SALVE VIGILANZA ALL’USCITA
DALLE SCUOLE E DURANTE LE MANIFESTAZIONI
Anziani sì, ma in forma e utili a
grandi e piccini. Il Comune lancia il bando per cercare «nonni civici»
• SALVE . Il Comune va alla ricerca di «nonni civici» e bandisce un
concorso.
Scadranno il 30 marzo i
termini per presentare la domanda in municipio e sperare di diventare
cittadini utili alla collettività.
Lo scopo dichiarato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco
Vincenzo Passaseo è quello di facilitare un’integrazione, utile a
promuovere la solidarietà tra le diverse generazioni.
I «nonni civici» saranno infatti impegnati nel servizio civile, a tutela
degli spazi pubblici, nelle aree gioco e lungo alcuni percorsi stabiliti
dal Comune.
Il singolare bando è riservato ai pensionati residenti a Salve che abbiano
compiuto i 50 anni ma che non abbiano superato i 75, in grado di
dimostrare l’idoneità fisica.
Dopo la valutazione di una commissione composta da polizia municipale e
ufficio servizi sociali, sarà stilata una graduatoria. Saranno poi i
vigili urbani a organizzare i servizi giornalieri: dalla manutenzione del
verde pubblico alla sorveglianza degli scolari all’uscita delle scuole e
lungo i percorsi fino a casa, fino alla vigilanza durante fiere, mostre e
altre iniziative di carattere religioso, culturale e ricreativo.
Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno
Officina Culturale Ad
Altiora
La prevenzione delle Malattie
Cardiovascolari, Endocrine e Tumorali
Questi i prossimi appuntamenti presso
la Sala Convegni di via Roma a Salve con l'Officina Culturale "Ad
Altiora".
Il mese di marzo è dedicato alla prevenzione delle malattie CARDIOVASCOLARI
- ENDOCRINE - TUMORALI.
Interverranno alle
ore 20.30 i
seguenti medici specialisti:
Venerdì 5
MARZO DOTT. GIUSEPPE PISA -
CARDIOLOGO - (Ospedale di Gagliano)
Venerdì 12 MARZO DOTT.
VITTORIO TASSI -
ENDOCRINOLOGO - (Ospedale Vito Fazzi di Lecce)
Sabato 20 MARZO
DOTT.SSA SILVANA SERRANO -
ONCOLOGA - (Ospedale di Gagliano)
ed inoltre il 31 MARZO
(mercoledì) la dott.ssa Daniela De Sangro presenterà "Come diventare
costruttori di pace" di don TONINO BELLO. |
 |
Calcio, Campionato Amatori UISP
Amatori Calcio Ruggiano - Amatori
Calcio V. Salve 2 - 2
Finisce in parità il derby Salvese. La V. Salve mantiene il 5° posto utile
per l'accesso ai play-off, mentre
il Ruggiano (nella foto) è 6°.

Classifica Amatori
Calcio UISP:
Autoscuola Target Alessano 29, Amatori
Libertas Corsano 28, Amatori
Specchia 26, Amatori
Calcio Gagliano 24, Amatori
Calcio V Salve 21, AC Ruggiano
17, Nuova Virtus Tiggiano, F.C.
Castrignano e Amatori Calcio Morciano 16, ASD
The King Corsano 14, AMC Bar
Del Corso Corsano 10, Cravattificio
Russo Corsano, Murgi Sport
Tiggiano e Due Torri Castrignano 9, Amatori
Bianco Alessano 8.
Calcio. Campionato Terza
Categoria FIGC
Azzurra Salve - Lucugnano 4-1
Il Salve fa poker ai danni del
Lucugnano.
La prima rete arriva al 6’,
grazie a Laneri, che sfrutta un cross di Spinelli; segue il pareggio,
siglato al 22’ da Minerva.
Al 36’ l’arbitro espelle
Indino M. per l’atterramento in area di Spinelli, ultimo uomo lanciato a
rete. Lo stesso giocatore del Salve concretizza il rigore.
Nella ripresa, arriva la
doppietta di De Nuccio: prima con un cross dalla destra, poi con un lancio
centrale.
Da segnalare, all’83’, il
rigore in favore dei padroni di casa, sbagliato da Rizzo.
Classifica: Ruffano
39, Andrano 37, Gioventù Specchia 33, Melissano 32, Taviano 30, Azzurra
Salve 27, Polisportiva Acquarica 25, Morciano e Specchia 22, Ludo
Miggiano 18, Castiglione 14, Vignacastrisi 5, Lucugnano 2.
Calcio. Campionato
Juniores FIGC
Azzurra Calcio Salve - Lions Don Bosco Ugento 8-0
Con questa vittoria i ragazzi
della Juniores dell'Azzurra Calcio Salve conquistano matematicamente il
terzo posto che dà l'accesso ai Play-Off del Girone B. Nella finale a tre
i salvesi se la vedranno quindi con la Gioventù Parabita e con la AC
Parabita.
