Fidas Salve. 21° Edizione
I biglietti vincenti della Lotteria
della Festa dell'Aquilone
|
 |
Si è svolta venerdì 25 aprile 2008 la
21^ edizione della Festa dell'Aquilone organizzata dalla
sezione "Antonio Ortenzio" dell'Associazione Donatori Volontari di
Sangue di Salve.
Questi i biglietti vincenti della
lotteria:
1° Premio: Opera in Lito/Acquerellata a
mano, "Pescoluse, marina di Salve" del Laboratorio d'arte di Biagio
Raone, biglietto n° 0-96, vinto da Luigi Nuzzello.
2° premio: Quadro ad olio di Claudia De
Blasi - Salve, n° E-35, vinto da Ludovica Ortenzio.
3°: Buono di 50 € offerto da Caffè Roma
di Nicola Buffelli - Salve da spendere presso Punto Sport Salve, n°
L-23, vinto da Luigi Romano.
4°: buono di 50 € offerto da Centro
Benessere Timè - Tricase
n° V-80, vinto da Simone Stivala.
5°: Igiene Orale e Visita Odontoiatrica
offerto da Poliambulatorio "Mercurio" - Salve, n° Z-16, vinto da Enzo
Romano.
6°: Orologio da donna in acciaio Lorus
offerto da Gioielleria Bruno Toma - Salve, n° D-53 vinto da Loredana
De Giorgi.
7°: Lettore MP3 da 2GB offerto da New
Media di Luigi De Solda - Salve, n° I-75, vinto da Paride Argirò.
8°: Stazione Meteorologica Elettronica
offerta da Ottica Marisa Ciullo - Salve, n° L-54, vinto da Sergio
Romano.
|
 |
9°: Borsa da donna Renato Balestra
offerta da Profumeria Erika & Gianluca - Salve, n°I-08, vinto da
Francesco Santoro.
10°: Lume etnico offerto da "La Corte
dei Miracoli" di Greco Rosa, n° H-04, vinto da Salvatore Ciardo.
11°: Confezione di Vini offerta da Le Vigne del Salento
- Salve, n°L-35, vinto da Luigi Romano.
12°: Pallone Cuoio e berretto Fila offerto da Punto
Sport di Cinzia Conte - Salve, n° C-52, vinto da Lorenzo Caroppo.
13°: Racchetta Ping Pong offerta da Tutto Sport di
Biasco Francesca, n° Z-72, vinto da Fabio Orlando.
14°: Tris barattoli offerto da Il Mercatino di Ada
Beglieri - Salve, n°S-74, vinto da Piero Negro.
15°: Borsa donna Pucca offerto da Digital Cartoon di
Argirò Paride - Salve, n°A-39, vinto da Lucia De Giorgi.
16°: Cornice in legno offerta da Studio Fotografico di
Antonio Pellico - Salve, n° H-28, vinto da Antonio Viola.
17°: Maglia da donna Phard offerta da Patrizia De Giosa
- Salve, n° L-68, vinto da Dario Pispero.
18: Candela profumata e cornice smaltata offerta da
Corte dei Miracoli di Rosa Greco - Salve, n° O-50, vinto da Marcello
Branca.
19°: Hydrogel Strong offerto da Acconciature Gino di
Dino Fanciullo - Salve, n°M-32, vinto da Maria Gabriella Preite.
20°: Candela profumara offerta da Erbofarm del Dr.
Mario Corciulo - Salve, n°V-33, vinto da Giuseppe D'Alba.
21°: Custodia cellulare Diddl offerta da Edicola Sergi
- Ruggiano, n°S-37, vinto da Guido Aquilino.
22°: Portamemo con portapenna Diddl offerta da Edicola
Sergi - Ruggiano, vinto da Vito Fanciullo.
AGORA', 22
Aprile 2009
E' giunta a Salve la
Croce dei Giovani !
E' l'AGORA'!
Ancora una volta la Croce dei giovani attraversa le strade del
nostro Paese per accogliere le paure e le ansie dei nostri
giovani, per dare voce a tutta la loro voglia di vivere in
pienezza l'esperienza della vita, per essere segno della
presenza di Dio attraverso le povere e fragili mani di una
Chiesa che non si vergogna di indicare in quel Crocifisso la
Salvezza e la Fonte della Gioia Vera! |
 |
Sono loro,
i giovani, i veri protagonisti!
Sono loro
che cantano la Vita, sono loro che danzano la Gioia, sono loro che
ci convincono che vale la pena continuare a seminare!
A loro,
magnifici doni di Dio per noi, dedichiamo questi giorni: le gioie e
i dolori, le fatiche e le delusioni, l'entusiasmo ed il sorriso.
don Lorenzo e don Gionatan |
 |
Campionato UISP Calcio a 5
Femminile
La rappresentativa pisana del nostro
Massimiliano Romano è vice campione regionale
In una sorprendentemente grigia
giornata d’aprile, la rappresentativa pisana UISP di calcio a 5 femminile
(dopo il quarto posto del debutto nella passata edizione) ha conquistato
un prestigiosissimo risultato alla rassegna regionale svoltasi a Ugnano
(Firenze): le pisane, allenate dal nostro Massimiliano Romano, sono
infatti vice-campionesse regionali, avendo ceduto solo nella finale a
Firenze, già campione d’Italia.
Pisa vince il suo girone sconfiggendo nettamente Empoli (3-0) e Siena
(3-1), mentre Firenze nell’altro raggruppamento ha la meglio di Arezzo e
Pistoia, battute senza subire nemmeno un gol.
FIRENZE - PISA 5 - 2
Bellissima e godibilissima finale che non lesina
emozioni e sussulti.
Pronti-via le pisane sembrano subire il blasone avversario e Firenze, ben
disposta in campo e con ottime individualità tecniche, crea diverse
occasioni da gol e su una di queste passa in vantaggio.
Tutti si aspettano il tracollo di Pisa, che invece inizia a rispondere
colpo su colpo, prende fiducia e inizia a giocare alla pari con le già
campionesse nazionali.
Pisa c’è…e anche in questa partita piazza un uno-due impressionante: due
gol stupendi per fattura e tecnica di Boschi e Mattei.
Il primo tempo sembra chiudersi sul 2-1 per le pisane, ma uno svarione in
fase difensiva porta al pareggio….e forse qui c’è la svolta della partita.
Si va al riposo, si riparte e Pisa sembra più stanco, ma nonostante tutto
continua a lottare su ogni pallone con determinazione e grinta
straordinarie: ma un po’ di sfortuna impedisce a Pisa prima di portarsi in
vantaggio e poi di rimontare Firenze che nel frattempo si porta in avanti:
sono 4 i legni che le pisane conteranno alla fine!
