubblico a Morciano, presso il Centro Documentale Museo del Territorio (piazza Chiesa n° 6), dal 22 al 25 Maggio dalle ore 09.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 21.00.

Sarà l’occasione per rendere un omaggio al Tricolore, consacrato simbolo della patria il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia dal Congresso dei rappresentanti di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Modena, lo stesso Congresso che pochi mesi prima aveva proclamato la nascita della Repubblica Cispadana.
Autore della proposta fu il patriota e letterato Giuseppe Compagnoni, rappresentante della città di Lugo, sebbene il Tricolore aveva però già fatto la sua apparizione sul suolo italiano nel settembre 1796. Adottato come simbolo nazionale anche dalla Repubblica Italica e successivamente dal Regno d’Italia, il Tricolore seguì le fortune napoleoniche e con la Restaurazione scomparve dall’Italia.
I vecchi regimi ripresero le loro tradizionali bandiere, mentre la Carboneria adottò come proprio simbolo un drappo dai colori rosso, blu e nero, gli stessi della Repubblica Partenopea. La bandiera bianca, rossa e verde apparirà di nuovo in Italia nel 1831 con la costituzione della Giovine Italia. Il suo fondatore, Giuseppe Mazzini, farà di essa il simbolo della libertà e della volontà di rinnovamento e di unità nazionale del popolo italiano. Da quel momento, l’idea dell’unità e dell’indipendenza nazionale e il Tricolore vengono strettamente associati nella mente degli italiani.

Dalla spedizione di Savoia del 1834, non c’è moto o sollevazione popolare che non avvenga all’insegna del Tricolore.
Nel marzo del 1848 i milanesi insorgono contro gli austriaci, agitando il tricolore e cantando l’Inno di Mameli. Pur mancando un’esplicita sanzione normativa, il Tricolore era ormai diventata la bandiera nazionale italiana. La materia riguardante la bandiera verrà organicamente disciplinata dopo la Grande Guerra con il regio decreto-legge del 24 settembre 1923, n. 2027, convertito nella legge del 24 dicembre 1923, n. 2264. E nel 1947 il Tricolore, ovviamente privo del simbolo della dinastia sabauda, viene introdotto nella Costituzione repubblicana.

Lo scopo della mostra è quello di contribuire, nel suo piccolo, a dare la possibilità a tutti coloro che vorranno visitarla di prendere coscienza dei valori e degli ideali che il nostro vessillo racchiude in sé, con l’obiettivo di contribuire a dare compimento a quel progetto di costruire un’Italia veramente libera e democratica, veramente concorde e unita dalle Alpi alla Sicilia.

L'inaugurazione della mostra si svolgerà giovedì 21 maggio alle ore 19.30. Interverranno il Sindaco di Morciano Avv. Antonio Picci,il Col. Ciarfera del Centro Documentale dell'Esercito di Lecce ed il prof. Francesco Renzo.
 


  

Rassegna Stampa Locale - La Gazzetta del Mezzogiorno del 16/5/2009

SALVE ALLARME IERI MATTINA. INTERVENGONO I VIGILI DEL FUOCO E I TECNICI ITALCOGIM
Condotta guasta: fuga di gas e paura nel centro storico
Evacuate due famiglie, poi la perdita è stata riparata
  
• SALVE . Una fuga di gas scatena il panico tra i residenti del centro storico.

Sono stati i vigili del fuoco e alcuni tecnici a risolvere il problema causato da un guasto alla rete che ha tenuto con il fiato sospeso decine di persone.
Attimi di concitazione si sono vissuti ieri mattina nelle vicinanze di piazza Concordia, dove è stato avvertito un forte odore di gas provenire da una palazzina e sono stati allertati immediatamente i soccorsi. Stando alle prime ricostruzioni, ad accorgersi per prima della fuoriuscita anomala di gas nell’aria è stata una signora residente nei dintorni della zona interessata, che ha lanciato l’allar me.
Prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, gli stessi abitanti del borgo antico hanno provveduto ad allontanare le persone e a vietare il transito a chiunque. Due famiglie che abitano nello stabile comunale «Ex Gianfreda», in via Persico, sono state fatte evacuare per precauzione.
I carabinieri della locale caserma, dipendente dalla compagnia di Tricase, insieme agli agenti della polizia municipale, hanno transennato l’area bloccando la circolazione stradale.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase, che hanno effettuato una serie di verifiche insieme ai tecnici dell’Italcogim.
Hanno lavorato per individuare l’origine della fuga di gas. Scoperta la causa e riparato il guasto (che aveva interessato una conduttura del metano che attraversa una casa a corte), le famiglie sono rientrate nelle proprie abitazioni e le strade sono state riaperte al traffico.
Tutti hanno potuto tirare un sospiro di sollievo: per fortuna, la fuga di gas ha provocato solo tanta paura.  