Scuola Pallavolo Salve
Questi i risultati della
settimana:
Volley 2000 San Cassiano -
Pallavolo Salve 3-2(Mercoledì,
Under 14 Femminile)
Pallavolo Salve - PGS
Corigliano 3-2
(Sabato 27, 2^
Divisione Femminile)
Pallavolo Salve - Sportland
Olimpius Casarano 3-0(Domenica 28,
Under 14 Maschile)
Giovedì 25 Febbraio a
Gallipoli invece, nel corso della "Festa della Pallavolo
Salentina", la Scuola Pallavolo Salve è stata premiata insieme
alle società promosse ed a quelle vincitrici dei campionati
giovanili della scorsa stagione.
Nella foto Vanessa
De Sangro riceve il premio per l'Under 12 Mista, Campione
Provinciale 2009, dal Consigliere Provincialedella
FederVolley Vincenzo Scrascia e dal giornalista sportivo Bruno
Conte. |
 |
il
Video "Pacci pe la Pallavolo..." - Domenica 28 Febbraio 2010
(Attendere il tempo di
scaricamento. Si visualizza con Windows Media Player)
Tradizioni Quaresimali del
Salento
A Salve tornano le "Caremme"
L’Associazione Culturale
"Centro Storico" di Salve comunica che da quest’anno intende
ripristinare su balconi e terrazzi del “centro antico” di Salve la vecchia
tradizione popolare della: “Caremma” che da anni in Salve era stata
dimenticata.
Anticamente, la “Quaremma o Caremma”, dopo la fine del Carnevale appariva
sempre su balconi e terrazzi del Paese.
Questo fantoccio, tipico del costume popolare salentino, raffigurava una
vecchia brutta, vestita di scuro, con un fazzoletto nero, che ne copriva
tutta la testa e ne lasciava solo il viso scoperto ed aveva un significato
ben preciso: “segno di astinenza e sacrificio” fino al giorno precedente
la Pasqua.
Ogni “Caremma” era munita di una “conocchia” e di un “fuso” per filare la
lana, simboli di laboriosità e del tempo che scorre. Ai piedi “un’arancia
amara con infilzate sette piume di gallina”, come il numero delle
domeniche mancanti, dalla Quaresima alla Pasqua e per ricordare, anche, i
sette vizi capitali.

Due "caremme". Foto di
Gianluca De Solda
La tradizione vuole che, si togliesse una piuma ad ogni scorrere di
settimana, mentre il sapore acre dell’arancia evidenziava la sofferenza
Quaresimale.
Alla fine di questo periodo, con il suono delle campane che annunciava la
“Risurrezione di Cristo”, la Caremma “simbolicamente” veniva bruciata, tra
lo scoppiettìo dei mortaretti e l’allegria di Tutti, quale segno di
“purificazione e salvezza” e, quasi, ad esorcizzare “il male”.
La tradizione alimentare del periodo Quaresimale era ed è a tutt’oggi
caratterizzata da grande moderazione, difatti vengono eliminati dalle
tavole la carne, le uova ed i formaggi.
Tali privazioni terminavano durante la Settimana Santa , quando si
preparavano i dolci tipici pasquali. Tra questi ricordiamo le “Cuddhure”...
con dentro le uova sode, che le mamme e le nonne preparavano a forma di
“galletti” per i bambini, di “bambole” per le bambine, oppure a forma di
“panierino”, tutte decorate con stagnola colorata; ai papà, invece,
toccava quella “circolare” con più uova sode.
Ci auguriamo che da quest’anno “i bambini di oggi”, possano arricchire il
loro bagaglio culturale, con questa bella pagina della “nostra tradizione
popolare”.
Un grazie a Maria Gemma Pepe ed al Direttivo del "Centro Storico"
CERIMONIA CONSEGNA IN
PREFETTURA ALLA PRESENZA DEL MINISTRO FITTO
Una medaglia d’onore a 17
deportati nei lager nazisti
Anche il salvese Vito
Rosafio insignito dal Presidente delle Repubblica
Una medaglia
d’onore ai 17 salentini insigniti dal presidente della Repubblica per
essere stati deportati o internati nei lager nazisti.
Ieri mattina (15 Febbraio
n.d.r.), in Prefettura, si è svolta la celebrazione di consegna alla
presenza del ministro ai Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto,
dell’arcivescovo metropolita, Domenico D'Ambrosio, del presidente della
Provincia, Antonio Gabellone, e di numerosi sindaci salentini.
«La libertà di cui godiamo oggi - dice l’arcivescovo - è stata pagata a
caro prezzo. A prezzo della stessa vita di quanti si sono sacrificati.
Grazie a loro - sottolinea - possiamo esprimerci liberamente senza temere
ripercussioni o soprusi».
Per il ministro Fitto «questa celebrazione diventa un'occasione per
riflettere e ricordare quanti hanno messo in pericolo la propria vita.