Finisce 5 – 2
: vittoria per Firenze, ma Pisa non meritava sicuramente un passivo così
pesante per numero di occasioni e per quello visto in campo.
Ecco la finalissima: a Firenze la vittoria, a Pisa “l’onore delle armi”.
Ecco la rosa e lo staff
tecnico e dirigenziale della Rappresentativa di calcio a 5 femminle UISP
Pisa:
Boschi Paola
(Etruria), Brau Marta (vicecap) (Misericordia Ponsacco), Costanzi
Benedetta (Red Passion), Falchi Elisabetta (Red Passion), Figliucci Chiara
(cap) (CUS Pisa), Mattei Adriana (CTE’07), Mazzei Sara (CUS Pisa), Miniati
Claudia (CTE’07), Picchi Monica (Sibbemolle), Saggini Marina (Pol. Palazzi
Antico Ponte), Scotto Francesca (GS Bernesto).
Allenatore: Massimiliano Romano
Vice-allenatore:
Simona Boncristiani
Dirigente accompagnatore ufficiale: Roberto Losoni
Consulente tecnico:
Rosa Raffaele
Presidente Lega Calcio Uisp Pisa: Paris Moni
|
 |
Pallavolo Salve. Crescono le
iniziative ed i risultati
Un week end da incorniciare. Due
vittorie a testa per l'Under 14 e la 2^ Divisione Femminile
Soddisfazione per la "Scuola
Pallavolo Salve" che vede confermare il percorso di crescita tecnica e di
socializzazione per tutti i suoi giovani allievi.
Domenica mattina 19 aprile la rappresentativa
Under 14 Femminile allenata da Vanessa De Sangro è stata impegnata nelle
semifinali del "Gran Premio Provinciale di Pallavolo CSI", il torneo
riservato alle società sportive ed agli oratori affiliati al Centro
Sportivo Italiano che si sta svolgendo attraverso varie tappe
disputate su tutto il territorio provinciale.
Grazie alla vittoria per 2-0 contro
il "CSI San Domenico Savio" di Merine, ottenuta presso il campo di gara
del Centro Sportivo di Lizzanello, le giovani atlete della Pallavolo Salve
hanno conquistato l'accesso alla finalissima che si svolgerà a Salve
Venerdì 1 Maggio.
Nel pomeriggio inoltre le stesse
ragazze biancazzurre, impegnate nel difficile campionato federale di 3^
Divisione giovani, hanno superato le forti pari età dello Specchia con un
convincente 3-1, a testimonianza del proficuo percorso di crescita del
gruppo.

Lizzanello. Una
fase della gara di semifinale disputata contro il "San Domenico Savio" di
Merine

Cavallino, Centro
Commerciale "Carrefour"
Al termine della
gara un momento di svago per la squadra e per il gruppo dei genitori al
seguito
Nel campionato di 2^ Divisione Femminile,
le ragazze della "Maldive Pallavolo Salve" hanno ottenuto due vittorie
in tre giorni.
Giovedì 16, nel recupero della 11^ giornata,
hanno sconfitto l'Otranto per 3-0; sabato 11 pomeriggio si sono imposte
con uguale punteggio contro il fortissimo Corigliano riuscendo così a
scavalcarlo in classifica.
Le
nostre ragazze si sono così
inserite sorprendentemente e meritatamente
nella lotta per l'accesso ai play-off, un traguardo non pronosticato
ad inizio stagione ma che è il premio per il grande lavoro
compiuto in palestra giorno per giorno dalle ragazze e dallo staff
tecnico. |
 |
Salve, Morciano, Ruggiano, Barbarano
Programma
Agorà dei Giovani
Clicca Qui
Tutte le iniziative programmate dalle nostre Parrocchie dal
19 al 26 Aprile 2009
Associazione Gioia di Vivere - Salve
Rinnovo del Direttivo e Rassegna Teatrale 2009
L’Associazione di volontariato “Gioia di
Vivere” di Salve comunica che nell’assemblea degli associati del 15 Aprile
2009 ha rinnovato il direttivo e la cariche sociali.
Il nuovo direttivo è così composto: Sig.ra Giovanna Ferraro (Presidente),
Sig. Franco Pizzolante (Vicepresidente), Sig.ra Annarita Ferilli
(Segretaria), Sig.ra Anna Manco, Sig.ra Antonella De Giorgi, Sig.
Francesco Raone, Sig. Cosimo Andrioli (Consiglieri).
|
 |
L’Associazione Gioia di Vivere informa inoltre che in
collaborazione con il Comune di Salve organizza la 1a rassegna teatrale
2009 "Amiamo il Teatro" che si svolgerà in 6 tappe presso la
Sala Conferenze di Palazzo Ramirez:
-
Sabato 2 Maggio 2009, la Compagnia teatrale “Il Teatro
della Busacca” presenta: Taxi a due piazze, Farsa in due atti di Ray
Cooney, Regia di Francesco Piccolo;
-
Venerdì 8 Maggio 2009, la Compagnia teatrale “Il
Teatro della Busacca” presenta: "Non è vero, ma ci credo!", Commedia in
tre atti di Peppino De Filippo, Regia di Francesco Piccolo;
-
Venerdì 15 Maggio 2009, la “La compagnia dei guitti”
presenta: "Sarto per signora", Commedia in tre atti di G. Feydeau, Regia
di Antonella Oceano;
-
Venerdì 22 Maggio 2009, la Compagnia teatrale “Il Teatro
della Busacca” presenta: "La Locandiera", Commedia in due atti di
Carlo Goldoni, Regia di Francesco Piccolo
-
Venerdì 29 Maggio 2009, la “La compagnia dei guitti”
presenta: "Gli imbianchini non hanno ricordi" e "Non tutti i ladri vengono
per nuocere", Atti unici di Dario Fo, Regia di Antonella Oceano;
-
Venerdì 5 Giugno, la Compagnia teatrale “Il Teatro della
Busacca” presenta: "La fortuna con la effe maiuscola", Commedia in tre
atti di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, Regia di Francesco Piccolo.
Per visualizzare il Manifesto della Rassegna Teatrale
Clicca Qui

Associazione Infinito - Salve
Cena di beneficenza e Giornata pro Share Human Life
Project
A Casarano Domenica 19 e Venerdì 24
Aprile 2009
L'Associazione Infinito informa che in occasione della festa della Madonna della Campana organizza una Cena di Beneficenza.
Gustando una buona pizza e bevendo una buona birra si potrà infatti contribuire ai
progetti di SHARE HUMAN LIFE PROJECT .
