La Guida Blu 2006 di Legambiente 

   

Le Vele della Guida Blu 2008 di Legambiente 

 

 

Nel 2006 Le Marine di Salve premiate con le "4 Vele" 

  

La Guida Blu è una classifica, presentata all'inizio della stagione balneare da Legambiente in collaborazione con il Touring Club, sulla qualità ambientale delle località turistiche costiere.

    

Anche in questa iniziativa il Salento è protagonista: Otranto che per 3 anni (dal 2002 al 2004) ha avuto lo scettro di migliore località italiana, ottiene conferma le "5 Vele" con il 10^ posto assoluto.

Ancora ottimo il risultato ottenuto in questa stagione da Salve che con le sue località marine (Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini) ottiene un punteggio complessivo di 83,9 (dopo l'86,5 nel 2005 e l'85,7 nel 2004) che gli consente di riconfermare per il terzo anno consecutivo l'assegnazione del prestigioso riconoscimento delle "4 Vele della Guida Blu di Legambiente e del Touring Club Italiano".   

  

Guida Blu 2006 Legambiente e Touring Club Italiano

Salve è la 3^ migliore località balneare della Puglia 

   

La Marina di Salve (Lecce) rimane così anche quest'anno, secondo gli indicatori di Legambiente,  la 3^ migliore località balneare dell'intera Puglia dopo Otranto (con 88,8), e Gallipoli (85,3), con il punteggio di 83,9, a pari merito con Ugento e la 39^ (su 266) in tutta Italia.

  

Salve con il punteggio di 83,9 si vede confermato un punteggio migliore di località più conosciute e rinomate tra cui, fra le tante, citiamo Portofino (83.6), Taormina (80,4), Forte dei Marmi (73,9), Capri (82.4), Sorrento (78.6), Procida (74.7), Riccione (79.2), Cattolica (78.4), Amalfi (82.3), Rimini (76.0), Viareggio (71.0), S. Margherita Ligure (74,5), ecc...

 


  

Pescoluse - Marina di Salve - 4 Vele

La spiaggia ed il mare di Pescoluse - Marina di Salve

Foto Serafino

Torre Pali - Marina di Salve - 4 Vele

La spiaggia ed il mare di Torre Pali - Marina di Salve

Foto G. Negro


GALLERIA FOTOGRAFICA DI PESCOLUSE

GALLERIA FOTOGRAFICA DI TORRE PALI

 



I PUNTEGGI OTTENUTI DA SALVE NELLA GUIDA BLU 2006


  

Punt. 2006

Località

Vele

Sostenibilità Ambientale

Accoglienza e Servizi

Ambiente

Mare e Spiagge

Non solo Mare

Sub

Disabili

83.9

Salve

Vele Legambiente

  

  

Il punteggio complessivo da 1 a 100 è sintetizzato nell'assegnazione delle vele: alle prime 10 località sono state assegnate le 5 Vele, a 40 località le 4 Vele, a 75 località le 3 Vele, a 74 località le 2 Vele ed a 67 località 1 Vela

Sono contrassegnati con l’albero i Comuni che nell’ultimo anno hanno promosso iniziative per migliorare la sostenibilità ambientale (realizzazione di piste ciclabili e di isole pedonali, istituzione di servizi di trasporto pubblico tra il centro abitato e il mare, ecc.) e dove si registrano i consumi energetici pro-capite più contenuti.

La qualità ambientale di una località è indicata con le stelline. Abbiamo attribuito da 1 a 5 stelline in base al punteggio totalizzato nelle prime cinque classi di indicatori: paesaggio naturale, paesaggio costiero, paesaggio urbano, qualità del costruito e vivibilità. Ad ogni stellina attribuita corrisponde un voto positivo per ognuno dei cinque parametri considerati.

I petali, sempre da 1 a 5, fotografano invece la qualità dell’accoglienza: capacità ricettiva, servizi turistici, mobilità, ciclo dei rifiuti, ciclo delle acque. Anche in questo caso ad ogni petalo attribuito corrisponde un voto positivo per ognuno dei cinque parametri considerati.

Il simbolo con le onde indica le località migliori per quanto riguarda la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere, l’affollamento del litorale, la presenza di servizi di sicurezza a terra

Il castello contraddistingue le località che offrono luoghi d'interesse storico-culturale, artigianato di qualità, musei e siti archeologici.

Le bollicine indicano la presenza di fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea e di servizi a terra (diving center, scuole sub ecc.).

Questo simbolo indica la presenza di servizi per disabili.

  


  

Guida Blu Legambiente

Legambiente

  

Dei 483 comuni definiti "centri balneari" dal Touring Club, Legambiente insieme ai suoi circoli locali ne ha selezionati 266. Sono quelli che presentano un'offerta turistica di qualità ed un buono stato di conservazione dell'ambiente marino e costiero.

E' bene specificare che tutte le località prese in considerazione hanno totalizzato un punteggio superiore alla sufficienza: come dire che ognuna delle località presenti nella Guida Blu merita di essere scelta come meta per una vacanza più o meno breve, per una gita durante il fine settimana o almeno per una visita di passaggio. Su ognuno di questi Comuni sono stati raccolti dati sulle caratteristiche ambientali e ricettive, integrati con le valutazioni espresse dai circoli di Legambiente e dall'equipaggio della Goletta Verde di Legambiente.
 
Il giudizio attribuito a ciascuna località, dalle 5 vele assegnate alle dieci migliori fino ad 1 vela, è dunque il frutto di valutazioni ricche ed approfondite. I parametri presi in esame possono essere suddivisi grosso modo in due categorie: la qualità dei servizi ricettivi e la qualità ambientale del territorio. Così, vi saranno certamente località naturalisticamente più significative delle dieci premiate con le 5 vele, ma che non offrono servizi turistici di eccellenza. Come ve ne sono altre con strutture ricettive impeccabili dove, però, il territorio marino e costiero è stato più o meno gravemente compromesso.
 
Complessivamente gli indicatori considerati sono 128, provenienti da numerose banche dati tra cui Istat, Ancitel, Sist, Cerved, Ministero della Salute, Enit, Touring Club, Enel, Istituto Ambiente Italia e naturalmente da Legambiente, sono raggruppati in macroaree secondo i requisiti chiave definiti in ambito europeo anche con il contributo della Associazione VISIT. In particolare le macroaree sono le seguenti:
 

  • Uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche.

  • Degrado del paesaggio causato da processi disordinati di urbanizzazione. Presenza di aree naturali. Presenza e conservazione del centro storico, arredo urbano, aree verdi, lungomare, ecc.

  • Stato delle aree costiere

  • Presenza e misura del sovraffollamento delle zone costiere determinato dai turisti, percentuale di costa non edificata fino a un km dall'acqua su tutta la linea costiera.

  • Accessibilità alle destinazioni e mobilità locale.

  • Aumento o diminuzione della pressione del traffico determinata dal turismo. Andamento e incidenza della durata del soggiorno.

  • Consumo e produzione di energia.

  • Consumi energetici della località, percentuale di approvvigionamento da fonti rinnovabili.

  • Consumi idrici e sistemi di trattamento delle acque reflue.

  • Pressione sulle risorse idriche locali, unità abitative o produttive collegate ad impianti di depurazione delle acque di scarico, scarichi a mare abusivi, crisi idriche, ecc.

  • Produzione e gestione dei rifiuti.

  • Presenza di iniziative in direzione della riduzione dei rifiuti.

  • Iniziativa per il miglioramento della sostenibilità.

  • Presenza di un sistema di gestione ambientale dotato di strumenti di monitoraggio della strategia turistica, inventario dei siti di interesse culturale e naturalistico.

  • Sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità.

  • Presenza di un sistema di distribuzione e somministrazione di prodotti provenienti da coltivazioni biologiche e/o a basso impatto ambientale. Disponibilità di prodotti artigianali tipici e locali.

  • Opportunità e qualità della vacanza.

  • Qualità delle acque di balneazione, stato delle spiagge, pulizia del litorale o altro.

  • Struttura sanitaria e sociale.

  • Condizioni di vita della popolazione locale, accettazione del turista da parte della popolazione locale, sicurezza generale del turista, qualità e disponibilità dei servizi pubblici generali.

Il Punteggio Complessivo:
Per ciascuna località è stato assegnato un punteggio complessivo (valore in neretto) dato dalla somma delle classi considerate e rapportato su una scala di valori da 1 a 100 e confrontabile con il valore dello scorso anno (se esistente, tra parentesi).

 


 Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.legambiente.com

    


 Marine di Salve - Vacanze nel Salento

Salento Vacanze

Informazioni turistiche e commerciali 

del territorio e delle marine di Salve



Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2007