Abbiamo l’obbligo-dovere di mantenere vivo il ricordo per le generazioni
future». Un riconoscimento per non far cadere nell’oblio i tragici eventi
vissuti durante le deportazioni, nei campi di sterminio, durante la
prigionia, le violenze di ogni genere.
Il presidente Gabellone ha reso omaggio «a chi ha voluto sacrificare se
stesso» ed ha posto l’accento sui valori della libertà, auspicando un
mondo migliore ed un benessere spirituale oltreché materiale. «Coloro che
sono stati insigniti - aggiunge - rappresentano un esempio per le giovani
generazioni»
Il vicesindaco di Lecce, Gianni Garrisi, ha sottolineato la presenza di
due leccesi tra i premiati: Mauro Fumarola e Pietro Tundo.
Ecco tutti gli altri nomi:
Attilio Bellè e Michele Casole (entrambi di Gallipoli), Mario Catanzaro
(San Cesario), Luigi Cesari e Augusto Colazzo (entrambi di Maglie),
Antonio Conoci (Cursi), Vincenzo Costa (Collepasso), Enea Gianfreda
(Minervino), Antonio Giorgino (Tuglie), Giuseppe Martina (Copertino),
Angelo Mega (Alezio), Angelo Micolano (Maglie), Giovanni Polo (Copertino), Vito
Rosafio (Salve), Salvatore Spedicato (Carmiano).
Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 16 Febbraio 2010
Atletica
Leggera, Campionati Italiani Indoor. 13 Febbraio 2010
Sofia Romano è
Vice-Campionessa Italiana nel TJ
E' tornata a volare la
nostra Sofia Romano.
Dopo un periodo
caratterizzato da infortuni e
da un pò di sfortuna, la giovane atleta salvese (a destra in una
immagine di repertorio) è tornata protagonista.
Ai campionati nazionali
giovanili indoor che si sono svolti al Pala Banca Marche di Ancona
sabato 13 Febbraio, Sofia ha conquistato infatti una
prestigiosa Medaglia d'Argento nel Salto Triplo nella categoria
Juniores grazie al 12,16 realizzato al primo salto.
La vittoria è andata
alla laziale Morena Mannucci (Fondiaria Sai Atletica di Roma) con
12,26, la medaglia di bronzo alla lombarda Anna Cedrizzi (11,91).
Un risultato di
prestigio che ripaga Sofia
e la sua famiglia per il duro
lavoro ed i sacrifici compiuti in questa bella avventura sportiva.
Una gioia che ci rende
orgogliosi della nostra giovane e brava atleta a cui tutta la
comunità di SalveWeb augura ancora maggiori fortune e successi
sportivi futuri. |
 |
Rassegna teatrale: "Amiamo
il Teatro"
27 Febbraio:
"L'uomo, la bestia e la virtù" di Pirandello
L'Associazione di Volontariato "Gioia
di Vivere" in
collaborazione con il Comune
di Salve organizza
la 2^ Rassegna Teatrale "Amiamo il Teatro"
che si svolgerà presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez a
Salve.
Il prossimo
appuntamento si svolgerà il
27 Febbraio alle ore
20:00; protagonista sarà la Compagnia del "Teatro della Busacca" che
porterà in scena “L’uomo
la bestia e la virtù “di
Pirandello. |
 |
L' Associazione di Volontariato " Gioia
di Vivere" informa inoltre che sta organizzando una Gita
a Caserta, Napoli e Pompei nei
giorni 17-18 aprile 2010. Per maggiori informazioni e prenotazioni, tutti
i giovedì dalle 16 alle 18 presso la sede dell'Associazione
Salve, 16 Febbraio 2010
La XXI edizione del Carnevale
Salvese
L'Assessorato alle
Politiche Sociali del Comune di Salve presenta la XXI
Edizione del Carnevale Salvese, realizzato in collaborazione con
l'Istituto Comprensivo Statale di Salve, con le associazioni
Legambiente, Cielo Mediterraneo e Centro Storico e con la
partecipazione straordinaria della Quadriglia Alessanese - The best
for dance.
Questo il programma di
Martedì 16 Febbraio:
Ore 14.30 Ritrovo in
Piazza Dante e partenza della sfilata con arrivo in piazza
Municipio.
Ore 15.30 Piazza
Municipio - Spettacolo per le famiglie "La grande Festa del
Carnevale" conGipo Scribantino direttamente
dal Fantabosco della Melevisione di Rai 3. |
 |
Ore 17.30 Esibizione dei
gruppi mascherati.
Ore 20.30 Spettacolo per i
giovani con i Folkabbestia! in
concerto in piazza Concordia
Associazione Centro
Storico Salve
Gita a Firenze e Montepulciano
Entro il 31 marzo è
possibile prenotarsi per il viaggio culturale organizzato
dall'Associazione "Centro Storico" di Salve, presso la sede
di via Persico 14 il Lunedì dalle ore 20.00 alle 21.00.
Il viaggio si svolgerà
nei giorni di Sabato 29, Domenica 30 e Lunedì 31 Maggio 2010 a
Firenze e Montepulciano.