 

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 16/5/2009
  


  

Salve Bandiera Blu 2009

E' tra le 227 spiagge premiate dalla Fee

   

Per la prossima estate sono 227 le spiagge 'big' dove sventoleranno le Bandiere Blu 2009, 12 in più rispetto allo scorso anno e il 10% delle spiagge premiate a livello internazionale; 113 le località rivierasche coinvolte (9 in più) nella mappa del mare italiano doc.
Questi i risultati del riconoscimento di qualità ambientale assegnato questa mattina a Roma dalla Fee (la Fondazione per l'educazione ambientale) in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat), giunto alla 23/a edizione.

Con 16 bandiere il primato 2009 spetta ancora a Toscana (che aggiunge una bandiera) e Marche (+1) raggiunte però dalla Liguria (+2), mentre l'Abruzzo rimane stabile con 13.

Una in più per la Campania, dove quasi tutte le località candidate sono riuscite a raggiungere l' obiettivo, portando così la regione a quota 12. Stabile invece l'Emilia Romagna che rimane a 8. Due bandiere in più per la Puglia con 7 vessilli ed 1 in più per il Veneto che sale a 6. Sicilia, Calabria e Lazio ne hanno acquistata una raggiungendo quota 4; il Friuli Venezia Giulia riconferma le 2 dell'anno scorso come la Sardegna. Il Molise ne perde una rimanendo con 1 sola Bandiera Blu, come la Basilicata.
A livello di Mediterraneo, l'Italia si colloca al 5/o posto dopo Spagna, Grecia, Turchia e Francia.

La Bandiera Blu premia le località con acque di balneazione eccellenti e nelle quali le Amministrazioni si sono impegnate a migliorare lo stato dell'ambiente, promuovendo un turismo sostenibile. In pagella anche il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; lo smaltimento dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; le iniziative per una migliore vivibilità nel periodo estivo; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio; la cura dell'arredo urbano e delle spiagge; la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni.
 

Ecco la mappa del mare doc italiano secondo l'assegnazione delle Bandiere Blu edizione 2009 da parte della Fee (la Fondazione per l'educazione ambientale):
PIEMONTE (1): Cannero Riviera (Verbania)
FRIULI VENEZIA GIULIA (2): Grado (Gorizia); Lignano Sabbiadoro (Udine)
VENETO (6): Caorle, San Michele al Tagliamento-Bibione, Eraclea-Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti (Venezia), Venezia-Lido di Venezia
LIGURIA (16): Camporosso, Bordighera (Imperia); Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona-Fornaci, Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Varazze (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Lerici, Ameglia-Fiumaretta (La Spezia)
EMILIA ROMAGNA (8): Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Lidi Ravennati, Cervia (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria Igea Marina, Rimini, Cattolica (Rimini)
TOSCANA (16): Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone, Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto)
MARCHE (16): Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo (Pesaro-Urbino); Senigallia, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Civitanova Marche, Potenza Picena-Porto Potenza Picena (Macerata); Porto S.Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio, Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
LAZIO (4): Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta (Latina)
ABRUZZO (13): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova-lungomare Zara, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi Marina (Teramo); Francavilla al Mare, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto, San Salvo (Chieti). Per i laghi bandiera blu a Scanno (L'Aquila)
MOLISE (1): Termoli (Campobasso)
CAMPANIA (12): Massa Lubrense (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Acciaroli-Pioppi di Pollica, Casalvelino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri (Salerno)
BASILICATA (1): Maratea (Potenza)
PUGLIA (7): Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare (Bari); Ostuni-Marina di Ostuni (Brindisi); Castellaneta, Ginosa-Marina di Ginova (Taranto); Castro, Salve (Lecce)
CALABRIA (4): Cariati-Marina di Cariati (Cosenza); Cirò Marina-Punta Alice (Crotone); Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)
SICILIA (4): Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento); Fiumefreddo di Sicilia-Marina di Cottone (Catania)
SARDEGNA (2): Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca, La Maddalena-Spalmatore e Punta Tegge (Olbia-Tempio).

 

[Fonte: Ansa]
 


 

Circolo Arci Cassandra

Secondo Torneo di Tennis da Tavolo

   

Il Circolo ARCI Cassandra in collaborazione con il Comune di Salve organizza il secondo torneo comunale di Tennis da Tavolo.

L'iniziativa sportiva si svolgerà presso la Sala Conferenze comunale da lunedì 11 a domenica 17 maggio.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 8 maggio. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni rivolgersi ai numeri 320.3495316 - 327.0425764 o all'indirizzo di posta elettronica arcicassandra@libero.it.