Gli organizzatori pertanto vi invitano presso il RISTORANTE “LA
CAMPANA” sito in via Madonna della Campana a Casarano, domenica 19 Aprile
2009 dalle ore 20.00 in poi.
Per info e prenotazioni tel. 349/6146580
|
 |
La Giornata pro Share Human Life Project si svolgerà presso
lo stesso locale venerdì 24 aprile ’09 dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Con un minimo contributo possono essere realizzati progetti di
solidarieta’ in Myanmar (Birmania), Cambogia, Marocco, Pakistan, Rwanda.
Si riceverà in cambio un trattamento shiatsu.
Censimento dei beni rurali più significativi del
territorio di Salve e Concorso Fotografico
Un progetto di Legambiente Salve approvato da Centro
Servizi Volontariato Salento
Il Centro Servizi Volontariato Salento ha approvato il progetto di
Legambiente Salve sul “Censimento dei beni rurali più significativi del
territorio di Salve”
Il progetto si articola in una prima fase di studio e di confronto delle
mappature storiche per arrivare ad una analisi più dettagliata del
presente. Dei volontari effettueranno il censimento sul campo e si
compileranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Agricola
Operaia, delle schede tecniche dettagliate sui beni rurali
Il lavoro sarà reso noto al pubblico in occasione della mostra-concorso
fotografico sul tema dei manufatti rurali fissata dal 5 all’8 di luglio.
Per maggiori informazioni sul Concorso e per leggere il
regolamento
Clicca Qui
Salve, AGORA' 2009
Estemporanea di Pittura
I Giovani: Speranza del mondo
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Art. 1
Possono partecipare tutti gli artisti italiani e stranieri
invitati o che vengano a conoscenza del presente bando.
Art. 2 Tutti i partecipanti devono presentarsi domenica 26 aprile
2009, a partire dalle ore 9.00, muniti dell'occorrente per eseguire
l'opera, in Piazza Concordia, presso la Chiesa Madre, per la timbratura
della tela o del supporto (misura cm. 40x60) scelto dall'artista.
Art. 3 Le opere, realizzate con qualsiasi tecnica e incorniciate,
devono essere eseguite, pena l'esclusione dal concorso, esclusivamente in
un sito scelto dall'artista e comunicato al responsabile organizzativo.
La consegna deve avvenire entro le ore 20.00 presso la
Chiesa Madre in Piazza Concordia.
Art. 4 Saranno premiati i primi 3 classificati. A tutti i
concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 5 I premi, assegnati secondo il parere insindacabile di una
commissione appositamente costituita, verranno assegnati nel corso della
serata conclusiva di AGORA' 2009, domenica 26 aprile con inizio alle ore
20.00 circa.
Le opere premiate resteranno di proprietà della Parrocchia
San Nicola Magno di Salve.
Art. 6 La partecipazione è gratuita.
Per info: 329.3862120
INIZIATIVE DI SOLIDARIETA'. UN PICCOLO INTERVENTO DI AIUTO CONCRETO E
DIRETTO
Terremoto in Abruzzo. Adottiamo Villa S. Angelo
Partiti da Salve i primi aiuti in favore del
paesino che ha subito il crollo del 90% delle abitazioni
Il Comitato Provinciale di Lecce del Centro Sportivo Italiano, l'ente di
promozione sportiva legato al mondo cattolico ed all'attività degli
oratori, ha risposto alla richiesta d'aiuto del Comitato CSI di Chieti che
da lunedì trasferisce quotidianamente a Villa Sant'Angelo, un paesino di
circa 450 abitanti in provincia dell'Aquila alcuni beni di prima
necessità.
Il piccolo centro abruzzese è tra i più colpiti dal sisma
avendo subito il crollo del 90% degli edifici e dove al momento l'85%
della popolazione risulta sfollata.
Per questo motivo a Salve nei giorni scorsi, grazie al
passaparola ed all'impegno di alcuni volontari, alla disponibilità della
Parrocchia e delle catechiste ed alla collaborazione delle associazioni
operanti nel sociale, è stato istituito un centro di
raccolta presso Palazzo Veneri dove sono stati consegnati prodotti per
l'igiene personale e la disinfezione degli ambienti, indumenti
(soprattutto per bambini) e coperte.
Notevole ed esemplare è stata la risposta dei salvesi che
hanno dimostrato ancora una volta la loro grande generosità.
Nella serata di giovedì 9 aprile il materiale consegnato è
partito alla volta di Lecce, dove, insieme ai beni raccolti in questi
giorni dagli altri oratori e gruppi sportivi affiliati al Centro, è
partito alla volta dell'Abruzzo, dove si sta distribuendo alla
popolazione di Villa Sant'Angelo direttamente a cura dei volontari
dell'ente sportivo cattolico.
Circolo Arci Cassandra
Signora Libertà
Il 14 Aprile un viaggio musicale alla
riscoperta di Fabrizio De Andrè
Il Circolo "Arci Cassandra" presenta
"Signora Libertà", viaggio musicale alla riscoperta di Fabrizio De Andrè,
a dieci anni dalla scomparsa.
La manifestazione si svolgerà a Salve Martedì 14 aprile in piazza
Matteotti con inizio alle ore 20,30 e vedrà la partecipazione di OFFICINA
ZOE', FABER PROJECT, ACQUARELLO SUD, MAUVAISE REPUTATION, artisti attivi
nel repertorio tradizionale salentino e nuove proposte musicali.
Durante la serata si potranno degustare del vino e dell'assenzio, a cura
de "Le Beccherie".
|
 |
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
TORRE PALI. UN ABILE TRUCCO SCOPERTO DALLA POLIZIA
MARITTIMA
Armatore denunciato per truffa
Aveva riciclato la targa del peschereccio demolito su uno più grande
• TORRE PALI (SALVE). Aumenta la stazza del suo peschereccio, lasciando la
stessa targa, e viene denunciato per truffa.
Si tratta di D. P. di 33 anni di Salve, segnalato alla
procura della Repubblica di Lecce da una pattuglia del distaccamento di
polizia marittima di Santa Maria di Leuca, appartenente al nucleo di
Gallipoli.
Stando alle accuse, l’uomo, armatore e proprietario di un
peschereccio di sei metri di lunghezza, aveva pensato bene di demolire la
sua vecchia barca e sostituirla con una più grande, questa volta di nove
metri. Alla fine del lavoro aveva dipinto sul fianco la vecchia targa del
natante, la stessa indicata sui documenti e sulla licenza di pesca che
conservava.
Con questo escamotage, come presumono le forze dell’ordine,
avrebbe potuto utilizzare la licenza per reti da pesca e palangari e il
“trucco” gli avrebbe consentito di navigare senza certificato di
sicurezza, non previsto per unità di stazza inferiore alle tre tonnellate.