Per maggiori
informazioni 0833.520669 - 0833.528369 |
 |
13 Febbraio, Officina Ad
Altiora
Concerto per Archi
con il Quartetto "Nμέρα"
Sabato 13 febbraio alle ore 20:30 presso la Sala degli Affreschi di
Palazzo Ramirez in piazza Concordia a Salve, l'Officina Culturale "Ad
Altiora" presenta il Quartetto
"ημέρα", composto da Alessandra Maglie (Violino 1°), Elisabetta Rausa
(Violino 2°), Cristian Musio (Viola), Gabriele Musio (Violoncello), che
terrà un Concerto per Archi.
Questo il programma: Kanon
und gigue (J. Pachelbel), Quartetto
argentino -in tre tempi- (C. Musio), Mission
(E. Morricone), Sonata (C.
Musio), Oblivion (A. Piazzolla), Corale
(R. Schumann), Marcia di
soldati (R. Shumann), O sole
mio (E. Di Capua), Por una
cabeza -tango da "Scent of a woman"- (C. Gardel).
La serata sarà condotta dalla prof.ssa Assunta Nuzzello. L'ingresso è
gratuito, i posti a sedere sono circa 55.
Campionato Calcio Terza
Categoria FIGC
Andrano - Azzurra Salve 6-2
Risultato tennistico per la capolista di mister Marcello Protopapa, che
schianta le resistenze del Salve e conserva la vetta della classifica con
una gara (quella non disputata ad Acquarica, domenica scorsa) da
recuperare.
Nei primi 25’ i padroni di
casa, che mandano il gol il trio delle meraviglie Lazzari-Riso-Sciurti,
disorientano gli avversari, fino a raggiungere un roboante 5-0. Il Salve
poi accorcia le distanze con De Nuccio.
Nella ripresa, arrivano i gol
di Verdicchia e dello scatenato Lazzari. [Gazzetta del Mezzogiorno]
Scuola Pallavolo Salve
Continua il miracolo
della "cenerentola" Salve, nuova realtà emergente del volley salentino,
con ben 15 vittorie in 18 gare disputate dall'inizio del 2010.
I risultati sul campo
confermano la qualità e la crescita del nuovo movimento.
Under 14 Maschile: Pallavolo
Salve - MB Volley Ruffano 0-3
2^ Divisione Femminile: Talion
Tuglie - Pallavolo Salve 2-3
Under 14 Maschile: Pallavolo
Salve - Monti D. Spongano 3-0
Under 14 Femminile: Pallavolo
Salve - Volley Specchia 3-0
Campionato Amatori
Calcio UISP
Cravattificio Russo Corsano - Ac
Ruggiano 3-2
La partita presenta il solito copione, il Ruggiano attacca sin da subito
alla ricerca della vittoria, ma dopo 20 minuti di buon gioco, ha 10 minuti
di black-out fatali. Su una dormita collettiva della difesa il
Cravattificio Russo passa in vantaggio, con una punizione battuta a
sorpresa e goal di testa.
Dopo 3 minuti dalla fascia sinistra, dalla riga di fondo, l'attaccante
corsanese crossa al centro, ma la palla ha una traiettoria incredibile e
finisce in rete dopo aver colpito il secondo palo. Cinque minuti più tardi
il Corsano realizza il 3-0 su un netto rigore.
Nella ripresa il Ruggiano chiude nell'area gli avversari e riesce a
realizzare 2 goal su altrettanti punizioni di Francesco Conte,
a colpire 3 pali ed 1 traversa ed a recriminare per 3 possibili rigori
non assegnati.
Due Torri Castrignano- Amatori
V Salve 1-4
Bar del Corso Corsano- Amatori
V Salve 0-2 (recupero)
Classifica Amatori
Calcio UISP:
Autoscuola Target Alessano ed
Amatori Specchia 22,
Amatori Libertas Corsano 21, Amatori
Calcio V Salve ed Amatori
Calcio Gagliano 18,AC Ruggiano 16, Nuova
Virtus Tiggiano e F.C.
Castrignano 15, Amatori Calcio Morciano 12, ASD
The King Corsano 11, AMC
Bar Del Corso Corsano 9, Amatori
Bianco Alessano e Cravattificio
Russo Corsano 8, Murgi
Sport Tiggiano 7, Due Torri Castrignano 6. |

|
Campionato Calcio FIGC
Juniores
Azzurra Calcio Salve - Taurisano
10-0
Dopo il pareggio rimediato nel
turno precedente contro il Matino, i ragazzi dell'Azzurra Calcio Salve si
ritrovano ad affrontare il Taurisano per uno scontro valido per la terza
posizione.
I Salvesi partono alla grande: dopo soli 10 minuti il risultato era già
fissato sul 2 a 0 grazie alle reti di Santo Laneri
ed Antonio Palese.
Il primo tempo termina
addirittura 6-0 con i goal messi a segno da Palese, Mastria (doppietta) e
De Cicco.