  


   

ASSOCIAZIONE “SALVE NOSCIU” - SVIZZERA
La Festa della Mamma
   

Si svolgerà Domenica 10 Maggio 2009 a Cressier il tradizionale Pic-Nic con tutta la comunità italiana.
A partire dalle 11h00 in località La Raisse-Cressier (indicazioni sul posto) si svolgerà la celebrazione della Santa Messa.
Saranno allestite delle squisite grigliate e prelibatezze, con ricchi momenti di svago per grandi e piccini e naturalmente tante gradite sorprese per tutte le mamme presenti.
Chi desidera condividere con noi questo momento d’incontro, può prenotarsi e confermare la propria presenza entro il 5 maggio 2009 ai seguenti numeri: Luigia 032/7571916 Antonio 032/3417257.
Vi aspettiamo numerosi.

  
Il Direttivo dell'Associazione "Salve Nosciu"

  


  

Nuove soddisfazioni dal settore giovanile della "Scuola Pallavolo Salve"

Quarto posto finale per le Under 14 Maschile e Femminile, l'U12 Mista vince il suo girone, ottima partenza per l'Under 13 Maschile e titolo di vice-campionesse provinciali CSI per l'U14 Femminile.

      

Si è conclusa una nuova intensa ed entusiasmante settimana per la Scuola Pallavolo Salve diretta dalla nostra Vanessa De Sangro.

Lo scorso fine settimana avevano infatti avuto termine i campionati di Terza Divisione (Under 14) maschile e femminile che hanno regalato ai nostri ragazzi la gioia per la conquista di un lusinghiero 4° posto finale (su 7 squadre) in entrambe le categorie.

Lunedì 27 aprile la compagine "Under 12 Mista" (nella foto in basso a destra) ha concluso meritatamente al primo posto ed imbattuta  il suo girone di qualificazione prendendosi il lusso di superare due storiche realtà giovanili come la Olimpius di Parabita ed i Falchi di Ugento.

Venerdì 1 Maggio è stato organizzata, di concerto con il Comitato Provinciale del Centro Sportivo Italiano ed il patrocinio del Comune di Salve, la finale del "Gran Premio Provinciale di Pallavolo CSI", il torneo itinerante riservato alle società sportive ed agli oratori affiliati all'ente sportivo cattolico che ha visto le ragazze biancazzurre conquistare un bel 2° posto finale, superate solo dalle bravissime atlete della Volley Matino.

Per visualizzare alcune immagini della manifestazione Clicca Qui

Don Gionatan in "bagher"

Sabato 2 Maggio nuova bellissima prestazione per le ragazze della "Maldive Pallavolo Salve" che disputano il campionato di 2^ Divisione femminile. Solo un pizzico di sfortuna infatti impedisce loro di andare a punti contro il Melissano primo in classifica, durante una gara dove le nostre giovani atlete hanno dimostrato ancora una volta la loro crescita giocando alla pari contro le più esperte e titolate avversarie.

Domenica 3 Maggio infine, nel turno inaugurale dell'Under 13 Maschile, l'ennesimo campionato che quest'anno per la prima volta viene disputato da una rappresentativa giovanile salvese, ottima prestazione per i ragazzi di Vanessa De Sangro che dopo aver fatto soffrire oltremisura i fortissimi atleti della "Stilcasa Taviano" si sono imposti con un perentorio 2-0 contro i più quotati ragazzi della "Olimpius Parabita".  

L'Under 12 Mista

   


 

Associazione Gioia di Vivere - Salve

Parte la Rassegna Teatrale 2009

     

Al via 1a rassegna teatrale 2009 "Amiamo il Teatro" che si svolgerà in 6 tappe presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez, organizzata dall'Associazione Gioia di Vivere in collaborazione con il Comune di Salve.

  1. Sabato 2 Maggio 2009, la Compagnia teatrale “Il Teatro della Busacca” presenta: Taxi a due piazze, Farsa in due atti di Ray Cooney, Regia di Francesco Piccolo;

  2. Venerdì 8 Maggio 2009, la Compagnia teatrale  “Il Teatro della Busacca” presenta: "Non è vero, ma ci credo!", Commedia in tre atti di Peppino De Filippo, Regia di Francesco Piccolo;

  3. Venerdì 15 Maggio 2009, la “La compagnia dei guitti” presenta: "Sarto per signora", Commedia in tre atti di G. Feydeau, Regia di Antonella Oceano;

  4. Venerdì 22 Maggio 2009, la Compagnia teatrale “Il Teatro della Busacca” presenta: "La Locandiera", Commedia in due atti di  Carlo Goldoni, Regia di Francesco Piccolo

  5. Venerdì 29 Maggio 2009, la “La compagnia dei guitti” presenta: "Gli imbianchini non hanno ricordi" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere", Atti unici di Dario Fo, Regia di Antonella Oceano;

  6. Venerdì 5 Giugno, la Compagnia teatrale “Il Teatro della Busacca” presenta: "La fortuna con la effe maiuscola", Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, Regia di Francesco Piccolo.