I militari della guardia costiera hanno quindi sequestrato la barca e la
licenza di pesca, in attesa di risalire alla destinazione del natante
demolito, considerato rifiuto speciali, e a modello e cilindrata del
motore, che presentava la matricola abrasa.
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 10/04/2009
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
SALVE, OPPOSIZIONE ALL’ATTACCO. IL SINDACO: «UN ANTICIPO
CHE SARÀ RESTITUITO»
«La piscina è chiusa ma il Comune pagava le
bollette della luce»
• SALVE . L’indagine sulla piscina e la sua chiusura infiammano anche la
politica.
Ieri mattina i gruppi di opposizione consiliare di
centrosinistra «Con noi per Salve» e «Cerchiamoci per Salve», guidati
rispettivamente da Francesco Villanova e Nicola Grecuccio, in un
manifesto, hanno attaccato l’amministrazione comunale lamentando il danno
subito dalla collettività.
«Le carenze riscontrate - hanno accusato dalla minoranza -
compongono un preoccupante quadro di irregolarità, aggravato dal passaggio
della gestione dell’impianto da titolo oneroso a titolo gratuito, senza il
pagamento di alcun canone al Comune. L’attuale Giunta - hanno
stigmatizzato i consiglieri - ha pagato all’Enel la somma di 22mila euro
al posto del gestore, moroso della somma di 73mila e 900 euro. Considerato
che le violazioni erano note al sindaco e alla sua Giunta - hanno chiesto
- per quale motivo il Comune ha pagato importi di bollette che altri
dovevano pagare?
Il risultato - hanno concluso - è che la piscina è chiusa e
le bollette sono a carico dei concittadini».
Da Palazzo di città è arrivata la replica per voce dello stesso primo
cittadino, Vincenzo Passaseo, che guida una coalizione di centrodestra.
«Quanto affermato non è assolutamente vero - ha sottolineato il sindaco -
il Comune è comproprietario della piscina insieme alla Provincia e ha dato
in gestione l’impianto alla Fin con una convenzione, pertanto non ha
responsabilità su eventuali carenze.
La somma di 22mila euro versata dal Comune per la bolletta
Enel - ha precisato - riguarda solo un anticipo al gestore, perché
mancando l’elettricità tutte le apparecchiature sarebbero andate in
malora, quindi sono somme che dovranno essere restituite. Non vogliamo
giustificare la società, ma sicuramente non è stato un regalo. Mercoledì
scorso abbiamo partecipato ad un tavolo tecnico con Provincia e Fin per
discutere sull'installazione di pannelli fotovoltaici e sulla conversione
della caldaia da gasolio a gas, proprio per abbattere i costi energetici
che oggi - ha rimarcato - rappresentano l’80 per cento delle spese di
gestione».
L’impianto però, sarebbe pronto a riaprire. «La chiusura
della piscina è stata fatta con un’ordinanza firmata dal sottoscritto - ha
fatto sapere Passaseo - ora siamo in attesa di ricevere due documenti
necessari al rilascio del certificato di prevenzione incendi dei vigili
del fuoco. Una volta ottenuti, la piscina potrà riaprire - ha concluso -
anche se credo che non lo farà perché ormai siamo alla fine della stagione
dei corsi».
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 03/04/2009
Circolo Nautico Torre Pali
Torre Pali. Giornata Ecologica
Domenica 29 marzo, organizzata dal Circolo Nautico
Torre Pali in collaborazione con il Comitato Provinciale ASI ed il
patrocinio del Comune di Salve, si è svolta la 1°
Giornata Ecologica di Torre Pali. |
 |
L'iniziativa ha riscosso un buon successo, testimoniato
dalla numerosa presenza di
partecipanti (nonostante le condizioni climatiche avverse) e soprattutto
dalla
raccolta di oltre dodici quintali di rifiuti recuperati dalla zona portuale e dalla spiaggia.
L'intento
principale della manifestazione è stato quello di voler sensibilizzare
tutti i
cittadini verso le tematiche ambientali ed il rispetto dell'ambiente in
cui viviamo.
Visto il buon esito il Presidente del Circolo Nautico Fernando Villanova
ha inteso ringraziare tutti i partecipanti. Gli stessi, al termine
dell'iniziativa, si sono intrattenuti presso il Ristorante Stella del Mare
dove è stato offerto un rinfresco.
|
 |

I volontari
all'opera sulla spiaggia di Torre Pali
Posto Cantoro
Arnesi da scasso in auto. Giovane finisce nei guai
Viene trovato in possesso di arnesi da scasso e viene
denunciato per tentato furto.
Si tratta di un giovane di Taurisano, M. M. di 28 anni,
sorpreso l’altro giorno in località “posto Cantoro” di Salve, dai
Carabinieri della locale caserma. Le accuse nei suoi confronti sono di
violazione di domicilio e possesso ingiustificato di chiavi alterate e
grimaldelli. Durante un servizio di perlustrazione, i militari hanno
scorto l’uomo mentre usciva dal recinto di una villetta e si dirigeva
verso la sua utilitaria, una Fiat Uno di colore grigio.
Insospettitisi, gli uomini dell’Arma hanno deciso di
controllarlo e alle loro domande il 28enne avrebbe risposto di essersi
fermato per un «bisognino». I carabinieri hanno effettuato accertamenti
sulla sua identità, trovando precedenti denunce per furto e ricettazione
nei suoi confronti.
Il controllo ha poi interessato l’auto dell’uomo, in cui i
militari hanno rinvenuto e sequestrato un «kit» per compiere furti in
appartamento, come chiavi alterate e grimaldelli.
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 03/04/2009
Ruggiano
Quasi quarantenne, l’immancabile pancetta e
il feeling con il gol
Continuano le imprese di Maurizio Sergi
• Il feeling con la rete avversaria non si scorda mai.
Maurizio Sergi, attaccante ruggianese
39enne del Salignano, si riscopre protagonista e va in rete nella gara
contro il Morciano. «Il gol - ammette - è stato il giusto premio
all’impegno e ai sacrifici. Alla fine, il lavoro paga sempre».
Tornato a
Salignano nell’ultima finestra di mercato dicembrina, Sergi si è
messo a disposizione mister Errico col solito bagaglio di umiltà.
«Nella stagione passata - ricorda il bomber
sempreverde - aveva giocato poco ad Alessano e quest’anno avevo iniziato a
Tiggiano. Poi la scelta di tornare alla base, in una rosa ampia e di
qualità. Ho fatto anche tribuna, senza mai alcuna polemica».
Infortuni, squalifiche, abbandoni per motivi di lavoro, aprono la strada
al ritorno il campo di Maurizio Sergi da Ruggiano.
«Un paio di spezzoni di gara - dice - la
gioia del gol alla terza presenza e la voglia di dare il massimo sino alla
fine del torneo». Grande passione unita a un’ottima condizione fisica.
|
 |
«Quest’anno - conclude - potrebbe essere davvero l’ultimo,
in attesa di cimentarmi con gli Amatori del mio paese».
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 02/04/2009
Una statua per San Pio
Caro/a amico/a,
grande è la devozione che noi tutti abbiamo
per Padre Pio, per cui in occasione del 40esimo anniversario della morte,
mi piacerebbe coinvolgervi in questo mio progetto: "l'acquisto di una
statua del Santo in grandezza naturale" da collocare (con regolare
autorizzazione comunale) nello spazio retrostante la piscina, già
predisposto per accoglierla.
Sicura che tutto il paese vorrà contribuire
con un'offerta volontaria, vi attendo presso il mio negozio "La Gioia dei
Fiori".
|
 |
Rimango a a disposizione per eventuali
informazioni o chiarimenti.
Grazie dell'attenzione
Enza Milazzo
SALVE. INTERVENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA E DEI
CARABINIERI
Troppe irregolarità? Chiusa la piscina comunale
Le indagini determinate dalla denuncia di un dipendente
• SALVE. La piscina comunale chiude per presunte irregolarità dopo la
denuncia di un dipendente.
Sono stati i carabinieri del nucleo antisofisticazioni, che
hanno operato insieme al nucleo ispettivo del lavoro, a consegnare l’altra
mattina in Comune l’ordinanza di chiusura della piscina semiolimpionica
che sorge alla periferia della città.
Si tratta della struttura costruita nel
2004 e data in gestione prima alla società “Olimpia” e poi alla
Federazione italiana nuoto (da questa in sub concessione alla cooperativa
“Lavoro e sport”).
La scorsa settimana era stata la guardia di
finanza della tenenza di Tricase a vagliare la documentazione relativa
all’impianto, mentre tra lunedì e martedì i carabinieri, guidati dal
luogotenente Antonio Murrone, hanno effettuato dei sopralluoghi per
verificare l’esistenza di tutte le autorizzazioni e valutare le accuse
contenute in una denuncia presentata da un istruttore.
Si tratta del direttore sportivo della
piscina, Giovambattista Nuccio di Tricase, che, assistito dal legale
Pietro Luigi Nuccio, si era reato dai carabinieri per lamentare quelli che
a suo dire erano soprusi, costretti a subire sul luogo di lavoro per circa
un anno e mezzo.
|
 |
Stando alle accuse dell’uomo, in seguito al suo rifiuto a
firmare un contratto di collaborazione dopo essere stato il pilastro
portante di tutta l’organizzazione agonistica, sarebbe rimasto senza
contratto da un anno e mezzo, costretto a lavorare 14 ore al giorno senza
alcun tipo di tutela, ne assicurativa ne retributiva. I Nas avrebbero
scoperto che la piscina non sarebbe dotata di alcune autorizzazioni, tra
cui la certificazione sanitaria della Asl e il certificato di prevenzione
incendi dei vigili del fuoco.
Carenze sarebbero state riscontrate anche per quanto
riguarda la sicurezza degli addetti sul posto di lavoro.
Sotto esame sono finiti pure i passaggi di gestione dell’impianto.
Nata nel 2004, la piscina, di proprietà di Provincia e
Comune, è stata affidata prima alla ditta Olimpia, che faceva capo allo
stesso costruttore dell’edificio, Luigi Rizzo di Martignano. La stessa
impresa si sarebbe impegnata a mantenerla per 15 anni versando una somma
di 27 mila euro. Soldi che però non sarebbero mai arrivati nelle casse
comunali. Dall’Unione Europea è arrivato anche un finanziamento di 800
mila euro, destinati all’adeguamento strutturale e all’installazione di
pannelli fotovoltaici, ma ci sarebbe stato un tentativo di stornare una
parte delle somme, per destinarle al pagamento degli stipendi.
L’attuale gestore, la cooperativa Lavoro e sport, non
avrebbe pagato una bolletta di 22 mila euro per la fornitura di energia
elettrica, e la piscina recentemente chiuse i cancelli per un periodo di
alcuni mesi. Ora il colpo di scena con l’intervento delle forze
dell’ordine che hanno portato alla luce i presunti illeciti
amministrativi.
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 29/03/2009
Istituto Comprensivo di Salve in collaborazione con
Legambiente
Nontiscordardimè. Operazione Scuole pulite.
Giornata per una scuola più vivibile e sicura

Salve, 28/03/09. Immagini dell'iniziativa.
I bambini, le maestre, i genitori ed i volontari di
Legambiente al lavoro

ASSOCIAZIONE GIOIA DI VIVERE
2° Torneo di Scopa a quattro
Domenica 5 Aprile
L'associazione di volontariato "Gioia di Vivere" di Salve, da
sempre impegnata nel sociale e nella raccolta di fondi da destinare alla
beneficenza organizza ed invita tutta la comunità al "2° Torneo di scopa a
quattro" che si svolgerà a Salve, presso Palazzo Veneri, domenica 5 aprile
dalle ore 16.30 alle ore 20:30.
|
 |
La Sacra rappresentazione di Mimmo Muolo e Martino
Palmitessa
“Via Crucis, Via Lucis”
In tournée a Teramo, Roma, Tivoli e Salve
(Lecce) con la partecipazione di Claudia Koll
Prosegue il grande successo di “Via Crucis
Via Lucis” la Sacra Rappresentazione con i testi di Mimmo Muolo e le
musiche Martino Palmitessa, che vede la nota attrice Claudia Koll nei
panni della protagonista.
Lo spettacolo, che ha ormai superato le
venti repliche, parte in questi giorni per una tournèe di quattro date che
porterà l’Orchestra “Mediterranea” dell’ICOM di Monopoli, diretta dallo
stesso Palmitessa, i Cori “La Sonora Alternanza” di Fasano, (direttore
Angelo De Leonardis) e “Odegitria” di Locorotondo (direttore Fiorenza
Pastore), oltre agli attori della Compagnia di Marienbad di Pasquale D’Attoma
e l’Associazione “Cuori con le ali” in diverse città d’Italia.
In particolare sono già stati fissati quattro appuntamenti:
|
 |
-
il prossimo 13 marzo nella Cattedrale di Teramo, ospiti
dell’arcivescovo, monsignor Michele Seccia, e dell’Associazione musicale
“Primo Riccitelli”;
-
a Roma e a Tivoli, ospiti della Provincia di Roma,
assessorato ai servizi sociali, nel mese di aprile date da definire;
-
a Salve, in provincia di Lecce, il prossimo 26 aprile,
ospiti della Parrocchia “San Nicola Magno”.