Nel secondo tempo il Salve
continua a dilagare mandando a rete Alessio De Solda, Marco Corciulo
(doppietta) e Giorgio Aurioso.
Nella prossima giornata a
Botrugno il Salve sarà impegnato contro il San Cassiano (che ci segue in
classifica ad un punto) nell'ultimo scontro diretto valido per l'accesso
ai play off .
M'illumino di meno, 6^ edizione
Giornata di mobilitazione
internazionale per il risparmio energetico
Dopo il successo degli scorsi
anni, torna il 12 febbraio
2010 la sesta edizione de "M'illumino
di meno", la mobilitazione internazionale per il risparmio energetico,
pensata per diffondere una maggiore consapevolezza del consumo
indiscriminato di energia.
Con questa iniziativa simbolica, città, paesi, privati cittadini,
aderiranno ad un black-out volontario di strade, piazze, musei e milioni
di luci saranno spente, cedendo il posto a fonti luminose alimentate ad
energia rinnovabile.
E' questa la novità di quest'anno:
gli aderenti infatti, oltre a spegnere le luci per un'ora, si
confronteranno con le fonti energetiche rinnovabili, provando ad
illuminare le città italiane in maniera sostenibile, con luci creative e
pulite.
"Appoggiamo da sempre iniziative utili al contenimento dei consumi
energetici", dichiara il segretario provinciale del CODICI (Centro per i
Diritti del Cittadino) di Lecce, Sara Francesca De Giorgi, "razionalizzare
l'impiego di energia è un primo passo in avanti verso la riduzione degli
sprechi".
Ognuno di noi può e deve fornire il proprio contributo: cercare di
cambiare le abitudini sbagliate utilizzando ad esempio in modo cosciente
gli apparecchi; acquistare elettrodomestici e lampadine a basso consumo;
spegnere gli elettrodomestici dall'interruttore principale e non lasciarli
in stand-by, mantenere, in inverno, la temperatura dei riscaldamenti tra i
18 e i 20°; spegnere il maggior numero di dispositivi elettrici non
indispensabili.
"Sono solo alcuni accorgimenti che tutti possiamo tenere e che comportano
pochi sacrifici", continua De Giorgi. “Quello che ci auguriamo è che la
sensibilità verso le tematiche ambientali sia dimostrata dalle Istituzioni
e dai singoli cittadini tutto l'anno e non solo per un giorno. Le città
sono responsabili dell'80% delle emissioni di C02 e per la loro riduzione
è necessario uno sforzo comune: invitiamo pertanto la Puglia ad aderire
tutta perché, prestare attenzione ai luoghi in cui viviamo e ci muoviamo,
è una priorità assoluta per raggiungere una buona qualità della vita”. [Fonte:
il Paese Nuovo]
Le associazioni salentine contro il
nucleare: “Siamo pronti alla disobbedienza civile”
Il Forum permanente "Salento contro il Nucleare" si mobilita in
seguito al provvedimento odierno con cui il Governo ha impugnato davanti
alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Campania e
Basilicata, leggi che impediscono l'installazione di impianti nucleari nei
loro territori.
Nella mattinata odierna il Consiglio dei ministri ha impugnato davanti
alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Campania e
Basilicata, leggi che impediscono l'installazione di impianti nucleari nei
loro territori."Continueremo a dire no al nucleare, la nostra sarà una
Regione disobbediente”: così ha immediatamente commentato Nichi Vendola,
presidente della Regione Puglia.
Un'impugnativa - presa su
proposta del ministro Scajola d'intesa con il ministro Fitto - “necessaria
per questioni di diritto e di merito”, ha sottolineato il Governo, perché
le tre leggi intervengono autonomamente in una materia concorrente con lo
Stato (produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica) e non
riconoscono l'esclusiva competenza dello Stato in materia di tutela
dell'ambiente della sicurezza interna e della concorrenza. In questa
ottica dunque non impugnare le tre leggi “avrebbe costituito un precedente
pericoloso”.
Le associazioni ambientaliste salentine, insieme a migliaia di cittadini e
amministratori che hanno aderito al cartello “Salento contro il nucleare”,
nato lo scorso anno allorquando il governo Berlusconi preannunciò la sua
intenzione di procedere verso la nuclearizzazione dell’Italia, hanno
deciso di fare scattare l’allarme e la mobilitazione generale, perche la
posizione del Governo dimostra chiaramente l’intenzione di non voler
recedere dalla follia di impiantare le centrali, nonostante che il 62%
degli italiani sia contrario al nucleare (sondaggio Eurispes).
La Puglia rischia poi di
trovarsene quattro in casa, 2 nel Salento tra Nardò e Taranto e due nel
centro nord.
In realtà, non di una
questione di diritto si tratta, come Scajola e Fitto vogliono far credere,
ma semplicemente dell’obbligo di dare soddisfazione all'accordo di
cooperazione stipulato dal governo italiano con la Francia che prevede nel
nostro paese la costruzione di almeno quattro nuove centrali nucleari di
terza generazione EPR (European Pressurized Reactor) entro dieci anni, con
una spesa stimata di 30 miliardi di euro (58 mila miliardi delle vecchie
lire): ecco perché c’è tanto interesse!!!
La Puglia tutta, che in tema di produzione energetica e di problematiche
per la salute (centrale di Cerano) ha già dato, punterà i piedi, e se
necessario disobbedirà al Governo, anche se saranno attuate azioni
coercitive tipo quelle di mandare l’esercito.
Si ricorderà che la legge
Pugliese che impedisce la costruzione delle centrali nucleari in Puglia fu
votata non solo dal centrosinistra, ma anche dal centrodestra.
E allora, che i deputati e
senatori pugliesi, e tutti i consiglieri regionali, battano un colpo…
E i ministri meridionali – lo
ribadiamo ancora una volta – imparino almeno a difendere i loro interessi
territoriali, come fanno quelli della Lega Nord, altrimenti si dimettano.
Fonte: il Paese Nuovo, 5 Febbraio 2010
Officina Culturale Ad
Altiora
Come il computer ha cambiato
la vita dell'uomo
Nuovo appuntamento
Venerdì 5 alle ore 20.30 presso la Sala Convegni di via Roma a Salve
con l'Officina Culturale "Ad Altiora" che
presenta una serata dedicata al mondo ICT.
Massimo Chirivì terrà infatti un incontro sul tema: "Come il
computer ha cambiato la vita dell'uomo". |
 |
Salve, 3
Febbraio 2010
Festa di San Biagio
Santa Messa nella Cappella rurale "Santu Lasi", visita ed una Mostra
presso la Masseria
Come ogni anno, i festeggiamenti in onore di San Biagio, da tutti invocato
per le malattie della gola, promossi dal Comitato Feste della Parrocchia
“S. Nicola Magno”, vengono celebrati a Salve il 3 febbraio nella cappella
rurale di Santu Lasi.
Dopo la Santa Messa nella
cappella (ore 11), ci si potrà recare in visita alla vicina masseria, che
resterà aperta per l’intera giornata fino al tramonto.
In masseria, intorno alle ore 12, avrà luogo la benedizione e la
distribuzione dei pani di S. Biagio (provenienti da Ruvo e da Sant’Agata
di Puglia, centri nei quali il san Biagio è patrono) e sarà possibile
visitare una mostra dal titolo “Santu Lasi / San Biagio: un santo, una
cappella, una masseria”, promossa dalla Provincia di Lecce e dal
Comune di Salve e curata dal Museo Provinciale Castromediano nelle persone
di Antonio Cassiano, Vincenzo Cazzato e Brizia Minerva.
230.jpg)
Visione notturna della
Masseria San Lasi. Il martirio di San Biagio di Pacecco De Rosa (Museo S.
Castromediano)
- Si ringrazia il prof.
Vincenzo Cazzato, amico e collaboratore di SalveWeb.it -
Il santo è stato raffigurato da grandi pittori - fra i quali Michelangelo
e Tiepolo, Nando di Cione, Bartolomeo Montagna e Giulio Romano – a volte
come santo vescovo, altre volte come santo guaritore e intercessore, altre
ancora nel momento del martirio con i pettini di ferro (motivo per il
quale è protettore anche dei cardatori di lana).
Campionato Calcio FIGC
TErza Categoria
Azurra Salve - Melissano 0-0 (Domenica
31)
Pari a reti inviolate tra
Azzurra Salve e Melissano.
La partita è stata corretta,
nonostante le formazioni siano scese in campo molto determinate. Se non si
sono viste reti, non è però mancato lo spettacolo, con occasioni perse sia
per i padroni di casa che per gli ospiti. Due esempi sono le azioni, che
hanno visto protagonisti Verdicchia (che ha mandato di poco a lato) ed
Emanuele Nassisi (che ha sprecato solo davanti al portiere).
Da segnalare l’infortunio di
Ria (per lui uno stiramento muscolare), sostituito al 43’ da Sambati. [Mauro
Ciardo - Gazzetta del Mezzogiorno]
Campionato Amatori
Calcio UISP
AC Ruggiano - Murgi Sport
Tiggiano 5-0 (Sabato
30)
La Amatori Calcio
Ruggiano prosegue la striscia dei risultati positivi e questa volta
a farne le spese è il Murgi Sport Tiggiano.
Il Ruggiano parte subito
all'attacco alla ricerca dei 2 punti, ma riesce a passare in
vantaggio solo al 20' del primo tempo, grazie ad un tiro da 20 metri
del capitano Gianfranco Sergi.
Alla mezzora arriva il raddoppio con un tiro imprendibile da fuori
area da parte di Sergi Maurizio.
Il Murgi sport Tiggiano
prova ad attaccare in contropiede, ma la difesa attenta del Ruggiano
chiude tutti i varchi.
Nel secondo tempo il
Ruggiano segna ancora, con una doppietta di Giangreco Mariano,
capocannoniere dello scorso campionato, e con il 5-0 siglato da Mino
Primavera. Con questo risultato il Ruggiano si porta al 5° posto,
agganciato al treno delle prime.
|
 |
Campionato Amatori
Calcio UISP
Amatori Specchia - Amatori V Salve -
Bar del Corso 0-0 (Domenica
31)
Classifica Amatori
Calcio UISP: Autoscuola
Target Alessano 22, Amatori Libertas Corsano 21, Amatori Specchia 20,
Amatori Calcio Gagliano 18, AC
Ruggiano 16, Nuova Virtus
Tiggiano 15, Amatori Calcio
V Salve 14, F.C. Castrignano 13, Amatori Calcio Morciano 12, ASD
The King Corsano 9, AMC Bar Del
Corso Corsano 8, Murgi Sport Tiggiano e Amatori Bianco Alessano 7, Due
Torri Castrignano e Cravattificio Russo Corsano 6.
Scuola Pallavolo Salve -
I risultati della settimana
Under 16 Maschile: Volley
Corsano - Pallavolo Salve 0-3 (Mercoledi
27)
Under 16 Femminile: Volley
Taurisano - Pallavolo Salve 3-1 (Giovedi
28)
Under 16 Maschile: Pallavolo
Salve - Isolp Alessano 3-0 (Venerdi
29)
2^ Divisione Femminile: Pallavolo
Salve - Volley Supersano 3-0 (Sabato
30)
Under 14 Maschile: Idearte
Alessano - Pallavolo Salve 0-3 (Domenica
31)
Under 14 Femminile: Pallavolo
Salve - Salentouno Spongano 3-1 (Domenica
31) |
 |
Marijuana sulla spiaggia,
ritrovati 9 panetti a Torre Pali
Continuano in tutto il basso Salento gli "spiaggiamenti" di droga.
Questa volta a scoprire la
presenza di marijuana (nove panetti) sulla spiaggia di Torre Pali sono
stati i Carabinieri del comando della Stazione di Salve.
Fonte: Il Paese
Nuovo |
 |
Legambiente, Verbali Assemblea
Soci e nuovo Direttivo
Si è svolta domenica 17
Gennaio l'assemblea dei Soci del Circolo "Giglio delle Dune" di
Legambiente Salve. Nell'occasione si sono svolte le elezioni per il
rinnovo del Consiglio Direttivo che si è insediato il 22 gennaio
scorso con l'attribuzione delle seguenti cariche: |
 |
Presidente: Giovanni Ponzetta,
Vice Presidente: Nico Ricciato, Segretario: Nicola Negro, Tesoriere:
Lucia Legittimo, Consiglieri: Cosimo Lezzi, Nicola Passaseo, Maggie
Armstrong.
Per leggere i verbali delle
due sedute Clicca
Qui
Primarie Pd e Centro
Sinistra
Salve, Nichi Vendola 165, Boccia
65
Il Governatore vince le
primarie in Puglia
Nichi Vendola sarà ricandidato alla presidenza della Regione Puglia,
grazie alla larga affermazione nelle primarie svoltesi domenica
scorsa.
Anche a Salve è
stata netta la vittoria di Nichi Vendola su Francesco Boccia. |
 |
Il Governatore uscente si è
imposto infatti con un eloquente 165 (74,7%)
a 56 (25,3%)
su un totale di 221 voti validi.
In provincia di Lecce i dati
definitivi indicano Vendola al 61,9% con 27.710 preferenze e Francesco
Boccia con 17.027 voti pari al 38,1% delle preferenze.
Calcio, Campionato
Juniores
Azzurra Calcio Salve - Gioventù
Parabita 3-1
A pochi minuti dall'inizio i
ragazzi dell'Azzurra Salve al termine di una bella azione passano in
vantaggio con Giacomo Mastria.
Dieci minuti dopo la Gioventù
Parabita pareggia su azione da calcio d'angolo; il primo tempo termina
così in parità.
Il Parabita gioca bene e
dimostra di essere una bella squadra (seconda in classifica) ma il Salve
(terzo) non è da meno ed infatti a poco dalla fine Marco Corciulo "Skatuddi"
segna un bel gol. All'ultimo minuto azione in contropiede di Giorgio
Aurioso che supera il portiere e concede il gol a Francesco De Cicco
facendo esplodere tutti i tifosi e il mister Santo Vantaggio che oggi (25
gen) festeggia il suo compleanno.
Campionato Pallavolo
Seconda Divisione Femminile
Volley Aradeo - Pallavolo Salve 3-2
Al termine di una gara
interminabile (due ore e venti di gioco) e condizionata emotivamente anche
dal serio infortunio occorso durante il riscaldamento alla nostra Federica
Fortunato, le salvesi guidate in panchina da Gianluca Corciulo cedono
soltanto al tie-break contro le ragazze terribili dell'Aradeo, seconde in
classifica.
Campionato Amatori Calcio UISP
The King Corsano - AC Ruggiano 0-1
Partita condizionata dal forte
vento, le due squadre si sono affrontate all'insegna del fair play e con
le idee chiare si da subito: l'AC Ruggiano votato all'attacco alla ricerca
della vittoria e il The King Corsano a difendere il pareggio.
Il Ruggiano sciupa molte palle
goal sia nel primo che nel secondo tempo, ed ha la meglio solo nel
recupero quando Sergi Maurizio ribatte in rete un tiro di De Giorgi Sergio
non trattenuto dal portiere.
Mister Salerno si ritiene
soddisfatto del risultato ma in particolar modo del gioco di squadra.
Campionato Amatori
Calcio UISP
Amatori V Salve - Bar del Corso (rinviata)
Pallavolo, Campionati
Provinciali Giovanili. Straordinaria
serie positiva: settima vittoria consecutiva in nove giorni.
Salve sempre più protagonista:
sconfitta anche la capolista Ugento!
Ed a Vanessa De Sangro un
prestigioso incarico dalla Federazione Italiana Pallavolo
Se il 2009 era stato giustamente
considerato l'anno "d'oro" della pallavolo salvese, impreziosito dal
record di campionati disputati, dalla conquista di tre titoli provinciali,
di una promozione e dall'assegnazione della "Certificazione di Qualità
Giovanile", l'anno 2010 si è aperto addirittura con il "botto" e sotto
nuovi positivi auspici.
Le nostre
compagini giovanili hanno infatti inanellato una serie incredibile di
entusiasmanti vittorie.
Si comincia mercoledì 13 con
l'Under 16 Maschile della Pallavolo
Salve che supera (3-0) i
pari età dell'Alessano 1991.
Venerdì 15 gennaio è la
volta delle ragazze Under 16 che espugnano con una bellissima
rimonta il campo di Montesano Salentino (3-2).
Domenica 17 segna
l'esordio delle due squadre Under 14: prime ai nastri di partenza si
presentano le ragazze che superano per 3-0 il Minervino.
I maschietti regalano
adrenalina pura ribaltando in quel di Corsano una partita che li
vedeva sotto per 0-2 e 19-24 e portata incredibilmente a termine con
un entusiasmante e vittorioso 3-2.
Mercoledì ancora le
piccole atlete Under 14, che superano brillantemente in trasferta il
Tricase (3-1), prontamente imitate il giorno dopo sul medesimo campo
dai ragazzi Under 16 (3-0).
Poteva già bastare, ma
venerdì 22 le atlete del gruppo Under 16, guidate da Vanessa De
Sangro, compiono l'impresa.
Nella palestra della
Scuola Media di Salve affrontano a viso aperto le pari età dei
"Falchi Ugento", prime in classifica: una partita che evidenzia un
miglioramento tecnico eccezionale e che regala la settima vittoria
consecutiva (3-2) in nove giorni! |
 |
Questi giovani inoltre stanno
partecipando con successo anche ai Giochi Studenteschi dove, per il
secondo anno consecutivo, stanno contribuendo a mettere in luce l'Istituto
Comprensivo di Salve e Morciano anche in ambito sportivo.
Lo staff della Pallavolo Salve
ha sempre inteso creare un movimento che fosse di aiuto alla crescita dei
ragazzi e della nostra comunità.
Sicuramente è un orgoglio
vedere i ragazzi e le ragazze stare insieme, venire anche dai paesi
limitrofi a giocare ed a fare il tifo gli uni per gli altri; è una
soddisfazione vedere i genitori che incoraggiano, fanno gruppo, aldilà dei
risultati ... ma il fatto che Salve inizi a vincere contro società di
spicco della pallavolo salentina è un segnale forte che qualcosa sta
cambiando; che le scelte compiute, anche quelle più dolorose, erano
necessarie.
Un movimento che inizia
a far rumore. Uno staff tecnico e dirigenziale di qualità, capace
con degli sforzi organizzativi ed economici senza precedenti di far
disputare anche ben cinque diversi campionati contemporaneamente.
Ed è motivo di grande
orgoglio per tutta la comunità e per lo sport salvese la "chiamata"
di Vanessa De
Sangro nello
Staff Tecnico della Federazione Italiana Pallavolo con il
prestigioso incarico di Selezionatrice
della Rappresentativa Provinciale Femminile.
Salve finalmente c'è!
Inizia ad essere considerata, rispettata e stimata anche in campo
pallavolistico; questo, naturalmente,
attira anche un pizzico di invidia.
E c'è già ovviamente
chi, anche da fuori paese, si sta prodigando per cercare di
sminuire, dividere ed indebolire questa nuova realtà sportiva
salvese. |
 |
 |
Ma l'entusiamo, la passione e
l'impegno dei ragazzi, insieme alla maturità ed alla consapevolezza delle
famiglie e della comunità, potranno essere gli strumenti per difendere e
per far crescere ancora di più questo splendido movimento.
C'è tanto da lavorare e la
strada da compiere è ancora lunga... FORZA
SALVE!