|
|
La Guida Blu di Legambiente |
Le Vele della Guida Blu 2010 di Legambiente
Nel 2005 Le Marine di Salve premiate con le "4 Vele"
La Guida Blu è una classifica, presentata all'inizio della stagione balneare da Legambiente in collaborazione con il Touring Club, sulla qualità ambientale delle località turistiche costiere. |
|
Anche in questa iniziativa il Salento è protagonista: Otranto pur perdendo dopo 3 anni lo scettro di migliore località italiana, ottiene comunque le "5 Vele".
Ottimo il risultato ottenuto nel 2005 da Salve che con le sue località marine (Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini) ottiene un punteggio complessivo di 86,5 (nel 2004 era stato 85,7) che gli consente di riconfermare l'assegnazione delle "4 vele di Legambiente".
Salve è la 3^ migliore località balneare della Puglia
La Marina di Salve (Lecce) rimane così anche quest'anno, secondo gli indicatori di Legambiente, la 3^ migliore località balneare dell'intera Puglia dopo Otranto (con 94,7), e Nardò (86,6) e la 33^ (su 250) in tutta Italia.
Salve con il punteggio di 86,5 si vede confermato un punteggio migliore di località più conosciute e rinomate tra cui, fra le tante, citiamo Portofino (79.4), Taormina (79,4), Forte dei Marmi (81,2), Capri (84.0), Sorrento (77.9), Procida (77,9), Cervia (80,9), Riccione (81,5), Cattolica (79,0), Amalfi (84.0), Rimini (75,7), Viareggio (74.0), ecc...
La spiaggia ed il mare di Pescoluse - Marina di Salve Foto Serafino |
La spiaggia ed il mare di Torre Pali - Marina di Salve Foto G. Negro |
GALLERIA FOTOGRAFICA DI PESCOLUSE |
![]() |
Vacanze nelle Marine di Salve? Alberghi, Pensioni, Agriturismo, Case Vacanza, Spiagge e Stabilimenti, Noleggio Auto e Barche, Camping e notizie utili per le Vacanze Clicca sul Banner |
![]() |
![]() |
![]() |
I PUNTEGGI OTTENUTI DA SALVE NELLA GUIDA BLU 2005
Punt. 2005 |
Località |
Vele |
Sosten. |
Accoglienza |
Ambiente |
Mare e Sport |
Oltre il mare |
Sub |
Disabili |
86.5 |
Salve |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le vele corrispondono al punteggio complessivo assegnato ad ogni località: 5 vele per le località con punteggio compreso tra tra 89 e 100, 4 vele per quelle con un punteggio inferiore ad 89 e superiore ad 85, 3 vele tra 85 e 80, 2 vele tra 80 e 75, 1 vela per quelle con punteggio inferiore a 75 |
|
Sono contrassegnati con l'albero i Comuni che nell'ultimo anno hanno promosso iniziative per migliorare la sostenibilità ambientale (piste ciclabili, isole pedonali, trasporti pubblici tra il centro e il mare ecc.). |
|
I petali, sempre da 1 a 5, fotografano la qualità dell'accoglienza: capacità ricettiva, servizi turistici, mobilità, ciclo dei rifiuti, ciclo delle acque. |
|
La qualità ambientale di una località è indicata con le stelline. Sono attribuite da 1 a 5 stelline in base al punteggio totalizzato per paesaggio naturale, paesaggio costiero, paesaggio urbano, qualità del costruito e vivibilità. |
|
Il simbolo con le onde indica le località migliori quanto a pulizia del mare e delle spiagge, presenza di spiagge libere, affollamento del litorale, presenza di servizi di sicurezza a terra. |
|
Il castello contraddistingue le località che offrono luoghi d'interesse storico-culturale, artigianato di qualità, musei e siti archeologici. |
|
Le bollicine indicano la presenza di fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea e di servizi a terra (diving center, scuole sub ecc.). |
|
Questo simbolo indica la presenza di servizi per disabili. |
La Guida Blu di Legambiente contiene dati e informazioni su trecento comuni costieri italiani selezionati da Legambiente lungo i litorali del "Bel Paese". I rapporti non riguardano solo la qualità del mare, e del resto non sono in molti che sceglierebbero la meta delle loro vacanze esclusivamente sulla base di questo unico parametro. La gradevolezza di una località balneare non è fatta soltanto dal mare pulito, ma da tanti altri fattori: la qualità delle strutture ricettive, la presenza di un bel centro storico e di una buona offerta enogastronomica, la vicinanza con luoghi di interesse storico-artistico o naturalistico. I consigli proposti dalla Guida Blu considerano ognuno di questi aspetti, utilizzando un criterio sintetico ma affidabile che attribuisce ai Comuni prescelti, da un massimo di cinque vele (sono dieci i Comuni premiati con le 5 vele) a un minimo di 1 vela. Complessivamente gli indicatori considerati sono 128, provenienti dalle banche dati di Istat, Ancitel, Sist, Cerved, Ministero della Sanità, Enit, Touring Club, Enel, Istituto Ambiente Italia e naturalmente da Legambiente I 128 indicatori sono stati raggruppati nelle seguenti 15 classi:
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.legambiente.com
|
![]() |
Marine di Salve - Turismo e Vacanze |
![]() |
|
|||
|
|
www.salveweb.it Terra Nòscia - Copyright © 2000-2006
|
|
|
Informazioni sul sito SalveWeb.it