Lo spettacolo, che vede in scena quasi cento interpreti,
tra cori, orchestra, cantanti soliti (il soprano Marzia Rizzo e il
baritono Beppe del re) e voci recitanti, conferma così il gradimento di
pubblico e di critica riscosso in tutte le occasioni in cui è stato messo
in scena.
L'opera, scritta dal giornalista di Avvenire, Mimmo Muolo e dal musicista
Martino Palmitessa ripercorre le stazioni tradizionali della via Crucis,
attualizzandole con testi che fanno riferimento ai problemi esistenziali
di oggi: aborto, bioetica, rapporto genitori figli, faticosa ricerca della
pace e della convivenza tra i popoli, rifiuto della violenza.
.
Pallavolo Salve. Soddisfazione per la conclusione dei
gironi d’andata
Tre vittorie in tre giorni contro Tricase, Presicce
ed Alessano
Settimana positiva quella appena conclusa per la “Pallavolo Salve”, il
nuovo sodalizio sportivo salvese che ha visto le tre compagini
biancazzurre di 2^ Divisione Femminile, Under 14 Femminile ed Under 14
Maschile disputare l’ultimo turno del girone d’andata dei rispettivi
campionati federali.
Nel gruppo di
2^ Divisione Femminile il capitano-allenatore Vanessa De Sangro
quest’anno ha affidato la regia della squadra alla giovanissima
palleggiatrice sedicenne Virginia Corciulo ed ha confermato le
altrettanto giovani atlete Francesca Maggio e Lorena Martella (16
anni), Francesca Piccinni (17), Deborah Zocco (18), Chiara Piscopo
(22) e Concetta Saranelli (23). Del giovane gruppo sono entrati a
far parte anche la ventiduenne Luana Greco (rientrata a Salve dopo
essersi allenata per alcuni anni a Presicce) e Gianluca Corciulo in
qualità di collaboratore tecnico.
Una squadra molto giovane quindi, ridisegnata secondo quella che è
la filosofia della nuova “Scuola di Pallavolo”: far giocare e far
crescere i nostri giovani atleti ponendo come obiettivo finale il
miglioramento tecnico, individuale e di gruppo, e la crescita della
capacità della squadra di esprimere sempre al massimo le proprie
potenzialità. |
 |
Più che positivo si è rivelato il girone d’andata per le
giovani salvesi, conclusosi mercoledì sera con la vittoria per 3-0 contro
il Tricase. Le 5 vittorie conseguite nelle 8 gare finora disputate hanno
consentito alle ragazze di posizionarsi per la prima volta dietro alle
“grandi”, a pochi punti dalla zona play-off, confermando i miglioramenti e
la crescita del gruppo.

Le rappresentative Under 14 Femminile ed Under 14
Maschile della Scuola di Pallavolo Salve
La scorsa settimana hanno concluso il girone d’andata anche le
rappresentative Under 14 Femminile (vittoria per 3-1 in trasferta giovedì
a Presicce) ed Under 14 Maschile (3-1 sull’Alessano venerdì in casa)
posizionandosi rispettivamente al quinto ed al quarto posto in classifica
e togliendosi non poche soddisfazioni contro società di tradizioni ed
esperienze di gran lunga superiori.
Come già era successo per l'Under 18 Femminile e l'Under 16 Maschile
infatti, anche in queste due categorie giovanili Salve è una vera
“matricola” in quanto partecipa per la prima volta in assoluto con sue
rappresentative ai campionati giovanili.
Obiettivo raggiunto quindi? Decisamente sì.
L’attività programmata in questa stagione sportiva dalla “Pallavolo Salve”
sotto la direzione tecnica di Vanessa De Sangro aveva infatti come
finalità quella di rifondare su basi del tutto nuove il movimento
pallavolistico giovanile salvese.
La cosa che rende la nuova società sportiva più orgogliosa è che
lentamente sta crescendo un nuovo concetto di gruppo sportivo, a partire
dal gruppo femminile maggiore che dopo qualche inevitabile scossa di
assestamento ha trovato la giusta armonia e la capacità di affrontare
unite i momenti più difficili, per passare al gruppo dei ragazzi, pronti a
dare una mano nella gestione delle gare dei più piccoli ed a tifare gli
uni per gli altri, sino ai genitori, che comprendono la mole di lavoro che
si sta portando avanti e che sono pronti a collaborare quando richiesto.
Ben 44 sono infatti le gare finora disputate sui nove campionati federali
programmati dalla Pallavolo Salve in questa stagione sportiva, un vero
record per il nostro piccolo paese. Oltre ai tre campionati in corso ed ai
due già conclusi (Under 18 F ed Under 16 M), prossimamente prenderanno
infatti il via anche quelli delle rappresentative Under 13 Maschile e
Femminile, Under 12 e Minivolley, oltre a numerosi altri Tornei ed
iniziative promozionali destinate ai più piccoli.
Salve, 21 Marzo. Sala Convegni Comunale
La Raccolta Differenziata, "da Rifiuto a Risorsa"
Il Circolo "Giglio delle Dune" di Legambiente Salve ha organizzato un convegno
sul tema: " La RACCOLTA DIFFERENZIATA, “DA RIFIUTO A RISORSA” che si
è svolto presso la sala conferenze comunale sabato 21 marzo a partire
dalle ore 18,30.
Sono intervenuti l'Ing Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), il Dott.
Giuseppe Serravezza (Primario del Reparto di Oncologia Ospedale di
Casarano e Presidente LILT Lecce), l'Ing. Giovanni Bragadina (Commissione
Europea di Normalizzazione Sistemi di raccolta rifiuti), il Geom. Donato
Martella (Presidente dell’ATO Lecce 3), l'Ing. Luana Greco (Responsabile
tecnico ATO Lecce 3),
Carrozzo Luca (Assessore all'Ambiente Salve). |
 |
Moderatore Prof. Giovanni Ponzetta (Responsabile Circolo Legambiente Salve).
Nell’arco della giornata è stato attivo a Salve il Centro Ambientale Mobile
dell’ATO Lecce 3, mentre nel corso della manifestazione sono state chiarite le modalità
per ottenere una compostiera domestica.
Per il resoconto del Convegno
Clicca Qui
Il Direttivo del Circolo "Giglio delle Dune" di
Legambiente
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Salve, la piazza ancora un cantiere
I cittadini protestano per i lavori non conclusi dopo due anni. Il sindaco
rassicura
• SALVE . Lavori biblici per piazza Matteotti? Un cittadino chiede lumi e
il sindaco rassicura sulla rapida conclusione.