Per visualizzare il Manifesto della Rassegna Teatrale Clicca Qui

            


      

Gruppo d’Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca

La strada dei Tesori nella Terra dei due Mari
2 E 3 MAGGIO 2009 VISITE GUIDATE GRATUITE IN 18 BENI CULTURALI E NATURALI
   
Il Gruppo d’Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca, comunica che il 2 Maggio e Domenica 3 Maggio con il Patrocinio dell’APT-Azienda di Promozione Turistica di Lecce, organizza e promuove “ LA STRADA DEI TESORI NELLA TERRA DEI DUE MARI”, un’iniziativa di fruizione di 18 beni culturali e naturali, recuperati e valorizzati grazie al cofinanziamento del Programma Operativo LEADER Plus, delle Amministrazioni comunali e delle Parrocchie, che saranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 con l’ausilio di visite guidate gratuite.
L’iniziativa del GAL Capo S. Maria di Leuca ha l’obiettivo di portare a conoscenza le peculiarità del patrimonio culturale e naturale del Salento, dove è stato realizzato un sistema di rappresentazione degli aspetti più salienti ed attrattivi dello stesso bene, ed in qualche sito, realizzato da “Dedalo Progetti”, e da “Saietta Film ”, guidata dal regista Edoardo Winspeare, ed ha avuto come obiettivo principale la costituzione di un sistema integrato di fruizione dei beni culturali ed ambientali, organizzati secondo filoni tematici.

Nell’ambito del LEADER Plus - Asse I – Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale “Parco rurale della Terra dei due Mari”, sono stati cofinanziati 18 progetti riguardanti altrettanti beni culturali e naturali ricadenti nel comprensorio dei 17 Comuni dell’Area LEADER Plus.
Investimenti finalizzati alla valorizzazione dei beni culturali dell’area, individuati fra i seguenti tematismi: preistorico come menhir e dolmen, oppure messapico-romano: siti archeologici, insediamenti vari basiliano-bizantino: cripte, grotte, insediamenti rupestri, frantoi ipogei,musei, ed anche, a favore di boschi della macchia mediterranea, delle pinete delle serre salentine e del paesaggio rurale. Tutto ciò permetterà una conoscenza complessiva degli aspetti naturalistici e ambientali e del patrimonio culturale del territorio salentino, contribuendo così a creare il “Parco della Cultura e della Natura della Terra dei due Mari”. L’obiettivo primario della Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale “Parco rurale della Terra dei due Mari” è stata la creazione di un sistema organizzato di beni naturali e culturali, attraverso il quale il patrimonio locale è stato rivalutato nel “Parco della Natura”, comprendente i beni naturalistici e ambientali, e nel “Parco della cultura” riguardante il patrimonio storico e culturale della Terra dei due Mari.
Per il “Parco della Cultura” sono stati cofinaziati:ad Acquarica del Capo - il Frantoio ipogeo S. Maria dei Panetti, a Giuggianello - il Trappeto ipogeo, a Giurdignano - il Centro Visite ed informazioni turistiche, a Minervino di Lecce -il Parco Culturale intorno al Dolmen "Li Scusi",ad Otranto il Museo del mare al Faro di Punta Palascìa, a Salve - Il Tesoretto di Salve a Palazzo Ramirez, a San Cassiano la Piazza della Congrega e Tombe bizantine, a S. Cesarea Terme il Museo degli Orologi delle Torri Civiche (a Vitigliano), ad Ugento il Museo Archeologico collezione Adolfo Colosso,ad Uggianola Chiesa il Frantoio ipogeo "Mulino a vento" ed, inoltre,in accordo con la Curia Vescovile di Ugento e S. Maria di Leuca, sono stati cofinanziati due interventi a favore del recupero e fruizione dei luoghi sacri di origine bizantina:a Specchia - la Cappella di S. Nicola ed a Tricase la Cripta della Madonna del Gonfalone.
Mentre per il “Parco della Natura”sono stati cofinaziati: a Poggiardo il Bosco Marulli, a Ruffano il Parco e Museo Naturalistico Bosco Occhiazzi, a Sanarica il Centro divulgazione piante officinali e spontanee, a Cutrofiano il Parco dei fossili, a Supersano il Parco Naturalistico e Centro visite della Serra di Coelimanna, a Tricase la Contrada Rurale Palane
 


 

Alcune immagini dell'Agorà dei Giovani

 

 

La partenza della Maratona dell'Agorà

 

  

L'inaugurazione del "Muro del Sorriso"

 

     

 

La Croce dei Giovani viene accolta in Chiesa

     


  

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

      


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo Salve  |   Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |