VIAGGIARE CON “ GIOIA…”

Sabato 17 e Domenica 18 aprile ha avuto luogo il viaggio culturale organizzato dall’associazione di volontariato ”Gioia di vivere”, al quale hanno partecipato numerosi cittadini di Salve iscritti e non iscritti all’associazione.
Nonostante la brevità del tempo a disposizione (solo due giorni,ma pienamente e sapientemente impiegati), nessuno ha manifestato segni di stanchezza, tanto è stato l’interesse che è stato sollecitato da ciò che si è visto e da ciò che si è ascoltato.
Lo testimoniano le numerose e bellissime foto che si possono qui ammirare inviate da quanti dei partecipanti erano forniti di fotocamera.
L’itinerario del viaggio ha interessato le città di:


CASERTA
Visita alla storica Reggia ordinata da re Carlo di Borbone nel 1752 su progetto dell’architetto Luigi Vanvitelli.
Il complesso vanvitelliano è molto vasto e comprende un percorso all’interno degli Appartamenti Reali con le pregiatissime e decoratissime sale.
 

 

 


Visita al Parco con le numerose fontane riccamente decorate

 


e al Giardino Inglese,realizzato nel 1786, per desiderio della regina Maria Carolina d’Austria,dal botanico inglese Andrew Graefer in collaborazione con Carlo Vanvitelli.

 



NAPOLI
Con l’ausilio di una preparatissima guida, il breve itinerario del capoluogo campano ha compreso Posillipo con la suggestiva veduta panoramica della città di Napoli e il Vesuvio,
 

 



Piazza Municipio col Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino;
 


“Spaccanapoli, una strada ricca di Chiese e pregevoli opere architettoniche ( Piazza del Gesu’ Nuovo con l’omonima Chiesa, l’obelisco dell’Immacolata, il monastero di S. Chiara,la Cappella Sansevero con il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino ).
 



Lungo il percorso, per giungere alla Galleria Umberto I (nella foto in alto), al Teatro San Carlo e a Piazza Plebiscito, ci siamo imbattuti in un corteo popolare funebre contro la camorra (una bara con targhetta “QUI GIACE LA CAMORRA “portata a spalle dai partecipanti).
Un corteo, in verità, piuttosto che mesto e implorante, abbastanza festoso e assordante!


POMPEI

Visita agli scavi, in parte sotto l’ombrello. Anche qui, accompagnati da una guida esperta e competente: un archeologo.



 

il percorso guidato,per quanto breve, è stato abbastanza significativo della costituzione della città,molto attiva ed opulenta, sepolta dal Vesuvio nell’eruzione del 79 a.C.
 


Visita al Santuario della Vergine del Rosario


Infine, grazie alla sig.ra Graziella Perrone che ci ha presentato e fatto conoscere l’ing. Amato La Mura, assessore comunale della città,abbiamo potuto visitare il Municipio (Palazzo de Fusco) ed essere ricevuti dal Sindaco, avvocato Claudio D’Alessio, a cui va il nostro più vivo ringraziamento per la cordiale ospitalità.
 


P.S.
Per quanti, guardando queste foto, si sentiranno coinvolti e molto interessati, raccomandiamo altresì di non mancare di gustare, una volta a Napoli e dintorni “ a’ sfogliatella o u’ babà”
 



Sito della Comunità Salvese

Hit Counter