È arrivata a “Pronto Gazz etta” una segnalazione da parte
di un cittadino, Albino Montinari, che chiede quanto tempo ci vorrà per
completare i lavori della piazza adiacente alla storica sede della società
agricolo-operaia e prospiciente su corso Roma.
«Questa piazza è come se non esistesse -
lamenta Montinari - anche oggi che ad essere chiusa fra le barriere è solo
una piccola porzione di spazio, la restante porzione non ha più
attrattiva, come se non appartenesse al territorio della nostra Salve,
perché la lungaggine nella realizzazione dell’opera non rende giustizia al
valore del tempo delle attività umane».
La piazza, infatti, è uno dei simboli della
cittadina e rappresenta un monumento all’emigrazione, in ricordo del
contributo dato dal paese allo sviluppo, quando registrò uno dei più altri
tassi di emigrazione in tutta la Puglia.
La piazza si trova accanto alla società di
mutuo soccorso e dai tre ingressi del sodalizio, stando al progetto,
partono tre strade, una definita la “via del mare”, una la “via della
terra” e la terza la “via del cielo”, che attraverso una differente
connotazione del pavimento si ricongiungono in una fontana da cui zampilla
acqua e in un monumento trilitico.
|
 |
Dopo mesi di stop, i lavori sono ripresi
l’altro ieri, ma le lungaggini hanno scatenato le proteste di qualcuno.
«Oggi, piazza Matteotti, a distanza di circa due anni
dall’inizio dei lavori - afferma Montinari - rappresenta una di quelle
parentesi aperte e mai chiuse delle opere pubbliche, che fanno pensare a
quanto tempo è andato perso nella vita del nostro paese dietro l’attesa di
una marmorea spianata. Si fosse almeno costruito un centro direzionale, un
quartiere industriale, un’area congressi, un polo culturale - è la sua
osservazione - questo si che poteva valerne l’attesa».
La replica è affidata al sindaco Vincenzo Passaseo. «Il ritardo è dovuto
alla prima gara di appalto - ammette il primo cittadino - che ha visto
l’aggiudicazione a una ditta non attrezzata con mezzi e operai, con la
quale si è giunti bonariamente alla rescissione del contratto. I lavori
sono stati riaffidati a un’altra impresa - aggiunge - successivamente è
sorto il problema della fornitura della pietra di Apricena, perché
servivano pezzi con la stessa tonalità. Attualmente le maestranze sono
tornate al lavoro e - annuncia - tra dieci giorni il cantiere dovrebbe
essere chiuso e la piazza completata».
Fonte: Articolo di Mauro Ciardo - La
Gazzetta del Mezzogiorno del 17/03/2009
Derby Campionato Amatori Calcio UISP Girone A
AC Ruggiano - Erbofarm Nuova Amatori Salve
1-2
Sabato 14 marzo 2009 si è disputato
il derby tra
AC Ruggiano ed Erbofarm Nuova Amatori Salve,
valido
per la 6^ giornata di ritorno del girone A del Campionato
Amatori Calcio UISP.
La gara è stata equilibrata e ben disputata
dalle due squadre.
|
 |

L'AC Ruggiano

L'Erbofarm Nuova Amatori Salve
Nel primo tempo la Nuova Amatori è passata
in vantaggio con un calcio di rigore realizzato da Vito De Giorgi, il
match winner della gara d'andata.
Nella ripresa giungeva il raddoppio della
squadra allenata da Pino "Caporale" grazie alla rete messa a segno da
Cosimo Stranieri che riceveva palla da Vito De Giorgi, bravo a battere una
punizione senza chiedere la distanza e sorprendendo così gli avversari.
Il Ruggiano non stava a guardare, anzi,
impensieriva ripetutamente la difesa della Erbofarm, fino a giungere al
gol del 1-2 realizzato da Fabio D'Alba, successivamente espulso nel
prosieguo della partita insieme a Cosimo Stranieri.

Alcune fasi di gioco ed (in basso a destra) il tramonto
sul Campo Sportivo di Salve
Foto di Gianluca De Solda

Alla fine risultavano fondamentali le
parate compiute dal portiere Mino Lezzi della Nuova Amatori, bravo in più
occasioni a compiere diversi interventi
decisivi
per la vittoria della sua squadra.
RASSEGNA STAMPA LOCALE - MORCIANO DI LEUCA, VIA LIBERA ALLA
PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA DIFFERENZIATA
Rifiuti, un impianto a ridosso delle case
Il centro nascerà nella zona artigianale alla periferia del paese dove
sorgono diverse abitazioni
Potrà ospitare fino a 440 tonnellate di materiali all’anno:
dalla plastica agli olii combustibili
• MORCIANO DI LEUCA. Differenziata, un nuovo impianto privato nasce tra le
case: lavorerà con il materiale riciclabile, ma mira anche a trattare i
rifiuti pericolosi come i farmaci scaduti e le pile esauste.
La richiesta viene dalla Monteduro srl, azienda di Morciano
che ha sede tra Corso Italia e via Primo Maggio, alla periferia del paese,
proprio nei locali destinati ad ospitare la «piattaforma ecologica per la
raccolta differenziata di rifiuti solidi».
Il progetto è stato autorizzato poco meno di un mese fa da
una conferenza dei servizi che si è svolta presso la Provincia di Lecce e
alla quale hanno partecipato la ditta, il Comune di Morciano di Leuca, la
Asl, l’Ar - pa e l’Ato Lecce 3, dando così il via ad un impianto di
recupero di rifiuti speciali ed urbani non pericolosi, mediante operazioni
di selezione e stoccaggio di raccolta differenziata. In pratica nel nuovo
impianto affluiranno fino a 440 tonnellate all’anno di materiali, tra
carta, plastica, vetro, metalli ma anche apparecchiature elettriche, olii
combustibili e rifiuti organici frutto della raccolta differenziata:
verranno trasformati in balle che verranno poi consegnate ai consorzi del
riciclaggio.
La Monteduro srl è collegata infatti ad altre aziende che
svolgono il servizio di raccolta in alcuni comuni del Salento, tutti
localizzati nell’Ato Lecce 2. Ma non finisce qui: nella conferenza dei
servizi, infatti, si legge nero su bianco che «nelle integrazioni prodotte
è richiesto lo stoccaggio anche di codici di rifiuti pericolosi è
richiesto lo svolgimento delle procedure di verifica di assoggettabilità a
valutazione d’impatto ambientale. A questo proposito il tecnico delegato,
dichiara che la ditta intende, al momento, rinunciare allo stoccaggio di
rifiuti con tali codici pericolosi e che, successivamente, svolgerà la
procedura di verifica di assoggettabilità a V.i.a». Nello specifico i
codici di rifiuti pericolosi sono riferiti a farmaci scaduti e pile
esauste, per trattare i quali, però, è necessaria uno studio ben più
approfondito rispetto a quello richiesto per il semplice trattamento di
raccolta differenziata.
Ma la cosa che lascia perplessi diversi residenti è l’ubicazione
dell’impianto: in sostanza alla periferia di Morciano, in pieno perimetro
abitato, accostato alle abitazioni. L’area in questione è una zona
artigianale nella quale, formalmente, possono nascere soltanto residenze a
servizio delle attività artigianali.
Il sindaco Picci «Non lavorerà scarti pericolosi»
MORCIANO DI LEUCA. «L'autorizzazione è della Provincia, ai rifiuti
pericolosi noi saremo i primi ad opporci».
Prende posizione il primo cittadino di Morciano, Giuseppe
Picci, sul nuovo impianto che sta per nascere alla periferia del paese.
«Al Comune - dice - è stato chiesto solo di valutare la possibilità di far
nascere quest’impianto, che lavorerà solo differenziata e non comporta
quindi cattivo odore.
Nella conferenza dei servizi il Comune, presente con il suo
dirigente, ha valutato tutte le eventuali pregiudiziali e al momento non
se ne presentano: di certo noi saremo attenti, come sempre siamo, sulle
questioni ambientali».
È netto, poi, il sindaco sulla possibilità di lavorazione
di rifiuti pericolosi. «Noi saremo i primi ad opporci - afferma - Diverso
è il discorso sul trattamento della sola differenziata, e in ogni caso va
verificato se al momento dell’avvio, l’impianto non arrechi disturbo dal
punto di vista ambientale, aspetto sul quale vigileremo attentamente».
Sull'ubicazione del sito che accomuna l’impianto di
trattamento rifiuti e le abitazioni dei residenti, poi, Picci ricorda la
normativa urbanistica sulle zone artigianali. «Tutto quello che si trova
in quell'area, anche le residenze, ricade in zona artigianale - spiega -
c'è una fascia di verde che distingue le case dalle abitazioni e quelle
presenti in quell'area sono case a servizio della zona artigianale: è
stato possibile realizzarle in quanto a servizio di un’attività.
Chi risiede lì sa di prendere casa tra gli opifici, tanto è
vero che a cento metri esiste già un frantoio. Noi valuteremo, quando
l’impianto nascerà, il rispetto delle regole per evitare qualunque forma
di inquinamento, di modo che non ci sia dal punto di vista ambientale
alcun pregiudizio per il nostro territorio».
Fonte: Articolo di Danilo Lupo - La
Gazzetta del Mezzogiorno del 13/03/2009
Rassegna Stampa - La Gazzetta del Mezzogiorno del 10/03/09
Gratta e vince 10mila euro
Un distributore automatico di Salve “dispensa” una vincita di diecimila
euro.
È successo sabato scorso, quando un fortunato giocatore ha
prelevato un un tagliando del «gratta e vinci» dal distributore automatico
della tabaccheria Sergi, sita in piazza Concordia.
Dopo aver asportato la patina che ricopre i numeri magici,
è emersa la sorpresa che ha improvvisamente trasformato quello del
fortunato acquirente in un fine settimana diverso dagli altri. Ignoto
ovviamente il volto del vincitore (o della vincitrice).
Nel Sud Salento 24 paesi in gara per le «Ricicliadi»
Trentamila euro in palio per le «Ricicliadi» dell’Ato Lecce
3.
Originale disfida quella organizzata dall’ambito
territoriale ottimale diretto dal presidente vicario Donato Martella, che
ha deciso di mettere in competizione, uno contro l’altro, i 24 comuni del
Sud Salento. Acquarica del Capo, Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano
del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano,
Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Parabita, Patù, Presicce, Racale,
Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento
si sfideranno a colpi di carta, cartone, plastica e vetro. Riciclati
ovviamente.
Il primo premio, di 15 mila euro, andrà al Comune che avrà superato tutti
gli altri nella percentuale di spazzatura differenziata. L’importo sarà
destinato alla realizzazione di opere legate al riciclaggio,
all’erogazione di servizi e all’attuazione di iniziative di interesse
della comunità, volte alla riduzione della produzione dei rifiuti e al
risparmio delle risorse (ad esempio per l’acquisto di carta riciclata o
lampade a basso consumo). Diecimila euro andranno al Comune che si
classificherà secondo, mentre per il terzo ci sono in palio cinque mila
euro. Tutti soldi destinati, come per il vincitore, all’erogazione di
servizi o iniziative come interventi di recupero, ripristino e
abbellimento delle strutture e degli spazi pubblici.
Secondo il progetto elaborato dal responsabile per i servizi tecnici dell’Ato,
l’ingegnere Luana Greco, per la speciale gara saranno individuati 26
collaboratori (uno per ogni comune tranne Casarano e Tricase che ne
avranno due). Si tratta di tecnici dell’ambiente, scelti tra giovani
diplomati disoccupati tramite valutazione di curriculum, che saranno
formati nel settore della divulgazione, informazione e sensibilizzazione
ambientale, per essere in grado di fornire un inquadramento complessivo
sull'articolazione dei processi di raccolta differenziata, dare
indicazioni statistiche sui processi di raccolta e indicazioni pratiche su
come operare la differenziata, oltre a progettare attività di educazione
ambientale con tecniche di animazione e dinamiche di gruppo.
Ogni tecnico affiancherà un responsabile del comune partecipante, mentre
l’Ato raccoglierà i dati ogni quindici giorni nel corso dei tre mesi di
gara. Vince chi ottiene il maggiore punteggio, raggiunto sommando le
percentuali di raccolta mensile distribuite per numero di abitanti e
l’incremento nel corso dei mesi. Per ogni Comune sarà disponibile un’isola
ecologica con pannelli sagomati, gadget per la campagna di
sensibilizzazione e materiale informativo. Per tutto il progetto l’Ato
metterà a disposizione oltre 180 mila euro, provenienti dai fondi Ecotassa
2007.
«Le emergenze ambientali» , dicono i tecnici dell’Ato, «richiedono che si
debba agire a livello educativo intervenendo sui modelli culturali di
riferimento, sugli stili di vita, sugli approcci di pensiero alla realtà,
sui valori e sull'etica, per rendere le persone più sensibili rispetto
alle questioni ambientali, diffondendo attitudini, valori e comportamenti
nella prospettiva dello sviluppo sostenibile». Che dire, vinca il miglior
Comune riciclone.
Fonte: La
Gazzetta del Mezzogiorno del 6/03/2009
| |